Il ricevimento studenti è previsto dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00 presso l'ufficio del Docente: STANZA 181 I Piano, Plesso di Santa Marta, previo appuntamento da concordare via e-mail all'indirizzo rocco.furferi@unifi.it.
Il Prof. Rocco Furferi è attualmente Referente del Corso di Studi in Ingegneria Meccanicadell’Università di Firenze
Dal luglio del 2021 all'aprile del 2025 è stato Referente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Il Prof. Rocco Furferi è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell’Università di Firenze, dove opera nell’ambito del settore scientifico IIND-03/B “Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale”. Ingegnere meccanico con formazione completa all’Università di Firenze, ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2005 con una tesi dedicata allo sviluppo di sistemi di visione artificiale per la caratterizzazione di prodotti tessili, avviando da subito un percorso scientifico fortemente multidisciplinare.
La sua attività di ricerca, estremamente ampia e consolidata, verte su metodi e strumenti dell’ingegneria industriale con applicazioni nei settori manifatturiero, biomedicale, tessile, beni culturali, agroalimentare ed economia circolare. I suoi contributi spaziano dal design for additive manufacturing alla modellazione di processi industriali, dalla visione 2D/3D per il controllo qualità alla simulazione avanzata, fino allo sviluppo di tecnologie digitali e sistemi intelligenti per l’innovazione di prodotto e processo. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste Q1 internazionali, di capitoli di libro, atti di convegno e testi didattici, oltre a essere co-inventore di più brevetti in collaborazione con l’industria.
Dal 2018 è Professore Associato e ricopre numerosi incarichi istituzionali per l’Ateneo, la Scuola di Ingegneria e il Dipartimento. Tra i più significativi:
Referente del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica (dal 2025).
Referente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (2021–2025).
Membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Referente Dipartimentale per il Ranking di Ateneo (2020–2023).
Membro della Task Force d’Ateneo per il PNRR (2021–2023).
Coordinatore e membro di commissioni, gruppi di riesame, comitati e attività di valutazione a vari livelli.
Nell’ambito dei corsi di dottorato è stato referente di curriculum, membro del collegio, docente e tutor di numerosi dottorandi, portando avanti attività di formazione avanzata nel settore dell’ingegneria industriale.
Il Prof. Furferi svolge da oltre vent’anni attività didattica continuativa, coprendo insegnamenti fondamentali per la formazione dell’ingegnere industriale: disegno meccanico, modellazione CAD, reverse engineering applicato, metodi grafici e rappresentazione tecnica. Ha:
tenuto insegnamenti in vari corsi di laurea triennali e magistrali (Ingegneria Meccanica, Gestionale, Civile-Ambientale, Biomedica, Design, ecc.);
contribuito alla progettazione di corsi innovativi per docenti (PF60–PF30);
seguito oltre 90 tesi di laurea, spesso in collaborazione con aziende e centri di ricerca;
pubblicato testi di riferimento (“Esercizi di Disegno Meccanico”, Manuale Zanichelli, ecc.).
L’attività didattica è completata da un costante impegno nella supervisione di studenti, gruppi di ricerca e attività laboratoriali.
L’attività scientifica del Prof. Furferi si distingue per l’integrazione di metodi ingegneristici avanzati e tecnologie digitali innovative. Le principali linee includono:
Metodi DFAM, ottimizzazione topologica e generative design.
Sviluppo e caratterizzazione di sistemi AM e RE applicati alla meccanica e alla medicina personalizzata.
Sistemi ottici e spettrofotometrici per il controllo qualità.
Ricostruzione 3D, modellazione geometrica e rappresentazione digitale avanzata.
Applicazioni industriali e nei beni culturali.
Processi tessili, polimerici, ceramici e del legno.
Modellazione biomeccanica, fluidodinamica e simulazioni nel settore biomedicale.
Ricostruzione digitale 2.5D e 3D, sistemi multisensoriali e fruizione museale innovativa.
Coordinamento di progetti europei e nazionali (es. Cluster NanomeCH, IMAT, MONZA).
Dispositivi su misura per cranioplastica, pectus, fratture e chirurgia pediatrica.
Sviluppo di esoscheletri, ausili chirurgici e materiali biomimetici.
Sistemi AI per analisi colore, controllo difetti, classificazione qualità.
