Si specifica che l'esame di di PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI FUNZIONALI E DISFUNZIONALI sarà in forma scritta e orale per tutte le coorti, anche quelle precedenti all'a.a. 2024-2025, a partire dagli appelli di gennaio-febbraio 2025
Si specifica che l'esame di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Cognomi A-L tenuto dalla prof.ssa Ciucci, sarà in forma scritta per tutte le coorti, anche quelle precedenti all'a.a. 2024-2025, a partire dagli appelli di giugno 2025.
Nel periodo di sessioni di esami la prof.ssa Ciucci riceverà soltanto per appuntamento
Aggiornato al 20/2/2025
Dal 01/03/2019 è Professore Associato diPsicologia dello sviluppo e dell'educazione PSIC-02/A (vecchio SSD M-PSI/04) presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell'Università di Firenze
La formazione e il percorso accademico
· 01/01/1997-01/12/1998 - Borsa di studio biennale attività di ricerca post-dottorato Settore Psicologia dell’area 11 Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche, Dipartimento di Psicologia Generale dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Firenze, Programma di ricerca: La conoscenza strutturata dall’adulto e le dinamiche di comportamento tra coetanei a scuola. Docente guida: Prof.ssa Ada Fonzi Fosco
· Luglio 1998 - Scuola Estiva di Metodologia organizzata dall’A.I.P. (Associazione Italiana di Psicologia) sui moduli didattici: “Metodi qualitativi per lo studio automatico dei testi” e “La meta-analisi come strategia di ricerca”.
· 31/10/1995 Ph.D. (Dottorato di Ricerca) in "Psicologia: Processi di Sviluppo e Socializzazione"- VII ciclo Dipartimento di Psicologia Generale dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Firenze, Dissertazione finale: Intervento dell'adulto e crisi della cooperazione tra i bambini. Effetto dell'elogio sulla dinamica di coppia in età prescolare Docente guida: Prof.ssa Ada Fonzi Fosco
· 08/11/1990 Laurea in Pedagogia Facoltà di Magistero dell’Università di Firenze tesi sperimentale in Psicologia dell'Età Evolutiva: Influenza di indici informativi nell'interazione tra coetanei. Giudizio negativo dell'adulto ed esperienza diretta del bambino relatore: Prof.ssa Ada Fonzi Fosco votazione 110 e lode/110
Attività di ricerca
Responsabilità scientifica di progetti di ricerca, ammessi al finanziamento (o finanziabili) sulla base di bandi competitivi
Responsabilità scientifica di progetti di ricerca o ricerca/azione che hanno ricevuto contributi. Selezione di alcuni progetti:
- PERCORSI “MEXTE”, “LA RETE SI-CURA”, E “P.E.C.”: STRATEGIE E STRUMENTI PER PROMUOVERE IL BENESSERE EMOTIVO E RELAZIONALE, E CONTRASTARE IL DISAGIO NEI CONTESTI SCOLASTICI: finanziato dall’IC Sestini di Agliana (PT), anno scolastico 2023-2024 e 2024-2025 (25000,00 euro)
- PROGETTO ME X TE: Prendermi cura di ME per prendermi cura di TE. Il benessere dell’insegnante per la promozione del benessere a scuola, finanziato dal Comune di Prato Servizio Pubblica Istruzione e Sistema Bibliotecario, anno solare 2024, 8000,00 euro.
- PROGETTI “La Rete Si-Cura” – “MExTE” e “P.E.C.”: strategie e strumenti per promuovere il benessere emotivo e relazionale, e contrastare il disagio nei contesti scolastici, finanziato da P.E.Z. - Età Scolare a.s. 2022-2023 zona di Pistoia (22870,55 euro). I P.E.Z., ovvero i Progetti Educativi Zonali predisposti dalle Conferenze zonali per l’Educazione e l’Istruzione.
- PROGETTO “Uno per tutti: Strategie e strumenti per promuovere il benessere emotivo e relazionale, e contrastare il disagio nei contesti scolastici” (composto da “MExTE” e “P.E.C.”), finanziato dal Comune di Prato Servizio Pubblica Istruzione e Sistema Bibliotecario, realizzato nell’ambito della progettazione P.E.Z. Età Scolare a.s. 2022-2023 della Zona Pratese (8000,00 euro).
- Insieme a PROGETTO La Rete Si-Cura, Finanziato da P.E.Z. - Età Scolare a.s. 2021-2022 zona di Pistoia (22790,00 euro).
