Nei mesi di Settembre e Ottobre il prof. Bonaiuti riceve il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00.
Nato a Firenze nel 1968, ha studiato Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Firenze. Si è laureato nel 1996, sotto la guida di Vittore Collina, con una tesi in Storia delle Dottrine Politiche dal titolo La storia e il fantasma. Karl Marx e il Moderno.
Nel 2003 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia politica presso l’Università degli Studi di Pisa con una dissertazione dal titolo L’ordine improbabile. Struttura della società e semantica del politico in Niklas Luhmann. Nel quadriennio 1998-2002 ha portato a termine soggiorni di studio all’estero: Parigi, Londra, Bielefeld.
Dal 1996 al 2007 ha collaborato, anche in qualità di docente a contratto, con l’Università di Firenze (cattedra di Storia delle dottrine politiche, corsi di Storia delle dottrine politiche, Etica sociale, Storia dei media, poi Teoria dei media).
Dal 2006 è ricercatore di Storia delle Dottrine Politiche (settore SPS-02) presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze. Dal 2008 ha l’affidamento di Storia delle Dottrine Politiche; dal 2007 al 2010 quello di Teoria dei media. Dal 2010 è membro del collegio docenti della Scuola di dottorato in Scienze Storiche e Sociali.
Una prima linea di ricerca è costituita dall’interpretazione filosofica e sociologica del concetto di storia, e, in particolare, alle semantiche di riempimento e svuotamento delle idee di durata nella progettualità politica moderna e contemporanea (e problematiche ad essa connesse della teoria della modernità). Allo studio delle teorie della storia, che ha portato al volume Tempo a senso unico. Modernità: da un luogo comune in memoria del futuro, Milano, Mimesis, 1999, è seguito un allargamento della prospettiva tematica in direzione delle contemporanee teorie della globalizzazione, che ha trovato un primo momento di sintesi nel volume collettaneo La catastrofe e il parassita. Scenari della transizione globale, Milano, Mimesis, 2004 (con Alessandro Simoncini), cui ha fatto seguito un’attività saggistica il cui ultimo capitolo è un lavoro su Il futuro del futuro. Saggio sulla semantica (in)temporale della società (per il n. 1 del 2011 della rivista “Sociologia. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali”).
Un secondo ambito d’indagine è rappresentato dallo studio del concetto politico di popolo nella storia del pensiero politico moderno. Il lavoro di ricerca, tutt’ora in corso, ha per il momento messo capo al volume Corpo sovrano. Studi sul concetto di popolo, Roma, Meltemi, 2006. Ad esso sono seguite pubblicazioni in volumi collettanei e riviste, nonché la curatela del volume collettaneo che raccoglie i lavori conclusivi di progetto di ricerca d’interesse nazionale sul popolo dal titolo Il governo del popolo. III. Dalla Comune di Parigi alla Prima guerra mondiale, Roma, Viella, 2013.
Un terzo campo di ricerca è quello di una teoria politica della violenza. Ai primi lavori sulla nozione di conflitto, si è affiancato il progetto di uno studio, comprensivo di approcci storici, filosofici, sociologici e politologici sulla violenza politica, che ha trovato un primo sbocco nella cura del volume collettaneo Senza asilo. Saggi sulla violenza politica, Verona, ombre corte, 2011, e un approdo in La scatola nera della politica. Violenza tra “stati di natura” e “stati di cultura”, in corso di pubblicazione.
Un quarto campo di esplorazione scientifica è, infine, quello orientato allo studio dei significati politici della letteratura utopica, il quale si è tradotto, oltreché in pubblicazioni di saggi e articoli, in una collaborazione stretta con il gruppo di ricerca sull’Utopia facente capo alla rivista brasiliana “Morus. Utopia e Renascimento” dell’Università di Campinas, San Paolo, Brasile.
Intensa l’attività di traduzione e cura di lavori stranieri, in particolare dalla lingua tedesca (tra gli altri, testi di Luhmann, Sloterdijk, Groys) e la collaborazione con riviste e case editrici. Tra i lavori in preparazione si segnalano la cura dell’edizione italiana di Protest: Systemtheorie und soziale Bewegungendi Niklas Luhmann e Die Natur Der Kulturen: Entwurf Einer Kulturgenetischen Theorie di Heiner Mühlmann, nonché la stesura di La monade. Tarde e il politico. Sono, infine, in corso di lavorazione un volume sulla psicologia politica del Novecento (Cittadini della catastrofe. Critica della ragione paranoica) e un volume sulle immagini della società nella teoria sociale moderna (Sociosfera. Saggio sull’utilità e il danno della “società” per la vita).
Legenda
ppp
Born in Florence in 1968, he studied Political Science at the University of Florence, from which he graduated in 1996. Under Vittore Collina, he did his thesis in History of Political Thought entitled History and the Ghost; Karl Marx and Modernity (La storia e il fantasma. Karl Marx e il Moderno).
In 2003 he obtained a Ph.D in Political Philosophy at the University of Pisa with a dissertation entitled The Improbable Order; The Structure of Society and the Semantics of Politics according to Niklas Luhmann (L’ordine improbabile. Struttura della società e semantica del politico in Niklas Luhmann).
In the four years between 1998 and 2002, he spent much time studying abroad in Paris, London and Bielefeld.
From 1996 to 2007 he worked at the University of Florence, also as a professor under contract (History of Political Doctrines chair, courses on History of Political Doctrines, Social Ethics, History of Media, which later became Media Theory).
Since 2006 he has been a History of Political Thought researcher (area SPS-02) in the Political and Social Sciences Department of the University of Florence. Since 2008 he has been entrusted with the course in History of Political Thought; from 2007 to 2010 he was responsible for the Media Theory course. Since 2010 he has been a member of the faculty board of the Doctorate School in Historical and Social Sciences.
A first line of research is the philosophical and sociological interpretation of the concept of history, and especially the semantics of the filling and emptying of the conception of duration in modern and contemporary political planning (and related problems in the theory of modernity). A study on theories of history, which lead to the publication of the text One-Way Time. Modernity: From a Common Place in Memory of the Future (Tempo a senso unico. Modernità: da un luogo comune in memoria del futuro), Milano, Mimesis, 1999, was followed by a broadening of his thematic perspective to include contemporary theories on globalization, which was first synthesized in the anthology Catastrophe and the Parasite; Sceneries of Global Transition (La catastrofe e il parassita. Scenari della transizione globale), Milano, Mimesis, 2004 (with Alessandro Simoncini), followed by a period of essay writing, the last chapter of which is the work The Future of the Future; Essay on the (in)Temporal Semantics of Society (Il futuro del futuro. Saggio sulla semantica (in)temporale della società) (for the first issue in 2011 of the magazine “Sociologia. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali”(Sociology. Quarterly Magazine of Historical and Social Sciences.).
A second field of investigation is the study of the political concept of the people in the history of modern political thought. This research work, which is still in progress, has for the time being produced the volume Sovereign Body; Studies on the Concept of the People (Corpo sovrano. Studi sul concetto di popolo), Roma, Meltemi, 2006, which was followed by publication in compilations and magazines, besides the editing of the volume that unites the conclusive works of the research project of national interest on the people, titled The People’s Government. III. From the Paris Commune to the First World War [Il governo del popolo. III. Dalla Comune di Parigi alla Prima guerra mondiale, Roma, Viella, 2013].
A third field of research concerns a political theory of violence. The first works on the notion of conflict were followed by a study project, which included historical, philosophical, sociological and political science approaches to political violence, the first outlet of which was the anthology No Asylum. Essays on Political Violence [Senza asilo. Saggi sulla violenza politica, Verona, ombre corte, 2011], followed by The Black Box of Politics; Violence Between “States of Nature” and “States of Culture” [La scatola nera della politica. Violenza tra “stati di natura” e “stati di cultura”], which is currently being published.
A fourth field of scientific exploration is, finally, oriented towards the study of the political meaning of utopian literature, which developed into not only published essays and articles, but also a strong cooperation with a research group on Utopia headed by the Brazilian magazine “Morus. Utopia e Renascimento” of the Campinas University in São Paulo, Brazil.