Modellazione processi tintoriali, finissaggio e sostenibilità produttiva.
Sistemi predittivi per l’olio d’oliva e tecnologie innovative per la trasformazione alimentare.
Il Prof. Furferi ha coordinato o gestito numerosi progetti regionali, nazionali, europei e industriali, riguardanti:
PNRR (PE5, Ecosistemi, CN1–CN4)
Progetti Europei FP7, LIFE+, Creative Europe
Bandi Regionali FESR, FAS, FIT
Progetti competitivi Fondazione CRF, MISE, Fondimpresa
Collaborazioni con industrie e centri di ricerca nazionali e internazionali
Ha collaborato con partner quali: Ospedale Pediatrico Meyer, AOU Careggi, Tecnotessile, Avio Aero, New Mill, FASEP, aziende del settore tessile e manifatturiero, musei, enti regionali e università europee.
È co-inventore di brevetti nel campo della visione artificiale, della tintura della pelle, della diagnostica non invasiva e dei dispositivi biomedicali personalizzati. Ha progettato prototipi e sistemi funzionali impiegati in contesti industriali, ospedalieri e aeroportuali, con un forte orientamento al trasferimento tecnologico.
Il Prof. Furferi è membro di editorial board, guest editor di riviste scientifiche internazionali e revisore per progetti competitivi e bandi europei. Ha partecipato come chairman, invited speaker e organizzatore a convegni internazionali di riferimento nell’ingegneria industriale e nei beni culturali.
Partecipa inoltre a laboratori e centri congiunti (ReVIP, T3DDY, CUSTOM3D, RING Lab, Assistive Robotics Joint Lab), supportando attività multidisciplinari che integrano meccanica, robotica, medtech e digitalizzazione.
Additive Manufacturing e Design for Additive Manufacturing (DFAM) Metodi di progettazione avanzata, ottimizzazione topologica, sviluppo e caratterizzazione di sistemi AM.
Reverse Engineering e Visione Artificiale 2D/3D Ricostruzione geometrica, dispositivi di acquisizione 3D, sistemi di controllo qualità basati su visione.
Modellazione e Simulazione di processi industriali Processi tessili, polimerici, ceramici, del legno e processi produttivi complessi.
Metodologie digitali avanzate per la rappresentazione tecnica Wireframe, superfici, shape-from-shading, modellazione e computazione grafica.
Tecnologie per i Beni Culturali Ricostruzione 2.5D/3D, conservazione digitale, sistemi multisensoriali e fruizione museale innovativa.
Medicina Personalizzata e Bioengineering Dispositivi su misura tramite AM, sistemi 3D biomedicali, supporti chirurgici, esoscheletri, analisi topologica di patologie.
Intelligenza Artificiale per industria e biomedicale Controllo qualità, analisi colore, classificazione di materiali, modelli predittivi e diagnostici.
Innovazione nel settore tessile e moda Visione artificiale, colorimetria, simulazione di processi tintoriali, economia circolare e sostenibilità.
Tecnologie per il settore agroalimentare Sistemi predittivi e modellazione dei processi di estrazione.
PERCONFERMA DEGLI ORARI E PER INFO SULLE AULE VI SARA' INVIATO UN MESSAGGIO SU MOODLE
Legenda
Associate Professor at the Department of Industrial Engineering, University of Florence. In 2017 he obtained the National Academic Qualification as Full Professor. He is member and co-founder of the European Cluster "Nano and Advanced Materials for Cultural Heritage" leading the Working Group“Innovative Technologies and Tools”. He is also Project Manager for the FP7 IMAT project. His main Scientific interests are: development of artificial vision systems, Computer Vision applications, Artificial Neural Networks, Colorimetry, Reverse Engineering, Computational Geometry. He is author of more than 80 publications. Some latest works described methods for 3D reconstruction from single images and from orthographic projections, color assessment of textiles and ANN-based systems for industrial applications.
Position
Associate Professor
Scientific Activities
Computational Geometry
Development of Artificial Vision Systems for industrial and Textile control.
Artificial Neural Networks
Colorimetry
Reverse Engineering and Rapid Prototyping
Virtual Restoration
Machine Vision
Computational Graphics
Reverse Engineering
Additive Manufacturing
Neural Networks
3D CAD and Reconstruction