Giovedì 12-13
Dott. VERONICA GIUNTINI
CURRICULUM
FORMATIVO E PROFESSIONALE
- La Dottoressa Veronica Giuntini è nata a Firenze il 30 settembre 1973.
- Ha conseguitoDiploma di maturità scientifica nel 1992 con 54/60 presso il Liceo "La Querce" di Firenze.
- Ammessa al 1° anno del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentariapresso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze, ha conseguito la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze, con 106/110, il 28 ottobre 1999. Ha discusso una Tesi in Ortognatodonzia dal titolo: “Contributo cefalometrico sulle modificazioni scheletriche indotte dal trattamento precoce delle malocclusioni di II Classe".
- Ha ottenuto l’Abilitazione alla Professione di Odontoiatraper superamento Esame di Stato, Università degli Studi di Firenze, nel 1999, e l’Iscrizione all'Albo degli Odontoiatripresso l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze nel 2000.
- Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Pediatria Clinica e Preventiva (XVI Ciclo) il 21 giugno 2005. Ha superato con esito positivo l’Esame Finale con dissertazione della Tesi di Dottorato dal titolo:”Valutazione della posizione della fossa glenoide nella malocclusione di II Classe caratterizzata da dimensioni mandibolari normali in soggetti normodivergenti”, Università degli Studi di Firenze.
- Ammessa alla Frequenza Volontaria presso la Unità Operativa di Clinica Odontostomatologica della Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze, ha svolto il servizio dal 3 gennaio 2000 al 31 dicembre 2001.
- Tutor per la compilazione di Tesi di Laurea in Ortognatodonzia presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLOPD) dal 2001 a tutt’oggi.
- Membro di Gruppi di Ricerca per Progetti di Ricerca di Ateneo – ex 60% - negli anni 2001, 2003, 2004, 2005, 2006, 2019.
- Ha svolto didattica integrativa nell’insegnamento di Ortognatodonzia del CLOPD dell’Università degli Studi di Firenze a partire dall’A.A. 2002-2003 a tutt’oggi e nell’insegnamento di Gnatologia dall’A.A. 2008-2009 all’A.A. 2009-2010.
- Ha svolto il ruolo di esercitatrice in Pedodonzia presso lo stesso corso di laurea dall’A.A. 2006-2007 all’A.A. 2020-2021.
- Ha svolto didattica integrativa negli insegnamenti di Pedodonzia e di Scienze e Tecniche di Igiene Dentale presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale (CLID) dell’Università degli Studi di Firenze dall’A.A. 2007-2008 all’A:A.2010-2011.
- Titolare di Assegno di ricerca assistenziale presso UADR Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze dal 1 novembre 2005 al 31 ottobre 2013 con un progetto clinico dal titolo “L’organizzazione di interventi che favoriscono la fruizione dei servizi da parte degli utenti dell’ospedale” e con assistenza clinica diretta su pazienti (a partire dal 2000). (ai sensi dell'art.51, comma 6, legge 27 dicembre 1997, n.449).
- Vincitrice di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel mese di dicembre 2006. Ha superato con massimo dei voti e lode l’Esame Finale con dissertazione della Tesi di Specializzazione dal titolo: ”Studio clinico-statistico controllato sulla mesiorotazione dei primi molari superiori nella malocclusione di II Classe”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il 25 novembre 2009.
- Titolare di Contratto Libero Professionale presso L’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi dal 14 luglio 2014, al 13 luglio 2015 in qualità di laureata in odontoiatria e protesi dentaria e specializzata in ortognatodonzia per collaborazione al progetto: “Strategie di trattamento ortodontico in pazienti prechirurgici: studio clinico controllato.”
- Docente nell’ambito di Corsi di Perfezionamento post-laurea in ambito ortodontico parodontale e chirurgico, Università degli Studi di Firenze, negli A.A. 2000-2001, 2004-2005, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009.
- Ha svolto periodo di aggiornamento clinico professionale presso The University of Michigan, Ann Arbor, USA, nel febbraio 2009.
- Relatrice su invito al X Simposio delle Scuole Ortodontiche Italiane, Firenze, 16 ottobre 2002.
- Relatrice su invito al Convegno: Problemi medici nell’attivita’ sportiva, Uliveto Terme, Pisa, 16-17 giugno 2006.
- Relatrice su invito alla 1° Giornata dei Giovani Ricercatori in Ortodonzia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, dicembre 2007.
- Relatrice su invito alla 35th Annual International Conference on Craniofacial Research, University of Michigan, Ann Arbor, USA, 27 febbraio 2009.
- Relatrice su invito al 7° International Orthodontic Congress, Sydney, Australia, febbraio 2010.
- Relatrice su invito al 14° Congresso della Società Ortodontica Polacca, in qualità di Relatrice principale (Keynote Speaker), Varsavia, ottobre 2010.
- Relatrice su invito presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi dell’Insubria, Varese, 6 ottobre 2010.
- Relatrice su invito al 111th Annual Session of the American Association of
Orthodontists (AAO) Chicago, Illinois, USA, maggio 2011.
- Ha svolto periodo di aggiornamento clinico professionale presso The University of Michigan, Ann Arbor, USA, nel febbraio 2012.
- Ha svolto periodo di aggiornamento clinico professionale presso The University of Michigan, Ann Arbor, USA, nel marzo 2013.
- Ha svolto periodo di aggiornamento clinico professionale presso The University of Michigan, Ann Arbor, USA, nel febbraio 2014.
- Relatrice su invito al Congresso Internazionale SIDO Spring Meeting. Controversies in Orthodontics. Milano, 06-07 marzo 2015.
- Vincitrice di incarico libero professionale in qualità di laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria specializzato in Ortognatodonzia per collaborazione al progetto: ”Analisi dell’efficacia di dispositivi ortodontici in pazienti con dismorfosi maxillo-facciale congenite” c/o l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC) di Firenze, dal 17/12/2015 al 16/12/2016.
- Relatrice su invito al Master di II Livello in Ortodonzia intercettiva dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze, 10-12 febbraio 2016.
- Relatrice su invito al Master di II Livello in Ortodonzia intercettiva dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze, 22-24 febbraio 2017.
- Vincitrice di incarico libero professionale in qualità di laureato in odontoiatria e protesi dentaria specializzato in ortognatodonzia per collaborazione al progetto:”Valutazione di prognosi chirurgica-ortodontica in pazienti con dismorfosi maxillo-facciali” c/o l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC) di Firenze, dal 25/05/2017 al 23/05/2018.
- Vincitrice di un posto di Ricercatore a tempo determinato di tipologia a), con regime di impegno a tempo pieno, per il settore concorsuale 06/F1 (Malattie Odontostomatologiche), settore scientifico disciplinare MED/28 (Malattie Odontostomatologiche) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica. (Decreto Rettorale n. 327 del 26 aprile 2017, il cui avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale -Serie Speciale- Concorsi ed Esami, n.39 del 23 maggio 2017) dal 1 gennaio 2018 al 1 gennaio 2021.
- Relatrice su invito al Master di II Livello in Ortodonzia intercettiva dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze, 22-24 febbraio 2018.
- Docente dell’Insegnamento di Odontoiatria Pediatrica C.I. (5 CFU pari a 60 ore) per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Firenze dal 2018 al 2021.
- Responsabile del tirocinio clinico per la Clinica Odontostomatologia tirocini (1 CFU) della Terapia Odontostomatologia II C.I. per il VI AA del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Firenze dal 2018 a tutt’oggi.
- Membro della Commissione Paritetica del Corso di Laurea Magistrale di Odontoiatria e Protesi Dentaria dal 14 Giugno 2019 a tutt’oggi.
- Titolare dell’Insegnamento di Malattie Odontostomatologiche I (32 ore), di Malattie Odontostomatologiche “Stage” al primo anno (432 ore) per la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia per l’Università degli Studi di Firenze dal 2019 a tutt’oggi.
- Titolare di Malattie Odontostomatologiche II (8 ore) e Malattie Odontostomatologiche “Stage” al secondo anno (540 ore) per la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia per l’Università degli Studi di Firenze dal 2020 a tutt’oggi.
- Titolare di Malattie Odontostomatologiche “Stage” al terzo anno (612 ore) per la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia per l’Università degli Studi di Firenze dal 2021 a tutt’oggi.
- Titolare dell’Insegnamento di Ortognatodonzia (5 CFU pari a 60 ore) per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Firenze dal 2021 a tutt’oggi.
- Relatrice su invito al Master di II Livello in Ortodonzia intercettiva dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze, 20-22 febbraio 2019.
- Commissario per la Sessione Poster International Scientific Commitee al International Spring Meeting SIDO, 24 maggio 2019.
- Relatrice su invito al Master di II Livello in Ortodonzia intercettiva dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze, 20-21 febbraio 2020.
- Relatrice su invito alla Scuola di Specializzazione Università degli Studi di Roma Sapienza. Webinar. Firenze, 21 aprile 2020.
- Commissario per la Sessione Poster di Ortodonzia 2 al 27° Congresso Nazionale CDUO, Milano 2020.
- Proroga biennale del contratto di un posto di Ricercatore a tempo determinato di tipologia a), con regime di impegno a tempo pieno, per il settore concorsuale 06/F1 (Malattie Odontostomatologiche), settore scientifico disciplinare MED/28 (Malattie Odontostomatologiche) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica. (Decreto Rettorale n. 327 del 26 aprile 2017, il cui avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale -Serie Speciale- Concorsi ed Esami, n.39 del 23 maggio 2017) dal 1 gennaio 2021 al 1 gennaio 2023.
