Per fissare un appuntamento (on line o in presenza) si prega di scrivere una mail a: caterina.paonessa@unifi.it
Caterina Paonessa (Lamezia Terme, 1980) è professore associato di diritto penale presso l’Università degli Studi di Firenze.
Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia per il settore concorsuale 12/G1-Diritto penale, con valutazione all'unanimità della commissione, nella tornata 2023/2025 — D.D. 27 ottobre 2023, n. 1796.
In precedenza, ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 12/G1 Diritto penale, con valutazione all'unanimità della commissione, nella tornata 2012 – D.D. 20 luglio 2012, n. 222 e, nuovamente, con valutazione all'unanimità della commissione, nella tornata 2016-2018 – D.D. 29 luglio 2016, n. 1532.
Ha svolto gli studi primari a Curinga (CZ), quelli secondari a Lamezia Terme (CZ), presso il Liceo Classico “F. Fiorentino”, conseguendo, nell’anno scolastico 1998-1999, il diploma di maturità classica, con la votazione di 100/100.
Successivamente, si è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze, ove si è laureata, in data 9 dicembre 2003, discutendo una tesi in Diritto penale dell’economia, avente ad oggetto “Le ‘nuove’ false comunicazioni sociali: profili di legittimità costituzionale e comunitaria” (relatore: Prof. Fausto Giunta), con la votazione di 110/110 e lode.
Nel 2004 è nominata cultore della materia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.
Nel 2005 ha superato, con borsa di studio, l’esame di ammissione al Dottorato di ricerca in “Discipline penalistiche-Diritto e procedura penale” (ciclo XX) presso l’Università degli Studi di Firenze, conseguendo, in data 19 febbraio 2008, il titolo di Dottore di ricerca, con la discussione di una tesi su “Obblighi di tutela e diritto penale: dall’assiologia dei valori costituzionali alla tutela degli interessi comunitari” (tutor: Prof. Fausto Giunta).
Abilitata all’esercizio della professione forense il 10 settembre 2007, dal 20 febbraio 2008 è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Firenze (dall’ottobre 2017 nell’elenco speciale dei Professori/Ricercatori universitari a tempo pieno).
È stata titolare di n. 4 assegni di ricerca presso l’Università degli Studi di Siena (a.a. 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011; 2011-2012) e, successivamente, di n. 3 assegni di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze (a.a. 2012/2013; a.a. 2015/2016; a.a. 2016/2017).
Ha svolto, dal 2006 al 2017, l’incarico di “tutor” presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 1° ottobre 2017 al 27 dicembre 2018 è stata ricercatore a t.d. (art. 24, comma 3, lett. a, l. n. 240/2010) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Dal 28 dicembre 2018 al 27 dicembre 2021 è stata ricercatore a t.d. (art. 24, comma 3, lett. b, l. n. 240/2010) presso l’Università degli Studi di Firenze.
Dall'a.a. 2022/2023 è titolare dell’insegnamento “Diritto penale I” nell’ambito del Corso di laurea magistrale in “Giurisprudenza italiana e francese”; è altresì titolare, dall'a.a. 2017/2018, dell'insegnamento “Diritto penale I” e, dall'a.a. 2022/2023, dell'insegamento "Diritto penale II" nell’ambito del Corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza” dell’Università degli Studi di Firenze. E' stata titolare dell’insegnamento “Diritto penale” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Firenze (dall'a.a. 2019/2020 all'a.a. 2022/2023). In precedenza, è stata titolare, presso il Corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza” dell’Università degli Studi di Firenze, del modulo di insegnamento “Diritto penale II, legislazione speciale” (a.a. 2016/2017; 2015/2016; 2013/2014).
Ha diretto (con F. Giunta e G. Martiello) il corso di perfezionamento in Diritto e procedura penale "La cooperazione giudiziaria penale in ambito europeo: aspetti sostanziali e processuali", organizzato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze (febbraio-marzo 2023).
È stata docente nell’ambito di diversi Master e corsi di perfezionamento e ha tenuto numerosi seminari presso le Università di Firenze e Siena, nonché presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Firenze.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali (PRIN, PNRR), transnazionali (Azione Integrata Italia-Spagna) e locali ed è stata relatrice a diversi convegni e incontri di studio.
Ha trascorso soggiorni di studio all’estero presso l’Universitat Autonoma di Barcellona (Spagna); l’Universidad de Granada (Spagna) e presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht (ora Max-Planck-Institut zur Erforschung von Kriminalität, Sicherheit und Recht) a Freiburg-im-Breisgau (Germania).
È autrice di varie pubblicazioni, tra cui si segnalano la monografia “Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari”, Pisa, ETS, 2009, risultata vincitrice, in data 9 dicembre 2011, della VI edizione del “Premio Ettore Gallo”, bandito dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza, conseguendo il primo posto nella categoria “opere edite” e la monografia "Giudizi prognostici e diritto penale. Luoghi, funzioni, garanzie", Pisa, ETS, 2024.
Ha curato, insieme a F. Giunta e P. Funghi, la seconda edizione del volume “Medicina, bioetica e diritto. I problemi e la loro dimensione normativa”, Pisa, ETS, 2012 e, insieme a L. Zilletti il volume “Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie. I nuovi scenari della soggezione al diritto dell’Unione europea: a proposito della sentenza della Corte di giustizia Taricco”, Pacini giuridica, Pisa, 2016.
