LEONARDO GERMANI (Livorno, 1970) laureato con il massimo dei voti presso la Facoltà di Architettura di Firenze con indirizzo in Tutela e Recupero del Patrimonio Storico-Architettonico, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Genova. ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIADal 2001 al 2013 è stato cultore della materia di Restauro Architettonico presso il DiRES (Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici) della Facoltà di Architettura di Firenze dove dal 2000 al 2007 ha partecipato attivamente ai lavori del Gruppo di Ricerca sul Restauro Archeologico (coordinato dal prof. Luigi Marino). Dall'a.a. 2003-04 all'a.a. 2006-07 è stato docente a contratto, presso la Facoltà di Architettura di Genova nel settore disciplinare ICAR/17 (Rilievo). Dall'a.a. 2004-05 all'a.a. 2009-10 è stato docente a contratto presso la Facoltà di Architettura di Firenze nel settore disciplinare ICAR/19 (Restauro). Nell'a.a. 2010-11 ha tenuto il Laboratorio di Restauro dei Monumneti presso la Facoltà di Architettura di Genova e nell'a.a. 2011-12 il Laboratorio di Restauro Architettonico presso la medesima Facoltà. Dal 2003 è correlatore di numerosi tesi di laurea presso la Facoltà di Architettura di Firenze e di Genova. Dall’a.a. 2013-14 all’a.a. 2016-17 è stato coodocente del Modulo Progetto, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale presso il corso di perfezionamento post laurea “Documentazione e gestione dei beni culturali” presso il DiDA (Dipartimento di Architettura) di Firenze. Dal 2012 partecipa attivamente ai lavori dell'Unità di Ricerca DM_SHS (Documentation and Management of Small Historical Settlements coordinata dal prof. Alessandro Merlo) del DiDA di Firenze. Dal 2017 è membro del Cultural Heritage Management Lab presso il DiDA di Firenze. Dal 2018 è coodocente del Modulo: Conservazione e valorizzazione dei beni culturali presso il Master di II livello in “Documentazione e gestione dei beni culturali” presso la Scuola di Architettura DiDA - Università degli Studi di Firenze.ATTIVITÀ PROFESSIONALELeonardo Germani fonda nel 2002 con Stefania Franceschi lo studio FRANCESCHI GERMANI architetti associati con sede a Pisa. Da sempre, affianca alla professione un’intensa e costante attività di ricerca e di studio verso gli ambiti disciplinari inerenti le problematiche della tutela, della valorizzazione e del riuso dei manufatti architettonici ed urbani nonché del recupero funzionale e distributivo del costruito storico, temi che negli anni hanno visto la possibilità di essere sviluppati sia in svariati progetti in Italia e all’estero sia in numerosi contributi scientifici. All'interno dello studio, oltre alla progettazione ed alle direzioni dei lavori si interessa ed è responsabile dell'approfondimento culturale e teorico dei problemi legati alla disciplina del restauro nonché della ricerca e dell'impiego di nuovi materiali e tecnologie. I contesti nei quali opera sono molteplici: monumentale (i progetti e i cantieri di restauro hanno interessato l’architettura religiosa, l'architettura civile, l'architettura militare ed i siti archeologici) con i complessi problemi dell'adeguamento funzionale e tecnologico; urbano ed ambientale (lo studio ha elaborato diversi piani-programmi di conservazione di comparti urbani all'interno di centri antichi, così come regolamenti edilizi di centri pluri-stratificati).PRINCIPALI PUBBLICAZIONI A STAMPADal 2001 in collaborazione con Stefania Franceschi ha prodotto numerosi contributi in materia di restauro tra i quali: Il progetto di restauro. Protocolli operativi, Firenze 2003; Le opere fortificate di epoca normanna. Un problema di conservazione, Firenze 2003; Linee guida per il Recupero Architettonico, Roma 2004; Capitolato Speciale di Appalto Restauro Architettonico, edilizia storica e restauro archeologico, Roma 2010 (II ed.); Degrado dei materiali dell'edilizia. Cause e valutazioni delle patologie, Roma 2020 (III ed); Scritti corsari sul restauro, Pisa 2020; Manuale Operativo per il Restauro Architettonico. Tecniche di intervento per il restauro del patrimonio storico architettonico, Roma 2024 (V ed.)