- Rappresentante Regionale al SIDO Study Club Toscana per conto della Società Italiana di Ortodonzia per l’anno 2021 e 2022.
- Relatrice su invito al Master di II Livello in Ortodonzia intercettiva dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze, 17-19 febbraio e 17 giugno 2021.
- Commissario per la Sessione Poster di Ortodonzia 4al 28° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche (CDUO), Milano 14 aprile 2021.
- Relatrice su invito Associazione Nazionale Dentisti Italiani: “ANDI incontra l’Università: la cultura della professione. Firenze, 12 febbraio 2022.
- Relatrice su invito al Congresso Internazionale SIDO Spring Meeting. Innovation meets tradition. Genova, 18 marzo 2022.
- Coordinatore al Programma Culturale in Expodental Meeting 2022, Rimini 21 maggio 2022.
- Relatrice su invito al Master di II Livello in Ortodonzia intercettiva dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze, 16-18 febbraio e 16 giugno 2022.
- Commissario per la Sessione Poster di Ortodonzia 5al 29° Congresso Nazionale Digital Dentistry: la sfida del presente verso il futuro. Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche (CDUO), Bologna 7-9 aprile 2022.
- Vincitrice di un posto di Ricercatore a tempo determinato di tipologia b), con regime di impegno a tempo pieno, esclusivo, svolto in regime di afferenza assistenziale, per il settore concorsuale 06/F1 (Malattie Odontostomatologiche), settore scientifico disciplinare MED/28 (Malattie Odontostomatologiche) presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (art. 24, comma 3, lett. b della legge 30 dicembre 2010 n. 240) dal 1 luglio 2022 al 30 giugno 2025.
- Coordinatrice del Master Triennale di II Livello di Parodontologia e Implantologia- Università degli Studi di Firenze, dal giungno 2023
- Autore o coautore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.
(Si veda di seguito)
- Relatrice a congressi e simposi di argomento odontoiatrico in Italia e all’estero.
- Revisore di articoli scientifici per le seguenti riviste internazionali: European Journal of Orthodontics, Progress in Orthodontics, Orthodontics and Craniofacial Research, European Journal of Oral Sciences, Clinical Oral Investigations.
- Socio della Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O.) dal 2000 a tutt’oggi.
- Socio della European Orthodontic Society (E.O.S.) dal 2009 a tutt’oggi.
- Membro invitato al Club International de Morphologie Faciale
ATTIVITÀ ASSISTENZIALE
La sottoscritta, svolge la sua attività assistenziale presso l'Unità Operativa di Odontostomatologia, dal 03 gennaio2000 fino al 29 dicembre 2009. Dal 30 dicembre 2009 al 31 ottobre 2015 è stato assegnata alla SODc Ortognatodonzia. Dal 1 novembre 2015 a tutt’oggi afferisce alla SODc Odontostomatologia dell’ AOU Careggi (Responsabile: Prof. Lorenzo Franchi), D.A.I. Neuromuscoloscheletrico ed Organi di Senso, AOU Careggi, dove partecipa ad attività assistenziali e di ricerca. In particolare, la Dott.ssa Veronica Giuntini si è dedicata ad attività di diagnosi clinica e strategie di trattamento di pazienti in età evolutiva e pazienti pre-chirurgici.
- Vincitore del concorso di ammissione alla Frequenza Volontaria presso la Unità Operativa di Clinica Odontostomatologica della Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze, ha svolto il servizio dal 3 gennaio 2000 al 31 dicembre 2001.
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Ha ottenuto Menzione d’Onore per il Poster “ Malocclusione di II Classe associata a posizione arretrata della fossa glenoide” di Giuntini V., Baccetti T., Franchi L., Tollaro I., 12° Congresso nazionale del "Collegio dei docenti di odontoiatria”, Roma 2005.
- Ha ottenuto Primo Premio al XIX Convegno Internazionale della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) per il Poster “Forze rilasciate da attacchi e legature non convenzionali durante l’allineamento ortodontico” di Camporesi M., Giuntini V., e Franchi L. Firenze, 2008.
- Vincitore delpremio “Houston Oral Research Award Lecture” per la comunicazione “Effects produced by a modified Alt-RAMEC protocol for the early treatment of Class III malocclusion: a controlled study” di C. Masucci, V. Giuntini, A. Vangelisti, N. Defraia, L. Franchi, tenuta presso il 90th EOS Congress, Varsavia Polonia, 18-22 giugno 2014.
- Ha ottenuto Menzione d’Onore per il Poster “Effetti dento-scheletrici indotti dall’espansione mascellare rapida rispetto all’espansione lenta con espansori a vite: revisione sistematica e meta-analisi” di Mrakic G., Giuntini V., Rutili V., Nieri M., Franchi L. 27° Congresso Nazionale del "Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche”, Milano 2020.
- Vincitore del 2021 FEO Award Best Scientific Papercon la pubblicazione: Dentoskeletal effects of the maxillary splint headgear in the early correction of Class II malocclusion. Miguel JAM, Masucci C, Pires Fernandes LQ, Artese F, Franchi L, Giuntini V.Prog Orthod 2020; 21:11.
- Ha ottenuto Menzione d’Onore per il Poster: Previsione della crescita mandibolare sulla base della stadiazione delle vertebre cervicali, del sesso e dell'età cronologica come variabile curvilinea. Rutili V., Franchi L., Castiglia D., Paolini E., Giuntini V. Poster 28° Congresso nazionale del "Collegio dei docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche”, Milano, 22-24 aprile 2021.
- Vincitore del Best Scientific Poster Award “Upper and lower expansion: mixed dentition” International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR) per il PosterDento-skeletal effects produced by rapid versus slow maxillary expansion using fixed jackscrew expanders: a systematic review and meta-analysis. Mrakic G., Giuntini V., Rutili V., Bosoni C., Franchi L. Napoli, 15-17 luglio 2021.
- Ha ottenuto Menzione d’Onore per il Poster: Mandibular growth prediction based on CVM stage, gender, and chronological age. Rutili V., Franchi L., Castiglia D., Paolini E., Giuntini V. Poster International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR) Napoli, 15-17 luglio 2021.
- Vincitore del premio Best Scientific Poster Award “Class II: The best solutions for an old problems” 52° International Congress della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)-18° Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR) per il poster “Evaluation of sagittal airway dimensions induced by the mandibular anterior repositioning appliance (MARA) in Class II Malocclusion”. Statie M.D., Giuntini V., Rutili V., Bosoni C., Franchi L. Firenze, 11-13 novembre 2021.
- Ha ottenuto Menzione d’Onore per il Poster: Trattamento della III Classe con maschera acciale con e senza ancoraggio scheletrico: revisione sistematica. Rutili V, Giuntini V, Paolini E, De Meo E, Franchi L. Poster al 29° Congresso Nazionale Digital Dentistry: la sfida del presente verso il futuro. Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche (CDUO), Bologna 7-9 aprile 2022.
- Vincitore del premio Best Oral Presentation 1st Award “Evidence Based Orthodontics” 53° International Congress della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- 8° Mediterranean Orthodontic Integration Project (MOIP) per l’oral presentation “Effects produced by the facemask with and without skeletal anchorage for the orthopedic treatment of Class III malocclusion in growing patients: a systematic review and meta-analysis of RCTs” Rutili V., Bosoni C., Castiglia D., Camporesi M., Giuntini V.Firenze, 13-16 ottobre 2022.
- Vincitore del premio Best Scientific Poster Award “Evidence Based Orthodontics” 53° International Congress della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- 8° Mediterranean Orthodontic Integration Project (MOIP) per l’oral presentation “Comparison between digital and conventional impression techniques in children: a crossover randomized contolled trial” Bosoni C., Castiglia D., Caroccia F., Franchi L., Giuntini V.Firenze, 13-16 ottobre 2022.
- Ha ottenuto Menzione d’Onore per Oral Presentation “ 3D in Orthodontics” 53° International Congress della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- 8° Mediterranean Orthodontic Integration Project (MOIP) per l’oral presentation “Comparison of the effects on facial soft tissues produced by rapid ad slow maxillary exspansion:a randomized controlled trial” Bonanno A., Giuntini V., Paolini E., Franchi L., Marino Merlo M. Firenze, 13-16 ottobre 2022.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI
(CON IMPACT FACTOR O NELL’INDEX MEDICUS)
- Abnormal Mandibular Growth after Craniovertebral Surgery in Morquio Syndrome Type-A. Defraia E., Marinelli A., Antonini A., Giuntini V. Angle Orthodontist, 75,n.3, 410-413, 2005.
- Dentoskeletal changes associated with fixed and removable appliances with a crib in open bite patients in the mixed dentition. Giuntini V., Franchi L., Baccetti T., Mucedero M., Cozza P. American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics 2008;133: 77-80.
- Glenoid Fossa Position in Class II Malocclusion Associated with Mandibular Retrusion. Giuntini V, De Toffol L, Franchi L, Baccetti T. The Angle Orthodontist2008; 78: 808–812.
- Eruption of the maxillary canines in relation to skeletal maturity. Baccetti T, Franchi L, De Lisa S, Giuntini V. American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics 2008;133:748-751.
- Glenoid fossa position in Class III malocclusion associated with mandibular protrusion. Innocenti C, Giuntini V, Defraia E, Baccetti T. American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics 2009; 135: 438-441.
- Forces released by nonconventional bracket or ligature systems during alignment of buccally-displaced teeth.Franchi L., Baccetti T., Camporesi M., Giuntini V. American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics 2009 Sep;136(3):316.e1-6.
- Distally displaced premolars: a dental anomaly associated with palatally displaced canines.Baccetti T., Leonardi M., Giuntini V. American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics, 2010;138:318-322.
