Per impegni istituzionali, la lezione del corso di Teorie della rappresentanza e della democrazia di mercoledì 22 ottobre 2025 non avrà luogo. Il corso riprenderà regolarmente martedì 28 ottobre alle ore 9,00.
Causa impegni scientifici, la lezione del corso di Filosofia politica di mercoledì 22 ottobre 2025 non avrà luogo. Il corso riprenderà regolarmente lunedì 27 ottobre.
Dimitri D’AndreaCurriculum vitaeProfilo generaleDimitri D’Andrea è professore ordinario di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze. Si è occupato in diversi articoli di questioni relative all’identità politica e, in particolare, al rapporto fra identità etnica, globalizzazione e conflitti. Ha curato con F. Cerutti il volume Identità e conflitti. Etnie, nazioni, federazioni con un contributo su Leragioni dell’etnicità tra globalizzazione e declino della politica; e con E. Pulcini il volume Filosofie della globalizzazione, in cui compare un suo contributo sulle trasformazioni delle categorie della politica moderna nell’epoca della globalizzazione. È autore di saggi e volumi su Thomas Hobbes, Max Weber, la Shoah e il male politico, la concettualità politica moderna, la rappresentanza politicae la teoria della democrazia, le sfide etiche e politiche del cambiamento climatico. A partire dalle ricerche weberiane, ha lavorato intorno alla nozione di immagine del mondo (Weltbild), cercando sia di tematizzarne il rapporto con la dimensione materiale, sociale e politica, sia di analizzarne le dinamiche evolutive (secolarizzazione). Negli ultimi anni si è concentrato sull’analisi del singolarismo come forma egemone dell’individualismo contemporaneo e sulla sua genealogia.
Posizione accademicaDimitri D’Andrea è professore ordinario di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze.
Istruzione e formazione
Dimitri D’Andrea si è laureato in Filosofia il 25.10.1988 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze con voto 110 e lode, discutendo (relatori Furio Cerutti, Emanuela Scribano, Salvatore Veca) una tesi dal titolo Tempo delle passioni e ordine sociale in Thomas Hobbes.Nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia della politica presso il Dipartimento di Scienze della Politica dell’Università di Pisa con una tesi dal titolo Antropologia e politica in Thomas Hobbes.Dal 1° novembre 2002 al 30 novembre 2014 è stato ricercatore in Filosofia politica prima pressoil Dipartimento di Filosofia e poi presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Universitàdi Firenze.Nel dicembre 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la I fascia nel SettoreConcorsuale 14/A1 - Filosofia politica.Dal 1° dicembre 2014 è professore associato presso il Dipartimento di Scienze politiche esociali dell’Università di Firenze.Dal 1° novembre 2016 è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze politiche esociali dell’Università di Firenze.
Partecipazione a riviste e collaneDal 2005 al 2012 ha fatto parte del Comitato di redazione degli «Annali del Dipartimento diFilosofia» dell’Università di Firenze, editi presso la Florence University Press.Dal 2007 fa parte del Comitato di direzione di «Cosmopolis. Rivista semestrale di cultura».Dal 2007 fa parte dell’International editorial board della rivista «Humana.Mente. Journal ofPhilosophical Studies».Dal 2008 fa parte del Comitato di redazione di «Iride. Filosofia e discussione pubblica».Dal 2009 al 2012 ha fatto parte dell’Executive Committee di «Iris. European Journal ofPhilosophy and Public Debate».Dal 2009 fa parte del Comitato scientifico di «Politica & società».Dal 2009 fa parte del comitato scientifico della collana Filosofia e Scienze sociali pressol’editore Pagnini di Firenze.Dal 2012 fa parte del Comitato editoriale di «Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali».Dal 2012 fa parte del Comitato scientifico della collana di Filosofia sociale presso l'editore AlboVersorio, Milano.Dal 2012 fa parte del Comitato scientifico della collana di Filosofia politica presso l'editoreAlbo Versorio, Milano.Dal 2013 dirige, insieme ad Enrico Donaggio, la collana Piani di volo, presso la casa editriceMimesis.Dal 2018 è membro del Management committee di «Soft Power. Euro-American journal ofhistorical and theoretical studies of politics and law».Dal 2018 è membro della redazione di «Jura Gentium. Rivista di filosofia del dirittointernazionale e della politica globale».Incarichi istituzionaliDal 2003 al 2009 è stato membro del Comitato Etico Locale (CEL) dell’Azienda OspedalieraUniversitaria Careggi.Dal 2004 al 2006 è stato membro della Commissione per la ripartizione dei fondi per la ricercascientifica di ateneo (ex 60%) del Dipartimento di Filosofia.Dal 2006 al 2012 ha fatto parte della Commissione didattica del Dipartimento di Filosofiadell’Università di Firenze.Dal 2006 al 2010 è stato membro della Giunta di dipartimento del Dipartimento di Filosofiadell’Università di Firenze.Dal gennaio 2007 al gennaio 2013 è stato membro del CUN (Consiglio UniversitarioNazionale).Dal 2013 al 2016 ha fatto parte della Giunta di dipartimento del Dipartimento di ScienzePolitiche e Sociali dell’Università di Firenze.Dal 2013 al 2016 ha fatto parte della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione delDipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze.Dal 2014 al 2020 è stato vicepresidente del CIUSPO (Centro Interuniversitario di SociologiaPolitica).Dal 2014 al 2016 è stato vice-direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Socialidell’Università di Firenze.Dal 1 novembre 2016 al 31 ottobre 2020 è stato membro del Senato Accademico dell’Universitàdi Firenze.Dal 14 novembre 2016 al 14 novembre 2020 è stato membro del Consiglio Direttivo dellaFirenze University PressDal 13 luglio 2017 al 30 settembre 2020 (cicli XXXIII-XXXIV-XXXV) è stato coordinatoredel Dottorato in Mutamento sociale e politico (Firenze-Torino).Dal novembre 2019 al 2021 è stato membro della Giunta della Società Italiana di FilosofiaPolitica.Dal novembre 2020 è membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche e Socialidell’Università di Firenze.Dal gennaio 2021 è Presidente della Firenze University Press.
