Lunedì ore 14.30-15.30 [previo contatto email]
Curriculum Professionale
1993: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze (110/110 e lode).
1998: Specializzazione in Anatomia Patologica, Università degli Studi di Firenze, (70/70 e lode).
2003: Dottorato di Ricerca in Patologia Oncologica Umana, Università di Verona.
2001, 2002: Fellowship "Gaetano Salvatore-Anno 2000", Fellowship "American-Italian Cancer Foundation (A.I.C.F.)
2002-2018: Professore Associato confermato - S.S.D. MED/08 (Anatomia Patologica), Università degli Studi di Firenze.
2016-oggi: Direttore, SOD Complessa Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare, DAI dei Servizi Diagnostici, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze.
2018-oggi: Professore Ordinario - S.S.D. MEDS-04/A (Anatomia Patologica), Università degli Studi di Firenze.
2022: ISDP-UEMS International Board Certification in Dermatopathology (ICDP-International Committee for Dermatopathology, UEMS, Section of Dermatology).
2020, 2022: Consulente per lo sviluppo di Digital Pathology nei percorsi oncologici Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma.
2023-oggi: Coordinatore Master Salute e Medicina di Genere, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze.
2024-oggi: Coordinatore del gruppo di lavoro Regione Toscana progetto Digital Pathology.
Periodi di studio e ricerca:
1995-1996: Visiting fellow presso 'The Institute for Dermatopathology', Thomas Jefferson University, Philadelphia (PA), USA.
1997, 1999: Visiting scientist presso la Clinica Dermatologica, Università di Graz (Austria).
2003: Visiting Professor. Dipartimento di Dermatologia, Melanoma Unit, Hospital Clínic, Barcelona, Spain.
2009: Congedo per motivi di ricerca dedicata allo studio delle alterazioni genetico-molecolari nelle lesioni melanocitarie cutanee, Centro di Riferimento Oncologico, Istituto Nazionale Tumori-IRCCS), Aviano (PN).
2023-2024: Adjunct Professor (Part-Time Academic Research Appointment), Department of Oral and Maxillofacial Surgery, New York University - College of Dentistry, New York, USA.
2024-2025: Adjunct Professor (Part-Time Academic Research Appointment), Department of Molecular Pathobiology, New York University - College of Dentistry, New York, USA.
Premi e riconoscimenti:
1997: Premio "Leonardo Mosca" per la migliore ricerca originale in Anatomia Patologica.
1998: Premio "Paolo Schlechter" della Fondazione Trentina per la Ricerca sui Tumori.
1999: Premio "Ilaria Funtò" per la migliore ricerca originale in Anatomia Patologica.
2003: Premio per il miglior poster al Congresso Nazionale SIAPEC-IAP.
2017: Prix International Jean Civatte de Dermatopathologie.
2019-oggi: Dal 2019 è entrata a far parte del Club Onda “Top Italian Women Scientists” (TWIS). Il club è dedicato alle scienziate italiane impegnate nella ricerca recensite nella classifica dei Top Italian Scientists (TIS) di Via-Academy.
Cariche in società scientifiche:
1997-2003: Membro dell'Executive Committee della International Society of Dermatopathology.
2007-2011: Chairman del Dermatopathology Skin Working Group della European Society of Pathology.
2011-2013: Membro del Consiglio Direttivo Intergruppo Melanoma Italiano (IMI).
2011-oggi: Membro EORTC Melanoma Group - Pathology Committee.
2012-2014: Membro del Consiglio Direttivo del Collegio dei Professori Italiani di Anatomia Patologica.
2014-2019: Membro del Consiglio Direttivo SIAPEC-IAP Divisione Italiana.
2014-2019: Membro dell’Advisory Board della European Society of Pathology.
2017-oggi: Chairman EORTC Melanoma Pathology Committee.
2020-oggi: Membro del Consiglio Direttivo Intergruppo Melanoma Italiano (IMI).
2021-oggi: Membro International Melanoma Pathology Study Group.
2023-2025: Membro del Consiglio Direttivo SIAPEC-IAP Divisione Italiana.
2022: Presidente Eletto Intergruppo Melanoma Italiano (IMI) per gli anni 2026-2028.
Membro di Editorial Boards:
2023-oggi: Associate Editor Pathology Research and Practice.
2023-oggi: Membro Editorial Board European Journal of Cancer - Skin Cancer.
2017-2022: Editor-in-Chief Virchows Archiv - European Journal of Pathology.
2012-2017: Associate Editor Virchows Archiv - European Journal of Pathology.
2013-oggi: Membro Editorial Board Melanoma Management.
Incarichi di Ateneo:
2011: Membro della Commissione di Revisione dello Statuto dell'Ateneo di Firenze con Decreto Rettorale 11298 (154) anno 2011.
2013-2018: Referente per l'internazionalizzazione e la cooperazione internazionale, Dip. di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Firenze.
Attività scientifica:
La ricerca scientifica della Prof. Massi è mirata a diversi aspetti della patologia tumorale cutanea, ed in particolare vie di segnale e sistemi recettoriali coinvolti nella patogenesi del melanoma ed identificazione di nuovi fattori prognostici e predittivi nel melanoma.
>400 pubblicazioni su riviste peer reviewed - citazioni totali >13000; H-Index 58 (Scopus).
Tre monografie, 21 capitoli in libri. E' stata invitata in qualità di relatore a 271 convegni nazionali e 111 internazionali (inclusi Convegni USCAP-United States & Canadian Academy of Pathology, Harvard Medical School, University of Tokyo, New York University).
Ha ricevuto il prestigioso incarico di Expert Member nell'Editorial Board della 5° Edizione e Volume Editor della 4° Edizione della Classification of Skin Tumours da parte della World Health Organization/International Agency for Research on Cancer (WHO/IARC). Il progetto fa parte della WHO Classification of Tumours Series (World Health Organization - WHO Blue Books) http://whobluebooks.iarc.fr/ il cui obiettivo è quello di definire le classificazioni istopatologiche e genetico-molecolari dei tumori umani.
Dal 2024 è Membro del Comitato Estensore dell’International Collaboration on Cancer Reporting (ICCR) per la definizione e la standardizzazione dei dati e dei referti istopatologici del melanoma https://www.iccr-cancer.org.
Dal 2012 collabora alla stesura di linee guida e raccomandazioni nazionali ed internazionali in ambito clinico per il melanoma (Alleanza contro il Cancro, Agenas-Ministero della Salute, ITT, AIOM, ESP, ECCO). Ha coordinato le linee guida SIAPEC-IAP Diagnosi istopatologica e molecolare delle lesioni melanocitarie (2022) Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Progetti di ricerca finanziati:
- HORIZON-MISS-2021-CANCER-02-03 "Better understanding of risk factors and progression of melanoma in children, adolescents, and young adults to implement healthcare strategies (MELCAYA)" (2022-2026).
- TRANSCAN-3 ERANET Joint Transnational Call for Proposals 2021 (JTC 2021) co-funded by the European Commission/DG Research and Innovation "Next generation cancer immunotherapy: Targeting the tumour microenvironment" (2022-2024).
- PNRR M4/C2 THE - Tuscany Health Ecosystem (2022-2025).
- PNRR M6/C2_Call 2023 (Proof of Concept) "Augmented-RObotic Gross Examination for solid tumoRs" (A-ROGER) (2024-2026).
- AIRC 5 per 1000 Programma 2018 "Epigenetic modeling/remodeling of cancer metastases and tumor immune contexture to improve efficacy of immunotherapy" (ID #21073) - Group Leader.
- Bando Ricerca e Salute 2018 "An innovative TELEmedicine system for the early screening of Melanoma in the general population" (TELEMO).
- MIUR-PRIN; Regione Toscana, Università di Firenze (progetti per giovani ricercatori); Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze; Fondazione Monte dei Paschi di Siena; Fondazione di Pistoia e Pescia; Istituto di Ricerca Virologica Oretta Bartolomei Corsi, Istituto Toscano Tumori.
Attività assistenziale:
2002-2015: Dirigente Medico, SOD Istologia Patologica, DAI Biomedicina, AOU Careggi.
2013-2015: Incarico di Programma "Coordinamento dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari (GOM)", AOU Careggi.
2015-2016: Direttore, SOD Complessa CORD (Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale),
DAI Oncologico, AOU Careggi.
2016-oggi: Direttore, SOD Complessa Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare, DAI dei Servizi (rinominato DAI dei Servizi Diagnostici), AOU Careggi.
Altri incarichi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi:
2020-2021: Presidente Comitato Unico di Garanzia (CUG) Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
2016-2023: Membro del Comitato Etico Area Vasta Centro in qualità di delegata della Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Attività didattica:
1996-oggi: Incarichi di insegnamento di Anatomia Patologica a studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Ostetricia, Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Corso di Laurea in Neurofisiopatologia, Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed insegnamenti presso Scuole di Specializzazione della Scuola di Scienze della Salute Umana dell'Università degli Studi di Firenze.
2007-2014: Attività tutoriali ed insegnamento presso la Scuola di Dottorato in Biotecnologie cellulari, endocrine e riparative, Università degli Studi di Firenze.
2010: Insegnamento Master Trapianto di Cellule Staminali. Centro Nazionale Sangue.
2009-oggi: Insegnamento Master Intergruppo Melanoma Italiano (IMI).
Legenda