Leonardo GERMANIleonardo.germani@unifi.it FORMAZIONEDottorato in Architettura conseguito presso l’Università degli Studi di GenovaLaurea in Architettura (vecchio ordinamento) con indirizzo in Tutela e Recupero del Patrimonio Storico-Architettonico conseguita presso l’Università degli Studi di FirenzeATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA:Insegnamenti a contratto presso Università degli Studi di Firenze2023-24 Laboratorio Restauro (CdL triennale in Scienze della Architettura)2022-23 Laboratorio Restauro (CdL triennale in Scienze della Architettura)2022-23 Conservazione e Tutela (Master II livello in Valorizzazione del Patrimonio Culturale)2021-22 Laboratorio Restauro (CdL triennale in Scienze della Architettura)2020-21 Laboratorio Restauro II (CdL in Architettura magistrale ciclo unico)2020-21 Conservazione e Tutela (Master II livello in Valorizzazione del Patrimonio Culturale)2019-20 Laboratorio Restauro I (CdL in Architettura magistrale ciclo unico)2019-20 Conservazione e valorizzazione dei beni culturali (Master II livello in Documentazione e Gestione dei Beni Culturali)2018-19 Conservazione e valorizzazione dei beni culturali (Master II livello in Documentazione e Gestione dei Beni Culturali)2009-10 Degrado e Diagnostica dei materiali da costruzione dell'edilizia storica (CdL in Architettura ciclo unico)2008-09 Degrado e Diagnostica dei materiali da costruzione dell'edilizia storica (CdL in Architettura ciclo unico)2007-08 Degrado e Diagnostica dei materiali da costruzione dell'edilizia storica (CdL in Architettura ciclo unico)2006-07 Conservazione e Riqualificazione Tecnologica degli edifici storici (CdL Architettura in ciclo unico)2005-06 Conservazione e Riqualificazione Tecnologica degli edifici storici (CdL Architettura in ciclo unico)2004-05 Degrado e Diagnostica dei materiali da costruzione dell'edilizia storica (CdL in Architettura ciclo unico)Insegnamenti a contratto presso Università degli Studi di Genova2011-12 Laboratorio Restauro Architettonico (CdL in Architettura magistrale ciclo unico)2010-11 Laboratorio Restauro dei Monumenti (CdL triennale in Restauro Architettonico)2010-11 Metodologie della Ricerca Archeologica (CdL triennale in Restauro Architettonico)2006-07 Tecniche di Rappresentazione (CdL triennale in Scienze della Architettura)2005-06 Metodi della Rappresentazione (CdL triennale in Restauro Architettonico)2004-05 Metodi della Rappresentazione (CdL triennale in Restauro Architettonico)2003-04 Metodi della Rappresentazione (CdL triennale in Restauro Architettonico)PARTECIPAZIONI ATTIVITÀ GRUPPI DI RICERCA2016- membro del laboratorio CHM_Cultural Heritage Management afferente al DiDA dell’Università degli Studi di Firenze (responsabile scientifico prof. A. Merlo)2014 partecipa ai lavori dell’U.d.R DM_SHS (Documentation and Management of Small Historical Settlements) del DiDA dell’Università degli Studi di Firenze (responsabile scientifico prof. A. Merlo)2010-14 partecipa ai lavori del Gruppo di Ricerca RU (Rilievo Urbano) afferente al DiDA dell’Università degli Studi di Firenze (responsabile scientifico prof. A. Merlo)2000-07 partecipa ai lavori del Gruppo di Ricerca RA (Restauro Archeologico) afferente al DiRES dell’Università degli Studi di Firenze (responsabile scientifico prof. L. Marino)ARGOMENTI DI RICERCAConservazione preventiva e programmataDegrado dei materiali e problematiche di restauro;Il cantiere di restauro e di valorizzazioneIl tema dell’uso restauro architettonicoLe tecniche di interventoBORSE DI RICERCA2020 Progetto di restauro della Facoltà di Arte Teatrale dell’ISA Havana, Cuba. Progetto di Cooperazione Internazionale “Que no baje el Telón (La Habana, Cuba)” partner: DiDA (Dipartimento di Architettura) Università degli Studi di Firenze, ISA Università de Las Artes Havana, Cuba, ministero de Cultura Republica de Cuba, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo2016 Documentazione, conservazione e valorizzazione del circuito murario trecentesco di Siena” Convenzione tra Comune di Siena e DiDA (Dipartimento di Architettura) Università degli Studi di Firenze “Rilievo digitale, dei materiali e dello stato di conservazione del tratto di mura trecentesche tra Porta Romana e Porta Prispini.ATTIVITÀ PROFESSIONALE: progetti di restauro del patrimonio culturale (selezione)2023-24 Dimora Storica, Cascina (18th c.). Progetto di restauro e Direzione dei Lavori delle coperture e fronti esterni2023 Ex chiesa San Marco in porta Calcesana, Pisa (12th c.). Progetto di restauro2023 Ponte pedonale, loc. Le Stanze, Greve Chinati (12th. c.). Progetto di conservazione2022 Cimitero monumentale ‘I Lupi’, Livorno (19th c.). Progetto di restauro2021- Chiesa San Martino in Kinzica, Pisa (14th c). Direzione dei Lavori2019-24 Acquedotto mediceo, San Giuliano Terme-Pisa (16-17th c.). Progetto di conservazione2018-24 Chiesa Santo Stefano Protomartire, Cascina (12th c.). Progetto di conservazione e Direzione dei Lavori2018-24 Dimora Storica, Cascina (12-18th c.). Progetto di restauro e Direzione dei Lavori2018 Convento Santa Maria delle Grazie, Arezzo (16th c.). Progetto di conservazione del portico destro2014 Pieve di San Giovanni Battista, Asciano Pisano (18th c.). Progetto consolidamento strutturale della copertura e restauro conservativo2014 Chiesa di San Bartolomeo Apostol, Ripafratta (18th c.). Progetto di conservazione e direzione dei lavori2013-17 Campanile chiesa del Santo Sepolcro, Pisa (14th c.). Progetto di conservazione e direzione dei lavori2013-17 Antiguo Palacio de Comunicaciones sito in Leòn, NICARAGUA (19th c.). Progetto di recupero e di riqualificazione2012-13 Catedral de Santa Maria de Gracia sita in Leòn, NICARAGUA (18th c.) patrimonio UNESCO. Progetto di conservazione fronte principale2011-13 Chiesa San Martino in Kinzica, Pisa (14th c.). Progetto di conservazione2010-16 Convento di San Torpè, Pisa (17th c.). Progetto di ampliamento volumetrico della biblioteca e dell’Istituto di Spiritualità2007-13 Chiesa del Santo Sepolcro, Pisa (14th c.). Progetto di conservazione e direzione dei lavori2009-14 Chiesa San Marta, Pisa (17th c.). Progetto di conservazione e direzione dei lavori2009-11 Campanile chiesa Santi Maurizio e Bibbiana, Filettole, Vecchiona (18th c.). Progetto di conservazione e direzione dei lavori2009 Dogana d’acqua, Livorno (18th c.). Progetto di restauro e ricostruzione2008-11 Campanile chiesa San Michele Arcangelo, Pontasserchio San Giuliano Terme (17th c.) Progetto di conservazione e direzione dei lavoriPUBBLICAZIONI (selezione)L. Germani – S. Franceschi, Manuale Operativo per il Restauro Architettonico. Tecniche di intervento per il restauro del patrimonio storico architettonico, (V edizione), Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2024L. Germani, Scritti corsari sul restauro, Edizioni ETS, Pisa 2020L. Germani – S. Franceschi, Il degrado dei materiali nell’edilizia. Cause e valutazione delle patologie, (III edizione), Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2020L. Germani, Caratterizzazione degli intonaci e delle tinte del fronte principale della Catedral de la Asunción de León in Nicaragua in «RA Restauro Archeologico» 1/2020L. Germani, Linee guida per il restauro: La copertura della chiesa dell’autostrada/Guidelines for restoration: The roof of the church on the highway in «Ponte» n2|2020L. Germani – S. Franceschi, La conservazione come atto progettuale di tutela in «RA Restauro Archeologico» special issue ‘Memories on John Ruskin. Unto this last’ 2019L. Germani – S. Franceschi, Linee guida per il recupero architettonico, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2004L. Germani – S. Franceschi – M. Pasquini – E. Ulivi, Il progetto di restauro. Protocolli operativi, Alinea, Firenze 2003L. Germani – S. Franceschi (editor), Le opere fortificate di epoca normanna. Un problema di conservazione. Quaderni di restauro archeologico n.10, Alinea, Firenze 2003, abstract in francePARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE2004-06 membro comitato di redazione rivista RA Restauro Archeologico (direttore prof. L. Marino UniFI)2020- membro comitato di redazione rivista Ponte (direttore prof. M. Casini UniROMA) rivista scientifica ANVUR Area 08LINGUEItaliano madre linguaInglese, francese, spagnolo baseALTRO2020- membro Società Italiana Restauro Architettonico
Legenda
LEONARDO GERMANI (Livorno, 1970) graduated with full marks from the Faculty of Architecture of Florence with a specialisation in Protection and Restoration of the Historical-Architectonic Heritage, and obtained a PhD in Architecture from the Faculty of Architecture of Genoa.