- Diagnostic performance of increased overjet in class II division 1 malocclusion and incisor trauma. Baccetti T, Giuntini V, Vangelisti A, Darendeliler MA, Franchi L. Progress in Orthodontics, 2010;11(2):145-50.
- Effectiveness of comprehensive fixed appliance treatment used with the Forsus Fatigue Resistant Device in Class II patients.Franchi L., Alvetro L., Giuntini V., Masucci C., Defraia E e Baccetti T. The Angle Orthod., 2011; 81: 678-683.
- Outcomes of two-phase orthodontic treatment of deepbite malocclusions.Franchi L., Baccetti T., Giuntini V., Masucci C., Vangelisti A., Defraia E.The Angle Orthod., 2011;81:945-52.
- Mesial rotation of upper first molars in Class II division 1 malocclusion in the mixed dentition: a controlled blind study.Giuntini V., Baccetti T., Defraia E., Cozza P., Franchi L. Progress in Orthodontics, 2011;12(2):107-13.
- Dental anomalies in the primary dentition and their repetition in the permanent dentition: a diagnostic performance study.Marinelli A., Giuntini V., Franchi L., Baccetti T.,Tollaro I., Defraia E. Odontology, 2012;100:22-7.
- Early vs late orthodontic treatment of deepbite: A prospective clinical trial in growing subjects. Baccetti T, Franchi L, Giuntini V, Masucci C, Vangelisti A, Defraia E. American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics 2012;142:75-82.
- Stability of quad-helix/crib therapy in dentoskeletal open bite: a long-term controlled study. Mucedero M, Franchi L, Giuntini V, Vangelisti A, McNamara JA Jr, Cozza P. American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics 2013;143:695-703.
- Treatment and post-treatment effects induced by the Forsus appliance : a controlled clinical study. Cacciatore G, Huanca Ghislanzoni LT, Alvetro L, Giuntini V, Franchi L. The Angle Orthod., 2014; 84:1010-1017.
- Short-term effects of a modified Alt-RAMEC protocol for early treatment of Class III malocclusion: a controlled study. Masucci C., Franchi L., Giuntini V., Defraia E. Orthod Craniofac Res. 2014;17:259-69.
- Treatment effects produced by the twin-block appliance vs the Forsus Fatigue Resistant Device in growing Class II patients. Giuntini V., Vangelisti A., Masucci C., Defraia E., McNamara J.A., Franchi L. The Angle Orthod., 2015; 85:784-9.
- Enamel defects and aphthous stomatitis in celiac and healthy subjects: Systematic review and meta-analysis of controlled studies.Nieri M, Tofani E, Defraia E, Giuntini V, Franchi L.J Dent., 2017;65:1-10.
- Three-dimensional evaluation of the maxillary effects of two orthopaedic protocols for the treatment of Class III malocclusion: A prospective study.Fischer B, Masucci C, Ruellas A, Cevidanes L, Giuntini V, Nieri M, Nardi C, Franchi L, McNamara JA Jr, Defraia E. Orthod Craniofac Res., 2018; 21(4):248-257.
- Exploiting the interplay between cross-sectional and longitudinal data in Class III malocclusion patients.Barelli E, Ottaviani E, Auconi P, Caldarelli G, Giuntini V, McNamara JA Jr, Franchi L. Sci Rep. 2019;17;9(1):6189.
- A multilevel analysis of craniofacial growth in subjects with untreated Class III malocclusion.Rutili V, Nieri M, Giuntini V, McNamara JA Jr, Franchi L. Orthod Craniofac Res. 2020;23(2):181-191.
- Development and validation of a prediction model for long-term unsuccess of early treatment of Class III malocclusion.Souki BQ, Nieri M, Pavoni C, Pavan Barros HM, Junqueira Pereira T, Giuntini V, Cozza P, Franchi L. Eur J Orthod. 2020 1;42(2):200-205.
- Dentoskeletal effects of the maxillary splint headgear in the early correction of Class II malocclusion. Miguel JAM, Masucci C, Pires Fernandes LQ, Artese F, Franchi L, Giuntini V.Prog Orthod 2020; 21:11. Vincitore del 2021 FEO Award - Best Scientific Paper.
- How to prevent mandibular lower border notching following bilateral sagittal split osteotomies for major advancements: analysis of 168 osteotomies. Raffaini M, Magrì A, Giuntini V, Nieri M, Pantani C, Conti M. J Oral Maxillofac Surg 2020;78:1620-1626.
- Upper canine response to rapid maxillary expander anchored to deciduous vs. permanent molars. Ugolini A, Cerruto C, Fastuca R, Giuntini V, Doldo T, Silvestrini-Biavati A, Caprioglio A. J Orofac Orthop. 2020;81(3):220-225.
- Changes in canine inclination after rapid and slow maxillary expansion compared to untreated controls. Caprioglio A, Castiglioni F, Sambataro S, Giuntini V, Comaglio I, Lorvetti F, Fastuca R. Orthod Craniofac Res. 2020;23(3):351-356.
- Development of a prediction model for short term success of functional treatment of Class II Malocclusion.Cretella Lombardo E, Franchi L, Gastaldi G, Giuntini V, Lione R, Cozza P, Pavoni C. Int J Environ Res Public Health 2020; 17(12):4473.
- Efficacy of a U-shape automatic electric toothbrush in dental plaque removal: a cross-over randomized controlled trial. Nieri M, Giuntini V, Pagliaro U, Giani M, Franchi L, Franceschi D.Int J Environ Res Public Health 2020; 17(13):4649.
- Brain abscess and periodontal pathogens (Fusobacterium Nucleatum). Report of a case. Franceschi D., Giuliani V., Giuntini V., Pini Prato G. Clinical Case Reports, 2020, 2;8:2488-2493.
- Comparison between two screws for maxillary expansion: a multicenter randomized controlled trial on patient-reported outcome measure. Nieri M, Paoloni V, Lione R, Barone V, Marino Merlo M, Giuntini V, Cozza P, Franchi L Eur J of Orthod. 2021, 8;43:293-300.
- Retrograde peri-implantitis: report of a case successful treated by resection of the implant apex. Franceschi D, Giuliani V, Giuntini V, Pini Prato GP, Chambrone L. Int J Periodontics Restorative Dent. 2021;41:443-448.
- Dento-skeletal effects produced by rapid versus slow maxillary expansion using fixed jackscrew expanders: a systematic review and meta-analysis. Rutili V., Mrakic G., Nieri M., Franceschi D., Pierleoni F. Giuntini V., Franchi L. Eur J Orthod. 2021,8;43:301-312.
- Predicting the mandibular growth spurt. Franchi L, Nieri M, Lomonaco I, McNamara JA, Giuntini V. Angle Orthod. 2021,1;91: 307-312.
- Prognostic approach to Class III malocclusion though case-based reasoning. Auconi P, Ottaviani E, Barelli E, Giuntini V, McNamara JA Jr, Franchi L. Orthod Craniofac Res.2021;24:163–171.
- Predicting mandibular growth based on CVM stage and gender and with chronological age as a curvilinear variable. Franchi L, Nieri M, McNamara JA Jr, Giuntini V. Orthod Craniofac Res. 2021;24:414-420.
- Is Panoramic Radiography Really a Key Examination before Chemo-Radiotherapy Treatment for Oropharyngeal Cancer? Bosoni C, Pietragalla M, Maraghelli D, Rastrelli V, Locatello LG, Desideri I, Giuntini V, Franchi L.. Nardi C. Appl. Sci. 2021, 11, 7965:1-10.
- Postpubertal Effects of the Rapid Maxillary Expansion and Facial Mask versus the Removable Mandibular Retractor for the Early Treatment of Class III Malocclusion: A Study on Lateral Cephalograms. Giuntini V, Camporesi M, Barone V, Marino Merlo M, Nardi C, Franceschi D and Franchi L.Appl. Sci. 2021, 11, 8393:1-9.
- Occlusal Plane and Skeletal Changes After Cervical Headgear Treatment With and Without Lower Utility Arch in Class II Growing Patients. Sambataro S, Bocchieri S, Fastuca R, Giuntini V, Fiorillo L, Cicciù M, Caprioglio A. J Craniofac Surg.2021:1;32(3):1152-1156.
- Variations in maxillary second molar position of untreated subjects with normal occlusions: A long-term observational study.Giuntini V, Nieri M, Goracci C, Ruellas AC, McNamara JA Jr, Franchi L. Orthod Craniofac Res. 2022; 25: 168-173.
- A retrospective long-term comparison of early RME-facemask versus late Hybrid-Hyrax, alt-RAMEC and miniscrew-supported intraoral elastics in growing Class III patients. Papadopoulou AK, Koletsi D, Masucci C, Giuntini V, Franchi L, Darendeliler MA. Int Orthod. 2022; 20:1-9.
- Skeletal and Dentoalveolar Effects Induced by the Paolone-Kaitsas Appliance in the Treatment of Class II Malocclusion: A Controlled Retrospective Study on Lateral Cephalograms. Gavazzi C, Franceschi D, Pierleoni F, Barone V, Kaitsas F, Paolone MG, Franchi L, Giuntini V. Appl. Sci. 2022, 12 (3), art. 1165.
- Evaluation of Skeletal, Dentoalveolar, and Sagittal Airway Changes Induced by the Mandibular Anterior Repositioning Appliance (MARA) in Class II Malocclusion: A Retrospective Controlled Study on Lateral Cephalograms. Statie MD, Franceschi D, Pierleoni F, Barone V, Popovic N, Nardi C, FranchiL, Giuntini V.Appl. Sci. 2022, 12, 1484:1-11.
