Giorni e orari vengono fissati accordandosi direttamente con il docente
Elisa Giannoni è Professore Ordinario di Biochimica (BIO/10) presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze ed afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche.
1997- consegue la Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Firenze.
1997-1998- svolge il tirocinio post-laurea presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche dell'Università degli Studi di Firenze.
1998- sostiene e supera l’Esame di Stato per il conseguimento dell’Abilitazione alla professione di Biologo.
2002- ottiene il titolo di Dottorato di Ricerca in Biochimica.
2002-2005- ottiene un assegno di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche dell'Università degli Studi di Firenze.
2005- prende servizio come Professore Associato nel settore scientifico disciplinare M-EDF/01 Metodi e Didattiche delle Attività Motorie e prende afferenza presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche.
2013- ottiene il passaggio di SSD da M-EDF/01 (Metodi e Didattiche delle Attività Motorie) a BIO/10 (Biochimica) e si incardina nel ruolo di Professore Associato nel settore scientifico disciplinare BIO/10.
2023- ottiene la progressione di carriera a Professore Odinario nel settore scientifico disciplinare BIOCHIMICA (BIOS/07A).
Dati personali e istruzione:
1973 - Nata il 1° dicembre 1973 a Empoli (Firenze, Italia).
1997- Laurea in Scienze Biologiche, Università di Firenze.
1997-1998 - Assegnista post-laurea presso il Dipartimento di Biochimica dell'Università di Firenze.
2002- Dottorato di ricerca in Biochimica, Università di Firenze.
2002-2005 - Borsa di studio presso il Dipartimento di Biochimica dell'Università di Firenze.
2005-2023 - Professore associato di Biochimica presso la Scuola di Scienze della Salute Umana, Università di Firenze.
2020-2024 – Presidente di Corso di laurea magistrale in Biotecnologie e Mediche Farmaceutiche (LM-9)
2023-presente - Professore ordinario di Biochimica (BIOS-07/A) presso la Scuola di Scienze della Salute Umana, Università di Firenze.
Elisa Giannoni ha una solida esperienza nel campo della ricerca oncologica. Ha studiato per 5 anni il ruolo dello stress ossidativo nel cancro, portando all'identificazione delle proteine regolate dalla generazione di stresso ossidativo durante la proliferazione cellulare e l'adesione cellulare alla matrice extracellulare. Ha inoltre contribuito agli studi sulla proliferazione ancoraggio-indipendente e sulla resistenza all'anoikis delle cellule tumorali e sulla delucidazione dei mediatori di segnalazione che contribuiscono al raggiungimento di queste capacità. Nell'ultimo decennio, il suo interesse si è concentrato sullo studio del microambiente tumorale, concentrandosi in particolare sui fibroblasti associati al cancro, sulle cellule endoteliali e sulle cellule immunitarie (macrofagi associati al cancro e linfociti infiltranti il tumore). In particolare, ha studiato la plasticità della motilità delle cellule tumorali (come transizione epiteliale-mesenchimale o transizione mesenchimale-ameboide), identificando importanti processi molecolari che guidano questo processo. Più recentemente, ha concentrato i suoi studi sulla plasticità metabolica delle cellule tumorali dovuta all'interazione con il microambiente tumorale, con un interesse particolare all'impatto della riprogrammazione metabolica indotta dallo stroma sulla regolazione epigenetica della malignità delle cellule tumorali.
L'obiettivo generale della ricerca condotta dal suo team è la scoperta di strategie innovative per il trattamento del cancro basate su una profonda conoscenza della complessa interazione tra i processi epigenetici, trascrizionali e metabolici alla base dello sviluppo del cancro.
I risultati rilevanti dei suoi studi sono stati pubblicati su riviste internazionali e contribuiscono a migliorare la conoscenza sui meccanismi molecolari che sono alla base della patogenesi e della progressione dei tumori umani.
Elisa Giannoni è membro del comitato editoriale di riviste internazionali tra cui Frontiers in Cell and Developmental Biology, Frontiers in Oncology, Cells and Cancers. È stata anche redattrice per Hindawi Publishing Corporation, “Oxidative Medicine and Cellular Longevity” - Numero speciale “ROS and Stem Cell”.
Svolge anche il ruolo di revisore per riviste scientifiche internazionali (tra cui Cancer Research, eLife, Journal of Cell Biology, Science Signaling, Frontiers in Cell and Developmental Biology, Frontiers in Oncology, Cells and Cancers).
Elisa Giannoni è membro della Società Italiana di Biochimica (SIB), della Società Italiana di Cancerologia (SIC), dell'Associazione Europea di Ricerca sul Cancro (EACR) e dell'America Association of Cancer Research (AACR). È inoltre membro del comitato scientifico dell'Università di Firenze per le borse di studio dal 2017 e membro del comitato scientifico per la valutazione delle Sir Henry Wellcome Postdoctoral Fellowships (UK).
Elisa Giannoni ha ricevuto finanziamenti da enti finanziatori nazionali e tra i recenti:
- MIUR (PRIN2022 PNRR): “Role of lactate as a metabolic regulator of ferroptosis sensitivity and metastatic dissemination in cancer cells” (2023-2025) - RESPONSABILE DELL'UNITÀ DI RICERCA
- MIUR (PRIN2022): “Metabolic alterations and immune escape in colorectal cancer: activity metabolomics as a novel therapeutic approach” (2023-2025) - RESPONSABILE DELL'UNITÀ DI RICERCA
- MUR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Componente 2 - Investimento 1.4 Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Spoke 2 - Cancer - CN 3 - Centro nazionale di Ricerca Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA (2022-2025) – COORDINATORE DEL PROGETTO DI RICERCA
- Progetti di ricerca competitivi della durata di 30 mesi nell'ambito delle tematiche del PNR 2021-2027 Bando di Ateneo (2023-2026) PARTECIPANTE
- MUR - Excellent Departments- Gender Medicine Program: “Gender impact on the metabolic-related immune surveillance in melanoma” (2020-2022) - COORDINATORE DEL PROGETTO DI RICERCA
- Associazione Italiana Ricerca contro il Cancro (AIRC - Investigator Grant 2020): “Deciphering the lactate-driven metabolic and epigenetic reprogramming in prostate cancer” (2020-2025) PARTECIPANTE
- MIUR (PRIN2017): “Role of nutrients in the epigenetic control of prostate cancer progression” (2018-2022) PARTECIPANTE
- Associazione Italiana Ricerca contro il Cancro (AIRC - Investigator Grant 2015) “Metabolic deregulation towards OXPHOS in malignant cancers: role of miRNAs” (2016-2019) PARTECIPANTE
- Fondazione Umberto Veronesi: RESPONSABILE SCIENTIFICO per un Contratto di Ricerca conferito alla Dr. Comito Giuseppina sul progetto: “Role of tumor microenvironment in immune modulation during prostate carcinoma progression”.
Ad oggi Elisa Giannoni conta 91 pubblicazioni su riviste peer-review, con un Impact Factor (IF) totale di 695.8 (IF medio per pubblicazione: 7,64), un numero totale di citazioni di 10.705 e un H-index di 48 (Scopus).
Legenda
1997- Degree in Biological Sciences, University of Florence.
1997-1998 Post-degree assistant at the Department of Biochemistry of the University of Florence.
2002- PhD in Biochemistry, University of Florence.
2002-2005 Fellowship at the Department of Biochemistry of the University of Florence.
2005-2023 Associate Professor of Biochemistry at the Human Health Medical School, University of Florence.
2023-present Full Professor of Biochemistry (BIOS-07/A) at the Human Health Medical School, University of Florence.
Personal data and Education:
1973- Born in December 1st 1973 in Empoli (Florence, Italy).