UNIVERSITY TEACHING ACTIVITIES
From 2001 to 2013 he was lecturer in Architectural Restoration at the DiRES (Department of Restoration and Conservation of Architectural Heritage) of the Faculty of Architecture of Florence, where from 2000 to 2007 he actively participated in the work of the Research Group on Archaeological Restoration (coordinated by Prof. Luigi Marino). From academic year 2003-04 to academic year 2006-07 he was contract lecturer at the Faculty of Architecture of Genoa in the subject area ICAR/17 (Surveying). From academic year 2004-05 to academic year 2009-10 he was contract lecturer at the Faculty of Architecture of Florence in the subject area ICAR/19 (Restoration). In the academic year 2010-11 he held the Laboratory of Restoration of Monuments at the Faculty of Architecture of Genoa and in the academic year 2011-12 the Laboratory of Architectural Restoration at the same Faculty. Since 2003 he has been co-rapporteur of several degree theses at the Faculty of Architecture of Florence and Genoa. From A.Y. 2013-14 to A.Y. 2016-17 he was co-teacher of the Design, Conservation and Enhancement of Cultural Heritage Module at the postgraduate course "Documentation and Management of Cultural Heritage" at the DiDA (Department of Architecture) of Florence. Since 2012 she has been actively participating in the work of the Research Unit DM_SHS (Documentation and Management of Small Historical Settlements coordinated by Prof. Alessandro Merlo) at DiDA in Florence. Since 2017 she is a member of the Cultural Heritage Management Lab at DiDA of Florence. Since 2018 she is co-teacher of the Module: Conservation and Enhancement of Cultural Heritage at the Master of II level in "Documentation and Management of Cultural Heritage" at DiDA School of Architecture - University of Florence.
PROFESSIONAL ACTIVITY
Leonardo Germani founded the FRANCESCHI GERMANI Architetti Associati firm in 2002 with Stefania Franceschi, with offices in Pisa. He has always flanked his profession with an intense and constant research and study activity in the disciplinary fields inherent to the problems of protection, valorisation and reuse of architectural and urban artefacts as well as the functional and distributive recovery of historical buildings. These themes have been developed over the years both in various projects in Italy and abroad and in numerous scientific contributions. Within the firm, in addition to the design and supervision of works, he is interested in and responsible for the cultural and theoretical deepening of the problems related to the discipline of restoration as well as research and use of new materials and technologies. The contexts in which the firm operates are many: monumental (projects and restoration sites have involved religious architecture, archaeological sites, palaces) with the complex problems of functional and technological adaptation; urban and environmental (the firm has drawn up various plans-programmes for the conservation of urban compartments within ancient centres, as well as building regulations for multi-layered centres).
MAIN PRINTED PUBLICATIONS
Since 2001, in collaboration with Stefania Franceschi, she has produced numerous contributions on the subject of restoration, including: Il progetto di restauro. Protocolli operativi, Florence 2003; Le opere fortificate di epoca normanna. Un problema di conservazione, Firenze 2003; Linee guida per il Recupero Architettonico, Roma 2004; Capitolato Speciale di Appalto Restauro Architettonico, edilizia storica e restauro archeologico, Roma 2010 (II ed.); Degrado dei materiali dell'edilizia. Cause e valutazione delle patologie, Roma 2020 (3rd ed.); Scritti corsari sul restauro, Pisa 2020; Manuale Operativo per il Restauro Architettonico. Tecniche di intervento per il restauro del patrimonio storico architettonico, Roma 2010 (IV ed.)
Leonardo GERMANIleonardo.germani@unifi.it EDUCATIONPd.D from the University of GenoaDegree in Architecture (old system) with specialisation in Protection and Restoration of the Historic-Architectonic Heritage from the University of FlorenceUNIVERSITY TEACHING ACTIVITIES:Contract teaching at the University of Florence2023-24 Restoration Lab (3-years First Cycle Degree in Science in Architecture)2022-23 Restoration Lab (3-years First Cycle Degree in Science in Architecture)2022-23 Preservation and Protection (Master Level II Valorization of Cultural Heritage)2021-22 Restoration Lab (3-years First Cycle Degree in Science in Architecture)2020-21 Restoration Lab II (5-years Single Cycle Degree in Architecture)2020-21 Preservation and Protection (Master Level II Valorization of Cultural Heritage)2019-20 Restoration Lab I (5-years Single Cycle Degree in Architecture)2019-20 Preservation and Valorization of Cultural Heritage (Master Level II Documentation and Management of Cultural Heritage)2018-19 Preservation and Valorization of Cultural Heritage (Master Level II Documentation and Management of Cultural Heritage)2009-10 Degradation and Diagnostics of Historical Building Materials (5-years Single Cycle Degree in Architecture) 2008-09 Degradation and Diagnostics of Historical Building Materials (5-years Single Cycle Degree in Architecture)2007-08 Degradation and Diagnostics of Historical Building Materials (5-years Single Cycle Degree in Architecture)2006-07 Preservation and Technological Upgrading of Historic Buildings (5-years Single Cycle Degree in Architecture)2005-06 Conservazione e Riqualificazione Tecnologica degli edifici storici (CdL Architettura ciclo unico)2004-05 Degradation and Diagnostics of Historical Building Materials (5-years Single Cycle Degree in Architecture)Contract teaching at the University of Genoa2011-12 Architectural Restoration Lab (5-years Single Cycle Degree in Architecture)2010-11 Monument Restoration Lab (3-years First Cycle Degree in Architectural Restoration)2010-11 Methodologies of Archaeological Research (3-years First Cycle Degree in Architectural Restoration)2006-07 Techniques of Representation (3-years First Cycle Degree in Science in Architecture)2005-06 Methods of Representation (3-years First Cycle Degree in Architectural Restoration)2004-05 Metodi della Rappresentazione (3-years First Cycle Degree in Architectural Restoration)2003-04 Metodi della Rappresentazione (3-years First Cycle Degree in Architectural Restoration)PARTICIPATION IN RESEARCH GROUP ACTIVITIES2016- member of the laboratory CHM_Cultural Heritage Management belonging to DiDA of the University of Florence (scientific manager prof. A. Merlo)2014 takes part in the work of the Research Unit DM_SHS (Documentation and Management of Small Historical Settlements) belonging to DiDA of the University of Florence (scientific manager prof. A. Merlo)2010-14 takes part in the work of the Research Group RU (Rilievo Urbano) belonging to DiDA of the University of Florence (scientific manager prof. A. Merlo)2000-07 takes part in the work of the Research Group RA (Restauro Archeologico) belonging to DiRES of the University of Florence (scientific manager prof. L. Marino)RESEARCH TOPICSPreventive and planned preservationDegradation of materials and restoration issuesThe restoration and valorisation siteThe theme of use in architectural restorationIntervention techniquesRESEARCH GRANTS2020 Project for the restoration of the Faculty of Theatre Art of ISA Havana, Cuba. International Cooperation Project "Que no baje el Telón (La Habana, Cuba)" partner: DiDA (Department of Architecture) University of Florence, ISA University de Las Artes Havana, Cuba, Ministero de Cultura Republica de Cuba, Italian Agency for Development Cooperation2016 Documentation, preservation and valorisation of the fourteenth-century wall circuit of Siena" Agreement between the Municipality of Siena and DiDA (Department of Architecture) University of Florence "Digital survey, materials and state of preservation of the section of the fourteenth-century wall between Porta Romana and Porta