Gli interessati a svolgere il proprio tirocinio presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze, sono invitati alla presentazione in piazza de' Pitti, 1, Firenze, mercoledì 7 maggio alle ore 10:00
lunedì e giovedì 12:00-14:00 via Micheli 2, 2° piano, stanza 22 (accessibilità ascensore da verificare)
Marco Frati (1967), architetto, dottore di ricerca in Storia e Critica dei Beni Architettonici e Ambientali, specialista in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, già assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze e per più di vent’anni insegnante di Disegno e Storia dell’Arte nella scuola secondaria di secondo grado, dal 2024 è ricercatore a tempo determinato di tipo b) in Storia dell’Architettura (CEAR-11/A) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Firenze; ha inoltre conseguito l’abilitazione scientifica nazionale e l’idoneità a ricoprire il ruolo di professore associato in Storia dell’arte e in Storia dell’Architettura, insegnando Storia dell’architettura e della città negli atenei di Pisa (unipi), Firenze (unifi), Roma (uniroma1) e Perugia (unipg). È autore di oltre un centinaio di saggi prevalentemente dedicati alla costruzione, trasformazione, fruizione dello spazio, prediligendo la Toscana medievale come orizzonte culturale e campo d’indagine.
2002
conseguimento in data 25 febbraio 2002 della Specializzazione in Storia dell’Arte con votazione 70/70 e Lode presso l’Università degli studi di Firenze con tesi dal titolo L’architettura e il suo raddoppio: una lettura della cultura costruttiva a Firenze fra basso medioevo e post-rinascimento
2001
conseguimento in data 28 febbraio 2001 del Dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, XIII ciclo, con tesi dal titolo I luoghi del potere nella città medievale: il Piemonte orientale fra ripresa urbana e regime visconteo
1995
conseguimento in data 29 dicembre 1995 della Qualifica professionale di Tecnico del recupero architettonico di aree periferiche urbane contemporanee presso il Centro di Formazione Professionale Nuove tecnologie di Poggibonsi (SI)
1994
Conseguimento in data 8 novembre 1994 della Laurea in Architettura con votazione 110/110 e Lode presso l’Università degli studi di Firenze con tesi dal titolo I segni della territorialità. Architettura in Valdelsa tra alto e basso medioevo
1986
Conseguimento in data 15 luglio 1986 del diploma di Maturità scientifica con votazione60/60 presso il Liceo Scientifico di Stato “il Pontormo” di Empoli (FI)
1985
Conseguimento del diploma di Dattilografia e pratica commerciale con votazione 80/100 presso la Scuola Internazionale Scheidegger
2024-2027
Copertura di un posto di Ricercatore a tempo determinato di tipologia b), Settore concorsuale 08/E2 (Restauro e Storia dell’Architettura), Settore scientifico disciplinare ICAR/18 (Storia dell’Architettura), presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Firenze
2023
Idoneità a coprire il posto di professore associato in Storia dell’architettura (Settore concorsuale 08/E2); concorso bandito dall’Università degli studi di Sassari presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (Codice Selezione II FASCIA –ICAR/18)
2015
Idoneità a coprire il posto di professore associato in Storia dell’arte (Settore concorsuale 10/B1); concorso bandito dall’Università degli studi di Pisa presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Codice Selezione PA2014/10)
2002-2003
Assegno di ricerca relativo al programma Costruire ai tempi di Arnolfo: edilizia a Firenze fra XIII e XIV secolo presso il Dipartimento di Storia dell’architettura e restauro delle strutture architettoniche dell’Università degli studi di Firenze
2000
Concorso ordinario, per esami e titoli, a cattedre nelle scuole e istituti statali d’istruzione secondaria di primo e secondo grado, indetto con D.D. 31/3/1999: vincitore, classificato al 1° posto in graduatoria dell’Ambito disciplinare K01 (Disegno e storia dell’arte A025 + Educazione artistica A028) per la Regione Piemonte
1997-2000
Dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali presso il Dipartimento Casa-Città del Politecnico di Torino
1990-1991
Programma ERASMUS presso la Facoltà di Architettura della TechnischeHochschule Darmstadt (D)
inglese
livello B1 certificato dalla University of Cambridge: esame in data giugno 1998, Preliminary English Test – Pass with Merit
livello B2+ attestato dal Polo Informatico dell’Università di Pisa : esame in data 10 novembre 2014, Corso Linguistico-Comunicativo per l’insegnamento in lingua inglese di Discipline Non Linguistiche (DNL) nelle scuole secondarie di II grado – 24/30
tedesco
livello B2 attestato dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze: idoneità al livello Avanzato al termine del corso Intermedio 3 in data 26 maggio 1992
12 aprile 2017
abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia (settore concorsuale 08/E2: storia dell’architettura)
6 febbraio 2014
abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia (settore concorsuale 10/B1: storia dell’arte)
9 settembre 2000
abilitazione all’insegnamento nelle scuole e istituti statali d’istruzione secondaria (Ambito disciplinare K01: Disegno e storia dell’arte A025 + Educazione artistica A028) con votazioni 77, 50/80 e 87/100
18 gennaio 1995
abilitazione all’esercizio della professione di Architetto con votazione 72/100
San Galgano, 24-26 maggio 2024
Convegno di studi L’Abbazia di San Galgano,
le sue filiazioni e il loro ruolo nella spiritualità e nella cultura nell’area tosco-umbra
Relatore: I chiostri medievali in Toscana prima e dopo San Galgano, fra monachesimo, tradizione locale e tipologia cistercense
Venezia, 9-10 novembre 2023
Convegno internazionale On the move: L’architettura è mobile
relatore con Alessandra Angeloni: Rifatti più in là. Smontaggio e rimontaggio di edifici religiosi nella Toscana medievale
San Gimignano, 19-20 maggio 2023
Convegno di studio Gli Agostiniani in Valdelsa. Fra Medioevo e prima Età moderna
relatore: Architettura e spiritualità agostiniana in Valdelsa fra XIII e XIV secolo
Firenze, 12 aprile 2023
Convegno dell’Accademia delle Arti del Disegno Le mura di Firenze. Dall’età romana al Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
relatore: Il cantiere dell’ultima cerchia: le cortine dal progetto alla realizzazione
Torino, 2-4 dicembre 2019
Convegno internazionale Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali
relatore: I Peruzzi e l’edilizia privata a Firenze nel Trecento
Empoli, 28-29 marzo 2019
Convegno di studi Empoli Novecento anni. Nascita e formazione di un castello medievale (1119-2019)
relatore con Walter Maiuri: L’assetto urbanistico e architettonico (secoli XI-XIII). La struttura del primo nucleo fortificato
Firenze, 14-17 dicembre 2016
Convegno internazionale La Sala Grande di Palazzo Vecchio e i dipinti di Leonardo. La configurazione architettonica e l’apparato decorativo dalla fine del Quattrocento a oggi
relatore: Palazzo Vecchio e l’area della Sala Grande nel XIV secolo: alcune precisazioni
Firenze, 17-18 novembre 2016
Giornata di studi Giuliano da Sangallo 1516-2016
relatore: «necessario solo alla sicurtà»? Le mura sangallesche di Empoli, Poggio Imperiale e Firenzuola
San Miniato, 21 maggio 2016
Convegno Costruire lo sviluppo. La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-XIII secolo)
relatore: La tecnologia del laterizio nella Toscana romanica: dalla sperimentazione alla diffusione
Firenze, 19 gennaio 2016
Seminario Internazionale La Sala Grande di Palazzo Vecchio e i dipinti di Leonardo. La configurazione architettonica e l’apparato decorativo dalla fine del Quattrocento a oggi
relatore: Palazzo Vecchio e l’area della Sala Grande nel XIV secolo
Pisa, 5-8 novembre 2015
IV SeminarioMedioevo In Formazione Istituzioni, paesaggi e culture del Mediterraneo nel Medioevo
discussant
Bologna, 14 marzo 2014
Seminario Internazionale La Chiesa nella città a 50 anni dal Concilio Vaticano II
relatore: Chiese senza chiese. Spazio e liturgia dei gruppi ecclesiali dopo il Concilio
Suvereto, 22-24 novembre 2013
Convegno La Maremma al tempo di Arrigo. Società e paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazioni
relatore: I tetti medievali di Firenze, dalle lastre alle tegole: contributo alla storia del paesaggio urbano e della cultura materiale
Lucca, 29-31 maggio 2013
Seminario internazionale di storia dell’arte medievale Scultura fuori chiesa: facciate, portali, prospetti
relatore: Reliquiari a scala urbana: riuso e percezione nelle facciate scolpite medievali
Pisa, 4-6 aprile 2013
Convegno internazionale di studi Architettura e identità locali
relatore: Identità formale, varietà materiale. La ripetizione dei modelli progettuali nei cantieri dei palazzi ‘muniti’ fiorentini (XIII-XX secolo)
Firenze-Scarperia, 28-29 settembre 2012
Giornata di studi Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la Città
relatore: Gli Ubaldini come committenti di architettura religiosa, tra romanico e gotico
Badia a Settimo (Sandicci), 4 dicembre 2010
Giornata di studi I Cadolingi, Scandicci e la viabilità Francigena
relatore: L’abbaziale protoromanica di Settimo: resti e contesti
Empoli, 6 novembre 2010
Giornata di studi in occasione del 750° anniversario Tra storia e letteratura. Il parlamento di Empoli del 1260
relatore con Walter Maiuri: La consistenza del castello di Empoli nel Duecento. Dati archeologici e documentari
Monte Senario (Vaglia), 19-20 giugno 2010
Convegno nazionale Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali
relatore: Prima di Monte Senario. Eremi romanici in Toscana
Chieri, 16-17 maggio 2009
Convegno di studi I Domenicani in Piemonte: architettura e territorio nell’età medievale
relatore con Patrizia Borlizzi: La chiesa di Santa Caterina a Trino Vercellese
Pavia, 8-10 aprile 2010
Convegno internazionale Architettura dell’XI secolo nell’Italia del Nord. Storiografia e nuove ricerche
Relatore:Tracce lombarde nella Toscana protoromanica
Milano, 19-21 febbraio 2009
IV Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Urbani La Città e le Reti
relatore: Le case del cittadinatico
Firenze, 3-4 ottobre 2008
Giornate di Studi Cesare Spighi (1854-1929) e la fortuna dell’arte e dell’architettura dei “primitivi” toscani
relatore: Cesare Spighi e l’invenzione del palazzo medievale fiorentino
Torino, 15-17 giugno 2006
III Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Urbani La città e le regole
borsista: Per una ‘topografia della violenza’: i luoghi della coercizione nelle città comunali (Piemonte orientale, XIII secolo)
Firenze-Colle di Val d’Elsa, 7-10 marzo 2006
Convegno Internazionale Arnolfo e la sua epoca: costruire, scolpire, dipingere, decorare
relatore: Arnolfo e l’introduzione della martellina dentata nei grandi cantieri fiorentini di fine Duecento
Asti, 23-24 settembre 2005
Convegno Internazionale Le Rotonde del Santo Sepolcro in Europa: Storia, Arte, Valorizzazione
relatore: I Santi Sepolcri nell’Italia meridionale
Roma, 24-26 giugno 2004
II Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Urbani Patrimoni e trasformazioni urbane
relatore: Divide et impera: separazione politica e spazio urbano nell’Italia comunale
Montaione, 2-4 luglio 2003
8° Seminario di studi del centro internazionale di studi “La Gerusalemme di San Vivaldo” La Palestina nella coscienza dell’Occidente dal secolo XIII al secolo XVI
borsista:La ricostruzione del Tempio di Salomone nella Toscana medievale
Vinci, 28 luglio 2001
Giornata di studio La casa rurale del Montalbano fra agricoltura, architettura e paesaggio
relatore: Case coloniche e cultura costruttiva: per una cronotipologia delle murature nel territorio di Vinci
Empoli, 22 giugno 2001
Giornata di studi La cultura del manutenere. Recupero e conservazione del patrimonio edilizio
relatore: Per un approccio storico-critico ai rivestimenti delle murature: l’intonaco e il colore
San Miniato, 11-16 settembre 2000
XIV Seminario di studi Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale: il territorio e la cultura materiale
borsista: Piante dei Capitani di Parte e carte topografiche a confronto: una base per ricerche di archeologia delle comunicazioni nel territorio comunale di Empoli
Roma, 4-10 settembre 2000
Congresso internazionale di studi sulle chiese di Roma Ecclesiae Urbis
relatore: Le chiese di Roma: modelli per il romanico toscano? La Rotonda di San Galgano a Monte Siepi
Trino Vercellese, 9 ottobre 1999
Giornata di studi Il Piemonte e la via Francigena
relatore: Strutture materiali degli ospedali medievali in Piemonte
Montaione, 6-9 luglio 1999
4° Seminario di studi del centro internazionale di studi “La Gerusalemme di San Vivaldo” Le reliquie gerosolimitane e i loro riflessi in Occidente
borsista:Le reliquie gerosolimitane e il romanico in Toscana: memoria tipologica, dedicazione, trasformazioni
Montaione, 30 giugno - 3 luglio 1998
3° Seminario di studi del centro internazionale di studi “La Gerusalemme di San Vivaldo” Caratteri ambientali e strutture materiali dei percorsi di pellegrinaggio
borsista:Le chiese medievali fra pellegrinaggio internazionale e devozione locale: il caso della Valdelsa basso-medievale
Torino, 25-26 maggio 1998
Convegno Progettare la conoscenza. Un dottorato per i Beni Culturali
poster: Le “Regie Villeggiature” nell’Ottocento
professore di Storia dell’architettura II (settore disciplinare ICAR/18, 8 CFU), corso di laurea quinquennale in Architettura, Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli studi di Firenze
professore a contratto di Storia dell’architettura 1 (settore disciplinare ICAR/18, 8 CFU), corso di laurea quinquennale in Architettura, Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli studi di Firenze
professore a contratto di Storia del patrimonio architettonico (settore disciplinare ICAR/18, 6 CFU), corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’arte, Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Perugia
professore a contratto di Storia del patrimonio architettonico (settore disciplinare ICAR/18, 6 CFU), corso di laurea magistrale in Storia dell’arte, Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Perugia
professore a contratto di Storia dell’architettura e del territorio (settore disciplinare ICAR/18, 6 CFU), corso di laurea magistrale in Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo (SAGAS) dell’Università degli studi di Firenze
membro della commissione tesi di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna, Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Firenze
professore a contratto di Archeologia dell’elevato (settore disciplinare L-ANT/08, 4 CFU), scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze;
codocente di Storia dell’architettura (settore disciplinare ICAR/18, 3 CFU), Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Firenze (prof. G. Leoncini)
professore a contratto di Storia dell’architettura moderna (settore disciplinare ICAR/18, 6 CFU), scuola di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna, Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Firenze;
codocente di Storia dell’architettura (settore disciplinare ICAR/18, 3 CFU), Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Firenze (prof. G. Leoncini);
codocente di Storia delle città (settore disciplinare ICAR/18, 3 CFU), scuola di specializzazione in Archeologia, indirizzo di Archeologia medievale, Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Firenze (prof. G. Orefice);
collaborazione didattica presso la Cattedra di Storia dell’arte medievale, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Firenze (prof. F. Cervini)
professore a contratto di Storia dell’architettura moderna (settore disciplinare ICAR/18, 6 CFU), scuola di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna, Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Firenze
professore a contratto di Storia dell’architettura antica e medievale (settore disciplinare ICAR/18, 8 CFU), corso di laurea specialistica quinquennale in Architettura U.E., prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università “La Sapienza” di Roma
collaborazione alla Scuola di dottorato in Storia dell’architettura e dell’urbanistica, Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze
professore a contratto di Storia dell’architettura e della città (settore disciplinare ICAR/18, 8 CFU), corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale, Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze;
professore a contratto di Storia dell’architettura e della città (settore disciplinare ICAR/18, 8 CFU), corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale, Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze
professore incaricato di Storia e didattica della città, Scuola di specializzazione per insegnanti della scuola (SSIS) della Toscana, Indirizzo Arte e Disegno (ambito disciplinare K01), Accademia di Belle Arti di Carrara
cultore della materia presso la Cattedra di Storia dell’architettura antica e medievale, Facoltà di Architettura dell’Università di Genova (prof. G. Ciotta)
cultore della materia presso la Cattedra di Storia dell’urbanistica, Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Genova (prof. G. Ciotta);
collaborazione alla Scuola di specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze
cultore della materia presso la Cattedra di Storia dell’architettura medievale, Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Genova (prof. G. Ciotta): conduzione del seminario Spazio e liturgia nell’architettura romanica in Italia;
collaborazione didattica presso la Cattedra di Storia dell’architettura medievale, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino (arch. C. Tosco)
cultore della materia presso il Laboratorio di sintesi di Ricostruzione multimediale dell’architettura storica, Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze (prof. G.C. Romby);
collaborazione didattica presso la Cattedra di Storia dell’architettura medievale, Facoltà di Architettura dell’Università di Genova (prof. G. Ciotta): conduzione del seminario Chiese medievali dell’Italia centrale
cultore della materia presso la Cattedra di Storia dell’architettura 1, Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze (prof. G.C. Romby): conduzione del seminario Analisi di edifici fondanti per la storia dell’architettura italiana
collaborazione didattica presso la Cattedra di Storia dell’architettura 1, Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze (prof. G.C. Romby): conduzione del seminario universitario L’archeologia dell’architettura
collaborazione didattica presso la Cattedra di Storia dell’architettura 1, Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze (prof. G.C. Romby): conduzione del seminario universitario La resistenza della tradizione romanica in Toscana (secc. XIII-XIV)
Professore di ruolo ordinario di Storia dell’arte (classe A17) presso l’Istituto d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI)
Professore di ruolo ordinario di Storia dell’arte (classe A17) presso l’Istituto d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI) ; commissario interno per l’esame di stato per la classe di concorso A17 presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI) nella commissione FILI02002
Professore di ruolo ordinario di Storia dell’arte (classe A17) presso l’Istituto d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI) ; commissario interno per l’esame di stato per la classe di concorso A17 presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI) nella commissione FILI11009
Professore di ruolo ordinario di Storia dell’arte (classe A17) presso l’Istituto d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI) ; commissario interno per l’esame di stato per la classe di concorso A17 presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI) nella commissione FILI11006
Professore di ruolo ordinario di Storia dell’arte (classe A17) presso l’Istituto d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI) ; commissario interno per l’esame di stato per la classe di concorso A17 presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI) nella commissione FILI11010
Professore di ruolo ordinario di Storia dell’arte (classe A025) presso l’Istituto d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI)
Professore di ruolo ordinario di Storia dell’arte (classe A025) presso l’Istituto d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI); commissario interno per l’esame di stato per la classe di concorso A025 presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “il Pontormo” di Empoli (FI) nella commissione FILI11006
Professore di ruolo ordinario di Disegno e Storia dell’arte (classe A025) presso il Liceo scientifico statale “Castelnuovo” di Firenze
Professore di ruolo ordinario di Storia dell’arte e del territorio (classe A025) presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “Fermi” di Empoli (FI) e di Disegno e storia dell’arte (classe A025) presso il Liceo scientifico statale “da Vinci” di Firenze; responsabile del progetto POF Educare al Presente in collaborazione con la Fondazione Strozzina di Firenze
Professore di ruolo ordinario di Disegno e storia dell’arte (classe A025) presso il Liceo scientifico statale “Fermi” di Massa e di Storia dell’arte e del territorio (classe A025) presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “Fermi” di Empoli (FI); commissario interno per l’esame di stato per la classe di concorso A025 presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “Fermi” di Empoli (FI) nelle commissioni FIISFP002 e FIISFP003
Professore di ruolo ordinario di Disegno e storia dell’arte (classe A025) presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “Checchi” di Fucecchio (FI) e presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “Agnoletti” di Sesto Fiorentino (FI); responsabile del progetto POF Visibile pregare con allestimento della mostra omonimapresso l’Istituto statale d’istruzione superiore “Checchi” di Fucecchio (FI), vincitrice della prima fase del Concorso Nazionale Il filo di Arianna. Arte come identità culturale
Professore di ruolo ordinario di Disegno e storia dell’arte (classe A025) presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “Checchi” di Fucecchio (FI); responsabile del progetto POF Il “Checchi” da Arturo con organizzazione di eventi presso la Fondazione “Montanelli-Bassi” e il Museo Civico di Fucecchio (FI)
Professore di ruolo ordinario di Disegno professionale e Comunicazioni visive (classe A025) presso l’Istituto statale d’istruzione superiore “Enriques” di Castelfiorentino (FI); allestimento della mostra Tracce di architettura presso il Liceo scientifico statale “il Pontormo” di Empoli (FI)
Professore di ruolo ordinario di Disegno e storia dell’arte (classe A025) presso il Liceo scientifico statale “il Pontormo” di Empoli (FI); corresponsabile del progetto POF Olimpiadi del Patrimonio; commmissario esterno per l’esame di stato per la classe di concorso A025 presso il Liceo scientifico “Livi” di Prato nella commissione POPSO002
Professore di ruolo ordinario di Disegno e storia dell’arte (classe A025) presso il Liceo scientifico statale “il Pontormo” di Empoli (FI); membro della commissione Crediti e Debiti
Professore di ruolo ordinario di Disegno e storia dell’arte (classe A025) presso il Liceo scientifico statale “il Pontormo” di Empoli (FI); corresponsabile del progetto POF Arte e progettazione; commissario esterno per l’esame di stato per le classi di concorso A025 e A061 presso l’Istituto magistrale “Rodari” di Prato nella commissione POISFP001
Professore di ruolo ordinario di Disegno e storia dell’arte (classe A025) presso il Liceo scientifico statale “il Pontormo” di Empoli (FI); responsabile dei progetti POF Laboratorio di introduzione all’archeologia e Falsi d’autore; membro della commissione integrata Workshops; partecipante all’Archeofestival con la classe 3^G, vincitrice della prima fase del I Concorso Nazionale Archeologia e Ambiente
Professore di ruolo ordinario di Disegno e storia dell’arte (classe A025) presso il Liceo scientifico statale “il Pontormo” di Empoli (FI); responsabile del progetto POF Storie di terra e di muri
Professore di ruolo ordinario di Disegno e storia dell’arte (classe A025) presso l’Istituto superiore statale “Russell-Newton” di Scandicci (FI) e il Liceo scientifico statale “Rodolico” di Firenze; corresponsabile del progetto POF Dante per amico; docente di Storia delle vie di comunicazione in Toscana presso il Corso post-diploma per Esperto delle risorse culturali ed ambientali del territorio presso l’Istituto tecnico commerciale statale “Fermi” di Empoli (FI)
Professore di ruolo ordinario di Disegno e storia dell’arte (classe A025) presso il Liceo scientifico statale “il Pontormo” di Empoli (FI)
Professore di ruolo straordinario di Disegno professionale e Comunicazioni visive (classe A025) presso l’Istituto superiore statale “Leardi” di Casale Monferrato (AL)
Superamento del concorso ordinario per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli della scuola secondaria (Decreto del Dirigente Generale del 31 marzo 1999) e collocazione al posto n° 1 della graduatoria della Regione Piemonte dell’Ambito Disciplinare K01; collaborazione al progetto POF Iscrizioni latine presso il Ginnasio-Liceo classico statale “Virgilio” di Empoli (FI)
Collaborazione al corso POF per operatore del turismo presso l’Istituto professionale statale “Leonardo da Vinci” di Empoli (FI)
Membro aggregato alla commissione dell’esame di maturità per la classe di concorso A025 presso l’Istituto magistrale statale di Cles (TN)
a) Marco Frati, Architettura del Due-Trecento in Valdelsa, esercitazione del corso di Storia dell’Architettura 1, prof. Italo Moretti, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1986-1987.
