Il ricevimento di oggi 5/2/2025 non si potrà svolgere. Gli interessati sono pregati di contattare la docente per mail.
Nata a Roma, ha studiato presso la Sapienza e in seguito ha svolto il dottorato presso l'Istututo Orientale di Napoli. Ha trascorso diversi anni in Germania, prima come dottoranda (Bochum, Berlino) e poi come ricercatrice (Mainz). Vive e lavora a Firenze dal 2004.
Giulia Torri nata a Roma il 19/06/1972 è professoressa nel STAA-01/D ANATOLISTICA. Settore concorsuale 10/N1 CULTURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, DEL MEDIO ORIENTE E DELL'AFRICA, è fellow della Alexander von Humboldt Stiftung.
Si è laureata a Roma in Lettere antiche con una tesi in Ittitologia (1997) e ha svolto il dottorato di ricerca presso l’Istituto Universitario di Napoli “L’Orientale” (1998-2001) con una tesi sulle similitudini nella magia analogica ittita.
Tra il 2001 e il 2002 ha lavorato come ricercatrice presso l' Akademie der Wissenschaften und der Literatur - Hethitische Forschungen, Mainz, (Germania) per il progetto di studio e pubblicazione dei testi cuneiformi in lingua ittita ritrovati negli scavi del sito di Boghazkoy (Turchia).
Nel 2002-2003 è stata assegnista di ricerca presso la cattedra di Ittitologia della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “La Sapienza". In quegli stessi anni ha continuato la collaborazione con l'Akademie der Wissenschaften di Mainz.
Dal 2004 al 2014 è stata ricercatrice di Ittitologia presso il Dipartimento di Studi storici e geografici e poi il SAGAS. Nel 2014 ha vinto un concorso ex art. 18 come professoressa associata.
Ha svolto lunghi periodi di studio e ricerca in Germania presso le università di Bochum, Freie Universität di Berlino e la Johannes Gutenberg Universität di Mainz. È stata filologa della missione archeologica tedesca a Boghazköy lavorando sui testi cuneiformi conservati al museo delle civiltà anatoliche di Ankara e ha pubblicato in autografia tre volumi di testi inediti nella serie Keilschrifttexte aus Boghazköy (45, 49 e 56). Attualmente è filologa della missione archeologica a Usakli (Pisa/Firenze). Ha collaborato, inoltre, alla pubblicazione dei testi in grafia cuneiforme dello scavo tedesco (Marburg) a Kayalipinar.
Con l’università di Mainz svolge una costante attività di ricerca: sta svolgendo il progetto Rituals for the King: Text Analysis, Strategies of Tradition, and the Creation of Royal Ideology among the Hittites per la pubblicazione di un volume di testi in traduzione per la serie Studies of the Ancient Wolrld (Atlanta, GA); ha lavorato e lavora alla pubblicazione on-line dei rituali magici ittiti [http://www.aegyptologie-altorientalistik.uni-mainz.de/392.php]. Il progetto è condotto in collaborazione con l’Akademie der Wissenschaften und der Literatur di Mainz [www.hethiter.net]. Per questo progetto ha ricevuto un finanziamento Vigoni per il biennio 2009-2011; è risultata vincitrice insieme al Prof. Doris Prechel (Università di Mainz) di un finanziamento della DAAD nel programma ''Deutsch-Italienische Dialoge'' per l'organizzazione di una conferenza internazionale dal titolo: Reden an die Götter. Sakrale Sprachen im Alten Orient und benachbarten Gebieten (Mainz, 8-11 ottobre 2012) e per la pubblicazione degli atti nella rivista (fascia A) Welt des Orients (2015). Attualmente (dal 2024) sempre per il sito HPM sta curando l'edizione on-line delle Leggi Ittite (CTH 291-CTH 292) nell'ambito di un finanziamento PRIN PNRR 2022 (Progetto SORMHA).
Nel 2014 ha ricevuto una borsa di studio biennale della Alexander von Humboldt Stiftung per ilo svolgimento di una ricerca presso l’Università di Mainz sui testi in grafia cuneiforme da Boghazköy e per uno studio dell’edificio di Hattusa chiamato Haus am Hang.
Dal 2010 al 2014 ha collaborato al progetto MNAMON-Antiche scritture del Mediterraneo, della Scuola Normale Superiore di Pisa (sezioni relative alla lingua ittita, alla lingua luvia e alla lingua hurrita per il II millennio a.C.; alla lingua licia, caria, frigia, lidia per il I millennio a.C.).
Ha coordinato l'unità di ricerca fiorentina del PRIN 2015, PRIN 2017 e PRIN 2020 e è PI del PRIN PNRR 2022.
È codirettrice del progetto di ricerca presso il sito di Ushakli in Turchia e ha coordinato alcuni progetti finanziati dal MAE per il compimento dello scavo archeologico. Attualmente coordina il progetto insieme al. Dott. Anacleto D'Agostino dell'Università di Pisa. Dal 2024 nell'ambito del PRIN PNRR 2022 ha un progetto di survey geografica sul territorio dell'Anatolia centrale, riconoscito da MAECI.
