Guido Mannaioni, nato a Firenze il 15 agosto 1966, è un medico e ricercatore italiano specializzato in farmacologia e tossicologia. Attualmente è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Ricerca sul Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 2018, dirige anche l’Unità di Tossicologia Medica e il Centro Antiveleni dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Ha conseguito la laurea in Medicina nel 1991 e il dottorato di ricerca in farmacologia e tossicologia nel 2001 presso l’Università di Firenze. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il NARSAD Young Investigator Award nel 2001 e finanziamenti dal Programma di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) nel 2006, 2008 e 2022.
La sua attività di ricerca si concentra principalmente sulla neurofarmacologia, con particolare attenzione ai recettori glutamatergici e ai meccanismi neurodegenerativi. È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e ha collaborato a opere divulgative, tra cui il libro Club Drugs: cosa sono e cosa fanno.
Nel febbraio 2023, è stato eletto presidente della Società Italiana di Tossicologia (SITOX), confermando il suo ruolo di rilievo nella comunità scientifica nazionale .
GUIDO MANNAIONI, MD, PhD
Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Ricerca sui Farmaci e Salute del Bambino
(NEUROFARBA),
Università di Firenze
Viale Pieraccini 6
50139 Firenze, Italia
Tel +39-055 42 71 261
E-mail guido.mannaioni@unifi.it
INFORMAZIONI PERSONALI:
Nome: Guido MANNAIONI
Luogo e data di nascita: Firenze, Italia, 15 agosto 1966.
Cittadinanza: italiana
Lingue straniere: inglese, italiano
Indirizzo attuale: Via delle Croci 1, Sesto Fiorentino 50019, Firenze, Italia
FORMAZIONE SCOLASTICA:
2001: dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia, Università degli Studi di Firenze, Firenze, Italia
1997: Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia, Università degli Studi di Firenze, Firenze, Italia
1991: Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode), Università degli Studi di Firenze, Firenze, Italia.
1983: Maturità Classica (50/60), Liceo "Dante Alighieri" Firenze, Italia.
RICERCA, FORMAZIONE ED ESPERIENZA LAVORATIVA.
Febbraio 2023: Presidente eletto della Società Italiana di Tossicologia (SITOX, https://www.sitox.org/la-societa-sitox)
Ottobre 2018-presente Professore Ordinario di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Ricerca sul Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA), Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Università degli Studi di Firenze e Direttore dell'Unità di Tossicologia Medica e Centro Antiveleni di Firenze, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi.
Gennaio 2004-Ottobre 2018 Professore Associato di Farmacologia e Tossicologia, Dipartimento di Unità Operativa di Farmacologia e Tossicologia, Università degli Studi di Firenze, Firenze, Italia
2001-Dicembre 2003: Instructor in Pharmacology, Emory University School of Medicine, Dipartimento di Farmacologia, Atlanta, Georgia, U.S.A.
Gennaio 1999-2001: Postdoctoral fellow of Pharmacology, Emory University School of Medicine, Department of Pharmacology, Atlanta, Georgia, U.S.A..
1994- Dicembre 1998: Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia presso il Dipartimento di Farmacologia e l'Unità di Tossicologia, Università degli Studi di Firenze, Italia
Ottobre 1996-aprile 1997: Visiting scientist presso il Federal Institute für Neurobiologie, Magdeburgo, Germania.
1992-1993: Ufficiale Medico presso la Scuola Militare di Medicina, Firenze.
1989-1991: Studente Ricercatore presso il Dipartimento di Farmacologia, Università degli Studi di Firenze.
PREMI
2022 stituto Superiore di Sanità. Titolo del progetto “Sorveglianza dei casi di esposizione/intossicazione a sostanze chimiche pericolose in ambito domestico e professionale”. Ruolo di PI.
2019 FLAG-ERA Joint Transnational Call. Titolo del progetto “Modulazione istaminergica ipotalamica delle regioni cerebrali coinvolte nella memoria della paura”. Partecipante.
2018 Regione Toscana. Titolo del progetto “Identificazione di polimorfismi genici chiave e alterazioni epigenetiche per lo sviluppo di nuovi approcci farmacologici nel trattamento della neurotossicità da oxaliplatino in pazienti con carcinoma colorettale”. Partecipante.
2018 Premio Investigatore Indipendente, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Titolo del progetto: "Un approccio multidisciplinare per affrontare la malattia di Parkinson nella popolazione correlata a Gaucher". PI
2016 Premio Investigatore Indipendente, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Titolo del progetto: “Nuove sostanze psicoattive (NPS): identificazione precoce on-line”. Ruolo CoPI
2016 Premio Investigatore Indipendente 2016, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Titolo del progetto: “Celiac disease and kainate neurotoxicity in epilepsy models”. PI
2014 Premio Investigatore Indipendente, Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Titolo del progetto: “Meccanismi di neurodegenerazione indotti dall'etanolo e disturbi dello spettro alcolico fetale (FASD)”. PI
2013 Premio Investigatore Indipendente 2013, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Titolo del progetto: “Ih current modulation as a new pharmacological target for Parkinson disease_renewal_”. PI
2012 Premio Investigatore Indipendente 2012, Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Titolo del progetto: “Modulazione della corrente Ih come nuovo bersaglio farmacologico per il morbo di Parkinson”. PI
2012 Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Titolo del progetto “Progetto Nazionale FarViCAV”. PI
2011 Fondazione Michael J Fox. Titolo del progetto: “Indagine sul significato patogenetico della corrente attivata dall'iperpolarizzazione (Ih) nella degenerazione dei neuroni dopaminergici di substantia nigra pars compacta”. Ruolo CoPI
2008 AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Titolo del progetto: Livello plasmatico di R-metadone e terapia di “ottimizzazione” nei pazienti eroinomani. Ruolo CoPI
2007 PRIN (Programma per le Ricerche Scientifiche di Rilevante Interesse Nazionale). Titolo del progetto: identificazione dei meccanismi molecolari alla base della morte neuronale ischemica e del loro relativo contributo alla neurodegenerazione indotta da ictus. Ruolo CoPI
2005 PRIN (Programma per le Ricerche Scientifiche di Rilevante Interesse Nazionale). Titolo del progetto: Ruolo dei recettori metabotropici del glutammato e degli endocannabinoidi nella modulazione della trasmissione sinaptica della corteccia peririnale. PI
2005 Premio Investigatore Indipendente 2005, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Titolo del progetto: Nuovi approcci terapeutici al morbo di Parkinson (rinnovo annuale). Ruolo CoPI
2004 Premio Investigatore Indipendente, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (CRF) Titolo del progetto: Nuovi approcci terapeutici al morbo di Parkinson. Ruolo CoPI
2001 Borsa di studio assegnata dalla National Alliance for Research on Schizophrenia and Depression (NARSAD). PI
1988 Borsa di studio dell'Università degli Studi di Firenze
1987 Borsa di studio dell'Università degli Studi di Firenze
PROGETTO DI RICERCA IN COLLABORAZIONE CON AZIENDE
2019-2022: Innomedica Pharmaceutical Company (Berna, Svizzera)
2017-2022: Molteni Farmaceutici (Firenze, Italia).
ATTIVITÀ DIDATTICA
2003-presente
Docente di Farmacologia e Tossicologia, Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze.
Docente di “Tossicologia Generale”, Specializzazione in Tossicologia Medica, Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze.
Docente di “Farmacologia e Tossicologia nel pronto soccorso”, Corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze.
Docente di “Farmacologia”, Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze.
Docente di "Farmacologia", Corso di Laurea in Sanità, Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze.
Docente di “Anestesia e analgesia in ostetricia, farmacologia clinica e tossicologia”, Corso di Laurea in Ostetricia, Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze.
Docente di “Dipendenze Farmacologiche” nell'ambito del Corso Integrato “Malattie ad Alto Impatto Sociale”, Corso di Laurea in Sanità, Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze.
Docente di “Tossicologia e Dipendenze”, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Medica, Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze.
Docente di “Terapia delle malattie del sistema nervoso centrale”, Scuola di Farmacia dell'Università di Firenze.
Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Farmacologia.
AFFILIAZIONI
1988 Società Italiana di Farmacologia (SIF)
1990 Società per le neuroscienze, USA
1991 International Brain Research Organization (I.B.R.O.)
1993 Società Italiana di Neuroscienze (SINS)
1994 Società Italiana di Tossicologia (SITOX, attualmente presidente eletto)
REFEREE
European Journal of Neuroscience
Journal of Neurochemistry
Brain Research
Journal of Neuroscience Research
Neuroscience Letters
Neurobiology of disease
Life Science
British Journal of Pharmacology
Neurological Science
Scientific Reports
Neuroscience
INDICATORI BIBLIOMETRICI (MARZO 2025)
163 pubblicazioni su riviste peer-review (Web Of Science)
Numero totale di citazioni = 3.268 (Web of Science)
Indice H = 32 (Scopus)
ELENCO COMPLETO DEI LAVORI PUBBLICATI IN RIVISTE PEER REVIEWED:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=mannaioni+g&sort=date
Principali aree di interesse e ricerca:
Neurofarmacologia: Mannaioni studia le interazioni tra recettori ionotropici e metabotropici del glutammato, con particolare attenzione ai meccanismi neurodegenerativi coinvolti in patologie come il morbo di Parkinson .
Tossicologia clinica: Si occupa dell'analisi e del trattamento delle intossicazioni da sostanze psicoattive, inclusi oppioidi come il fentanyl e nuove sostanze psicoattive (NPS). Ha contribuito a studi sulla tossicità acuta e cronica di queste sostanze .
Disturbi neuropsichiatrici: Ha condotto ricerche su modelli animali per comprendere i cambiamenti comportamentali e neurochimici associati a disturbi come l'autismo, utilizzando ad esempio modelli basati sull'esposizione prenatale all'acido valproico .
Dolore cronico e uso di oppioidi: Ha analizzato l'appropriatezza terapeutica degli oppioidi nel trattamento del dolore cronico in Italia, confrontando la situazione con quella degli Stati Uniti e affrontando il tema della paura della dipendenza .
Neurotossicità e malattie autoimmuni: Ha esplorato il ruolo della neurotossicità indotta da peptidi della gliadina in modelli in vitro di epilessia, contribuendo alla comprensione dei meccanismi alla base di alcune patologie neurologiche .
Nel corso della sua carriera, Mannaioni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il NARSAD Young Investigator Award nel 2001 e finanziamenti da programmi di ricerca nazionali e internazionali. È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e ha partecipato a progetti di ricerca finanziati da enti come la Michael J. Fox Foundation .
Legenda
Guido Mannaioni was born in Florence, Italy, on August 15, 1966. He is an Italian physician and researcher specializing in pharmacology and toxicology. He is currently a Full Professor at the Department of Neurosciences, Psychology, Drug Research, and Child Health (NEUROFARBA) at the University of Florence. Since 2018, he has also been the director of the Medical Toxicology Unit and Poison Control Center at Careggi University Hospital.
He earned his medical degree in 1991 and his Ph.D. in pharmacology and toxicology in 2001, both from the University of Florence. Over the course of his career, he has received several honors, including the NARSAD Young Investigator Award in 2001 and funding from Italy’s National Research Program (PRIN) in 2006, 2008 and 2022.
His research focuses primarily on neuropharmacology, particularly glutamatergic receptors and neurodegenerative mechanisms. He is the author of over 150 scientific publications and has contributed to outreach works, including the book Club Drugs: cosa sono e cosa fanno (Club Drugs: What They Are and What They Do).
In February 2023, he was elected president of the Italian Society of Toxicology (SITOX), further affirming his prominent role in the national scientific community.
Department of Neuroscience, Psychology, Drug Research and Child Health
University of Florence
50139 Firenze, Italy
Fax +39-055 42 71 280
Email guido.mannaioni@unifi.it
PERSONAL INFORMATION:
Name: Guido MANNAIONI
Place and date of birth: Florence, Italy, August 15th, 1966.
Citizenship: Italian
Foreign languages: English, Italian
Current address: Via delle Croci 1, Sesto Fiorentino 50019, Firenze, Italy
EDUCATION:
2001: Ph.D. in Pharmacology and Toxicology, University of Florence, Florence, Italy
1997: Residency in Pharmacology and Toxicology, University of Florence, Florence, Italy
1991: Medical Degree (110/110 cum laude), University of Florence, Florence, Italy.
1983: Bachelor of Arts (50/60), Liceo "Dante Alighieri" Florence, Italy.
RESEARCH TRAINING AND JOB EXPERIENCE.
February 2023Elected President of the Italian Society of Toxicology (SITOX, https://www.sitox.org/en)
October 2018-present Full Professor of Pharmacology and Toxicology, Department of Neuroscience, Psychology, Drug Research and Child Health (NEUROFARBA), Section of Pharmacology and Toxicology, Università degli Studi di Firenze and director of Medical Toxicology Unit and Poison Control Center of Firenze, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi.
January 2004-October 2018 Associate Professor of Pharmacology and Toxicology, Department of Pharmacology and Toxicology Unit, University of Florence, Florence, Italy
2001-December 2003: Instructor in Pharmacology, Emory University School of Medicine, Department of Pharmacology, Atlanta, Georgia, U.S.A.
January 1999-2001: Postdoctoral fellow of Pharmacology, Emory University School of Medicine, Department of Pharmacology, Atlanta, Georgia, U.S.A..
1994- December 1998: Residency in Pharmacology and Toxicology at the Department of Pharmacology and at the Toxicology Unit, University of Florence, Italy
October 1996-April 1997: Visiting scientist at the Federal Institute für Neurobiologie, Magdeburg, Germany.
1992-1993: Draft as Medical Officer at the Military School of Medicine, Florence.
1989-1991: Research Student at the Department of Pharmacology, University of Florence.
AWARDS
2022 Istituto Superiore di Sanità. Project title “Surveillance of cases of exposure / intoxication to dangerous chemicals in domestic and professional environments”. Role PI
2019 FLAG-ERA Joint Transnational Call. Project title “Hypothalamic histaminergic modulation of brain regions involved in fear memory”. Role Participant
2018 Regione Toscana. Project title “Identification of key gene polymorphisms and epigenetic alterations for the development of new pharmacological approaches in the treatment of oxaliplatin-related neurotoxicity in patients with colorectal cancer”. Role Participant
2018 Independent Investigator Award, Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Project Title: “A multi disciplinary approach to target Parkinson’s disease in Gaucher related population”. Role PI
2016 Independent Investigator Award, Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Project Title: “New Psychoactive Substances (NPS): Early on-line identification”. Role Co-PI
2016 Independent Investigator Award, Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Project Title: “Coeliac disease and kainate neurotoxicity in epilepsy models”. Role PI
2014 Independent Investigator Award, Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Project Title: “Ethanol induced neurodegeneration mechanisms and fetal alcohol spectrum disorders (FASDs)”. Role PI
2013 Independent Investigator Award, Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Project Title: “Ih current modulation as a new pharmacological target for Parkinson disease_renewal_”. Role PI
2012 Independent Investigator Award, Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Project Title: “Ih current modulation as a new pharmacological target for Parkinson Disease”. Role PI.
2012 Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Project title “Progetto Nazionale FarViCAV”. Role PI
2011 Michael J Fox Foundation. Project Title: “Investigation of the pathogenic significance of the hyperpolarization-activated current (Ih) in the degeneration of substantia nigra pars compacta dopaminergic neurons”. Role Co-PI
2008 AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco-Italian Medicine Agency). Project title: Plasma R-methadone level and “optimization” therapy in heroin dependent patients. Role Co-PI
2007 PRIN (Program for Scientific Researches of Relevant National Interest). Project title: identification of the molecular mechanisms underlying ischemic neuronal death and their relative contribution to stroke-induced neurodegeneration.Role Co-PI
2005 PRIN (Program for Scientific Researches of Relevant National Interest). Project title: Role of metabotropic glutamate receptors and endocannabinoids in modulating perirhinal cortex synaptic transmission. Role PI
2005 Independent Investigator Award, Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Project Title: New Therapeutic Approaches to Parkinson Disease (annual renewal). Role Co-PI
2004 Independent Investigator Award, Cassa di Risparmio di Firenze (CRF). Project Title: New Therapeutic Approaches to Parkinson Disease. Role Co-PI
2001 Awarded fellowship from the National Alliance for Research on Schizophrenia and Depression (NARSAD). Role PI
1988 Awarded fellowship from the University of Florence
1987 Awarded fellowship from the University of Florence
RESEARCH PROJECT IN COLLABORATION WITH COMPANIES
2019-2022: Innomedica Pharmaceutical Company (Bern, Switzerland)
2017-2022: Molteni Farmaceutici (Firenze, Italy).
Teaching Activity
2003-present
Professor of Pharmacology and Toxicology, Università di Firenze School of Medicine.
Lecturer in “General Toxicology”, Residency in Medical Toxicology, Università di Firenze School of Medicine.
Lecturer in “Pharmacology and Toxicology in first aid”, Degree course in Nursing, Università di Firenze School of Medicine.
Lecturer in “Pharmacology”, Degree course in Biomedical Laboratory Techniques, Università di Firenze School of Medicine.
Lecturer in "Pharmacology", Degree in Health Care, Università di Firenze School of Medicine.
Lecturer in “Anaesthesia and analgesia in obstetrics, clinical pharmacology and toxicology”, Degree in Obstetrics, Università di Firenze School of Medicine.
Lecturer in “Pharmacological Addictions” as part of the Integrated Course “diseases with high social impact”, Degree course in Health Care, Università di Firenze School of Medicine.
Lecturer in “Toxicology and Addiction”, Degree Course in Medical Education, Università di Firenze School of Medicine.
Lecturer in “therapy of central nervous system diseases”, Università di Firenze School of Pharmacy.
Member of the Academic Board of the PhD School in Pharmacology.
Memberships
1990 Society for Neuroscience, USA
1994 Società Italiana di Tossicologia (SITOX, currently elected president)
Referee Activity
Complete List of Published Work IN PEER REVIEWED JOURNAL:
Neuropharmacology: Mannaioni studies interactions between ionotropic and metabotropic glutamate receptors, with particular attention to the neurodegenerative mechanisms involved in diseases such as Parkinson’s disease.
Clinical Toxicology: He works on the analysis and treatment of intoxications caused by psychoactive substances, including opioids like fentanyl and new psychoactive substances (NPS). He has contributed to studies on the acute and chronic toxicity of these drugs.
Neuropsychiatric Disorders: He has conducted research using animal models to understand behavioral and neurochemical changes associated with disorders such as autism, for example using prenatal valproic acid exposure models.
Chronic Pain and Opioid Use: He has analyzed the therapeutic appropriateness of opioids in the treatment of chronic pain in Italy, comparing it with the U.S. and addressing issues like the fear of dependence.
Neurotoxicity and Autoimmune Diseases: He has explored gliadin peptide-induced neurotoxicity in in vitro epilepsy models, contributing to the understanding of mechanisms underlying certain neurological disorders.
Over the course of his career, Mannaioni has received numerous awards, including the NARSAD Young Investigator Award in 2001, and has secured funding from national and international research programs. He is the author of over 150 scientific publications and has participated in research projects funded by organizations such as the Michael J. Fox Foundation.