su appuntamento.
Bruno Bertaccini consegue il diploma di perito matematico-informatico nel 1991. Nel 1998 consegue, con lode, il diploma universitario in Statistica e Informatica per la gestione delle imprese presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze; nel 2002 si laurea, con lode, in Scienze Statistiche ed Economiche presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze e, nel 2005, consegue il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Statistica Applicata (XVIII ciclo) presso l’Università degli Studi di Firenze.È attualmente Professore Associato per il settore scientifico disciplinare STAT-01/A, già SECS-S/01, "Statistica" presso il Dip.to di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” dell’Università degli Studi di Firenze, in servizio dal 1° settembre 2006.
Professore Associato per il settore scientifico disciplinare STAT-01/A, già SECS-S/01, (Statistica) presso il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” dell’Università degli Studi di Firenze dal 1° settembre 2015. In precedenza, Ricercatore Universitario (confermato) per il settore scientifico disciplinare SECS-S/01 (Statistica) presso lo stesso dipartimento (vincitore della valutazione comparativa per il reclutamento di un Ricercatore Universitario di ruolo per il settore scientifico disciplinare SECS-S/01 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze, nell’aprile 2006), con presa di servizio dal 1° settembre 2006.
Pacchetti statistici SPLUS, SAS, STATISTICA, MATLAB, SPSS, R, APL. Programmazione nei linguaggi: FORTRAN, PASCAL, C, e per quanto concerne la programmazione ad oggetti, VISUAL BASIC e JAVA. Esperto nello sviluppo di pagine dinamiche consultabili via web (in particolare linguaggio PHP con supporto database MYSQL), in database relazionali (RDBMS) e in datawarehousing.
Attività didattica a corsi universitari (di primo e secondo livello), master e di dottorato
Affidamenti attuali (a.a. 2024/25)
Affidamenti precedenti (nel settore SECS-S/01 se non diversamente indicato):
Attività didattica a master e corsi non universitari
Attività non didattica
In aggiunta a tali attività didattiche, ha svolto e svolge attività di assistenza (correlatore) agli studenti per la preparazione delle tesi di laurea (prevalentemente in Statistica e Statistica Computazionale) nei corsi di laurea triennali e magistrali della ex-Facoltà di Economia, ora Scuola di Economia e Management.
È stato uno degli organizzatori e referenti della mostra DIN - Diamo I Numeri (“un’esposizione interattiva sull’affascinante mondo dei numeri fra dita dadi e dati”), allestita presso il Centro Didattico Morgagni dell’Università degli Studi di Firenze dal 25 giugno al 6 settembre 2019.
Inoltre, dall’a.s. 2015/16 all’a.s. 2019/20, ha effettuato seminari di divulgazione scientifica negli Istituti Superiori della Toscana, nell’ambito del progetto “Pianeta Galileo” della Regione Toscana. Gli interventi erano finalizzati al contrasto del gioco d'azzardo (titolo dei seminari: “Arginare il fenomeno della ludopatia attraverso i fondamenti del calcolo delle probabilità”). Sono stati svolti in media 6 seminari all’anno, ciascuno della durata di circa 2 ore e mezzo.
Attuale Coordinatore del Presidio di Qualità d'Ateneo (da novembre 2024). Membro dello stesso dal 2023.Delegato del Rettore per la Valutazione dei Processi Formativi (incarico assunto nel 2009 con scadenza a fine 2022: due mandati rettorali con ulteriore proroga di un anno).
Nell'ambito dell'incarico:
Già membro del Presidio di Qualità di Ateneo dal 14 marzo 2013 a tutto il 2015.
Da dicembre 2021 è referente scientifico del Laboratorio DiSIALab del Dip.to di afferenza.
Dal 2021, membro della Commissione HPC (High Performance Computing) d'Ateneo.
È stato componente del Comitato di Esperti consultati dall’ANVUR per la revisione delle rilevazioni delle opinioni di studenti, laureandi, laureati, docenti e dottorandi (consultazione avvenuta a Roma il 7 giugno 2017).
Dal 2008 al 2021, membro della Commissione per i Test d’Accesso della Facoltà di Economia (gestiti, dal settembre 2008, oltre 10.000 test d’autovalutazione in qualità di responsabile delle procedure di somministrazione, ed unico esecutore delle attività di lettura ottica delle schede risposta, correzione e computo dei risultati).
Dal 2003, membro della commissione esami di Statistica di tutti i corsi di laurea dell’Università degli Studi di Firenze presso il Polo Universitario della Casa Circondariale di Prato.
