I ricevimenti sono al momento concordati via e-mail
Nata a Firenze, tre figli.
Barbara Lorenza Pintucchi è Professore Associato nel settore scientifico ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni.
Posizioni precedenti
Dal 1/1/2012, Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze. Dal 1/1/2004, Ricercatore presso il Dipartimento di Costruzioni, Università di Firenze.
Titoli di studio
Laurea in Architettura conseguita nel 1997 con lode presso l’Università degli Studi di Firenze, con la tesi “Analisi dinamica di oscillatori elasto-plastici: valutazione dei coefficienti di struttura per la progettazione antisismica”. Titolo di Dottore di Ricerca in Storia della scienza e delle tecniche del costruire, conseguito nel 2001 presso l’Università degli Studi di Firenze, con la tesi: “Vibrazioni trasversali di elementi monodimensionali non resistenti a trazione in direzione longitudinale”.
Principali interessi di ricerca
L’attività scientifica concerne prevalentemente la modellazione e la simulazione numerica della risposta strutturale, in particolar modo nell’ambito dell’ingegneria sismica e del comportamento meccanico di materiali con limitata resistenza a trazione. Particolare interesse è rivolto ai seguenti temi:
Sviluppo di modelli costitutivi e numerici originali per l'analisi strutturale
Elementi finiti e metodi di calcolo per analisi non lineari
Metodi di analisi statica e dinamica non lineare
Comportamento dinamico e sismico di costruzioni in muratura
Statica e stabilità di strutture murarie
Materiali innovativi per il rinforzo strutturale delle costruzioni tradizionali
Analisi e vulnerabilità sismica degli edifici storici e monumentali
Comportamento torsionale e risposta sismica di edifici dotati di irregolarità in pianta
Affidabilità di metodi semplificati per la previsione della risposta di edifici irregolari in c.a.
Monitoraggio strutturale e tecniche di identificazione del danno.
Altri incarichi scientifici
Membro dell'Unità di ricerca presso l'Università di Firenze dei progetti:
FAR FAS 2014 - “MOSCARDO - Tecnologie ICT per il Monitoraggio Strutturale di Costruzioni antiche basate su Reti di Sensori wireless e DrOni”, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Programma PAR FAS 2007-2013 – Linea d’Azione 1.1. dal 26-04-2016 al 1-6-2019
PAR FAS 1.1.a.3 Regione Toscana (2011-2013) - “Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento strutturale di costruzioni antiche: il codice NOSA-ITACA”, dal 01/02/2011 al 31/08/2013.
PROGETTO DPC-RELUIS 2010-2013 - Partecipazione alle attività dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, svolte nell’ambito della convenzione tra il consorzio ReLUIS e il Dipartimento di Protezione Civile per il triennio 2010-2013. Le attività di ricerca hanno riguardato:- Area tematica: 1 - Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito; - Linea di ricerca: 1.1 Nuovi aspetti nella valutazione delle strutture esistenti e degli interventi di adeguamento e valutazione del rischio sismico del patrimonio costruito a scala regionale; - Task 1.1.2: Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate. Responsabile UR UNIFI: prof. M. De Stefano
ReLUIS-DPC (2014-2018) -Partecipazione alle attività dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, svolte nell’ambito dell’Accordo-Quadro tra il consorzio ReLUIS e il Dipartimento di Protezione Civile, per il quinquennio 2014-2018. L’attività ha riguardato la Linea Murature, sotto-area Strutture in muratura, sia nell’ambito dei Temi Generali sia nell’ambito dei Temi Territoriali. Responsabile UR UNIFI: prof. A. Vignoli
Legge 449/97 Progetto SP2 2004-07 - Programma di ricerca“Analisi sismica di edifici in muratura mediante modelli semplificati” (responsabile prof. M. Lucchesi), svolto nell’ambito del Tema 2 “Metodi e modelli predittivi del comportamento strutturale in presenza e in assenza di danno”, (coordinatore scientifico: prof. L. Ascione) del progetto SP2 2004-07 dal titolo “Diagnosi e salvaguardia dei manufatti architettonici con particolare riguardo agli effetti derivanti da eventi sismici ed altre calamità naturali”, coordinatore scientifico prof. F. Maceri. Decorrenza indicativa: 01/01/2004-31/12/2007.
PRIN (2002) - Programma di ricerca avente come responsabile scientifico il prof. M. Lucchesi, svolto nell’ambito del progetto dal titolo: “Analisi dinamica di strutture in muratura”. Coordinatore scientifico: prof. G. Oliveto, dal 16/12/02 al 16/12/04
PRIN (2002) - Programma di ricerca avente come responsabile scientifico il prof. M. De Stefano, svolto nell’ambito del progetto dal titolo: “Comportamento e modellazione degli elementi tozzi di opere esistenti in cemento armato per l'edilizia e le infrastrutture”. Coordinatore scientifico: prof. E. Spacone, dal 16/12/02 al 16/12/04
MIUR 2001-02 - Programma di ricerca “Analisi della stabilità di pilastri in muratura soggetti a carichi assiali e laterali”, responsabile scientifico il prof. M. Lucchesi, svolto nell’ambito del progetto Progetto Nazionale di Ricerca dal titolo “Analisi della stabilità di strutture murarie”, coordinatore scientifico: prof. M. Como, dal 12/12/01 al 12/12/03.
MIUR 1999-00: “Effetti della non linearità geometrica sulla risposta di strutture intelaiate progettate secondo l'Eurocodice 8” (responsabile prof. G. Sarà).
MIUR 1997-1999: Programma di ricerca “Duttilità delle strutture in calcestruzzo ad alta resistenza, in presenza di sollecitazione sismica” (responsabile prof. G. Sarà).
Membro del collegio dei docenti dei seguenti corsi di dottorato di ricerca dell'Università di Firenze:
2007-2011: “Materiali e strutture per l’architettura”;
2011-2012: “Processes, materials and constructions in civil and environmental engineering and for the protection of the historical-monumental heritage”;
dal 2012: “International doctorate in civil and environmental engineering”.
Comitati editoriali e attività di revisione
Review Editor nell'Editorial Board in Earthquake Engineeringdella rivista “Frontiers in Built Environment”.
Membro associato dell’Editorial Board della rivista “The Open Construction & Building Technology Journal”, Betham Open.
Dal 2009 svolge attivitàdi revisioneper numeroseriviste internazionali nel settore dell’ingegneria strutturale (tra le quali: Earthquake Engineering and Structural Dynamics, ASCE Journal of Structural Engineering, Construction & Building Materials, Earthquake Engineering and Engineering Vibration, Journal of Civil Structural Health Monitoring, ISET Journal of Earthquake Technology, IEIA Journal of The Institution of Engineers, European Journal of Environmental and Civil Engineering, Earthquakes and Structures, An International Journal, Journal of Building Pathology and Rehabilitation).
Studio del comportamento sismico delle costruzioni e degli elementi strutturali; Normativa tecnica, progettazione e verifica delle costruzioni in zona sismica; Sviluppo ed implementazione di modelli numerici per l'analisi dinamica non lineare; Comportamento dinamico di strutture snelle in muratura; Statica e stabilità di strutture in muratura; Comportamento torsionale di edifici dotati di irregolarità in pianta;
Legenda
Born in Florence, three sons.
Barbara Lorenza Pintucchi Associate Professor of Structural Design (ICAR09)
Barbara Pintucchi has been awarded her PhD in 2001 from the University of Florence, where she is currently associate professor of Structural Design.
Her research interests include the development of constitutive and numerical models for structural analysis, the static and dynamic behavior of masonry structures, damage detection, and seismic response of irregular building structures.
She has published about 80 scientific articles in the field of structural and earthquake engineering and is reviewer for many international journals. She has been involved in many research projects, focused on the seismic assessment of masonry structures and monuments.
Main research interests
Torsional behavior of plan asymmetric building structures.
Development and implementation of numerical models for non-linear dynamic analyses.
Development of nonlinear constitutive models.
Dynamic behavior of masonry structures.
Static and stability of masonry slender structures.
Nonlinear static method for seismic assessment.
Structural damage detection.
Teaching activity at Florence University
2011-2022: lecturer of Structural Design (corso di laurea magistrale in Architettura);
2006-07: lecturer of Teoria delle Strutture (corso di laurea magistrale in Architettura);
2002-2010: lecturer of Progetto di Strutture (corso di laurea magistrale in Architettura);
2002-2010: teaching assistant for the courses Laboratorio di Costruzioni and Costruzioni in Zona Sismica (corso di laurea magistrale in Architettura);
1999-2010: teaching assistant for the courses of Statica (a.a. 1998-99) and Scienza delle Costruzioni (corso di laurea magistrale in Architettura).