meet.google.com/ihf-uvqt-mnt
martedì ore 15,00-17,00, Design Campus Calenzano Via Sandro Pertini 93
Giuseppe Lotti nasce a Firenze il 30/05/1964.
E' sposato e ha due figlie.
1. TITOLI
1.1 FORMAZIONE
1. 1983 - Maturità Classica conseguita nel presso il Liceo - Ginnasio Niccolò Machiavelli di Firenze con la votazione di 46/60.
2. 1992 - Laurea in Architettura conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con voti 110 e lode su 110 discutendo con Egidio Mucci, docente di Strumenti e tecniche della comunicazione visiva, la tesi: Teoria e critica del design in Italia dalla metà degli anni ‘20 alla fine degli anni ‘70.
3. 1993 - Abilitazione alla professione conseguita con voti 85/100.
4. 1999 - Dottorato di ricerca in Tecnologia dell’architettura (X° ciclo - tutor Vincenzo Legnante e Marco Sala) presso il dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia della Facoltà di Architettura di Firenze su Le piccole imprese di fronte alle sfide dello sviluppo sostenibile: innovazione come priorità strategica. Un progetto pilota per le aziende del distretto del mobile di Poggibonsi. La tesi è stata discussa di fronte ad una commissione presieduta da Nicola Sinopoli - valutazione: “molto positiva”.
La tesi di Dottorato è stata insignita del Premio Enea Sviluppo Sostenibile (1999).
5. 2001 - E’ vincitore di un assegno di ricerca sul tema Materiali e componenti ecocompatibili nel settore dell’arredamento.
1.2. INCARICHI E RUOLI IN AMBITO UNIVERSITARIO
1. 1992-1995 - Cultore della materia nella disciplina di Strumenti e tecniche della comunicazione visiva (docente Egidio Mucci).
2. 2001-2002 - Programmatore dell’intervento formativo nell’ambito dei Moduli Professionalizzanti in Tecnico di progetto del mobile in stile e in Tecnico per l’ingegnerizazione ecocompatibile del prodotto d’arredo per un totale di 200 ore - un’attività che ha riguardato non solo la compilazione modulistica ma anche l’analisi del fabbisogno formativo ed i contenuti e le metodologie della didattica:
3. 2001-2002 - Tutor ai rapporti con le imprese e membro del team per le risorse finanziarie del progetto Campus One per il Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università di Firenze.
4. 2003 - Vincitore della valutazione comparativa per un posto di ricercatore universitario di ruolo settore scientifico disciplinare ICAR/13 - commissione Massimo Ruffilli (Università di Firenze), Giuseppe Chigiotti (Politecnico di Milano), Chiara Comuzio (Politecnico di Torino).
5. 2004 - Dal dicembre 2004 all'ottobre 2014 è Ricercatore universitario di ruolo di Disegno industriale SSD ICAR/13 presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze - Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - TAD.
6. 2004 - ad oggi - E’ responsabile agli stage del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze.
7. 2004-2009 - E’ coordinatore dell’orientamento e poi del percorso di indirizzo in Interior design del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università di Firenze.
8. 2006-2010 – fa parte della collegiale del Dottorato di Ricerca in Design Industriale, Ambientale e Urbano della Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli.
9. 2007 - E’ nominato coordinatore per conto dell’Università di Firenze dell’Accordo di collaborazione culturale con l’Università Presbiteriana Mackenzie (San Paolo, Brasile).
10. 2008 - Ottiene la conferma a ricercatore universitario - commissione: Michele Argentino (Università di Palermo), Medardo Chiapponi (Iuav, Venezia), Manlio Brusatin (Università di Sassari).
11. 2009 ad oggi - E’ membro della Giunta di Presidenza della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze - Preside Saverio Mecca.
12. 2009 ad oggi - E’ coordinatore del Gruppo di ricerca Immagine e comunicazione della Facoltà di Architettura di Firenze.
13. 2010 ad oggi – E’ membro della collegiale del Dottorato di Ricerca internazionale in Design e innovazione, coordinato dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli.
14. dal 2014 al 2016 - E’ Vicepresidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze - Presidente Vincenzo Legnante e poi Francesca Tosi.
15. 2010 ad oggi - Fa parte del Gruppo comunicazione dell’Università degli Studi di Firenze.
16. 2011 ad oggi - E’ membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Architettura - Indirizzo in Design - della Facoltà di Architettura di Firenze.
Il Dottorato - indirizzo in Design - è di recente istituzione (2011).
17. 2011 ad oggi - E’ responsabile per conto dell’Università di Firenze dell’International Master’s Degree in Design for the cooperation and sustainable Development, coordinato dallo IUAV di Venezia - partner Facoltà di Architettura di Genova.
18. dal 2014 al 2016 - E' Professore Associato di Disegno Industriale al Dipartimento di Architettura - DIDA dell'Università di Firenze.
19. dal 2016 ad oggi - E' Professore Ordinario di Disegno Industriale al Dipartimento di Architettura - DIDA dell'Università di Firenze.
1.3. ALTRI INCARICHI E RUOLI (CENTRI STUDI E ISTITUTI DI RICERCA)
1. 1996 - 2010 - Vice-direttore del Centro Studi Giovanni Klaus Koenig.
2. Dal 1999 ad oggi - consulente per i progetti di innovazione del Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento di Poggibonsi, referente della Regione Toscana per le politiche di settore.
3. Dal 2008 ad oggi - Fa parte del comitato scientifico di Mediarc. Festival internazionale di architettura in video.
3. 2010 -E’ nominato direttore del centro Studi Giovanni Klaus Koenig.
4. 2010 - Fa parte della Business Community per la Toscana, associazione che raccoglie docenti, ricercatori e imprenditori.
5. 2011 - E’ coordinatore tecnico-scientifico di CENTO – Polo di competenza per il settore interni (mobile, complemento, camper e nautica) finanziato dalla Regione Toscana come struttura di riferimento per le politiche di innovazione dei comparti in oggetto. Il Polo nasce su modello dei Poli di competitività francesi.
1.4 PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E COLLANE
1. 2001 - 2002 - E’ direttore della rivista on-line ideamagazine.net.
La rivista, tra le prime on line in Italia sulle tematiche del design, è ancora oggi esistente e fortemente presente sui motori di ricerca.
2. Dal 2007 ad oggi è Curatore, insieme a Saverio Mecca, della collana editoriale Sentieri, saperi, progetti, per ETS (Pisa).
3. Dal 2009 ad oggi - Fa parte del Comitato scientifico della rivista “I+Diseno. Revista Internacional de investigation, innovacion y desarrollo in Diseno”.
La rivista si presenta come magazine cartaceo della Rete Latina del Design dei Processi, network internazionale istituito nel 2008 che raggruppa docenti e ricercatori universitari di paesi di lingua latina che operano nel campo della ricerca sui metodi per il design.
Tra i componenti del Comitato Scientifico: Flaviano Celaschi (Politecnico di Milano), Vasco Branco (Universidade de Aveiro), Anna Calvera (Universitat de Barcelona), Lara Penin (Parsons, the New School for design, New, York), Mario Buono (Seconda Università di Napoli), direttore Sebastian Garcia Garrido (Universidad de Malaga).
4. Fa parte del comitato di valutazione dei paper ed articoli del II° International Forum of design as process. Scientific Meeting of the Latin Network for developpement of design process - http://www.usinos.br/sdrj, pubblicati sulla rivista elettronica “Strategic Design Research Journal” gennaio/ aprile 2011, maggio/agosto 2011.
5. Dal 2012è Curatore, insieme a Francesca Tosi, Alessandra RInaldi, Stefano Follesa della collana editoriale Design Innovazione Territorio, per Franco Angeli (MI).
Comitato scientifico: Flaviano Celaschi (Politecnico di Milano), Raffaella Fagnoni (Università di Genova), Claudio Germak (Politecnico di Torino), Kuno Prey (Università di Bolzano), Giulio Iacchetti, Roberta Morittu, Paolo Ulian (designer).
1.5 ATTIVITA' DIDATTICA
IN AMBITO UNIVERSITARIO
a. corsi istituzionali
a.1 a livello di Corso di Laurea in Architettura (Facoltà di Architettura, Università di Firenze)
1. 1992-1993 Assistente volontario presso il corso di Strumenti e tecniche della comunicazione visiva, docente Egidio Mucci.In questo contesto ha tenuto un seminario di studio su Teoria e critica del design francese e italiano dal dopoguerra ai giorni nostri.Al seminario hanno partecipato circa 20 studenti;
2. 1993-1994 cultore della materia presso il corso di Strumenti e tecniche della comunicazione visiva, docente Egidio Mucci.In questo ambito ha tenuto un seminariodal titolo L’oggetto a più dimensioni, design e sinestesia.Al seminario hanno partecipato circa 50 studenti.;
3. 1994-1995 cultore della materia presso il corso di Strumenti e tecniche della comunicazione visiva, docente Egidio Mucci.
4. 1995-1996 cultore della materia presso il corso di Strumenti e tecniche della comunicazione visiva, docente Egidio Mucci.
5. 1996-1997 cultore della materia presso il corso di Strumenti e tecniche della comunicazione visiva, docente Cesare Pergola.
Dal 1994 al 1997 Ha coordinato un seminario dal titolo Dal prodotto al servizio: una nuova sfida per il design. Ai seminari hanno partecipato complessivamente circa 50 studenti.
6. 1999-2000 - Docente a contratto del modulo di Tecnologia dei materiali da costruzione nel Laboratorio di Progettazione dell’Architettura II di Lino Centi.
7. 2000-2001 - Docente a contratto del modulo di Tecnologia dei materiali da costruzione nel Laboratorio di Progettazione dell’Architettura II di Gabriella Pinagli. I corsi hanno visto la partecipazione complessiva di circa 100 studenti. Il modulo è stato dedicato ad un’analisi delle attuali tendenze nell’innovazione dei materiali.
a.2. al Corso Interuniversitario di Costume e Moda ed al Corso di Laurea in Progettazione della Moda (Facoltà di Architettura - Facoltà di Lettere, Università di Firenze)
1. 2000-2001 - Docente a contratto di Scenografia al Corso Interuniversitario di Costume e Moda.
2. 2001-2002 - Docente a contratto di Scenografia al Corso di Laurea in Progettazione della Moda.
I corsi, che hanno visto la partecipazione complessiva di circa 20 studenti, sono stati impostati con un’alternanza tra lezioni frontali ed esercitazione progettuale.
3. 2005-2006 - Docente per affidamento di Progettazione del prodotto d’arredo al Corso di Laurea in Progettazione della Moda.
4. 2005-2006 - Docente per affidamento di Progettazione del prodotto d’arredo al Corso di Laurea in Progettazione della Moda.
I corsi, dedicati all’analisi delle nuove tendenze nello spazio living ed alla riprogettazione di un imbottito destrutturato, hanno visto la partecipazione complessiva di circa 30 studenti.
a.3. al Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura (Facoltà di Architettura, Università di Firenze)
1. 2008-2009 - Docente per affidamento di Morfologia dei componenti nel Laboratorio di Architettura d’interni (codocenza Elena Danti e Antonella Serra).
2. 2009-2010 - Docente per affidamento di Morfologia dei componenti nel Laboratorio di Architettura d’interni (codocenza Elena Danti e Antonella Serra). Ai corsi, finalizzati alla progettazione di uno spazio espositivo rivolto a mostrare la produzione materiale del territorio di provenienza dello studente, hanno partecipato complessivamente circa 60 studenti.
a.4. al Corso di Laurea in Disegno Industriale (Facoltà di Architettura, Università di Firenze)
1. 2001-2002 - Docente a contratto nel Laboratorio di Valutazione e Sperimentazione afferente al corso di Carlo Terpolilli.
All’esperienza, cui è dedicata la piccola pubblicazione Scarti – Scraps?, Firenze, 2002 realizzata in occasione della partecipazione al Salone del Mobile di Milano (2002), hanno partecipato circa 110 studenti.
2. 2002-2003 - Docente a contratto del corso di Disegno Industriale II per l’arredo, docente del Laboratorio Ornella Sessa.
Con la partecipazione di 60 studenti. L’esperienza ha portato alla realizzazione di prototipi di mobili per bambini realizzati da aziende toscane ed esposti in occasione del Salone del Mobile di Milano e pubblicati sul libriccino Baby Ecoscape.
3. 2003-2004 - Docente a contratto del corso di Disegno Industriale II per l’arredo. Il corso è condotto in sintonia con quello attribuito a Vincenzo Legnante, docenti del Laboratorio di progettazione Ilaria Bedeschi, Angelo Butti.
4. 2004-2005 - Docente per affidamento di Disegno Industriale II per l’arredo. Il corso è condotto in sintonia con quello attribuito a Vincenzo Legnante, docenti del Laboratorio di progettazione Ilaria Bedeschi, Angelo Butti.
5. 2005-2006 - Docente per affidamento di Disegno Industriale II per l’arredo.
Il corso è condotto in sintonia con quello attribuito a Vincenzo Legnante, docenti del Laboratorio di progettazione Ilaria Bedeschi, Paolo Chiantini.
Numero complessivo degli studenti dei tre corsi: circa 600. La didattica si è caratterizzata per un approccio fortemente metodologico finalizzato ad introdurre gli studenti alle problematiche del mondo dell’arredo
6. 2006-2007 - Docente per affidamento di Disegno Industriale II per l’arredo, docenti del Laboratorio di progettazione Lorenzo Camiciotti, Fabio Chiantini.
7. 2007-2008 - Docente per affidamento di Disegno Industriale II per l’arredo, docenti del Laboratorio di progettazione Lorenzo Camiciotti, Fabio Chiantini.
8. 2008-2009 - Docente per affidamento di Disegno Industriale II per l’arredo, docenti del Laboratorio di progettazione Lorenzo Camiciotti, Fabio Chiantini.
Al corso, incentrato sul ‘situation design’, inteso come progettazione del sistema di oggetti in risposta a situazioni emergenti (Accogliere, Isolare-rsi, Errare, non come sbagliare), hanno partecipato complessivamente circa 500 studenti.
9. 2009-2010 - Docente per affidamento di Progettazione II (moduli 1 e 2), secondo docente Sabrina Sguanci (modulo 3, Materiali per il Disegno industriale).
Studenti partecipanti: circa 70. Il corso è stato dedicato a ‘Le cose della mia affezione’ nell’intento, ambizioso, di provare ad invertire una tendenza che ci porta ad avere con gli oggetti un rapporto sempre più superficiale.
10. 2010-2011 - Docente per affidamento di Progettazione II (moduli 1 e 2), secondo docente Sabrina Sguanci (modulo 3, Materiali per il Disegno industriale).
11. 2011-2012 - Docente per affidamento di Progettazione II (moduli 1, 2 e 3).
12. Docente per affidamento di Progettazione II. secondo docente Daniela Ciampoli (Laboratorio).
Studenti complessivamente partecipanti: circa 150, per un corso dedicato al rapporto tra i prodotti ed il territorio che li esprime.
a.5. al Corso di Laurea Magistrale in Design
1. 2008-2009 – Docente per affidamento di Design per la sostenibilità e del Laboratorio Design per la sostenibilità Il corso - organizzato in seminari su: design con i Sud del mondo (DIforLaos in collaborazione con le ONG Sviluppo 2000 e Silk Homes), design per la valorizzazione del territorio (con il Parco di Montemarcello Magra), design ed estetica della sostenibilità (con Trigano spa) - ha visto la partecipazione di circa 70 studenti.
2. 2009-2010 – Docente per affidamento di Design per la sostenibilità, secondo docente Valentina Maugeri (Laboratorio di design per la sostenibilità). Al corso hanno partecipato circa 50 studenti che si sono divisi su due seminari: Design con i sud del mondo (nell’ambito del progetto Sviluppo dei saperi artigianali tradizionali e integrazione dei sistemi produttivi in Marocco e Italia) e design per l’innovazione sociale (in collaborazione con Manitese Firenze e Cooperativa Riciclaggio e Solidarietà).
3. 2010-2011 – Docente per affidamento di Design per la sostenibilità, secondo docenteIlaria Bedeschi (Laboratorio di Design per la sostenibilità).Con la partecipazione di 40 studenti circa che hanno lavorato sulla tematica dell’intercultural design ed interventi sul piano della comunicazione sociale. I progetti sono stati esposti nella mostra Design with the other in occasione di Terra Futura (2011).