PNRR 2021 – CN1 HPC, Big data e Quantum Computing Spoke 5: Environment & Natural Disasters
Progetti finanziati:
mesi: 36
Progetti di ricerca di Interesse Nazionale
PRIN 2002
“Transizioni università-lavoro e valorizzazione delle competenze professionali dei laureati: modelli e metodi di analisi multidimensionale delle determinanti”
Titolo del progetto dell’Unità Locale:
Valutazione del Processo di Formazione Universitaria, Sbocchi Professionali e Pianificazione dei Percorsi Formativi: Modelli e Metodi, sede locale di ricerca Firenze, responsabile scientifico prof. Bruno Chiandotto.
mesi: 24
PRIN 2003
“Misura ed analisi statistica della specializzazione territoriale del sistema produttivo italiano in un’economia basata sulla conoscenza”
Strumenti Metodologici e Sistemi Informativi Statistici per lo Studio di Soggetti Economici Collettivi Complessi. I Sistemi Produttivi Locali, sede locale di ricerca Firenze, responsabile scientifico prof.ssa Laura Grassini.
mesi: 12
PRIN 2006
“Metodi e modelli statistici per la valutazione dei processi formativi”
Modelli statistici per la misura dell'efficacia e della soddisfazione nei processi formativi, sede locale di ricerca Firenze, responsabile scientifico prof.ssa Matilde Bini.
PRIN 2009
“Strategie di marca e decisioni distributive nei processi di internazionalizzazione: i prodottiitaliani ad alto valore simbolico in differenti contesti socio-culturali”
Strategie di marca e decisioni distributive nei processi di internazionalizzazione: i prodotti italiani ad alto valoresimbolico nel mercato europeo, sede locale di ricerca Firenze, responsabile scientifico prof. Gaetano Aiello.
Ha presentato domanda di finanziamento per il bando PRIN 2017 (come membro di unità locale, coordinata dalla Prof.ssa Sandra Furlanetto, titolo del progetto: “Prostate cancer non-invasive early diagnosis and tumor aggressiveness characterization: from sniffer dogs to the patient urine analytical untargeted investigation and hypoxia related tumor tissue molecular analysis - PROSMELL)”.
Ha presentato domanda di finanziamento sulle linee di intervento PRIN 2012 (come coordinatore di unità locale).
Ha inoltre presentato domanda di finanziamento sulle linee di intervento FIRB 2008 (come coordinatore di unità nazionale), e nel 2010, 2012 e 2013 (come coordinatore di unità locale).
Altri progetti finanziati e gruppi di ricerca
Ha partecipato attivamente a convegni, riunioni scientifiche e seminari sia nazionali che internazionali con la presentazione di comunicazioni scientifiche spontanee e relazioni invitate.
In particolare ha partecipato a:
Principale proponente accademico dell’ex spin-off "VALMON s.r.l. – Valutazione e Monitoraggio" dell’Università degli Studi di Firenze. Lo spin-off è stato partecipato dall’Ateneo fiorentino fino all’entrata in vigore del decreto Madia; lo status di spin-off è cessato nel 2022 (https://www.unifi.it/p8482.html).
Il trasferimento tecnologico si basava su un’idea di impresa in grado di provvedere allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di sistemi informativi (statistici e non) di supporto alla valutazione e al monitoraggio delle politiche di management, nonché all’implementazione di metodologie statistiche e strumentazioni atte a migliorare la qualità di prodotti e servizi.
La formazione ricevuta lo rende esperto nella valutazione delle politiche formative, in ambito accademico e non e, più in generale, nella valutazione d’impatto delle politiche pubbliche e di efficacia dei servizi alla persona di pubblica utilità. È altresì esperto nell’analisi, progettazione e sviluppo di sistemi informativi (sia web-applications che applicativi stand-alone) per la valutazione. È inoltre esperto nella progettazione ed implementazione di database e soluzioni datawarehousing.
Nutre forte interesse per tutte le applicazioni della data science di frontiera con l'Intelligenza Artificiale.
È stato Delegato del Rettore per la Valutazione dei Processi Formativi dal 2009 fino al 2022.Nell’ambito della Delega si è occupato occupa delle procedure sia selettive che di autovalutazione in ingresso, oltreché delle indagini sulla valutazione dell’efficacia interna (in itinere) ed esterna (ex-post) dei percorsi formativi intrapresi dall’Ateneo.
È stato membro del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Sassari per 6 anni.
È stato membro del Consiglio di Amministrazione di ALMALAUREA s.r.l. per 6 anni.
È infine stato il principale proponente accademico e membro del Consiglio di Amministrazione dello Spin-Off "VALMON s.r.l. – Valutazione e Monitoraggio" dell’Università degli Studi di Firenze.