- Finanziato dal Comune di Prato Servizio Pubblica Istruzione e Sistema Bibliotecario, realizzata nell’ambito dei P.E.Z. della Regione Toscana – Zona Pratese, a.a. 2021-2022 (9000,00 euro)
- Finanziato dall’ICS “IL PRINCIPE" di San Casciano in Val di Pesa, a.a. 2021-2022 (5000,00 euro)
- Finanziato dagli ICS "DON LORENZO MILANI" di Barberino Tavarnelle e “IL PRINCIPE" di San Casciano in Val di Pesa, a.a. 2020-2021 (a seguito di successive integrazioni a causa del COVID-19) (3000,00 euro)
- Finanziato dal Comune di Prato Servizio Pubblica Istruzione e Sport, realizzata nell’ambito dei P.E.Z. della Regione Toscana – Zona Pratese, a.a. 2018-2019, 2019-2020 (rispettivamente, 6000, 9000,00 euro)
- Finanziato da P.E.Z. - Età Scolare a.s. 2019-2020 zona di Pistoia (19826,18 euro).
- Finanziato dal Comune di Massa (7100,00 euro) a.e. 2018-2019, come “Il benessere dell’insegnante e dell’educatore per la promozione del benessere a scuola e al nido (Prendermi cura di ME per prendermi cura di TE- MExTE). Azione di ricerca-formazione e convegno rivolta, come iniziative di formazione congiunta, a Educatori servizi prima infanzia ed Insegnanti scuola dell'infanzia.
- Finanziato da P.E.Z. - Età Scolare a.s 2017-2018 e 2018-2019 zona di Pistoia (rispettivamente, 14883,90 e 21681,50 euro).
- Finanziato da P.E.Z. - Età Scolare a.s. 2016-2017 zona di Pistoia (15000,00 euro) e dall’ICS Nannini (Quarrata, 1000,00 euro come “MexTE e altre attività” correlate”).
- Finanziato da P.E.Z. - Età Scolare a.s. 2015-2016 zona di Pistoia (15000,00 euro) e dagli ICS Sestini di Agliana (PT), Nannini (Quarrata) e Raffaello (PT) (per complessivi 3200,00 euro).
- a.s. 2014-2015 Finanziato per un totale di 2200,00 euro dagli Istituti Comprensivi: Sestini di Agliana (PT), Roncalli-Galilei e Raffaello di Pistoia.
- Finanziato da P.E.Z. - Età Scolare a.s. 2020-2021 zona di Pistoia (19826,18 euro)
- Finanziato da Comune di Prato, Servizio Pubblica Istruzione nell’ambito dei PEZ della Regione Toscana – Zona Pratese, a.s. 2020-2021 (12000,00 euro)
- Finanziato da l’I.C. "G. Puccini" di Pescaglia a.s. 2020-2021 (1750,00 euro), a.s. 2021/2022 (1750,00 euro).
- Finanziato dalla Società della Salute Pistoiese con determinazione n. 452 del 29.08.2022 con un contributo di 11000,00 euro per lo svolgimento delle attività nell’a.s. 2022/2023
- Finanziato dalla Società della Salute Pistoiese a valere sul finanziamento integrativo regionale per l’attuazione della nona fase del Programma Nazionale PIPPI a.s. 2021/2022 (13000,00 euro)
- Finanziato dal Comune di Pistoia - Servizio Sviluppo Economico e Politiche Sociali a.s. 2020/2021, 2019/2020, 2018/2019, 2017/2018 (10000,00 euro per ogni anno)
▪ PROGETTO “Emozioni in circolo: la gestione del gruppo a partire dalle risonanze emotive di adulti e bambini", a.e. 2017-2018. Azione di ricerca-formazione e convegno di iniziative di formazione congiunta Educatori servizi prima infanzia ed Insegnanti scuola dell'infanzia. Finanziato dal Comune di Massa (1100,00 euro).
▪ PROGETTO "Valutazione del comportamento positivo nell’ambiente umano, fisico, operativo della scuola – progetto UFO". Co-costruzione di una prassi osservativa per dotare gli insegnanti di un Istituto Comprensivo di una modalità condivisa di osservazione delle dinamiche comportamentali degli alunni e di valutazione della condotta, tramite la validazione di una griglia osservativa; affiancamento degli insegnanti nella realizzazione dell’analisi dei bisogni delle singole sezioni e classi (anche attraverso la tecnica sociometrica e la tecnica della nomina dei comportamenti) per la strutturazione di specifici percorsi volti alla promozione del benessere nelle relazioni e dell’autoregolazione comportamentale, nonché allo sviluppo di pratiche di cittadinanza attiva. Conduzione delle azioni necessarie per la valutazione scientifica dell’efficacia. Partner coinvolti: ICS Raffaello di Pistoia.