4. 2011-2012 – Docente per affidamento al Laboratorio di Design e Tecnologie per la sostenibilità, secondo docenteMarco Fioravanti (Tecnologie per la sostenibilità). Il corso, tenuto in collaborazione con Marco Fioravanti (Tecnologia del legno), ha visto la partecipazione di circa 50 studenti ed è stato rivolto al concetto di conoscenza tacita ed al contributo che da questa può venire in chiave progettuale in termini di sostenibilità del modello si sviluppo.
5. 2012-2013 – Docente per affidamento al Laboratorio di Design e Tecnologie per la sostenibilità, secondo docenteMarco Fioravanti (Tecnologie per la sostenibilità). Il corso, tenuto in collaborazione con Marco Fioravanti (Tecnologia del legno), ha visto la partecipazione di circa 50 studenti ed è stato organizzato in 3 seminari dedicati a: L'emancipazione del difetto, Arredo e sostenibilità, Progettare con l'Altro (design ed intercultura).
a.6. a livello di Master
1. 2006 - Docente per affidamento di Design per i sistemi d’impresa al Master in Design Innovazione per la piccola impresa ed i sistemi d’impresa, organizzato dalle Facoltà di Architettura ed Economia dell’Università di Firenze. Il master ha visto la partecipazione di 10 studenti.
a.7. nel Dottorato
1. 2010, 2011, 2012 - lezioni dedicate a Design per i Sisetmi d’Impresa e a Design con i Sud del mondo al Dottorato di Ricerca internazionale in Design e innovazione, coordinato dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli.
b. tesi di laurea
1. 1996-2001 - Correlatore di 7 tesi di laurea alla Facoltà di Architettura di Firenze, relatori Lino Centi, Giuseppe Chigiotti e Marco Sala.
2. 2001-2004 - Correlatore (relatori Massimo Ruffilli, Vincenzo Legnante, Elisabetta Cianfanelli, Lino Centi) di 5 tesi condotte nell’ambito del progetto Sinergie tra l’Università, il Comune di Poggibonsi e la Provincia di Siena, che ha visto il coinvolgimento di alcune importanti aziende del territorio.
3. 2005 ad oggi - Relatore di circa 250 tesi al Corso di Laurea in Disegno Industriale e alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze.
4. 2010 ad oggi – relatore di circa 20 tesi al Corso di Laurea Magistrale in Design alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze.
5. Nell’ambito dei Dottorati in Tecnologia dell’Architettura e Design dell’Università di Firenze e in Design Industriale, Ambientale e Urbano della Seconda Università degli Studi di Napoli è stato co-tutor di 3 tesi.
Pur nella varietà delle tematiche affrontate nelle tesi seguite come relatore si ritrovano gli ambiti di ricerca propri del candidato: il rapporto tra design e territorio, l’interesse verso i Sud del mondo, l’attenzione verso le problematiche della sostenibilità.
c. workshop progettuali
2006 - 2012 - Coordinamento attività di workshop - didattica per progetti - per aziende e sistemi territoriali di impresa in Italia ed all’estero. A livello metodologico i workshops si sono caratterizzati per l’applicazione della metodologia ricerca-azione, per la centralità della fase progettuale (in genere concept), per il forte collegamento con il sistema produttivo, per la presenza di visiting professor esterni al mondo dell’Università - da Piergiorgio Robino (Nucleo Design Solutions) ai fratelli Adriano, da Roberto Lazzeroni a Biagio Cisotti a Roberta Morittu - , per l’intensità del lavoro - 7-10 giorni.
In dettaglio:
c.1. a livello nazionale:
1. Florivivaismo pistoiese: sistema prodotto (Quarrata, 2006).
Al workshop hanno partecipato 10 studenti del Master design innovazione; visiting professor Piergiorgio Robino (Nucleo Design Solutions).
2. Progetti per il mobile imbottito di Quarrata (Quarrata, 2007).
Studenti coinvolti: 25; visiting professor: Davide e Gabriele Adriano.
3. Sinergie tra il settore della nautica e quello del mobile - artigianato artistico (Rosignano Marittimo, 2007).
Studenti partecipanti: 30; visiting professor: Simone Micheli e Guido Spadolini.
4. Laboratorio delle alternative possibili (Firenze, 2009).
Studenti partecipanti: 30 del Corso di Laurea in Disegno industriale e Magistrale in Design.
5. Sinergie tra il settore del mobile e quello della nautica (Pisa, 2010).
Al workshop hanno partecipato 20 studenti; visiting professor: Roberto Lazzeroni.
6. Sinergie tra il settore del mobile e quello della nautica (Pisa, 2011).
Numero studenti; 15; visiting professor: Biagio Cisotti.
7. Il tessile per l’arredo tra tradizione e innovazione (Firenze 2012).
Numero studenti: 35.
8. Sinergie tra il settore del mobile e quello della nautica (Pisa, 2012).
Numero studenti; 15; visiting professor: Davide e Gabriele Adriano.
c.2. a livello internazionale
1. Design Possivel (Firenze e São Paulo 2005)
Con Università Presbiteriana Mackenzie (Brasile). Studenti partecipanti 20, delle due scuole.
2. Scenari e progetti per il travertino di Rapolano (Rapolano, 2006).
Con Ecole Supérieure des Beaux Arts de Marseille (Francia) e Instituto Politecnico di Tomar (Portogallo). Studenti coinvolti, circa 20, delle tre scuole; visiting professor Fabio Maroncelli.
3. Mediterraneo / ceramica / agroalimentare (Sousse, Tunisia, 2007).
Con Ecole Supérieure des Beaux Arts de Marseille (Francia), Institut National des Beaux Arts de Sousse (Tunisia), Seconda Università di Napoli, Isia di Firenze.
4. A quatre mains et plus (Tétouan, Marocco, 2010).
Con Institut National des Beaux Arts de Tetouan, Marocco. Al workshop hanno partecipato 8 studenti delle due scuole coinvolte; visiting professor Khadija Kabbaj.
Una seconda azione è stata condotta in Italia in colaborazione con il ceramista Alfredo Quaranta e la progettazione di due studenti italiani e due marocchini.
5. Progetti per l’oasi di Skoura (Skoura, Marocco, 2012).
Il workshop si è svolto nell’ambito dell’International Master’s Degree in Design for the cooperation and sustainable developpement. Al workshop hanno partecipato 12 studenti; visiting professor Roberta Morittu.
IN ALTRO AMBITO
1. 1993 - Su invito dell’Architetto Roberto Semprini, ha tenuto lezioni presso l’Università del progetto di Reggio Emilia sul design italiano degli anni ‘50.
2. Dal 1993 al 1995 - Docente di Storia del Design e Teoria del Design alla scuola Art ... e di Firenze, scuola frequentata prevalentemente da studenti stranieri.
3. Dal 1993 al 2000 - Docente di Disegno e Rilievo, Industrial design III e Teoria del design all’Accademia Italiana Arte Moda & Design di Firenze, scuola frequentata prevalentemente da studenti stranieri
4.1998-99 e 1999-2000 - ha tenuto un seminario sul tema ‘Design sociale’ all’Isia - Istituto Superiore Industrie Artistiche di Firenze.
5. Dal 2000-2001 al 2003-2004 - docente di Storia del design all’Isia di Firenze.
6. Dal 2000-2001 al 2003-2004 - Docente del Laboratorio di Ecocompatibilità all’Isia di Firenze.
7. 2001- 2002 - docente di requisiti ambientali nei Moduli professionalizzanti per tecnico di progetto del mobile in stile e Tecnico per l’ingegnerizzazione ecocompatibili per il prodotto d’arredo.
8. 2002 - docente di Requisiti ambientali del prodotto industriale al Corso IFTS - Tecnico per l’ingegnerizzazione del processo produttivo nel settore dell’arredamento. Progettare per la produzione.
9. 2004-2005 - docente di Cultura del progetto alla Specialistica dell’Isia di Firenze.
10. 2005-2006 - docente di Gestione del prodotto alla Specialistica dell’Isia di Firenze.
11. Dal 2005-2006 al 2007-2008 - docente di Design del sistema prodotto alla Specialistica dell’Isia di Firenze.
1.6. ATTIVITA’ DI RICERCA
a. in ambito universitario
1. 1998 - Ricerca MURST ex 40% Sistema Design Italia - Unità di Ricerca: Università di Firenze, Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia - Responsabile Scientifico Prof. Roberto Segoni - Titolo della Ricerca: “Risorse e potenzialità nell’area toscana in relazione al piano per l’innovazione di prodotti di design all’interno del programma promosso dalla Regione Toscana” - membro dell’unità operativa.
Una sintesi del lavoro in oggetto è presentata in Stefano Maffei, Giuliano Simonelli, I territori del design. Made in Italy e sistemi produttivi locali, Il Sole 24 ore, Milano, 2002.
2. 1998 - Ricerca MURST ex 40%, La ricerca tecnologica nella trasformazione dell’ambiente costruito e nella formazione degli operatori. Strategie per la Gestione della Qualità dell’ambiente costruito. Aspetti di formazione universitaria e professionale - Unità di Ricerca: Università di Firenze, Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia - Responsabile Scientifico: Prof.sa Maria Chiara Torricelli - membro dell’unità operativa e co-autore del rapporto conclusivo.
3. 1998-2000 - Progetto di Rete Regionale per l’Innovazione Formale (RRIF), per conto della Regione Toscana, curata dal Centro Studi Giovanni Klaus Koenig in nome della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale dell’Università di Firenze e dell’Isia di Firenze - coordinatore scientifico insieme a Franco Bortolotti (Ires, Toscana), Mauro Cozzi (Facoltà di Ingegneria di Firenze), Gilberto Corretti (Isia, Firenze) e co-autore del rapporto conclusivo - fig.60.
I risultati sono stati pubblicati in: Innovazione formale. Progetto di fattibilità della rete Regionale dell’Innovazione Formale (con altri autori), Giunta Regionale Toscana, Firenze, 2000.
4. 2001-2002 - progetto comunitario ECOFUTURE Eco-friendly Furniture nell’ambito del Programma Life Ambiente, promosso dal Consorzio Casa Toscana, con il coinvolgimento di 15 aziende toscane del settore del mobile nella realizzazione di prodotti migliorativi dal punto di vista ambientale. Tra i subcontraenti: Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini” - responsabile scientifico Vincenzo Legnante - coordinatore operativo, co-progettista e co-autore del rapporto conclusivo per Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design P. Spadolini.
Tra i prodotti di ECOFUTURE, Progettare e produrre per la sostenibilità. L’esperienza toscana nell’industria del mobile (a cura di), Graficalito, Calenzano (FI), 2002.
5. 2003-2004 e 2006-2007 - progetto comunitario Abitare mediterraneo nell’ambitoEuromedsys I e II / InterregIIIB Medoc, Axe 1, Mesure 1.1, - prima coordinatore operativo e successivamente (dal 2005) responsabile scientifico e co-progettista per Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini”.
A documentazione dell’attività del progetto sono stati pubblicati: Abitare Mediterraneo. Contributi per una definizione (a cura di, con Giuseppe Furlanis e Saverio Mecca, 2004); HabitatMed. Cooperazione, contaminazione e cultura materiale come veicoli di sviluppo (a cura di, con Mario Buono, 2005) HabitatMed. Design tra le due rive (a cura di, con Mario Buono, 2011).
6. 2004-2005, 2005-2006 e 2008 - Workshop progettuale su prodotti d’arredo, proposte arredative, allestimenti e visual design per Emmelunga spa, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P.Spadolini”, (responsabile scientifico Vincenzo Legnante) - coordinatore operativo.
I progetti selezionati sono diventati prodotti entrati a far parte del catalogo dell’azienda e pubblicati in due libriccini editati da Emmelunga.
7. 2005-2006 - TI-POT - Tecnologia e Innovazione per le pietre ornamentali toscane, della regione Toscana Docup 2000-06, Misura 1.7 Trasferimento dell’innovazione alle PMI Azione 1.7.1. Reti per il trasferimento tecnologico - comparto travertino, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - coordinatore scientifico con Vincenzo Legnante e co-autore del rapporto conclusivo.
8. 2005-2006 - progetto comunitario Interreg IIIC / EDDT DESTER - Design e Territorio, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - coordinatore scientifico con Vincenzo Legnante, co-progettista e co-autore del rapporto conclusivo .
Il progetto ha portato alla pubblicazione di Dester. Design e territorio (a cura di, 2006).
9. 2006 - Workshop Scenari e progetti per il vivaismo pistoiese finanziato dal Comune di Quarrata, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - coordinatore scientifico con Vincenzo Legnante, co-progettista e co-autore del rapporto conclusivo.
I risultati del workshop sono pubblicati in Forma viva. design per il vivaismo (a cura di, con Vincenzo Legnante, 2007).
10. 2006-2007 - Valorizzazione e innovazione della produzione artigianale legata alla palma della Provincia di Zagora (Marocco) in ambito cooperazione decentrata della Regione Toscana, per conto del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università di Firenze - coordinatore scientifico, co-progettista e co-autore del rapporto conclusivo.
Il progetto ha prodotto la pubblicazione Elles Peuvent (a cura di, con Ilaria Bedeschi, 2007).
11. 2006 - Green Camper, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - coordinatore scientifico.
12. 2006-2007 - Ricerca e sperimentazione su metodi ottimali per la sigillatura dei giunti tra gli elementi strutturali del camper di Trigano spa nell’ambito 1.8.1 Ricerca industriale del Docup ob.2 2000-06 della Regione Toscana, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - coordinatore scientifico, co-progettista e co-autore del rapporto scientifico.
13. 2007 - Workshop Scenari e progetti per l’imbottito pistoiese finanziato dal Comune di Quarrata, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - coordinatore scientifico con Vincenzo Legnante.
14. 2007 - TIMONA - Trasferimento e Innovazione nei settori del mobile, della nautica e dell’artigianato artistico in ambito azione 1.7.1 Reti per il trasferimento tecnologico della Regione Toscana, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - coordinatore scientifico con Roberto Bologna e Vincenzo Legnante, co-progettista e co-autore del rapporto conclusivo.
Dalle azioni sono scaturiti prototipi esposti in occasione della mostra di settore Seatec, di cui, una parte, oggi in produzione.
15. 2008 - Progettazione di una macchina foratrice monotesta per Maggi Engineering, in ambito ricerca precompetitiva della Regione Toscana, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - coordinatore scientifico, co-progettista e co-autore del rapporto conclusivo.
16. 2009-2010 - Qualità ergonomica ed ambientale per la competitività dell’imbottito toscano, in ambito Aiuti allo sviluppo competitivo della Regione Toscana, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - coordinatore scientifico, co-progettista e co-autore del rapporto conclusivo.
Alcuni di questi sono stati presentati in occasione del Salone del Mobile di Milano 2010 e attualmente fanno parte del catalogo delle aziende.
17. 2010 - Protocollo d’intesa con Manitese Firenze e Cooperativa Riciclaggio e solidarietà per la creazione del Laboratorio delle alternative possibili, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - responsabile scientifico.
Alcuni dei prototipi scaturiti dal progetto sono stati esposti in un Fuori Salone in occasione del Salone del Mobile di Milano presso Lefel e sono oggi commercializzati da Manitese Firenze.
18. 2010 - 2011 - TEMA_Tecnologie e materiali innovativi per la qualità e la sostenibilità ambientale nel camper, della Regione Toscana, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” – coordinatore scientifico, co-progettista e co-autore del report finale.
Il progetto ha portato alla definizione di un prototipo di camper innovativo in termini prestazionali, tecnologici e formali, presentato alla stampa ed agli operatori nel giugno 2012. Il camper è oggi prodotto dall’azienda Laika.
19. 2010 - 2012 - Progetto integrato Sviluppo dei saperi artigianali tradizionali e interazione dei sistemi produttivi in Marocco e Italia, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e Ministero dell Sviluppo Economico, sottoprogetto coordinato dalla Regione Toscana, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - coordinatore scientifico, co-progettista e co-autore del report finale.
I prodotti sono stati esposti in occasione del Festival della creatività (Firenze 2010) e del Macef (Milano, 2012) e pubblicati in A quatre mains et plus. Design per la ceramica nella regione di Tanger-Tétouan (a cura di, con Khadija Kabbaj, Ilaria Serpente) e in Tessere conoscenze Artigianato, Design e Territori, esperienze di design in Marocco(a cura dl, con Roberta Morittu e Anna Pau, 2011)..