- Comparison of the dento-skeletal effects produced by Leaf expander versus rapid maxillary expander in prepubertal patients: a two-center randomized controlled trial.
Paoloni V, Giuntini V, Lione R, Nieri M, Barone V, Merlo MM, Mazza F, Passaleva S, Cozza P, Franchi L. Eur J Orthod. 2022;44:163-169.
- 3D Printed Customized Facemask for Maxillary Protraction in the Early Treatment of a Class III Malocclusion: Proof-of-Concept Clinical Case.
Franchi L, Vichi A, Marti P, Lampus F, Guercio S, Recupero A, Giuntini V, Goracci C. Materials (Basel). 2022;15:3747.
- Post-pubertal effects of the Alt-RAMEC/FM and RME/FM protocols for the early treatment of Class III malocclusion: a retrospective controlled study.Masucci C, Franchi L, Franceschi D, Pierleoni F, Giuntini V. Eur J Orthod.2022;44:303-310.
- Effects produced by the facemask with and without skeletal anchorage for the orthopaedic treatment of Class III malocclusion in growing patients: a systematic review and meta-analysis of RCTs. Rutili V, Nieri M, Franceschi D, Pierleoni F, Giuntini V, Franchi L. Eur J Orthod.2022;Sep 8:cjac048. doi: 10.1093/ejo/cjac048. Online ahead of print.PMID: 36074492
- Comparison of rapid versus slow maxillary expansion on patient-reported outcome measures in growing patients: a systematic review and meta-analysis.Rutili V, Nieri M, Franceschi D, Pierleoni F, Giuntini V, Franchi L. Prog Orthod. 2022 12;23:47. doi: 10.1186/s40510-022-00440-5.
- A retrospective long-term comparison of early RME-facemask versus late Hybrid-Hyrax, alt-RAMEC and miniscrew-supported intraoral elastics in growing Class III patients. Papadopoulou AK, Koletsi D, Masucci C, Giuntini V, Franchi L, Darendeliler MA. Int Orthod. 2022;20:100603. doi:10.1016/j.ortho.2021.100603. Epub 2021 Dec 28. PMID: 34972642.
- Comparison between digital and conventional impression techniques inchildren on preference, time and comfort: Acrossover randomized controlled trial.Bosoni C, Nieri M, Franceschi D, Souki BQ, Franchi L, Giuntini V. Orthod Craniofac Res. 2023;26(4):585-590.
- Effects produced by the facemask with and without skeletal anchorage for the orthopaedic treatment of Class III malocclusion in growing patients: a systematic review and meta-analysis of RCTs. Rutili V, Nieri M, Franceschi D, Pierleoni F, Giuntini V, Franchi L. Eur J Orthod. 2023;45:157-168. doi: 10.1093/ejo/cjac048. PMID: 36074492.
PUBBLICAZIONI SU RIVISTE NAZIONALI
- Indagine sulla percezione dell’estetica del sorriso da parte degli operatori del settore odontoiatrico. Sacerdoti R., Giuntini V., Baccetti T.Mondo Ortodontico, vol. 29, n. 3, 191-198, 2003.
- Necessità di trattamento ortodontico in dentatura mista. Indagine Clinico-statistica. Freschi S., Baccetti T., Giuntini V., Defraia E. Mondo Ortodontico 5,355-362,2003.
- La posizione della fossa glenoide nella malocclusione di II Classe: indagine clinico-statistica. Giuntini V., Baccetti T., Franchi L., Tollaro I. Mondo Ortodontico, 3, 169-176,2006.
- L'estetica del sorriso e del volto: fattori determinanti, canoni di riferimento e cambiamenti con l'età. Baccetti T., Vangelisti A., Giuntini V.Dental Cadmos, 2011;79:79-89.
CAPITOLI DI LIBRI E MONOGRAFIE
- Evaluation of Finishing and Surgical Enhancement Procedures in Orthodontic Patients Relative to Changes Due to Aging: A Review.Giuntini V, Baccetti T, Sigler LM, Franchi L. Monograph 47, Craniofacial Growth Series, McNamara JA Jr, Kapila SD, eds. Surgical Enhancement of Orthodontic Treatment. Department of Orthodontics and Pediatric Dentistry and Center for Human Growth and Development, The University of Michigan, Ann Arbor, 2010;253-266.
- Gestione clinica dell’espansore incollato.Giuntini V, Vangelisti A. In: Espansione Rapida del Palatale: terapia del deficit trasversale scheletrico del mascellare superiore, di Cozza P., Ed. ISO 2010: 119-131.
- Efficiency of alignment of apically - or buccally – malposed teeth with low-friction versus conventional systems.Franchi L, Camporesi M, Giuntini V, Baccetti T. Monograph 48, Craniofacial Growth Series, McNamara JA Jr, Hatch N, Kapila SD, eds. Effective and Efficient Orthodontic Tooth Movement. Department of Orthodontics and Pediatric Dentistry and Center for Human Growth and Development, The University of Michigan, Ann Arbor, 2011;61-71.
- Post-Pubertal Assessment of the Dentoskeletal Effects Produced by the Alt-RAMEC Protocol for the Early Treatment of Class III Malocclusion. Franchi L, Giuntini V, McNamara JA Jr, Masucci C. In: Controversial topics in orthodontics: can we reach consensus? Editore: Bhavna Shroff. Co-Editore: Hera Kim-Berman. Monograph 57, Craniofacial Growth Series, Ed. Department of Orthodontics and Pediatric Dentistry and Center for Human Growth and Development, The University of Michigan, Ann Arbor, 2021. pagg: 123-138.
POSTERS
- Contributo cefalometrico sulle modificazioni scheletriche indotte dal trattamento precoce delle malocclusioni di II Classe. Giuntini V., Baccetti T., Antonini A. Poster. XVI Convegno Nazionale S.I.D.O., Firenze, 1-4 novembre 2000.
- A clinical study on associated dental anomalies of size and position. Sacerdoti R., Giuntini V., Baccetti T.Poster. 78th Congress of the European Orthodontic Society, Sorrento, 4-8 giugno 2002. Abstract pubblicato su European Journal of Orthodontics (Oxford, England), vol. 24, n. 5, p. 587, 2002.
- Genetic Aspects of Associated Dental Anomalies in Etruscan Descents.Sacerdoti R., Giuntini V., Baccetti T., Defraia E. Poster. World Edgewise Orthodontic Congress, Firenze, 5-7 giugno 2003. Pubblicato su Volume Abstracts, pag. 163.
- Predictive Variables for the outcome of Interceptive Treatment of Class III Malocclusion.Giuntini V., Baccetti T., Franchi L., Defraia E. Poster. World Edgewise Orthodontic Congress, Firenze, 5-7 giugno 2003. Pubblicato su Volume Abstracts, pag. 165.
- Malocclusione di II Classe associata a posizione arretrata della fossa glenoide. Giuntini V., Baccetti T., Franchi L., Tollaro I. Poster. 12° Congresso Nazionale “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”, Roma, 16-19 marzo 2005. Pubblicato su vol. abstract, n. 243, pag. 122. Poster Vincitore di Menzione d’Onore.
- Effetti terapeutici nelle II Classi con posizione arretrata della fossa glenoide. Lunghi L.A., Giuntini V., Baccetti T.,Tollaro I. Poster. 12° Congresso Nazionale “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”, Roma, 16-19 marzo 2005. Pubblicato su vol. abstract, n. 243, pag.120.
- Igiene dentale nei pazienti affetti da disturbi alimentari psicogeni.Bartalini E., Giuntini V., Baccetti T., Antonini A. Poster. Rivista italiana igiene dentale,II,2,2006, pag.36.
- Confronto degli effetti dento-scheletrici indotti dal quad-helix con griglia e dalla placca con griglia.Giuntini V., Mucedero M., Baccetti T., Franchi L. Poster. 14° Congresso Nazionale “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”, Roma, 18-19-20-21 aprile 2007. Pubblicato su vol. abstract, n. 243, pag.89.
- Apparecchiature self-ligating: efficacia clinica.Pavoni C., De Toffol L., Giuntini V. Poster. 15° Congresso Nazionale “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”, Roma, 16-19 aprile 2008. Pubblicato su vol. abstract, n. 161, pag.83.
- Frizione sviluppata durante le meccaniche di scorrimento con attacchi self-ligating passivi.Camporesi M., Giuntini V., Baccetti T., Franchi L. Poster. 15° Congresso Nazionale “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”, Roma, 16-19 aprile 2008. Pubblicato su vol. abstract, n. 175, pag.87.
- Fattore di rischio per il trauma degli incisivi: aumentato overjet o malocclusione di II Classe?Vangelisti A, Giuntini V, Baccetti T, De Lisa S. Poster. Congresso Nazionale dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche e Chirurgia Maxillo-facciale”, Roma, 22-25 aprile 2009.
- Studio clinico randomizzato sul trattamento della malposizione palatina intraossea del canino superiore permanente con espansore mascellare rapido.Armi P., Baccetti T., Giuntini V. Franchi L., Cozza P.Poster. Congresso Nazionale dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche e Chirurgia Maxillo-facciale”, Roma, 22-25 aprile 2009.
- Effetti scheletrici dell'RME a breve e a lungo termine valutati con protocollo TC in soggetti in crescita.Lione R., Giuntini V., Fanucci E.Poster. Congresso Nazionale dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche e Chirurgia Maxillo-facciale”, Roma, 22-25 aprile 2009.