- Finanziato dall’ICS Raffaello di Pistoia a.s. 2019-2020 (4500 euro)
- Finanziato dall’ICS Raffaello di Pistoia a.s. 2018-2019 (4500 euro)
- Finanziato dall’ICS Raffaello di Pistoia a.s. 2017-2018 (4500 euro)
- Finanziato dall’ICS Raffaello di Pistoia a.s. 2016-2017 (3000 euro)
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi.
▪ Progetto PRIN (finanziato) - Anno 2007 - Titolo del programma di ricerca: Le relazioni tra pari dall'infanzia all'adolescenza: fattori adattivi e maladattivi, Coordinatore scientifico Prof.ssa Elena Cattelino. Titolo del programma dell'Unità di ricerca di Firenze: Comportamenti aggressivi nelle relazioni tra pari, adattamento scolastico e personale in adolescenza: continuità e discontinuità dei processi, Responsabile dell'Unità di ricerca Prof.ssa Ersilia Menesini. Inserita come: Altro personale
▪ Progetto PRIN (finanziato) - Anno 1998, Titolo: Condotte prosociali e antisociali dall'infanzia all'adolescenza alla vita adulta: valutazione e intervento, coordinatore scientifico nazionale Prof. Gian Vittorio Caprara. Progetto dell'Unità di ricerca dell'Università di Firenze dal titolo: Il bullismo:fattori concomitanti e strategie di intervento, responsabile scientifico Prof.ssa Ada Fonzi Fosco. Inserita come: Titolare di borsa di studio.
▪ Progetto di ricerca C.N.R. (finanziato) dal titolo: Aggressività fisica e relazionale: processi attributivi e differenze di genere - Anno 1997, responsabile Prof.ssa Ada Fonzi Fosco. Ruolo ricoperto: collaboratore.
Attuali incarichi istituzionali
Attività didattica universitaria
Enrica Ciucci ha al proprio attivo 51 pubblicazioni su Scopus (16 H index), la partecipazione e l'organizzazione di molteplici Seminari, Conferenze, Convegni di disseminazione sui temi della sua attività di insegnamento e di ricerca
L'attività di ricerca e le pubblicazioni attuali si concentrano su tre direttrici
1) I tratti di personalità callous-unemotional (CU). In particolare, le ricerche si occupano della validazione di strumenti per la misurazione di questi tratti e indagano correlati comportamentali, emotivi, sociali e l’associazione con problematiche internalizzanti ed esternalizzanti di bambini e adolescenti; il ruolo della qualità delle interazioni insegnante-bambino e genitore-bambino sullo sviluppo dei tratti CU.
2) Le competenze socio-emotive nei contesti scolastici. In particolare, le ricerche si occupano di: la validazione di strumenti e misurazione delle dimensioni della competenza emotiva nell'infanzia, nella preadolescenza e nell'adolescenza nel contesto scolastico; validazione di uno strumento per la misura degli stili emotivi in educatori asili nido e negli insegnanti dell’istituto comprensivo; promozione delle competenze socio-emotive e benessere negli insegnanti; il ruolo di variabili individuali e professionali nell’insegnante.
3) La malattia cronica nel ciclo di vita: l’esperienza della scuola in ospedale per docenti e per bambini; il sense of school belonging per il bambino con malattia cronica in ospedale; storie di malattia.
ATTIVITA’ DIDATTICA/DI FORMAZIONE IN AMBITO EXTRA-UNIVERSITARIO
In qualità di docente ha condotto i seguenti corsi di formazione/aggiornamento per insegnanti di tutti gli ordini di scuola su tematiche quali:
• Rischio evolutivo e disagio psico-sociale
• Bullismo e strategie di intervento
• Attività per favorire il benessere e potenziare la competenza emotiva a scuola
• La qualità dei servizi educativi alla prima infanzia
• Educazione e sostegno alla genitorialità
Dall’aprile 2008 al 2013 ha collaborato alla stesura dei contributi di presentazione delle segnalazioni bibliografiche contenute nella rivista Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza dell’Istituto degli Innocenti di Firenze.
Da ottobre 2013 fa parte del Comitato scientifico della collana diretta da Paola Corsano e Ilaria Grazzani “Crescendo. Studi, ricerche e strumenti in psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Edizioni Junior, Bergamo.
È stata reviewer di manoscritti di ricerche originali per la riviste: Psicologia dell’Educazione e della Formazione, European Journal of Developmental Psychology, Children and Youth Services Review, Cognition and Emotion, The Spanish Journal of Psychology, The Journal of Genetic Psychology, Bmj open, Journal of School Violence, Child Development, Frontiers in Psychology, Personality and Individual Differences, Psychiatry Research, Child and Youth Care Forum.
Legenda
Updated 20/2/2025
Current academic position
Associate Professor - PSIC-02/A (old SSD M-PSI/04 - Developmental Psychology and Educational Psychology) at the Department of Education, Languages, Intercultures, Literatures and Psychology (FORLILPSI), University of Florence (UNIFI) – Italy
Past academic experience
National financial resources acquired as Principal Investigator
PRIN PNRR 2022 Mapping Social Emotional Learning and School Climate in Italian Lower Secondary Schools: Advancing Understanding and Participation to inform Intervention- (PI: Andrea Baroncelli, UNIPG), Responsabile Scientifico di UNIFI Enrica Ciucci, 16.100,00 euro. Durata: 24 mesi
PROGETTO “FORESEE (4C) –COVID-19 and Cardiomyopathies: Consequences for Care” – presentato al BANDO RICERCA COVID-19 Toscana, nel 2020, soggetto capofila Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, Unit Cardiomiopatie (Responsabile Scientifico Prof. Iacopo Olivotto). Esito: Finanziabile. Ruolo: Responsabile scientifico per FORLILPSI
Regional financial resources acquired as Principal Investigator. Selection of some projects:
The Se-cure Network. Recipes and natural remedies for fostering positive relationships. Intervention to fostering the development of positive relationships in the school environment through the use of online workshops. The project received several grants for fellowships.
“S.O.S. support the parental function: Stimulating, Orienting and Developing new ways of being together. A co-planning action between school, family and territory.” The project was funded since the 2017/2018 school year to 2022/2023
Participation as collaborator in International and National funded project
Horizon Europe (HORIZON, Call: HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05, Project: 101137115 — SMASH-HCM (“Stratification, Management, and Guidance of Hypertrophic Cardiomyopathy Patients using Hybrid Digital Twin Solutions”), dal 01/01/2024 fino al 31/12/2027 (PI per UNIFI: Prof. Iacopo Olivotto, Enrica Ciucci membro del team), 23.890, 08 per assegno di ricerca.
European Commission - Program ERASMUS + KA2. DEVELOPMENT AND RUN-TEST OF AN EDUCATIONAL AFFECTIVE MODEL (DREAM). PI: Prof. Clara Silva (04/05/2018 - 31/08/2019)
Teaching experiences at UNIFI :
as contract professor (a.y. 2000/2001 until a.y. 2006-2007) and then by professor from the academic year 2007-2008 (the first year for free) to the present.
Other teaching experiences at UNIFI:
Enrica Ciucci has 51 publications on Scopus (16 H index), participation and organization of several Seminars and Conferences on the topics of her teaching and research activities
Current research activities and publications are focused on three directions
1) Callous-unemotional (CU) personality traits. Specifically, research deals with the validation of instruments for measuring these traits and investigates behavioral, emotional, social correlates and the association with internalizing and externalizing problems of children and adolescents; the role of the quality of teacher-children and parent-children interactions on the development of CU traits.
2) Social-emotional skills in school contexts. Specifically, research deals with: validation of instruments and measurement of dimensions of emotional competence in childhood, preadolescence, and adolescence in school contexts; validation of an instrument for measuring emotional styles in educators and school teachers; promotion of social-emotional competence and well-being in teachers; the role of individual and professional variables in teachers.
3) Chronic illness in the life cycle: the hospital school experience for teachers and children; sense of school belonging for the child with chronic illness in the hospital; stories of illness.
Since 1994 she has taken several courses for teachers on: Risk factor and psyco-social maladjustment in developmental period Actions and strategies to contrast bullying The quality of day-care centers Family support and education Promote emotional well-being and emotional competence in school. She was invited as speakers at vary seminars.
Since April 2008 to 2013 she wrote abstract on books by Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza of Istituto degli Innocenti of Florence.
She has been reviewer for the following Journals: Psicologia dell’Educazione e della Formazione, European Journal of Developmental Psychology, Children and Youth Services Review, Cognition and Emotion, The Spanish Journal of Psychology, The Journal of Genetic Psychology, Bmj open, Journal of School Violence, Child Development, Frontiers in Psychology, Personality and Individual Differences, Psychiatry Research, Child and Youth Care Forum.