Su appuntamento con il docente da contattare via e-mail: bellizzi@unifi.it
Antonio Bellizzi di San Lorenzo (nato a Firenze il 9.1.1969)
è attualmente Ricercatore universitario confermato in Diritto privato (IUS 01) presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi di Firenze in forza del Decreto rettorale n.39 del 29.1.2002 e del Decreto rettorale di conferma n.401 del 24.7.2006 .
Professore aggregato dall'a.a. 2005/06 su Delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze politiche del 26.4.2006 in applicazione del comma 11,art.1,Legge 4.11.2005 n.230, in quanto titolare di Corsi afferenti al settore disciplinare IUS 01 dall'a.a. 2002/03 ( v., ora art.6 comma.4° Legge 30.12.2010 n.240).
Conseguita la Maturità classica presso il Liceo Dante di Firenze , si è laureato in Giurisprudenza in data 11.06.1993 col massimo dei voti e lode presso l’Università degli Studi di Firenze discutendo una tesi in Istituzioni di Diritto privato (rel.Prof. Francesco Romano) dal titolo "La tutela aquiliana dei diritti di credito”.
Classificatosi primo al concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa, veniva iscritto al primo anno accademico 1993/94 del relativo corso triennale diretto prima dalla Prof. Lina Bigliazzi Geri e poi dal Prof. F.D. Busnelli.
Ottenuta la sospensione del dottorato per prestare servizio militare 1995/96, adempiva all’obbligo di leva nell’Arma dei Carabinieri presto il 6° Battaglione CC “Toscana”. Riammesso al corso di dottorato nel 1996, sosteneva poi con esito positivo in data 15.9.1998 l’esame per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Napoli “Federico II”(Commissione presieduta dal Prof.Enrico Gabrielli).
Cultore della materia presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze, ha ivi tenuto cicli di esercitazioni in Diritto Privato negli a.a. 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000, partecipando altresì a sessioni di esami e di laurea.
Ha conseguito, presso la Corte di Appello di Firenze, in data 30.10.1998, l’idoneità negli esami per l’iscrizione all’Albo degli Avvocati; iscritto all’Albo degli Avvocati, su deliberazione dell’Ordine di Firenze del 8.11.1998 è nell'Elenco speciale per universitari a tempo pieno.
Ha contribuito all’attività didattica del “Seminario di applicazione forense” organizzato dalla Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza di Firenze (a.a. 2000/2001, 2001/2002).
Vincitore di un assegno di ricerca in Diritto Privato per gli a.a. 2000/2001, 2001/2002 presso il Dipartimento Privato e Processuale dell’Università di Firenze, in forza di Decreto rettorale, n. 1119 del 4.10.2001.
Come detto sopra, è divenuto poi Ricercatore universitario in Diritto privato IUS 01 dal 2002 e confermato nel ruolo con opzione per tempo pieno dal 24.07.2006, dopo essere stato giudicato idoneo dalla Commissione nazionale presieduta dal Prof. Giorgio CIAN.
Docenze :
Nella Scuola di Scienze Politiche (già Facoltà) dell'Ateneo fiorentino ha avuto l'affidamento di insegnamento nei seguenti corsi:
- Diritto privato nel Corso di Laurea Triennale in Relazioni Industriali e Gestione delle Risorse Umane: a.a. 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07;2007/08.
- Diritto privato e contratti d'impresa nel Corso di Laurea in Scienze politiche (Scienze del lavoro):a.a. 2009/010,2010/011,2011/011,2011/012,2012/013.
- Istituzioni di Diritto privato nel Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche a.a. 2002/2003;2004/2005.
- Diritto privato nel Corso di Laurea Triennale in Servizio Sociale a.a. 2003/2004;
- Istituzioni di Diritto privato italiano e comparato nel Corso di Laurea Triennale in Media e Giornalismo a.a. 2004/2005;
- Diritto privato italiano e comparato avanzato nel Corso di Laurea Specialistica in Relazioni Internazionali a.a. 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007 e nell'a.a.2008/2009 come Relazioni internazionali e Studi europei;
Inoltre ha avuto la supplenza - presso la Facoltà di Medicina dello stesso Ateneo- di Elementi di Diritto privato nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle professioni sanitarie a.a.2007/2008-2008/2009.
Diritto della Persona e diritto di famiglia nel Corso di laurea in Scienze politiche : a.a.2013/014,2014/015,2015/016.
Diritto privato e diritto di famiglia nel Corso di laurea di Sociologia e politiche sociali: a.a. 2012/013;nel corso di laurea di Servizio sociale :a.a.2013/014,2014/015,2015/016, 2016/017, 2017/018.
E' affidatario del Corso di Biodiritto (3 CFU) per l'a.a. 2018/2019.
Presso la Scuola nazionale Marescialli dei Carabinieri di Firenze ha insegnato istituzioni / materie giuridiche dal 1996 al 2000 , dopo aver superato la relativa selezione del Comando dell'Arma. Poi ha nuovamente insegnato presso lo stesso Istituto militare su incarico dell’Università degli Studi di Bologna convenzionata con l’Arma (a.a. 2000/2001) per il rilascio agli Allievi Marescialli della Laurea triennale in “Scienze Criminologiche applicate”. Con Decreto Rettorale n.690 del 16.11.2006 , il servizio pre-ruolo di docente di materie giuridiche presso l'Arma dei Carabinieri è stato riconosciuto in carriera dell'Università di Firenze , nella misura di anni due.
Ha avuto la supplenza di Diritto penale-(IUS 17) dall'a.a. 2004/05 al 2012/13 per affidamento della Facoltà di Scienze Politiche di Firenze, subentrata a quella di Bologna-Forlì nel regime di Convenzione con l’Arma dei Carabinieri.
Ha poi tenuto il modulo "Mezzi di pagamento e contratti bancari"dell'insegnamento di diritto commerciale (IUS 04) nell'ambito della nuova Laurea triennale per Marescialli dei Carabinieri "Scienze giuridiche della Sicurezza" in Convenzione con l'Università di Roma Tor Vergata a.a. 2013/14,2014/15 e 2015/16.
E' attualmente affidatario del Corso di Diritto privato- D , Scienze giuridiche della Sicurezza, (Convenzione Scuola di Giurisprudenza Unifi / Arma CC): a.a. 2016/17-2017/18-2018/19.
Incarichi:
Lo scrivente è stato membro della Commissione per il reclutamento di ricercatore universitario nel settore IUS-01, presieduta dal Prof. Aurelio Gentili presso l'Università di Roma Tre- Facoltà di Giurisprudenza in virtu' del Decreto Rettorale del 10.07.2008.
Nell' a.a. 2014/15 docente incaricato di Istituzioni di diritto privato presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma- Diploma di specializzazione in "Scienze araldiche e del Cerimoniale" (Diritti della Personalità nel sistema del Diritto privato: modulo di 10 ore frontali : 06.12.2014-20.12.2014-24.01.2015-24.01.2015-07.02.2015-21.03.2015).
Nel 2011 è stato membro della Commissione "Cesare Alfieri" per il 150°anniversario dell'Unità italiana.
Nel 2017 è stato nominato dal MIUR (DM 2605.2017) membro della Commissione degli esami di Stato per assistente sociale e assistente sociale specialista- sessione di giugno/novembre 2017.
Partecipazione a recenti convegni e seminari :
Ha tenuto una relazione su "Valore giuridico della Persona sullo sfondo dell'attuale crisi internazionale ", in occasione della Conferenza sulle "Operazioni interforze" del Comandante del C.O.I. Gen. C.A. Marco Bertolini in data 18 maggio 2015 (Firenze , Scuola Marescialli Carabinieri).
Ha partecipato al Convegno internazionale "Ambiente , energia,alimentazione"(Roma 5-6 ottobre,Firenze 7-8 ottobre 2015)con l'intervento in ambito "Diritto al cibo e sovranità alimentare" dal titolo : L'alimento come bene giuridico.
Ha tenuto la relazione su "La libertà della ricerca scientifica tra diritto soggettivo e responsabilità civile" all'Assemblea annuale della Società di studi sul Medio-Oriente (Sesamo) dedicata alla memoria di Giulio Regeni, presso Scuola di Scienze politiche-Aula Magna, Firenze , 16 gennaio 2017.
Ha tenuto una lezione presso il Master "Intelligence e Sicurezza nazionale" presso la Scuola di Scienze politiche,il 3 novembre 2017 su "Privacy e trattamento dei dati personali".
Ha tenuto una relazione al Convegno organizzato da Ordine dei medici di Lucca sulle Disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T. Legge 22.12.2017 n.219) -Palazzo ducale di Lucca , 24 febbraio 2018.
Presso l'Universitè de Saint Louis di Bruxelles ha svolto attività di visiting researcher nel 2018 venendo invitato a tenere un ciclo di lezioni in lingua francese dal Rettore della stessa Pierre Jadoul , professore di Diritto privato. In particolare ha tenuto: in data 26 marzo 2018, una relazione su "La monnaie d'un point de vue juridique" presso il Centre de recerche en droit privé; in data 28 marzo 2018 , una lezione di 2 ore su "L'extinction de l'obligation" nel corso di Droit des obligations dei Proff.Pierre Jadoul e Yannick Ninane; in data 29 mazro 2018 una lezione di 2 ore su "Responsabilitè du fait des produits défectueux" , nel corso di Droit des contrats et de la responsabilité civil della Prof. Catherine Delforge , membro del Conseil Superieur de la Justice.
Nell'ambito del ciclo di Seminari Famiglia e Filiazione di fronte alle Riforme - Diritto civile dei minori (Prof.F.M.D'Ettore) della Scuola di Scienze politiche dell'Università di Firenze , ha tenuto in data 8 marzo 2018 una lezione di 2 ore su "Personalismo e minore" ed, in data 19.4.2018 , una lezione di 2 ore su "Il minore e la Legge 22.12.2017 n.219 su disposizione di fine vita".
In data 2 maggio 2018 ha tenuto una lezione di 2 ore sui "Contratti finanziari derivati" presso il "Seminario di Studi e Ricerche parlamentari Silvano Tosi" promosso dalle due Camere del Parlamento presso le Scuole di Scienze politiche e Giurisprudenza dell'Università di Firenze.
Lingue conosciute :Inglese e Francese
Legenda