Durante il periodo delle lezioni ricevo gli studenti per appuntamento (che può essermi richiesto a lezione o via e-mail). Sono comunque sempre a disposizione per ogni domanda o problema tramite posta elettronica (carlo.baistrocchi@unifi.it).
Sono nato il 21/10/1963 a Firenze.
Sposato con Stefania, babbo di Claudia e Cecilia.
Attività didattica
Cultore della materia dal 1996, ho collaborato all’attività didattica (esercitazioni, seminari, assistenza a tesi di laurea) nei corsi di Illuminotecnica, Acustica e Climatizzazione nell’edilizia e di Fisica tecnica ambientale del prof. Luciano Rocco.
Professore a contratto di Fisica tecnica ambientale dall’A.A. 2004/2005 all’A.A. 2008-2009 nel Corso di laurea Urbanistica e pianificazione territoriale ed ambientale e dall’A.A. 2010-2011 all’A.A. 2012-2013 nel Corso di laurea Pianificazione della Città del Territorio e del Paesaggio, Università di Firenze, Facoltà di Architettura.
Dall’A.A. 2007/2008 all'A.A. 2015/2016, professore a contratto di Acustica edilizia nell’ambito dei corsi di formazione e aggiornamento professionale Acustica ambientale: valutazione di impatto acustico e progettazione degli interventi di risanamento, Università degli studi di Firenze, Facoltà di Ingegneria.
Nell’A.A. 2013-2014 professore a contratto di Impianti tecnici e dall'A.A. 2014-2015 a tutt'oggi di Tecniche del controllo ambientale nel Corso di laurea Magistrale in Architettura, Università di Firenze.
Relatore di tesi di laurea in Acustica e Illuminotecnica.
Docente in corsi di aggiornamento per Tecnici competenti in acustica.
Qualifiche
Iscritto all’Albo degli Architetti di Firenze con matricola n. 4710 dal 19/9/95
Iscritto al n. 7 dell’elenco dei Tecnici competenti in acustica ambientale della Regione Toscana e al n. 7771 dell'elenco nazionale ENTECA, ai sensi dell’art. 2, comma 7 della Legge n. 447 del 26/10/1995
Abilitato all’attività di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (D.lgs 81/2008)
CTU, iscritto all’Albo nazionale dei consulenti tecnici di ufficio al n. 628 dal 05/03/2024, per le categorie ACUSTICA E RUMOROSITÀ e AMBIENTE E TERRITORIO
Socio dell’Associazione Italiana di Acustica AIA, associato dal 1993, effettivo dal 2002
Attività professionale
Dal 1991 svolgo attività professionale nei campi dell’Acustica applicata, dell'Elettromagnetismo, della Sicurezza e igiene in ambiente di lavoro e della Formazione.
Dal 1997 al 2017, amministratore e direttore generale di IDIS S.r.l. (analisi chimiche e microbiologiche; fisica tecnica ambientale; sicurezza del lavoro; formazione), sistema di qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 (certificato Certiquality n. 25252) per Progettazione acustica edilizia e acustica architettonica. Misure, valutazioni e progettazione bonifiche nei campi dell’acustica e dell’elettromagnetismo. Consulenza in materia di sicurezza e igiene dei luoghi di lavoro. Progettazione e erogazione di attività formative.
