Giovedi 13-15 su appuntamento, fissato via e-mail all'indirizzo chiara.donati@unifi.it
1992 Maturità Classica
1998 Laurea in Scienze Biologiche
2002 Diploma di Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica
2006 Diploma di Dottorato di Ricerca in Biochimica e Biologia Applicata
2004 Ricercatore settore disciplinare BIO/13.
2015 Professore associato settore disciplinare BIO/13
STUDI COMPIUTI
1998 Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze con votazione di 110/110 e lode. 2002 Diploma di Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica conseguito presso la Scuola di Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze con votazione 70/70 e lode. 2006 Diploma di Dottorato di Ricerca in Biochimica e Biologia Applicata (XVIII ciclo), conseguito presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche, Università di Firenze.
Società scientifiche
Socio, Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, SIB (dal 2004)
Socio, Istituto Interuniversitario di Miologia (dal 2004)
Socio, Società Italiana di Biologia e Genetica, AIBG (dal 2005)
Socio, Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento, ABCD (dal 2011)
ESPERIENZE PROFESSIONALI
2000-2002 Visiting fellow presso i National Institutes of Health, Bethesda Maryland, USA.
2004-2015 Ricercatore confermato settore disciplinare BIO/13.
2015 Professore associato settore disciplinare BIO/13.
2024 Professore ordinario settore disciplinare BIOS10/A.
- Caratterizzazione del ruolo dei metaboliti bioattivi del catabolismo della sfingomielina, in particolare sfingosina 1-fosfato, nella rigenerazione del muscolo scheletrico ed identificazione dei meccanismi fisiologici del suo controllo.
- Caratterizzazione del ruolo dei metaboliti bioattivi del catabolismo della sfingomielina, in particolare sfingosina 1-fosfato, nella regolazione di processi biologici fondamentali quali proliferazione, differenziamento, sopravvivenza, migrazione di cellule staminali mesenchimali quali mesoangioblasti, cellule mesenchimali staminali derivanti da tessuto adiposo e progenitori della vescicola otica.
- Caratterizzazione del ruolo fisiologico e dei meccanismi molecolari alla base del cross-talk funzionale esistente tra il signalling di sfingolipidi e quello di citochine (TNFa, TGFb) e fattori di crescita (IGF-1, Insulina, PDGF) nella biologia di cellule staminali residenti nel muscolo scheletrico e di progenitori staminali mesenchimali.
- Caratterizzazione del ruolo di sfingosina 1-fosfato, del suo metabolismo e dei suoi recettori nell'interazione funzionale cellule gliali/neuroni in seguito a trattamento con oligomeri del peptide beta amiloide e alfa-sinucleina.
- Caratterizzazione del ruolo di sfingosina 1-fosfato , del suo metabolismo e della sua segnalazione nei disordini uterini benigni quali endometriosi, adenomiosi e fibromi uterini.
-Caratterizzazione del ruolo di sfingosina 1-fosfato, del suo metabolismo e della sua segnalazione nella comunicazione mediata da esosomi nella infertilità maschile associata all'obesità.
E' stata Consigliere del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) in rappresentanza della II fascia, area 05 Scienze Biologiche, da maggio 2019 a aprile 2023.
Membro del Presidio Qualità di Ateneo (PQA), Università degli Studi di Firenze, dal 31 luglio 2023.
E’ stata membro della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione (CIA) del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, Università di degli Studi di Firenze dal 2021 al 2023.
E’ stata membro della Giunta dell’Associazione Italiana di Biologia e Genetica generale e molecolare (AIBG) dal 2019 al 2021.
E’ attualmente segretario/tesoriere dell’Associazione Italiana di Biologia e Genetica generale e molecolare (AIBG) da gennaio 2023.
Dal 2017 ad oggi è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Biochemistry and Molecular Biology- BIBIM2.0, Università degli Studi di Siena.
Legenda
1998 Biological Sciences degree
2002 Residency in Clinical Biochemistry.
2006 PhD in Biochemistry and Applied Biology.
2004 Researcher (BIO/13)
2015 Associate professor (BIO/13)
2024 Full professor (BIOS10/A)
Education
1993-1998 University of Florence (Italy). Degree granted: Laurea in Biological Sciences
Thesis: Regulation of phospholipase D (PLD) by G-protein coupled agonists in muscle satellite cells C2C12.
1998-2002 Residency in Clinical Biochemistry at the University of Florence, Italy
2003-2005 Ph. D. in Biochemical Sciences and Applied Biology at the University of Florence, Italy
Employment
2004-2015 Researcher (SSD BIO/ 13) at the Department of Experimental, Clinical and Biomedical Sciences "M.Serio" of the University of Florence.
2015 Associate professor (SSD BIO/13) at the Department of Experimental, Clinical and Biomedical Sciences "M.Serio" of the University of Florence.
2024 Full professor (SSD BIOS-10/A) at the Department of Experimental, Clinical and Biomedical Sciences "M.Serio" of the University of Florence.
Honours
1996 Undergraduate short-term Erasmus fellowship spent at the King's College of London (UK).
1998-2000 Telethon post-graduate fellowship at the Department of Biochemical Sciences, University of Florence.
2000 Post-graduate fellowship (Ente Cassa di Risparmio di Firenze) at the Department of Biochemical Sciences, University of Florence.
2000-2002 Visiting fellow at the National Institutes of Health of Bethesda (Md, USA)
Academic achievements
Teacher of the course of Biology, Dentistry and Psychology.
· Characterization of the role of bioactive metabolites of sphingomyelin catabolism, in particular sphingosine 1-phosphate, in the regeneration of skeletal muscle and related physiological control mechanisms.
· Characterization of the role of bioactive metabolites of sphingomyelin catabolism, in particular sphingosine 1-phosphate, in the regulation of fundamental biological processes such as proliferation, differentiation, survival, migration of mesenchymal stem cells such as mesoangioblasts and mesenchymal stem cells derived from adipose tissue and otic vesicle progenitors.
· Characterization of the physiological role and the molecular mechanisms of the functional cross-talk between sphingolipid and cytokine (TNFa, TGFb) and growth factor (IGF-1, Insulin, PDGF) signalling in the biology of resident stem cells of skeletal muscle and mesenchymal progenitors.
· Characterization of the role of sphingosine 1-phosphate, its metabolism and its receptors in the functional interaction between glial and neuronal cells following treatment with beta amyloid oligomers and alpha-synuclein.
Member of the National University Council (CUN) area 05 associate professors, Biological Sciences, from May 2019 to April 2023.
Member of the Presidio di Qualità di Ateneo (PQA), University of Florence, since July 1, 2023.
Member of the Commissione di indirizzo e autovalutazione (CIA) of the Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences "Mario Serio," University of Florence, from 2021 to 2023.
Member of the Board of the Italian Association of General and Molecular Biology and Genetics (AIBG) from 2019 to 2021.
Currently Secretary/Treasurer of the Italian Association of General and Molecular Biology and Genetics (AIBG) since January 2023.
Since 2017, she has been a member of the Faculty Board of the PhD program in Biochemistry and Molecular Biology - BIBIM2.0, University of Siena.