- Caratteristiche dento-scheletriche associate ad un overjet aumentato.Masucci C., Giuntini V., Franchi L., Baccetti T.Poster. Congresso Nazionale dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche e Chirurgia Maxillo-facciale”, Roma, 22-25 aprile 2009.
- Treatment and posttreatment dentoskeletal effects of RME investigated by low-dose CT scans.Righi M., Pavoni C. Giuntini V., Baccetti T., Cozza P. Poster. 109th Annual Session of the American Association of Orthodontists, Boston, USA, 2-5 May 2009.
- Forces produced by different non-.conventional brackets or ligature systems during orthodontic alignment.Franchi L, Giuntini V, Camporesi M, Baccetti T.Poster. 85th Congress European Orthodontic Society , Helsinki, Finland, 10-14 June 2009. Abstract on vol. abstracts, pags. 100-101.
- Skeletal maturity in the assessment of Maxillary Canine impaction. Vangelisti A., Giuntini V., Baccetti T., Franchi L.Electronic Poster. 7th International Ortohodontic Congress, Sydney, Australia 6-9 Febbraio 2010.
- Mesial upper molar rotation in Class II malocclusion: a clinical-statistical study.Masucci C, Giuntini V, Vangelisti A., Baccetti T.Poster. Congresso Nazionale dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche e Chirurgia Maxillo-Facciale, Chieti, Italy, 21-23 April 2010. Minerva Stomatologica, 2010, 59: 317.
- Treatment planning for maxillary canine displacement based on individual skeletal maturity. Giuntini V.,Baccetti T., Franchi L. Poster 86th Congresso f the European Orthodontic Society. Portorose, Slovenia 15-19 giugno 2010. Abstract pag 69.
- A diagnostic performance study on overjet in Class II malocclusion subjects.Vangelisti A., Giuntini V., Masucci C. Poster 86th Congresso f the European Orthodontic Society. Portorose, Slovenia 15-19 giugno 2010. Abstract pag 70.
- Long-term skeletal and soft tissue outcomes of bionator therapy in Class II malocclusion subjects. Giuntini V., Faltin K., Franchi L. Poster 86th Congresso of the European Orthodontic Society. Portorose, Slovenia 15-19 giugno 2010. Abstract pag 99.
- Condylar direction as a predictor of treatment outcome in mandibular retrognathism.Giuntini V., Franchi L., Baccetti T.Poster 87th Congress of the European Orthodontic Society. Istanbul, Turkey 19-23 giugno 2011. Abstract pag 148.
- Effectiveness of comprehensive fixed appliance treatment combined with a fatigue resistent device in Class II patients.Franchi L., Baccetti T., Giuntini V., Alvetro L., Defraia E.Poster 87th Congress of the European Orthodontic Society. Istanbul, Turkey 19-23 giugno 2011. Abstract pag 94.
- Glenoid fossa position in Class II and Class III malocclusion subjects: a controlled study. Vangelisti A., Franchi L., Baccetti T., Giuntini V.Poster 87th Congress of the European Orthodontic Society. Istanbul, Turkey 19-23 giugno 2011. Abstract pag 150.
- Evaluation of midpalatal suture opening after rapid maxillary expansion with ultrasonography. Giutini V., Ugolini A., Bosoni C., Silvestrini Biavati A., Franchi L. Poster International Spring Meeting SIDO 2019. Dogma, Evidence, Challenge. Roma, 24-25 maggio 2019.
Abstract http://www.springsido2019.sido.it/it/ContributiScientifici/Posters/Autori.
- Effetti dento-scheletrici indotti dall’espansione mascellare rapida rispetto all’espansione lenta con espansori a vite: revisione sistematica e meta-analisi. Mrakic G., Giuntini V., Rutili V, Nieri M, Franchi L. Poster 27° Congresso nazionale del "Collegio dei docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche”, Milano 2020. J of Osseointegration, 2020; 12(3):529.
- Valutazione del metodo di maturazione delle vertebre cervicali: confronto tra metodo visivo e metodo obiettivo. Batistini G., Giuntini V., Nieri M., Franchi L. Poster 27° Congresso nazionale del "Collegio dei docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche”, Milano 2020. J of Osseointegration, 2020; 12(3):461.
- Correzione del morso incrociato monolaterale mediante espansore rapido realizzato con tecnica digitale. Descrizione di un caso clinico. Camporesi M., Castiglia D., Marino Merlo M., Giuntini V. Poster 27° Congresso nazionale del "Collegio dei docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche”, Milano 2020. J of Osseointegration, 2020; 12(3):474.
- The role of the cervical vertebral maturation method, age, and gender in predicting mandibular growth. Rutili V., Franchi L., Bosoni C., Nieri M., Giuntini V. Poster 27° Congresso nazionale del "Collegio dei docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche”, Milano 2020. J of Osseointegration, 2020; 12(3):541.
- Rapid maxillary expander hyrax-type with fully digital approach for the treatment of monolateral cleft-lip and palate patient. Camporesi M., Marino Merlo M., Giuntini V. Elettronic Poster al 51° SIDO International Congress - 17°AIDOR International Congress, 13-14 e 27-28 Novembre 2020.
- Effetti a lungo termine indotti dal protocollo alt-ramec per il trattamento della malocclusione di III Classe. Bosoni C., Franchi L., Masucci C., Caroccia F., Giuntini V.Poster 28° Congresso nazionale del "Collegio dei docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche”, Milano, 22-24 Aprile 2021.
- Previsione della crescita mandibolare sulla base della stadiazione delle vertebre cervicali, del sesso e dell'età cronologica come variabile curvilinea. Rutili V., Franchi L., Castiglia D., Paolini E., Giuntini V. Poster 28° Congresso nazionale del "Collegio dei docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche”, Milano, 22-24 Aprile 2021. Poster Vincitore di Menzione d’Onore.
- Variations in maxillary second molar position of untreated subjects with normal occlusions: a long-term observational study. Castiglia D., Goracci C., Caroccia F., Paolini E., Giuntini V. PosterInternational Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR) Napoli, 15-17 luglio 2021.
- Post-pubertal effects of the Alt-RAMEC protocol for the early treatment of Class III malocclusion: a retrospective controlled study. Bosoni C., Giuntini V., Caroccia F., Franchi L., Masucci C.Poster International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR) Napoli, 15-17 luglio 2021.
- Dento-skeletal effects produced by rapid versus slow maxillary expansion using fixed jackscrew expanders: a systematic review and meta-analysis. Mrakic G., Giuntini V., Rutili V., Bosoni C., Franchi L. Poster International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR) Napoli, 15-17 luglio 2021.Vincitore del Best Scientific Poster Award “Upper and lower expansion: mixed dentition”.
- Mandibular growth prediction based on CVM stage, gender, and chronological age
Rutili V., Franchi L., Castiglia D., Paolini E., Giuntini V. Poster International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR) Napoli, 15-17 luglio 2021. Vincitore del Mention of Merit for Scientific Poster: free topic.
- Evaluation of sagittal airway dimensions induced by the mandibular anterior repositioning appliance (MARA) in Class II Malocclusion. Statie M.D., Giuntini V., Rutili V., Bosoni C., Franchi L. Poster 52° International Congress della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)-18° Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR) Firenze, 11-13 novembre 2021. Vincitore del premio Best Scientific Poster Award “Class II: The best solutions for an old problem”.
- Comparison of rapid vs slow maxillary expansion on patient-reported outcome measures in growing patients: a systematic review and meta-analysis.
Rutili V, Giuntini V, Bosoni C, Ferrante WM, Franchi L. Poster International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), Genova 19 marzo 2022.
- Effects produced by the facemask with and without skeletal anchorage for the orthopedic treatment of Class III malocclusion in growing patients: a systematic review and meta-analysis. Rutili V, Giuntini V, Castiglia D, Da Mommio L, Franchi L. Poster International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), Genova 19 marzo 2022.
- Trattamento della III Classe con maschera acciale con e senza ancoraggio scheletrico: revisione sistematica. Rutili V, Giuntini V, Paolini E, De Meo E, Franchi L. Poster al 29° Congresso Nazionale Digital Dentistry: la sfida del presente verso il futuro. Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche (CDUO), Bologna 7-9 aprile 2022.Vincitore Menzione d’Onore.
- Comparison between digital and conventional impression techniques in children:
a crossover randomized controlled trial. Bosoni C, Castiglia D, Caroccia F, Franchi L, Giuntini V Poster 53rd SIDO International Congress. Firenze, 13-16 Ottobre 2022 Vincitore del Premio “Best scientific poster award – Evidence Based Orthodontics”
- 3D Printed Customized Facemask for Early Treatment of Class III Malocclusion: a Two-Center Feasibility Study. Caroccia F, Goracci C, Bosoni C, Franchi L, Giuntini V
SIDO International Spring Meeting. Roma, 17-18 Marzo 2023
a crossover randomized controlled trial. Franchi L, Bosoni C, Souki BQ, Castiglia D, Giuntini V. 98th European Orthodontic Society Congress. Oslo, 11-15 Giugno 2023
- Long-term assessment of treatment timing for rapid maxillary expansion and facemask followed by fixed appliances: a multicenter retro-prospective study
Rutili V, Bosoni C, De Meo E, Franchi L, Giuntini V. 54th SIDO International Congress – 14th World Implant Orthodontic Conference. Roma 12-14 Ottobre 2023.Vincitore del 2° Premio “Best scientific poster award – Efficiency and Predictability”
ATTI E ABSTRACTS DI RELAZIONI E COMUNICAZIONI PRESENTATE A CONGRESSI E SIMPOSI
- Indagine clinico-statistica sulla percezione dell’estetica del sorriso. Sacerdoti R., Giuntini V., Defraia E., Franchi L. Atti del XVI Congresso Nazionale S.I.D.O. Genova, 25-27 ottobre, 2001, pagg. 102-3.
- Utilizzo dell’IOTN per valutare la prevalenza di malocclusioni in relazione ai vizi di succhiamento. Giuntini V., Baccetti T., Defraia E. Atti XVII Convegno Nazionale SIDO, Firenze, 16-19 ottobre 2002. ARPe sas ed., Milano, pagg. 380-383.
- Efficienza di un protocollo di trattamento straight-wire a bassa frizione: allineamento delle arcate. Giuntini V., Camporesi M., Ghiozzi B. Atti 13° Congresso nazionale del "Collegio dei docenti di odontoiatria", Roma, 2006.
- Malocclusione e attivita’ sportiva.Pini Prato GP., Baccetti T., Giuntini V.Atti del convegno: Problemi medici nell’attivita’ sportiva.Uliveto Terme, Pisa, 16-17 giugno 2006.
- Studio clinico-statistico sulle modificazioni dell’arcata superiore indotte da apparecchi fissi con legature a bassa frizione.Baccetti T., Franchi L., Giuntini V.Atti del XVIII International SIDO Conference. Firenze, 15-18 novembre 2006.
- La rotazione mesiale dei molari superiori nella malocclusione di II Classe: indagine clinico-statistica.Giuntini V., De Lisa S., Baccetti T.Atti XXI International Sido Congress, Roma 6-7 novembre 2009, pag 51-52.
- Comparison between Bionator and Quadhelix/crib appliance for treatment of anterior openbite.Giuntini V., Masucci C., Pavoni C., Baccetti T., Franchi L., Chiodo P.Short Lectures. 7th International Orthodontic Congress, Sydney, Australia 6-9 Febbraio 2010, ref. n. 0361
- Efficiency and long-term stability of functional jaw orthopedics.Giuntini V., Franchi L.Oral Comunication. 7th International Orthodontic Congress, Sydney, Australia 6-9 Febbraio 2010, pag. 88.
- Performance of Self-Ligating Brackets during alignment of buccally and apically displaced teeth: a comparative study.Franchi L., Giuntini V., Defraia E., Masucci C., Baccetti T.Short Lectures. 7th International Orthodontic Congress, Sydney, Australia 6-9 Febbraio 2010, ref. n. 0545.
- Effetti dentoscheletrici dell’apparecchiatura compliance-free Forsus: un approccio basato sull’evidenza.Giuntini V., Baccetti T., Franchi L.Comunicazione. XXII Congresso Internazionale SIDO, Firenze, 24-27 novembre 2010.
- Revisione sistematica sugli effetti dell’invecchiamento dei tessuti duri e molli orali sulla stabilità dei risultati ortodontici.Chiodo B.P., Giuntini V., Baccetti T.Comunicazione. XXII Congresso Internazionale SIDO, Firenze, 24-27 novembre 2010.
- Correlzione tra eruzione dei canini superiori e maturazione scheletrica individuale.Mariotti M., Giuntini V., De Lisa S.Comunicazione. XXII Congresso Internazionale SIDO, Firenze, 24-27 novembre 2010.
- Valutazione prognostica del paziente con III Classe e preparazione ortodontica alla chirurgia. Giuntini V.Comunicazione. Congresso Nazionale dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, Firenze - Siena 14-16 aprile 2011.
- Orthodontic Treatment in the perspective of the aging soft and hard facial tissues.Giuntini V.Oral Comunication. 111th Annual Session of the American Association of Orthodontists (AAO) Chicago, Illinois, USA, 13-17 maggio 2011.
- A randomized clinical trial on early versus late trearment of deep bite malocclusions. Baccetti T., Defraia E., Giuntini V., Vangelisti A., Masucci C.Oral Comunication. 87th Congress of the European Orthodontic Society. Istanbul, Turkey 19-23 giugno 2011. Abstract pag 29.
- Prognostic factors for the outcome of the tunnel technique in the surgicalorthodonticapproach to impacted canines.Vangelisti A.,Baccetti T., Nieri M., Giuntini V.Oral Comunication. 88th Congress of the European Orthodontic Society. Santiago de Compostela, Spagna 18- 23 giugno 2012. Abstract pag 40.
- The effectiveness of rapid maxillary expansion as an interceptive treatmentfor impacted maxillary incisors.Pavoni C., Mucedero M., Giuntini V., T Baccetti.Oral Comunication. 88th Congress of the European Orthodontic Society. Santiago de Compostela, Spagna 18- 23 giugno 2012. Abstract pag 47.
- Three-dimensional densitometric analysis of maxillary sutural changesinduced by rapid maxillary expansion. FranchiL., Vangelisti A., Giuntini V., Laganà G.Oral Comunication. 88th Congress of the European Orthodontic Society. Santiago de Compostela, Spagna 18- 23 giugno 2012. Abstract pag 30.
- Effects produced by a modified alt-ramec protocol for the early treatment of Class III malocclusion: a controlled study. Masucci C., Giuntini V., Vangelisti A., Defraia N., Franchi L. Oral Comunication. 90th Congress of the European Orthodontic Society. Varsavia, Polonia 18- 22 giugno 2014.
- Effetti dentoscheletrici dell’apparecchiatura compliance-free Forsus: un approccio basato sull’evidenza.Giuntini V.Comunicazione orale.Congresso Internazionale SIDO Spring Meeting. Controversies in Orthodontics. Milano, 06-07 marzo 2015.
- Valutazione post-puberale degli effetti dento-scheletrici indotti dal protocollo Alt-RAMEC per il trattamento precoce della malocclusione di III Classe. Giuntini V. Comunicazione orale. Associazione Nazionale Dentisti Italiani: “ANDI incontra l’Università: la cultura della professione. Firenze, 12 febbraio 2022.
- Valutazione post-puberale degli effetti dento-scheletrici indotti dal protocollo Alt-RAMEC per il trattamento precoce della malocclusione di III Classe. Giuntini V. Comunicazione orale.Congresso Internazionale SIDO Spring Meeting. Innovation meets tradition. Genova, 18 marzo 2022.
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, CORSI DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO
- Diagnosi, piano di trattamento e meccaniche di trattamento. RP Mc Laughlin, Rimini 25-26 maggio 2001.
- Corso “L’ortodonzia tra biomeccanica e parodontologia” Prof.ssa B. Melsen, “Artrite giovanile e lesioni della articolazione temporo-mandibolare” Prof. T. K. Pederson. Università degli Studi Parma, 6-7 luglio 2001.
- 10° Incontro culturale Leoclub. Prof. A. Ferro, Dott. I.Onorante. Firenze, 5 ottobre 2001.
- Corso precongresso “Estetica e finalizzazione dei casi ortodontici” B. U. Zachrisson. Genova, 25 ottobre 2001.
- XVI Congresso Nazionale SIDO. Genova, 25-27 ottobre 2001.
- 9° Congresso Nazionale del “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”. L’odontoiatria del terzo millennio. Roma, 10-13 aprile 2002.
- X Simposio delle Scuole Ortodontiche Italiane. Firenze, 16 ottobre 2002.
- XVII Convegno SIDO. Firenze, 16-19 ottobre 2002.
- Corso di perfezionamento. Linee guida all’ortodonzia dell’età evolutiva. Nuove proposte di diagnosi, di terapia e di approccio psicologico. Università degli Studi di Firenze. Firenze, 5-6 dicembre 2002, 16-17 gennaio 2003, 20-21 febbraio 2003. Direttore del corso: Prof.ssa Isabella Tollaro.
- 13° Incontro culturale Leoclub. Prof.ssa P. Gandini, Dott. R. Cortesi. Firenze, 4 aprile 2003.
- 14° Incontro culturale Leoclub. Prof. G. Bertelè, Dott. R.Benedetti. Firenze, 26 settembre 2003.
- XVII Congresso Internazionale S.I.D.O. Rimini, 1-4 ottobre 2003.
- Ortodonzia e Ortopedia Dentofacciale: lo stato dell’Arte dei Diversi Approcci Terapeutici. Prof. J. McNamara. Firenze, 13-14 Novembre 2003.
- Corso di Perfezionamento: Nuove frontiere dell’Ortodonzia Intercettava. Proposte di Diagnosi e di Terapia. Firenze 4-5 Dicembre 2003 – 15-16 gennaio 2004 – 12-13 Febbraio 2004.
- Meccaniche di trattamento interarcata. R. McLaughling. Milano, 28-29 Maggio 2004.
- Damon System- Damon. Roma, 5-6 Giugno 2004.
- 16° Incontro culturale Leoclub. Malocclusioni di seconda classe: strategie terapeutiche nelle diverse età. Firenze, 1 ottobre 2004.
- XVIII Congresso Nazionale S.I.D.O.: Il movimento dentale: dalla biologia alla biomeccanica. Firenze, 27-30 ottobre 2004.
- 18° Incontro culturale Leoclub. Firenze, 30 settembre 2005.
- Corso di Perfezionamento: Nuove frontiere dell’ortodonzia intercettava. Proposte di diagnosi e terapia. Firenze, 2-3 dicembre 2004; 13-14 gennaio 2005; 17-18 febbraio 2005.
- Corso di perfezionamento avanzato di ortodonzia e intercettava. Firenze, 2-3-4 febbraio 2005.
- 13° Congresso Nazionale del “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”. L’odontoiatria italiana e l’Europa. Roma, 5-8 aprile 2006.
- 20° Incontro culturale Leoclub. Firenze 29 settembre 2006.
- XVIII SIDO International Conference. Firenze, 15-18 novembre 2006.
- Nozioni di strategia individuale per la stesura di un lavoro scientifico internazionale. E. Alleva e coll. Roma, 10,17 febbraio 2007.
- 21° Incontro culturale Leoclub. Firenze, 30 marzo 2007.
- 14° Congresso Nazionale del “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”. L’odontoiatria: un percorso da arte a scienza. Roma, 18-19-20-21 aprile 2007.
- Corso di perfezionamento avanzato di ortodonzia. Tecniche di terapia ortodontica con apparecchi fissi a confronto. Firenze, 6-7-8 giugno 2007. (In qualità di relatore)
- Club International de Morphologie Faciale. Firenze, 21-23 settembre 2007.
- XX SIDO International Congress. Napoli, 24-27 ottobre 2007.
- I^ giornata dei giovani ricercatori in ortodonzia. Iter diagnostico e terapeutico nel paziente in crescita di II Classe. Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 12 dicembre 2007.
- Corso di perfezionamento in ortodonzia dell’età evolutiva. Diagnosi e terapia in quattro dimensioni. Firenze, 30-31 gennaio, 1 febbraio 2008.
- 84th European Orthodontic Society. Orthodontic management of vertical problems. Class II treatment, where are we? Innovative treatment approaches. Finishing and detailing. Free topics. Lisbon, 10-14 June 2008.
- XIX SIDO International Conference. Le asimmetrie dento-alveolari e scheletriche. La recidiva dopo terapia ortodontica. Firenze, 20-22 novembre 2008. (In qualità di relatore)
- La labiopalatoschisi oggi. Raffaini M. Firenze, 24 gennaio 2009.
- The 36th Annual Moyers Symposium. Surgical enhancement to Orthodontic treatment. University of Michigan. Ann Arbor Michigan, 27-28 febbraio- 1 marzo 2009.
- Master in ortodonzia intercettiva con tecniche Occlusoguide, Due Carrare, Pd, 21 marzo 2009.
- 24° Incontro cultuale Leoclub. Firenze, 3 aprile 2009.
- Congresso Nazionale del “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”. Roma, 22-24 aprile 2009.
- La correzione delle II Classi con il sistema Forsus. Alvetro L. Roma, 24 aprile 2009.
- SIDP 30° Corso di Aggiornamento. Il trattamento ortodontico nel soggetto con parodonto compromesso. Milano 15-16 maggio 2009.
- Nuove opportunità terapetutiche in Ortodonzia: la combinazione della biomeccanica con le miniviti. Musilli M. Bologna, 29 maggio 2009.
- Corso di Perfezionamento avanzato in ortodonzia. La terapia efficace della malocclusione di II Classe. Firenze 17-19 giugno 2009.
- Eccellenza in ortodonzia. IV Evento Europeo. “Le II Classi: come,quando e perché”. Pancherz H., Sandler J., Murray A., Baccetti T., Rosa M., Per Rank C., Martin D., Cocconi R., Raffaini M., Ayala J., Ikeda K., Hatcher Dc. Roma, 25-26-27 settembre 2009.
- XXI International SIDO Congress. Roma, 6-7 novembre 2009.
- Ortodonzia ed ortopedia dento-facciale: pratica clinica basata su 40 anni d’esperienza. Straightening teeth and faces: practical lesson learned during the first forty years. Mc Namara J.A. Firenze, 3-4 dicembre 2009.
- International spring meeting SIDO. 2° MOIP Congress. Viareggio (LU), 14-15 maggio 2010.
- Metodologia della ricerca e preparazione di un lavoro scientifico: corso intensive teorico-pratico. Baccetti T., Franchi L. Firenze, 27-28 maggio 2010.
- 86th Congress of the European Orthodontic Society. Portorose, Slovenia 15-19 giugno 2010.
- Corso su Insignia Technology, Firenze, 3 luglio 2010.
- XIV Meeting della Società Ortodontica Polacca, Varsavia, 30 settembre-3 ottobre 2010.
- Corso Il sistema di attacchi Incognito, Firenze, 15 e 16 ottobre 2010.
- XXII Congresso Internazionale SIDO, Firenze, 24-27 novembre 2010.
- XVI Simposio delle Scuole Ortodontiche, Giardini Naxos, Taormina, 18-19 marzo 2011.
- Congresso Nazionale dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, Firenze - Siena 14-16 aprile 2011.
- 111th Annual Session of the American Association of Orthodontists in Chicago, Illinois, USA, 13-17 maggio 2011.
- 87th Congress of the European Orthodontic Society.Istanbul, Turkey 19-23 giugno 2011.
- Corso Perfezionamento della tecnica Straight-Wire, Continuing Education. Cocconi R., Martin D., Strobbe R., Rosa M., Raffaini M., Maccagnola V., Scuzzo G., Pelliccia A., Gracco A. Verona 2010-2011.
- XXIII Congresso Internazionale SIDO, Roma, 10-12 novembre 2011.
- Meeting Orthognatic Surgery Renaissance. Uptodate and future of a world. Firenze, 3-4 febbraio 2012.
- A Paella of Orthodontics. Martin D. Firenze, 8 giugno 2012.
- 88th Congress of the European Orthodontic Society.Santiago de Compostela, Spagna 18-23 giugno 2012.
- Corso pre-congresso Dott. Cocconi Dott. Ayala: Illustrare tutti gli elementi che consentono all’ortodontista, che li mette in atto, di migliorare la performance clinica. Firenze 11 ottobre 2012.
- XXIV Congresso Internazionale SIDO, Firenze, 10-12-13 ottobre 2012.
- Le Miniviti in Ortodonzia- Musilli M. Firenze, 9 novembre 2012.
- Pathways of effectiveness when treating the orthodontic patient. Mc Namara J, Franchi L. Lubiana (Slovenia), 29-30 novembre 2012.
- 40th Moyers Symposium. Ann Arbor (Michigan), 8-10 marzo 2013.
- Nuovi aspetti della terapia ortodontica. Proffit WR. Firenze, 5 aprile 2013.
- XX Congresso Nazionale Collegio dei Docenti di Odontoiatria, Roma 18-20 aprile 2013.
- Dalla filosofia MBT ai sistemi autoleganti: evoluzione della tecnica. Raffaello Cortesi. Firenze febbraio - maggio 2013.
- Corso In-Office Incognito. Chiodo B. Roma, 16 maggio 2013.
- XXV Congresso Internazionale SIDO, Roma, 7-9 novembre 2013.
- II Classe: strategie di trattamento nel paziente in crescita e nel paziente adulto. Bisello F, Giuntoli F. Firenze, 29 novembre 2013.
- Gestione estetica della dentatura: nuovi concetti di posizionamento dell'apparecchiatura e di rifinitura del caso. Riatti R. Padova, 14 dicembre 2013.
- Un viaggio ortodontico nella diagnosi e nei piani di trattamento con Ute e Lorenz. Moser L, Schneider U. Firenze, 21 Febbraio 2014.
- XXI Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma, 10-12 aprile 2014.
- 90th Congress of the European Orthodontic Society. Varsavia, Polonia,18-22 giugno 2014.
- Il trattamento ortodontico nel paziente in crescita e nell’adulto: concetti in evoluzione. Dr. J.A. McNamara, Dr. D.M. Sarver. Firenze, 8 ottobre 2014.
- 45th Congresso Internazionale SIDO. Adult Orthodontics: multidisciplinary approach. Firenze, 09-12 ottobre 2014.
- La filosofia sei elementi di Andrews. Dr. W.A. Andrews, Dr. F. Pedetta. Firenze, 20-21 febbraio 2015.
- Congresso Internazionale SIDO Spring Meeting. Controversies in Orthodontics. Milano, 06-07 marzo 2015.
- 35° Incontro culturale dalla ricerca le indicazioni per il successo clinico. Dr. L. Contardo, Dr. A. Gracco, Prof. G.A. Bonetti, Dr. M. Zanarini. Firenze, 27 marzo 2015.
- XXII Congressso Nazionale Collegio dei Docenti di Odontoiatria, Milano a 9-11 aprile 2015.
- 91th Congress of the European Orthodontic Society.Venezia, Italia13-18 giugno 2015.
- 36° Incontro cultuale Leoclub. Ortodontista e ortodontotecnico una sinergia che genera valore. Firenze, 25 settembre 2015.
- 46th Congresso Internazionale SIDO. Interdisciplinary Orthodontics in Children and Adults. Milano, 29 - 31 ottobre 2015.
- International Spring Meeting SIDO 2017. Firenze, 17-18 marzo 2017.
- 38° Incontro culturale Leoclub. “Eccellenza clinica ed evidenza scientifica”. Prof. K. O’Brien, Prof. L.W. White. Firenze, 26 maggio 2017.
- XXV Congressso Nazionale Collegio dei Docenti di Odontoiatria, Roma 12-14 aprile 2018.
- 49th Congresso Internazionale SIDO. Orthodontic Challenges. Firenze, 11-13 Ottobre 2018.
- XXVI Congressso Nazionale Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Napoli 11-13 aprile 2019.
- International Spring Meeting SIDO 2019. Dogma, Evidence, Challenge. Roma, 24-25 maggio 2019.
- 50th Congresso Internazionale SIDO. Roma, 10-12 Ottobre 2019.
- I SIDO-AIDOR Congress International Spring Meeting "Interdisciplinary Treatment: Knowledge and Skills" 14-16 maggio 2020- Webinar online per emergenza Coronavirus.
- XXVII Congresso nazionale del "Collegio dei docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche” 10 settembre 2020. Webinar online per emergenza Coronavirus.
- 51° SIDO International Congress - 17°AIDOR International Congress, 13-14 e 27-28 Novembre 2020. Webinar online per emergenza Coronavirus.
- 28° Congresso nazionale del "Collegio dei docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche”, Milano, 22-24 Aprile 2021.Webinar online per emergenza Coronavirus.
- International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR). Napoli, 15-17 luglio 2021.
- 52° International Congress della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)-18° Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR) Firenze, 11-13 novembre 2021.
- Associazione Nazionale Dentisti Italiani: “ANDI incontra l’Università: la cultura della professione. Firenze, 12 febbraio 2022.
- International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- Innovation meets tradition. Genova, 18-19 marzo 2022.
- 29° Congresso Nazionale Digital Dentistry: la sfida del presente verso il futuro. Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche (CDUO), Bologna, 7-9 aprile 2022.
- 41° Incontro culturale Leoclub: “Prima è meglio?” Firenze, 13 maggio 2022.
- Expodental Meeting Rimini. Programma Culturale, 19-20-21 maggio 2022.
- Corso di Formazione in Ortodonzia “Digital orthodontics TADs and some small surgical interventions: the most interdisciplinary ERA of ORTHO. Bjorn Ludwig, Giorgio Iodice, Bruno Di Leonardo. Milano, 23-24 Settembre 2022.
- 53° International Congress della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- 8° Mediterranean Orthodontic Integration Project (MOIP) Firenze, 13-16 ottobre 2022.
-
Firenze, 20 novembre 2023
Firmato: Veronica Giuntini
Legenda
Dott. Veronica Giuntini Curriculum
- She received a Scientific High School Diploma in 1992 with 54/60 from "La Querce" High School in Florence.
- Admitted to the 1st year of the Degree Course in Dentistry and Dental Prosthetics at the Faculty of Medicine and Surgery, University of Florence, with 106/110, on October 28, 1999. Discussed a Thesis in Orthodontics entitled: "Cephalometric contribution on skeletal changes induced by early treatment of Class II malocclusions."
- She obtained her Habilitation to the Profession of Dentistry by passing the State Examination, University of Florence, in 1999, and Registration with the Order of Surgeons and Dentists of the Province of Florence in 2000.
- She received the degree of Doctor of Clinical and Preventive Pediatrics (16th Cycle) on June 21, 2005. Successfully passed the Final Examination with dissertation of the Doctoral Thesis entitled: "Evaluation of the position of the glenoid fossa in Class II malocclusion characterized by normal mandibular dimensions in normodivergent subjects," University of Florence.
- Admitted to Voluntary Attendance at the Operating Unit of Odontostomatology Clinic of Careggi Hospital in Florence, Italy, served from January 3, 2000 to December 31, 2001.
- Tutor for completion of Thesis in Orthodontics at the Degree Course in Dentistry and Dental Prosthetics (CLOPD) from 2001 to present.
- Member of Research Groups for University Research Projects - formerly 60% - in years 2001, 2003, 2004, 2005, 2006, 2019.
- Did integrative teaching in the Orthodontics teaching of the CLOPD of the University of Florence from A.A. 2002-2003 to the present and in the Gnathology teaching from A.A. 2008-2009 to A.A. 2009-2010.
- Served as a practicing professor in Pedodontics at the same degree program from A.A. 2006-2007 to A.A. 2020-2021.
- Did integrative teaching in the teachings of Pedodontics and Dental Hygiene Science and Techniques at the Degree Course in Dental Hygiene (CLID) of the University of Florence from A.A. 2007-2008 to A:A.2010-2011.
- Holder of Assential research grant at UADR Chair of the Faculty of Medicine, University of Florence from Nov. 1, 2005 to Oct. 31, 2013 with a clinical project titled "The organization of interventions that promote the use of services by hospital users" and with direct clinical care on patients (from 2000). (Pursuant to Article 51, Paragraph 6, Law No. 449 of December 27, 1997).
- Winner of competition for admission to the School of Specialization in Orthodontics at the University of Rome "Tor Vergata" in December 2006. Passed with highest marks and honors the Final Examination with dissertation of the Postgraduate Thesis entitled: "Controlled clinical-statistical study on mesiorotation of upper first molars in Class II malocclusion," University of Rome "Tor Vergata" on November 25, 2009.
- Freelance Contract Holder at Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi from July 14, 2014, to July 13, 2015 as a graduate in dentistry and prosthodontics and specialized in orthognathodontics for collaboration on the project: "Orthodontic treatment strategies in pre-surgical patients: controlled clinical study."
- Lecturer as part of Postgraduate Training Courses in Orthodontic Periodontal and Surgical Orthodontics, University of Florence, in A.A. 2000-2001, 2004-2005, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009.
- Conducted clinical professional development period at The University of Michigan, Ann Arbor, USA, in February 2009.
- Did professional clinical refresher period at The University of Michigan, Ann Arbor, USA, in February 2012.
- Did clinical professional refresher period at The University of Michigan, Ann Arbor, USA, in March 2013.
- Did professional clinical refresher period at The University of Michigan, Ann Arbor, USA, in February 2014.
- Winner of a freelance appointment as a graduate student in Dentistry and Dental Prosthetics specializing in Orthodontics for collaboration on the project: "Analysis of the effectiveness of orthodontic devices in patients with congenital maxillofacial dysmorphia" c/o Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC), Florence, from 12/17/2015 to 12/16/2016.
- Winner of a freelance position as a graduate student in dentistry and dental prosthetics specializing in orthognathodontics for collaboration on the project: "Evaluation of surgical-orthodontic prognosis in patients with maxillofacial dysmorphia" c/o Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC), Florence, from 05/25/2017 to 05/23/2018.
- Winner of a post of Fixed-term Researcher of type (a), with full-time commitment regime, for the competitive sector 06/F1 (Odontostomatological Diseases), disciplinary scientific sector MED/28 (Odontostomatological Diseases) at the Department of Experimental and Clinical Medicine. (Rectoral Decree No. 327 of April 26, 2017, notice of which was published in the Official Gazette -Special Series- Competitions and Examinations, No. 39 of May 23, 2017) from January 1, 2018 to January 1, 2021.
- Lecturer of the Teaching of Pediatric Dentistry C.I. (5 CFUs equal to 60 hours) for the Degree Course in Dentistry and Dental Prosthetics at the University of Florence from 2018 to 2021.
- Clinical internship supervisor for the Clinical Odontostomatology Internship (1 CFU) of Odontostomatology Therapy II C.I. for the VI AA of the Degree Course in Dentistry and Dental Prosthetics at the University of Florence from 2018 to present.
- Member of the Joint Committee of the Master's Degree Course in Dentistry and Dental Prosthetics from June 14, 2019 to date.
- Holder of Teaching of Odontostomatologic Diseases I (32 hours), Odontostomatologic Diseases "Internship" in the first year (432 hours) for the School of Specialization in Orthodontics for the University of Florence from 2019 to present.
- Holder of Odontostomatologic Diseases II (8 hours) and Odontostomatologic Diseases "Internship" in the second year (540 hours) for the School of Specialization in Orthodontics for the University of Florence from 2020 to present.
- Holder of Odontostomatologic Diseases "Internship" at the third year (612 hours) for the School of Specialization in Orthodontics for the University of Florence from 2021 to present.
- Holder of the Teaching of Orthodontics (5 CFU equal to 60 hours) for the Graduate School of Dentistry and Dental Prosthetics at the University of Florence from 2021 to present.
- Commissioner for the Poster Session International Scientific Committee at the International Spring Meeting SIDO, May 24, 2019.
- Commissioner for Orthodontics Poster Session 2 at the 27th CDUO National Congress, Milan 2020.
- Two-year extension of the contract for a post of fixed-term Researcher of type (a), with full-time commitment regime, for the concurrent sector 06/F1 (Odontostomatological Diseases), disciplinary scientific sector MED/28 (Odontostomatological Diseases) at the Department of Experimental and Clinical Medicine. (Rectoral Decree No. 327 of April 26, 2017, notice of which was published in the Official Gazette -Special Series- Competitions and Examinations, No. 39 of May 23, 2017) from January 1, 2021 to January 1, 2023.
- Regional Representative to the SIDO Study Club Tuscany on behalf of the Italian Society of Orthodontics for the year 2021 and 2022.
- Commissioner for Orthodontics Poster Session 4 at the 28th National Congress of the College of University Teachers of Dental Disciplines (CDUO), Milan, April 14, 2021.
- Commissioner for Orthodontics Poster Session 5 at the 29th National Congress Digital Dentistry: the challenge of the present toward the future. College of University Teachers of Dental Disciplines (CDUO), Bologna April 7-9, 2022.
- Winner of a post of Researcher on fixed-term contract of type b), with full-time, exclusive commitment regime, carried out on an assistance afferent basis, for the concurring sector 06/F1 (Odontostomatological Diseases), disciplinary scientific sector MED/28 (Odontostomatological Diseases) at the Department of Experimental and Clinical Medicine (art. 24, paragraph 3, lett. b of Law no. 240 of December 30, 2010) from July 1, 2022 to June 30, 2025.
- Coordinator of the Three-year Master's Degree Level II in Periodontology and Implantology- University of Florence, from june 2023
- Author or co-author of numerous publications in national and international journals.
- Speaker at congresses and symposia on dental topics in Italy and abroad.
- Reviewer of scientific articles for the following international journals: European Journal of Orthodontics, Progress in Orthodontics, Orthodontics and Craniofacial Research, European Journal of Oral Sciences, Clinical Oral Investigations.
- Member of the Italian Society of Orthodontics (S.I.D.O.) from 2000 to the present.
- Member of the European Orthodontic Society (E.O.S.) since 2009 to date.
- Invited member of the Club International de Morphologie Faciale.