20. 2011 - 2012 - Competitività e innovazione nella Valdelsa, progetto finanziato dai Comuni della Valdelsa senese, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” – coordinatore scientifico, co-progettista e co-autore del report di analisi e di definizione degli scenari .
b. a livello di amministrazioni locali ed altri enti
1. 1997-98 - progetto comunitario ECO. FORM Training in Ecological design nell’ambito del Programma Leonardo, partner del progetto, tra gli altri, Accademia Italiana Arte Moda & Design, Associazione degli Industriali di Siena, Deutscher Werkbund Berlin e V., Umweltbundesamt, Università per Stranieri di Siena - responsabile scientifico.
2. Dal 1999 ad oggi - consulente del Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento di Poggibonsi e dal 2000 al 2007 del Consorzio Casa Toscana - referente, attraverso la stipula di un Accordo di programma e poi Protocollo d’intesa per il settore del legno, mobile e arredamento, della Regione in materia di innovazione, formazione e internazionalizzazione nel comparto.
Per le due strutture è coordinatore scientifico dei progetti:
a. Green Home finalizzato alla realizzazione di prodotti d’arredo ecosostenibili e alla istituzione di un marchio di qualità ambientale toscano che coinvolge 40 aziende di settore;
b. CASTORE, Casa Toscana in Rete rivolto alla creazione di un portale di servizio al settore del mobile www.consorziocasatoscana.it;
c. DesigNetwork per la creazione di una rete europea di Centri di Servizio al Design finalizzata alla definizione di strategie di intervento comuni per la promozione dell’innovazione formale nella piccola impresa;
d. RE.FORM finalizzato alla creazione di una rete tra università, centri di ricerca, centri di servizio ed imprese toscane per la diffusione dell’innovazione formale.
e. PROSSIMA è finalizzato all’attivazione di processi di cross fertilisation intesa nella sua accezione più ampia come scambio di conoscenze, capacità, tecnologie tra il settore del camper, quello del mobile e quello per la lavorazione del legno.
3. Per conto del Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento, ha svolto una ricerca di mercato in Svezia, Norvegia e Svizzera (1998).
4. Su incarico della regione Toscana e di ICE ha condotto un’analisi di mercato in Brasile – documentata in Il mercato del mobile da design italiano in Argentina, Brasile e Cile (a cura di, 2001).
1.7. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
a. Cura e organizzazione scientifica
1. Dal 1996 ad oggi come vice-direttore e poi direttore del Centro Studi Giovanni Klaus Koenig, ha fatto parte del comitato scientifico e organizzatore di convegni, incontri e tavole rotonde - per un totale di oltre 170 relatori - patrocinate dalla Facoltà di Architettura, dal Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini”, dal Corso di Laurea in Disegno Industriale e Magistrale in Design, tra cui:
- Il ruolo del design nel rilancio delle economie occidentali: contributo dell’Università (1993);
- Creatività, progetto, comunicazione, 5 incontri sulla cultura del progetto (1994);
- La cultura dopo il moderno, quattro tavole rotonde su temi di attualità (1994);
- Architettura & Design. Tra dire e fare (1995);
- Le schegge di Vitruvio: l’architettura come professionalità critica (1995);
- Progettare la città (1996);
- Arte contemporanea. La linea del modello. Arte come progetto del mondo (1996);
- Un contributo per una nuova etica dell’abitare (1997);
- Fulminato da Pierrot. Aspetti del sistema delle arti (1998);
- Ökologie - Widerspruch oder perspektive? Incontro con Günther Orntrich (1998);
- L’architettura secondo Gardella (1998);
- I Volti di Dedalo. Prima Giornata dell’Innovazione Formale (1999) -, con oltre 40 partecipanti, di cui ha svolto anche il coordinamento scientifico;
- Firmato Koenig (2000);
- I Volti di Dedalo. Seconda Giornata dell’Innovazione Formale (2000);
- Progetto e passione (2001);
- La tradizione del nuovo (2002) - in collaborazione con la Nanjing Forestry University di Nanchino (Cina);
- L’estro tecnologico / creatività forma e tecnica nel Terzo Millennio (2003);
- Kip Korung! Cinque riviste per il design (2004);
- Design +- infinito 2005;
- Les vagues du desert (2007);
- Ecologia Mercato Design (2011);
- Design con i Sud del mondo (2011).
Tra i relatori partecipanti all’attività convegnistica: Valentina Auricchio, Carlo Aymonino, Giuliano Bianchi, Roberto Bologna, Filippo Boretti, Alberto Breschi, Davide Bruno, François Burkhardt, Omar Calabrese, Fernando e Humberto Campana, Guido Canella, Massimo Canevacci, Marco Casamonti, Alessandro Cavalieri, Pier Angiolo Cetica, Cherif, Carlo Chiappi, Medardo Chiapponi, Leonardo Chiesi, Biagio Cisotti, Vanni Codeluppi, Gilberto Corretti, Mauro Cozzi, Luigi Cuppone, Mario Cusmano, Francesco dal Co, Almerico De Angelis, Giorgio De Ferrari, Nadio Delai, Mehdi Mahmout Dellagi, Marco Dezzi Bardeschi, Frida Doveil, Umberto Eco, Elaine Follon, Enzo Frateili, Massimiliano Fuksas, Virginia Gangemi, Francesco Gesualdi, Silvia Ghirotto, Sergio Givone, Ezio Godoli, Peter Greenaway, Vittorio Gregotti, Isao Hosoe, Khadija Kabbaj, Pim Kongsangchai, Fabio Laurenzi, Antonio Lauria, Vincenzo Legnante, Silvia Lelli, Daniel Libeskind, Jean-François Lyotard, Vittorio Magnago Lampugnani, Ezio Manzini, Enzo Mari, Saverio Mecca, Hiroshi Morishima, Roberta Morittu, Pier Luigi Nicolin, Renato Nicolini, Jean Nouvel, Giancarlo Paba, Nicola Pagliara, Milli Paglieri, Tonino Paris, Be Takemg Pattanopas, Cosetta Pepe, Andrea Perin, Cesare Pergola, Mario Perniola, Edoardo Perri, Giovanni Pettena, Ruggero Pierantoni, Ivo Pons, Kuno Prey, Franco Raggi, Matteo Ragni, Patrizia Ranzo, Franco Rella, Vittorio Rinaldi, Massimo Ruffilli, Marina Salomon, Denis Santachiara,Vittorio Savi, Alberto Seassaro, Bernardo Secchi, Edoardo Souto Moura, Benedetta Spadolini, Pier Luigi Tazzi, Carlo Terpolilli, Enzo Tiezzi, Maria Cristina Tonelli, Guy Tortosa, Francesco Trabucco, Oscar Tusquets Blanca, Christian Ullmann, Oswald Mathias Ungers, Gino Valle, Monique Vervaeke, Giulio Vinaccia, Joan Vinyets, Edoardo Vittoria, Paolo Zermani.
2. 2004 - Convegno Architectural Heritage and sustainable development of small and medium cities in South Mediterranean Regions, organizzato dall’Università di Firenze e dal Forum Unesco University, Firenze - membro del comitato scientifico.
3. 2011 - La formazione del designer. Professione / Impresa / Territorio,organizzato dall’Università di Firenze, Corsi di Laurea in Disegno Industriale e Magistrale in Design - curatore insieme a Francesca Tosi con Stefano Follesa, Alessandra Rinaldi, Eleonora Trivellin.
4. 2012 - + Design. Artigianato, Design, Innovazione: le nuove prospettive del “saper fare” come patrimonio di qualità per la competitività del Made in Italy,Firenze - direzione scientifica (con Francesca Tosi, Alessandra Rinaldi, Stefano Follesa).
b. partecipazione come relatore
E’ stato relatore a convegni, seminari e incontri in Italia e all’estero.
In dettaglio
b.1. a livello nazionale
1. 1996 - Progetti per l’infanzia (Prato) - tra i relatori del convegno, dedicato alla presentazione di progetti di arredo e giochi per bambini: Bruno Corà (Direttore Museo Pecci), Edoardo Malagigi (Accademia di Belle Arti di Firenze);
2. 1996 - Trend of 2000 (Firenze) - tra i relatori del convegno, dedicato alla presentazione della ricerca di mercato curata da Artex: Giuseppe Furlanis (Isia di Firenze);
3. 1997 - L’oggetto ecologico (Milano) - tra i relatori, del convegno dedicato a design e problematiche ambientali: Sonia Perini (direttore “Report Bio”), Edoardo Malagigi (Accademia di Belle Arti di Firenze);
4. 1997 - Rioggetto: una riflessione (Firenze) - tra i relatori del convegno dedicato a riuso, recupero e riciclo: Carlo Vannicola (Università di Genova), Gianfranco Coltella (designer);
5.1997 - l rifiuti come fonte di ricchezza - Effetti economici e occupazionali della gestione dei RSU (Sesto Fiorentino) - tra i relatori Marco Sala (Università di Firenze);
6. 1997 - Ecologia ed estetica: l’arte di abitare in salute (Bologna ) - tra i relatori del convegno, dedicato alle “forme” della sostenibilità: Sonia Perini (direttore ‘Report Bio’), Edoardo Malagigi (Accademia di Belle Arti di Firenze), Irene Ivoi (designer);
7.1997 - Ecologia e marketing. Nuovi valori per nuovi consumi (Milano) - tra i relatori dell’incontro come Fuori Salone di Milano: Carlo Badalassi (esperto marketing), Paola Balderacchi (designer), Irene Ivoi (designer);
8. 1998 - Il progetto di arredo urbano: la qualità di dettaglio degli spazi pubblici con la relazione “Circuiti e terminali di circuito” (Milano). Al convegno, organizzato per il Politecnico di Milano da Alessandro Ubertazzi e Pierluigi Molinari, hanno partecipato, tra gli altri, Giovanni Anceschi, Giovanni Baule (Politecnico di Milano), Roberto Segoni (Università di Firenze);
9. 1998 - Report Bio (Firenze) - tra i relatori del convegno: Lino Centi (Università di Firenze), Edoardo Malagigi (Accademia di Belle Arti di Firenze);
10. 1999 - Industria e ambiente. Formazione e ruolo dell’ecodesigner (Siena) - al convegno, organizzato dall’Associazione degli Industriali, ha partecipato, tra gli altri, Gugliemo Centini (Direttore Associazione di Siena);
11. 1999 - Recupero e reinvenzione: necessità ecologica o antico metodo progettuale? (Rimini) - tra i relatori del convegno svoltosi nell’ambito della fiera Ricicla e dedicato al tema del recupero, riuso e riciclaggio, Paolo Ulian (designer);
12. 1999 - Un divano, due poltrone e qualcos’altro (Quarrata), partecipazione al workshop - tra i relatori: Romando Del Nord, Massimo Ruffilli, Maria Cristina Tonelli, Remo Buti, Roberto Segoni (Università di Firenze);
13. 2000 - Parliamo di riciclaggio (Lucca) - tra i relatori del convegno dedicato al tema oggetto del titolo: Adolfo Baratta (Università di Firenze), Edoardo Malagigi (Accademia di Belle Arti di Firenze); - fig.76.
14. 2000 - Creatività & Natura (Fiesole) dedicato al rapporto tra arte, scienza, natura, di cui al candidato sono affidate le “Conclusioni” - tra i relatori: Giuseppe Furlanis (Isia di Firenze), Cesare Orselli (Conservatorio Cherubini di Firenze), Mario Luzi (poeta), Stefano Carta (critico musicale), Giuseppe Morra (gallerista), Carmelo di Bartolo (designer), Enzo Tiezzi (Università di Siena);
15. 2000 - Progetto Green Home (Pisa) - dedicato alla presentazione dei risultati del progetto omonimo;
16. 2000 - Tecnologia e innovazione. Nuove prospettive di utilizzazione del legname e di gestione forestale per il settore appenninico (Licciana-Nardi) - tra i relatori del convegno dedicato all’utilizzo del patrimonio forestale italiano: Gabriele Bonamini (Università di Firenze);
17. 2001 - Ecologia tra le mura domestiche (Ponsacco) - dedicato alle implicazioni ambientali della professione di designer;
18. 2001 - Casa Toscana / Green Home (Firenze) - tra i relatori del convegno, dedicato alla presentazione dei risultati del progetto e del marchio omonimi: Claudio Martini (Presidente Regione Toscana), Ambrogio Brenna (Assessore Attività Produttive), Vincenzo Legnante e Luca Uzielli (Università di Firenze), Giuliano Nardini (Università di Pisa);
19. 2002 - Ecodesign e qualità dell’ambiente (RIccione) - tra i relatori Guido Venturini (designer);
20. 2002 - Green Home in tour incontro finale (Navacchio) - tra i relatori del convegno: Massimo Ruffilli e Vincenzo Legnante (Università di Firenze);
21. 2003 - Dis-abilmente - Le risorse della diversità (Calenzano) - tra i relatori: Vincenzo Legnante, Saverio Mecca, Romano del Nord, Massimo Ruffilli, Elisabetta Cianfanelli (Università di Firenze);
22. 2004 - Reform. Per l’innovazione formale, (Calenzano), dedicato alla presentazione della ricerca omonima - tra i relatori: Ambrogio Brenna, Simone Sorbi (Regione Toscana), Massimo Ruffilli, Vincenzo Legnante, Marco Fioravanti, Gianpiero Alfarano (Università di Firenze), Giuseppe Furlanis (Isia di Firenze), Carlo Vannicola (Università di Genova) Yamo (designer);
23. 2005 - Design per la sostenibilità (Milano) - convegno promosso da RAPI.rete, coordinamento nazionale docenti universitari interessati alle politiche della sostenibilità ambientale di cui il candidato è referente per la sede di Firenze - tra i relatori del convegno: Ezio Manzini, Carlo Vezzoli, Carlo Proserpio (Politecnico di Milano), Paolo Tamborrini (Politecnico di Torino), Antonio Marano (Università degli Studi di Chieti - Pescara), Patrizia Ranzo, Carla Langella, Rosanna Veneziano (Seconda Università degli Studi di Napoli);
24. 2005 - E’ tra gli esperti invitati al workshop (metodologia EASW) Artigianato artistico, tra innovazione e tradizione: visioni, idee e progetti per l’artigianato artistico del futuro (Firenze). Tra gli invitati: Gilberto Corretti (Isia di Firenze), Angelo Minisci (Isia di Firenze);
25. 2006 - Un tavolo a tre gambe. Design Impresa Territorio (Firenze). Presentazione del libro omonimo a cura del candidato e di Vincenzo Legnante. Tra i relatori: Ambrogio Brenna (Assessore Attività Produttive Regione Toscana), Massimo Ruffilli, Vincenzo Legnante, Mauro Lombardi (Università di Firenze);
26. 2006 - Design e territorio (Rapolano) - tra i relatori: Vincenzo Legnante e Massimo Ruffilli (Università di Firenze), Piergiorgio Robino (designer), Salvatore Cipolla (artista), Alfonso Acocella (Università di Ferrara);
27. 2006 - Pietra e creatività (Rapolano), promosso da Regione Toscana, Consorzio del Travertino e altri - tra i relatori: Alfonso Acocella (Università di Ferrara), Vincenzo Pavan (Università di Bari), Maria Antonietta Esposito (Università di Firenze);
28. 2007 - Design per la sostenibilità (Napoli), convegno promosso da RAPI.rete, coordinamento nazionale docenti universitari interessati alle politiche della sostenibilità ambientale - tra i relatori del convegno: Carlo Vezzoli, Carlo Proserpio (Politecnico di Milano), Paolo Tamborrini (Politecnico di Torino), Antonio Marano (Università degli Studi di Chieti - Pescara), Elisabetta Cianfanelli (Università di Firenze), Patrizia Ranzo, Francesca La Rocca, Carla Langella, Rosanna Venenziano (Seconda Università degli Studi di Napoli), Lucia Pietroni (Università degli Studi di Camerino);
29. 2007 - Spazio Pubblico coesione sociale e senso di appartenenza (Firenze) - convegno promosso dal Comune di Firenze, Commissione Consiliare Speciale per la Qualità Urbana - di cui, come esperto, il candidato fa parte - con la partecipazione, tra gli altri, di Vincenzo Legnante (Università di Firenze), Gaetano di Benedetto, Gianni Biagi (Comune di Firenze);
30. 2007 - Levigati dai diamanti (Ospitaletto di Piscantina), convegno promosso dal Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” - tra i relatori: Alessandro Ubertazzi, Laura Giraldi, Giampiero Alfarano, Elisabetta Benelli (Università di Firenze);
31. 2008 - Le più innovative finiture dei materiali lapidei (Pietrasanta) - tra i relatori: Alessandro Ubertazzi (Università di Firenze), Alfonso Acocella (Università di Ferrara);
32. 2008 - Design possibile (Firenze) - tra i relatori del convegno, tenutosi nell’ambito della mostra Terra Futura: Fabrizio Pizzanelli (Regione Toscana), Saverio Mecca e Renato Libanora (Università di Firenze);
33. 2008 – Less is Next. Per un design solidale e sostenibile (Firenze), convegno organizzato in collaborazione con la Direzione Generale AFAM del Ministero dell’Università e della Ricerca. Tra i relatori: Giuseppe Furlanis, Lorenzo Imbesi, Paolo Deganello (Isia di Firenze), Ezio Manzini (Politecnico di Milano), Patrizia Ranzo, Anna Maria Sbordone, Rosanna Veneziano (Seconda Università di Napoli), Gaddo Morpurgo (Iuav di Venezia), François Burkhardt (critico), Patty Johnson (designer);
34. 2008 – Design degli eventi (Torino), convegno organizzato in occasione della Biennale omonima. Tra i relatori: Luigi Bistagnino (Politecnico di Torino), Flaviano Celaschi, Raffaella Trocchianesi (Politecnico di Milano), Vincenzo Cristallo (critico), Carlo Vannicola, Paola Gambaro (Università di Genova), Raimonda Riccini (Iuav di Venezia);
35. 2009 – Il futuro del Made in Italy progetto e tutela (Urbino). Tra i relatori: Flaviano Celaschi (Politecnico di Milano), Andrea Vallicelli (Università di Chieti e Pescara), Vincenzo Legnante, Massimo Ruffilli (Università di Firenze);
36. 2010 - Design “altro” per i Sud del mondo (Genova) - tra i relatori: Paola Gambaro, Carlo Vannicola (Università di Genova), Gaddo Morpurgo (Iuav di Venezia), Maria Pellerano (designer);
37. 2010 - Progetto per l’innovazione e la valorizzazione del comparto mobile per la Provincia di Pisa (Pisa) - tra i relatori: Massimo Ruffilli, Vincenzo Legnante (Università di Firenze), Max Pinucci (Isia di Firenze), Sabrina Sguanci (Artex);
38. 2011 - Ergonomia - Design for all - Sostenibilità (La Spezia) - tra i relatori: Francesca Tosi (Università di Firenze), Giuseppe Di Bucchianico (Università di Chieti - Pescara);
39. 2011 – Interviste sul progetto. Dieci anni di incontri col design su idea magazine.net (Firenze) – Organizzazione ADI, Associazione per il Disegno Industriale - tra i relatori: Umberto Rovelli (critico);
40.2011 - A quatre mains et plus (Firenze), presentazione del libro omonimo a cura del candidato, Khadija Kabbaj e Ilaria Serpente. Tra i relatori: Saverio Mecca, Vincenzo Legnante, Paolo Costa (Università di Firenze), Enrico Testi (Laboratorio ARCO);
41. 2011 - Abitare Mediterraneo (Firenze), tra i relatori Saverio Mecca, Roberto Bologna, Marco Sala, Maria Chiara Torricelli (Università di Firenze);
42. 2011 - Design con i Sud del Mondo (Firenze), tra i relatori del convegno di apertura dell’International Master’s Degree in Design for the Cooperation and Sustainable Development: Medardo Chiapponi (Iuav di Venezia), Benedetta Spadolini (Università di Genova), Valentina Auricchio (Politecnico di Milano), Francesco Gesualdi (CNMS), Cosetta Pepe (Università Roma 2), Giulio Vinaccia (designer), Roberta Morittu (designer).
43. 2012 - Artigianato/Design/Innovazione. Le nuove prospettive del “saper fare” come patrimonio di qualità per la competitività del Made in Italy (Firenze): tra i relatori Medardo Chiapponi (Iuav di Venezia), Stefano MIcelli (Università di Venezia), Benedetta Spadolini (Università di Genova), Sebastiano Bagnara (Università di Sassari), Mario Buono (Seconda Università di Napoli), Claudio Germak (Politecnico di Torino), Marco Bettiol (Università di Padova), Marco Bellandi, Mauro Lombardi (Università di Firenze), Giuseppe Furlanis (Cnam);
44. 2012 - Ugo La Pietra. Abitare la città (Firenze). Presentazione del libro, tra i relatori: Adolfo Natalini, Vincenzo Legnante (Università di Firenze), Stefano Follesa (designer);
45. 2012 - Ugo La Pietra. Storie di terre e di progetti. Presentazione del lavoro di La Pietra sulla ceramica, tra i relatori: Ugo La Pietra e Stefano Follesa (designer):
b.2 a livello internazionale:
1. Il design Italiano contemporaneo (Zagabria, 1998) - tra i relatori del convegno, dedicato ad una presentazione della storia e della contemporaneità del design italiano, che si è tenuto all’Università di Zagabria, Eva Basile (designer);
2. 1998 - Ecodesign italiano (Goteborg e Stoccolma) - tra i relatori dei convegni, dedicati alla presentazione del progetto ECO. FORM nell’ambito del Programma Comunitario Leonardo (1997-98), Sonia Perini (direttore ‘Report Bio’);
3. 1998 - Designing with paper (Firenze) - tra i relatori del convegno dedicato al design con la carta, Giuseppe Furlanis (Isia di Firenze), Hiroshi Morishima (designer);
4. 1999 Ecodesign (Berlino) - tra i relatori del convegno dedicato alla presentazione dei risultati del progetto ECO. FORM Training in Ecological design nell’ambito del Programma Comunitario Leonardo e più in generale alle tematiche dell’ecodesign, Jan Schmitt-Tegge (Umweltbundesamt), Helga Schmidt-Thomsen (direttrice Deutscher Werkbund di Berlino);
5. 2001 - Il mercato del mobile da design italiano in Argentina, Brasile, Cile (Firenze): tra i relatori del convegno, dedicato alla presentazione dei risultati della ricerca omonima, Giovanni Sacchi (direttore Ice Firenze), Marcelo Lima (critico del design “Folha de São Paulo”), Biagio Cisotti (Isia di Firenze);
6. 2001 - Seminar on Furniture Design and Wood-Working Technologies (Nanchino - Cina), con le due relazioni dedicate a Design italiano - Design toscano - tra i relatori Gabi Dei Ottati, Marco Fioravanti, Corrado Latina (Università di Firenze), Hua Yukun, Zhang Binyuan, Wang Holi, Xu Meiqi, Xu Bomin, Wu Zhihui (Nanjing Forestry University), Ambrogio Brenna (Assessore Attività Produttive Regione Toscana);
7. 2002 - Green Home in tour (Courtrai, Amburgo, Monaco), serie di convegni - conferenze stampa di presentazione del progetto omonimo - tra i relatori Marco Fioravanti (Università di Firenze), Andrea Moretto, Donatella Scattolin (Istituto Ambiente Italia);
8. 2003 - Trabalhar com empresas da Toscana (Rio de Janeiro) - tra i relatori Vincenzo legnante (Università di Firenze), Flavia Alves de Sousa (desiger), Marcello Lima (“Folha de Sao Paulo”);
9. 2004 - Abitare Mediterraneo in Architectural Heritage and Sustainable development of Small and Medium Cities in South Mediterranea Regions. Results and strategies of research and cooperation (Firenze) - tra i relatori del convegno organizzato dal Forum Unesco University and Heritage, docenti e professionisti nel campo dell’urbanistica, dell’architettura e, più in generale, della conservazione e sviluppo dei beni culturali di tutto il Mediterraneo;
10. 2004 - Identité, Mediterranèenne, Partneriats territoriaux et coopération entre systèmes èconomiques locaux (Firenze) - tra i relatori: Alessandro Cavalieri (Regione Toscana), Nicola Bellini (Scuola Superiore Sant’Anna, Andra Stocchiero (Cesa), Rafael Peral Sorrochies (Ifa), Jean Claude Tourret (Istituto del Mediterraneo), Giuseppe Furlanis (Isia di Firenze), Paolo Rosa (Designer), Carlo Pietrobelli, Roberto Rabellotti (Università Roma 3);
11. 2006 - Mediterraneé et identité: stratégies, projets, communication et marché (Firenze) - tra i relatori: Paolo Pecile (Università di Firenze), Manuel Recio (Università di Almeria), Flaviano Celaschi (Politecnico di Torino);
12. 2006 - Didattica e design (Calenzano) - tra i relatori: Ronan Kerdreux e Fredric Frédout (Ecole Supérieure des Beaux Arts di Marsiglia), Mario Barros (Instituto Politecnico di Tomar), Elisabetta Cianfanelli (Università di Firenze);
13. 2007 - Progetto abitare Mediterraneo (Sousse, Tunisia), convegno promosso nell’ambito del workshop Mediterraneo/Ceramica/Agroalimentare - tra i relatori Caterina Fiorentino (Seconda Università di Napoli);
14. 2008 - The Home of quality. Furniture and design in Tuscany (Mumbai, India); tra i relatori del convegno: Ambrogio Brenna (Regione Toscana) e Roberto Lazzeroni (designer);
15. 2008 - The Home of quality. Furniture and design in Tuscany (Bangalore, India); tra i relatori del convegno Ambrogio Brenna (Regione Toscana) e Roberto Lazzeroni (designer);
16. 2008 - Elles peuvent. Projects pour les artisans de la Vallée du Drâa au Maroc (Parigi) - relatori: Cherif (designer), Monique Vervaeke (CNRS);
17. 2008 - E’ chiamato a partecipare al gruppo tecnico di esperti incaricato di definire il brief di progetto per la International Summer School Design Connected Places, in occasione di Torino World Design Capital. In particolare, insieme a Mario Buono, Rosanna Veneziano e Caterina Fiorentino (Seconda Università di Napoli) opera nella sezione Symbiotic Production, coordinata da Peter Kirsch;
18. 2008 - Al convegno Changing the change. Design visions proposals and tools (Torino), presenta il paper “Design culture: from Product to Process. Building a network to develop design processes in Latin countries” - con Flaviano Celaschi e Claudio Germak (Politecnico di Torino), Alessandro Deserti (Politecnico di Milano), Sebastian Garcia Garrido, Nuria Rodriguez Ortega (Universidad de Malaga), Vasco Branco e Rui Roda (Universidade de Aveiro), Claudio Barozzi (Pontificia Universidad Catolica de Chile), Paulo Belo Reyes, Gustavo Severo de Borba, Roberto Galisai (Universidade do Vale do Rio dos Sinos), Dijon de Moraes (Universidade do Estado de Minas Gerais), Luis Rodriguez (Universidad Libero Americana);
19. 2009 - Le vie design oriented: la ricerca euro mediterranea, nell’ambito dell’evento Design in mostra (Napoli); con la partecipazione di Patrizia Ranzo, Mario Buono (Seconda Università di Napoli), José Miguel Gago da Silva, Joao Vasco Matos Neves, Daniel Raposo Martins (Instituto Politecnico de Castelo Branco), Raquel Pelta Resano (Universidad de Barcelona), Liubov Rubenyan (Saint Petesburg University of Technology and Design, Artfutura);
20. 2009 – International Forum of Design as Process. Scientific Meeting of the Latin Network for development of design Processes. Design cultures as models of biodiversity (Porto Alegre) – invitato come added speakers - con Ilaria Bedeschi. Tra i relatori: Flaviano Celaschi, Alessandro Deserti, Giorgio Casoni (Politecnico di Milano), Rui Roda (Universidade de Aveiro), Dijon De Moraes (Universidade do Estado de Minas Gerais), Claudio Germak (Politecnico di Torino), Raquel Pelta Resano (Universidad de Barcelona), Carlos Texeira (The New School University di New York);
21. 2009 – Annual Meeting of the CDE’s European Institutional Network (Firenze)
Partecipazione alla sessione “The CDE and its partners in the design and implementation of its activities”;
22. 2010 - Evaluation tools of impact in terms of competitiveness of design-driven innovation projects in business territorial systems - con Vincenzo Legnante e Valentina Gatti - (Università di Firenze). Convegno organizzato nell’ambito del progetto UE, Interreg IV C, SEE - Sharing experienxe Europe. Tra i partecipanti: Flaviano Celaschi (Politecnico di Milano), Mauro Lombardi (Università di Firenze);
23. 2010 - Valori, principi e sviluppo per la globalizzazione: il ruolo della Toscana (Pontedera), tra i partecipanti: Jean Claude Tourret, Giuseppe Morabito, Omer Mijimbu Sha-kalau, Roberto Ridolfi, Giorgio Prodi, Saifullah Syed, Francesco Petrelli, Marco Bellandi (Università di Firenze);
24. 2010 – International Forum of Design as Process. Scientific Meeting of the Latin Network for development of design Processes. Design. Fine arts. Craft. Cross fertilisation and experiences (Aveiro) – invitato come guest speakers. Tra i relatori: Flaviano Celaschi, Raffaella Trocchianesi, Eleonora Lupo (Politecnico di Milano), Rui Roda (Universidade de Aveiro), Dijon De Moraes (Universidade do Estado de Minas Gerais), Carlos Texeira (The new school University di New York), Sebastian Garcia Garrido (Universidad de Malaga);
25. 2010 - The home of values (Ho-Chi Min City), presentazione del sistema design toscano. Tra i relatori Ambrogio Brenna (Regione Toscana);
26. 2011 – Ecologia Mercato Design (Firenze), convegno organizzato nell’ambito del progetto ECOMOVEL programma MED dell’Unione Europea. Tra i relatori: Vittorio Rinaldi (Università di Firenze), Francesco Bertolini (Università Bocconi di Milano) Giuseppe di Bucchianico (Università di Chieti Pescara), Francesca Tosi (Università di Firenze), Marco Capellini (Matrec), Roberto Cariani (Istituito Ambiente Italia);
27. 2011 – International Forum of Design as Process. Scientific Meeting of the Latin Network for development of design Processes. Innovation in Design Education (Torino) – invitato come added speakers - con Ilaria Serpente Tra i relatori: Luigi Bistagnino, Claudio Germak (Politecnico di Torino), Flaviano Celaschi, Antonella Penati, Raffaella Trocchianesi, Eleonora Lupo (Politecnico di Milano), Rui Costa (Universidade de Aveiro), Dijon De Moraes (Universidade do Estado de Minas Gerais), Lia Krucken (Usinos), Raffaella Fagnoni (Università di Genova);
28. 2011 - A quatre mains et plus (Tétouan), presentazione del libro omonimo. Tra i relatori, Khadija Kabbaj, designer;
29. 2012 - Cooperare per la democrazia. Prospettive per la cooperazione tra la Tunisia e la Toscana (Firenze). Tra i relatori: Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana), Riadh Bettaieb (Ministro tunisino dell’investimento e della cooperazione internazionale).
1.8. CURATELA DI MOSTRE
E’ curatore di mostre in Italia ed all’Estero.
a. a livello locale e nazionale
1. 2000 - Firmato Koenig, con Roberto Segoni e Lino Centi (Università di Firenze), sull’attività di progettista dello stesso (a dieci anni della scomparsa) nel settore dei trasporti, in cui, insieme a lavori conosciuti, sono esposti disegni inediti.
2. 2004 - Abitare altro. Progetti e prodotti per le diversità (in Habitando, Firenze) - con Elisabetta Cianafanelli e Laura Giraldi.
3. 2005 - Fai la cosa / casa giusta. Comportamenti, prodotti e servizi per la sostenibilità ambientale, (in Habitando, Firenze).
4. 2008 - Firenze sit on the crosses (Milano) con Vincenzo Legnante, Massimo Ruffilli, Francesca Tosi, Alessandro Ubertazzi, Gianpiero Alfarano, Elisabetta Benelli, Lino Centi, Elisabetta Cianfanelli, Laura Giraldi, Massimo Grandi.
Partecipazione del Corso di Laurea in Disegno Industriale al Salone Satellite di Milano.
