Su appuntamento. Sede Aula propria, San Clemente via micheli 2
Emanuela Morelli (Firenze 1965)
Architetto, laureata alla Facoltà di Architettura di Firenze, diplomata alla Scuola di Specializzazione “Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio”, 2001 Università degli Studi di Firenze, e al corso di Restauratore di Giardini e Parchi Storici, 1994 Accademia delle Arti e del Disegno e Regione Toscana, è Dottore di Ricerca in Progettazione Paesistica, 2004 Facoltà di Architettura di Firenze.
È Professore Associato, settore concorsuale 8/D1 (Progettazione architettonica), Ateneo di Firenze, 29 giugno 2018) settore scientifico disciplinare ICAR/15 (Architettura del paesaggio) presso il DIDA (presa di servizio I settembre 2018).
Dal 2015 al 2018 è stato Ricercatore t.d./b in “Architettura del paesaggio” (SSD ICAR/15), afferente al DIDA (Dipartimento di Architettura), Università degli Studi di Firenze. Dal 1993 svolge con continuità attività di ricerca scientifica prevalentemente presso l’Università di Firenze (Facoltà di Architettura ora DIDA) dove è stata Cultore della materia dal 1993 al 2007 dei corsi universitari del prof. Guido Ferrara (Facoltà di Architettura, Università di Firenze), ricercatrice in ricerche MURST e PRIN, Assegnista di ricerca per quattro anni complessivi nonché borsista.
Dal 2005 svolge con continuità attività di docenza universitaria in relazione alla disciplina dell’architettura del paesaggio. In particolare è ed è stata professore a contratto, anche con attività di coordinamento, di corsi e moduli di insegnamento presso Corsi di Laurea e di Master di I e II livello dell’Università degli Studi di Firenze, il Politecnico di Milano e l’Università di Bologna.
Nel 2014 (Abilitazione Scientifica Nazionale – Bando 2012) ottiene l’Abilitazione a Professore di seconda fascia per il settore 08/F1 – Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale. Nel 2015 vince il concorso per Ricercatore a tempo determinato di tipologia b), con regime di impegno a tempo pieno, settore concorsuale 08/D1 (Progettazione Architettonica), settore scientifico disciplinare ICAR/15 (Architettura del Paesaggio) presso il DIDA-UNIFI.
Nel 2017 (Abilitazione Scientifica Nazionale, Bando D.D. 1532/2016) ottiene l’Abilitazione a Professore di seconda fascia per il settore 8/D1-ICAR/15 (Architettura del Paesaggio).
Nel 2025 (Abilitazione Scientifica 2023-2, terzo quadrimestre), ottiene l’Abilitazione a Professore di prima fascia per il settore 8/D1-ICAR/15 (Architettura del Paesaggio).
Dal 2004 al 2006 è stata Coordinatrice di redazione della rivista: “Quaderni della Ri-Vista”.
Attualmente (dal 2019) è Direttrice Scientifica di “Ri-Vista. Research for Landscape Architecture”, rivista scientifica DIDA - Firenze University Press https://oaj.fupress.net/index.php/ri-vista (Classe A ANVUR, Scopus, …) e referente del curriculum di Architettura del paesaggio, del Dottorato Sostenibilità e innovazione per il progetto dell'ambiente costruito e del sistema prodotto, Scuola di Dottorato del DIDA-UNIFI. Dal febbraio 2018-2022 è stata membro del Consiglio direttivo della Società Scientifica Italiana Architettura del paesaggio IASLA.
Socia AIAPP - IFLA (Associazione italiana di Architettura del Paesaggio-International Federationo of Landscape Architecture) dal 1995, è attualmente Presidente della sezione AIAPP TUM.
Dal novembre 2023 è Principal Investigator del Progetto di Ricerca PRIN_2022 Urban Greening for Pervasive and Resilient Proximity (Università di Firenze, Università di Genova, Università di Padova) finanziato dal Ministero della Ricerca.
Ha pubblicato numerosi contributi disciplinari, tra monografie, saggi e articoli, nell’ambito del settore dell’Architettura del paesaggio. Tra questi è autore delle monografie: L'isola di Capraia. Progetto di un paesaggio insulare mediterraneo da conservare, Alinea editrice, Firenze 2002; Disegnare linee nel paesaggio. Metodologie di progettazione paesistica delle grandi infrastrutture viarie (premessa di Richard T.T. Forman, Harvard University), Firenze University Press, Firenze 2005; Strade e paesaggi della Toscana. Il paesaggio dalla strada, la strada come paesaggio, Alinea Editrice, Firenze 2007; Il giardino inglese attraverso gli occhi di Jane Austen. Tra wilderness e shrubbery, Pontecorboli editore, Firenze 2018 (in inglese 2020).
In ambito professionale, libero professionista fino al 2015, si è occupata di progettazione del paesaggio alle varie scale (progettazione degli spazi aperti, progetti di restauro, pianificazione e progettazione del paesaggio) sia per privati sia per Enti pubblici (tra i quali la Regione Lombardia/ERSAF - paesaggi periurbani/PPR; Regione Toscana, PIT/PPR e programmi Interreg Medocc-Pays.doc; la Regione Veneto, LOTO; la Provincia di Cuneo, Landsible; la Provincia di Siena, PTCP 2010, Comune di Prato, Parco Fluviale; Piano Particolareggiato del Parco archeologico Baratti-Populonia, Piombino e altri).
Ha partecipato con successo a concorsi di progettazione nazionali e internazionali.
Legenda