b) Marco Frati, Genova: capitale di una repubblica oligarchica del ‘500, esercitazione del corso di Storia della Città e del Territorio, prof. Vittorio Franchetti Pardo, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1989-1990.
c) Marco Frati, Francesca Giani, Carlo Ludovico Poccianti, Villa Montecastello già Frescobaldi (località Botinaccio, Montespertoli), esercitazione del corso di Restauro Architettonico, prof. Daniela Lamberini, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1991-1992.
d) Marco Frati, Stefania Vannini, Eisele+Fritz, esercitazione del corso di Storia dell’Architettura Contemporanea, prof. G. Pettena, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1991-1992.
e) Marco Frati, I segni della territorialità. Architettura in Valdelsa tra alto e basso medioevo, tesi di laurea in architettura, rel. Giuseppina Carla Romby, correl. Vittorio Franchetti Pardo, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1993-1994.
f) Marco Frati, La resistenza della tradizione romanica in Toscana (secc. XIII-XIV), dispense del corso di Storia dell’architettura 1, prof. Giuseppina Carla Romby, Università degli studi di Firenze, a.a. 1995-1996.
g) Marco Frati, Analisi di edifici fondanti della storia dell’architettura italiana: Modena, Pisa, Siena, Roma. Apparati iconografici, dispense del corso di Storia dell’architettura 1, prof. Giuseppina Carla Romby, Università degli studi di Firenze, a.a. 1997-1998.
h) Marco Frati, Chiese romaniche del Montalbano, elaborato per il concorso “Il Montalbano, un patrimonio da valorizzare”, Comune di Quarrata 1998.
i) Marco Frati, Le “Regie villeggiature” nell’Ottocento. Territori per nuove residenze: paesaggio alpino, tenute di caccia, gusto del giardino. Il sistema territoriale delle residenze della Corona di Toscana, esercitazione del dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali, coordinatori Costanza Roggero e Vittorio Defabiani, Politecnico di Torino, a.a. 1997-1998.
j) Marco Frati, Il villaggio di Santo Pietro e la chiesa di San Pietro lungo la via Francigena, Empoli 1999.
k) Marco Frati, I luoghi del potere nella città medievale: il Piemonte orientale fra ripresa urbana e regime visconteo, tesi di dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali, tutors Vera Comoli e Claudia Bonardi, Politecnico di Torino, XIII ciclo (1997-2000).
l) Marco Frati, La città monastica fra alto e basso medioevo; Tre capitali italiane fra Principato territoriale e Stato regionale: Milano, Firenze, Genova; La città fra difesa, potere e loisir: Torino, ‘utopia realizzata’, e i trattati militari, la progettazione territoriale, le fondazioni barocche; La città industriale e le utopie riformistiche fra modelli e realizzazioni: la nascita della disciplina urbanistica, dispense del corso di Storia dell’urbanistica, prof. Gianluigi Ciotta, Università degli studi di Genova, a.a. 2000-2001.
m) Marco Frati, L’architettura a Roma e nell’Impero nel II secolo d.C., dispense del corso di Storia dell’architettura antica e medievale, prof. Gianluigi Ciotta, Università degli Studi di Genova, a.a. 2001-2002.
n) Marco Frati, L’architettura e il suo raddoppio: una lettura della cultura costruttiva a Firenze fra basso medioevo e post-rinascimento, tesi di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna, rel. Guido Vannini, correl. Giuseppina Carla Romby, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2000-2001.
o) Marco Frati, Villa Del Turco in Valdipesa. Regesto cronologico dei documenti, Empoli 2002.
p) Marco Frati, Costruire ai tempi di Arnolfo: edilizia a Firenze fra XIII e XIV secolo, coord. Giuseppina Carla Romby, ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’architettura e della città dell’Università degli studi di Firenze, a.a. 2002-2003.
q) Serena Salutini, La chiesa del Santo Sepolcro di Pisa, tesi di laurea in Storia e Tutela dei Beni Artistici, rel. Giovanni Leoncini, correl. Marco Frati, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2005-2006.
r) Tracce di architettura, catalogo della mostra (Empoli, 31 ottobre-12 novembre 2009) CD-Roma cura di Marco Frati e Daniela Petri, Liceo Scientifico di Stato “il Pontormo”, Empoli 2009.
s) Maria Anna Di Pede, La chiesa di Sant’Andrea a Mosciano. Dai restauri novecenteschi alla fondazione, tesi di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna, rel. Fulvio Cervini, correl. Marco Frati, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2009-2010.
t) Marco Frati, Ostignano, un podere fra XIV e XIX secolo, Carmignano 2011.
u) Angela Indelicato, Costruire con la luce: usi dell’alabastro nell’architettura romanica in Toscana, tesi di laurea magistrale in Storia dell’arte, rel. Fulvio Cervini, correl. Marco Frati, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2010-2011.
v) Marco Frati, Il castello della Leccia (Montespertoli, FI), Empoli 2023.
w) Marco Frati, I segni della territorialità. Architettura in Valdelsa tra alto e basso medioevo, @<http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=901>.
x) Marco Frati, San Pietro di Consavia: un priorato dell’Ordine di Malta lungo la via Francigena. L’architettura e l’arte: le maestranze e il cantiere, @ <http://www.comune.asti.it/cultura/san-pietro-consavia/spc/mostre8.htm>
y) Marco Frati, Divide et impera: separazione politica e spazio urbano nell’Italia comunale, @ <http://www.storiaurbana.it/biennale/Relazioni/B12FRATI.rtf>.
z) Marco Frati, “de bonis lapidibusconciis”. La costruzione di Firenze ai tempi di Arnolfo di Cambio: strumenti, tecniche e maestranze nei cantieri fra xiii e xiv secolo, Firenze University Press, Firenze 2006, @ <http://digital.casalini.it/editori/default.asp?isbn=8884533740&tipologia=M>, ISBN 88-8453-374-0.
aa) Archeologia e ambiente a Empoli: un rapporto difficile, CD-Rom a cura di Marco Frati, suppl. a «Milliarium», vol. VII, 2007, ISSN 1594-7483.
bb) Con gli occhi di Dante, a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, Liceo Artistico Statale “Leon Battista Alberti”, Firenze 2009, vol. II: Atlante, @ <http://www.geniofiorentino.it/img/con%20gli%20occhi%20di%20dante.pdf>.
cc) Marco Frati, Storie di terra e di muri: esperienze didattiche di archeologia del territorio, <<http://tuttavia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=72&Itemid=1>>
dd) Marco Frati, Gli Ubaldini, committenti di architettura religiosa fra romanico e gotico, in Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città, atti del Convegno di studi (Firenze-Scarperia, 28-29 settembre 2012) a cura di Alessandro Monti ed Elisa Pruno, e-pdf, Archaeopress, Oxford 2016, pp. 61-76, ISBN 978-1-78491-264-2.
Articoli su rivista scientifica di classe A
1) Marco Frati, Il Palazzo Pubblico di Siena e il lento ritorno “alla sua forma originale”, in Una nazione giovane, «Studi e Ricerche di Storia dell’architettura», a. VIII, 2024, 16, in corso di stampa ISSN 2532-2699 à Rivista di Classe A per il Settore Concorsuale 08/E2.
2) Marco Frati, I Normanni d’Italia e l’impiego di modelli architettonici pregnanti: l’imitazione del Santo Sepolcro in Puglia, «Studi e Ricerche di Storia dell’architettura», a. VI, 2022, 11, pp. 8-25, DOI: 10.17401/sr.11.2022-Frati, ISSN 2532-2699 à Rivista di Classe A per il Settore Concorsuale 08/E2.
3) Marco Frati, L’architettura fiorentina ‘visibile’ a Dante (1265-1301) fra conservazione e progresso, «Opus Incertum», N.S., a. VII, 2021, pp. 38-47, ISSN 2035-9217à Rivista di Classe A per il Settore Concorsuale 08/E2.
4) Marco Frati, La chiesa di Santa Caterina a Trino Vercellese: storia e archeologia della prima fondazione domenicana nel Monferrato paleologo, «Arte medievale», s. IV, a. IX, 2019, pp. 259-294, ISSN 0393-7267 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali delle Aree 08 e 10.
5) Marco Frati, Battisteri o cappelle palatine? Nuovi studi sulle grandi chiese a pianta centrale dell’XI secolo in Toscana: Arezzo, Lucca, Firenze, «Studi e Ricerche di Storia dell’architettura», a. III, 2019, 6, pp. 22-37, DOI: 10.17401/studiericerche.6.2019-Frati, ISSN 2532-2699à Rivista di Classe A per il Settore Concorsuale 08/E2.
6) Marco Frati, Il secolo breve di Pisa. L’architettura durante la prima occupazione fiorentina (1406-1494) fra tradizione e innovazione, in Le arti a Pisa nel primo Rinascimento / The Arts in Pisa during the Early Renaissance, a cura di Diane Cole Ahl e Gerardo de Simone, «Predella. Monografie», n° 13-14, a. 2016 (2018), pp. 135-162, ISBN 978-884675271-0, ISSN 1827-4927à Rivista di Classe A per il Settore Concorsuale 10/B1.
7) Marco Frati, Progetto e percezione del palazzo pubblico nel tardo medioevo: il caso del Bargello di Firenze, «Studi e Ricerche di Storia dell’architettura», a. II, 2018, 3, pp. 66-85, DOI: 10.17401/STUDIERICERCHE-3/2018-FRATI, ISSN 2532-2699à Rivista di Classe A per il Settore Concorsuale 08/E2.
8) Marco Frati, La definizione della piazza del comune nelle città medievali del Piemonte Orientale, «Storia dell’Urbanistica», s. III, n° 7, a. XXXIV, 2015 (2016), pp. 273-288, ISSN 2035-8733 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
9) Marco Frati, “Questo diluvio fece alla città e contado di Firenze infinito danno”. Danni, cause e rimedi nell’alluvione del 1333, in Acque amiche, acque nemiche: una storia di disastri e di quotidiana convivenza, a cura di Massimo Galtarossa e Laura Genovese, «Città & Storia», a. X, 2015, 1, pp. 41-60, ISSN 1828-6364, DOI: 10.17426/32265à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
10) Marco Frati, Spigolature brunelleschiane: Filippo e l’eredità paterna, «Archivio Storico Italiano», n° 615, a. CLXVI, 2008, 1, pp. 69-77, ISSN 0391-7770 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
11) Marco Frati, La rotonda di San Galgano a Monte Siepi: nuovi studi e ipotesi sulle origini, «Arte Cristiana», n° 845, a. XCVI, 2008, 3-4, pp. 137-152; n° 846, a. XCVI, 2008, 5-6, pp. 217-229, ISSN 0004-3400 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 10.
12) Marco Frati, La definizione e la tutela dell’ambiente urbano nella costruzione delle città medievali, fra bene comune e proprietà privata, «Città e Storia», a. I, 2006, 2, pp. 553-566, ISBN 88-8368-013-8 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
13) Marco Frati, Teresa Torregrossa, Carlo Tosco, San Donato a Genova. Dalla fabbrica romanica ai restauri stilistici in epoca moderna, in Architettura: processualità e trasformazione, atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 24-27 novembre 1999) a cura di Maurizio Caperna e Gianfranco Spagnesi, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», n.s., 1999-2002, 34-39, pp. 249-258, ISBN 88-7597-313-Xà Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
14) Marco Frati, Il culto delle reliquie gerosolimitane in Toscana e le modifiche spaziali degli organismi architettonici medievali, «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», a. XXVII, 2001, pp. 201-229, ISSN 0035-6573 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 10.
15) Marco Frati, Monumenta gerosolimitani e architettura medievale in Toscana. Dedicazioni e modelli architettonici, «Arte Cristiana», n° 801, a. LXXXVIII, 2000, 11-12, pp. 465-474, ISSN 0004-3400à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 10.
Monografie, tesi
16) Nilo Capretti, Marco Frati, Valfredo Siemoni, I busti reliquiari di S. Stefano a Empoli, Masso delle Fate, Signa 2021, 108 pp., ISBN 978-88-6039-542-9.
17) Marco FRATI, Le residenze della Corona di Toscana: un sistema territoriale dai Medici ai Savoia, 2 voll. a cura di Monica Paggetta, FNG Art in life, Sofia 2019, 474+212 pp., ISBN 978-619-91353-4-1.
18) Marco FRATI, Paolo SANTINI, Gli Statuti di Monterappoli del 1393, con un saggio introduttivo di Vanna Arrighi, Pacini, Ospedaletto 2019, 224 pp., ISBN 978-88-6995-552-5.
19) Marco Frati, Paolo Santini, Gli Statuti di Pontorme 1346, con un saggio introduttivo di Vanna Arrighi, Pacini, Ospedaletto 2014, 268 pp., ISBN 88-6315-650-8.
20) Marco Frati, L’architettura raddoppiata. Una lettura della cultura costruttiva a Firenze tra basso medioevo e post-rinascimento, Edizioni Accademiche Italiane, Saarbrücken 2014, 262 pp., ISBN 3-639-88083-0.
21) Marco Frati, “de bonis lapidibus conciis”. La costruzione di Firenze ai tempi di Arnolfo di Cambio: strumenti, tecniche e maestranze nei cantieri fra xiii e xiv secolo, Firenze University Press, Firenze 2006, 370 pp., ISBN 88-8453-375-9, DOI: 10.36253/978-88-6453-195-3.
22) Marco Frati, Costruire ai tempi di Arnolfo: edilizia a Firenze tra XII e XIV secolo. Relazione sull’attività svolta e sui risultati raggiunti, rapporto dipartimentale, coord. Giuseppina Carla Romby, Università degli Studi di Firenze. Dipartimento di Storia dell’architettura e della città, 2003, 285 pp. + 56 tavv.
23) Marco Frati, L’architettura e il suo raddoppio: una lettura della cultura costruttiva a Firenze fra basso medioevo e post-rinascimento, tesi di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna, rel. Guido Vannini, correl. Giuseppina Carla Romby, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2000-2001 (2002), 124 pp.
24) Marco Frati, I luoghi del potere nella città medievale: il Piemonte orientale fra ripresa urbana e regime visconteo, tesi di dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali, tutors Vera Comoli e Claudia Bonardi, Politecnico di Torino, XIII ciclo (1997-2000), 2001, 551 pp. + 113 tavv.
25) Giuseppina Carla Romby, Giorgio Carli, Marco Frati, Fausto Giovannardi, Le Mura di Firenzuola. Storia e restauro, Comune di Firenzuola. Assessorato alla Cultura, 1998, 125 pp.
26) Marco Frati, Chiese romaniche della campagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l’Arno e il Chianti, con introduzione di Giovanni Leoncini, Editori dell’Acero, Empoli 1997, 256 pp., ISBN 88-86975-10-4.
27) Alessandro Naldi, Paolo Pirillo, Marco Frati, Montespertoli. Territorio insediamenti arte e cultura, Editori dell’Acero, Empoli 1996, 128 pp., ISBN 88-86975-09-0.
28) Marco Frati, I segni della territorialità. Architettura in Valdelsa tra alto e basso medioevo, 2 voll., tesi di laurea in architettura, rel. Giuseppina Carla Romby, correl. Vittorio Franchetti Pardo, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1993-1994, 578 pp. + 68 tavv.
Curatele
29) Madonna del Pozzo di Empoli. Studi e ricerche, a cura di Marco Frati e Mauro Guerrini, Polistampa, Firenze 2024, 144 pp., ISBN 978-88-596-5401-1.
30) Con gli occhi di Dante. L’esperienza visiva nella Divina Commedia, a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, FNG Art in Life Editore, Sofia 2022, 288 pp., ISBN 978-619-7563-05-4.
31) Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, 64 pp., ISBN 88-7970-638-4.
32) Monumenta. Rinascere dalle acque: spazi e forme del battesimo nella Toscana medievale, a cura di Annamaria Ducci e Marco Frati, foto di Aurelio Amendola, Pacini, Ospedaletto 2011, 270 pp., ISBN 88-6315-344-6.
33) Con gli occhi di Dante. Luoghi e persone di Firenze e della Toscana tratti dalla Divina Commedia, a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, Liceo Artistico Statale “Leon Battista Alberti”, Firenze 2010, 104 pp.
34) Con gli occhi di Dante, 2 voll. a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, Liceo Artistico Statale “Leon Battista Alberti”, Firenze 2009, 152+56 pp.
35) Archeologia e ambiente a Empoli: un rapporto difficile, CD-Rom a cura di Marco Frati, suppl. a «Milliarium», vol. VII, a. X, 2007, ISSN 1594-7483.
36) Empoli: una città e il suo territorio. Le strade, i palazzi, le chiese, i musei, le ville, il paesaggio, a cura di Marco Frati e Walfredo Siemoni, Editori dell’Acero, Empoli 1997, 168 pp., ISBN 88-86975-11-2.
Articoli su rivista
37) Marco Frati, Il castello della Leccia (Montespertoli, FI), «Bullettino Storico Empolese», aa. LXIX-LXX, 2025-2026, vol. XXII, in corso di stampa.
38) Marco Frati, Da villa a fattoria, da ginnasio a commissariato. Un secolo di vita di una palazzina eclettica a Empoli, «Quaderni d’Archivio. Rivista dell’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli», aa. XII-XIII, 2022-2023 (2024), nn. 12-13, pp. 183-195, ISSN 2280-3858.
39) Marco Frati, Il Grand Tour a Empoli: la Madonna del Pozzo nei disegni dei viaggiatori stranieri intorno al XIX secolo, «Bullettino Storico Empolese», aa. LXVII-LXVIII, 2023-2024, vol. XXI, pp. 107-118, ISSN 0007-5795.
40) Marco Frati, Aggiornamenti sulla Madonna del Pozzo a Empoli. Dossier documentario per una mostra virtuale, «Bullettino Storico Empolese», aa. LXVII-LXVIII, 2023-2024, vol. XXI, pp. 49-106, ISSN 0007-5795.
41) Marco Frati, I primi sei secoli della pieve di Sant’Andrea: dalle origini all’età delle riforme (461-1059), «Bullettino Storico Empolese», aa. LXV-LXVI, 2021-2022, vol. XX, pp. 27-43, ISSN 0007-5795.
42) Marco Frati, Brevi note per memoria. La scomparsa pieve di San Pietro a Poggipiedi, «Bullettino Storico Empolese», aa. LXV-LXVI, 2021-2022, vol. XX, pp. 105-110, ISSN 0007-5795.
43) Marco Frati, La costruzione dell’architettura religiosa nella Valdinievole medievale: qualche spunto, «Nebulae», a. XXVI, 2021, n. 68, pp. 3-5.
44) Marco Frati, I luoghi dell’accoglienza e dell’assistenza nel territorio medievale di Empoli. Le canoniche e gli ospedali, «Bullettino Storico Empolese», aa. LXIII-LXIV, 2019-2020, vol. XIX, pp. 23-57, ISSN 0007-5795.
45) Marco Frati, I primi cistercensi in Toscana (XIII-XIV secolo): insediamento, architettura e decorazione fra innovazioni e adattamenti, «Rivista cistercense», a. XXXIV, 2017 (2018), 1-2, pp. 5-86, ISSN 0394-3275.
46) Marco Frati, Empoli area di ponte. L’attraversamento delle acque fino al ‘diluvio’ del 1333, «Bullettino Storico Empolese», aa. LXI-LXII, 2017-2018, vol. XVIII, pp. 167-188, ISSN 0007-5795.
47) Marco Frati, Castrum e palatium: i palazzi comitali a Empoli fra XII e XIV secolo, «Quaderni d’Archivio. Rivista dell’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli», a. VII, 2017 (2018), pp. 11-22, ISSN 2280-3858.
48) Marco Frati, Alle soglie della villa fiorentina: l’architettura delle dimore rurali nel Trecento, «Opvs Incertvm», N.S., a. I, 2015 (2016), pp. 16-45, ISSN 2035-9217.
49) Marco Frati, Empoli prima di Empoli. Nuovi studi sul territorio medievale fino all’incastellamento del 1119, «Bullettino Storico Empolese», aa. LV-LX, 2011-2016, vol. XVII, pp. 9-68, ISSN 0007-5795.
50) Marco Frati, La Valdelsa, via di diffusione del laterizio nell’architettura toscana del XII secolo, «De strata francigena», a. XXIII, 2015, 2, pp. 23-48, ISSN 1722-9472.
51) Marco Frati, La Via Francigena Patrimonio dell’Umanità: una strada incerta per l’UNESCO, «ASUP-Annuario di Storia dell’Urbanistica e del Paesaggio», a. I, 2013 (2015), pp. 248-251, ISSN 2284-4066.
52) Marco Frati, Gli ospedali medievali in Toscana: osservazioni preliminari sulla consistenza di un fenomeno architettonico (parte II) attraverso la documentazione diretta, «De strata francigena», a. XXII, 2014, 2, pp. 133-163, ISSN 1722-9472.
53) Marco Frati, Odonomastica di Empoli Nuovo (secoli XII-XIV). Gnosi e problemi, «Quaderni d’Archivio. Rivista dell’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli», a. IV, 2014, pp. 23-26, ISSN 2280-3858.
54) Marco Frati, «super platea Sancte Marie ante plebem». La medievale architettura dell’antica piazza del comune di San Miniato, «Bollettino dell’Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato», a. XCII, 2014, vol. 81, pp. 391-411, ISSN 2281-521X.
55) Marco Frati, Il romanico a San Miniato. Cantieri religiosi e modelli architettonici fra alto e basso medioevo, «Bollettino dell’Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato», a. XCII, 2014, vol. 81, pp. 371-390, ISSN 2281-521X.
56) Marco Frati, Vasari e l’architettura medievale, «Bollettino della Società di studi fiorentini», vol. XXII, 2013 (2014), pp. 120-133, ISSN 1129-8200.
57) Marco Frati, Verso un atlante delle murature a Empoli: la mensiocronologia del laterizio, «Milliarium», vol. X, a. XVI, 2013, pp. 126-135, ISSN 1984-7483.
58) Marco Frati, Il sistema territoriale delle residenze della Corona di Toscana in età lorenese (1737-1859), «Memorie Valdarnesi», a. CLXXVIII, 2012, s. IX, 2, pp. 129-161, ISSN 1122-3901.
59) Marco Frati, L’ultima frontiera dello storico (a proposito di alcuni libri sul paesaggio come storia), «Memorie Valdarnesi», a. CLXXVII, 2011, s. IX, 1, pp. 281-286, ISSN 1122-3901.
60) Marco Frati, Verso una lettura stratigrafica del Magazzino del Sale di Empoli, «Quaderni d’Archivio. Rivista dell’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli», a. I, 2011, pp. 49-54, 93-95.
61) Marco Frati, La chiesa di San Marcellino in Paradiso a Ripoli: analisi stratigrafica e osservazioni sul cantiere medievale, «Milliarium», vol. IX, a. XIII, 2011, pp. 94-101, ISSN 1594-7483.
62) Marco Frati, Walter Maiuri, Nuovi studi sulle mura di Empoli, «Bullettino Storico Empolese», vol. XVI, aa. LII-LIV, 2008-2010 (2011), pp. 183-194, ISSN 0007-5795.
63) Marco Frati, L’ultima cerchia dopo Arnolfo: un progetto di ricerca, «Bollettino della Società di studi fiorentini», voll. XVIII-XIX, 2009-2010, pp. 91-97, ISSN 1129-8200.
64) Marco Frati, Tracce di architettura: la costruzione di Empoli nel boom economico, «il Segno d’Empoli», n° 82, a. XXI, 2010, pp. 13-15; n° 83, a. XXI, 2010, pp. 13-15, ISSN 1123-248X.
65) Marco Frati, Incisa in Val d’Arno: evoluzione di un sistema difensivo tardomedievale, «Memorie Valdarnesi», s. VIII, n° 5, a. CLXXVI, 2010, pp. 161-184, ISSN 1122-3901.
66) Marco Frati, In segno e in pegno. Le case del cittadinatico nel quadro delle alleanze fra comuni lombardi, «Società e storia», n° 128, a. XXX, 2010, pp. 225-241, ISSN 0391-6987.
67) Marco Frati, «mura maternali, testimoni a tante grandi cose». Una lettura archeologica del rivestimento lapideo di Palazzo Vecchio, «Bollettino della Società di studi fiorentini», voll. XII-XIII, 2002-2003 (2009), pp. 25-38, ISSN 1129-8200.
68) Marco Frati, Leonardo Terreni, Com’era la pieve di Empoli? Bilancio storico-artistico e relazione preliminare alle indagini archeologiche, «Milliarium», vol. VIII, a. XI, 2008, pp. 86-95, ISSN 1594-7483.
69) Marco Frati, Il Castelluccio dei Nocenti: ricetto tardomedievale, fattoria moderna, monumento da salvare, «Bullettino Storico Empolese», vol. XV, aa. XLVIII-LI, 2004-2007 (2008), pp. 23-58, ISSN 0007-5795.
70) Marco Frati, I resti romanici dell’abbazia di S. Martino in Campo nel territorio di Capraia e Limite, «Milliarium», vol. VIII, a. XI, 2008, pp. 54-63, ISSN 1594-7483.
71) Marco Frati, “I palazzi e le ville che non sono più del re”: Ojetti e le residenze della Corona di Toscana durante il Regno d’Italia, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», vol. XIV, 2005 (2008), pp. 63-67, ISSN 1129-8200.
72) Marco Frati, Alcune esperienze didattiche di lettura archeologica del territorio, «Milliarium», vol. VII, a. X, 2007, pp. 62-69, ISSN 1594-7483.
73) Marco Frati, Storie di terra e di muri: un’esperienza didattica fra archeologia e restauro alla chiesa di San Michele Arcangelo a Empoli Vecchio, «il Segno d’Empoli», n° 72, a. XVIII, 2006, pp. 11-12, ISSN 1123-248X.
74) Marco Frati, Piccole scoperte nella piazza del Duomo di San Gimignano. Una rilettura dei monumenti alla luce dei recenti restauri, «Milliarium», vol. VI, a. IX, 2006, pp. 52-57, ISSN 1594-7483.
75) Marco Frati, Per un approccio storico-critico ai rivestimenti delle murature: l’intonaco e il colore, «Milliarium», vol. VI, a. IX, 2006, pp. 58-65, ISSN 1594-7483.
76) Marco Frati, La pieve di S. Maria a Coeli Aula e il battistero di S. Giovanni, «il Segno d’Empoli», n° 70, a. XVIII, 2006, pp. 14-15; n° 71, a. XVIII, 2006, pp. 9-11, ISSN 1123-248X.
77) Marco Frati, Pietro Leopoldo a Empoli e il primo progetto di superamento delle mura, «Bullettino Storico Empolese», vol. XIV, aa. XLI-XLVII, 1997-2003 (2004), pp. 58-63, ISSN 0007-5795.
78) Marco Frati, I castelli del medio Valdarno fra insediamento ed esigenze difensive, «Milliarium», vol. V, a. VII, 2004, pp. 30-39, ISSN 1594-7483.
79) Marco Frati, Piante dei Capitani di Parte e Carte topografiche a confronto: una base per ricerche di archeologia delle comunicazioni nel territorio comunale di Empoli, «Milliarium», vol. IV, a. V, 2002, 1, pp. 36-48, ISSN 1594-7483.
80) Marco Frati, I luoghi del potere a Casale Sant’Evasio fra signoria vescovile e regime visconteo (1070-1402), «Monferrato. Arte e Storia», vol. XIV, 2002, pp. 5-64, ISSN 2038-5838.
81) Marco Frati, Le ‘reliquie’ gerosolimitane e il romanico in Toscana: Il modello dell’Anastasis e gli edifici a pianta centrale, «Quaderni di Storia dell’Architettura», vol. III, 2000, pp. 27-46, ISBN 88-8125-238-4.
82) Marco Frati, Da territorio a paesaggio: le tracce delle chiese romaniche di Capraia e Limite, «Milliarium», a. III, 2000, 1, pp. 35-44, ISSN 1594-7483.
83) Marco Frati, Strutture materiali degli ospedali medievali in Piemonte, «Tridinum», vol. III, 1999, pp. 5-39.
84) Marco Frati, Due chiese romaniche nel territorio comunale di Vinci, «Milliarium», a. II, 1999, 1-2, pp. 48-59, ISSN 1594-7483.
85) Marco Frati, Architettura religiosa fra pellegrinaggio internazionale e devozione locale: il caso della Valdelsa bassomedievale, «Miscellanea Storica della Valdelsa», n° 281, a. CIV, 1998, 3, pp. 199-244, ISSN 0026-5888.
86) Marco Frati, Archeologia medievale a Empoli e nel suo territorio. Indagine storica e osservazioni preliminari sul costruito, «Milliarium», a. I, 1998, 1, pp. 35-46, ISSN 1594-7483.
87) Marco Frati, Per un Atlante delle murature nel territorio dell’Empolese-Valdelsa, «Notiziario d’informazione dell’Ordine degli architetti di Firenze», a. IV, 1998, 1, p. 11.
88) Marco Frati, Architettura e territorialità nella Valdelsa medievale, «Bullettino Storico Empolese», vol. XIII, a. XL, 1996 (1997), pp. 181-228, ISSN 0007-5795.
89) Marco Frati, 12 dicembre 937: Empoli pisana?, con postilla del Direttore, «Bullettino Storico Empolese», vol. XIII, a. XL, 1996 (1997), pp. 169-179, ISSN 0007-5795.
90) Marco Frati, Monterappoli, centro di diffusione della cultura del cotto in Valdelsa, «Rotary Club Empoli: bimestrale Rotary internazionale 188. distretto Italia», a. XXXIV, 1996, 4, pp. 3-4.
Contributi ad atti
91) Alessandra Angeloni, Marco Frati, Rifatti più in là. Smontare e rimontare nella Toscana medievale: il caso di Casole, in On the move: L’architettura è mobile, atti del Convegno internazionale (Venezia, 9-10 novembre 2023), a cura di Claudia Conforti, in corso di stampa.
92) Marco Frati, Il cantiere dell’ultima cerchia: le cortine dal progetto alla realizzazione, in Le mura di Firenze. Dall’età romana al Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, atti del Convegno dell’Accademia delle Arti del Disegno (Firenze, 30 marzo ed il 18 maggio 2023) a cura di Renzo Manetti, Polistampa, Firenze, in corso di stampa.
93) Marco Frati, Architettura e spiritualità agostiniana in Valdelsa fra XIII e XIV secolo, in Gli Agostiniani in Valdelsa. Fra Medioevo e prima Età moderna, atti del Convegno di studio (San Gimignano, 19-20 maggio 2023) a cura di Jacopo Paganelli e Francesco Salvestrini, «Analecta augustiniana», in corso di stampa.
94) Marco Frati, Introduzione ad Arte, architettura, committenza (secc. XIV-XVII), in Archivio di Stato di Firenze, La ricerca IN Archivio, atti degli Incontri seminariali (Firenze, 16-25 ottobre 2019) a cura di Elisabetta Bettio e Fabio D’Angelo, Ministero della Cultura. Direzione Generale Archivi, Roma 2023, p. 155-160, ISBN 978-88-7125-290-2.
95) Marco Frati, La committenza architettonica dei Peruzzi a Firenze (1283-1343), in Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali, atti del convegno (Torino, 2-4 dicembre 2019) a cura di Silvia Beltramo e Carlo Tosco, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2022, pp. 395-404, DOI 10.36153/ARCHIMED-2-0c4, ISBN 9788892851436.
96) Marco Frati, Walter Maiuri, L’assetto urbanistico e architettonico (secoli XI-XIII). La struttura del primo nucleo fortificato, in Empoli Novecento anni. Nascita e formazione di un castello medievale (1119-2019), atti del Convegno di studi (Empoli, 28-29 marzo 2019) a cura di Francesco Salvestrini, Olschki, Firenze 2020, pp. 137-150, ISBN 978-88-222-6716-0.
97) Marco Frati, Palazzo Vecchio e l’area della Sala Grande nel XIV secolo: alcune precisazioni, in La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all’apparato decorativo, atti del convegno (Firenze-Vinci, 14-17 dicembre 2016), a cura di Roberta Barsanti, Gianluca Belli, Emanuela Ferretti e Cecilia Frosinini, (Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti 8), Olschki, Firenze 2019, pp. 113-140, ISBN 978-88-222-6670-5.
98) Marco Frati, La tecnologia del laterizio nella Toscana romanica: dalla sperimentazione alla diffusione, in Costruire lo sviluppo. La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-XIII secolo), atti del Convegno (San Miniato, 21 maggio 2016) a cura di Federico Cantini, All’insegna del Giglio, Borgo San Lorenzo 2019, pp. 107-119, ISBN 978-88-7814-877-2.
99) Marco Frati, Un metodo appena sfiorato: Giovanni Patroni e i prodromi dell’archeologia stratigrafica in Italia, in Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018) a cura di Francesca Sogliani, Brunella Gargiulo, Ester Annunziata e Valentino Vitale, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2018, vol. I, pp. 11-15, ISBN 978-88-7814-869-7.
100) Marco Frati, Ancora sulla martellina dentata a Firenze (Badia a Settimo, Battistero): aggiornamenti e nuovi quesiti fra archeologia e storia dell’architettura medievale, in Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018) a cura di Francesca Sogliani, Brunella Gargiulo, Ester Annunziata e Valentino Vitale, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2018, vol. I, pp. 156-159, ISBN 978-88-7814-869-7.
101) Marco Frati, L’assetto dell’Arno a monte e a valle di Firenze nel 1333: ecofatti, manufatti e misfatti intorno al «grande diluvio», in L’acqua nemica. Fiumi, inondazioni e città storiche dall’antichità al contemporaneo, Atti del Convegno di studio a cinquant’anni dall’alluvione di Firenze (1966-2016) (Firenze, 29-30 gennaio 2015), a cura di Concetta Bianca e Francesco Salvestrini, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2017, pp. 95-136, ISBN 9788868091521.
102) Marco Frati, I fonti del Battistero di Firenze, in Battistero di San Giovanni. Conoscenza. Diagnostica. Conservazione, atti del Convegno internazionale (Firenze, 24-25 novembre 2014), a cura di Francesco Gurrieri, Mandragora, Firenze 2017, pp. 221-222, ISBN 978-88-7461-323-6.
103) Marco Frati, Gli Ubaldini, committenti di architettura religiosa fra romanico e gotico, in Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città, atti del Convegno di studi (Firenze-Scarperia, 28-29 settembre 2012) a cura di Alessandro Monti ed Elisa Pruno, Archaeopress, Oxford 2016, pp. 61-76, ISBN 978-1-78491-263-5.
104) Marco Frati, I tetti medievali di Firenze, dalle lastre alle tegole. Contributo alla storia del paesaggio urbano e della cultura materiale, in La Maremma al tempo di Arrigo. Società e paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazioni, atti del convegno (Suvereto, 22-24 novembre 2013) a cura di Ignazio Del Punta e Marco Paperini, Debatte, Livorno 2015, pp. 233-243, ISBN 978-88-6297-194-2.
105) Marco Frati, Archeologia del paesaggio urbano a Firenze: i tetti medievali, da lapidei a laterizi, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015) a cura di Paul Arthur e Marco Leo Imperiale, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2015, vol. I, pp. 202-207, ISBN 978-88-7814-629-7.
106) Marco Frati, I fonti del Battistero di Firenze / The fonts of the Baptistery of Florence, in Battistero di San Giovanni. Conoscenza diagnostica conservazione, memorie e contributi al Convegno internazionale (Firenze, 24-25 novembre 2014), Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze 2014, pp. 24-27.
107) Marco Frati, Identità formale, varietà materiale. La ripetizione dei moduli progettuali nei palazzi ‘muniti’ fiorentini (cantieri fra XIII e XX secolo), in Architettura e identità locali, atti del Convegno internazionale di studi (Pisa, 4-6 aprile 2013) a cura di Howard Burnes e Mauro Mussolin, (Biblioteca dell’«ArchivumRomanicum», Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 425), Olschki, Firenze 2013, pp. 585-604, ISBN 978-88-222-6325-4.
108) Marco Frati, Tracce lombarde nella Toscana protoromanica, in Architettura dell’XI secolo nell’Italia del Nord. Storiografia e nuove ricerche, atti del Convegno Internazionale (Pavia, 8-10 aprile 2010) a cura di Luigi Carlo Schiavi e Anna Segagni Malacart, ETS, Pisa 2013, pp. 253-270, 475-481, ISBN 88-4673-509-6.
109) Marco Frati, Walter Maiuri, La consistenza del castello di Empoli nel Duecento, in Tra storia e letteratura. Il parlamento di Empoli del 1260, atti della Giornata di studi in occasione del 750° anniversario (Empoli, 6 novembre 2010) a cura di Vanna Arrighi e Giuliano Pinto, Olschki, Firenze 2012, pp. 103-131, ISBN 88-222-6211-0.
110) Marco Frati, Cesare Spighi e la genesi del palazzo fiorentino, in Cesare Spighi (1854-1929) e la fortuna dell’arte e dell’architettura del “primitivi” toscani, atti delle giornate di studio (Firenze, 3-4 ottobre 2008), «Bollettino della Società di studi fiorentini», vol. XXI, 2012, pp. 166-175, ISSN 1129-8200.
111) Marco Frati, Resti e contesti. Le tracce dell’abbaziale protoromanica di San Salvatore a Settimo nel quadro del premier art roman, in I Cadolingi, Scandicci e la viabilità Francigena, atti della Giornata di studi (Badia a Settimo, 4 dicembre 2010), «De Strata Francigena», a. XVIII, 2010, 2, pp. 81-111, ISSN 1722-9472.
112) Marco Frati, Prima di Monte Senario. Gli eremi romanici in Toscana: alcune linee di ricerca, in Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, atti del convegno nazionale di studi (Monte Senario, 19-20 giugno 2010) a cura di Stefano Bertocci e Sandro Parrinello, Edifir, Firenze 2010, pp. 34-45, ISBN 88-7970-482-3.
113) Marco Frati, Uno strumento nuovo per una nuova città: Arnolfo e l’introduzione della martellina dentata nei grandi cantieri fiorentini di fine Duecento, in Arnolfo di Cambio e la sua epoca: costruire, scolpire, dipingere, decorare, atti del convegno internazionale di studi (Firenze-Colle di Val d’Elsa, 7-10 marzo 2006) a cura di Vittorio Franchetti Pardo, Viella, Roma 2006, pp. 307-316, ISBN 88-8334-242-4.
114) Marco Frati, La civitas e la sua guida: i luoghi del potere nella Vercelli vescovile, in Les palais dans la ville.Espaces urbains et lieux de la puissance publique dans la Méditerranée médiévale, actes de la Table ronde sur le palais princiers du monde méditerranéen et leur environnement urbain à la fin du Moyen Age(Avignon, 3-5 décembre 1999), a cura di Patrick Boucheron e Jacques Chiffoleau, Presses Universitaires de Lyon (Collection d’Histoire et d’Archéologies médiévales, n° 13), Lyon 2004, pp. 95-108, ISBN 2-7297-0747-6.
115) Marco Frati, Le “post scaenam porticus” fra norma e realtà: riscontri con il libro V del De Architectura, in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, atti del Convegno internazionale (Genova, 5-8 novembre 2001) a cura di Gianluigi Ciotta, De Ferrari, Genova 2003, pp. 125-137, ISBN 88-7172-555-7.
116) Marco Frati, Teresa Torregrossa, Carlo Tosco, San Donato a Genova. Dalla fabbrica romanica ai restauri stilistici in epoca moderna, in Architettura: processualità e trasformazione, atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 24-27 novembre 1999) a cura di Maurizio Caperna e Gianfranco Spagnesi, Buonsignori, Roma 2002, pp. 249-258, ISBN 88-7597-313-X.
117) Marco Frati, Per lo studio dei ricetti in Toscana: il contado fiorentino durante il XIV secolo, in Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo, atti del convegno (Torino, 19 novembre 1999) a cura di Renato Bordone e Micaela Viglino Davico, Regione Piemonte. Assessorato alla Cultura, Torino 2001, pp. 135-158, ISBN 88-7678-127-7.
118) Marco Frati, Andrea Longhi, Forges et chateaux au bas moyen age, en Piemont et en Toscane, in La forge au château, atti del convegno (Klingenthal en Alsace, 16-20 ottobre 2000), «Fasciculi Archaeologiae Historicae», voll. XIII-XIV, 2000-2001, pp. 69-83, ISSN 0860-0007.
119) Marco Frati, Gli ospedali medievali in Piemonte. Appunti per una fenomenologia delle strutture materiali, in “A Yvoiredescendi por mangier, a Vergiausfist sa monoiecangier”. Il Piemonte e la via Francigena, atti della giornata di studio (Trino Vercellese, 9 ottobre 1999), «De Strata Francigena», a. IX, 2001, 1, pp. 21-64, ISSN 1722-9472.
Articoli su miscellanea
120) Marco Frati, L’architettura della cappella del Podestà nel complesso palaziale del Bargello, in Bargello – Cappella della Maddalena. Indagini tecniche e riflessioni, a cura di Cecilia Frosinini, Sillabe, Livorno, in corso di stampa.
121) Marco Frati, Un fiore nel deserto. La fase protoromanica della chiesa esapetala di San Niccolò a Montieri fra committenza aristocratica e modelli preromanici, in La Canonica di Montieri, a cura di Giovanna Bianchi, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino, in corso di stampa.
122) Marco Frati, Il Grand Tour a Empoli: la Madonna del Pozzo nei disegni dei viaggiatori stranieri intorno al XIX secolo, in Madonna del Pozzo di Empoli. Studi e ricerche, a cura di Marco Frati e Mauro Guerrini, Polistampa, Firenze 2024, pp. 107-118, ISBN 978-88-596-5401-1.
123) Marco Frati, Aggiornamenti sulla Madonna del Pozzo a Empoli. Dossier documentario per una mostra virtuale, in Madonna del Pozzo di Empoli. Studi e ricerche, a cura di Marco Frati e Mauro Guerrini, Polistampa, Firenze 2024, pp. 49-106, ISBN 978-88-596-5401-1.
124) Marco Frati, Luoghi danteschi: dinamiche territoriali e modelli insediativi nella Toscana medievale, in Con gli occhi di Dante. L’esperienza visiva nella Divina Commedia, a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, FNG Art in Life Editore, Sofia 2022, pp. 25-42, ISBN 978-619-7563-05-4.
125) Sergio Corsucci, Marco Frati, Dante per amico: un’esperienza didattica, in Con gli occhi di Dante. L’esperienza visiva nella Divina Commedia, a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, FNG Art in Life Editore, Sofia 2022, pp. 17-23, ISBN 978-619-7563-05-4.
126) Marco Frati, La città di Dante: l’architettura, in Con gli occhi di Dante. L’esperienza visiva nella Divina Commedia, a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, FNG Art in Life Editore, Sofia 2022, pp. 79-103, ISBN 978-619-7563-05-4.
127) Marco Frati, Architetti e progetti, secoli XIII-XIV, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, pp. 275-286, ISBN 9788891906922.
128) Marco Frati, La Committenza, secoli XIII-XIV, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, pp. 265-274, ISBN 9788891906922.
129) Marco Frati, Le residenze urbane e rurali, secoli XIII-XIV, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, pp. 335-342, ISBN 9788891906922.
130) Marco Frati, Reliquie e architettura fra tarda antichità e medioevo, in Nilo Capretti, Marco Frati, Valfredo Siemoni, I busti reliquiari di S. Stefano a Empoli, Masso delle Fate, Signa 2021, pp. 13-19, ISBN 978-88-6039-542-9.
131) Marco Frati, Reliquie mancate sotto Empoli: le chiese degli agostiniani che non ci sono più o che non ci sono mai state, in Nilo Capretti, Marco Frati, Valfredo Siemoni, I busti reliquiari di S. Stefano a Empoli, Masso delle Fate, Signa 2021, pp. 21-26, ISBN 978-88-6039-542-9.
132) Marco Frati, Riflessioni e propositi sul paesaggio della città storica. Il caso di Firenze al tempo di Dante, in Le città al tempo di Dante. Trasformazioni urbane e territoriali tra XIII e XIV secolo, a cura di Damiano Iacobone, tab edizioni, Roma 2021, pp. 35-50, ISBN 978-88-9295-308-6.
133) Marco Frati, La pieve di Sant’Andrea e il suo contesto: comunità e architettura dalle origini all’età moderna, in La Collegiata di Sant’Andrea a Empoli: arte e storia attraverso i secoli, a cura di Marco Collareta, Pacini, Ospedaletto 2020, pp. 15-83, ISBN 978-88-6995-816-8.
134) Marco FRATI, Forma e norma di Monterappoli medievale: paesaggio e architettura dalle origini al tempo degli Statuti del 1393, in Marco Frati, Paolo Santini, Gli Statuti di Monterappoli del 1393, con un saggio introduttivo di Vanna Arrighi, Pacini, Ospedaletto 2019, pp. 59-141, ISBN 978-88-6995-552-5.
135) Marco Frati, Da castello a ‘terra’: lo sviluppo urbano (secoli XII-XVI), in Empoli. Nove secoli di storia, a cura di Gaetano Greco, Giuliano Pinto, Simonetta Soldani, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2019, t. I: Età medievale – età moderna, pp. 69-91, ISBN 978-88-9359-303-8.
136) Marco Frati, Scrigni di pietra e di marmo. Edifici religiosi in val di Serchio tra XI e XIV secolo, in Arte nella Valle del Serchio. Un percorso dall’Alto Medioevo al Novecento, a cura di Annamaria Ducci e Stefano Martinelli, fotografie di Irene Taddei, Publied, Lucca 2018, pp. 17-50, ISBN 978-88-96527-41-2.
137) Marco Frati, Questioni ‘glocali’ sul romanico pistoiese. L’architettura religiosa ai tempi di sant’Atto (metà XII secolo), in La lezione gentile. Scritti di storia dell’arte per Anna Maria Segagni Malacart, a cura di Luigi Carlo Schiavi, Simone Caldano e Filippo Gemelli, FrancoAngeli, Milano 2017, pp. 457-468, ISBN 978-88-917-5282-6.
138) Marco Frati, Chiese senza chiese. Spazio e liturgia dei gruppi ecclesiali dopo il Concilio, in La Chiesa nella città a 50 anni dal Concilio Vaticano II, a cura di Claudia Manenti, Bononia University Press, Bologna 2016, pp. 65-75, ISBN 978-88-6923-092-9.
139) Marco Frati, Il comune di Pontorme nel Medioevo. Gli Statuti, il senso e la consistenza dei luoghi, in Marco Frati, Paolo Santini, Gli Statuti di Pontorme 1346, con un saggio introduttivo di Vanna Arrighi, Pacini, Ospedaletto 2014, pp. 61-144, ISBN 978-88-6315-650-8.
140) Marco Frati, Architettura romanica a Lucca (XI-XII secolo). Snodi critici e paesaggi storici, in Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca, a cura di Chiara Bozzoli e Maria Teresa Filieri, Edizioni Fondazione Ragghianti, Lucca 2014, pp. 177-224, ISBN 978-88-89324-36-3.
141) Marco Frati, La Piazza del Duomo di Pisa: un millennio di miracoli, in Il Duomo di Pisa, a cura di Antonino Caleca, Marco Collareta e Gabriella Garzella, foto di Irene Taddei, Pacini, Ospedaletto 2014, pp. 47-59, ISBN 978-88-6315-786-4.
142) Marco Frati, San Miniato e la diffusione del laterizio in Toscana nel XII secolo, in La Luce del Mondo. Maioliche mediterranee nelle terre dell’Imperatore, catalogo della mostra (San Miniato-Montelupo, 2 marzo-16 maggio 2013) a cura di Fausto Berti e Marta Caroscio, noèdizioni, Firenze 2013, pp. 41-55, ISBN 88-89766-49-4.
143) Marco Frati, Architettura a Empoli fra Ricostruzione e Boom economico (1945-1970), in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (24 luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, pp. 9-16, ISBN 88-7970-638-4.
144) Marco Frati, I paesaggi della Toscana medievale: città e campagne fra progetti e capolavori, in Visibile parlare. Le arti nella Toscana medievale, a cura di Marco Collareta, Edifir, Firenze 2013, pp. 21-34, ISBN 88-7970-611-7.
145) Marco Frati, Gli ospedali medievali in Toscana: osservazioni preliminari, in L’accoglienza religiosa tra medioevo ed età moderna. Luoghi, architetture, percorsi, a cura di Silvia Beltramo e Paolo Cozzo, Viella, Roma 2013, pp. 61-87, ISBN 978-88-6728-241-8.
146) Marco Frati, Spazi di gioia. I battisteri in Toscana dalle origini al tardo Medioevo, in Monumenta. Rinascere dalle acque: spazi e forme del battesimo nella Toscana medievale, a cura di Annamaria Ducci e Marco Frati, foto di Aurelio Amendola, Pacini, Ospedaletto 2011, pp. 43-92, ISBN 88-6315-344-6.
147) Annamaria Ducci, Marco Frati, Introduzione, in Monumenta. Rinascere dalle acque: spazi e forme del battesimo nella Toscana medievale, a cura di Annamaria Ducci e Marco Frati, foto di Aurelio Amendola, Pacini, Ospedaletto 2011, pp. 13-15, ISBN 88-6315-344-6.
148) Marco Frati, Archeologia dell’elevato a Montevettolini. Analisi comparativa delle tecniche e dei materiali dell’edilizia medievale nel contesto della Valdinievole e del Montalbano, in Il castello di Montevettolini in Valdinievole. Insediamento, popolazione, vita civile tra medioevo ed età moderna, a cura di Giuseppina Carla Romby, Pacini, Ospedaletto 2010, pp. 77-118, ISBN 88-6315-254-8.
149) Marco Frati, Centro e periferia. Sant’Antimo e l’applicazione dei modelli architettonici nel suo territorio, in Nuove ricerche su Sant’Antimo, a cura di Adriano Peroni e Grazia Tucci, Alinea, Firenze 2008, pp. 51-61, ISBN 88-6055-198-6.
150) Marco Frati, Il cantiere medievale di Sant’Antimo: restauri, trasformazioni, fasi costruttive, scelte spaziali, in Nuove ricerche su Sant’Antimo, a cura di Adriano Peroni e Grazia Tucci, Alinea, Firenze 2008, pp. 63-110, ISBN 88-6055-198-6.
151) Marco Frati, Il borgo, in La casa del Pontormo. Primo viatico, a cura di Antonio Natali, Polistampa, Firenze, 2006, pp. 73-81, ISBN 88-596-0052-9.
152) Marco Frati, I Santi Sepolcri nell’Italia meridionale, in Le rotonde del Santo Sepolcro – Un itinerario europeo, a cura di Piero Pierotti, Carlo Tosco e Caterina Zanella, Edipuglia, Bari 2005, pp. 121-138, ISBN 88-7228-449-X.
153) Marco Frati, Spazi medievali di accoglienza: ospedali urbani e rurali lungo le strade fra le Alpi e il mare, in I luoghi delle cure in Piemonte, a cura di Elena Dellapiana, Pier Maria Furlan, Marco Galloni, Celid, Torino 2004, pp. 61-83, ISBN 88-7661-622-5.
154) Marco Frati, Lo spazio del battesimo nelle campagne medievali, in L’architettura del battistero. Storia e progettazione, a cura di Andrea Longhi, Skirà, Milano 2003, pp. 85-103, ISBN 88-849-1257-1.
155) Marco Frati, Tracce di cultura materiale nel San Pietro di Consavia ad Asti, in L’antico San Pietro in Asti, a cura di Renato Bordone, Anna Crosetto e Carlo Tosco, Allemandi, Torino 2000, pp. 153-157, ISBN 88-422-1005-6.
156) Marco Frati, Le mura di Firenzuola. Osservazione dell’evidenza materiale, analisi stratigrafica e confronto tipologico, in Giuseppina Carla Romby, Giorgio Carli, Marco Frati, Fausto Giovannardi, Le Mura di Firenzuola. Storia e restauro, Comune di Firenzuola. Assessorato alla Cultura, Firenzuola 1998, pp. 33-89.
157) Marco Frati, In Portu – Emporium. Le vocazioni di Empoli e del suo territorio dai primi insediamenti alla città contemporanea, in Empoli: una città e il suo territorio. Le strade, i palazzi, le chiese, i musei, le ville, il paesaggio, a cura di Marco Frati e Walfredo Siemoni, Editori dell’Acero, Empoli 1997, pp. 7-16, ISBN 88-86975-11-2.
158) Marco Frati, Alessandro Naldi, Oltre il Museo. Tra i fonti battesimali e le ‘maschere’ di Severini: punti di margine per otto secoli di produzione artistica sul territorio di Montespertoli, in Alessandro Naldi, Paolo Pirillo, Marco Frati, Montespertoli. Territorio insediamenti arte e cultura, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 51-62, ISBN 88-86975-09-0.
159) Marco Frati, Dal protoromanico al neoromanico: aspetti e problemi dell’architettura religiosa nell’Alta Valdelsa medievale, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 34-47, ISBN 88-86975-08-2.
160) Marco Frati, Architettura romanica in Valdelsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 25-63, ISBN 88-86975-18-X.
Introduzioni, recensioni, segnalazioni, notizie, necrologi
161) Marco Frati, Valfredo (1957-2021), «Bullettino Storico Empolese», aa. LXV-LXVI, 2021-2022, vol. XX, pp. 7-16, ISSN 0007-5795.
162) Marco Frati, Segnalazione a Le pietre delle città medievali : materiali, uomini, tecniche (area mediterranea, secc. 13.-15.), a cura di Enrico Basso, Philippe Bernardi, Giuliano Pinto, «Archivio Storico Italiano», n° 667, a. CLXXIX, 2021, 1, pp. 192-194, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
163) Marco Frati, Recensione a Versailles, de la résidenceau musée. Espaces, usages & institutions : XVIIe-XXesiècle. Études et documentsréunis par Fabien Opperman, «Archivio Storico Italiano», n° 651, a. CLXXV, 2017, 1, pp. 166-170, ISSN 0391-7770 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
164) Marco Frati, Recensione a Raffaella Calamini, Il Duomo di Massa Marittima, «Commentari d’arte. Rivista di Critica e Storia dell’Arte», n° 61-62, a. XXI, 2015 (2016), 2-3, pp. 118-121, ISSN 2421-2768.
165) Marco Frati, Segnalazione a Mario Bevilacqua, I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645). Architettura a Firenze tra Rinascimento e Barocco, «Archivio Storico Italiano», n° 650, a. CLXXIV, 2016, 4, pp. 805-807, ISSN 0391-7770 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
166) Marco Frati, Recensione a Paolo Gennai, La villa e la strada regia. Famiglie, mestieri e affari a Poggio a Caiano fra XVIII e XIX secolo (1774-1815), «Miscellanea storica della Valdelsa», n° 324-325, a. CXIX, 2013, 1-2, pp. 300-303, ISSN 0026-5888.
167) Marco Frati, Recensione ad Architetti a Siena: testimonianze della Biblioteca comunale tra XV e XVIII secolo, a cura di Daniele Danesi, Milena Pagni e Annalisa Pezzo, «Ricerche Storiche», a. XLI, 2011, 1, pp. 214-216, ISSN 0392-162X.
168) Marco Frati, Siena non è soltanto città del Trecento. Al centro dell’esposizione il rapporto fra la città e la cultura architettonica di età moderna, «il Giornale dell’Architettura», n° 81, a. IX, 2010, 2, p. 23, ISSN 1721-5463.
169) Marco Frati, Recensione a Maria Anna Di Pede, L’abbazia di Montepiano. Un’architettura vallombrosana sull’Appennino pratese, «Bullettino Storico Pistoiese», III s., n° 44, a. CXI, 2009 (2010), pp. 253-256, ISSN 0007-5809.
170) Marco Frati, Segnalazione a Silvia Beltramo, Stratigrafia dell’architettura e ricerca storica, «Archivio Storico Italiano», n° 624, a. CLXVIII, 2010, 2, pp. 417-418, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
171) Marco Frati, Recensione a Carlo Tosco, Il paesaggio come storia, «Miscellanea storica della Valdelsa», n° 312-314, a. CXV, 2009 (2010), 1-3, pp. 209-211, ISSN 0026-5888.
172) Marco Frati, Recensione a Carlo Tosco, Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca, «Archivio Storico Italiano», n° 625, a. CLXVIII, 2010, 3, pp. 599-602, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
173) Marco Frati, Recensione a Sistole/Diastole. Episodi di trasformazione urbana nell’Italia delle città, a cura di Marco Folin, «Archivio Storico Italiano», n° 618, a. CLXVI, 2008, 4, pp. 773-779, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
174) Marco Frati, Segnalazione a Paolo Gennai, La villa e la strada regia. Famiglie, mestieri e affari a Poggio a Caiano fra XVIII e XIX secolo (1774-1815), «Archivio storico italiano», n° 618, a. CLXVI, 2008, 4, pp. 824-825, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
175) Marco Frati, Recensione a Carlo Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, «Archivio Storico Italiano», n° 607, a. CLXIV, 2006, 1, pp. 168-173, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
176) Marco Frati, Rifondazione o restauro?: a Pienza, nel VI centenario della nascita di Enea Silvio Piccolomini, «il Giornale dell’Architettura», n° 42, a. V, 2006, 4, p. 32, ISSN 1721-5463.
177) Marco Frati, Recensione a Emanuela Ferretti eGiovanni Micheli, Il Palazzo di Cosimo I a Cerreto Guidi. La Villa Medicea dalla fabbrica di Davitte Fortini alla corte di Isabella, « Ricerche Storiche», a. XXXIII, 2003, 2-3, pp. 510-512, ISSN 0392-162X.
178) Marco Frati, Recensione a L’ospedale di Tea e l’archeologia delle strade nella valle del Serchio, a cura di Juan Antonio Quiròs Castillo, «Archeologia Medievale», a. XXVIII, 2001, pp. 630-631, ISSN 0390-0592. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali delle Aree 08 10.
179) Marco Frati, Recensione a Emanuela Ferretti e Giovanni Micheli, Il Palazzo di Cosimo I a Cerreto Guidi. La Villa Medicea dalla fabbrica di Davitte Fortini alla corte di Isabella, «Archivio Storico Italiano», n° 584, a. CLVIII, 2000, 2, pp. 408-411, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
180) Marco Frati, Recensione a Emanuela Ferretti e Giovanni Micheli, Il Palazzo di Cosimo I a Cerreto Guidi. La Villa Medicea dalla fabbrica di Davitte Fortini alla corte di Isabella, « Ricerche Storiche», a. XXX, 2000, 1, pp. 208-211, ISSN 0392-162X.
181) Marco Frati, Recensione a Lorenzo Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, «Quasar», vol. XXII, 1999, pp. 143-144.
Schede, bibliografie
182) Marco Frati, La pieve di Coeli Aula, da sempre al servizio dell’uomo, in Paola Sani, Marco Frati, Scout a Empoli, un’esperienza centenaria (1923-2023), la Conchiglia di Santiago, San Miniato 2023, pp. 76-79, ISBN 978-88-97405-54-2.
183) Bibliografia incompiuta di Valfredo Siemoni, a cura di Marco Frati, «Bullettino Storico Empolese», aa. LXV-LXVI, 2021-2022, vol. XX, pp. 17-26, ISSN 0007-5795.
184) Marco Frati, Capua, Palazzo Fieramosca, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di AlirezaNaserEslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, p. 343, ISBN 9788891906922.
185) Marco Frati, Firenze, Palazzo del Bargello, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di AlirezaNaserEslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, p. 333, ISBN 9788891906922.
186) Marco Frati, Palermo, Steri dei Chiaromonte, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di AlirezaNaserEslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, p. 343, ISBN 9788891906922.
187) Marco Frati, Ravello, Villa Rufolo, Palazzo Fieramosca, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di AlirezaNaserEslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, p. 343, ISBN 9788891906922.
188) Marco Frati, Siena, Palazzo Pubblico, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di AlirezaNaserEslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, p. 333, ISBN 9788891906922.
189) Indice dei luoghi, a cura di Marco Frati e Stefania Terreni, in Marco Frati, Paolo Santini, Gli Statuti di Pontorme 1346, con un saggio introduttivo di Vanna Arrighi, Pacini, Ospedaletto 2014, pp. 257-263, ISBN 978-88-6315-650-8.
190) Marco Frati, Facciata sì, facciata no, come dire… conservare sì o no, completare sì o no, ricostruire sì o no, eseguire sì o no, «Bollettino della Società di studi fiorentini», vol. XXII, 2013 (2014), pp. 455-456, ISSN 1129-8200.
191) Marco Frati, Chiesa della Madonna del Rosario e di San Pio V, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, pp. 28-29, ISBN 978-88-7970-638-4.
192) Marco Frati, Confezioni “Anfor”, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 30, ISBN 978-88-7970-638-4.
193) Marco Frati, Confezioni “Fiora”, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 32, ISBN 978-88-7970-638-4.
194) Marco Frati, Confezioni Zani, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 36, ISBN 978-88-7970-638-4.
195) Marco Frati, Distributore di carburante “Aquila”, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 39, ISBN 978-88-7970-638-4.
196) Marco Frati, Magazzini “Supercoop”, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 40, ISBN 978-88-7970-638-4.
197) Marco Frati, Uffici MPS, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 42, ISBN 978-88-7970-638-4.
198) Marco Frati, Casa per appartamenti Pratelli, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 48, ISBN 978-88-7970-638-4.
199) Marco Frati, Casa per appartamenti “Sant’Andrea”, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 50, ISBN 978-88-7970-638-4.
200) Marco Frati, Villaggio “Fanfani”, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 53, ISBN 978-88-7970-638-4.
201) Marco Frati, Casa Taddei, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 57, ISBN 978-88-7970-638-4.
202) Marco Frati, Cappella Ferretti, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 58, ISBN 978-88-7970-638-4.
203) Marco Frati, Cappella Matteucci, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 59, ISBN 978-88-7970-638-4.
204) Marco Frati, Cappella Zani, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 60, ISBN 978-88-7970-638-4.
205) Simona Ciurli, Marco Frati, Casa per appartamenti Cerbioni, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 45, ISBN 978-88-7970-638-4.
206) Fabrizio Baroncini, Marco Frati, Casa per appartamenti Rosselli, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 49, ISBN 978-88-7970-638-4.
207) Marco Frati, Firenze, Archeologia dell’architettura, 2008-2010, «Archeologia Postmedievale. Società ambiente produzione», a. XIV, 2010 (2013), p. 196, ISSN 1592-5935.
208) Bibliografia, a cura di Marco Frati, in Nuove ricerche su Sant’Antimo, a cura di Adriano Peroni e Grazia Tucci, Alinea, Firenze 2008, pp. 173-174, ISBN 978-88-6055-198-6.
209) Marco Frati, San Vincenzo de’ Paoli e Sant’Antonio Abate (Cottolengo), in Chiesa torinese, chiese giubilari, Esse.F., Milano 2000, pp. 55-56.
210) Marco Frati, Beata Vergine Consolata e Beato Giuseppe Allamano, in Chiesa torinese, chiese giubilari, Esse.F., Milano 2000, pp. 63-64.
211) Chiara Devoti, Marco Frati, Alessandro Perri, Le “Regie Villeggiature” nell’Ottocento. Territori per nuove residenze: paesaggio alpino, tenute di caccia, gusto del, in Progettare la conoscenza. Un dottorato per i beni culturali, catalogo della mostra (Torino, 25-30 maggio 1998) a cura di Annalisa Dameri, Andrea Longhi e Sandra Poletto, Celid, Torino 1998, pp. 117-120, 131, ISBN 88-7661 giardino -333-1.
212) Marco Frati, Bibliografia essenziale su Empoli e il suo territorio, in Empoli: una città e il suo territorio. Le strade, i palazzi, le chiese, i musei, le ville, il paesaggio, a cura di Marco Frati e Walfredo Siemoni, Editori dell’Acero, Empoli 1997, pp. 161-165, ISBN 88-86975-11-2.
213) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santi Ippolito e Cassiano a Conèo (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 77-80, ISBN 88-86975-08-2.
214) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santi Salvatore e Alberto a Colle di Val d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 82-85, ISBN 88-86975-08-2.
215) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santa Maria Assunta a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 86-93, ISBN 88-86975-08-2.
216) Marco Frati, Antonello Mennucci, Sant’Andrea a Scarna (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 110-111, ISBN 88-86975-08-2.
217) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santa Maria a Colle di Val d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 112-115, ISBN 88-86975-08-2.
218) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santa Maria a Talciona (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 121-123, ISBN 88-86975-08-2.
219) Marco Frati, Antonello Mennucci, San Pietro a Cedda (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 123-126, ISBN 88-86975-08-2.
220) Marco Frati, Antonello Mennucci, Sant’Andrea a Papaiano (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 128-130, ISBN 88-86975-08-2.
221) Marco Frati, Antonello Mennucci, San Pietro a Montegabbro (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 146-148, ISBN 88-86975-08-2.
222) Marco Frati, Antonello Mennucci, San Jacopo al Tempio in San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 168-171, ISBN 88-86975-08-2.
223) Marco Frati, Antonello Mennucci, San Bartolo a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 171-173, ISBN 88-86975-08-2.
224) Marco Frati, Antonello Mennucci, San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 192-195, ISBN 88-86975-08-2.
225) Marco Frati, Antonello Mennucci, Poggiobonizzo (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 197-201, ISBN 88-86975-08-2.
226) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santa Maria a Conèo (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 208-212, ISBN 88-86975-08-2.
227) Marco Frati, Fonti bibliografiche per la storia dell’architettura religiosa della Valdelsa senese medievale, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 227-244, ISBN 88-86975-08-2.
228) Marco Frati, Santi Giusto e Clemente a Balli (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 59-61, ISBN 88-86975-08-2.
229) Marco Frati, San Giovanni Battista a Molli (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 61-62, ISBN 88-86975-08-2.
230) Marco Frati, San Giovanni Battista a Pernina (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 62-64, ISBN 88-86975-08-2.
231) Marco Frati, San Giovanni Battista a Scuola (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 64-66, ISBN 88-86975-08-2.
232) Marco Frati, San Giovanni Battista a Mensano (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 66-70, ISBN 88-86975-08-2.
233) Marco Frati, Santa Maria Assunta a Casole d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 70-74, ISBN 88-86975-08-2.
234) Marco Frati, Santa Maria (e battistero di San Giovanni Battista) a Castello (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 74-77, ISBN 88-86975-08-2.
235) Marco Frati, Santi Giovanni, Faustino e Giovitta a Elsa(Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 81-82, ISBN 88-86975-08-2.
236) Marco Frati, Santi Maria e Gervasio a Marmoraia (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 94-95, ISBN 88-86975-08-2.
237) Marco Frati, San Giovanni Battista (già Santa Petronilla) a Lornano (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 95-96, ISBN 88-86975-08-2.
238) Marco Frati, Santa Cristina a Lilliano (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 96-98, ISBN 88-86975-08-2.
239) Marco Frati, Sant’Agnese (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 98-101, ISBN 88-86975-08-2.
240) Marco Frati, San Leonino in Conio (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 101-103, ISBN 88-86975-08-2.
241) Marco Frati, Santa Maria Assunta e San Gregorio a Poggibonsi, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 103-106, ISBN 88-86975-08-2.
242) Marco Frati, San Michele a Trecciano (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 107-108, ISBN 88-86975-08-2.
243) Marco Frati, Santa Maria Assunta a Paurano (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 108-110, ISBN 88-86975-08-2.
244) Marco Frati, San Michele a Onci (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 111-112, ISBN 88-86975-08-2.
245) Marco Frati, Santa Maria a Monteriggioni, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 119-121, ISBN 88-86975-08-2.
246) Marco Frati, San Michele a Rèncine (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 126-128, ISBN 88-86975-08-2.
247) Marco Frati, Santa Maria a Radi (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 131-132, ISBN 88-86975-08-2.
248) Marco Frati, San Magno a Simignano (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 132-133, ISBN 88-86975-08-2.
249) Marco Frati, Santa Maria a Cetina (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 133-134, ISBN 88-86975-08-2.
250) Marco Frati, San Maurizio alle Vergene (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, p. 134, ISBN 88-86975-08-2.
251) Marco Frati, San Biagio a Mensano (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 134-135, ISBN 88-86975-08-2.
252) Marco Frati, Santa Maria a Mensanello (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 135-136, ISBN 88-86975-08-2.
253) Marco Frati, Santa Lucia di Vepri alle Serre (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 136-137, ISBN 88-86975-08-2.
254) Marco Frati, San Niccolò a Casole d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 137-139, ISBN 88-86975-08-2.
255) Marco Frati, San Michele Arcangelo a Pusciano (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 139-140, ISBN 88-86975-08-2.
256) Marco Frati, San Martino a Lano (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 140-141, ISBN 88-86975-08-2.
257) Marco Frati, Santa Maria Novella a Montevasone (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, 141-142, ISBN 88-86975-08-2.
258) Marco Frati, Sante Fiora e Lucilla a Scorgiano (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 142-143, ISBN 88-86975-08-2.
259) Marco Frati, San Biagio a Montauto del Bosco (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 143-144, ISBN 88-86975-08-2.
260) Marco Frati, San Martino a Strove (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 144-146, ISBN 88-86975-08-2.
261) Marco Frati, San Silvestro a Staggia (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 148-149, ISBN 88-86975-08-2.
262) Marco Frati, Santa Maria Assunta a Staggia (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 149-150, ISBN 88-86975-08-2.
263) Marco Frati, Sant’Andrea a Strada (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 150-152, ISBN 88-86975-08-2.
264) Marco Frati, San Bartolomeo a Campiglia dei Fosci (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, p. 152, ISBN 88-86975-08-2.
265) Marco Frati, San Michele a Borgatello (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 152-153, ISBN 88-86975-08-2.
266) Marco Frati, San Biagio a Colle di Val d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 153-154, ISBN 88-86975-08-2.
267) Marco Frati, Santa Caterina in Borgo a Colle di Val d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 154-156, ISBN 88-86975-08-2.
268) Marco Frati, San Michele in Padule (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 158-160, ISBN 88-86975-08-2.
269) Marco Frati, Santa Croce a Torri (San Gimignano), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 161-163, ISBN 88-86975-08-2.
270) Marco Frati, San Niccolò a Campochiarenti (San Gimignano), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 163-165, ISBN 88-86975-08-2.
271) Marco Frati, San Pietro in Forliano a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 165-167, ISBN 88-86975-08-2.
272) Marco Frati, San Galgano (oggi Misericordia) a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 167-168, ISBN 88-86975-08-2.
273) Marco Frati, San Francesco (già San Giovanni) a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 173-175, ISBN 88-86975-08-2.
274) Marco Frati, San Lorenzo in Ponte (già Santa Lucia) a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 175-177, ISBN 88-86975-08-2.
275) Marco Frati, San Lorenzo a Colle Ciupi (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 177-178, ISBN 88-86975-08-2.
276) Marco Frati, Santi Giacomo e Niccolò a Quercegrossa (Castelnuovo Berardenga), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 178-179, ISBN 88-86975-08-2.
277) Marco Frati, San Michele Arcangelo a Petroio (Castelnuovo Berardenga), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 179-180, ISBN 88-86975-08-2.
278) Marco Frati, San Quirico a Monternano (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 180-181, ISBN 88-86975-08-2.
279) Marco Frati, San Martino a Cispiano (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 181-182, ISBN 88-86975-08-2.
280) Marco Frati, San Pietro a Cignano (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 182-183, ISBN 88-86975-08-2.
281) Marco Frati, San Michele alla Leccia (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 183-184, ISBN 88-86975-08-2.
282) Marco Frati, San Michele a Castiglioni (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 184-185, ISBN 88-86975-08-2.
283) Marco Frati, San Bartolomeo al Pino (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 185-186, ISBN 88-86975-08-2.
284) Marco Frati, San Lorenzo in Pian dei Campi (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 186-187, ISBN 88-86975-08-2.
285) Marco Frati, San Martino a Luco (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 187-188, ISBN 88-86975-08-2.
286) Marco Frati, San Giusto a Villole di Sotto (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, p. 188, ISBN 88-86975-08-2.
287) Marco Frati, Santa Maria a Camaldo (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 189-192, ISBN 88-86975-08-2.
288) Marco Frati, San Lorenzo degli Agostiniani a Poggibonsi, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 195-197, ISBN 88-86975-08-2.
289) Marco Frati, Santi Cirino e Salvatore all’Isola (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 202-208, ISBN 88-86975-08-2.
290) Marco Frati, Sant’Antonio al Bosco, già eremo di Selva Maggiore (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 212-214, ISBN 88-86975-08-2.
291) Marco Frati, San Salvatore a Spugna (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 214-217, ISBN 88-86975-08-2.
292) Marco Frati, Santa Maria e Ognissanti a Montemaggio (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 219-220, ISBN 88-86975-08-2.
293) Marco Frati, San Michele Arcangelo a Martùri (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 220-222, ISBN 88-86975-08-2.
294) Marco Frati, Alessandro Naldi, San Matteo a Granaiolo, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 170-171, ISBN 88-86975-18-X.
295) Marco Frati, Bibliografia, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 241-252, ISBN 88-86975-18-X.
296) Marco Frati, Sant’Appiano (Barberino Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 115-120, ISBN 88-86975-18-X.
297) Marco Frati, San Lazzaro a Lucardo (Certaldo), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 122-125, ISBN 88-86975-18-X.
298) Marco Frati, Sant’Ippolito d’Elsa a Pievevecchia (Castelfiorentino), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 126-127, ISBN 88-86975-18-X.
299) Marco Frati, Santi Ippolito e Biagio a Castelfiorentino, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 127-131, ISBN 88-86975-18-X.
300) Marco Frati, San Giovanni Evangelista a Monterappoli (Empoli), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 135-138, ISBN 88-86975-18-X.
301) Marco Frati, Santa Maria Assunta a Cellole (San Gimignano), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 139-143, ISBN 88-86975-18-X.
302) Marco Frati, Santa Maria Assunta a Chianni (Gambassi Terme), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 144-149, ISBN 88-86975-18-X.
303) Marco Frati, Santi Pietro e Paolo a Coiano (Castelfiorentino), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 152-157, ISBN 88-86975-18-X.
304) Marco Frati, San Genesio a Vico Wallari (San Miniato), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 157-159, ISBN 88-86975-18-X.
305) Marco Frati, Santo Stefano a Linari (Barberino Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 164-166, ISBN 88-86975-18-X.
306) Marco Frati, Santi Jacopo e Michele (poi Filippo) a Certaldo, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 167-170, ISBN 88-86975-18-X.
307) Marco Frati, Santi Salvatore e Michele a Vico Val d’Elsa (Barberino Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 185-187, ISBN 88-86975-18-X.
308) Marco Frati, Santi Lorenzo e Leonardo a Castelfiorentino, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 198-201, ISBN 88-86975-18-X.
309) Marco Frati, San Lorenzo a Monterappoli (Empoli), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 206-207, ISBN 88-86975-18-X.
310) Marco Frati, San Bartolomeo a Corbinaja (Empoli), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 207-208, ISBN 88-86975-18-X.
311) Marco Frati, San Giorgio a Canneto (San Miniato), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 222-223, ISBN 88-86975-18-X.
312) Marco Frati, Santa Maria e Santa Lucia a Calenzano (San Miniato), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, p. 223, ISBN 88-86975-18-X.
313) Marco Frati, San Donato all’Isola (San Miniato), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 223-224, ISBN 88-86975-18-X.
1) Gli Agostiniani in Valdelsa fra Medioevo e prima Età moderna, coord. Jacopo Paganelli e Francesco Salvestrini, Società Storica della Valdelsa, Deputazione di Storia Patria per la Toscana 2022.
2) Mura e parchi urbani: convegno sulle fortificazioni storiche di Firenze, coord. Renzo Manetti, Accademia delle Arti del Disegno 2022.
3) Bargello – Cappella della Maddalena. Indagini tecniche e riflessioni, coord. Cecilia Frosinini, Opificio delle Pietre Dure di Firenze 2021.
4) Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), coord. AlirezaNaserEslami, Università di Genova 2021.
5) Empoli. Nove secoli di storia, coord. Gaetano Greco, Giuliano Pinto e Simonetta Soldani, Comune di Empoli 2019.
6) La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all’apparato decorativo, coord. Roberta Barsanti, Gianluca Belli, Emanuela Ferretti e Cecilia Frosinini, Università degli studi di Firenze 2016.
7) La Canonica di Montieri, coord. Giovanna Bianchi, Università degli studi di Siena 2015.
8) Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca, coord. Maria Teresa Filieri, Fondazione Ragghianti, Lucca 2014.
9) La Luce del Mondo. Maioliche mediterranee nelle terre dell’Imperatore, coord. Franco Cardini, Fondazione Museo Montelupo 2013.
10) L’accoglienza religiosa tra medioevo ed età moderna. Luoghi, architetture, percorsi, coord. Silvia Beltramo e Paolo Cozzo, Politecnico di Torino – Università degli studi di Torino 2013.
11) Il castello di Montevettolini in Valdinievole. Insediamento, popolazione, vita civile tra medioevo ed età moderna, coord. Giuseppina Carla Romby, Comune di Monsummano Terme 2010.
12) Nuove ricerche su Sant’Antimo, coord. Adriano Peroni, Università degli studi di Firenze 2008.
13) La casa del Pontormo, coord. Antonio Natali, Comune di Empoli 2006.
14) L’architettura della chiesa: materiali e riflessioni per il progetto, coord. Andrea Longhi, Mauro Sudano e Carlo Tosco, Conferenza Episcopale Italiana 2005.
15) Le rotonde del Santo Sepolcro – Un itinerario europeo, coord. Piero Pierotti e Carlo Tosco, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello 2005.
16) L’architettura del battistero. Storia e progettazione, coord. Andrea Longhi, Conferenza Episcopale Italiana 2003.
17) Costruire ai tempi di Arnolfo: edilizia a Firenze fra XIII e XIV secolo, coord. Giuseppina CarlaRomby, Dipartimento di Storia dell’architettura e della città, Università degli studi di Firenze 2003.
18) L’antico San Pietro in Asti, coord. Renato Bordone, Anna Crosetto e Carlo Tosco, Comune di Asti 2000.
19) Censimento dei santuari italiani, coord. Anna Benvenuti e André Vauchez, Ecole Française de Rome 1999.
20) Le Mura di Firenzuola. Storia e restauro, coord. Giuseppina Carla Romby, Comune di Firenzuola 1998.
a) Il castello della Leccia (Montespertoli, FI), Empoli 2023.
b) La Collegiata di Sant’Andrea a Empoli: arte e storia attraverso i secoli, a cura di Marco Collareta, Ospedaletto 2020.
c) Marco Frati, Paolo Santini, Gli Statuti di Monterappoli del 1393, Comune di Empoli 2019.
d) Arte nella Valle del Serchio. Un percorso dall’Alto Medioevo al Novecento, a cura di Annamaria Ducci e Stefano Martinelli, Lucca 2018.
e) Marco Frati, Paolo Santini, Gli Statuti di Pontorme 1346, Comune di Empoli 2014.
f) La piazza del Duomo di Pisa, a cura di Antonino Caleca, Marco Collareta e Gabriella Garzella, Ospedaletto 2014.
g) Visibile parlare. Le arti nella Toscana medievale, a cura di Marco Collareta, Firenze 2013.
h) Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), a cura di Marco Frati, Comune di Empoli 2013.
i) Marco Frati, Ostignano, un podere fra XIV e XIX secolo, Carmignano 2011.
j) Monumenta. Rinascere dalle acque: spazi e forme del battesimo nella Toscana medievale, a cura di Annamaria Ducci e Marco Frati, Ospedaletto 2011.
k) Marco Frati, Villa Del Turco in Valdipesa. Regesto cronologico dei documenti, Empoli 2002.
l) Marco Frati, Il villaggio di Santo Pietro e la chiesa di San Pietro lungo la via Francigena, Empoli 1999.
m) Marco Frati, La chiesa di San Marcellino in Paradiso a Ripoli: analisi stratigrafica e osservazioni sul cantiere medievale, Firenze 1998.
n) Marco Frati, Chiese romaniche della campagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l’Arno e il Chianti, Empoli 1997.
o) Empoli: una città e il suo territorio. Le strade, i palazzi, le chiese, i musei, le ville, il paesaggio, a cura di Marco Frati e Walfredo Siemoni, Empoli 1997.
(Empoli) Mauro Ristori, Il disegno e i colori della città; Empoli e oltre
(Montelupo Fiorentino) Fausto Berti, La Via Quinctia
(Cerreto Guidi) Ville, Parchi, Palazzi, Tenute. Il sistema delle residenze dai Medici ai Savoia
(Firenze) Con gli occhi di Dante. L’esperienza visiva nella Divina Commedia
(Empoli, FI) Gli statuti di Monterappoli del 1393
(Capraia Fiorentina, FI) Rinascere dalle acque: spazi e forme del battesimo nella Toscana medievale
(Capraia Fiorentina, FI) Con gli occhi di Dante
(Firenze) Con gli occhi di Dante
(Poggio a Caiano, PO) Paolo Gennai, La villa e la strada regia. Famiglie, mestieri e affari a Poggio a Caiano fra XVIII e XIX secolo (1774-1815)
(Empoli, FI) Storie di muri: materiali, tecniche, uomini del medioevo
(Colle di Val d’Elsa, SI) Due chiese romaniche nel territorio comunale di Vinci
(Firenzuola, FI) Le mura di Firenzuola
(Badia a Settimo, FI) Chiese romaniche della campagna fiorentina. Il territorio di Scandicci
(Tavarnelle Valdipesa, FI) Chiese romaniche della campagna fiorentina. Le influenze culturali
(Impruneta, FI) Chiese romaniche della campagna fiorentina. Il piviere dell’Impruneta
(Montespertoli, FI) Chiese romaniche della campagna fiorentina. Il territorio di Montespertoli
(Empoli, FI) Chiese romaniche della campagna fiorentina. Il territorio empolese
(Barberino Valdelsa, FI) Chiese romaniche della campagna fiorentina. Tra S. Appiano, Certaldo e Semifonte
(Antella, FI) Chiese romaniche della campagna fiorentina. Il territorio di Bagno a Ripoli
(Poggibonsi, SI) I territori della via Francigena. Le chiese romaniche di Poggibonsi
(S. Gimignano, SI) I territori della via Francigena. Chiese romaniche della Valdelsa senese
(S. Gimignano, SI) I territori della via Francigena. Le chiese romaniche di S. Gimignano
(Montespertoli, FI) Montespertoli. Territorio insediamenti arte e cultura
(S. Miniato, PI) I territori della via Francigena. Chiese romaniche della Valdelsa senese
(Empoli, FI) I territori della via Francigena. Le chiese romaniche di Empoli
(S. Miniato, PI) I territori della via Francigena. Le chiese romaniche del piviere di San Genesio
(Certaldo, FI) I territori della via Francigena. Le chiese romaniche di Certaldo
(Barberino Valdelsa, FI) I territori della via Francigena. Le chiese romaniche di Barberino
(Gambassi Terme, FI) I territori della via Francigena. Le chiese romaniche di Gambassi
(Castelfiorentino, FI) I territori della via Francigena. Le chiese romaniche di Castelfiorentino
(Montespertoli, FI) I territori della via Francigena. Le chiese romaniche di Montespertoli
(Università la Sapienza, Roma) Firenze, una città del Trecento: il contributo dei privati alla formulazione dello spazio urbano
(Università degli studi, Cagliari) Storie di muri. Tecniche costruttive nella Toscana medievale dalla ripresa allo sviluppo
(Scuola di Dottorato B, Firenze) Tecniche costruttive e di rivestimento nella Toscana medievale. Problemi di conoscenza, tutela e valorizzazione figurale
(Verrazzano, Greve in Chianti, FI) La via Francigena e le chiese romaniche in cotto della Valdelsa
(Empoli, FI) Le mura di Empoli: una presenza nascosta
(Empoli, FI) Da castello a ‘terra’: lo sviluppo urbano (secoli XII-XVI)
(La Marca, Castelfiorentino, FI) Tra Gabriele e Maria: spazio dello Spirito e spirito dello spazio nel tardo medioevo
(Empoli, FI) Empoli Vecchio: Empoli prima del nuovo incastellamento (1119)
(Capraia Fiorentina, FI) Viaggio nel romanico pistoiese: le chiese di Capraia e Limite
(Pontorme, Empoli, FI) Sfogliando gli Statuti medievali di Pontorme
(Empoli, FI) Tracce di Architettura a Empoli fra boom economico e modelli colti
(San Miniato al Tedesco, PI) "super platea Sancte Marie ante plebem". La medievale architettura della piazza del comune di San Miniato
(San Miniato al Tedesco, PI) Il Romanico a San Miniato. Cantieri religiosi e modelli architettonici fra alto e basso medioevo
(S. Appiano, Barberino Valdelsa, FI) Le pievi e la viabilità medievale nel Chianti
(Poggio a Caiano, PO) Le ville medicee in età sabauda
(Capraia Fiorentina, FI) con Sergio Corsucci, Con gli occhi di Dante
(Monsummano Terme, PT) Il castello di Montevettolini ed i castelli del Montalbano tra ‘200 e ‘300
(Capraia Fiorentina, FI) Architettura delle fabbriche
(Empoli, FI) con Vincenzo Mollica, Tracce di architettura a Empoli. La costruzione della città dal dopoguerra a oggi
(Capraia Fiorentina, FI) Fare spazio alla Verità. Dove incontrare l’Altro? Lo spazio sacro fra impianto centrale e longitudinale
(Empoli, FI) Tracce di architettura
(Empoli, FI) con Leonardo Terreni, Cerchie murarie e ritrovamenti archeologici nel centro storico di Empoli
(Pistoia) Liturgia ed ecclesiologia nel linguaggio dello spazio e delle immagini
(Empoli, FI) con Leonardo Terreni, Tavola rotonda sulle origini di Empoli
(Empoli, FI) Intorno al modello ligneo del castello di Empoli: un riesame dei primi cinque secoli di storia urbanistica
(Empoli, FI) Luoghi danteschi. Popolamento, dialettica territoriale, modelli insediativi e architettonici
(Pistoia) Battisteri medievali fra città e campagna
(Scuola di Dottorato, Firenze) Materiali e tecniche nell’architettura medievale toscana: una proposta di metodo
(Empoli, FI) La costruzione di un dominio: la politica edilizia della signoria fiorentina nel Trecento
(Empoli, FI) Architettura e liturgia: lo spazio sacro fra alto e basso medioevo
(Casale Monferrato, AL) I luoghi del potere a Casale e nelle città medievali del Piemonte orientale fra ripresa urbana e regime visconteo
(Torino) L’architettura medievale in Piemonte, espressione di una Societas Christiana
(Torino) Arte degli ordini religiosi. Storia dello spazio liturgico fino alla fine del Medioevo
(Torino) Arte degli ordini religiosi. Storia dello spazio liturgico dalle origini al Medioevo
(Torino) Spazi sacri tra Sei e Settecento
(Torino) Chiesa torinese, chiese giubilari: il tardo barocco
(Vinci, FI) I castelli del Medio Valdarno fra insediamento ed esigenze difensive
(S. Lazzaro a Lucardo, FI) La resistenza dei modelli romanici in Val d’Elsa e in Toscana
(Monterappoli, FI) Luoghi della fede. La pieve di S. Giovanni Evangelista a Monterappoli
(Montaione, FI) I segni della territorialità. L’architettura della Valdelsa tra XI e XIII secolo
(S. Gimignano, SI) I segni della territorialità. L’architettura di San Gimignano e la Valdelsa tra XI e XIII secolo
(Lucardo, FI) con Paolo Gennai e Luca Ranfagni, Chiesa e castello di Lucardo: in dialogo da quasi un millennio
(Pontorme, FI) Una giornata nel castello: Pontorme medievale
(Empoli, FI) Un popolo in cammino: i luoghi dell’accoglienza nel territorio medievale di Empoli
(Empoli, FI) Un popolo in cammino: il piviere di San Giovanni Evangelista a Monterappoli
(Torino) Chiesa torinese, chiese giubilari: San Carlo e Santa Cristina
(Torino) Chiesa torinese, chiese giubilari: San Francesco di Assisi
(Empoli, FI) Un popolo in cammino: il piviere di Sant’Andrea a Empoli
(Empoli, FI) Pedalando fra le chiese romaniche della campagna empolese
(Empoli, FI) Pedalando fra le chiese scomparse della campagna empolese
(S. Ansano, Vinci, FI) La Pieve di San Giovanni Battista a Sant’Ansano
(S. Lazzaro a Lucardo, FI) La pieve romanica di San Lazzaro
(Empoli, FI) I monumenti storici del centro di Empoli
(Siena) Il Duomo e il Palazzo Pubblico di Siena
(S. Lazzaro a Lucardo, FI) con Paolo Gennai, Antichi percorsi e luoghi di fede intorno a Semifonte. La pieve di San Lazzaro
2014
Associazione “Borgo Pontormese” di Empoli
Riconoscimento “per l’importante contributo dato alla conoscenza ed alla promozione della cultura e dell’arte”
2013
Comune di Empoli – Ordine degli Architetti della Provincia di Firenze – ISIS “il Pontormo” di Empoli
Organizzazione della mostra Tracce di architettura a Empoli (1945-1970) presso il Chiostro degli Agostiniani a Empoli, 24-28 luglio 2013
Associazione piemontese per l’arte cristiana “Guarino Guarini” di Torino
Organizzazione del III corso di arte cristiana
Organizzazione del I corso di arte cristiana
Comune di Empoli
Organizzazione di itinerari guidati alla conoscenza del territorio Un popolo in cammino: architettura religiosa medievale nel territorio di Empoli
1999
école Française de Rome
Schedatura informatica Censimento dei santuari italiani
Arcidiocesi di Torino
Organizzazione del corso per volontari culturali Chiesa torinese, chiese giubilari
Organizzazione di itinerari cicloturistici guidati alla conoscenza del territorio Luoghi della Fede
1998
Comune di Quarrata (PT)
segnalazione al II Concorso Il Montalbano, un patrimonio da valorizzare
1996
Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Firenze
compilazione di schede OA
Comune di Vinci (FI)
collaborazione alla gestione dell’Ufficio Turistico
2011
comune di Empoli (FI): analisi archeometrica delle strutture laterizie in elevato
2009
castello di Montevettolini (Monsummano Terme, PT): analisi stratigrafica delle strutture in elevato
2008
Palazzo Vecchio (Firenze): analisi stratigrafica delle strutture in elevato
2006-2007
chiesa di S. Antimo a Castelnuovo dell’Abate (Montalcino, SI): analisi stratigrafica delle strutture in elevato
sito di Poggio alla Regina (Pian di Scò, FI): collaborazione allo scavo stratigrafico e rilievo dei depositi archeologici (saggio C)
1998-1999
chiesa di S. Pietro a Santo Pietro (San Gimignano, SI): analisi stratigrafica delle strutture in elevato
mura di Firenzuola (FI): analisi stratigrafica delle strutture in elevato
1997-1998
chiesa di S. Marcellino a Ripoli (Firenze): analisi stratigrafica delle strutture in elevato
1996-2003
esercizio della professione di architetto nel proprio studio di Empoli (FI)
collaborazione come progettista presso lo studio tecnico Arch.Ingeo di Montespertoli (FI)
1991
collaborazione come disegnatore presso lo studio tecnico Jux & Partner di Darmstadt (D)
1992
opere interne in casa Frati a Empoli (FI): collaborazione alla progettazione
allestimento della Mostra della “Collezione archeologica Mantellassi” al chiostro degli Agostiniani a Empoli (FI): progettazione
opere interne in casa a Montespertoli (FI): collaborazione alla progettazione
ristrutturazione edilizia di casa colonica a Poppiano (Montespertoli, FI): collaborazione alla progettazione
ristrutturazione edilizia del fienile Bianchi a Bignola (Montespertoli, FI): rilievo architettonico
restauro della casa canonica di Poppiano (Montespertoli, FI): collaborazione alla progettazione
restauro della chiesa dei SS. Niccolò e Biagio a Poppiano (Montespertoli, FI): collaborazione alla direzione dei lavori
1996-1997
opere interne in casa Frati a Empoli (FI): collaborazione alla progettazione e direzione dei lavori
restauro della chiesa di S. Marcellino a Ripoli (Firenze): progettazione
1997-1999
Ristrutturazione edilizia di casa Del Colombo a Empoli (FI): progettazione e direzione dei lavori
1999-2001
restauro della copertura lignea della chiesa di S. Monaca a Firenze: direzione dei lavori
1999-2002
restauro della rocca di Popiglio (Piteglio, PT): progettazione di massima (con lo studio Gurrieri-DeVita-Gurrieri di Firenze)
Manutenzione straordinaria della copertura di Casanova a Brusciana (Empoli, FI): relazione storica
2001-2002
allestimento delle cappelle della chiesa di S. Spirito a Serravalle (Empoli, FI): progettazione e direzione dei lavori
2004-2005
opere esterne in casa Frati a Carmignano (PO): progettazione e direzione dei lavori
2007
opere interne in casa Frati a Castiglione della Pescaia (GR): progettazione e direzione dei lavori
2007-2008
2010-2011
ristrutturazione edilizia in casa Frati a Empoli (FI): progettazione e direzione dei lavori
1998-
Redattore della rivista «Milliarium. Periodico di informazione archeologica»
Redattore della rivista «Quaderni di storia dell’architettura»
2004-
Garante scientifico della rivista «Milliarium»
Membro del Comitato Scientifico dell’Esposizione La Luce del Mondo. Maioliche Mediterranee nelle Terre dell’Imperatore (San Miniato al Tedesco, 2 marzo-19 maggio 2013)
Referee della rivista «Commentari d’arte»
2014-
Membro del Comitato Scientifico della rivista «De Strata Francigena»
Referee della collana «Medioevo in Formazione»
Referee della rivista «Predella»
2016
Referee della rivista «Opvs Incertvm»
2017-
Redattore della rivista «Bullettino Storico Empolese»
1993-2018
Socio della Società Storica della Valdelsa di Castelfiorentino
1993-2004
Socio dell’Associazione Turistica Pro Empoli
1995-
Socio dell’Associazione Archeologica Volontariato Mediovaldarno di Empoli
1999-
Socio fondatore dell’Associazione piemontese per l’arte cristiana “Guarino Guarini” di Torino
Socio dell’Associazione Italiana di Storia Urbana
2005-2007
Membro della Commissione per i Beni Architettonici e Artistici della Diocesi di Pistoia
2006-2014
Socio della Società di Studi Fiorentini
2009-2017
Socio della Società degli Archeologi Medievisti Italiani
2009-2019
Membro (nominato dal Sindaco di Empoli) del Consiglio Direttivo dell’Associazione Turistica pro Empoli
2009-
Socio fondatore dell’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli
2015-
Socio fondatore della Società Storica Empolese
2016-
Socio dell’Associazione Italiana di Storia dell’Architettura
2022-
Membro dell’Accademia di San Galgano di Chiusdino
2024-
Socio dell’Associazione Storia della Città
architettura medievale
archeologia degli elevati
storia sociale dell'arte
spazio e liturgia
cantiere e tecniche costruttive
storia della città medievale
storia del paesaggio
ulteriori aggiornamenti alla pagina moodle:
https://e-l.unifi.it/mod/folder/view.php?id=1397368
Legenda
Marco Frati (1967) is an architect, Ph.D. in History and Critics of Architecture and Landscape, Master in Medieval and Modern History of Arts. He has been research fellow at the University of Florence and for more than twenty years a teacher of Drawing and History of Art in secondary schools; since 2024 he is a fixed-term researcher in History of Architecture at the Department of Architecture of the University of Florence. After having taught at the universities of Pisa (unipi), Florence (unifi), Rome (uniroma1) and Perugia (unipg), he has also obtained national scientific qualification and eligibility for the role of associate professor in History of Art and History of Architecture. Marco Frati is also the author of more than a hundred volumes and essays mainly dedicated to the construction, transformation, and use of space, preferring medieval Tuscany as his cultural horizon and field of investigation.
Specializzazione in Storia dell’Arte con votazione 70/70 e Lode presso l’Università degli studi di Firenze con tesi dal titolo L’architettura e il suo raddoppio: una lettura della cultura costruttiva a Firenze fra basso medioevo e post-rinascimento
Dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, XIII ciclo, con tesi dal titolo I luoghi del potere nella città medievale: il Piemonte orientale fra ripresa urbana e regime visconteo
Qualifica professionale di Tecnico del recupero architettonico di aree periferiche urbane contemporanee presso il Centro di Formazione Professionale Nuove tecnologie di Poggibonsi (SI)
Laurea in Architettura con votazione 110/110 e Lode presso l’Università degli studi di Firenze con tesi dal titolo I segni della territorialità. Architettura in Valdelsa tra alto e basso medioevo
Idoneità a coprire il posto di professore associato in Storia dell’architettura (Settore concorsuale 08/E2); concorso bandito dall’Università degli studi di Sassari presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (Codice Selezione II FASCIA – ICAR/18)
Programma ERASMUS presso la Facoltà di Architettura della Technische Hochschule Darmstadt (D)
abilitazione nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia (settore concorsuale 08/E2: storia dell’architettura)
abilitazione nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia (settore concorsuale 10/B1: storia dell’arte)
abilitazione all’insegnamento nelle scuole e istituti statali d’istruzione secondaria (Ambito disciplinare K01: Disegno e storia dell’arte A025 + Educazione artistica A028) con votazioni 77,50/80 e 87/100
Relatore: Prima di Monte Senario. Eremi romanici in Toscana
Relatore con Walter Maiuri: La consistenza del castello di Empoli nel Duecento. Dati archeologici e documentari
Relatore: L’abbaziale protoromanica di Settimo: resti e contesti
Relatore: Gli Ubaldini come committenti di architettura religiosa, tra romanico e gotico
Relatore: Identità formale, varietà materiale. La ripetizione dei modelli progettuali nei cantieri dei palazzi ‘muniti’ fiorentini (XIII-XX secolo)
Relatore: Reliquiari a scala urbana: riuso e percezione nelle facciate scolpite medievali
Relatore: I tetti medievali di Firenze, dalle lastre alle tegole: contributo alla storia del paesaggio urbano e della cultura materiale
Relatore con Walter Maiuri: L’assetto urbanistico e architettonico (secoli XI-XIII). La struttura del primo nucleo fortificato
Relatore: Architettura e spiritualità agostiniana in Valdelsa fra XIII e XIV secolo
papers on scientific magazines (classe A)
1) Marco Frati, I Normanni d’Italia e l’impiego di modelli architettonici pregnanti: l’imitazione del Santo Sepolcro in Puglia, «Studi e Ricerche di Storia dell’architettura», a. VI, 2022, 11, pp. 8-25, DOI: 10.17401/sr.11.2022-Frati, ISSN 2532-2699 à Rivista di Classe A per il Settore Concorsuale 08/E2.
2) Marco Frati, L’architettura fiorentina ‘visibile’ a Dante (1265-1301) fra conservazione e progresso, «Opus Incertum», N.S., a. VII, 2021, pp. 38-47, ISSN 2035-9217 à Rivista di Classe A per il Settore Concorsuale 08/E2.
3) Marco Frati, La chiesa di Santa Caterina a Trino Vercellese: storia e archeologia della prima fondazione domenicana nel Monferrato paleologo, «Arte medievale», s. IV, a. IX, 2019, pp. 259-294, ISSN 0393-7267 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali delle Aree 08 e 10.
4) Marco Frati, Battisteri o cappelle palatine? Nuovi studi sulle grandi chiese a pianta centrale dell’XI secolo in Toscana: Arezzo, Lucca, Firenze, «Studi e Ricerche di Storia dell’architettura», a. III, 2019, 6, pp. 22-37, DOI: 10.17401/studiericerche.6.2019-Frati, ISSN 2532-2699 à Rivista di Classe A per il Settore Concorsuale 08/E2.
5) Marco Frati, Il secolo breve di Pisa. L’architettura durante la prima occupazione fiorentina (1406-1494) fra tradizione e innovazione, in Le arti a Pisa nel primo Rinascimento / The Arts in Pisa during the Early Renaissance, a cura di Diane Cole Ahl e Gerardo de Simone, «Predella. Monografie», n° 13-14, a. 2016 (2018), pp. 135-162, ISBN 978-884675271-0, ISSN 1827-4927 à Rivista di Classe A per il Settore Concorsuale 10/B1.
6) Marco Frati, Progetto e percezione del palazzo pubblico nel tardo medioevo: il caso del Bargello di Firenze, «Studi e Ricerche di Storia dell’architettura», a. II, 2018, 3, pp. 66-85, DOI: 10.17401/STUDIERICERCHE-3/2018-FRATI, ISSN 2532-2699 à Rivista di Classe A per il Settore Concorsuale 08/E2.
7) Marco Frati, La definizione della piazza del comune nelle città medievali del Piemonte Orientale, «Storia dell’Urbanistica», s. III, n° 7, a. XXXIV, 2015 (2016), pp. 273-288, ISSN 2035-8733 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
8) Marco Frati, “Questo diluvio fece alla città e contado di Firenze infinito danno”. Danni, cause e rimedi nell’alluvione del 1333, in Acque amiche, acque nemiche: una storia di disastri e di quotidiana convivenza, a cura di Massimo Galtarossa e Laura Genovese, «Città & Storia», a. X, 2015, 1, pp. 41-60, ISSN 1828-6364, DOI: 10.17426/32265 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
9) Marco Frati, Spigolature brunelleschiane: Filippo e l’eredità paterna, «Archivio Storico Italiano», n° 615, a. CLXVI, 2008, 1, pp. 69-77, ISSN 0391-7770 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
10) Marco Frati, La rotonda di San Galgano a Monte Siepi: nuovi studi e ipotesi sulle origini, «Arte Cristiana», n° 845, a. XCVI, 2008, 3-4, pp. 137-152; n° 846, a. XCVI, 2008, 5-6, pp. 217-229, ISSN 0004-3400 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 10.
11) Marco Frati, La definizione e la tutela dell’ambiente urbano nella costruzione delle città medievali, fra bene comune e proprietà privata, «Città e Storia», a. I, 2006, 2, pp. 553-566, ISBN 88-8368-013-8 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
12) Marco Frati, Teresa Torregrossa, Carlo Tosco, San Donato a Genova. Dalla fabbrica romanica ai restauri stilistici in epoca moderna, in Architettura: processualità e trasformazione, atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 24-27 novembre 1999) a cura di Maurizio Caperna e Gianfranco Spagnesi, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», n.s., 1999-2002, 34-39, pp. 249-258, ISBN 88-7597-313-X à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
13) Marco Frati, Il culto delle reliquie gerosolimitane in Toscana e le modifiche spaziali degli organismi architettonici medievali, «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», a. XXVII, 2001, pp. 201-229, ISSN 0035-6573 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 10.
14) Marco Frati, Monumenta gerosolimitani e architettura medievale in Toscana. Dedicazioni e modelli architettonici, «Arte Cristiana», n° 801, a. LXXXVIII, 2000, 11-12, pp. 465-474, ISSN 0004-3400 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 10.
Monographs
15) Nilo Capretti, Marco Frati, Valfredo Siemoni, I busti reliquiari di S. Stefano a Empoli, Masso delle Fate, Signa 2021, 108 pp., ISBN 978-88-6039-542-9.
16) Marco FRATI, Le residenze della Corona di Toscana: un sistema territoriale dai Medici ai Savoia, 2 voll. a cura di Monica Paggetta, FNG Art in life, Sofia 2019, 474+212 pp., ISBN 978-619-91353-4-1.
17) Marco FRATI, Paolo SANTINI, Gli Statuti di Monterappoli del 1393, con un saggio introduttivo di Vanna Arrighi, Pacini, Ospedaletto 2019, 224 pp., ISBN 978-88-6995-552-5.
18) Marco Frati, Paolo Santini, Gli Statuti di Pontorme 1346, con un saggio introduttivo di Vanna Arrighi, Pacini, Ospedaletto 2014, 268 pp., ISBN 88-6315-650-8.
19) Marco Frati, L’architettura raddoppiata. Una lettura della cultura costruttiva a Firenze tra basso medioevo e post-rinascimento, Edizioni Accademiche Italiane, Saarbrücken 2014, 262 pp., ISBN 3-639-88083-0.
20) Marco Frati, “de bonis lapidibus conciis”. La costruzione di Firenze ai tempi di Arnolfo di Cambio: strumenti, tecniche e maestranze nei cantieri fra xiii e xiv secolo, Firenze University Press, Firenze 2006, 370 pp., ISBN 88-8453-375-9, DOI: 10.36253/978-88-6453-195-3.
21) Marco Frati, Costruire ai tempi di Arnolfo: edilizia a Firenze tra XII e XIV secolo. Relazione sull’attività svolta e sui risultati raggiunti, rapporto dipartimentale, coord. Giuseppina Carla Romby, Università degli Studi di Firenze. Dipartimento di Storia dell’architettura e della città, 2003, 285 pp. + 56 tavv.
22) Marco Frati, L’architettura e il suo raddoppio: una lettura della cultura costruttiva a Firenze fra basso medioevo e post-rinascimento, tesi di specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna, rel. Guido Vannini, correl. Giuseppina Carla Romby, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2000-2001 (2002), 124 pp.
23) Marco Frati, I luoghi del potere nella città medievale: il Piemonte orientale fra ripresa urbana e regime visconteo, tesi di dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali, tutors Vera Comoli e Claudia Bonardi, Politecnico di Torino, XIII ciclo (1997-2000), 2001, 551 pp. + 113 tavv.
24) Giuseppina Carla Romby, Giorgio Carli, Marco Frati, Fausto Giovannardi, Le Mura di Firenzuola. Storia e restauro, Comune di Firenzuola. Assessorato alla Cultura, 1998, 125 pp.
25) Marco Frati, Chiese romaniche della campagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l’Arno e il Chianti, con introduzione di Giovanni Leoncini, Editori dell’Acero, Empoli 1997, 256 pp., ISBN 88-86975-10-4.
26) Alessandro Naldi, Paolo Pirillo,Marco Frati, Montespertoli. Territorio insediamenti arte e cultura, Editori dell’Acero, Empoli 1996, 128 pp., ISBN 88-86975-09-0.
27) Marco Frati, I segni della territorialità. Architettura in Valdelsa tra alto e basso medioevo, 2 voll., tesi di laurea in architettura, rel. Giuseppina Carla Romby, correl. Vittorio Franchetti Pardo, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1993-1994, 578 pp. + 68 tavv.
Editions
28) Con gli occhi di Dante. L’esperienza visiva nella Divina Commedia, a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, FNG Art in Life Editore, Sofia 2022, 288 pp., ISBN 978-619-7563-05-4.
29) Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, 64 pp., ISBN 88-7970-638-4.
30) Monumenta. Rinascere dalle acque: spazi e forme del battesimo nella Toscana medievale, a cura di Annamaria Ducci e Marco Frati, foto di Aurelio Amendola, Pacini, Ospedaletto 2011, 270 pp., ISBN 88-6315-344-6.
31) Con gli occhi di Dante. Luoghi e persone di Firenze e della Toscana tratti dalla Divina Commedia, a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, Liceo Artistico Statale “Leon Battista Alberti”, Firenze 2010, 104 pp.
32) Con gli occhi di Dante, 2 voll. a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, Liceo Artistico Statale “Leon Battista Alberti”, Firenze 2009, 152+56 pp.
33) Archeologia e ambiente a Empoli: un rapporto difficile, CD-Rom a cura di Marco Frati, suppl. a «Milliarium», vol. VII, a. X, 2007, ISSN 1594-7483.
34) Empoli: una città e il suo territorio. Le strade, i palazzi, le chiese, i musei, le ville, il paesaggio, a cura diMarco Frati e Walfredo Siemoni,Editori dell’Acero, Empoli 1997, 168 pp., ISBN 88-86975-11-2.
papers on scientific magazines
35) Marco Frati, I primi sei secoli della pieve di Sant’Andrea: dalle origini all’età delle riforme (461-1059), «Bullettino Storico Empolese», aa. LXV-LXVI, 2021-2022, vol. XX, pp. 27-43, ISSN 0007-5795.
36) Marco Frati, Brevi note per memoria. La scomparsa pieve di San Pietro a Poggipiedi, «Bullettino Storico Empolese», aa. LXV-LXVI, 2021-2022, vol. XX, pp. 105-110, ISSN 0007-5795.
37) Marco Frati, La costruzione dell’architettura religiosa nella Valdinievole medievale: qualche spunto, «Nebulae», a. XXVI, 2021, n. 68, pp. 3-5.
38) Marco Frati, I luoghi dell’accoglienza e dell’assistenza nel territorio medievale di Empoli. Le canoniche e gli ospedali, «Bullettino Storico Empolese», aa. LXIII-LXIV, 2019-2020, vol. XIX, pp. 23-57, ISSN 0007-5795.
39) Marco Frati, I primi cistercensi in Toscana (XIII-XIV secolo): insediamento, architettura e decorazione fra innovazioni e adattamenti, «Rivista cistercense», a. XXXIV, 2017 (2018), 1-2, pp. 5-86, ISSN 0394-3275.
40) Marco Frati, Empoli area di ponte. L’attraversamento delle acque fino al ‘diluvio’ del 1333, «Bullettino Storico Empolese», aa. LXI-LXII, 2017-2018, vol. XVIII, pp. 167-188, ISSN 0007-5795.
41) Marco Frati, Castrum e palatium: i palazzi comitali a Empoli fra XII e XIV secolo, «Quaderni d’Archivio. Rivista dell’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli», a. VII, 2017 (2018), pp. 11-22, ISSN 2280-3858.
42) Marco Frati, Alle soglie della villa fiorentina: l’architettura delle dimore rurali nel Trecento, «Opvs Incertvm», N.S., a. I, 2015 (2016), pp. 16-45, ISSN 2035-9217.
43) Marco Frati, Empoli prima di Empoli. Nuovi studi sul territorio medievale fino all’incastellamento del 1119, «Bullettino Storico Empolese», aa. LV-LX, 2011-2016, vol. XVII, pp. 9-68, ISSN 0007-5795.
44) Marco Frati, La Valdelsa, via di diffusione del laterizio nell’architettura toscana del XII secolo, «De strata francigena», a. XXIII, 2015, 2, pp. 23-48, ISSN 1722-9472.
45) Marco Frati, La Via Francigena Patrimonio dell’Umanità: una strada incerta per l’UNESCO, «ASUP-Annuario di Storia dell’Urbanistica e del Paesaggio», a. I, 2013 (2015), pp. 248-251, ISSN 2284-4066.
46) Marco Frati, Gli ospedali medievali in Toscana: osservazioni preliminari sulla consistenza di un fenomeno architettonico (parte II) attraverso la documentazione diretta, «De strata francigena», a. XXII, 2014, 2, pp. 133-163, ISSN 1722-9472.
47) Marco Frati, Odonomastica di Empoli Nuovo (secoli XII-XIV). Gnosi e problemi, «Quaderni d’Archivio. Rivista dell’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli», a. IV, 2014, pp. 23-26, ISSN 2280-3858.
48) Marco Frati, «super platea Sancte Marie ante plebem». La medievale architettura dell’antica piazza del comune di San Miniato, «Bollettino dell’Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato», a. XCII, 2014, vol. 81, pp. 391-411, ISSN 2281-521X.
49) Marco Frati, Il romanico a San Miniato. Cantieri religiosi e modelli architettonici fra alto e basso medioevo, «Bollettino dell’Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato», a. XCII, 2014, vol. 81, pp. 371-390, ISSN 2281-521X.
50) Marco Frati, Vasari e l’architettura medievale, «Bollettino della Società di studi fiorentini», vol. XXII, 2013 (2014), pp. 120-133, ISSN 1129-8200.
51) Marco Frati, Verso un atlante delle murature a Empoli: la mensiocronologia del laterizio, «Milliarium», vol. X, a. XVI, 2013, pp. 126-135, ISSN 1984-7483.
52) Marco Frati, Il sistema territoriale delle residenze della Corona di Toscana in età lorenese (1737-1859), «Memorie Valdarnesi», a. CLXXVIII, 2012, s. IX, 2, pp. 129-161, ISSN 1122-3901.
53) Marco Frati, L’ultima frontiera dello storico (a proposito di alcuni libri sul paesaggio come storia), «Memorie Valdarnesi», a. CLXXVII, 2011, s. IX, 1, pp. 281-286, ISSN 1122-3901.
54) Marco Frati, Verso una lettura stratigrafica del Magazzino del Sale di Empoli, «Quaderni d’Archivio. Rivista dell’Associazione Amici dell’Archivio Storico di Empoli», a. I, 2011, pp. 49-54, 93-95.
55) Marco Frati, La chiesa di San Marcellino in Paradiso a Ripoli: analisi stratigrafica e osservazioni sul cantiere medievale, «Milliarium», vol. IX, a. XIII, 2011, pp. 94-101, ISSN 1594-7483.
56) Marco Frati, Walter Maiuri, Nuovi studi sulle mura di Empoli, «Bullettino Storico Empolese», vol. XVI, aa. LII-LIV, 2008-2010 (2011), pp. 183-194, ISSN 0007-5795.
57) Marco Frati, L’ultima cerchia dopo Arnolfo: un progetto di ricerca, «Bollettino della Società di studi fiorentini», voll. XVIII-XIX, 2009-2010, pp. 91-97, ISSN 1129-8200.
58) Marco Frati, Tracce di architettura: la costruzione di Empoli nel boom economico, «il Segno d’Empoli», n° 82, a. XXI, 2010, pp. 13-15; n° 83, a. XXI, 2010, pp. 13-15, ISSN 1123-248X.
59) Marco Frati, Incisa in Val d’Arno: evoluzione di un sistema difensivo tardomedievale, «Memorie Valdarnesi», s. VIII, n° 5, a. CLXXVI, 2010, pp. 161-184, ISSN 1122-3901.
60) Marco Frati, In segno e in pegno. Le case del cittadinatico nel quadro delle alleanze fra comuni lombardi, «Società e storia», n° 128, a. XXX, 2010, pp. 225-241, ISSN 0391-6987.
61) Marco Frati, «mura maternali, testimoni a tante grandi cose». Una lettura archeologica del rivestimento lapideo di Palazzo Vecchio, «Bollettino della Società di studi fiorentini», voll. XII-XIII, 2002-2003 (2009), pp. 25-38, ISSN 1129-8200.
62) Marco Frati, Leonardo Terreni, Com’era la pieve di Empoli? Bilancio storico-artistico e relazione preliminare alle indagini archeologiche, «Milliarium», vol. VIII, a. XI, 2008, pp. 86-95, ISSN 1594-7483.
63) Marco Frati, Il Castelluccio dei Nocenti: ricetto tardomedievale, fattoria moderna, monumento da salvare, «Bullettino Storico Empolese», vol. XV, aa. XLVIII-LI, 2004-2007 (2008), pp. 23-58, ISSN 0007-5795.
64) Marco Frati, I resti romanici dell’abbazia di S. Martino in Campo nel territorio di Capraia e Limite, «Milliarium», vol. VIII, a. XI, 2008, pp. 54-63, ISSN 1594-7483.
65) Marco Frati, “I palazzi e le ville che non sono più del re”: Ojetti e le residenze della Corona di Toscana durante il Regno d’Italia, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», vol. XIV, 2005 (2008), pp. 63-67, ISSN 1129-8200.
66) Marco Frati, Alcune esperienze didattiche di lettura archeologica del territorio, «Milliarium», vol. VII, a. X, 2007, pp. 62-69, ISSN 1594-7483.
67) Marco Frati, Storie di terra e di muri: un’esperienza didattica fra archeologia e restauro alla chiesa di San Michele Arcangelo a Empoli Vecchio, «il Segno d’Empoli», n° 72, a. XVIII, 2006, pp. 11-12, ISSN 1123-248X.
68) Marco Frati, Piccole scoperte nella piazza del Duomo di San Gimignano. Una rilettura dei monumenti alla luce dei recenti restauri, «Milliarium», vol. VI, a. IX, 2006, pp. 52-57, ISSN 1594-7483.
69) Marco Frati, Per un approccio storico-critico ai rivestimenti delle murature: l’intonaco e il colore, «Milliarium», vol. VI, a. IX, 2006, pp. 58-65, ISSN 1594-7483.
70) Marco Frati, La pieve di S. Maria a Coeli Aula e il battistero di S. Giovanni, «il Segno d’Empoli», n° 70, a. XVIII, 2006, pp. 14-15; n° 71, a. XVIII, 2006, pp. 9-11, ISSN 1123-248X.
71) Marco Frati, Pietro Leopoldo a Empoli e il primo progetto di superamento delle mura, «Bullettino Storico Empolese», vol. XIV, aa. XLI-XLVII, 1997-2003 (2004), pp. 58-63, ISSN 0007-5795.
72) Marco Frati, I castelli del medio Valdarno fra insediamento ed esigenze difensive, «Milliarium», vol. V, a. VII, 2004, pp. 30-39, ISSN 1594-7483.
73) Marco Frati, Piante dei Capitani di Parte e Carte topografiche a confronto: una base per ricerche di archeologia delle comunicazioni nel territorio comunale di Empoli, «Milliarium», vol. IV, a. V, 2002, 1, pp. 36-48, ISSN 1594-7483.
74) Marco Frati, I luoghi del potere a Casale Sant’Evasio fra signoria vescovile e regime visconteo (1070-1402), «Monferrato. Arte e Storia», vol. XIV, 2002, pp. 5-64, ISSN 2038-5838.
75) Marco Frati, Le ‘reliquie’ gerosolimitane e il romanico in Toscana: Il modello dell’Anastasis e gli edifici a pianta centrale, «Quaderni di Storia dell’Architettura», vol. III, 2000, pp. 27-46, ISBN 88-8125-238-4.
76) Marco Frati, Da territorio a paesaggio: le tracce delle chiese romaniche di Capraia e Limite, «Milliarium», a. III, 2000, 1, pp. 35-44, ISSN 1594-7483.
77) Marco Frati, Strutture materiali degli ospedali medievali in Piemonte, «Tridinum», vol. III, 1999, pp. 5-39.
78) Marco Frati, Due chiese romaniche nel territorio comunale di Vinci, «Milliarium», a. II, 1999, 1-2, pp. 48-59, ISSN 1594-7483.
79) Marco Frati, Architettura religiosa fra pellegrinaggio internazionale e devozione locale: il caso della Valdelsa bassomedievale, «Miscellanea Storica della Valdelsa», n° 281, a. CIV, 1998, 3, pp. 199-244, ISSN 0026-5888.
80) Marco Frati, Archeologia medievale a Empoli e nel suo territorio. Indagine storica e osservazioni preliminari sul costruito, «Milliarium», a. I, 1998, 1, pp. 35-46, ISSN 1594-7483.
81) Marco Frati, Architettura e territorialità nella Valdelsa medievale, «Bullettino Storico Empolese», vol. XIII, a. XL, 1996 (1997), pp. 181-228, ISSN 0007-5795.
82) Marco Frati, 12 dicembre 937: Empoli pisana?, con postilla del Direttore, «Bullettino Storico Empolese», vol. XIII, a. XL, 1996 (1997), pp. 169-179, ISSN 0007-5795.
Proceedings
83) Marco Frati, La committenza architettonica dei Peruzzi a Firenze (1283-1343), in Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali, atti del convegno (Torino, 2-4 dicembre 2019) a cura di Silvia Beltramo e Carlo Tosco, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2022, pp. 395-404, DOI 10.36153/ARCHIMED-2-0c4, ISBN 9788892851436.
84) Marco Frati, Walter Maiuri, L’assetto urbanistico e architettonico (secoli XI-XIII). La struttura del primo nucleo fortificato, in Empoli Novecento anni. Nascita e formazione di un castello medievale (1119-2019), atti del Convegno di studi (Empoli, 28-29 marzo 2019) a cura di Francesco Salvestrini, Olschki, Firenze 2020, pp. 137-150, ISBN 978-88-222-6716-0.
85) Marco Frati, Palazzo Vecchio e l’area della Sala Grande nel XIV secolo: alcune precisazioni, in La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all’apparato decorativo, atti del convegno (Firenze-Vinci, 14-17 dicembre 2016), a cura di Roberta Barsanti, Gianluca Belli, Emanuela Ferretti e Cecilia Frosinini, (Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti 8), Olschki, Firenze 2019, pp. 113-140, ISBN 978-88-222-6670-5.
86) Marco Frati, La tecnologia del laterizio nella Toscana romanica: dalla sperimentazione alla diffusione, in Costruire lo sviluppo. La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-XIII secolo), atti del Convegno (San Miniato, 21 maggio 2016) a cura di Federico Cantini, All’insegna del Giglio, Borgo San Lorenzo 2019, pp. 107-119, ISBN 978-88-7814-877-2.
87) Marco Frati, Un metodo appena sfiorato: Giovanni Patroni e i prodromi dell’archeologia stratigrafica in Italia, in Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018) a cura di Francesca Sogliani, Brunella Gargiulo, Ester Annunziata e Valentino Vitale, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2018, vol. I, pp. 11-15, ISBN 978-88-7814-869-7.
88) Marco Frati, Ancora sulla martellina dentata a Firenze (Badia a Settimo, Battistero): aggiornamenti e nuovi quesiti fra archeologia e storia dell’architettura medievale, in Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018) a cura di Francesca Sogliani, Brunella Gargiulo, Ester Annunziata e Valentino Vitale, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2018, vol. I, pp. 156-159, ISBN 978-88-7814-869-7.
89) Marco Frati, L’assetto dell’Arno a monte e a valle di Firenze nel 1333: ecofatti, manufatti e misfatti intorno al «grande diluvio», in L’acqua nemica. Fiumi, inondazioni e città storiche dall’antichità al contemporaneo, Atti del Convegno di studio a cinquant’anni dall’alluvione di Firenze (1966-2016) (Firenze, 29-30 gennaio 2015), a cura di Concetta Bianca e Francesco Salvestrini, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2017, pp. 95-136, ISBN 9788868091521.
90) Marco Frati, I fonti del Battistero di Firenze, in Battistero di San Giovanni. Conoscenza. Diagnostica. Conservazione, atti del Convegno internazionale (Firenze, 24-25 novembre 2014), a cura di Francesco Gurrieri, Mandragora, Firenze 2017, pp. 221-222, ISBN 978-88-7461-323-6.
91) Marco Frati, Gli Ubaldini, committenti di architettura religiosa fra romanico e gotico, in Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città, atti del Convegno di studi (Firenze-Scarperia, 28-29 settembre 2012) a cura di Alessandro Monti ed Elisa Pruno, Archaeopress, Oxford 2016, pp. 61-76, ISBN 978-1-78491-263-5.
92) Marco Frati, I tetti medievali di Firenze, dalle lastre alle tegole. Contributo alla storia del paesaggio urbano e della cultura materiale, in La Maremma al tempo di Arrigo. Società e paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazioni, atti del convegno (Suvereto, 22-24 novembre 2013) a cura di Ignazio Del Punta e Marco Paperini, Debatte, Livorno 2015, pp. 233-243, ISBN 978-88-6297-194-2.
93) Marco Frati, Archeologia del paesaggio urbano a Firenze: i tetti medievali, da lapidei a laterizi, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015) a cura di Paul Arthur e Marco Leo Imperiale, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2015, vol. I, pp. 202-207, ISBN 978-88-7814-629-7.
94) Marco Frati, I fonti del Battistero di Firenze / The fonts of the Baptistery of Florence, in Battistero di San Giovanni. Conoscenza diagnostica conservazione, memorie e contributi al Convegno internazionale (Firenze, 24-25 novembre 2014), Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze 2014, pp. 24-27.
95) Marco Frati, Identità formale, varietà materiale. La ripetizione dei moduli progettuali nei palazzi ‘muniti’ fiorentini (cantieri fra XIII e XX secolo), in Architettura e identità locali, atti del Convegno internazionale di studi (Pisa, 4-6 aprile 2013) a cura di Howard Burnes e Mauro Mussolin, (Biblioteca dell’«Archivum Romanicum», Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 425), Olschki, Firenze 2013, pp. 585-604, ISBN 978-88-222-6325-4.
96) Marco Frati, Tracce lombarde nella Toscana protoromanica, in Architettura dell’XI secolo nell’Italia del Nord. Storiografia e nuove ricerche, atti del Convegno Internazionale (Pavia, 8-10 aprile 2010) a cura di Luigi Carlo Schiavi e Anna Segagni Malacart, ETS, Pisa 2013, pp. 253-270, 475-481, ISBN 88-4673-509-6.
97) Marco Frati, Walter Maiuri, La consistenza del castello di Empoli nel Duecento, in Tra storia e letteratura. Il parlamento di Empoli del 1260, atti della Giornata di studi in occasione del 750° anniversario (Empoli, 6 novembre 2010) a cura di Vanna Arrighi e Giuliano Pinto, Olschki, Firenze 2012, pp. 103-131, ISBN 88-222-6211-0.
98) Marco Frati, Cesare Spighi e la genesi del palazzo fiorentino, in Cesare Spighi (1854-1929) e la fortuna dell’arte e dell’architettura del “primitivi” toscani, atti delle giornate di studio (Firenze, 3-4 ottobre 2008), «Bollettino della Società di studi fiorentini», vol. XXI, 2012, pp. 166-175, ISSN 1129-8200.
99) Marco Frati, Resti e contesti. Le tracce dell’abbaziale protoromanica di San Salvatore a Settimo nel quadro del premier art roman, in I Cadolingi, Scandicci e la viabilità Francigena, atti della Giornata di studi (Badia a Settimo, 4 dicembre 2010), «De Strata Francigena», a. XVIII, 2010, 2, pp. 81-111, ISSN 1722-9472.
100) Marco Frati, Prima di Monte Senario. Gli eremi romanici in Toscana: alcune linee di ricerca, in Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, atti del convegno nazionale di studi (Monte Senario, 19-20 giugno 2010) a cura di Stefano Bertocci e Sandro Parrinello, Edifir, Firenze 2010, pp. 34-45, ISBN 88-7970-482-3.
101) Marco Frati, Uno strumento nuovo per una nuova città: Arnolfo e l’introduzione della martellina dentata nei grandi cantieri fiorentini di fine Duecento, in Arnolfo di Cambio e la sua epoca: costruire, scolpire, dipingere, decorare, atti del convegno internazionale di studi (Firenze-Colle di Val d’Elsa, 7-10 marzo 2006) a cura di Vittorio Franchetti Pardo, Viella, Roma 2006, pp. 307-316, ISBN 88-8334-242-4.
102) Marco Frati, La civitas e la sua guida: i luoghi del potere nella Vercelli vescovile, in Les palais dans la ville. Espaces urbains et lieux de la puissance publique dans la Méditerranée médiévale, actes de la Table ronde sur le palais princiers du monde méditerranéen et leur environnement urbain à la fin du Moyen Age(Avignon, 3-5 décembre 1999), a cura di Patrick Boucheron e Jacques Chiffoleau, Presses Universitaires de Lyon (Collection d’Histoire et d’Archéologies médiévales, n° 13), Lyon 2004, pp. 95-108, ISBN 2-7297-0747-6.
103) Marco Frati, Le “post scaenam porticus” fra norma e realtà: riscontri con il libro V del De Architectura, in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, atti del Convegno internazionale (Genova, 5-8 novembre 2001) a cura di Gianluigi Ciotta, De Ferrari, Genova 2003, pp. 125-137, ISBN 88-7172-555-7.
104) Marco Frati, Teresa Torregrossa, Carlo Tosco, San Donato a Genova. Dalla fabbrica romanica ai restauri stilistici in epoca moderna, in Architettura: processualità e trasformazione, atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 24-27 novembre 1999) a cura di Maurizio Caperna e Gianfranco Spagnesi, Buonsignori, Roma 2002, pp. 249-258, ISBN 88-7597-313-X.
105) Marco Frati, Per lo studio dei ricetti in Toscana: il contado fiorentino durante il XIV secolo, in Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo, atti del convegno (Torino, 19 novembre 1999) a cura di Renato Bordone e Micaela Viglino Davico, Regione Piemonte. Assessorato alla Cultura, Torino 2001, pp. 135-158, ISBN 88-7678-127-7.
106) Marco Frati, Andrea Longhi, Forges et chateaux au bas moyen age, en Piemont et en Toscane, in La forge au château, atti del convegno (Klingenthal en Alsace, 16-20 ottobre 2000), «Fasciculi Archaeologiae Historicae», voll. XIII-XIV, 2000-2001, pp. 69-83, ISSN 0860-0007.
107) Marco Frati, Gli ospedali medievali in Piemonte. Appunti per una fenomenologia delle strutture materiali, in “A Yvoire descendi por mangier, a Vergiaus fist sa monoie cangier”. Il Piemonte e la via Francigena, atti della giornata di studio (Trino Vercellese, 9 ottobre 1999), «De Strata Francigena», a. IX, 2001, 1, pp. 21-64, ISSN 1722-9472.
Papers on books
108) Marco Frati, L’architettura della cappella del Podestà nel complesso palaziale del Bargello, in Bargello – Cappella della Maddalena. Indagini tecniche e riflessioni, a cura di Cecilia Frosinini, in corso di stampa.
109) Marco Frati, Un fiore nel deserto. La fase protoromanica della chiesa esapetala di San Niccolò a Montieri fra committenza aristocratica e modelli preromanici, in La Canonica di Montieri, a cura di Giovanna Bianchi, All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino, in corso di stampa.
110) Marco Frati, Luoghi danteschi: dinamiche territoriali e modelli insediativi nella Toscana medievale, in Con gli occhi di Dante. L’esperienza visiva nella Divina Commedia, a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, FNG Art in Life Editore, Sofia 2022, pp. 25-42, ISBN 978-619-7563-05-4.
111) Sergio Corsucci, Marco Frati, Dante per amico: un’esperienza didattica, in Con gli occhi di Dante. L’esperienza visiva nella Divina Commedia, a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, FNG Art in Life Editore, Sofia 2022, pp. 17-23, ISBN 978-619-7563-05-4.
112) Marco Frati, La città di Dante: l’architettura, in Con gli occhi di Dante. L’esperienza visiva nella Divina Commedia, a cura di Sergio Corsucci e Marco Frati, FNG Art in Life Editore, Sofia 2022, pp. 79-103, ISBN 978-619-7563-05-4.
113) Marco Frati, Architetti e progetti, secoli XIII-XIV, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, pp. 275-286, ISBN 9788891906922.
114) Marco Frati, La Committenza, secoli XIII-XIV, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, pp. 265-274, ISBN 9788891906922.
115) Marco Frati, Le residenze urbane e rurali, secoli XIII-XIV, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, pp. 335-342, ISBN 9788891906922.
116) Marco Frati, Reliquie e architettura fra tarda antichità e medioevo, in Nilo Capretti, Marco Frati, Valfredo Siemoni, I busti reliquiari di S. Stefano a Empoli, Masso delle Fate, Signa 2021, pp. 13-19, ISBN 978-88-6039-542-9.
117) Marco Frati, Reliquie mancate sotto Empoli: le chiese degli agostiniani che non ci sono più o che non ci sono mai state, in Nilo Capretti, Marco Frati, Valfredo Siemoni, I busti reliquiari di S. Stefano a Empoli, Masso delle Fate, Signa 2021, pp. 21-26, ISBN 978-88-6039-542-9.
118) Marco Frati, Riflessioni e propositi sul paesaggio della città storica. Il caso di Firenze al tempo di Dante, in Le città al tempo di Dante. Trasformazioni urbane e territoriali tra XIII e XIV secolo, a cura di Damiano Iacobone, tab edizioni, Roma 2021, pp. 35-50, ISBN 978-88-9295-308-6.
119) Marco Frati, La pieve di Sant’Andrea e il suo contesto: comunità e architettura dalle origini all’età moderna, in La Collegiata di Sant’Andrea a Empoli: arte e storia attraverso i secoli, a cura di Marco Collareta, Pacini, Ospedaletto 2020, pp. 15-83, ISBN 978-88-6995-816-8.
120) Marco FRATI, Forma e norma di Monterappoli medievale: paesaggio e architettura dalle origini al tempo degli Statuti del 1393, in Marco FRATI, Paolo SANTINI, Gli Statuti di Monterappoli del 1393, con un saggio introduttivo di Vanna Arrighi, Pacini, Ospedaletto 2019, pp. 59-141, ISBN 978-88-6995-552-5.
121) Marco Frati, Da castello a ‘terra’: lo sviluppo urbano (secoli XII-XVI), in Empoli. Nove secoli di storia, a cura di Gaetano Greco, Giuliano Pinto, Simonetta Soldani, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2019, t. I: Età medievale – età moderna, pp. 69-91, ISBN 978-88-9359-303-8.
122) Marco Frati, Scrigni di pietra e di marmo. Edifici religiosi in val di Serchio tra XI e XIV secolo, in Arte nella Valle del Serchio. Un percorso dall’Alto Medioevo al Novecento, a cura di Annamaria Ducci e Stefano Martinelli, fotografie di Irene Taddei, Publied, Lucca 2018, pp. 17-50, ISBN 978-88-96527-41-2.
123) Marco Frati, Questioni ‘glocali’ sul romanico pistoiese. L’architettura religiosa ai tempi di sant’Atto (metà XII secolo), in La lezione gentile. Scritti di storia dell’arte per Anna Maria Segagni Malacart, a cura di Luigi Carlo Schiavi, Simone Caldano e Filippo Gemelli, FrancoAngeli, Milano 2017, pp. 457-468, ISBN 978-88-917-5282-6.
124) Marco Frati, Chiese senza chiese. Spazio e liturgia dei gruppi ecclesiali dopo il Concilio, in La Chiesa nella città a 50 anni dal Concilio Vaticano II, a cura di Claudia Manenti, Bononia University Press, Bologna 2016, pp. 65-75, ISBN 978-88-6923-092-9.
125) Marco Frati, Il comune di Pontorme nel Medioevo. Gli Statuti, il senso e la consistenza dei luoghi, in Marco Frati, Paolo Santini, Gli Statuti di Pontorme 1346, con un saggio introduttivo di Vanna Arrighi, Pacini, Ospedaletto 2014, pp. 61-144, ISBN 978-88-6315-650-8.
126) Marco Frati, Architettura romanica a Lucca (XI-XII secolo). Snodi critici e paesaggi storici, in Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca, a cura di Chiara Bozzoli e Maria Teresa Filieri, Edizioni Fondazione Ragghianti, Lucca 2014, pp. 177-224, ISBN 978-88-89324-36-3.
127) Marco Frati, La Piazza del Duomo di Pisa: un millennio di miracoli, in Il Duomo di Pisa, a cura di Antonino Caleca, Marco Collareta e Gabriella Garzella, foto di Irene Taddei, Pacini, Ospedaletto 2014, pp. 47-59, ISBN 978-88-6315-786-4.
128) Marco Frati, San Miniato e la diffusione del laterizio in Toscana nel XII secolo, in La Luce del Mondo. Maioliche mediterranee nelle terre dell’Imperatore, catalogo della mostra (San Miniato-Montelupo, 2 marzo-16 maggio 2013) a cura di Fausto Berti e Marta Caroscio, noèdizioni, Firenze 2013, pp. 41-55, ISBN 88-89766-49-4.
129) Marco Frati, Architettura a Empoli fra Ricostruzione e Boom economico (1945-1970), in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (24 luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, pp. 9-16, ISBN 88-7970-638-4.
130) Marco Frati, I paesaggi della Toscana medievale: città e campagne fra progetti e capolavori, in Visibile parlare. Le arti nella Toscana medievale, a cura di Marco Collareta, Edifir, Firenze 2013, pp. 21-34, ISBN 88-7970-611-7.
131) Marco Frati, Gli ospedali medievali in Toscana: osservazioni preliminari, in L’accoglienza religiosa tra medioevo ed età moderna. Luoghi, architetture, percorsi, a cura di Silvia Beltramo e Paolo Cozzo, Viella, Roma 2013, pp. 61-87, ISBN 978-88-6728-241-8.
132) Marco Frati, Spazi di gioia. I battisteri in Toscana dalle origini al tardo Medioevo, in Monumenta. Rinascere dalle acque: spazi e forme del battesimo nella Toscana medievale, a cura di Annamaria Ducci e Marco Frati, foto di Aurelio Amendola, Pacini, Ospedaletto 2011, pp. 43-92, ISBN 88-6315-344-6.
133) Annamaria Ducci, Marco Frati, Introduzione, in Monumenta. Rinascere dalle acque: spazi e forme del battesimo nella Toscana medievale, a cura di Annamaria Ducci e Marco Frati, foto di Aurelio Amendola, Pacini, Ospedaletto 2011, pp. 13-15, ISBN 88-6315-344-6.
134) Marco Frati, Archeologia dell’elevato a Montevettolini. Analisi comparativa delle tecniche e dei materiali dell’edilizia medievale nel contesto della Valdinievole e del Montalbano, in Il castello di Montevettolini in Valdinievole. Insediamento, popolazione, vita civile tra medioevo ed età moderna, a cura di Giuseppina Carla Romby, Pacini, Ospedaletto 2010, pp. 77-118, ISBN 88-6315-254-8.
135) Marco Frati, Centro e periferia. Sant’Antimo e l’applicazione dei modelli architettonici nel suo territorio, in Nuove ricerche su Sant’Antimo, a cura di Adriano Peroni e Grazia Tucci, Alinea, Firenze 2008, pp. 51-61, ISBN 88-6055-198-6.
136) Marco Frati, Il cantiere medievale di Sant’Antimo: restauri, trasformazioni, fasi costruttive, scelte spaziali, in Nuove ricerche su Sant’Antimo, a cura di Adriano Peroni e Grazia Tucci, Alinea, Firenze 2008, pp. 63-110, ISBN 88-6055-198-6.
137) Marco Frati, Il borgo, in La casa del Pontormo. Primo viatico, a cura di Antonio Natali, Polistampa, Firenze, 2006, pp. 73-81, ISBN 88-596-0052-9.
138) Marco Frati, I Santi Sepolcri nell’Italia meridionale, in Le rotonde del Santo Sepolcro – Un itinerario europeo, a cura di Piero Pierotti, Carlo Tosco e Caterina Zanella, Edipuglia, Bari 2005, pp. 121-138, ISBN 88-7228-449-X.
139) Marco Frati, Spazi medievali di accoglienza: ospedali urbani e rurali lungo le strade fra le Alpi e il mare, in I luoghi delle cure in Piemonte, a cura di Elena Dellapiana, Pier Maria Furlan, Marco Galloni, Celid, Torino 2004, pp. 61-83, ISBN 88-7661-622-5.
140) Marco Frati, Lospazio del battesimo nelle campagne medievali, in L’architettura del battistero. Storia e progettazione, a cura di Andrea Longhi, Skirà, Milano 2003, pp. 85-103, ISBN 88-849-1257-1.
141) Marco Frati, Tracce di cultura materiale nel San Pietro di Consavia ad Asti, in L’antico San Pietro in Asti, a cura di Renato Bordone, Anna Crosetto e Carlo Tosco, Allemandi, Torino 2000, pp. 153-157, ISBN 88-422-1005-6.
142) Marco Frati, Le mura di Firenzuola. Osservazione dell’evidenza materiale, analisi stratigrafica e confronto tipologico, in Giuseppina Carla Romby, Giorgio Carli, Marco Frati, Fausto Giovannardi, Le Mura di Firenzuola. Storia e restauro, Comune di Firenzuola. Assessorato alla Cultura, Firenzuola 1998, pp. 33-89.
143) Marco Frati, In Portu – Emporium. Le vocazioni di Empoli e del suo territorio dai primi insediamenti alla città contemporanea, in Empoli: una città e il suo territorio. Le strade, i palazzi, le chiese, i musei, le ville, il paesaggio, a cura di Marco Frati e Walfredo Siemoni, Editori dell’Acero, Empoli 1997, pp. 7-16, ISBN 88-86975-11-2.
144) Marco Frati, Alessandro Naldi, Oltre il Museo. Tra i fonti battesimali e le ‘maschere’ di Severini: punti di margine per otto secoli di produzione artistica sul territorio di Montespertoli, in Alessandro Naldi, Paolo Pirillo,Marco Frati, Montespertoli. Territorio insediamenti arte e cultura, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 51-62, ISBN 88-86975-09-0.
145) Marco Frati, Dal protoromanico al neoromanico: aspetti e problemi dell’architettura religiosa nell’Alta Valdelsa medievale, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 34-47, ISBN 88-86975-08-2.
146) Marco Frati, Architettura romanica in Valdelsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 25-63, ISBN 88-86975-18-X.
Others
147) Marco Frati, Valfredo (1957-2021), «Bullettino Storico Empolese», aa. LXV-LXVI, 2021-2022, vol. XX, pp. 7-16, ISSN 0007-5795.
148) Marco Frati, Segnalazione a Le pietre delle città medievali : materiali, uomini, tecniche (area mediterranea, secc. 13.-15.), a cura di Enrico Basso, Philippe Bernardi, Giuliano Pinto, «Archivio Storico Italiano», n° 667, a. CLXXIX, 2021, 1, pp. 192-194, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
149) Marco Frati, Recensione a Versailles, de la résidence au musée. Espaces, usages & institutions : XVIIe-XXe siècle. Études et documents réunis par Fabien Opperman, «Archivio Storico Italiano», n° 651, a. CLXXV, 2017, 1, pp. 166-170, ISSN 0391-7770 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
150) Marco Frati, Recensione a Raffaella Calamini, Il Duomo di Massa Marittima, «Commentari d’arte. Rivista di Critica e Storia dell’Arte», n° 61-62, a. XXI, 2015 (2016), 2-3, pp. 118-121, ISSN 2421-2768.
151) Marco Frati, Segnalazione a Mario Bevilacqua, I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645). Architettura a Firenze tra Rinascimento e Barocco, «Archivio Storico Italiano», n° 650, a. CLXXIV, 2016, 4, pp. 805-807, ISSN 0391-7770 à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
152) Marco Frati, Recensione a Paolo Gennai, La villa e la strada regia. Famiglie, mestieri e affari a Poggio a Caiano fra XVIII e XIX secolo (1774-1815), «Miscellanea storica della Valdelsa», n° 324-325, a. CXIX, 2013, 1-2, pp. 300-303, ISSN 0026-5888.
153) Marco Frati, Recensione ad Architetti a Siena: testimonianze della Biblioteca comunale tra XV e XVIII secolo, a cura di Daniele Danesi, Milena Pagni e Annalisa Pezzo, «Ricerche Storiche», a. XLI, 2011, 1, pp. 214-216, ISSN 0392-162X.
154) Marco Frati, Siena non è soltanto città del Trecento. Al centro dell’esposizione il rapporto fra la città e la cultura architettonica di età moderna, «il Giornale dell’Architettura», n° 81, a. IX, 2010, 2, p. 23, ISSN 1721-5463.
155) Marco Frati, Recensione a Maria Anna Di Pede, L’abbazia di Montepiano. Un’architettura vallombrosana sull’Appennino pratese, «Bullettino Storico Pistoiese», III s., n° 44, a. CXI, 2009 (2010), pp. 253-256, ISSN 0007-5809.
156) Marco Frati, Segnalazione a Silvia Beltramo, Stratigrafia dell’architettura e ricerca storica, «Archivio Storico Italiano», n° 624, a. CLXVIII, 2010, 2, pp. 417-418, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
157) Marco Frati, Recensione a Carlo Tosco, Il paesaggio come storia, «Miscellanea storica della Valdelsa», n° 312-314, a. CXV, 2009 (2010), 1-3, pp. 209-211, ISSN 0026-5888.
158) Marco Frati, Recensione a Carlo Tosco, Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca, «Archivio Storico Italiano», n° 625, a. CLXVIII, 2010, 3, pp. 599-602, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
159) Marco Frati, Recensione a Sistole/Diastole. Episodi di trasformazione urbana nell’Italia delle città, a cura di Marco Folin, «Archivio Storico Italiano», n° 618, a. CLXVI, 2008, 4, pp. 773-779, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
160) Marco Frati, Segnalazione a Paolo Gennai, La villa e la strada regia. Famiglie, mestieri e affari a Poggio a Caiano fra XVIII e XIX secolo (1774-1815), «Archivio storico italiano», n° 618, a. CLXVI, 2008, 4, pp. 824-825, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
161) Marco Frati, Recensione a Carlo Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, «Archivio Storico Italiano», n° 607, a. CLXIV, 2006, 1, pp. 168-173, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
162) Marco Frati, Rifondazione o restauro?: a Pienza, nel VI centenario della nascita di Enea Silvio Piccolomini, «il Giornale dell’Architettura», n° 42, a. V, 2006, 4, p. 32, ISSN 1721-5463.
163) Marco Frati, Recensione aEmanuela Ferretti eGiovanni Micheli, Il Palazzo di Cosimo I a Cerreto Guidi. La Villa Medicea dalla fabbrica di Davitte Fortini alla corte di Isabella, « Ricerche Storiche», a. XXXIII, 2003, 2-3, pp. 510-512, ISSN 0392-162X.
164) Marco Frati, Recensione a L’ospedale di Tea e l’archeologia delle strade nella valle del Serchio, a cura di Juan Antonio Quiròs Castillo, «Archeologia Medievale», a. XXVIII, 2001, pp. 630-631, ISSN 0390-0592. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali delle Aree 08 10.
165) Marco Frati, Recensione aEmanuela Ferretti eGiovanni Micheli, Il Palazzo di Cosimo I a Cerreto Guidi. La Villa Medicea dalla fabbrica di Davitte Fortini alla corte di Isabella, «Archivio Storico Italiano», n° 584, a. CLVIII, 2000, 2, pp. 408-411, ISSN 0004-0339. à Rivista di Classe A per i Settori Concorsuali dell’Area 08.
166) Marco Frati, Recensione aEmanuela Ferretti eGiovanni Micheli, Il Palazzo di Cosimo I a Cerreto Guidi. La Villa Medicea dalla fabbrica di Davitte Fortini alla corte di Isabella, « Ricerche Storiche», a. XXX, 2000, 1, pp. 208-211, ISSN 0392-162X.
167) Marco Frati, Recensione aLorenzo Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, «Quasar», vol. XXII, 1999, pp. 143-144.
Records
168) Bibliografia incompiuta di Valfredo Siemoni, a cura di Marco Frati, «Bullettino Storico Empolese», aa. LXV-LXVI, 2021-2022, vol. XX, pp. 17-26, ISSN 0007-5795.
169) Marco Frati, Capua, Palazzo Fieramosca, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, p. 343, ISBN 9788891906922.
170) Marco Frati, Firenze, Palazzo del Bargello, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, p. 333, ISBN 9788891906922.
171) Marco Frati, Palermo, Steri dei Chiaromonte, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, p. 343, ISBN 9788891906922.
172) Marco Frati, Ravelllo, Villa Rufolo, Palazzo Fieramosca, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, p. 343, ISBN 9788891906922.
173) Marco Frati, Siena, Palazzo Pubblico, in Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), a cura di Alireza Naser Eslami e Marco Rosario Nobile, Pearson Italia, Milano-Torino 2022, p. 333, ISBN 9788891906922.
174) Indice dei luoghi, a cura di Marco Frati e Stefania Terreni, in Marco Frati, Paolo Santini, Gli Statuti di Pontorme 1346, con un saggio introduttivo di Vanna Arrighi, Pacini, Ospedaletto 2014, pp. 257-263, ISBN 978-88-6315-650-8.
175) Marco Frati, Chiesa della Madonna del Rosario e di San Pio V, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, pp. 28-29, ISBN 978-88-7970-638-4.
176) Marco Frati, Confezioni “Anfor”, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 30, ISBN 978-88-7970-638-4.
177) Marco Frati, Confezioni “Fiora”,in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 32, ISBN 978-88-7970-638-4.
178) Marco Frati, Confezioni Zani,in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 36, ISBN 978-88-7970-638-4.
179) Marco Frati, Distributore di carburante “Aquila”,in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 39, ISBN 978-88-7970-638-4.
180) Marco Frati, Magazzini “Supercoop”,in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 40, ISBN 978-88-7970-638-4.
181) Marco Frati, Uffici MPS,in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 42, ISBN 978-88-7970-638-4.
182) Marco Frati, Casa per appartamenti Pratelli,in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 48, ISBN 978-88-7970-638-4.
183) Marco Frati, Casa per appartamenti “Sant’Andrea”,in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 50, ISBN 978-88-7970-638-4.
184) Marco Frati, Villaggio “Fanfani”,in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 53, ISBN 978-88-7970-638-4.
185) Marco Frati, Casa Taddei,in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 57, ISBN 978-88-7970-638-4.
186) Marco Frati, Cappella Ferretti,in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 58, ISBN 978-88-7970-638-4.
187) Marco Frati, Cappella Matteucci,in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 59, ISBN 978-88-7970-638-4.
188) Marco Frati, Cappella Zani, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 60, ISBN 978-88-7970-638-4.
189) Simona Ciurli, Marco Frati, Casa per appartamenti Cerbioni, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 45, ISBN 978-88-7970-638-4.
190) Fabrizio Baroncini, Marco Frati, Casa per appartamenti Rosselli, in Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), catalogo della mostra (luglio-agosto 2013) a cura di Marco Frati, Edifir, Firenze 2013, p. 49, ISBN 978-88-7970-638-4.
191) Marco Frati, Firenze, Archeologia dell’architettura, 2008-2010, «Archeologia Postmedievale. Società ambiente produzione», a. XIV, 2010 (2013), p. 196, ISSN 1592-5935.
192) Bibliografia, a cura di Marco Frati, in Nuove ricerche su Sant’Antimo, a cura di Adriano Peroni e Grazia Tucci, Alinea, Firenze 2008, pp. 173-174, ISBN 978-88-6055-198-6.
193) Marco Frati, San Vincenzo de’ Paoli e Sant’Antonio Abate (Cottolengo), in Chiesa torinese, chiese giubilari, Esse.F., Milano 2000, pp. 55-56.
194) Marco Frati, Beata Vergine Consolata e Beato Giuseppe Allamano, in Chiesa torinese, chiese giubilari, Esse.F., Milano 2000, pp. 63-64.
195) Chiara Devoti, Marco Frati, Alessandro Perri, Le “Regie Villeggiature” nell’Ottocento. Territori per nuove residenze: paesaggio alpino, tenute di caccia, gusto del, in Progettare la conoscenza. Un dottorato per i beni culturali, catalogo della mostra (Torino, 25-30 maggio 1998) a cura di Annalisa Dameri, Andrea Longhi e Sandra Poletto, Celid, Torino 1998, pp. 117-120, 131, ISBN 88-7661 giardino -333-1.
196) Marco Frati, Bibliografia essenziale su Empoli e il suo territorio, in Empoli: una città e il suo territorio. Le strade, i palazzi, le chiese, i musei, le ville, il paesaggio, a cura di Marco Frati e Walfredo Siemoni, Editori dell’Acero, Empoli 1997, pp. 161-165, ISBN 88-86975-11-2.
197) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santi Ippolito e Cassiano a Conèo (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 77-80, ISBN 88-86975-08-2.
198) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santi Salvatore e Alberto a Colle di Val d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 82-85, ISBN 88-86975-08-2.
199) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santa Maria Assunta a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 86-93, ISBN 88-86975-08-2.
200) Marco Frati, Antonello Mennucci, Sant’Andrea a Scarna (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 110-111, ISBN 88-86975-08-2.
201) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santa Maria a Colle di Val d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 112-115, ISBN 88-86975-08-2.
202) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santa Maria a Talciona (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 121-123, ISBN 88-86975-08-2.
203) Marco Frati, Antonello Mennucci, San Pietro a Cedda (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 123-126, ISBN 88-86975-08-2.
204) Marco Frati, Antonello Mennucci, Sant’Andrea a Papaiano (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 128-130, ISBN 88-86975-08-2.
205) Marco Frati, Antonello Mennucci, San Pietro a Montegabbro (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 146-148, ISBN 88-86975-08-2.
206) Marco Frati, Antonello Mennucci, San Jacopo al Tempio in San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 168-171, ISBN 88-86975-08-2.
207) Marco Frati, Antonello Mennucci, San Bartolo a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 171-173, ISBN 88-86975-08-2.
208) Marco Frati, Antonello Mennucci, San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 192-195, ISBN 88-86975-08-2.
209) Marco Frati, Antonello Mennucci, Poggiobonizzo (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 197-201, ISBN 88-86975-08-2.
210) Marco Frati, Antonello Mennucci, Santa Maria a Conèo (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 208-212, ISBN 88-86975-08-2.
211) Marco Frati, Fonti bibliografiche per la storia dell’architettura religiosa della Valdelsa senese medievale, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 227-244, ISBN 88-86975-08-2.
212) Marco Frati, Santi Giusto e Clemente a Balli (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 59-61, ISBN 88-86975-08-2.
213) Marco Frati, San Giovanni Battista a Molli (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 61-62, ISBN 88-86975-08-2.
214) Marco Frati, San Giovanni Battista a Pernina (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 62-64, ISBN 88-86975-08-2.
215) Marco Frati, San Giovanni Battista a Scuola (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 64-66, ISBN 88-86975-08-2.
216) Marco Frati, San Giovanni Battista a Mensano (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 66-70, ISBN 88-86975-08-2.
217) Marco Frati, Santa Maria Assunta a Casole d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 70-74, ISBN 88-86975-08-2.
218) Marco Frati, Santa Maria (e battistero di San Giovanni Battista) a Castello (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 74-77, ISBN 88-86975-08-2.
219) Marco Frati, Santi Giovanni, Faustino e Giovitta a Elsa (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 81-82, ISBN 88-86975-08-2.
220) Marco Frati, Santi Maria e Gervasio a Marmoraia (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 94-95, ISBN 88-86975-08-2.
221) Marco Frati, San Giovanni Battista (già Santa Petronilla) a Lornano (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 95-96, ISBN 88-86975-08-2.
222) Marco Frati, Santa Cristina a Lilliano (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 96-98, ISBN 88-86975-08-2.
223) Marco Frati, Sant’Agnese (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 98-101, ISBN 88-86975-08-2.
224) Marco Frati, San Leonino in Conio (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 101-103, ISBN 88-86975-08-2.
225) Marco Frati, Santa Maria Assunta e San Gregorio a Poggibonsi, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 103-106, ISBN 88-86975-08-2.
226) Marco Frati, San Michele a Trecciano (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 107-108, ISBN 88-86975-08-2.
227) Marco Frati, Santa Maria Assunta a Paurano (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 108-110, ISBN 88-86975-08-2.
228) Marco Frati, San Michele a Onci (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 111-112, ISBN 88-86975-08-2.
229) Marco Frati, Santa Maria a Monteriggioni, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 119-121, ISBN 88-86975-08-2.
230) Marco Frati, San Michele a Rèncine (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 126-128, ISBN 88-86975-08-2.
231) Marco Frati, Santa Maria a Radi (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 131-132, ISBN 88-86975-08-2.
232) Marco Frati, San Magno a Simignano (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 132-133, ISBN 88-86975-08-2.
233) Marco Frati, Santa Maria a Cetina (Sovicille), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 133-134, ISBN 88-86975-08-2.
234) Marco Frati, San Maurizio alle Vergene (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, p. 134, ISBN 88-86975-08-2.
235) Marco Frati, San Biagio a Mensano (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 134-135, ISBN 88-86975-08-2.
236) Marco Frati, Santa Maria a Mensanello (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 135-136, ISBN 88-86975-08-2.
237) Marco Frati, Santa Lucia di Vepri alle Serre (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 136-137, ISBN 88-86975-08-2.
238) Marco Frati, San Niccolò a Casole d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 137-139, ISBN 88-86975-08-2.
239) Marco Frati, San Michele Arcangelo a Pusciano (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 139-140, ISBN 88-86975-08-2.
240) Marco Frati, San Martino a Lano (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 140-141, ISBN 88-86975-08-2.
241) Marco Frati, Santa Maria Novella a Montevasone (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, 141-142, ISBN 88-86975-08-2.
242) Marco Frati, Sante Fiora e Lucilla a Scorgiano (Casole d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 142-143, ISBN 88-86975-08-2.
243) Marco Frati, San Biagio a Montauto del Bosco (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 143-144, ISBN 88-86975-08-2.
244) Marco Frati, San Martino a Strove (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 144-146, ISBN 88-86975-08-2.
245) Marco Frati, San Silvestro a Staggia (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 148-149, ISBN 88-86975-08-2.
246) Marco Frati, Santa Maria Assunta a Staggia (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 149-150, ISBN 88-86975-08-2.
247) Marco Frati, Sant’Andrea a Strada (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 150-152, ISBN 88-86975-08-2.
248) Marco Frati, San Bartolomeo a Campiglia dei Fosci (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, p. 152, ISBN 88-86975-08-2.
249) Marco Frati, San Michele a Borgatello (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 152-153, ISBN 88-86975-08-2.
250) Marco Frati, San Biagio a Colle di Val d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 153-154, ISBN 88-86975-08-2.
251) Marco Frati, Santa Caterina in Borgo a Colle di Val d’Elsa, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 154-156, ISBN 88-86975-08-2.
252) Marco Frati, San Michele in Padule (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 158-160, ISBN 88-86975-08-2.
253) Marco Frati, Santa Croce a Torri (San Gimignano), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 161-163, ISBN 88-86975-08-2.
254) Marco Frati, San Niccolò a Campochiarenti (San Gimignano), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 163-165, ISBN 88-86975-08-2.
255) Marco Frati, San Pietro in Forliano a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 165-167, ISBN 88-86975-08-2.
256) Marco Frati, San Galgano (oggi Misericordia) a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 167-168, ISBN 88-86975-08-2.
257) Marco Frati, San Francesco (già San Giovanni) a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 173-175, ISBN 88-86975-08-2.
258) Marco Frati, San Lorenzo in Ponte (già Santa Lucia) a San Gimignano, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 175-177, ISBN 88-86975-08-2.
259) Marco Frati, San Lorenzo a Colle Ciupi (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 177-178, ISBN 88-86975-08-2.
260) Marco Frati, Santi Giacomo e Niccolò a Quercegrossa (Castelnuovo Berardenga), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 178-179, ISBN 88-86975-08-2.
261) Marco Frati, San Michele Arcangelo a Petroio (Castelnuovo Berardenga), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 179-180, ISBN 88-86975-08-2.
262) Marco Frati, San Quirico a Monternano (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 180-181, ISBN 88-86975-08-2.
263) Marco Frati, San Martino a Cispiano (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 181-182, ISBN 88-86975-08-2.
264) Marco Frati, San Pietro a Cignano (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 182-183, ISBN 88-86975-08-2.
265) Marco Frati, San Michele alla Leccia (Castellina in Chianti), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 183-184, ISBN 88-86975-08-2.
266) Marco Frati, San Michele a Castiglioni (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 184-185, ISBN 88-86975-08-2.
267) Marco Frati, San Bartolomeo al Pino (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 185-186, ISBN 88-86975-08-2.
268) Marco Frati, San Lorenzo in Pian dei Campi (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 186-187, ISBN 88-86975-08-2.
269) Marco Frati, San Martino a Luco (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 187-188, ISBN 88-86975-08-2.
270) Marco Frati, San Giusto a Villole di Sotto (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, p. 188, ISBN 88-86975-08-2.
271) Marco Frati, Santa Maria a Camaldo (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 189-192, ISBN 88-86975-08-2.
272) Marco Frati, San Lorenzo degli Agostiniani a Poggibonsi, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 195-197, ISBN 88-86975-08-2.
273) Marco Frati, Santi Cirino e Salvatore all’Isola (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 202-208, ISBN 88-86975-08-2.
274) Marco Frati, Sant’Antonio al Bosco, già eremo di Selva Maggiore (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 212-214, ISBN 88-86975-08-2.
275) Marco Frati, San Salvatore a Spugna (Colle di Val d’Elsa), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 214-217, ISBN 88-86975-08-2.
276) Marco Frati, Santa Maria e Ognissanti a Montemaggio (Monteriggioni), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 219-220, ISBN 88-86975-08-2.
277) Marco Frati, San Michele Arcangelo a Martùri (Poggibonsi), in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. II: tra Siena e San Gimignano, Editori dell’Acero, Empoli 1996, pp. 220-222, ISBN 88-86975-08-2.
278) Marco Frati, Alessandro Naldi, San Matteo a Granaiolo, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 170-171, ISBN 88-86975-18-X.
279) Marco Frati, Bibliografia, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 241-252, ISBN 88-86975-18-X.
280) Marco Frati, Sant’Appiano (Barberino Val d’Elsa), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 115-120, ISBN 88-86975-18-X.
281) Marco Frati, San Lazzaro a Lucardo (Certaldo), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 122-125, ISBN 88-86975-18-X.
282) Marco Frati, Sant’Ippolito d’Elsa a Pievevecchia (Castelfiorentino), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 126-127, ISBN 88-86975-18-X.
283) Marco Frati, Santi Ippolito e Biagio a Castelfiorentino, inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 127-131, ISBN 88-86975-18-X.
284) Marco Frati, San Giovanni Evangelista a Monterappoli (Empoli), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 135-138, ISBN 88-86975-18-X.
285) Marco Frati, Santa Maria Assunta a Cellole (San Gimignano), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 139-143, ISBN 88-86975-18-X.
286) Marco Frati, Santa Maria Assunta a Chianni (Gambassi Terme), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 144-149, ISBN 88-86975-18-X.
287) Marco Frati, Santi Pietro e Paolo a Coiano (Castelfiorentino), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 152-157, ISBN 88-86975-18-X.
288) Marco Frati, San Genesio a Vico Wallari (San Miniato), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 157-159, ISBN 88-86975-18-X.
289) Marco Frati, Santo Stefano a Linari (Barberino Val d’Elsa), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 164-166, ISBN 88-86975-18-X.
290) Marco Frati, Santi Jacopo e Michele (poi Filippo) a Certaldo, inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 167-170, ISBN 88-86975-18-X.
291) Marco Frati, Santi Salvatore e Michele a Vico Val d’Elsa (Barberino Val d’Elsa), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 185-187, ISBN 88-86975-18-X.
292) Marco Frati, Santi Lorenzo e Leonardo a Castelfiorentino, inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 198-201, ISBN 88-86975-18-X.
293) Marco Frati, San Lorenzo a Monterappoli (Empoli), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 206-207, ISBN 88-86975-18-X.
294) Marco Frati, San Bartolomeo a Corbinaja (Empoli), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 207-208, ISBN 88-86975-18-X.
295) Marco Frati, San Giorgio a Canneto (San Miniato), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 222-223, ISBN 88-86975-18-X.
296) Marco Frati, Santa Maria e Santa Lucia a Calenzano (San Miniato), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, p. 223, ISBN 88-86975-18-X.
297) Marco Frati, San Donato all’Isola (San Miniato), inChiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena, vol. I: tra Firenze, Lucca e Volterra, Editori dell’Acero, Empoli 1995, pp. 223-224, ISBN 88-86975-18-X.
4) Storia dell’architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), coord. Alireza Naser Eslami, Università di Genova 2021.
a) La Collegiata di Sant’Andrea a Empoli: arte e storia attraverso i secoli, a cura di Marco Collareta, Ospedaletto 2020.
b) Marco Frati, Paolo Santini, Gli Statuti di Monterappoli del 1393, Comune di Empoli 2019.
c) Arte nella Valle del Serchio. Un percorso dall’Alto Medioevo al Novecento, a cura di Annamaria Ducci e Stefano Martinelli, Lucca 2018.
d) Marco Frati, Paolo Santini, Gli Statuti di Pontorme 1346, Comune di Empoli 2014.
e) La piazza del Duomo di Pisa, a cura di Antonino Caleca, Marco Collareta e Gabriella Garzella, Ospedaletto 2014.
f) Visibile parlare. Le arti nella Toscana medievale, a cura di Marco Collareta, Firenze 2013.
g) Tracce di architettura a Empoli (1945-1970), a cura di Marco Frati, Comune di Empoli 2013.
h) Marco Frati, Ostignano, un podere fra XIV e XIX secolo, Carmignano 2011.
i) Monumenta. Rinascere dalle acque: spazi e forme del battesimo nella Toscana medievale, a cura di Annamaria Ducci e Marco Frati, Ospedaletto 2011.
j) Marco Frati, Villa Del Turco in Valdipesa. Regesto cronologico dei documenti, Empoli 2002.
k) Marco Frati, Il villaggio di Santo Pietro e la chiesa di San Pietro lungo la via Francigena, Empoli 1999.
l) Marco Frati, La chiesa di San Marcellino in Paradiso a Ripoli: analisi stratigrafica e osservazioni sul cantiere medievale, Firenze 1998.
m) Marco Frati, Chiese romaniche della campagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l’Arno e il Chianti, Empoli 1997.
n) Empoli: una città e il suo territorio. Le strade, i palazzi, le chiese, i musei, le ville, il paesaggio, a cura di Marco Frati e Walfredo Siemoni,Empoli 1997.
history of Architecture
medieval Architecture
history of Landscape
Archaeology of Architecture
medieval Art
history of Urbanism
further updating at the moodle page: