Tutti i Mercoledi Mattina presso il plesso di San Niccolo.
Dalle ore 10,30 alle 14,00. Il ricevimento avviene previo appuntamento.
Per fissare un appuntamento inviare una mail all'indirizzo luca.marzi@unifi.it
In alternativa telefonare al 339 6865818
Laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Nel 2010 ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e Design. Ad oggi, Ricercatore a Tempo Determinato tipo B (Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - art. 24 ) presso il Dipartimento di Architettura - DiDA dell’Università degli Studi di Firenze. L’attività di ricercatore è caratterizzata per lo sviluppo, anche con approcci e strumenti innovativi, dei temi della gestione dei patrimoni edilizi di strutture ospedaliere complesse e dei temi della accessibilità nella fruizione del costruito, con particolare attenzione a categorie di utenza deboli e quindi ai temi del Design for All. In tale ambito ha svolto l’attività di consulenza e di progettista per varie amministrazioni pubbliche. Durante la sua attività di ricerca ha pubblicato articoli sul tema del design for hall, dei metodi di gestione e monitoraggio degli interventi complessi e di storia della tecnologia.
Parole chiave: edilizia socio assistenziale, edilizia ospedaliera, qualità ambientale, strumenti di monitoraggio, sistemi informativi integrati, accessibilità - space layout, design for all.
Articolazione dell’attività scientifica
Laureato con lode presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Nel 2010 ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e Design. Ad oggi, Ricercatore a Tempo Determinato tipo B (Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - art. 24 ) presso il Dipartimento di Architettura - DiDA dell’Università degli Studi di Firenze. Precedentemente, dal 1-2-2018 al 31-5-2021 e dal 01/05/2011 al 01/05/2014, Ricercatore a Tempo Determinato tipo A. Assegnista di Ricerca dal 01/11/2002 al 31/10/2010 (Legge 27 dicembre 1997, n. 449 - Art.51) e dal 01/05/2013 al 31/01/2018 (ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - art. 22). Ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di Seconda fascia nel settore concorsuale 08/C1 in data 05/11/2018; valida sino al 05/11/2029 .
Dal 2001 collaboro nella ricerca e nella formazione nell’ambito del Dipartimento prima di Tecnologie dell’Architettura Pierluigi Spadolini, poi TAeD, e quindi di Architettura -DiDA dell’Università degli studi di Firenze. L’attività di ricercatore è caratterizzata per lo sviluppo, anche con approcci e strumenti innovativi, dei temi della gestione dei patrimoni edilizi di strutture ospedaliere complesse e dei temi della accessibilità nella fruizione del costruito, con particolare attenzione a categorie di utenza deboli e quindi ai temi del Design for All. Si tratta di due ambiti di ricerca con molti punti di convergenza e che si inquadrano in una visione sistemica e multidisciplinare della programmazione, progettazione e gestione dell’ambiente, rivolta a rispondere a obiettivi generali di promozione della salute e della fruizione allargata del costruito e dei servizi a esso correlati. In entrambi i campi di ricerca ho approfondito e applicato metodologie e strumenti degli ambienti afferenti ai sistemi ITC come supporto ai processi progettuali. Al fine d'indagare sull’utilizzo dei digital design tools rispetto ai temi della comunicazione, simulazione e gestione dell’ambiente costruito alla scala dell’edificio e dell’agglomerato urbano. Accanto a questi temi, anche a supporto dell’attività di docenza e comunque quale ambito di ricerca di base nella tecnologia dell’architettura, ho lavorato a ricerche sui componenti e sistemi edilizi innovativi e per l’edilizia scolastica, sulla cultura tecnologica in opere di architettura del moderno, sulla valutazione della qualità ambientale.
Le attività afferenti alla tematica della accessibilità nella fruizione del costruito, si sono svolte principalmente nell’ambito dell’unità di Ricerca Interdipartimentale Florence Accessibility Lab, FAL, coordinatore prof. Antonio Laurìa.In particolare, sono stati affrontati i temi della pianificazione degli interventi per il superamento delle barrire architettoniche (PEBA) e dei piani dell’accessibilità (PA). Ho partecipato al gruppo di ricerca per la realizzazione del Piano per l’Accessibilità del Complesso Monumentale dell’Opera di Santa Maria del Fiore. In questo ambito, sono stato responsabile delle seguenti ricerche: linee guida per le disposizioni per la programmazione degli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche relative alla definizione del Piano Operativo Comunale del Comune di Firenze e la predisposizione del PEBA del comune di Sarzana. Inoltre, nell’ambito di convenzioni in conto terzi, ho redatto il PA per l’azienda ospedaliero universitario fiorentina di Careggi (AOUC), per quella di Siena, Le Scotte ( AOUS), ed è in corso il medesimo programma di ricerca per l’azienda Universitaria Pisana (AOUP).
L’attività di ricerca rivolta ai temi dell’edilizia sanitaria e sociale si è sviluppata in afferenza al Centro di ricerca Interuniversitario TESIS, partecipando a ricerche internazionali (europee), nazionali (Prin) e a ricerche per conto terzi prevalentemente in convenzione con aziente sanitarie e ospedaliero universitarie. Tali attività si sono svolte attarverso l’istituzione di laboratori sviluppati in cooperazione con il dipartimento di ingegneria dell’informazione DIEF dell’Università degli studi di Firenze. Nell’ambito di queste ricerche ho progettato, assieme ai ricercatori affenti il DIEF, suite digitali opportunamente dedicate alla gestione dei patrimoni edilizi sanitari.
Nell’ambito di queste competenze sono state svolte altre ricerche che hanno investito altri o specifici campi di applicazione, sia in ambito di ricerca europea, che in ambito di ricerche PRIN, che in ambito di terza missione sui temi della gestione digitale dei processi di uso degli edifici (gestione dei patrimoni edilizi in chiave manutentiva attraverso sistemi CAFM), della qualità ambientale nella vita utile degli edifici (utilizzo dei sistemi BIM-GIS), della qualità di fruizione alla scala urbana-territoriale (spazi pubblici e parchi naturali).
Il tema della gestione dei patrimoni edilizi complessi attraverso sistemi ITC è stato sviluppato nell’ambito delle attività del Lab.BIM, laboratorio di building information modelling di cui responsabile prof. C. Biagini. In tale ambito, oltre che l’attività didattica afferente al Master BIM di II livello, sto partecipando alla ricerca finanziata nell’ambito del PNR, “BIM-to-Digital Twin, Gestione informativa a supporto dei processi decisionali nel ciclo di vita degli edifici”, nella quale mi occupo dell’interopabilità tra sistemi BIM-CAFM-GIS.
Articolazione dell’attività didattica
Svolgo dal 2003 attività di docenza nell’ambito delle discipline della tecnologia dell’architettura nei corsi di laurea, laurea magistrale in architettura e corsi di master post-laurea dell’Università degli Studi di Firenze. Nel triennio in qualità di RTB (A.A. 2021/22; 2022/23 e 2023/24) sono titolare del corso di "Progettazione di Sistemi Costruttivi”, afferente al corso di laurea Magistrale in Architettura, e del corso di Fibre, filati tradizionali e innovativi, afferente al corso di laurea in Textile and Fashion Design. Antecedentemente, dall’A.A. 2017/18 al A.A. 2019/20, sono stato titolare del Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura del 2° anno del corso di Laurea in Scienze in Architettura. Dall’A.A. 2011/12 al A.A. 2016/17, sono stato titolare (come professore incaricato e a contratto) del corso di Tecnologia dell’Architettura, nel Laboratorio di Architettura e Costruzione, del 3° anno del corso di Laurea in Scienze in Architettura, di tale corso di laurea, dall’A.A. 2017/18 ad oggi, faccio parte della Commissione di recupero per gli studenti fuori corso. Nell’Anno Accademico 2010/11, sono stato titolare (come professore a contratto) del corso di Tecnologia dell’Architettura, nel Laboratorio di Progettazione per il Recupero Urbano, del 1° anno del corso di Laurea Magistrale in Architettura. Dall’Anno Accademico 2005/06 al A.A. 2006/07 sono stato titolare (come professore a contratto) del corso di Processi e Metodi della Produzione Edilizia del corso di Laurea in Scienze in Architettura. Nell’Anno Accademico 2002/03, sono stato titolare (come professore a contratto) del Laboratorio di Progettazione Ambientale, del corso di Laurea in Disegno Industriale, interior design – Tecnologie di Prodotto d'Arredo. Nell’ambito delle attività didattiche presso il DiDA, nell’ AA 2019-2020, ho organizzato il Seminario Tematico WalkAbility for Health I. Analisi e progetto degli spazi connettivi e di servizio in ambito sanitario, il caso dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi (AOUC).
Nell’ambito dell’attività didattica internazionale le mie attività si sono sviluppate nell’ambito dei rapporti tra il dipartimento DIDA e la Tongji University (Prc) e l’Universidad de Boyacà (Col) svolgendo attività come Adjunct Professor e come Visiting Professor. Faccio parte dei programmi Erasmus +, specificatamente nei progetti: “U-Care project”, in collaborazione con BHL Building Health Lab UG (Ger), Research and Education Of Social Empowerment And Transformation [RESET] University of Cyprus (Cy), (iniziato nel 2023); e del programma “Digital Design Collaboration in higher education”, in collaborazione con Jade Hochschule Wilhelmshaven e Bergische Universitaet Wuppertal (Ger), Karelia Ammattikorkea Koulu Oy (Fil), Politechnika Warszawska (Pol), (iniziato nel 2022).
Nell’ambito del Master di secondo livello in BIM dell’Università degli Studi di Firenze, oggi alla 5° edizione, dal 2018, sono responsabile del modulo “BIM e gestione dei patrimoni complessi” e il responsabile di seminari didattici specifici sugli aspetti operativi di alcuni software di modellazione e gestione dell’edificio.
Accanto alle attività didattiche legate ai corsi di laurea di primo e secondo livello, ho promosso, all’interno del Dipartimento DIDA, seminari ed eventi internazionali e nazionali sulle tematiche attinenti il mio percorso di ricerca e ho tenuto lezioni e svolgo attività di formazione inerente i temi della accessibilità ambientale, della gestione dei patrimoni edilizi complessi, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie BIM-CAFM, presso altre sedi universitarie, Centri di Ricerca e Istituti di Formazione Accreditati (Università di Roma 3, Università di Roma “Sapienza”, Università di Aquila, Catania, Milano, Università Cà Foscari di Venezia, Università di Bologna, Ordine degli Architetti di Firenze, Ancona e Arezzo, Centro per L’accessibilità Toscana CRA, Associazione Nazionale Comuni Italiani ANCI, Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale ITACA, Istituto di Nazionale di Urbanistica INU, ed altri enti pubblici come Aziende Sanitarie, Amministrazioni Comunali, Provinciali e Regionali).
L’attività didattica e di ricerca è stata relazionata nelle oltre 100 pubblicazioni tra articoli su rivista, capitoli di libri e paper in atti di convegno nazionali ed internazionali.
Tecnologia dell’architettura, Qualità ambientale Accessibilità e Design for All, Edilizia socio-sanitaria, Edilizia ospedaliera, Edilizia Scolastica, Space Management, CAFM - BIM, Gestione dei sistemi edilizi complessi, strumenti di monitoraggio, sistemi informativi integrati.
Legenda
Architectural Technology, Accessibility and Design for All, Social-Health Building, Hospital Construction, School Building, Space Management, CAFM - BIM, Management of Complex Building Systems.