Attualmente:
Legenda
Bruno Bertaccini obtained a maturity degree in mathematics and computer science in 1991. In 1998 he obtained, with honors, the university degree in Statistics and Computer Science for business management at the Faculty of Economics of the University of Florence; in 2002 he graduated, with honors, in Statistical and Economic Sciences at the Faculty of Economics of the University of Florence and, in 2005, he obtained the title of PhD in Applied Statistics (XVIII cycle) at the same University. He is currently Associate Professor for the scientific disciplinary sector STAT-01/A, formerly SECS-S/01, "Statistics" at the Department of Statistics, Computer Science, Applications "G. Parenti" of the University of Florence, for which he served since 1 September 2006.
Bruno Bertaccini obtained a maturity degree in mathematics and computer science in 1991He got a degree in Statistics and Computer Science for business administration (110/110 cum laude), graduated in Statistics and Economics (110/110 cum laude), Faculty of Economics of the University of Florence and got the title of Philosophy Doctor (PhD) in Applied Statistics at the Department of Statistics "G. Parenti" of the University of Florence. Currently, he is an Associate Professor for the scientific sector STAT-01/A (Statistics) at the Department of Statistics, Computer Science, Application "G. Parenti" of the University of Florence, for which he served since September 1, 2006 (winner of the assessment for the recruitment of an Assistant Professor for the former scientific sector SECS-S/01 at the Faculty of Economics, University of Florence, in April 2006). In the past, from 1995 to 1997, he was employed for a market research company, responsible for the feasibility study on opening of new supermarket stores. From 1998 to 2000, he has been manager of the Service of Statistical Studies of ARVAL Service Lease Italia (a multinational firm that belongs to the BNP Paribas Group). After that period, between the other working experience, he has also worked with the MURST-MIUR for the implementation of a set of indicators for the evaluation of the graduates' job experiences, with the Scuola Normale Superiore and the Scuola Superiore Sant'Anna in Pisa for a survey on the placement of students who get the degree till 2008, and with the Municipality of Florence for the conduction of an opinion survey on the Railways High Speed national project. He has carried out various activities of institutional nature inside the University of Florence. He was Delegate of the Rector for the Evaluation of Training Processes from 2009 until 2022. In such role, he was in charge for both selective and self-evaluation incoming procedures, as well as surveys on the evaluation of the internal (in itinere) and external (ex-post) effectiveness of the training paths undertaken by the University.Currently he is a member of the University Quality Committee since 2023, and Coordinator of the same since November 2024.
He was a member of the Evaluation Board of the University of Sassari for 6 years and, currently he is a member of the Internal Evaluation Team of the Scuola Normale Superiore in Pisa since 2022.
He has held regular teaching activities in the academic and nonacademic since a.y. 2003/04. In particular, he taught in academic year courses held at the Faculties of Engineering and of Economics, University of Florence and at the Faculty of Economics, University of Pisa. He is currently Professor of Statistics at the degree course in Psychology and Professor of Computational Statistics at the degree course in Statistics of the University of Florence. He took part in research projects of national interest in 2002, 2003, 2006 and 2009. He also applied as national coordinator a FIRB project in the 2008, and as local coordinator two FIRB projects in 2010 e 2012.Under PNRR2021 - CN1 "HPC, Big data and Quantum Computing", Spoke 5: Environment & Natural Disasters, two projects submitted as P.I. were funded. He has also actively taken part in many conferences, scientific meetings and seminars both nationally and internationally with the presentation of scientific papers. His research topics concern the definition of methods and statistical models for the robust statistics and particular attention is given to methods for handling outliers. Significant applications have been developed for the assessment of public policy and customer satisfaction. He specializes in the design and implementation of statistical information systems; in particular, is the creator and developer of the Statistical Information System for the Evaluation of University Teaching SISVALDIDAT (currently used by several Italian universities). He has strong interest in all frontier data science applications with Artificial Intelligence.
The training he has received makes him an expert in the evaluation of educational policies, both academic and non-academic, and, more generally, in the evaluation of the impact of public policies and the effectiveness of public utility personal services.He is also an expert in the analysis, design and development of information systems (both web-applications and stand-alone applications) for evaluation. He is also an expert in the design and implementation of databases and datawarehousing solutions.
He has strong interest in all frontier data science applications with Artificial Intelligence.
He was Delegate of the Rector for the Evaluation of Training Processes from 2009 until 2022. In such role, he was in charge for both selective and self-evaluation incoming procedures, as well as surveys on the evaluation of the internal (in itinere) and external (ex-post) effectiveness of the training paths undertaken by the University.He has been a member of the Evaluation Board of the University of Sassari for 6 years.He was a member of the Board of Directors of ALMALAUREA s.r.l. for 6 years.Finally, he was the main academic proponent and member of the Board of Directors of the Spin-Off “VALMON s.r.l. - Evaluation and Monitoring” of the University of Florence.Currently: