Previo appuntamento scrivendo alla mail simona.guerrini@unifi.it
Simona Guerrini nel 1997 si laurea con 110/110 e lode in Scienze Biologiche presso l'Università di Pisa e consegue l'abilitazione all'albo dei Biologi nel 1998. Svolge uno stage all’estero presso il National Food Biotechnology Centre dell’Università di Cork in Irlanda sotto la guida del Prof. Gerald Fitzgerald. il Nel 2003 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Biotecnologie Microbiche Agrarie presso l'Università di Firenze. Dal 1999 al 2017 usufruisce di assegni di ricerca, contratti di collaborazione e borse di ricerca post doc presso l'Università di Firenze per condurre studi nell'ambito della microbiologia degli alimenti con particolare attenziona alla gestione dei processi fermentativi. Dal 2005 al 2009 riceve dall'Università degli Studi di Firenze diversi incarichi come docente a contratto in "Microbiologia e Microbiologia Clinica" per il corso di laurea in "Tecnico della Prevenzione nei Luoghi e negli Ambienti di Lavoro " e in "Microbiologia Industriale degli Alimenti" per il corso di laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari". Nel 2014, insieme ad alcuni colleghi, fonda lo Spin Off Accademico FoodMicroTeam s.r.l. (www.foodmicroteam.it) di cui è Presidente e responsabile del settore ricerca e sviluppo dal 2015 al 2024. In quegli anni è responsabile scientifico di numerosi progetti ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedono revisioni tra pari.
Nel 2023 consegue l'abilitazione scientifica nazionale (ASN) e dal primo Settembre 2024 è Professore Associato in Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale (07/AGRI-08; ax AGR16) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell'Università degli Studi di Firenze.
Linee di ricerca:
Esperienza lavorativa
Dal 1° settembre 2024 ad oggi
E’ Professore Associato in Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale (07/AGRI-08; ax AGR16) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell'Università degli Studi di Firenze
Dal 2021 al 2024
E’ autore di articoli scientifici divulgativi per la rivista di viticoltura e enologia “Millevigne”
Dal 2020 ad oggi
E’ membro e fondatore, insieme alla Prof.ssa Lisa Granchi, del laboratorio congiunto “CIBAF - Centro per l’innovazione bevande e alimenti fermentati” nato grazie alla collaborazione scientifica tra FoodMicroTeam e il DAGRI dell’Università di Firenze la cui finalità è quella di studiare la biodiversità microbica dei processi fermentativi naturali (in particolare vino, birra, prodotti lievitati da forno) per realizzare alimenti innovativi anche in termini nutrizionali/nutraceutici.
Dal 2016 al 2018
Incarico per conferenza dal titolo “Gli alimenti funzionali” nel corso di perfezionamento “Scienza dell’alimentazione: nutragenetica, nutrigenomica, nutraceutica” resp. Prof.ssa Luigia Pazzagli afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio dell’Università degli Studi di Firenze
Dal 2015 al 1° Settembre 2024
E’ Presidente con mansione di amministratore delegato e responsabile del settore Ricerca e Sviluppo presso FoodMicroTeam S.r.L, Spin off Accademico dell’Università degli Studi di Firenze (www.foodmicroteam.it). FoodMicroTeam fornisce assistenza tecnico-scientifica alle aziende agroalimentari che producono alimenti fermentati (vino, birra, prodotti da forno, salami, formaggi, ecc.).
Anno accademico 2015/2016
Cultore della materia per il corso “Controllo dei Processi Microbiologici” del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari tenuto dal Prof. Massimo Vincenzini
Nel 2014
Dal 1999 al Dicembre 2017
Fonda insieme ad altri 6 soci FoodMicroTeam S.r.L, Spin off Accademico dell’Università degli Studi di Firenze.
Usufruisce di assegni di ricerca annuali, contratti di collaborazione coordinata e continuativa o borse di studio post doc per condurre ricerche nell’ambito della Microbiologia degli alimenti (olio, vino, prodotti lattiero caseari, prodotti carnei, prodotti da forno, selezione di starter) presso il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali – GESAAF (prima: Dipartimento di Biotecnologie Agrarie Sez. di Microbiologia – DIBA) dell'Università degli Studi di Firenze
Anno accademico 2008-2009
Presso l'Università degli Studi di Firenze ha ottenuto un incarico di docenza (15 ore) per l’insegnamento di “Ecologia” del Corso di Laurea Interfacoltà (facoltà di Medicina e Chirurgia e facoltà di Agraria) in “Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”, un incarico di docenza (10 ore) per un modulo di “Microbiologia e microbiologia clinica” del Corso di Laurea interfacoltà (facoltà di Medicina e Chirurgia e facoltà di Agraria) in “Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” ed un incarico di codocenza (15 ore) per l’insegnamento di “Microbiologia Industriale e degli Alimenti” per il corso di laurea in “Scienze e Tecnologie Alimentari” della facoltà di Agraria.
Anno accademico 2007-2008
Presso l'Università degli Studi di Firenze ha ottenuto un incarico di docenza (15 ore) per l’insegnamento di “Ecologia” del Corso di Laurea Interfacoltà (facoltà di Medicina e Chirurgia e facoltà di Agraria) in “Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”, ha ottenuto un incarico di docenza (10 ore) per un modulo di “Microbiologia e microbiologia clinica” del Corso di Laurea interfacoltà (facoltà di Medicina e Chirurgia e facoltà di Agraria) in “Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” ed ha ottenuto un incarico di codocenza (15 ore) per l’insegnamento di “Microbiologia Industriale e degli Alimenti” per il corso di laurea in “Scienze e Tecnologie Alimentari” della facoltà di Agraria.
Anno accademico 2006-2007
Presso l'Università degli Studi di Firenze ottiene un incarico di docenza (10 ore) per un modulo di “Microbiologia e microbiologia clinica” Corso di Laurea interfacoltà (facoltà di Medicina e Chirurgia e facoltà di Agraria) in “Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” e un secondo incarico di codocenza (15 ore) per l’insegnamento di “Microbiologia Industriale e degli Alimenti” Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie Alimentari” della facoltà di Agraria.
Presso l'Università degli Studi di Firenze ottiene un incarico per attività di docenza per un corso di formazione professionalesu argomenti riguardanti i principali sistemi di trasformazione microbiologica nell’industria alimentare (progetto: “Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari”) nell’ambito del “Corso di Formazione per Ristoratori” organizzato dal CERA (Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Valorizzazione degli Alimenti dell’Università di Firenze) e dal CESCOT Regione Toscana
Anno accademico 2005-2006
Presso l'Umiversità degli Studi di Firenze ottiene un incarico di docenza (10 ore) per un modulo di “Microbiologia e microbiologia clinica” del Corso di Laurea interfacoltà (facoltà di Medicina e Chirurgia e facoltà di Agraria) in “Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” ed ha ottenuto un incarico di codocenza (15 ore) per l’insegnamento di “Microbiologia Industriale e degli Alimenti” per il corso di laurea in “Scienze e Tecnologie Alimentari” della facoltà di Agraria.
Ottiene un incarico per attività di docenza per un corso di formazione professionalesu argomenti riguardanti i batteri del vino e le tecniche microbiologiche per il loro rilevamento nell’ambito del progetto MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLA FILIERA VITIVINICOLA -MAFIVIT (finanziamento della Provincia di Firenze) realizzato mediante la collaborazione tra il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie e l’azienda per la formazione E-ducation.it S.p.A
Novembre 2005 – Dicembre 2006
Ottiene dalla Facoltà di Agraria l’incarico di tutor nell’ambito del progetto finanziato dalla regione Toscana “Moduli Professionalizzanti nelle nuove Lauree Universitarie” in “Tecnico Esperto in Tecnologie della Ristorazione” corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari presso il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie Sez. di Microbiologia (P.le delle Cascine 24, Firenze) Università degli studi di Firenze
Anno accademico 2004-2005
Presso l'Università degli Studi di Firenze ottiene un incarico di docenza per un modulo di “Microbiologia e microbiologia clinica” (10 ore) Corso di Laurea interfacoltà (facoltà di Medicina e Chirurgia e facoltà di Agraria) in “Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”.