Codirettrice della collana Studia Asiana e editor in chief della rivista scientifica Asia Anteriore Antica.
La tradizione epigrafica dei testi cuneiformi ittiti; attività scribali, archiviazione e trasmissione dei testi cuneiformi di Hattusa; i testi magici ittiti: le formule magiche e la loro costruzione, i rituali per i sovrani, la trasmissione dei testi magici; il pantheon ittita e le divinità femminili; società, economia e amministrazione dello stato ittita.
Si assegnano tesi triennali sulla storia, la società e e la cultura dell'Anatolia con attenzione anche a temi di archeologia e di iconografia;
Si assegnano tesi megistrali su temi originali di storia, società e cultura del mondo ittita con particolare attenzione alla filologia, alle scritture e all'analisi delle fonti in lingua originale.
Legenda
Associate Professor
SSD L-OR/04 ANATOLISTICA (Anatolian Studies) Settore concorsuale 10/N1 CULTURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, DEL MEDIO ORIENTE E DELL'AFRICA (Cultures of the Ancient Near East, Middle east, and Africa)
2014-2016 Humboldt Research Fellow by the University of Mainz, Department of Oriental Studies.
From november 2014 Associate Professor in HittitologyDecember 2004 - October 2014: Assistant Professor (ricercatore) at the University of Florence (Facoltà di Lettere, Chair of Hittitology and History of the Ancient Near East). 13rd January 2012 – 26th June 2012 Maternity Leave January 2002-December 2003: Research staff (assegnista di ricerca) at the University of Rome “La Sapienza”, Facoltà di Lettere (Chair of Hittitology). January 2001-December 2001: Research staff (wissenschaftliche Mitarbeiterin) at the Akademie der Wissenschaften und der Literatur, Mainz, Germany.
COLLABORATIONS, PROJECTS, AWARDS
2011-2013: Member of the Hittitological team of the PRIN project 2009 directed by Stefania Mazzoni: Modelli di costruzione fisica e ideologica del territorio e identità culturali: città sacre, santuari, complessi funerari in Siria, Anatolia e Transcaucasia nelle Età del Bronzo e del Ferro.
2012: awarded with a funding from DAAD (Deutsche Italienische Dialoge) for the organization of an interational workshop together with Professor Doris Prechel of Mainz University. Reden an die Götter. Sakrale Sprachen im Alten Orient und benachbarten Gebieten (Mainz, 8-11 ottobre 2012)
From 2010: collaboration to the project MNAMON: Ancient Writing System of Mediterranean area, by Scuola Normale Superiore of Pisa. Editor of the sections about Hittite, Luwian, and Hurrian languages and writing systems.
From 2010: team member philologist of the archaeological Survey and excavation of the Univerity of Florence by Usakli (Yozgat, Turkey)
2009-2011: Awarded with a funding of Vigoni Program, sponsored by Italian CRUI (Ateneo Italo Tedesco) and German DAAD. Project: Rituals for the King: Text Analysis, Strategies of Tradition, and the Creation of Royal Ideology among the Hittites.
From 2008 collaboration with the Gutenberg University of Mainz, Institut für Ägyptologie und Altorientalistik, for the on-line publication of the Hittite magical Rituals.
From January 2002 collaboration with the the Akademie der Wissenschaften und der Literatur, Mainz, Germany for the publication of clay tablets from the German excavation at Boðazköy, Turkey. Team member philologist of the German excavation at Boghazkoy in Summer 2003, 2006, and 2008 (collation of clay tablets by Museum of Anatolian Civilizations in Ankara, Turkey) EDUCATION From November 2004: Lessons of Akkadian Language at Pontificium Institutum Biblicum of Rome by Professor W.R. Mayer.
November 1998- November 2001: Ph.D. in “Studi filologici dell’Asia Occidentale Antica” (Philological Studies of Ancient West Asia) at the Istituto Universitario Orientale di Napoli (Oriental Institute, Naples), partially financed by the European Union. Title of the project: The Similes in Hittite Magic. Advisors: Professor Alfonso Archi (Chair of Hittitology, University of Rome), Professor Claudio Saporetti (Chair of Assyriology, University of Pisa).
April 2000 - December 2000: Freie Universität - Berlin. Altorientalisches Seminar by Professor Volkert Haas. Attends seminars in Hittite language and culture and in Hurrian language (Dr. Ilse Wegner).
October 1999 - December 1999: Bochum-Universität. Sprachwissenschaftliches Institut by Professor Erich Neu. Attends lessons of Hittite language, grammar, palaeography, and Hurrian language.
15th July 1997: Laurea degree (equivalent to B.A.) summa cum laude, University of Rome “La Sapienza”: Final Thesis in Hittitology “Il culto di Lelwani nell’Anatolia Ittita” (The Cult of Lelwani in Hittite Anatolia). Advisor: Professor Alfonso Archi.