Elenco delle pubblicazioni Libri1. Prometeo e Ulisse. Natura umana e ordine politico in Thomas Hobbes, Nuova ItaliaScientifica, Roma 1997.2. L’incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Max Weber, Carocci, Roma 2005.
Libri collettivi curati (con contributo proprio)1. Con F. Cerutti, Identità politiche e conflitti, Franco Angeli, Milano 2000.2. Con E. Pulcini, Filosofie della globalizzazione, ETS, Pisa 2001.3. Con R. Badii, Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento, ilMulino, Bologna 2010.4. Con R. Badii, Shoah, modernità e male politico, Mimesis, Milano-Udine 2014.5. Con G. Bazzani, M. Bontempi, Missing Masses/Masse mancanti, Pacini Editore, Pisa2016.6. Con E. Donaggio, E. Pulcini, G. Turnaturi, Felicità italiane. Un campionariofilosofico, il Mulino, Bologna 2016.7. Con Carlo Trigilia, Max Weber oggi. Ripensando politica e capitalismo, il Mulino,Bologna 2018.8. Con M. Bontempi, L. Mannori, Pensare la politica. Una ricognizione interdisciplinare,il Mulino 2021.
Articoli e saggi1. Potere civile e potere ecclesiastico in Hobbes, in Giulio M. Chiodi, Roberto Gatti, (acura di), La filosofia politica di Hobbes, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 143-168.2. Tra adattamento e rifiuto. Verso una teoria delle immagini del mondo, in «Quadernidi Teoria Sociale», n. 9, 2009, pp. 17-50.3. Vocazione, personalità e trascendenza, in «Dialoghi», n. 4, IX (2009), pp. 50-7.4. Spinta cosmpolitica e resistenze antropologiche, in «Iride», n. 58, XXII (2009), pp.691-55. Politica della sazietà. Affanno della critica e declino dei progetti di emancipazione,in «Cosmopolis», n. 2, IV (2009), disponibile all’indirizzohttp://www.cosmopolisonline.it/20091228/dandrea.php.6. Con Renata Badii, Introduzione, in D. D’Andrea, R. Badii, (a cura di), Sterminio estermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento, il Mulino, Bologna 2010, pp. 23-62.7. Antropologia e sociologia del conflitto nel Leviatano di Hobbes, in «Lo sguardo –Rivista di Filosofia», n. 3, 2010 (II), disponibile all’indirizzohttp://www.losguardo.net/public/archivio/num3/articoli/2010-03.%20Dimitri_DAndrea_Antropologia_sociologia_del_conflitto_nel_Leviatano_di_Hobbes.pdf.8. La concezione della natura umana in Hobbes, in «Treccani – Scuola», Rivista on linedell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana», 16.3.2010, disponibile all’indirizzohttp://www.treccani.it/scuola/in_aula/scienze_umane_e_sociali/hobbes/dandrea.html9. Religione e mondo. Percorsi della violenza e strategie di neutralizzazione, in G.Bonaiuti, (a cura di), Senza asilo. Saggi sulla violenza politica, ombre corte, Verona 2011, pp. 66-111.10. The World in Images. Subjectivity and Politics in Max Weber, in «Humana.Mente.Journal of Philosophical Studies», n. 18, (September 2011), Issue on Weltbilder and Philosophy,edited by Renata Badii and Enrica Fabbri, pp. 87-104.11. El calientamento global como un riesgo globalizado y una potencial amenza global,in D. Innerarity, J. Solana, (eds.), La humanidad amenazada: gobernar los riesgos globales, Paidos,Barcelona 2011, pp. 87-106.12. Rischi e minacce ambientali dell’età globale, in «Annali del Dipartimento diFilosofia» (Nuova Serie), XVII (2011), pp. 211-230.13. Il re è nudo. La piccola politica e gli affanni della satira, in «Comunicazionepolitica», n. 1, 2012 (XIII), numero monografico su Lo Stato della satira, a cura di FrancescoAmoretti, pp. 89-96.14. La politica tra intenzione e responsabilità, in L. Falossi, P. Giovannini, (a cura di),Per una nuova cultura politica, Ediesse, Roma 2012, pp. 127-145.15. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber, in «Iride. Filosofia e discussionepubblica», n. 65, XXV (2012), pp. 5-24.16. Proposta di un rito alternativo all’infibulazione su minori. Il punto di vista bioetico,in P. Funghi, F. Giunta (a cura di), Medicina, bioetica e diritto. I problemi e la loro dimensionenormativa, Ediz. ETS, Pisa 20122, pp. 180-187.17. Bontà assoluta come incapacità di mondo. Acosmismo dell’amore e ordine sociale inMax Weber, in «Politica & Società», n. 1, II (2013), pp. 53-78.18. Il Grande Inquisitore di Max Weber. La politica come etica alla prova del mondo, inR. Badii, E. Fabbri, (a cura di), Il Grande Inquisitore. Attualità e ricezione di una metafora assoluta,Mimesis, Milano-Udine 2013, pp. 93-103.19. Immaginazione, immagini del mondo e tarda modernità, in «Cosmopolis», n. 2, IX(2013), disponibile all’indirizzo http://www.cosmopolis.globalist.it/Detail_News_Display?ID=68258&typeb=0&Immaginazione-immagini-del-mondo-e-tardamodernita20. Globalizzazione in R. Gatti, L. Alici, I. Vellani, (a cura di), Vademecum dellademocrazia, Editrice AVE, Roma 2013, pp. 285-94.21. Protestantesimo ascetico, spirito del capitalismo, armonia degli interessi.Secolarizzazioni e immagini del mondo in Max Weber, in «Società, Mutamento, Politica», n. 9, V(2014), disponibile all’indirizzo http://www.fupress.net/ index.php/smp/article/view/1449822. Con Renata Badii, Introduzione. Confrontarsi con il male: interpretare e ricordarela Shoah, in R. Badii, D. D’Andrea, (a cura di), Shoah, modernità e male politico, Mimesis, Milano-Udine 2014, pp. 19-45.23. Ripensare la rappresentanza nell’epoca della crisi della rappresentazione, in L.Bazzicalupo, (a cura di), Crisi della democrazia, Mimesis, Milano-Udine 2014.24. Editorial. Secularizaciones y postsecularismo. Perspectivas descentradas, in «SoftPower. Revista euro-americana de teorìa e historia de la politica», n. 2, I (2014), pp. 11-18.25. Thomas Hobbes: Tollerare il sovrano: decisione politica e conflitto religioso, in«Humanitas», n.s. a cura di Enrico Peroli, L’idea di tolleranza in età moderna, n. 4, anno LXIX(2014), pp. 931-46.26. Weber e la svolta assiale. Trascendenza profetica e rifiuto del mondo, in «Politica &società», n. 2, IV (2015), pp. 249-74.27. A proposito di Charlie Hebdo. Tolleranza e violenza religiosa, in «Iride», n. 76,XXVIII (2015), pp. 485-92.28. Che vita è? Politica, immagini del mondo e razionalità neoliberale, in L. Bazzicalupo,S, Vaccaro, (a cura di), Vita, politica, contingenza, Quodlibet, Macerata 2016, pp. 119-38.29. Felicità nella politica che resta, in D. D'Andrea, E. Donaggio, E. Pulcini, G.Turnaturi, (a cura di), Felicità italiane. Un campionario filosofico, il Mulino, Bologna 2016.30. Pensare la soggettività senza natura umana. Materialità e immagini del mondo inMax Weber, in «Cosmopolis. Rivista di filosofia e teoria politica», n. 1, XIII (2016), disponibileall’indirizzohttp://www.cosmopolis.globalist.it/Detail_News_Display?ID=92328&typeb=0&pensare-lasoggettivita-senza-natura-umana-materialita-e-immagini-del-mondo-in-max-weber-31. Revolutions without any goal. Ethics and politics in a letter from Max Weber toRoberto Michels, PHILOSOPHICAL INQUIRIES, vol. V, (2017), p. 151-164, ISSN: 2281-8618.32. Potere, soggettività e immagini del mondo. POLITICA & SOCIETÀ, vol. 2017, p.391-419, ISSN: 2240-7901.33. La genealogia della libertà dei moderni tra autogoverno e indifferenza. La setta comefenomeno anti-politico in Max Weber, RIFORMA E MOVIMENTI RELIGIOSI, vol. 1 (2017), p. 69-112, ISSN: 2532-5000.34. Dal riconoscimento alla valutazione: il progetto hobbesiano di una sociologia delpotere, in Vincenzo Sorrentino, Il potere delle passioni, la passione per il potere, p. 149-162,PASSIGNANO SUL TRASIMENO, Aguaplano, ISBN: 9788897738572.35. Determinismo