La prof.ssa Francesca Simoncini riceve gli studenti ogni martedì dalle 13.30 alle 15.30 presso il polo didattico di Prato (stanza 210) a partire da martedì 20 febbraio 2024.
Francesca Simoncini è docente associata presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dove insegna Discipline dello spettacolo (Storia del teatro e dello spettacolo - Storia degli attori). È membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo e dal 2015 al 2019 è stata Presidente del Corso di Laurea triennale Pro.Ge.A.S (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell'Arte e dello Spettacolo).
E’ responsabile scientifico del progetto Archivio Multimediale degli Attori Italiani (AMAtI), ideato dal Prof. Siro Ferrone nel 2001 e vincitore del Premio Ubu 2023 per la sezione “Progetti speciali”. L’Archivio, che raccoglie voci biografiche e dati sulla carriera di attori attivi dal XVI secolo ai nostri giorni, è liberamente consultabile, previa registrazione, all’indirizzo https://amati.unifi.it/.
E’ stata responsabile scientifica per l’unità locale dell’Università di Firenze dei progetti PRIN2017 (The work of Italian actors: national models and international contexts. Biographies, organizational processes and artistic experiences) e PRIN2022 (Actresses’ and actors’ writing between Italy and Europe: art and memory).
Si è dedicata allo studio della storia degli attori con particolare attenzione al fenomeno dei Grandi Attori ottocenteschi e consistenti approfondimenti sull’arte di Eleonora Duse e di Adelaide Ristori.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Titoli
- Dottore di ricerca in Storia dello spettacolo (Università di Firenze, 14 febbraio 1997). Tesi: I festeggiamenti per le visite granducali in Toscana tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.- Laurea in lettere (Università di Firenze, 31 ottobre 1990). Tesi: La prima trasmissione testuale e spettacolare dei drammi di Ibsen in Italia. Rel. S. Ferrone. Voto: 110.Lode/110.
Carriera universitaria
- 2015-2019. Presidente del CdS triennale dell’Università di Firenze in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo.- 2015. Dal 1 ottobre è Professore associato, settore scientifico L-ART/05 presso l’Università di Firenze.- 2012. Dall’a.a 2012-13 è membro del collegio dottorale in Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Firenze.- 2007. Dal 1 novembre è Ricercatrice a tempo indeterminato (L-ART/05) c/o l’Università di Firenze.- 2007. Dal 1 luglio è titolare di un Contratto di collaborazione ad attività di ricerca c/o l’Università di Firenze.- 2004. Dal 1 luglio è titolare di un Contratto di ricercatore a tempo determinato (3 anni) presso l’Università di Firenze.- 2001. Dal 1 luglio è titolare di un Contratto di collaborazione ad attività di ricerca (3 anni) c/o l’Università di Firenze.
Progetti
- 2023. E’ responsabile dell’Unità dell’Università di Firenze (PI. A. Bentoglio, Università di Milano) del progetto finanziato PRIN2022. Titolo: Actresses’ and actors’ writing between Italy and Europe: art and memory.- 2019. E’ responsabile dell’Unità dell’Università di Firenze (PI. A. Bentoglio, Università di Milano) del progetto finanziato PRIN2017. Titolo: The work of Italian actors: national models and international contexts. Biographies, organizational processes and artistic experiences.- 2010-2011. È coordinatrice del progetto Memoria del teatro italiano. Attori e attrici (1861-2011) finanziato dalla Comp. Italiana di M. Scaparro (resp. S. Ferrone). - 2010. È coordinatrice del progetto Archivio multimediale degli attori della provincia di Pistoia finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (resp. S. Ferrone). - 2008-2010. È coordinatrice del progetto Archivio Multimediale degli Attori Lombardi finanziato dalla Regione Lombardia (resp. S. Ferrone).- 2008-2012. È membro dell’Unità coordinatrice dell’Università di Firenze per il progetto PRIN 2008 (resp. S. Ferrone)- 2006-2007. È coordinatrice del progetto Archivio Multimediale degli Attori Toscani finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi (resp. S. Ferrone) - 2005-2008. È membro dell’Unità dell’Università di Firenze (resp. S. Ferrone) per il progetto PRIN 2005 (P.I. S. Carandini, Università “La Sapienza” di Roma.- 2004-2005. È coordinatrice del progetto Archivio Multimediale degli Attori Italiani finanziato dall’ Ente Cassa di Risparmio di Firenze (resp. S. Ferrone.) - 2001. Dal 2001 è coordinatrice, e poi responsabile scientifica, del progetto Archivio Multimediale degli Attori Italiani (https://amati.unifi.it/) diretto da S Ferrone c/o l’Università di Firenze e ancora in corso. Nel 2023 il progetto ha vinto il Premo Ubu 2023 nella sezione “Progetti speciali”.
Partecipazione a comitati editoriali
- 2021. Dal 2021 fa parte del Comitato scientifico della collana “Voci di scena. Culture per lo spettacolo”, Roma, Tab Edizioni (Direttrice T. Megale)- 2019. Dal 2019 al 2021 fa parte del Comitato scientifico della collana “Thalìa. Culture dello spettacolo”, Aprilia (LT), Aracne editrice (Direttrice T. Megale)- 2012. Dal 2012 è nel comitato direttivo della rivista «Drammaturgia» (direttori: S. Ferrone e S. Mazzoni) per cui cura la sezione dedicata al progetto AMAtI.- 2001. Dal 2001 collabora con la rivista elettronica Drammaturgia.it (direttore: S. Ferrone).
Attività didattica
- Dall’a.a 2010-11 è titolare dell’insegnamento di Storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università di Firenze e dall’a.a. 2018-19 quello di Storia degli attori e della recitazione.- Dall’ a.a. 2004-5 all’a.a 2009-10 ha avuto contratti presso l’Università di Firenze per i seguenti insegnamenti: Storia del teatro e dello spettacolo e Storia e tecnica della recitazione (2008-9 e 2009-10); Storia del teatro dall’antichità al Rinascimento e Drammaturgia (2007-8); Storia del teatro dall’antichità al Rinascimento e Laboratorio di storia degli attori (2006-7); Laboratorio di storia degli attori (2004-5 e 2003-4)- Nell’a.a 2005-6 è docente a contratto per l’insegnamento di Drammaturgia teatrale presso l’Università di Bergamo. - Nell’a.s 2001-2002 è docente di Storia del Cinema e dello Spettacolo per l’Istituto Statale “G. da S. Giovanni” di S. Giovanni Valdarno - Negli a.s 1999-2000 e 2000-1 riceve incarico annuale per la cattedra di Italiano e latino c/o il L. Linguistico dell'Istituto "G. da S. Giovanni" di S. Giovanni Valdarno.- Negli a. s. dal 1996-97 al 1998-99 ha svolto supplenze come docente di italiano e latino presso il L. Scientifico "F. Redi" e il L. Classico "F. Petrarca" di Arezzo; il L. Scientifico "P. della Francesca" di Sansepolcro (AR); l'Istituto Magistrale "G. da San Giovanni" di San Giovanni Valdarno (AR); l'Istituto Magistrale "V. Colonna" di Arezzo.
Principali convegni e seminari
2024. Fuoco e cenere. Febo Mari tra cinema teatro e letteratura. Convegno internazionale di studi, Torino 9-12 dicembre 2024. Intervento: Virtuosismi d’attore. Giovanni Episcopo di Gabriele d'Annunzio nell’adattamento di Febo Mari. 2024. Duse 100 Teatro Musica Danza, Pisa, Centro congressi Le Benedettine, 4 dicembre 2024. Intervento: Nuovi documenti per lo studio di Eleonora Duse. Il Fondo Duse della famiglia Gemmi a Firenze. 2024. Archivi digitali: strumenti di catalogazione e valorizzazione del patrimonio dello spettacolo. Workshop internazionale nell’ambito del progetto PRIN 2022. Survey and digitization of spectacle sources. Identity patterns and socio-cultural exchanges in the migration of Italian artists to the United States (1850-1930). Bergamo, 5 luglio 2024. Intervento: Attori e memoria nell'era della comunicazione informatica: concezione e sviluppo dell'Archivio Multimediale degli Attori Italiani (AMAtI).- 2023. 1861/1961. Un secolo di circuitazione teatrale in Italia: compagnie, spettacoli, piazze. Convegno di studi, Chieti 15-16 marzo 2023. Intervento: La vita teatrale nella Firenze di metà Ottocento: cronache e testimonianze.- 2022. Adelaide Ristori e il Grande Attore. Radicamento, adattamento ed esportazione di una tradizione, Convegno di studi internazionale Genova 2-3-4 novembre – Milano 10 novembre 2022. Intervento: Figlia d’arte: il carteggio di Adelaide con Antonio e Maddalena Ristori.- 2021. Settimana della didattica dottorale, Dottorato in Storia delle arti e dello spettacolo, Università di Firenze, 10 febbraio. Lectio dottorale; Famiglie d’arte nel teatro musicale e di prosa italiano tra Settecento e Ottocento (con Gianni Cicali, Georgetown University, Washington).- 2019. Il teatro in fotografia. Attori e fotografi nell’Italia della Belle Époque, a c. M.I. Biggi e altri, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 novembre. Intervento: Iconografia e interpretazioni: la Maria Stuarda di Adelaide Ristori.- 2018. Alberto Naselli, Ferrara e la cultura dell’attore nel secondo ‘500, a c. di D. Seragnoli e D.G. Lipani, Ferrara, Università di Ferrara, 29-30 novembre. Intervento: Scene da un matrimonio: Barbara Flaminia e Zan Ganassa. - 2018. Che cos’è lo spazio del performer, Workshop internazionale a cura di S. Ferrone, S. Mamone, S. Mazzoni, F. Simoncini, Università di Firenze-Polo didattico di Prato, 23-24 novembre. - 2018. Donne del/nel Teatro Italiano: nodi storici, Pratiche d’Arte e di Vita, Convegno internazionale, Dip, di italianistica dell’Università Jagellonica, Cracovia, 16-17 novembre. Intervento: Maria Stuarda e Elisabetta I nell’interpretazione di Adelaide Ristori.- 2017. Verba visibilia. Il gesto tra arte e spettacolo a c. di M. Collareta e T. Megale, Pisa, Università di Pisa, 15 settembre. Intervento: Attori e iconografia. La “Maria Stuarda” di Adelaide Ristori.- 2017. Obiettivo Guerrieri a c. di P. Bertolone e S. Locatelli, Università “La Sapienza” di Roma, 1-2 marzo. Intervento: Le carte e i giorni: l’opera di Eleonora Duse nell’Archivio Guerrieri.- 2016. Per Edward Gordon Craig nel cinquantenario della morte, a c, di R. Guardenti, G. Manghetti, A. Price. (Università di Firenze, Pisa e Siena), Firenze, 24-25 novembre. Intervento: Le visioni scenografiche di Craig, il corpo della Duse e il mestiere del teatro- 2016. Orientamenti influenze e contaminazioni nel teatro drammatico e musicale dell’Ottocento, a c. di M. De Santis, S. Ferrone, S. Mazzoni, (Università di Firenze, Pisa e Siena), Firenze, 9-10 giugno. Intervento: Le Prime attrici della Compagnia Reale Sarda.- 2016. Italy and Europe. Theatrical networks and migration, a c. di G. Cicali, Georgetown University, Fiesole (FI), 6 maggio, Intervento: Il repertorio internazionale di Eleonora Duse- 2015. Famiglie d’Arte e sodalizi comici tra realtà toscane e palcoscenici internazionali, a c. di F. Simoncini, (Università di Firenze, Pisa e Siena), Firenze, 4, 8-9 ottobre. - 2015. Lo spettacolo a Firenze Capitale. Spazi e programmazione teatrale nella capitale, a c. di P. Marchi, Firenze, Archivio di Stato, 19 maggio. Intervento: Collodi drammaturgo e critico militante nel teatro dell’Italia Unita.- 2015. Maestranze, artisti e apparitori per la scena dei Gonzaga (1480-1630), a c. di S. Brunetti, Mantova, 26-27-28 febbraio (Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Università di Verona. Intervento: La nascita di una "diva" nella Mantova della seconda metà del Cinquecento).- 2013. Attrici-Cantanti dei secoli XVI-XVIII, Napoli, 22 e 23 novembre. (Seconda Università di , Università di Firenze, Fondazione Pietà de’ Turchini, Centro di Musica Antica di Napoli). Intervento: L’eclettismo delle attrici dell’Arte: il caso esemplare di Barbara Flaminia.- 2012. Per una nuova enciclopedia dello spettacolo italiano, convegno conclusivo del progetto PRIN 2008, Napoli, 13-14-15 settembre. Intervento: L’archivio multimediale AMAtI. - 2011. Archivio Multimediale degli Attori Italiani, Memoria del teatro italiano nel mondo dall’unità ad oggi. Attori e attrici (1861-2011), Firenze, 15 dicembre. (Università di Firenze, Teatro della Pergola).- 2010. Presentazione dell’Archivio multimediale degli attori e dei cantanti pistoiesi, Pistoia, 7 dicembre. Intervento: L’Archivio multimediale degli attori italiani e la tradizione dei repertori sugli attori.- 2010. Le graphie della cicogna. La scrittura delle donne come rivelazione, Padova, 11-12-13 novembre. Intervento: La scomposizione del personaggio e il ritratto dell’attrice nei gesti di Eleonora Duse.- 2010. Presentazione del Progetto Archivio Multimediale degli Attori Lombardi, Milano, 21 gennaio. (Regione Lombardia; Università Cattolica di Brescia; Università di Firenze; di Milano, di Bergamo, di Pavia; Fondazione Mantova Capitale dello Spettacolo)- 2008. Voci e anime, corpi e scritture. Convegno per i 150 anni della nascita di E. Duse. Venezia, 1-4 ottobre. (Regione Veneto, Fondazione G. Cini, Università Ca’ Foscari di Venezia). Intervento: Strategie di viaggio. La partitura scenica delle tournées di Eleonora Duse.- 2008. Informatica, lessicografia e arti performative, Messina, 23 maggio. (Università di Messina). Intervento: Archivio multimediale degli attori italiani: i casi di Eleonora Duse e Francesca Bertini- 2006. Tradizione e modernità. Archivi digitali e strumenti di ricerca, Firenze, 27-28 ottobre. (Centro studi “A. Palazzeschi”, Università di Firenze; Centro di Studi di Letteratura Italiana “G. Gozzano-C. Pavese”, Università di Torino; Archivio del Novecento in Liguria, Università di Genova). Intervento: L’Archivio multimediale degli attori italiani.
Legenda
Francesca Simoncini is researcher at the Dipartimento di Storia delle arti e dello Spettacolo of Facoltà di Lettere e Filosofia of University of Florence.
She is the coordinator and editor in chief of the Archivio Multimediale Attori Italiani (AMAtI), project directed by Prof. Siro Ferrone for Università degli Studi di Firenze.
She has hold a teaching position on “Drammaturgia teatrale” within the “Corso di Laurea in Lettere dell’Università degli Studi di Bergamo” (academic year 2005-2006). She has been teaching “Storia del Teatro dall’Antichità al Rinascimento” (academic years 2006-2007 andf 2007-2008), “Drammaturgia” (academic year 2007-2008), “Storia del teatro e dello spettacolo” (academic year 2008-2009) within the “Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo” (Pro.Ge.A.S) of the University of Florence. For this last degree course she has lead the workshop on actors history (academic year 2006-2007). She is also Professor for the teaching position on “Storia e tecnica della recitazione” (academic year 2008-2009 within the “corso di laurea specialistica Prosmart” of the University of Florence).
She collaborates with the web magazine Drammaturgia.it, since 2001.