Durante il primo semestre la docente riceve il lunedì dalle 14.00 alle 16.00 nel suo ufficio 307 D5 (terzo piano)
Laurea in Storia conseguita summa cum laude presso Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, con tesi in Storia delle dottrine politiche (2002); Titolare di borsa di studio di durata triennale nell'ambito del corso di dottorato in "Storia del pensiero politico europeo moderno e contemporaneo", presso Facoltà di Scienze Politiche, Università di Perugia (2003-2005); Vincitrice del Premio Nazionale “Anna Maria Battista” per la migliore tesi di dottorato in Storia delle dottrine politiche (2006). Ottenimento della Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per Professore di seconda fascia nel settore concorsuale 14/B1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche) (2013). Presa di servizio in qualità di Ricercatore a tempo indeterminato per il settore scientifico-disciplinare SPS/02 Storia delle dottrine politiche, presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino (2014): conferma in ruolo (2017); presa di servizio in qualtà di professore associato nel medesimo dipartmento (2018); conseguimento abilitazione in prima fascia (2020) nel settore concorsuale 14/B1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche). Membro di progetti di ricerca di rilevanza nazionale su temi inerenti la storia del pensiero politico e delle istituzioni democratiche, la formazione della società civile, il rapporto tra democrazia ed educazone (PRIN): 2006-2008; 2008-2010; 2023-2025; membro del progetto di ricerca internazionale "Derecho y Poder", università Medellin, Colombia (anno 2013); membro di progetti di ricerca locale inerenti democrazia ed educazione, diritti umani e religioni (2016-2018), (2017-2019), (2021-2022). Membro della Associazione di Storia del pensiero politico, della European society for the history of political thought, della Midewest political science association; della “Italian Society for Law and Litterature” (ISLL), del Centro Hans Kelsen de Estudos sobre a Jurisdição Constitucional (Hans Kelsen Center for Studies on Constitutional Jurisdiction), affiliato all’ Instituto Brasileiro de Ensino, Desenvolvimento e Pesquisa - IDP (Brazilian Institute for Teaching, Development and Research), Brasilia (Brasile); del Comitato scientifico della Collana “Filologia e Politica”, Giappichelli, Torino; del comitato editoriale della Collana editoriale Lumbral della Faculdad de Ciencias sociales y humanidades – Universidad autonoma de San Luis Potosì (Centro de Estudios para la cultura de la paz), Messico; del Comitato scientifico del Centro di Studi sull'Europa TO-EU, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino del Comitato scientifico e della Faculty del Master in “Cultural Property Protection in Crisis Response”, Università di Torino; della redazione della Rivista "Il pensiero politico", della rivista "Rivista Politica.eu" e del comitato scientifico della rivista "Cahiers di scienze sociali". Partecipazione a numerosi convegni e seminari sia a livello nazionale, sia internazionale. Membro dal 2021 del Collegio di Dottorato in “Environmental Sustainability and Well-being” – Università di Ferrara. Dal 2024: membro del Collegio di Dottorato “National Ph.d in Peace Studies” – Università La Sapienza (Roma). Ha svolto attività didattica presso la Summer School della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di San Paolo (Brasile) (2020, 2021 e 2022), presso Middlebury College (Campus di Firenze e in U.S.A) (2004-2014), presso SciencePo, Lyon (2024).
https://docs.google.com/document/d/1dS6OQ35g2I_U7k-6glzZa04SP7L5zvisrdIkUcm9UBQ/edit?tab=t.0
- storia delle costituzioni europee (1700-1900)
- regimi rappresentativi e costituzioni democratiche (con particolare riferimento all'Europa nel primo dopoguerra)
- istituzioni politiche dei sistemi totalitari
- storia del pensiero democratico
- questione nazionale nell'Impero austro-ungarico
Legenda
ppp