5. 2008 - World in progress. Il Corso di Laurea in Disegno Industriale di Firenze per i Sud del mondo in occasione di Terra Futura (Firenze)
6. 2009 - DI for Laos (Firenze)
Nell’esposizione, tenutasi nell’ambito del MIA - Mostra Internazionale dell’Artigianato, sono presentati I prototipi nati dal progetto degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Design dell’Università di Firenze.
7. 2009 - DieciX2 Storie di design a Calenzano tra didattica e professione (Firenze)
La mostra presenta progetti di tesi e l’attività progettuale e professionale di ex studenti del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università di Firenze in occasione del Festival della Creatività.
La mostra è stata accompagnata dalla pubblicazione del libro DIECI. Storie di design a Calenzano tra didattica e professione.
8. 2010 - 10 Design stories from Florence, con Francesca Tosi (Firenze)
Mostra di giovani progettisti provenienti dalla Facoltà di Architettura di Firenze in occasione dell’evento di inaugurazione dello spazio le Murate del Comune di Firenze.
9. 2010 - Laboratorio delle alternative possibili (Milano)
La mostra, organizzata come evento Fuori Salone al Salone del mobile di Milano, presso lo spazio Feltrinelli - Lefel, presenta i risultati del workshop condotto con Manitese Firenze e Cooperativa Riciclaggio e Solidarietà sul tema del riuso. In occasione della mostra è stato pubblicato il catalogo - depliant dal titolo omonimo.
10. 2010 - We make Things (Firenze)
In occasione di MIA - Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, presentazione del lavoro di 15 giovani designers ex studenti del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università di Firenze che operano come autoproduttori e commercializzando direttamente i loro prodotti. In occasione della mostra è stato pubblicato il catalogo - depliant dal titolo omonimo.
11. 2010 - Laboratorio delle alternative possibili (Firenze)
Esposizioni dei prototipi elaborati nell’ambito del progetto omonimo condotto con Manitese Firenze e Cooperativa Riciclaggio e solidarietà.
12. 2011 - We Make Things II (Firenze)
Presentazione di 10 ex studenti del Corso di Laurea in Disegno industriale che operano sul tema dell’autoproduzione in occasione dell’evento Lungo un giorno organizzato da SAM Spazio Arti e Mestieri e Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico
13. 2011 - Design with the other (Firenze)
L’esposizione presenta I lavori degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Design - Laboratorio di Design per la sostenibilità in occasione dell’evento Terra Futura. In particolare è presentata una campagna di sensibilizzazione al tema dell’interculturalità – Design with the other.
14. 2011 - We make things III. Ad occhi aperti (Pitigliano)
La mostra presenta il lavoro di 30 giovani designers laureati nel Corso di Laurea in Disegno Industriale di Firenze che si autoproducono o, comunque, autocommercializzano i prodotti.
Con l’occasione è pubblicato anche il catalogo - depliant dal titolo omonimo.
b. a livello internazionale
1. The beautiful factory. Tuscan design: story and prospects - Rio de Janeiro (2003), New York (2003), Perth (2004)
La mostra, con un comitato scientifico composto da Massimo Ruffilli e Lino Centi (Università di Firenze), Giuseppe Furlanis (Isia di Firenze), Ambrogio Brenna (Assessore alle attività produttive Regione Toscana), Marco Casamonti (direttore rivista “Area”), ha presentato oltre 50 pezzi del design toscano. La mostra è accompagnata dall’uscita del libro La fabbrica bella. Design Toscano: storia e prospettive (a cura di, 2003).
2. HabitatMed - Firenze (2004)
Nella mostra sono esposti i risultati a livello di prototipi del primo progetto Euromedsys - Interreg IIIB Medocc.
3. Design Possivel - Milano (2005) – con Ivo Pons
Presentazione del progetto in collaborazione con la Università Presbiteriana Mackenzie (San Paolo, Brasile) ed ONG che operano nelle favelas di San Paolo del Salone del Mobile di Milano – Fuori Salone presso Ibrit, Istituto Brasile Italia.
4. The Shape of Values. Ten designers interpret the Tuscan House - New York (2005), Canton (2006) e Firenze (2006) – con Ilaria Bedeschi
La mostra, con un comitato scientifico composto da Massimo Ruffilli e Vincenzo Legnante (Università di firenze), Giuseppe Furlanis (Isia di Firenze), Ambrogio Brenna (Assessore alle attività produttive Regione Toscana) e la partecipazione del Corso di Laurea in Disegno Industriale, presenta 10 prototipi appositamente creati per l’evento progettati giovani designers italiani. La mostra è accompagnata dall’uscita del libro, The Shape of Values. Ten designers interpret the Tuscan House (a cura di, 2005).
5. The Home of Values. The designers interpret the Tuscan House - Mosca (2006), Milano (2007)
La mostra, con un comitato scientifico composto da Massimo Ruffilli e Vincenzo Legnante (Università di Firenze), Giuseppe Furlanis (Isia di Firenze), Ambrogio Brenna (Assessore alle attività produttive Regione Toscana) e la partecipazione del Corso di Laurea in Disegno Industriale e dell’Isia di Firenze, presenta circa 40 prodotti di aziende leader toscane del settore del mobile e del complemento. In occasione della mostra sono stati pubblicati i cataloghi The Home of Values I e II, Graficalito, Calenzano (a cura di).
6. Design Possivel - Saint-Etienne (2006)
Presentazione del progetto in collaborazione con la Università Presbiteriana Mackenzie (San Paolo, Brasile) ed ONG che operano nelle favelas di San Paolo in occasione della Biennale di Saint-Etienne.
7. Abitare (il) Mediterraneo - Firenze (2007)
La mostra presenta i risultati a livello di prototipi del secondo progetto Euromedsys - Interreg IIIB Medocc.
8. 2010 - A quatre mains et plus (Firenze)
La mostra, realizzata nell’ambito del Festival della creatività, presenta I risultati del progetto Sviluppo dei saperi artigianali tradizionali e integrazione dei sistemi produttivi in Marocco e Italia.
9. 2011 - Creating design in North Africa (Firenze)
L’esposizione mostra i progetti condotti dai Corsi di Laurea in Disegno industriale e Magistrale in Design in Marocco e Tunisia nell’ambito del festival Costante cambiamento / Confini di rivolta, dedicato ai cambiamenti politici nei paesi del sud del Mediterraneo.
10. 2012 - Autour à la Meditérranée (Milano)
Nella mostra, tenutasi in occasione del Macef di gennaio, sono esposti prodotti realizzati nell’ambito del progetto Sviluppo dei saperi artigianali tradizionali e integrazione dei sistemi produttivi in Marocco e Italia. La cura e condivisa con Roberta Morittu
11. 2012 Artigianato, design, innovazione: le nuove prospettive del “saper fare” come patrimonio di qualità per la competitività del made in Italy, in occasione della Mostra Internazionale dell’Artigianato (Firenze) - con Francesca Tosi, direzione artistica Stefano Follesa e Alessandra Rinaldi In particolare il candidato ha curato la sezione “Artigianato e altrove” dedicata alle contaminazione di conoscenze e linguaggi come elemento di competitività per le imprese.
1.9. ATTIVITA' PROGETTUALE DI SUPPORTO ALLA RICERCA
Come supporto all’attività di ricerca, ha svolto attività professionale nel settore dell’industrial, exhibition e interior design.
Tra i progetti di industrial design si ricorda:
1. Shocking bag, una borsa per la spesa per poca spesa - insieme a Martin Haack sotto il nome di Zoe design per la mostra ed il catalogo di Samuele Mazza, Contenitorio, Idea Books, Milano, 1996;
2. Manodomestici Borbottino (segnalatore di ebollizione del latte in ceramica) e Chiaretto (separatuorlo in ceramica), per Artista Visitatore (Prato, 1996) - con Martin Haack sotto il nome di Zoe design;
3. Libreria Dabliu, primo prodotto italiano certificato FSC Forest Stewarship Council, ottenuto dal riutilizzo di scarti di parquet in teak dello Zambesi, per RigatoRosa (Bologna, 1998) - con Sonia Perini;
4. Chaise-longue, per RigatoRosa (Bologna, 1999) - con Sonia Perini;
5. Scrivania e parete espositiva per progetto SINFONET, per Casem, Interarredi e 5G - con Gloria Refini (Siena, 2001), cfr. voce “interior design”.
A livello di exibition design:
1. Allestimento Mostra Internazionale dell’Artigianato - Progetto Green Home (Firenze, 2000) - con Gloria Refini;
2. Allestimento spazio Casa Toscana al Salone del Mobile di Milano (Milano, 2001) - con Gloria Refini;
3. Il modello di ufficio turistico, allestimento per la Conferenza Regionale sui Servizi (Firenze, 2001) - con Gloria Refini;
4. Progetto SINFONET alla Borsa Internazionale del turismo BIT (Milano, 2002) - con Gloria Refini;
5. Allestimento spazio Casa Toscana al Salone del Mobile di Milano (Milano, 2002) - con Gloria Refini;
6. Allestimento spazio Casa Toscana alla Mostra Internazionale dell’Artigianato (Firenze, 2002) - con Gloria Refini;
7. Allestimento della mostra Made in Terre di Siena (Siviglia - Spagna, 2002) - con Gloria Refini;
8. Allestimento della mostra The Shape of Values (New York, 2005 - Canton, 2006 - Firenze, 2006) - con Gloria Refini;
9. Allestimento della mostra The Home of Values (Mosca, 2006 - Milano, 2007) - con Gloria Refini;
10. Allestimento della mostra Tuscan Interiors (Teheran, 2011) - con Gloria Refini e Stefania Guerri.
Nell’interior design.
1. Ha progettato l’immagine coordinata per gli uffici del turismo della provincia di Siena nell’ambito del progetto SINFONET (2001-2003) - con Gloria Refini.
Nell’ambito di tale progetto ha curato - con Gloria Refini:
a. Ristrutturazione ed arredo sede ed ufficio al pubblico Apt, Chianciano (2002);
b. Ristrutturazione ed arredo ufficio al pubblico Apt, Piazza del Campo, Siena (2002);
c. Ristrutturazione ed arredo ufficio del turismo, Poggibonsi (2002);
d. Arredo ufficio del turismo, Castelnuovo Berardenga (2002-2003);
e. Arredo ufficio del turismo, Sovicille (2002);
f. Arredo ufficio del turismo, Chiusdino (2002);
g. Arredo ufficio del turismo, Monticiano (2002);
h. Arredo ufficio del turismo, Abbadia S. Salvatore (2002);
i. Arredo ufficio del turismo, Bagni S. Filippo (2002);
l. Arredo ufficio del turismo e centro polivalente, Sinalunga (2002-2003).
Inoltre:
2. Arredo sede Apet - Agenzia per la promozione economica della Toscana, oggi Toscana Promozione, Firenze (2001-2002) - con Gloria Refini;
3. Layout e sistemazione Show Room Isant, Pechino - Cina (2001) - con Pino Cipolla, Giuseppe Cipolla, Riccardo Mariotti, Gloria Refini;
4. Ristrutturazione ed arredo negozio ed uffici Wally Cosmetici, Montemurlo (2001 - 2002) - con Gloria Refini;
5. Arredo sede del Consorzio Casa Toscana, Navacchio (2002) - con Gloria Refini;
6. Arredo del bar - ristorante Polda, Navacchio (2004) - con Gloria Refini.
1.10. PREMI E RICONOSCIMENTI
1. Premio Enea Sviluppo Sostenibile conferito alla tesi di Dottorato (1999). Il premio che ha visto la presentazione di 1195 candidature ed in giuria figure come Antonio Ruberti e Pasquale Pistorio - è stato consegnato in una cerimonia a Palazzo Colonna di Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi e dei ministri dell’Industria Pierluigi Bersani, della Università e ricerca scientifica Ortensio Zecchino, della Pubblica istruzione Luigi Berlinguer, della Funzione pubblica Angelo Piazza, nonché del premio Nobel Carlo Rubbia, presidente Enea.
2. PUBBLICAZIONI
2.1 LIBRI DI CUI IL CANDIDATO E’ AUTORE
1. Il progetto possibile. Verso una nuova etica del design, Edicom, Monfalcone (GO), 1998, pp.159 - ISBN 8886729073.
2. Un tavolo a tre gambe. Design / Impresa / Territorio, (con Vincenzo Legnante), Alinea, Firenze 2005 - ISBN 9788881259762.
“Parte 1”, “Parte 2”, “Parte 4” in ivi pp.12-57 e 75-179.
“Parte 3” (con Vincenzo Legnante), in ivi, pp. 58-73.
3. Il letto di Ulisse. Mediterraneo, cose, progetti, Gangemi, Roma, 2008, pp.127 - ISBN 9788849215175.
4. Territori & Connessioni. Design come attore della dialettica tra locale e globale, ETS, Pisa, 2010, pp.123 - ISBN 9788846726179.
Progetti “tra qui e là”,in ivi pp. 13-35.
Schede progetti “Territori” e “Connessioni” e “appartenenze”,in ivi pp. 39, 43, 47, 51, 59, 63, 71, 75, 81, 85, 113, 117, 120-121.
5. Dinamici equilibri. Design e imprese (con Vincenzo Legnante e Ilaria Bedeschi), Franco Angeli, Milano, 2012 - ISBN 9788820405533.
Primo volume della collana editoriale “Design, innovazione, territorio”, Franco Angeli, MIlano, di cui il candidato è curatore insieme a Francesca Tosi, Alessandra Rinaldi, Stefano Follesa.
“Territori, conoscenze, competitività”, “Design per i sistemi territoriali d’impresa”, “Il ruolo delle strutture intermedie”, in ivi, pp.24-69.
“Innovazione valoriale – comunicativa “, in ivi, pp.126-137.
“Metodi e strumenti per interventi sui sistemi territoriali”, “Per uno sviluppo locale sostenibile”, in ivi, pp.154-175.
6. Progettare con l’altro. Necessità, opportunità, Ets, Pisa, 2012, pp.144 – ISBN 9788846733436.
2.2 LIBRI DI CUI IL CANDIDATO E’ CURATORE E TESTI IN PUBBLICAZIONI DA LUI CURATE
1. Freccia evolutiva della città (a cura del candidato), Edizioni terzo millennio, Montecatini Terme, 1993.
“Architettura e senso della storia”, in ivi, pp.74-77.
2. Montecatini terme. L’immaginario termale (a cura del candidato), Edizioni terzo millennio, Montecatini Terme, 1994.
“Brevi note sul significato di grande committenza”, in ivi, pp.61-62.
3. Ha collaborato con il Egidio Mucci alla raccolta degli scritti di autori vari che compongono il libro Design 2000, edito dalla Franco Angeli nel 1994 - ISBN 978882048829, libro per cui ha curato anche le note sugli autori.
4. Sempre con Egidio Mucci ha collaborato alla raccolta degli scritti sull’architettura di Giovanni Klaus Koenig per una antologia che, con il titolo Architettura del ‘900: teoria, storia e pratica critica, è stata editata nel 1995 dalla Marsilio - ISBN 9788831761864. Per lo stesso libro ha curato una bibliografia ragionata degli scritti dell’autore (oltre 500 saggi).
5. Le schegge di Vitruvio. L’architettura come professionalità critica (a cura del candidato - con Laura Giraldi), Comune di Firenze, Firenze 1995.
6. Le parole dell’ecodesign. Un glossario per navigare la complessità del progetto sostenibile (a cura del candidato), Edicom, Monfalcone (GO), 1998 - testo trilingue: italiano, inglese e tedesco - il libro è stato depositato come da obblighi di legge (legge 106/2004 e DPR 252/2006).
Introduzione, in ivi, pp.6-11.
Voci Complessità, Consumo “verde”, Design dei servizi, Difetto (come valore), Ecologia semiotica, Ecosistema industriale, Green marketing (con Jan Schmitt-Tegge), Paradigma ecologico (revisione del), Sistema prodotto, per complessive pp.5 per ognuna delle tre lingue del glossario, in ivi.
7. Le schegge di Vitruvio. Architettura come professionalità critica (a cura del candidato - con Lino Centi), Edicom, Monfalcone (GO), 1999 - ISBN 9788886729123.
“Tra le schegge”, in ivi, pp.13-15.
8. Innovazione formale. Progetto di fattibilità della Rete Regionale dell’Innovazione Formale (con altri autori), Giunta Regionale Toscana, Firenze, 2000.
9. Il mercato del mobile da design italiano in Argentina, Brasile e Cile (testo redatto da), Ice, Firenze, 2001.
10. Progettare e produrre per la sostenibilità. L’esperienza toscana nell’industria del mobile (a cura del candidato), Graficalito, Calenzano (FI), 2002 - testo bilingue: italiano e inglese - il libro è stato depositato come da obblighi di legge (legge 106/2004 e DPR 252/2006).
“Problematiche ambientali ed atteggiamenti produttivi”, in ivi, pp.42-60
11. La fabbrica bella. Design toscano: storia e prospettive (a cura del candidato), Alinea, Firenze, 2003 - testo bilingue: italiano e inglese - ISBN 9788881257065.
“Il design in Toscana dal Dopoguerra ad oggi” in ivi, pp. 28-157.
12. REFORM. Per l’innovazione formale (a cura del candidato), Alinea, Firenze, 2004 - ISBN 9788881258307.
“1.1. Innovazione come variabile competitiva”; “1.2 Innovazione formale”; “1.3. Necessità di rete” (pp.29-31); “2.2.1 L’analisi swot”(pp.35-37); “3.1 Trasferibilità del modello” (p.66) in ivi.
13. Abitare Mediterraneo. Contributi per una definizione, (a cura del candidato - con Giuseppe Furlanis e Saverio Mecca) - Grafiche Martinelli, Bagno a Ripoli, 2004 - testo bilingue: italiano e francese - il libro è stato depositato come da obblighi di legge (legge 106/2004 e DPR 252/2006).
“Introduzione” in ivi (con Saverio Mecca), pp.13-27.
14. Habitatmed. Cooperazione, contaminazione e cultura materiale come veicoli di sviluppo (a cura del candidato - con Mario Buono) - testo bilingue: italiano e francese, Luciano Editore, Napoli, 2005 - ISBN 9788860260017.
“Mediterraneo e nuove ritualità”, in ivi, pp. 20-21.
15. Design possibile (a cura del candidato - con Ivo Pons), San Paolo (Br), 2005 - testo bilingue: italiano e portoghese.
16. The shape of values. Ten designers interpret the Tuscan house (a cura del candidato), Graficalito, Calenzano, 2005 - testo bilingue italiano inglese - ISBN 9788881258307.
“La forma dei valori. Genesi di un progetto” (in ivi), pp.8-17.
17. DE/STER. Design e territorio. Progetti per il travertino toscano (a cura del candidato), Alinea, Firenze, 2006 - testo bilingue: italiano e francese - ISBN 9788881259151.
“Un progetto per il travertino di Rapolano” (con Vincenzo Legnante), in ivi, pp.6-25.
.
18. The home of values I e II (a cura del candidato, con Ilaria Bedeschi), Graficalito, Calenzano (Fi), 2006, 2007- testo in inglese.
19. Elles peuvent. Progetti per gli artigiani della Valle del Drâa in Marocco (a cura del candidato, con Ilaria Bedeschi), Ets, Pisa 2007 - testo bilingue: italiano e francese - ISBN 9788846718624.
Primo volume della collana editoriale “Sentieri, saperi, progetti”, Ets, Pisa, di cui il candidato è curatore insieme a Saverio Mecca
“La lavorazione della palma nella Valle del Drâa” (in ivi), pp.40-45.
“Progettare per il Sud del mondo. Un’esperienza in Marocco”, in ivi pp.56-65.
20. Formaviva. Design per il vivaismo (a cura del candidato, con Vincenzo Legnante), Alinea, Firenze 2007 - ISBN 9788860552303.
“Un workshop per il vivaismo toscano”, in ivi, pp.24-56.
21. Design + Infinito. Percorsi del progetto critico (a cura del candidato con Lino Centi, ETS, Pisa, 2008 - ISBN 9788846724311.
“Pensieri critici”, in ivi, pp.14-21
22. A quatre mains et plus. Design per la ceramica della regione di Tanger-Tétouan (a cura del candidato con Khadija Kabbaj e Ilaria Serpente), ETS, Pisa, 2011 - testo trilingue: italiano, francese e arabo (abstract) ISBN 9788846729361.
“Design con i Sud del mondo”, in ivi, pp. 78-97
23. HabitatMed. Design tra le due rive (a cura del candidato con Mario Buono) Luciano editore, Napoli, 2011 - testo bilingue italiano e francese - ISBN 9788860260932.
“Un workshop per il Mediterraneo”, in ivi, pp. 60-63.
24. Tessere conoscenze. Artigianato, Design e Territori, esperienze di design in Marocco (a cura del candidato con Roberta Morittu e Anna Pau), ETS, Pisa, 2011 – testo bilingue italiano e francese - ISBN 9788846731999 .
“Territori, conoscenze, progetto. Design con i Sud del mondo” in ivi, pp.90-115.
25. Dinamici equilibri. Design e imprese (con Vincenzo Legnante e Ilaria Bedeschi), Franco Angeli, MIlano, 2012 - ISBN 9788820405533.
26. Progettare con l'Altro. Necessità, opportunità, ETS, PIsa, 2012 - ISBN 9788846733436.
2.3 ARTICOLI SU RIVISTE E TESTI SU LIBRI DI ALTRO CURATORE
1. Il ruolo del design nel rilancio delle economie occidentali: contributo dell’università, “Op. cit.” n.89, 1994 - autorizzazione del Tribunale di Napoli n.4653 del 26 novembre 1975.
2. Nuove idee in fabbrica, ‘Op. cit.’ n.91, 1994 - autorizzazione del Tribunale di Napoli n.4653 del 26 novembre 1975..
3. L’architettura come professionalità critica: un convegno, “Notiziario di informazione dell’Ordine degli architetti di Firenze e Prato” n.10, 1995.
4. “Nemo propheta in patria”, in Carlo Canepari (a cura di), Pietrasanta - L’università del marmo, Edizioni terzo millennio, Montecatini Terme, 1995.
5. “Introduzione”, (con Egidio Mucci) in Giovanni Klaus Koenig, Il design è un pipistrello 1/2 topo e 1/2 uccello, Ponte alle Grazie, Firenze, 1995 - ISBN 8879281607.
6. E il designer?, “Op. cit.” n.92, 1995 - autorizzazione del Tribunale di Napoli n.4653 del 26 novembre 1975.
7. XVII Premio Compasso d’oro, “Op. cit.” n.94, 1995 - autorizzazione del Tribunale di Napoli n.4653 del 26 novembre 1975.
8. Design Giapponese. Una storia dal 1950, “Op. cit.” n.94, 1995 - autorizzazione del Tribunale di Napoli n.4653 del 26 novembre 1975.
9. Design e problema occupazionale, “Op.cit.” n.95, 1996 - autorizzazione del Tribunale di Napoli n.4653 del 26 novembre 1975.
10. Ricordo di Giovanni Klaus Koenig, “D’A” n.15, 1996.
11. “Il design del gioco e il gioco del design” in Lucia Lizzadro, Architetture dalla parte dei bambini, Manent, Firenze, 1996 - ISBN 8886715048.
12. Intervista a Vincenzo Giubba, “Art in Italy” n.7, 1996.
13. Il design dell’ascolto, ‘Op. cit.’ n.96, 1996 - autorizzazione del Tribunale di Napoli n.4653 del 26 novembre 1975.
14. Una lezione interrotta, “Modo” n.172, 1996.
15. Dal prodotto al servizio. Una nuova sfida per il design, “Report Bio” n. 3, 1996.
16. E’ sempre vero che più naturale sia anche più ecologico?, “Report Bio” n. 4, 1996..
17. Formafluens. I lungarni di Firenze quale giardino fantastico, “ANANKH” n.16, 1996.
18. Design: ancora sullo sviluppo sostenibile, “Op.cit.” n.98, 1997 - autorizzazione del Tribunale di Napoli n.4653 del 26 novembre 1975.
19. Una nuova figura professionale: L’eco design management, “Report Bio” n.5, 1997.
20. Percorsi milanesi, “Report Bio” n.6, 1997.
21. Progettare il silenzio, “Report Bio” n.7, 1997.
22. “La città sussurrata”, in Cesare Pergola, La città dei sensi, Alinea, Firenze, 1997 - ISBN 8881251361.
23. Light design, fare con poco materiale e molta efficienza. Intervista a Günter Horntrich, “Report Bio” n.8, 1998.
24. Bionica: alchimia e qualità. Intervista a Carmelo di Bartolo, “Report Bio” n.9, 1998.
25. Progetto ‘Green Home’ per la Toscana, “Report Bio” n.9, 1998.
26. La certificazione di qualità e la questione dell’eco-compatibilità, “Federmobili” n.6, 1998.
27. Design: progetti possibili, “Op. Cit.” n.104, 1999 - ISBN 9788843587964.
28. Educare all’equilibrio. Intervista a Giuseppe Furlanis, “ecologicamente” n.1, 1999.
29. Musei da visitare, “ecologicamente” n.1, 1999.
30. Design 2000: ambiente sì, design anche. Intervista a Roberto Segoni, “ecologicamente” n.2, 1999.
31. Tra innovazione e nuovi mercati, “La Valdelsa” n.29, 1999.
32. Strategia, Design, piccola impresa, “Op.Cit.” n.108, 2000 - ISBN 9788843586776.
33. Intervista a Biagio Cisotti e Sandra Laube, “Casa Toscana” n.1, 2001 - autorizzazione del tribunale di Pisa n.19 del 25/09/01.
34. Intervista a Claudio Martini, “Casa Toscana” n.1, 2001 - autorizzazione del tribunale di Pisa n.19 del 25/09/01.
35. Editoriale, “Casa Toscana” n.2, 2001 - autorizzazione del tribunale di Pisa n.19 del 25/09/01.
36. Progetto Green Home, “Casa Toscana” n.2, 2001 - autorizzazione del tribunale di Pisa n.19 del 25/09/01.
37. Innovare nella tradizione, “Casa Toscana” n.3, 2002 - autorizzazione del tribunale di Pisa n.19 del 25/09/01.
38. Intervista a Fernando e Humberto Campana, “Casa Toscana” n.3, 2002 - autorizzazione del tribunale di Pisa n.19 del 25/09/01.
39.“Ceramica è”, in AA.VV,il manifesto ‘La ceramica è’,Carlo Cambi, San Gimignano 2002.
40. Design per l’artigianato e disegno industriale, “Casa Toscana” n.4, 2003 - autorizzazione del tribunale di Pisa n.19 del 25/09/01.
41. Design e territorio. Vetro e cristallo in toscana: storia, attualità e qualche ipotesi di intervento, in “Bollettino degli Euteleti di San Miniato” n.71, 2004 - iscritto nel Registro Periodici presso la Cancelleria di Pisa in data 2/9/1958 n.11.
42. “Contributo ad un’identità mediterranea dell’abitare”, in AA.VV., Modelli di cooperazione tra sistemi economici locali del Mediterraneo. Analisi, esperienze e risultati, Grafiche Martinelli, Bagno a Ripoli, 2004, pp.159-170 - testo bilingue: italiano e francese.
43. “Ricerca e didattica verso un design ecosostenibile”, in Marco Sala (a cura di), I percorsi della progettazione per la sostenibilità ambientale. Un confronto sull’evoluzione della didattica e della ricerca del settore nelle Università italiane, Alinea, Firenze, 2004, pp.341-343 - ISBN 9788881258826.
44. “Progetto Habitatmed”, in Raffaella Fagnoni, Paola Gambaro, Carlo Vannicola (a cura di), Medesign_forme del Mediterraneo, Alinea, Firenze 2004, pp.152-156. - testo bilingue: italiano e inglese - ISBN 978881258722
45. “Problematiche ambientali e atteggiamenti produttivi” (con Ilaria Bedeschi), in Lucia Ceccherini Nelli, Economia della sostenibilità, Alinea, Firenze, 2004, pp.159-169. - ISBN 9788881258543
46. “Agata, Valentine e le altre. Design per le donne / Design delle donne”, in Massimo Ruffilli, Gilrls Design, Alinea, Firenze, 2004, pp.89-97 - ISBN 9788881257898.
47. La casa dei valori: una ricerca di identità, “Bollettino dell’Accademia degli Euteleti di San Miniato”, n.72, 2005 - iscritto nel Registro Periodici presso la Cancelleria di Pisa in data 2/9/1958 n.11.
48. “Design e problema occupazionale”, in Alessandra de Martini, Rosa Losito, Francesca Rinaldi (a cura di), Antologia di saggi sul design in quarant’anni di Op.cit., Franco Angeli, Milano, 2006 pp.253-259 - ISBN 9788846473691.
49. “Un percorso, passo dopo passo” (con Vincenzo Legnante), in AA.VV, Il design italiano cresce, 2006.
50. “Mediterraneo, simboli, ritualità: un progetto pilota” (con Ilaria Bedeschi), in AA.VV, Architectural Heritage and sustainable development of small and medium cities in South Mediterranean Regions, Ets, Pisa, 2006 pp.879-888 - ISBN 9788846711991.
51. Mediterraneo, cose, ritualità, “Bollettino dell’Accademia degli Euteleti di San Miniato”, n.73, 2006 - iscritto nel Registro Periodici presso la Cancelleria di Pisa in data 2/9/1958 n.11.
52. Sfide creative verso l’altro. Design e cooperazione internazionale, in Laura Giraldi (a cura di), “Dispense” n.0, 2007, pp.82-91 - ISBN 9788870909494.
53. “Qui Firenze ...”, in Paolo Tamborrini, Carlo Vezzoli (a cura di), Design per la sostenibilità. Strategie e strumenti per la decade “educazione e sviluppo sostenibile”, Clup, Milano, 2007 pp.88-93 - ISBN 9788860551481.
54. “...un altro passo”, (con Vincenzo Legnante), in AA.VV., Il design italiano cresce, 2ª edizione, 2007.
55. “Rendere visibile il pensiero”, in Gianni Veneziano (a cura di), Il pensiero visibile. Il segno dei designers, Alinea, Firenze, 2008, pp. 16-17 - ISBN 9788860552952.
56. “Attese e innovazione nel settore lapideo con riferimento a un esempio toscano”, in Benedetta Terenzi (a cura di), Levigati dai diamanti. Effetto carezza sui materiali lapidei (atti del convegno), Alinea, Firenze, 2008 pp.91-103 - ISBN 9788860552860.
57. “Design del mobile e grande distribuzione organizzata” (con Ilaria Bedeschi), in AA.VV., L’innovazione design driven del punto vendita, Thesis, Torino, 2008, pp.76-82.
58. “Contaminations et transferts”, in AA.VV., Dester. Design Territoire. Le cas des matériaux pierreux, ESBAM, Marseille, 2008, p.116-119 - testo in francese.
59. “La forma dei valori. Design e sostenibilità: l’esperienza toscana” (con Massimo Ruffilli e Isabella Patti), in Gianluca Soldi (a cura di), Linee di bioarchitettura nell’interior design. Rapporto tra bioarchitettura e interior design, Masso della fate, Firenze, 2008 pp.59-65 - ISBN 9788860391261.
60. Il letto di Ulisse. Mediterraneo, cose, progetti, in “HiArt” n.2, 2009 - ISBN 9788849216141.
61. “Design per i Sud del mondo”, in AA.VV, Less is Next. Per un design solidale e sostenibile (atti del convegno), Edizioni La Marina, Firenze, 2009, p.190-207 - testo bilingue: italiano e inglese - ISBN 9788890256417.
62. “Corbelld domes interiors: mobility and flexibility”, in Saverio Mecca, Letizia Di Pasquale (a cura di), Eathern domes and habitats. Villages of Northern Syria. An architectural tradition shared by east and west, Ets, Pisa, 2009, pp.286-295, testo in inglese - ISBN 9788846725356.
63. “La scuola, tre anni dopo, Indagine sull’occupazione post-laurea” (con Ilaria Bedeschi), in AA.VV., DIECI. Storie di design a Calenzano tra didattica e professione, Edizioni Tipografia Bertelli, Scandicci, 2009, pp.71-79 - ISBN 9788890109249.
64. “Ricerche e progetti per la sostenibilità. Un percorso non rettilineo” in Carlo Vezzoli e Rosanna Veneziano (a cura di), Pratiche sostenibili. Intinerario del design nella ricerca italiana, Alinea, Firenze, 2009 - ISBN 9788860554741.
65. “Design per i sistemi territoriali d’impresa: Workshop per i settori dell’arredo e della nautica in provincia di Pisa”, in AA:VV., Scenari di innovazione. Mobile e nautica, Tipografia Toscana, 2010, pp.84-89.
66. Territori & Connessioni. Design come attore del rapporto tra locale e globale, in “HiArt” n.4, 2010 - ISBN 9788849220551.
67. “Innovazione nel settore del camper: qualche spunto”, in Francesca Tosi e Isabella Patti, Il camper. Design ergonomia innovazione, Alinea, Firenze, 2010, pp.39-51 - ISBN 9788860555700.
68. “Design as a tool for sustainable development in Southern countries”, (con Ilaria Serpente), in Fabrizio Ceschin, Carlo Vezzoli e Jun Zhang (a cura di), Sustainability in design: now, volume 1, Anthiny Rowe, chippenham and Eastbourne, 2010 - pp.775-781 - ISBN - 13 9781906093549.
69. “Design e sostenibilità per i sistemi territoriali d’impresa”, in Francesca Tosi, Isabella Steffan, Alessandra Rinaldi, Ergonomia – Design for all – Sostenibilità (atti del convegno), Ambrosiana Arti Grafiche, La Spezia, 2011, pp.37- 40 - ISBN 9788890265662.
70. “Postfazione”, in Umberto Rovelli (a cura di), Interviste sul progetto: Dieci anni di incontri col design su Ideamagazine.net, Franco Angeli, Milano, 2011, pp. 241-244 - ISBN 9788856836714.
71. “Ecologia e design. Intervista a Gunther Horntrich – Yellow circle, in ivi, pp.29-32.
72. “Il design o dell’utopia temperante. Intervista a Giuseppe Furlanis, in ivi, pp.33-37.
73. “Design with the Global South: a Mediterranean perspective” (con Ilaria Serpente), in Marco Fioravanti e Saverio Mecca (a cura di), The safeguard of cultural heritage. A challange from the past for the Europe of tomorrow, Firenze University Press, Firenze, 2011, pp 234-241 - testo in inglese - ISBN 9788866550587.
74. “Local and indigenous knowledge safeguarding and innovating: the inn-link-s research center” (con Saverio Mecca), in ivi, pp. 242-243 - testo in inglese.
75.“Artigianato e Design: Attorno al Mediterraneo”, in Roberta Morittu e Anna Pau (a cura di), L’eredità del fare. Archivio dei saperi artigianali del Mediterraneo: percorsi di ricerca in Sardegna e Marocco, ETS, Pisa, 2012, pp.102-123 – ISBN 9788846732002.
76. Progetti con i Sud del mondo, in “Opere” marzo 2012 - ISSN 9788863154160.
2.4 ARTICOLI SU WEB
Dal 2000 al 2003 è direttore di www.ideamagazine.net, rivista on-line dedicata al design, strategia, piccola impresa - fig.128.
1. Perché ideamagazine.net, “ideamagazine.net” n.0, 2000.
2. Oggetti per l’affezione. Intervista a Renato De Fusco, “ideamagazine.net” n.0, 2000.
3. Autoprodursi. Intervista a Gianfranco Coltella, “ideamagazine.net” n.0, 2000.
4. Rendere visibile il pensiero. Intervista a Francesco Mauri, “ideamagazine.net” n.0, 2000.
5. La continuità di una tradizione. La Scuola Fiorentina di design, “ideamagazine.net” n.0, 2000.
6. Tecnoalabastro. Innovazione nell’alabastro, “ideamagazine.net” n.0, 2000.
7. Non sono i grandi a mangiare i piccoli ma i veloci a divorare i lenti, “ideamagazine.net” n.1, 2000.
8. Sinergia come necessità. Intervista a Mauro Cozzi, “ideamagazine.net” n.1, 2000.
9. Attorno al prodotto ... Intervista a Giovanni Cutolo, ‘ideamagazine.net’ n.1, 2000.
10. Csil - Centro Studi Industria Leggera - Milano, “ideamagazine.net” n.1, 2000.
11. Pensiero strategico, “ideamagazine.net” n.2, 2000.
12. Il rapporto con il territorio. Un progetto di identità per il mobile toscano, “www.idee.irpet.it” 20/04/2005.
62. Design for territorial business systems: role, instruments and operating methods (con Ilaria Bedeschi), in “Strategic Design Research Journal” - http://www.usinos.br/sdrj - 2(2), luglio/ottobre 2009 – testo bilingue: inglese e portoghese - pp.74-82 - ISSN 19842988.
La rivista attua una procedura trasparente di valutazione della qualità degli articoli da pubblicare secondo il sistema di revisione tra paria livello internazionale.
70. Territories and Connections: Design with the Global South, in “Strategic Design Research Journal” - http://www.usinos.br/sdrj - 4(2), maggio/agosto 2011 - testo bilingue: inglese e portoghese - pp.54-58- ISSN 19842988.
2.5 CD-ROM
1. La produzione contemporanea nel settore dell’arredamento in Toscana, con Biagio Cisotti, Sandra Laube e Gloria Refini, 2002.
2. HabitatMed. Beauté / Equilibre / Identité / Appartenence / Caractère / Rituel, concept a cura del candidato, realizzazione The fake factory, 2007.
3. The home of quality. Furniture and design in Tuscany, concept a cura del candidato (con Ilaria Bedeschi e Isabella Patti), realizzazione The fake factory, 2008
4. Traces of Tuscany, concept a cura del candidato, realizzazione The fake factory, 2011.
2.6 PUBBLICAZIONI SUL CANDIDATO E SULLA SUA ATTIVITA’
Le pubblicazioni sull’attività del candidato riguardano principalmente:
a. il progetto Casa Toscana / Green Home nato dalla tesi di dottorato. Tra gli articoli pubblicati al riguardo, si ricordano i più significativi:
1. Eco-progetto per le aziende della Toscana, “il Sole 24 ore”, 17 aprile 1988;
2. Toscana, al via un marchio verde, “il Sole 24 ore”, 10 aprile 2000;
3. Un marchio per il mobile verde, “Casamica”, luglio 2002;
4. Il mobile toscano ecocompatibile, “L’ambiente cucina”, luglio 2002;
5.Cristiano Vitali, Morbido legno, “Marie Claire”, settembre 2002;
6. Mobili verdi, “Box”, n.30, 2002;
7. Un tour in Europa per il progetto Green Home, marchio di qualità ambientale per il mobile, “La Rivista”, ottobre 2002;
8. Giuliana Zoppis, Un marchio di qualità per i mobili, “il Salvagente” n.44, 2002;
9. Santino Limonta, Verde Toscana, “Box”, dicembre 2002;
10. Casa Toscana – Green Home, “Abitare”, febbraio 2003;
11. Öko-Gütesiegel, “Innedekorateur”, dicembre 2002;
12. Neues Ökolabel – Ist Ihr Stuhl gesund…?, “Bellevue”, dicembre 2002;
13. Cecile Dernseiffen, Casa Toscana / Green Home: Toscaanse meubelindistrie introduceert eco-label, “Wohnen” gennaio 2003;
14. Öko-Möbel, “Ideales Heim”, gennaio 2003;
15. Öko-label für Möbel, “Zuhause Wohnen”, gennaio 2003;
16.Monique Van Empel, Toscaans label voor ‘groen’ design, “Ons Huis”, gennaio 2003;
17. Casa Toscana / Green Home, “Neuf / Niew architecture & design”, n. 217 gennaio. 2003;
18. Tuscany’s green appeal, “Blue Print”, febbraio 2003;
19. Eve Oxberry, Green house effect: investigating Tuscan eco-furniture, “New Design”, gennaio/febbraio 2003;
20. Abitare senza inquinare, “Case da abitare”, gennaio 2003;
21. Casa Toscan / Green Home, “Neuf Nieuw Architecture & Design”, n.217, 2003;
22.Peter McCaig, , Green Home italiana, “Green Events”, febbraio / marzo 2003;
23. Groen Toscane, “Actief Wonen”, n. 99 marzo 2003;
24.Peter Jansten, , Ecologisch verantwoord meubilair uit Toscane, “Overmorgen / Telegraaf”, marzo 2003;
25. Green Home-neues Gutesiegel, “Innendekorateur”, marzo 2003;
26.Philip Willaert, Label “Green Home” - Le secteur toscan du meuble se met au vert, “Decors”, aprile/maggio 2003;
27. Regina Laguna, Eco-label: saber escoger para saber vivir, “Levante. El mercantil valenciano” 14 dicembre 2003;
28. Anna Veinola, Green home Tuscany, “Form Function Finland” n.93, 2004;
29. Tuscany goes greener, “VCR. Value-created review” 3 febbraio 2004;
30. Vincenzo Pagano, Un mobile più verde, “Ottagono” n.171, 2004;
31. Silvia Florez, Green home Casa toscana. Etqueta verde de diseno, “D(x)i” n.14 2004;
32. Rachel Gotlieb, Greening your living room, globeandmail.com, 2004;
33. Diseno bajo el sol de la Toscana, “Decoracion” maggio 2004;
34. Casa Toscana, “Interieurs” settembre-ottobre 2004;
35. Lazy chairs, “Form Function Finland” n.96, 2004;
36. Nadia Lionello, La natura di Green Home, “Interni” n.541, 2004;
37. L’approche expérimentale. Les exemples italien de Casa Toscana et suédois d’Ekodesign, “Designplus” n.21, 2004;
38. Maria Helena Estrada, Presença verde na Toscana, “Arcdesign” n.35, 2004;
39. Viktigt att ekomarka!, “Form” n.1, 2005;
40. Rita Halasi, Green Home, “Villak” gennaio 2005;
41. Creatività in festa, “QD” n.285, 2005;
42. L’industria toscana del mobile, “Shinkenchiku” n.2, 2005;
43. Andri Kesenofontov, Projekt Casa Toscana, “Diivan” n.3, 2005;
44. Growing green furniture in Tuscany, “Azure”, marzo-aprile, 2005;
45. Green Home – environmental standards initiative at the regional level, “Axis”, n.4, 2005;
46.Iwona Marczewska, Zielony dom, “Dom & Wnetrze” n.5, 2005;
47.Ruboczki Rzsebet, Kezmmuvesseg es design Toszkanaban, “Interieur“, aprile-maggio, 2005;
48. Il mobile è green. 50 eccellenze toscane nel design, www.idee.irpet.it;
49. Santino LImonta, Casa Toscana, “Box“ n.54, 2005;
50. Researc into practice. Green Home project, “Design Studies” n.26, 2005;
51. Green Home, “interni” n.10, 2005;
52. Charlotte Brondini, Green Home – miljosakrade mobler a la Toscana, “Mobler & miljo” n.8, 2006;
53. Babita Krishan, Casa Toscana, “Interiors society”, agosto 2006;
54. Hanna Sandstrom, Ekologiaa italialaisittain, “talo & Koti” n.9-10, 2006;
55. Tuscan Greens, “Home review”, luglio/agosto 2006;
56. Sonal Shah, Green Home, “Elle Décor”,agosto/settembre 2006 - fig.129;
57. Milieuvriendelijk design uit Toscane, “Pi” n.4, 2006.
58. Roberto Cariani (a cura di), Ecodistretti 2009. Made “green” in Italy: le politiche ambientali dei sistemi produttivi locali e dei distretti industriali, Franco Angeli, Milano, 2010 - fig.130;
b. Il progetto Design possibile condotto con la Presbiteriana Universidade Mackenzie di San Paolo:
59. Alessandra Masu, E’ jeans power, “Grazia” .13, 2005 - fig.131;
60. Design Possibile, “Interni” n.8, 2005;
61. Daniela Patanè, L’anima verde del progetto, “Ottagono” giugno 2005.
c. il progetto comunitario Cultura 2000 Oltre il giardino a cui il candidato ha partecipato con i suoi studenti del Laboratorio di ecocompatibilità dell’Isia di Firenze (anno 2001-2002). Tra gli articoli in merito:
62. Le opere d’arte si sposano con i giardini, “L’Unità”, n.165, 18 giugno 2002;
20 giugno 2002;
63. Arte di scena a Rimini e Riccione, “Quotidiano travel”, 25 giugno 2002;
64. Pedala sulla “ricicletta”, aiuterai l’ambiente, “L’Unità”, 1’ luglio 2003;
65. Rivoluzione sulle strade: la Perla si tinge di verde, “Corriere di Rimini”, 13 luglio 2002;
66. ‘Ecodesign’, gli studenti sono artigiani dell’ambiente, “La voce di Rimini”, 13 luglio 2002;
67. Gli ecodesigner invadono Riccione. Ambiente, riciclaggio e fantasia, “la Repubblica”, 14 luglio 2002;
68. L’ecodesign trionfa in salotto, ”Corriere di Rimini”, 18 luglio 2002;
69. Oltre il Giardino, “La mia casa”, luglio-agosto 2002;
70. Tra arte e natura, “AL”, luglio-agosto 2002;
71. Una galleria all’aperto, “Brava casa”, agosto 2002;
d. la mostra The beautiful factory, curata dal candidato. In particolare nella sua prima edizione (Rio de Janeiro, 2003):
72. Paulo Rocco, A Italia dentro e fora da biennal de livros, “O globo”, 8 maggio 2003;
73. Marcia Peltier, Ispiraçao italiana, “Jornal do Brasil”, 13 maggio 2003;
74. Marcia Peltier, Ispiraçao italiana, “Jornal do Brasil online”, 13 maggio 2003;
75. La fabbrica bella / o design toscano, “O globo on-line”, 13 maggio 2003;
76. La fabbrica bella - o design toscano, “Tribuna da imprensa”, 13 maggio 2003;
77. La fabbrica bella / o design toscano, “O dia”, 14 maggio 2003;
78. No CCJF, o espelho criado por Rttore Sottsass para a ceramica Poltronova, “O dia”, 14 maggio 2003;
79. Maio italiano, “Jornal do Brasil”, 15 maggio 2003;
80. Francisco Goes, Monte Paschi quer atrair investidores offshore do Brasil, “Valori economico”, 19 maggio 2003; e su internet: “valor economico”, 19 maggio 2003;
81. Heloisa Marra, A bella fabrica, “O globo”, 17 maggio 2003; e su internet “O globo”, 19 maggio 2003;
82. O melhor da Italia, “Revista chiques”, 25 maggio 2003;
83. La fabbrica bella / o design toscano, “O globo”, 1 giugno 2003;
e. il progetto SINFONET finalizzato alla definizione dell’immagine coordinata relativa all’arredo degli uffici del turismo della provincia di Siena. In merito si ricorda:
84. Antonella Leoncini, Il turismo si modernizza, “La Nazione”, 5 dicembre 2002;
85. Lucia Bartolomei, Centro servizi in piazza, “Corriere di Siena”, 5 dicembre 2002;
86. Apre l’ufficio turistico, “La Nazione”, 18 gennaio 2003;
87. Turismo, ecco il centro servizi, “Corriere di Siena”, 18 gennaio 2003.
f. il progetto Sviluppo dei saperi artigianali tradizionali e integrazione dei sistemi produttivi in Marocco e in Italia
Tra gli articoli:
88. Attorno al mediterraneo,www.lastampa.it, 27 gennaio 2012;
89. Sviluppo dei saperi artigianali tradizionali e integrazione dei sistemi produttivi in marocco e Italia, www.blogtiscali.it, 25 gennaio 2012;
90. Macef 2012 presenta “Attorno al mediterraneo”, il progetto sull’artigianato tradizionale in Italia e Marocco,www.designmag.it;
91. Il progetto “Attorno al mediterraneo”,www.alternativasostenibile.it, 3 febbraio 2012;
92. Toscana: Simoncini, con Marocco programma per lo sviluppo dei saperi artigianali, www.liberoquotidiano.it, 10 febbraio 2012;
93. Toscana - Marocco, un programma per lo sviluppo dei saperi artigianali,“Toscana notizie”, 10 febbraio 2012;
94. Italia e Marocco al centro di un progetto per lo sviluppo dei saperi artigianali, gonews.it, 13 febbraio 2012;
95. Toscana: ricerca sui saperi artigianali in collaborazione con Marocco, http://adnkronos.com, 13 febbraio 2012;
96. Mia Pizzi, Attorno al mediterraneo. I veri artigiani esistono ancora. Basta saperli cercare,www.abitare.it, 23 febbraio 2012;
97. Attorno al mediterraneo,www.mister-x.it, 23 febbraio 2012.
g. Altri testi sull’attività del candidato:
98. “Shocking bag”, in Samuele Mazza, Contenitorio, Idea Books, Milano, 1996;
99. Le parole dell’ecodesign. Un glossario per navigare la complessità del progetto sostenibile, “Notizie Anab” n.5, 1998;
100. Progetti possibili, in “L’architettura naturale” n.4, 1999;
101. Insieme ad altri rappresentanti del design italiano è sul libro di Almerico De Angelis, 250 faces of our time, Editoriale Modo, Milano, 1999 - fig.132;
102. Libreria certificata, “ecologicamente”, n.1, 1999;
103. Il progetto possibile, “ecologicamente”, n.1, 1999;
104. Città Terzo Millennio, 7a Biennale di Venezia, competizione delle idee, Marsilio, Venezia, 2000;
105. Federica Dal falco, L’Isia di Firenze, ‘Disegno industriale’, n.2, 2002;
106. Monique Vervaeke, Le design et les immatérialités de l’entreprise, L’Harmattan, Paris, 2003. fig. 61 - fig.133;
107. Marcella Ottolenghi, Sinergie. Le recenti tesi di laurea nate dal Corso di Disegno Industriale dell’Università di Firenze, “Box” n.48, 2004;
108. Ricchezza mobile, “L’economia” 13 maggio 2005;
109. «Sinergie» dà lavoro. Assunti neodottori, “La Nazione” 4 maggio 2005;
110. Duecento giovani disegnano i mobili del futuro, “La Nazione”, 8 luglio 2005;
111. Il mobile crea business. E posti di lavoro, “L’economia” 15 luglio 2005;
112. Lino Centi, Insegnare Disegno Industriale. Linguaggio, Etica, Complessità estetica, “Opere” n.10, 2005;
113. AA.VV., Design qualità e valore. Dieci anni di design al servizio della società, Gangemi, Roma 2005;
114. Progetto TI-POT. Tecnologia e Innovazione per le pietre ornamentali toscane, Regione Toscana, 2007;
115. Federica Capoduri, Abitare Mediterraneo, “Firenze Spettacolo”, n.329/330, 2007;
116. E’ uno dei 5 esperti intervistati da Flaviano Celaschi e Angela De Marco in “Interviste critiche alla formazione” contenuto in Dalia Gallico, Design in-formazione. Rapporto sulla formazione al design in Italia, Franco Angeli, Milano 2007;
117. Laura Giraldi “Radici storiche, territorio, innovazione”, in Paola Bertola, Stefano Maffei (a cura di), Design Reserch Maps. Prospettive della ricerca universitaria in design in Italia, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2009;
118. Antonella Serra Le Scuole di design per il territorio, “Opere” n.27, 2011.
INTERESSI E AMBITI OPERATIVI
Teoria
Fin dai primi anni dell’università si interessa al design, prima dal punto di vista teoretico - speculativo, come dimostrano la tesi di Laurea dal titolo Teoria e critica del design in Italia dalla metà degli anni ‘20 alla fine degli anni ‘70 (1992) e la collaborazione con Egidio Mucci, semiologo e docente di Strumenti e tecniche della comunicazione visiva alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze da cui deriva anche l’interesse verso l’attività organizzativa di convegni, seminari, incontri.
Etica Sostenibilità
Sul piano teoretico si interessa principalmente alle implicazioni etiche della professione con una particolare attenzione per le problematiche ambientali collegate al design.
Operatività
Con la tesi di dottorato in Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Processi e metodi della produzione edilizia, oggi Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini”, TAD - Le piccole imprese di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile: innovazione come priorità strategica. Un progetto pilota per le aziende del distretto del mobile di Poggibonsi (tutor Vincenzo Legnante e Marco Sala), sviluppando tematiche proprie quali quelle di tipo ambientale, sposta i suoi interessi verso aspetti più operativi. Ciò è dimostrato dalle ricadute immediate e a lungo termine della tesi che ha portato ad un progetto regionale che ha coinvolto 40 aziende del settore del mobile attraverso la creazione di un marchio di qualità ambientale come strumento di competitività sui mercati maturi. La tesi è stata insignita del Premio Enea Sviluppo Sostenibile (1999).
Aziende
La tesi di dottorato e la successiva attività di consulenza sui progetti di innovazione per il Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento di Poggibonsi, referente delle politiche regionali di settore, nascono da una crescente capacità nel rapportarsi con il mondo delle imprese, soprattutto piccole, a livello di linguaggio, esigenze, tempi e modalità di intervento.
La collaborazione con il sistema produttivo è testimoniata dai progetti di ricerca per Emmelunga (arredo per la grande distribuzione) - coordinamento operativo, Maggi Engineering (macchine per la lavorazione del legno) - coordinamento scientifico, Trigano (camper) - coordinamento scientifico.
Sistemi territoriali d’impresa
In tale contesto sviluppa interessi e competenze nel campo del design per i sistemi territoriali d’impresa applicati nel settore del mobile e dell’arredo, della camperistica, della cantieristica navale, del lapideo, del florovivaismo attraverso esperienze di collaborazione diretta con centri di servizio, consorzi ed aziende.
In dettaglio, per conto dell’Università di Firenze, dipartimento TAD, è coordinatore scientifico di ricerche
1. nel settore del mobile attraverso progetti regionali - Casa Toscana / Green Home (dal 1998 al 2005) e Qualità ergonomica e ambientale per la competitività dell’imbottito toscano (2009 - 2011) e comunitari LIFE ECOFUTURE (2001-2002);
2. del lapideo - Progetto Interreg IIIC EDDT / DESTER - Design e Territorio dell’Unione Europea (2005-2006) e Progetto regionale Misura 1.7.1 Trasferimento dell’Innovazione alle PMI / TI-POT - Tecnologia e innovazione per le pietre ornamentali toscane (2005-2006);
3. della cantieristica navale - Progetto regionale 1.7.1 Reti per il trasferimento tecnologico / TIMONA - Trasferimento e innovazione nei settori del mobile, della nautica e dell’artigianato artistico della regione Toscana (2007);
4. del camper - Progetto regionale TEMA - Tecnologie e materiali innovativi per la qualità e la sostenibilità ambientale nel camper (2010-2011);
5. del florovivaismo - workshop Scenari e progetti per il vivaismo pistoiese;
6. multisettoriali - Competitività e innovazione nella Valdelsa Senese (2011).
Dal 2011 è coordinatore tecnico-scientifico di CENTO, Polo di competenza sugli interni (mobile, artigianato tradizionale ed artistico, camper e nautica), struttura di riferimento della Regione Toscana per le politiche di settore.
Sud del mondo
Nell’ottica di un’attenzione alle implicazioni sociali della professione del designer si occupa delle tematiche relative al design con i Sud del Mondo con esperienze dirette in Brasile e nei paesi del Magreb.
E’ coordinatore di ricerche finanziate dalla Unione Europea - Progetto Interreg IIIB Medoc Euromedsys I e II sull’abitare mediterraneo (con coinvolgimento di paesi quali Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Marocco, Algeria, Tunisia - 2003-2004 e 2006-2007); dai Ministeri dello Sviluppo e della Coesione Economica e degli Affari Esteri - Progetto Sviluppo dei saperi artigianali tradizionali e integrazione dei sistemi produttivi in Marocco e Italia (2010-2011) e, in ambito cooperazione decentrata della Regione Toscana - Progetto di Valorizzazione dell’artigianato nella Valle del Drâa in Marocco (2006-2007). E’ inoltre coordinatore, per l’Università di Firenze, del progetto Design Possibile con l’Università Presbiteriana Mackenzie di San Paolo del Brasile.
Pubblicazioni
La specificità degli interessi scientifici si coglie anche nelle pubblicazioni del candidato.
Le tematiche relative all’impatto ambientale della produzione industriale si ritrovano in libri quali Le parole dell’ecodesign. Un glossario per navigare la complessità dello sviluppo sostenibile (1998) - a cura di; Il progetto possibile. Verso una nuova etica del design (1998); Progettare e produrre per la sostenibilità. L’esperienza toscana dell’industria del mobile (2003) - a cura di.
Mentre la propensione teoretica e storica emerge in Le schegge di Vitruvio. Architettura come professionalità critica (1999) - a cura di, con Lino Centi; La fabbrica bella. Design toscano: storia e prospettive (2003) - a cura di.
L’attività a livello di design per i sistemi territoriali d’impresa è documentata in Reform. Per l’innovazione formale (2004), a cura di; Un tavolo a tre gambe. Design / impresa / territorio (2005) - con Vincenzo Legnante; DESTER. Design e territorio. Progetti per il travertino toscano - a cura di, con Vincenzo Legnante (2006); The Shape of Values. Ten designers interpret the Tuscan House (2005) - a cura di; Forma Viva. Progetti per vivaismo (2006) - a cura di, con Vincenzo Legnante; Dinamici equilibri. Design e imprese - con Vincenzo Legnante e Ilaria Bedeschi (2012).
La più recente attenzione alle tematiche del design con i Sud del Mondo è testimoniata da Abitare mediterraneo. Contributi per una definizione (2004), a cura di, con Giuseppe Furlanis e Saverio Mecca; Habitatmed. Cooperazione, Contaminazione e cultura materiale come veicoli di sviluppo (2005) - a cura di, con Mario Buono; Elles Peuvent. Progetti per gli artigiani della Valle del Drâa in Marocco (2007) - a cura di, con Ilaria Bedeschi; Il letto di Ulisse. Mediterraneo, cose, progetti (2008); Design + infinito. Percorsi del progetto critico (2009) - a cura di, con Lino Centi; A quatre mains et plus. Design per la ceramica della Rgione di Tanger-Tétouan in Marocco (2011) - a cura di, con Khadija Kabbaj e Ilaria Serpente; Habitatmed. Design tra le due rive (2011) - a cura di, con Mario Buono; Tessere conoscienze. Atigianato, design e territori. Esperienze di design in Marocco - a cura di, con Roberta Morittu, Anna Pau, (2011).
Recentemente l’attenzione si è focalizzata sulle implicazioni nel mondo del progetto della società interculturale – Progettare con l’Altro. Necessità, opportunità (2011).
Il legame concettuale ed operativo tra le tematiche - sostenibilità, rapporto con i luoghi, apertura cognitiva degli stessi - emerge in: Territori & connessioni. Design come attore della dialettica tra locale e globale (2010).
Curatela collane e riviste
Dal 2007 ad oggi è Curatore, insieme a Saverio Mecca, della collana editoriale Sentieri, saperi, progetti, per ETS (Pisa).
Dal 2009 ad oggi fa parte del Comitato scientifico della rivista “I+Diseno. Revista Internacional de investigation, innovacion y desarrollo in Diseno”.
Dal 2012 è Curatore, insieme a Francesca Tosi, Alessandra RInaldi, Stefano Follesa della collana editoriale Design Innovazione Territorio, per Franco Angeli (MI).
Didattica
Anche a livello didattico si coglie l’evoluzione degli interessi:
1. per il settore dell’arredo, con la docenza in Disegno Industriale II per l’arredo al Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università di Firenze (dall’a.a.2002-03 ad oggi), di Progettazione del prodotto d’arredo al Corso di Laurea in Progettazione della Moda (dall’a.a. 2005-06 al 2007-08) il tutto spesso in collaborazione con aziende del territorio (progetto Sinergie, 2004-05);
2. per il design per i distretti con la docenza di Design per i sistemi territoriali d’impresa al Master Design Innovazione per la piccola impresa ed i sistemi d’impresa (2006);
3. per le tematiche della sostenibilità (intesa nella sua accezione più ampia - sociale, culturale, ambientale), con la docenza di design per la sostenibilità al Corso di Laurea Magistrale in Design (dal 2008 ad oggi). In dettaglio nell’ambito di tale esperienza ha lavorato sulle tematiche del design con i Sud del mondo - Laos (2008-09) e Marocco (2009-10); Design per la valorizzazione dei territori (2008-09 e 2011-12); Design per l’innovazione sociale (2009-10); Design interculturale (2010-11) in collaborazione con realtà quali Sviluppo 2000, Silk Homes, Institut National des Beaux Arts de Tétouan, Manitese Firenze, Terra Futura, Parco di Montemarcello Magra.
Altre attività
Oltre all’attività di ricerca, a livello di pubblicazioni e didattica, il candidato opera, a più titoli, per conto del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” e dei Corsi di Laurea in Disegno Industriale e Magistrale in Design dell’Università di Firenze:
1. nella cura e organizzazione di mostre internazionali sul design - The beautiful factory (Rio de Janeiro, 2003; New York, 2003; Perth, 2004); The Shape of Values e The Home of Values (New York 2005; Firenze 2006; Canton 2006; Mosca 2006; Milano 2007), con la presentazione di prototipi appositamente realizzati e pezzi di produzione: Abitare Mediterraneo I (Firenze 2004) e Abitare Mediterraneo II (Firenze 2007).
2. nella cura e nell’organizzazione di convegni e seminari di studio con il Centro Studi Giovanni Klaus Koenig di cui è vicedirettore e poi direttore (2010) - per un totale di circa 170 relatori coinvolti.
3. nella realizzazione di workshops che hanno coinvolto studenti di scuole italiane ed internazionali - tra l’altro, sul travertino toscano con studenti del corso di Laurea in Disegno Industriale di Firenze, l’Ecole Supérieure des Beaux Arts di Marsiglia, l’Instituto Politécnico di Tomar; sulla ceramica Tunisina con il Corso di Laurea in Disegno Industriale di Firenze, l’Isia di Firenze, la Seconda Università di Napoli, l’Ecole Supérieure des Beaux Arts di Marsiglia, l’Institut Nationale des Beaux Arts di Sousse; sulla ceramica del Nord del Marocco con l’Institut des Beaux Arts de Tétouan; sull’artigianato nell’oasi di Skoura (Marocco); sul mobile imbottito di Quarrata; sul florovivaismo del pistoiese, sulla nautica toscana.
4. come art director collettivo per più aziende attraverso l’abbinamento designer-imprese finalizzato alla realizzazione di prototipi e prodotti - i già ricordati Abitare Mediterraneo I e II, e The Shape of Values.
Convegni, seminari, incontri
Ha partecipato a numerosi convegni, seminari ed incontri in Italia e all’estero (Nanchino, Rio de Janeiro, Mumbai, Bangalore, Parigi, Porto Alegre, Ho Chi Min City, Aveiro). con relazioni sulle tematiche di riferimento - design sociale, sostenibilità, Sud del mondo, design per i sistemi territoriali d’impresa, imprese e competitività.
Legenda
Giuseppe Lotti Architect, PhD, Associate Professor at Università di Firenze.
He teaches Industrial Design and Design for Sustainability at Corso di Laurea in Disegno Industriale e Corso di Laurea Magistrale in Design.
He is coordinatre of Corso di Perfezionamento in Design per lo sviluppo locale sostenibile at Marrakesh (Morocco).
He is vice president of Corso di Laurea in Disegno Industriale at Università di Firenze.
He works on Design for local development and cooperation coordinating EU projects – Life, Interreg – and also national and local level projects. He has been working in cooperation projects in Brasil, Morocco and Tunisie.
Author and curator of publications on the culture of design – Il progetto possible. Verso una nuova etica del design, Edicom, Monfalcone, 1998; Un tavole a tre gambe. Design, Impresa, territorio (with Vincenzo Legnante), Alinea, Firenze, 2007; Il letto di Ulisse. Mediterraneo cose progetti, Gangemi, Roma, 2008; Territori & Connessioni. Il design come attore della dialettica tra locale e globale, ETS, Pisa, 2010; Dinamici equilibri. Design e imprese, (with Vincenzo Legnante and Ilaria Bedeschi), Franco Angeli, Milano, 2012; Progettare con l’altro. Necessità, opportunità, ETS, Pisa, 2012.
He is curator of expositions in Italy and ooverseas – The Beautiful Factory (Rio de Janeiro, New York, Perth), The shape of values and The home of values (New York, Canton, Mosca).
He is consultant at Centro Sperimentale del Mobile di Poggibonsi – Siena; coordinatre tecnical-scientific of CENTO, and Polo di competenza per il settore interni; head of Centro Studi Giovanni Klaus Koenig.