probabilistico e ricerca dell’impossibile nella filosofia politica di MaxWeber, IRIDE, vol. XXXI, (2018), p. 672-674, ISSN: 1122-7893.36. Con Carlo Trigilia, Introduzione, in Dimitri D'Andrea Carlo Trigilia, Max Weberoggi. Ripensando politica e capitalismo, SOCIETÀ E POLITICA NEL MONDO GLOBALE, p. 7-15, BOLOGNA, Il Mulino 2018, ISBN: 9788815267733.37. Politica e immagini del mondo in Max Weber, in Dimitri D'Andrea, Carlo Trigilia,Max Weber oggi. Ripensando politica e capitalismo, p. 85-104, BOLOGNA, Il Mulino, ISBN:9788815267733.38. Il paesaggio tra rappresentazione e rappresentanza, in Massimo Morisi, DanielaPoli, Maddalena Rossi, Il paesaggio nel governo del territorio, p. 161-167, FIRENZE, FirenzeUniversity Press 2018. ISBN: 9788864536699.39. L’imperativo di uccidere e il particolarismo del bene, IRIDE, vol. XXXI (2018), p.635-642, ISSN: 1122-7893.40. Uno strano realismo politico. Max Weber e l’etica, LA SOCIETÀ DEGLIINDIVIDUI, vol. 63 (2018), p. 1-16, ISSN: 1590-7031.41. Nel cantiere di La politica come professione. Tre lettere di Weber a Michels,MICROMEGA, vol. 2019, p. 25-30, ISSN: 0394-7378. Tra parlamentarismo e plebiscitarismo. Lademocrazia della decisione in Max Weber, in TEORIA POLITICA vol. IX, 2019.42. Dal piacere della mente alla religione. La questione della differenza antropologicanel Leviatano di Hobbes. In L’incubo delle passioni Forme e governo della paura dall’antichitàall’età contemporanea – 2020. ISBN: 978885757454743. Politica, senso della vita e immagini del mondo in Max Weber, in La filosofia politicadi Weber, Milano, Franco Angeli 2021, ISBN: 978883512110744. La libertà singolarista al di là del principio di realtà. DOI: 10.1414/103689. In IRIDEvol. XXXIV, 2021.
Recensioni1. La moderna ossessione della naturalità, recensione di Annamaria Rivera, La bella, labestia e l’umano. Sessismo e razzismo senza escludere lo specismo, in «L’indice dei libri del mese»,marzo 2011.2. Paradigmi del male: dall’abisso della libertà all’assolutizzazione della vita, recensionedi Simona Forti, I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere, in «L’indice dei libri del mese», aprile2013.3. Dall'invidia all'indignazione, recensione di G. Turnaturi, Vergogna. Metamorfosi diun’emozione, in «L’indice dei libri del mese», maggio 2013.4. Cercasi sinistra disperatamente, recensione di Carlo Galli, Sinistra. Per il lavoro, per lademocrazia, «L’indice dei libri del mese», gennaio 2014.
Dimitri D’Andrea è professore ordinario di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze. Si è occupato di identità politica e conflitti, di teoria della modernità, di questioni relative al rapporto fra antropologia e politica, di Shoah e di male politico, di crisi della democrazia. A partire dalle ricerche weberiane, ha lavorato negli ultimi anni intorno alla nozione di immagine del mondo (Weltbild), cercando sia di tematizzarne il rapporto con la dimensione materiale, sociale e politica, sia di analizzarne le dinamiche evolutive (secolarizzazione, surrogazione, rioccupazione).
Dal 2009 ha fondato e coordinato (insieme ad Enrico Donaggio, Elena Pulcini e Gabriella Turnaturi) il Seminario di Filosofia Sociale.
Fa parte della direzione editoriale delle riviste Iride, Politica & società, Cosmopolis, Cambio, Jura Gentium.
Dirige insieme ad Enrico Donaggio la collana Piani di volo presso l'editore Mimesis.
Dal gennaio 2007 al gennaio 2013 è stato membro del CUN (Consiglio Universitario Nazionale).
Dal 1 novembre 2016 è membro del Senato Accademico.
Dal novembre 2016 è membro del Consiglio direttivo della Firenze University Press.
Dal 2005 al 2011 è stato Presidente del Forum per i problemi della pace e della guerra (Firenze).
Legenda
ppp