Istruzione e formazione
dal 2000 al 2003
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Microbiologiche Agrarie (Curriculum: Biotecnologia delle Fermentazioni Alimentari) presso l'Università degli Studi di Firenze. Tesi dal titolo “Indagini sulla variabilità fenotipica e genotipica di ceppi malolattici di Oenococcus oeni”
da Febbraio 2002 – a Giugno 2002
Svolge uno stage all’estero presso il National Food Biotechnology Centre dell’Università di Cork in Irlanda sotto la guida del Prof. Gerald Fitzgerald.
• 1998
Abilitazione alla professione di Biologo presso l'Università degli Studi di Firenze
Marzo 1998-Agosto 1998
Svolge un periodo di formazione post laurea (tirocinio propedeutico all’esame di stato) sotto il tutorato del Prof. Riccardo Materassi, direttore del Centro di Studio dei Microrganismi Autotrofi del C.N.R (P.le delle Cascine 24 Firenze), imparando l’uso di tecniche PCR per l’identificazione dei microrganismi.
Settembre 1997-Febbraio 1998
Svolge un periodo di formazione post laurea (tirocinio propedeutico all’esame di stato) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche Università degli Studi di Firenze (P.le delle Cascine 24 Firenze) sotto il tutorato del Prof. Massimo Vincenzini, maturando esperienze legate alla flora microbica nelle diverse fasi della produzione vinaria, in particolare Batteri Lattici.
1997
Consegue la laurea in Scienze Biologiche presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Pisa con la votazione di 110 e lode /110 con una tesi sperimentale dal titolo: “Distribuzione dell’attività fosfotransferasica, dell’RNA messaggero e di isoforme della 5’-nucleotidasi citosolica in organi di ratto” (relatori: Prof.ssa Maria Grazia Tozzi e Prof.ssa Marcella Camici del Dipartimento di Fisiologia e Biochimica dell’Università di Pisa).
I principali interessi in ambito scientifico e lavorativo riguardano:
- l'ecologia microbica;
- la funzionalizzazione degli alimenti attraverso l'impiego di microrganismi;
- la gestione delle fermentazioni alimentari;
- Il trasferimento teconologico delle conoscenze in microbiologia degli alimenti alle aziende agro-alimentari.
Maggiori informazioni:
Linkdn: https://www.linkedin.com/in/simona-guerrini-9b77397a
Orcid: https://orcid.org/0000-0003-4595-2198
Scopus Author ID: 7003430864 - https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7003430864
ResearcherID: GQP-6439-2022 - https://www.webofscience.com/wos/author/record/GQP-6439-2022
Guest editor:
Innovative Strategies for the Management of Wine Fermentations: A special issue of Fermentation (ISSN 2311-5637).
https://www.mdpi.com/journal/fermentation/special_issues/3188TC5327
Legenda
Simona Guerrini graduated Cum Laude in Biological Sciences at the University of Pisa in 1997. In 2003 she obtained the PhD in Agricultural Microbial Biotechnology at the University of Florence. From 1999 to 2017 she took advantage of research grants and post-doc research grants at the University of Florence to conduct studies in food microbiology with particular attention to the management of fermentation processes. From 2005 to 2009 she received several assignments from the University of Florence as a contract lecturer in "Microbiology and Clinical Microbiology” and "Industrial Food Microbiology". In 2014, with colleagues, she founded the Academic Spin-Off FoodMicroTeam s.r.l. (www.foodmicroteam.it). She was President and head of the Research and Development sector of FoodMicroTeam from 2015 to 2024. In those years she was the coordinator of numerous projects admitted to funding based on competitive calls with peer reviews. From September 1, 2024, she is an Associate Professor in Agricultural, Food, and Environmental Microbiology at the Department of Agricultural, Food, Environmental, and Forestry Sciences and Technologies of the University of Florence.
Research lines:
Work experience
From 1st September 2024 to today
She is an Associate Professor in Agricultural, Food, and Environmental Microbiology (07/AGRI-08; ex AGR16) at the Department of Agricultural, Food, Environmental, and Forestry Sciences and Technologies of the University of Florence.
From 2015 to September 1, 2024
She is President, CEO and head of Research and Development at FoodMicroTeam S.r.L, an Academic Spin-off of the University of Florence (www.foodmicroteam.it). FoodMicroTeam provides technical and scientific assistance to agri-food companies that produce fermented foods (wine, beer, baked goods, salami, cheese, etc.).
In 2014
Together with 6 other partners, she founded FoodMicroTeam S.r.L, an academic spin-off of the University of Florence.
From 1999 to December 2017
She benefits from annual research grants, collaboration contracts or post-doc scholarships to conduct research in the field of Food Microbiology (oil, wine, dairy products, meat products, baked goods, starter selection) at the Department of Management of Agricultural, Food and Forestry Systems – GESAAF (formerly: Department of Agricultural Biotechnology, Microbiology Section – DIBA) of the University of Florence
Academic years 2005-2009
At the University of Florence, she has obtained various teaching assignments for the teaching of "Ecology" in the Interfaculty Degree Course (Faculty of Medicine and Surgery and Faculty of Agriculture) "Technician of Prevention in the Environment and the Workplace", for a module of "Microbiology and clinical microbiology" of the Interfaculty Degree Course (Faculty of Medicine and Surgery and Faculty of Agriculture) "Technician of prevention in the environment and in the workplace", for the teaching of "Industrial and Food Microbiology" in the degree course "Food Science and Technology" of the Faculty of Agriculture.
Education and training
From 2000 to 2003
PhD in Agricultural Microbiological Biotechnology (Curriculum: Biotechnology of Food Fermentations) at the University of Florence. Thesis entitled “Investigations on the phenotypic and genotypic variability of malolactic strains of Oenococcus oeni”
from February 2002 – to June 2002
She completed an internship abroad at the National Food Biotechnology Centre of the University of Cork in Ireland under the guidance of Prof. Gerald Fitzgerald.
March 1998-August 1998
She completed a post-graduate training period (internship preparatory to the state exam) under the tutelage of Prof. Riccardo Materassi, director of the Center for the Study of Autotrophic Microorganisms of the C.N.R (P.le delle Cascine 24 Florence), learning the use of PCR techniques for the identification of microorganisms.
September 1997-
February 1998
She completed a post-graduate training period (internship preparatory to the state exam) at the Department of Food and Microbiological Sciences and Technologies of the University of Florence (P.le delle Cascine 24 Florence) under the guidance of Prof. Massimo Vincenzini, gaining experience related to the microbial flora in the various phases of wine production, in particular Lactic Acid Bacteria.
She graduated in Biological Sciences at the Faculty of Mathematical, Physical and Natural Sciences of the University of Pisa with a grade of 110 cum laude /110 with an experimental thesis entitled: “Distribution of phosphotransferase activity, messenger RNA and isoforms of cytosolic 5’-nucleotidase in rat organs” (supervisors: Prof. Maria Grazia Tozzi and Prof. Marcella Camici of the Department of Physiology and Biochemistry of the University of Pisa).
The main scientific and professional interests concern:
- microbial ecology;
- food functionalization through the use of microorganisms;
- management of food fermentations;
- technological transfer of knowledge in food microbiology to agro-food companies.
More information: