ESPERIENZE PROFESSIONALI
02 Feb 2022 – presente - Professore associato di Farmacologia, Università di Firenze, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Ricerca sui farmaci e Salute infantile (NeuroFarBa). Principali attività e responsabilità: Insegnamento e ricerca
02 Feb 2012 - 01 Feb 2022 – Ricercatore, Università di Firenze, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Ricerca sui farmaci e Salute infantile (NeuroFarBa). Principali attività e responsabilità: Insegnamento e ricerca
Gennaio 2004 – Gennaio 2006 - Visiting Scientist (ricerca specialistica intermittente), Dipartimento di patologia e immunologia, Università di Ginevra (Svizzera), Principali attività e responsabilità: Ricerca
02 Nov 2002 - 01 Feb 2012 - Post-Doc Fellow di Farmacologia, Università di Firenze, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Ricerca sui farmaci e Salute infantile (NeuroFarBa). Principali attività e responsabilità: Ricerca e insegnamento
15 maggio 2000 - 31 luglio 2001 - Visiting scientist, University of Paris-Sud, Cardiologie Cellulaire et Moleculaire (INSERM U-446). Principali attività e responsabilità: Ricerca
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
01 Nov 1998 – 31 Ott 2002 - Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Farmacologia, Università di Firenze (Italia), Piazza di San Marco 4 – 50121 Firenze
1997- Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia, Università di Firenze (Italia)
COMPETENZE ORGANIZZATIVE / ISTITUZIONALI / GESTIONALI
▪ Revisore di riviste scientifiche internazionali
▪ Revisore di enti finanziatori
▪ Membro dell'Animal Welfare Board dell'Università di Firenze
▪ Membro della Scuola di Dottorato in Ricerca sui Farmaci e Trattamenti Innovativi dell'Università di Firenze
▪ Revisore di Tesi di Dottorato per il Corso di Dottorato in Ricerca Biomedica Integrata, Scienze Farmacologiche e Cliniche, Università di Milano
▪ Membro del Comitato Tesi di Dottorato in Fisiologia, Farmacologia e Tossicologia (Università di Siena)
▪ Membro del Comitato di Laurea Magistrale del Corso di Laurea in Scienze della Salute Umana (Biotecnologie Mediche, Farmacia, Biologia)
▪ Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Cardiologia
▪ Coordinatore del Management Team del progetto UE Normacor (Contratto n° LSHM-CT-2006-018676).
▪ Membro del Commissione paritetica per i rapporti tra studenti e docenti dell'Università di Firenze
FINANZIAMENTI DI PROGETTI DI RICERCA COME RICERCATORE RESPONSABILE
▪ Fondazione CARIPT. Ricerca e innovazione 2024. Titolo: INCITE: Bersagli innovativi nelle malattie cardiache: ruolo dei donatori di idrogeno solforato nell'asse cuore-cervello-infiammatorio. 2024-2025
▪ MIUR-FISR2020 IP_00985. Titolo: RESCUE: Protezione del muscolo scheletrico umano dal danno infiammatorio: esiste un ruolo per Tocilizumab? 2021-2022.
▪ Fondazione CR Firenze Titolo: Nuove prospettive farmacologiche dei bloccanti dei canali HCN nella vescica iperattiva. 2019-2021
▪ Ente cassa di Risparmio di Firenze. Titolo: Nuovo approccio funzionale e farmacologico al bludder iperattivo. 2014-2016.
▪ Sovvenzione dei Laboratori Pierre Fabre. Titolo: Caratterizzazione elettrofisiologica di F17727 nei miociti atriali umani. 2014-2016.
▪ MIUR-Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (Legge di Bilancio 2017). 2018-2020
BREVETTI
▪ M.N. Romanelli, A. Mugelli, E. Cerbai, L. Sartiani, M. Del Lungo, M. Melchiorre. Nuovi bloccanti HCN isoforma-selettivi. PCT/EP2010/059369. (2010).
▪ MN Romanelli, A Mugelli, E Cerbai, L Sartiani, M Del Lungo, M Melchiorre. Nuovi bloccanti isoforma-selettivi dei canali HCN. Brevetto n. FI2009A000141 (1/07/2009).
APPARTENENZA A COMITATI EDITORIALI
▪ SIF-Farmaci in evidenza della ricerca di base, newsletter online della Società Italiana di Farmacologia 2014-Oggi
▪ Numero speciale: Modulazione della segnalazione Redox nelle malattie croniche e nella medicina rigenerativa.
Caporedattore ospite: Carlo G. Tocchetti
Guest Editor: Gilda Varricchi, Claudia Penna, Serena Zacchigna e Laura Sartiani
Medicina ossidativa e longevità cellulare 2019; 2019
▪ Numero speciale: Modulazione della segnalazione Redox nelle malattie croniche e nella medicina rigenerativa 2020
Guest Editor: Gilda Varricchi, Claudia Penna, Giulio Agnetti, Laura Sartiani
Medicina ossidativa e longevità cellulare. 2021
PREMI SCIENTIFICI
Miglior presentazione orale. Espressione età-dipendente della corrente pacemaker If nei miociti ventricolari di ratto. 43° Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) (1998).
Premi per attività di ricerca in paesi esteri. Tema: Studio dell'espressione delle isoforme 5-HT4 in pazienti sottoposti a trapianto cardiaco e relazione con l'insorgenza di aritmie atriali. Società Italiana di Farmacologia (SIF). (2000).
Young Investigator Awards 2008 per la ricerca cardiovascolare. Società Italiana di Ricerche Cardiovascolari (SIRC) e Istituto Nazionale di Ricerche Cardiovascolari (INRC) (2008).
Premi per l'attività editoriale su “SIF Ricerca di Base”. Società Italiana di Farmacologia (2015).
Premi per l'attività editoriale su “SIF Ricerca di Base”. Società Italiana di Farmacologia (2017
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CONGRESSI (2025-1998)
• 61 Articoli pubblicati su riviste internazionali classificate da SCI-WOS e SCOPUS
• 5 Articoli pubblicati su riviste internazionali
• 38 Articoli pubblicati su riviste italiane
• 12 Capitoli in libri
• 21 Lezioni e seminari su invito
• > 50 Presentazioni orali a congressi nazionali e internazionali
Farmacologia Cardiovascolare, Elettrofisiologia cellulare cardiaca e muscoloscheletrica, Terapie rigenerative cardiovascolari con cellule staminali e derivati, Nutraceutica e Nutrigenomica
Legenda
PROFESSIONAL EXPERIENCE
02 Feb 2022 – present - Associate Professor of Pharmacology, University of Florence, Department of Neurosciences, Psychology, Drug Research and Child Health (NeuroFarBa). Main activities and responsibilities: Teaching and Research
02 Feb 2012 - 01 Feb 2022 - Assistant Professor of Pharmacology, University of Florence, Department of Neurosciences, Psychology, Drug Research and Child Health (NeuroFarBa). Main activities and responsibilities: Teaching and Research
Jan 2004 – Jan 2006 - Visiting Scientist (intermittent specialized research), Department of pathology and Immunology, University of Geneve (Switzerland), Main activities and responsibilities: Research
02 Nov 2002 - 01 Feb 2012 - Post-Doc Fellow of Pharmacology, University of Florence, Department of Neurosciences, Psychology, Drug Research and Child Health (NeuroFarBa). Main activities and responsibilities: Research and Teaching
15 May 2000 - 31 Jul 2001 - Visiting scientist, University of Paris-Sud, Cardiologie Cellulaire et Moleculaire (INSERM U-446). Main activities and responsibilities: Research
EDUCATION AND TRAINING
01 Nov 1998 – 31 Oct 2002 - PhD in Pharmacology and Toxicology, Department of Pharmacology, University of Firenze (Italy), Piazza di San Marco 4 – 50121 Firenze
1997- Master degree in Pharmaceutical Chemistry and Technology,School of Pharmacy, University of Firenze (Italy)
Organisational / Institutional/ Managerial skills
▪ Journal Peer Reviewer
▪ Granting Agency Reviewer
▪ Member of Animal Welfare Board at the University of Firenze
▪ Member of the PhD School of Drug Research and Innovative Treatments of the University of Firenze
▪ Reviewer of PhD Thesis for the PhD Course - lntegrative Biomedical Research, Pharmacological and Clinical Sciences, University of Milan
▪ Member of PhD Thesis Committee of Physiology, Pharmacology and Toxicology (University of Siena)
▪ Member of the Master Degree Committee of Human Health Science Course (Medical Biotechnology, Pharmacy, Biology
▪ Member of the Scientific Committee of Italian Society of Cardiology
▪ Management Team coordinator of the UE project Normacor (Contract n° LSHM-CT-2006-018676).
▪ Member of the Parithetic Commission for relationships between students and Professors of the University of Firenze
Project Grants as Principal Investigator
▪ Fondazione CARIPT. Ricerca e innovazione 2024. Title: INCITE: Innovative targets in cardiac diseases: role of hydrogen sulfide-donors in the heart-brain-inflammatory axis. 2024-2025
▪ MIUR-FISR2020 IP_00985. Title: RESCUE: Protezione del muscolo scheletrico umano dal danno infiammatorio: esiste un ruolo per Tocilizumab? 2021-2022.
▪ Fondazione CR Firenze Title: Nuove prospettive farmacologiche dei bloccanti dei canali HCN nella vescica iperattiva. 2019-2021
▪ Ente cassa di Risparmio di Firenze. Title: Novel Functional and Pharmacological Approach on Hyperactive Bludder. 2014-2016.
▪ Grant from Pierre Fabre Laboratories. Title: Electrophysiological Characterization of F17727 in Human Atrial Myocytes. 2014-2016.
Patents
▪ M.N. Romanelli, A. Mugelli, E. Cerbai, L. Sartiani, M. Del Lungo, M. Melchiorre. New isoform-selective HCN blockers. PCT/EP2010/059369. (2010).
Editorial Board Membership
▪ SIF-Farmaci in evidenza della ricerca di base, newsletter online della Società Italiana di Farmacologia 2014-Today
▪ Special Issue: Modulation of Redox Signaling in Chronic Diseases and Regenerative Medicine.
Lead Guest Editor: Carlo G Tocchetti
Guest Editors: Gilda Varricchi, Claudia Penna, Serena Zacchigna, and Laura Sartiani
Oxidative Medicine and Cellular Longevity 2019; 2019
▪ Special Issue: Modulation of Redox Signaling in Chronic Diseases and Regenerative Medicine 2020
Guest Editors: Gilda Varricchi, Claudia Penna, Giulio Agnetti, Laura Sartiani
Oxidative Medicine and Cellular Longevity. 2021
Scientific Awards
Publications and Congresses (2025-1998)
• 61 Articles published in international journals classified by SCI-WOS and SCOPUS
• 5 Articles published in international journals
• 38 Articles published in Italian journals
• 12 Chapters in Books
• 21 Invited Lectures and Seminars
• > 50 Oral Presentations at National and International Congresses
ORGANIZATIONAL / INSTITUTIONAL/ MANAGERIAL SKILLS
PROJECT GRANTS AS PRINCIPAL INVESTIGATOR
PATENTS
EDITORIAL BOARD MEMBERSHIP
SCIENTIFIC AWARDS
PUBLICATIONS AND CONGRESSES (2025-1998)
Cardiovascular Pharmacology, Cardiac and Musculoskeletal Cellular Electrophysiology, Cardiovascular Regenerative Therapies with Stem Cells and Derivatives, Nutraceutics and Nutrigenomics