Alcuni lavori svolti nell’ambito dei controlli ambientali, dell’acustica e dell’elettromagnetismo:
2020-2023, Aggiornamento del Piano di Classificazione Acustica del Comune di Calenzano (FI)Dal 2005 al 2023, responsabile del Progetto Operativo di Bonifica dal sito Ex SIRAC FI012 in Comune di Scandicci, incaricato da L. Molteni & C. dei F.lli Allitti Soc. di esercizio spa.2022-2023, con IDIS, Piano ambientale di cantierizzazione, Piano di monitoraggio ambientale e Monitoraggio ambientale per il Potenziamento e recupero efficienza reti idriche sistema Montedoglio (nei territori dei Comuni di Cortona e Castiglion Fiorentino), III stralcio I sub stralcio, su incarico dell’impresa affidataria (T.M.G. spa, Sondrio).2022, Verifiche acustiche in opera di Villa Castelpulci, sede della Scuola Superiore di Magistratura, su incarico della Città Metropolitana di Firenze.2021, Collaudi acustici degli ampliamenti degli istituti E. Balducci, Pontassieve, e C. Chini, Borgo San Lorenzo, su incarico della Città Metropolitana di Firenze.2020-2021, con IDIS, coordinamento del gruppo di lavoro che ha elaborato gli studi previsionali di impatto ambientale del cantiere per la realizzazione della cassa d’espansione dei RENAI a Signa, integrata all'interno del Parco dei Renai, su incarico dell’impresa affidataria (T.M.G. srl, Sondrio). Si tratta della cassa d'espansione più grande d’Italia, che insiste su un’area di 195 ettari. Il gruppo di lavoro ha elaborato gli studi naturalistici (Studio pedologico, Indicazioni per la tutela delle comunità vegetali e delle popolazioni faunistiche presenti all’interno dell’area), le valutazioni di impatto preliminari (Rumore, Polveri), lo studio degli interventi di mitigazione (Rumore, Polveri), i piani di gestione ambientale del cantiere (Piano di gestione delle acque meteoriche, Piano esecutivo per la riduzione dell’emissione di polveri), le richieste di autorizzazione (autorizzazione all’attingimento di acque superficiali, autorizzazione agli scarichi idrici, autorizzazione in deroga ai limiti rumore).2019, con IDIS, Valutazione previsionale delle vibrazioni del patrimonio museale della sezione di ceroplastica del Museo de La Specola, relativa al Progetto di Valorizzazione del Patrimonio Museale del Museo di Storia Naturale, Riorganizzazione funzionale del complesso, su incarico dell’Università degli studi di Firenze.2019, Controlli IAQ presso la galleria degli Uffizi, Firenze.2018 Collaudi acustici di edifici del Polo scientifico dell’Università di Firenze, Sesto Fiorentino 20182014-2016 Valutazione dell’esposizione a rumore e vibrazioni dei conducenti ATAF e Busitalia2015 Valutazione d'impatto acustico della nuova pista dell'Aeroporto di Firenze su incarico dell'Università di Firenze2012-2013 Mappatura dei campi magnetici da elettrodotti ed elettromagnetici da stazioni radio base sul territorio del Comune di Monsummano Terme2008-2013 Progetto esecutivo di risanamento acustico di due scuole nel Comune di Greve2007-2010 Progettazione acustica del Campus Firenze, edificio a torre di 14 piani a uso residenze per studenti e servizi annessi da realizzare in Viale Morgagni a Firenze2005 Componente del gruppo di progettazione secondo classificato al concorso per il Nuovo Auditorium di Isernia (con Studio Breschi di Alberto Breschi, Eugenia Valacchi, Paolo Di Nardo, Eugenio Martera, Stefano Mignani)2004-2010 Progettazione acustica ai fini del rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici per il complesso di residenze, uffici e negozi La Fabbrichina, Colle Val d’Elsa, master plan dell’Arch. Jean Nouvel2003-2009 Valutazioni di impatto acustico del complesso Belfiore (area ex FIAT), Firenze (progetto dell’Arch. Jean Nouvel) e del relativo cantiere; bonifica acustica di quest’ultimo2002 Valutazioni e progettazione acustiche relative alle seguenti opere facenti parte del Progetto Mobilità del Comune di Firenze: Parcheggio interrato in Piazza Beccaria, Parcheggio multipiano ed edifici per commercio e residenza in Piazza Alberti; Parcheggio a raso e passerella pedonale a Peretola, Parco del Mensola; incarico da Firenze Mobilità S.p.A.2001 Mappatura e valutazione dei campi elettrici e magnetici lottizzazione MACROLOTTO 2, incarico da Consorzio Macrolotto 22001 Progettazione di barriere antirumore per l’Autostrada A11 in Comune di Prato, incarico da Società Autostrade S.p.A., con G. Cellai, L. Rocco e P. Spinelli1997 Progettazione di barriere antirumore per la S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno in Comune di Montelupo F.no (FI), incarico da ANAS
Altre attività
Membro del comitato organizzatore del XLII Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica AIA, Firenze 16-17 luglio 2015Membro del comitato organizzatore del XXXIV Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica AIA, Firenze 13-15 giugno 2007Membro fondatore del Gruppo di Acustica dell’Ordine degli Architetti di Firenze (2013)Membro del comitato prezzi del Bollettino degli Ingegneri, settore Acustica
Pubblicazioni
Progettazione di nuove soluzioni per il benessere e il comfort nell'ambiente costruito, attraverso un approccio interdisciplinare
Legenda