2020-2024 – President of the Master's Degree in Medical Pharmaceutical Biotechnology (LM-9)
Elisa Giannoni has a solid expertise in the field of Oncology Research. She has studied for up to 5 years the role of oxidative stress in cancer, leading to the identification of the redox-regulated proteins during cell proliferation and cell adhesion to extracellular matrix. She also contributed to the studies on anchorage independence and anoikis resistance of cancer cells and on the elucidation of the signalling mediators that contributes to the achievement of these skills. In the last decade, her interest focused on the study of tumour microenvironment, particularly focusing on cancer-associated fibroblasts, endothelial cells and immune cells (cancer associated macrophages and tumor infiltrating lymphocytes). In particular, she investigated the plasticity of cancer cell motility (as epithelial-mesenchymal transition or mesenchymal-amoeboid transition), attempting to dissect the molecular signature driving this process. More recently, she has focused her studies on the metabolic plasticity of cancer cells due to the interaction with tumour microenvironment, with a special interest on the impact of the stromal-induced metabolic reprogramming on the epigenetic regulation of cancer cell malignancy.
The overall objective of the research conducted by her team is the discovery of innovative strategies for treatment of cancer based on a deep knowledge of the complex interplay between the epigenetic, transcriptional and metabolic processes underpinning cancer development.
The relevant findings of her studies were published in international peer-reviewed journals and contribute to improve the knowledge on the molecular mechanisms that underline the pathogenesis and progression of human cancers.
Elisa Giannoni is Member of the Editorial Board of international journals including Frontiers in Cell and Developmental Biology, Frontiers in Oncology, Cells and Cancers. She was also Editor for Hindawi Publishing Corporation, “Oxidative Medicine and Cellular Longevity” - Special Issue “ROS and Stem Cell”.
She also serves as reviewer for international scientific journals (including Cancer Research, eLife, Journal of Cell Biology, Science Signaling, Frontiers in Cell and Developmental Biology, Frontiers in Oncology, Cells and Cancers).
Elisa Giannoni is Member of the Italian Society of Biochemistry (SIB), the Italian Society of Cancerology (SIC), the European Association of Cancer Research (EACR) and the America Association of Cancer Research (AACR). She is also Member of the Scientific Committee of the University of Florence for the award grants since 2017 and Member of the Scientific Committee for Sir Henry Wellcome Postdoctoral Fellowships (UK) evaluation.
Elisa Giannoni received funding from national funding agencies and among the recent ones:
- MIUR (PRIN2022 PNRR): “Role of lactate as a metabolic regulator of ferroptosis sensitivity and metastatic dissemination in cancer cells” (2023-2025) - PRINCIPAL INVESTIGATOR OF RESEARCH UNIT
- MIUR (PRIN2022): “Metabolic alterations and immune escape in colorectal cancer: activity metabolomics as a novel therapeutic approach” (2023-2025) - PRINCIPAL INVESTIGATOR OF RESEARCH UNIT
- MUR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Componente 2 - Investimento 1.4 Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - Spoke 2 - Cancer - CN 3 - Centro nazionale di Ricerca Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA (2022-2025) - PRINCIPAL INVESTIGATOR
- Progetti di ricerca competitivi della durata di 30 mesi nell'ambito delle tematiche del PNR 2021-2027 Bando di Ateneo (2023-2026) PARTICIPANT
- MUR - Excellent Departments- Gender Medicine Program: “Gender impact on the metabolic-related immune surveillance in melanoma” (2020-2022) PRINCIPAL INVESTIGATOR
- Associazione Italiana Ricerca contro il Cancro (AIRC - Investigator Grant 2020): “Deciphering the lactate-driven metabolic and epigenetic reprogramming in prostate cancer” (2020-2025) PARTICIPANT
- MIUR (PRIN2017): “Role of nutrients in the epigenetic control of prostate cancer progression” (2018-2022) PARTICIPANT
- Associazione Italiana Ricerca contro il Cancro (AIRC - Investigator Grant 2015) “Metabolic deregulation towards OXPHOS in malignant cancers: role of miRNAs” (2016-2019) PARTICIPANT
- Fondazione Umberto Veronesi: SCIENTIFIC SUPERVISOR for a Research Contract conferred to Dr. Comito Giuseppina on the project: “Role of tumor microenvironment in immune modulation during prostate carcinoma progression”.
To date, Elisa Giannoni has 91 publications in peer-review journals, with a total Impact Factor (IF) of 695.8 (average IF/paper: 7.64), a total number of citations of 10.705 and an H index of 48 (Scopus).