Prispini.PROFESSIONAL ACTIVITY: restoration projects of heritage buildings (selection)2023-24 Historic House, Cascina (18th c.). Restoration project and Construction manager2023 Former Church of San Marco in Porta Calcesana, Pisa (12th c.). Restoration project2023 Footbridge, loc. Le Stanze, Greve Chinati (12th c.). Preservation project2022 Monumental cemetery 'I Lupi', Livorno (19th c.). Restoration project2021- Church San Martino in Kinzica, Pisa (14th c.). Construction manager2019-24 Medici aqueduct, San Giuliano Terme-Pisa (16th-17th c.). Preservation project2018-24 Church Santo Stefano Protomartire, Cascina (12th c.). Preservation project and Construction manager2018-24 Historic House, Cascina (12th-18th c.). Restoration project and Construction manager2018 Convent of Santa Maria delle Grazie, Arezzo (16th c.). Preservation project for the right portico2014 Church of San Giovanni Battista, Asciano Pisano (18th c.). Structural consolidation of the roof and conservation restoration project2014 Church of San Bartolomeo Apostol, Ripafratta (18th c.). Preservation project and Construction manager2013-17 Bell tower of the church of Santo Sepolcro, Pisa (14th c.). Preservation project and Construction manager2013-17 Antiguo Palacio de Comunicaciones in Leòn, NICARAGUA (19th c.). Recovery and redevelopment project2012-13 Catedral de Santa Maria de Gracia located in Leòn, NICARAGUA (18th c.) UNESCO heritage site. Main front preservation project2011-13 Church of San Martino in Kinzica, Pisa (14th c.). Preservation project2010-16 Convent of San Torpè, Pisa (17th c.). Progetto di ampliamento volumetrico della biblioteca e dell’Istituto di Spiritualità2007-13 Church of Santo Sepolcro, Pisa (14th c.). Preservation project and Construction manager2009-14 Church of San Marta, Pisa (17th c.). Preservation project and Construction manage2009-11 Bell tower of the church of Santi Maurizio e Bibbiana, Filettole, Vecchiano (18th c.). Preservation project and Construction manager2009 Water custom, Livorno (18th c.). Restoration project and reconstruction2008-11 Bell tower of the church of San Michele Arcangelo, Pontasserchio San Giuliano Terme (17th c.) Preservation project and Construction managerPUBLICATIONS (selection)L. Germani – S. Franceschi, Manuale Operativo per il Restauro Architettonico. Tecniche di intervento per il restauro del patrimonio storico architettonico, (V edizione), Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2024L. Germani, Scritti corsari sul restauro, Edizioni ETS, Pisa 2020L. Germani – S. Franceschi, Il degrado dei materiali nell’edilizia. Cause e valutazione delle patologie, (III edizione), Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2020L. Germani, Caratterizzazione degli intonaci e delle tinte del fronte principale della Catedral de la Asunción de León in Nicaragua in «RA Restauro Archeologico» 1/2020L. Germani, Linee guida per il restauro: La copertura della chiesa dell’autostrada/Guidelines for restoration: The roof of the church on the highway in «Ponte» n2|2020L. Germani – S. Franceschi, La conservazione come atto progettuale di tutela in «RA Restauro Archeologico» special issue ‘Memories on John Ruskin. Unto this last’ 2019L. Germani – S. Franceschi, Linee guida per il recupero architettonico, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2004L. Germani – S. Franceschi – M. Pasquini – E. Ulivi, Il progetto di restauro. Protocolli operativi, Alinea, Firenze 2003L. Germani – S. Franceschi (editor), Le opere fortificate di epoca normanna. Un problema di conservazione. Quaderni di restauro archeologico n.10, Alinea, Firenze 2003, abstract in francePARTICIPATION IN JOURNAL EDITORIAL BOARDS2004-06 member of the editorial board of RA Archaeological Restoration journal (Editor in Chief prof. L. Marino University of Florence, Italy)2020- member of the editorial board of Ponte journal (Editor in Chief prof. M. Casini University of Rome, Italy) scientific journal ANVUR Area 08LANGUAGESItalian mother tongueEnglish, French, Spanish basicMORE2020- member of the Italian Society for the Restoration of Architecture