Attualmente è componente del Comitato Direttivo della rivista “disCrimen” (https://discrimen.it); coordina il Comitato di redazione della rivista “Criminalia” (classe "A" - Anvur) - https://discrimen.it/criminalia/; fa parte del Comitato di redazione della rivista "La Giustizia penale"; è componente del Comitato dei revisori delle riviste “BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto” (classe “A” – ANVUR) e “Diritto di difesa”.
Nell’Università degli Studi di Firenze è Presidente della Commissione del Servizio Ispettivo di Ateneo e Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti della Scuola di Giurisprudenza. È Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche” (ciclo XXXVIII, ciclo XXXIX, ciclo XL). È Delegata dalla Scuola di Giurisprudenza per “Trasferimenti, conversioni e passaggi di corso”.
Dal 2022 è componente del Laboratorio Congiunto Medical ICT (Medical and Health Information and Communication Technology Laboratory - MedICT) dell’Università degli Studi di Firenze.
È stata componente dell’“Osservatorio Europa” dell’Unione delle Camere Penali Italiane (2019-2023); è componente dell’“Osservatorio sulle questioni di legittimità costituzionale” dell’AIPDP-Associazione Italiana Professori di Diritto penale (dal 2022).
Dal 2021 è componente del Comitato per l’Etica clinica (ComEC) dell’Azienda USL Toscana Centro; dal 2008 al 2013 è stata componente del Comitato etico locale e del Comitato etico per la sperimentazione clinica dei Medicinali dell’Azienda Sanitaria USL 10 di Firenze.
È stata componente della Commissione per l’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’appello di Firenze (sessione 2021).
Svolge l’attività di componente dell’Organismo di vigilanza ex d.lgs. n. 231/2001.
Posizione attuale
Professore associato di diritto penale presso l’Università degli Studi di Firenze
Posizioni accademiche precedenti
Istruzione e formazione
[2025] Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia (tornata 2023-2025— D.D. 27 ottobre 2023, n. 1796) per il settore concorsuale 12/G1-Diritto penale, conseguita, con valutazione all’unanimità della commissione, in data 10 marzo 2025
[2018] Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia (tornata 2016-2018 — D.D. 29 luglio 2016, n. 1532) per il settore concorsuale 12/G1-Diritto penale, conseguita, con valutazione all’unanimità della commissione, in data 6 aprile 2018
[2014] Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia (tornata 2012 — D.D. 20 luglio 2012, n. 222) per il settore concorsuale 12/G1-Diritto penale, conseguita, con valutazione all’unanimità della commissione, in data 6 febbraio 2014
[2005-2007] Dottorato di ricerca (con borsa di studio) in “Discipline penalistiche: diritto e procedura penale” (ciclo XX) presso l’Università degli Studi di Firenze – titolo di “Dottore di ricerca” conseguito in data 19 febbraio 2008, con la discussione di una tesi su “Obblighi di tutela e diritto penale: dall’assiologia dei valori costituzionali alla tutela degli interessi comunitari” (tutor: Prof. Fausto Giunta)
[1999-2003] Laurea in Giurisprudenza – conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze in data 9 dicembre 2003, con la discussione di una tesi di laurea in diritto penale dell’economia su “Le ‘nuove’ false comunicazioni sociali: profili di legittimità costituzionale e comunitaria” (relatore: Prof. Fausto Giunta) - votazione: 110/110 e lode
[1994-1999] Maturità classica - conseguita presso il Liceo Classico “F. Fiorentino” di Lamezia Terme (CZ) in data 25 luglio 1999 - votazione 100/100
Incarichi nell’Università degli Studi di Firenze (attualmente in corso)
Altri incarichi ed esperienze professionali
– Componente del Laboratorio Congiunto Medical ICT (Medical and Health Information and Communication Technology Laboratory - MedICT) dell’Università degli Studi di Firenze (responsabile scientifico Prof. Lorenzo Mucchi), svolto in partnership tra i Dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione (DINFO), di Ingegneria Industriale (DIEF), di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI), di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), di Scienze della Salute (DSS), di Scienze Giuridiche (DGS) e l’Azienda Regionale di Sanità (ARS), l’Azienda USL Toscana Centro (USL-TC), JSB Solutions srl, PIN scrl, Medea S.r.l., Società della Salute di Firenze dal 2022
– Componente dell’“Osservatorio sulle questioni di legittimità costituzionale” dell’Associazione Italiana Professori di Diritto penale (AIPDP), dal 21 febbraio 2022
– Componente dell’“Osservatorio Europa” dell’Unione delle Camere Penali Italiane (2019-2023)
– “Componente esperto in diritto” del Comitato per l’Etica Clinica (Com.E.C.) dell’Azienda USL Toscana Centro —nomina con delibera del Direttore generale n. 1189 del 16 agosto 2021 (in corso)
– “Componente esperto in materie giuridiche” del Comitato etico locale e del Comitato etico per la sperimentazione clinica dei Medicinali dell’Azienda Sanitaria USL 10 di Firenze — nomina con delibera del Direttore generale n. 265 del 25 marzo 2008 e n. 180 del 16 marzo 2010 (incarico concluso nel 2013)
Partecipazione a progetti di ricerca
[2022-in corso] partecipazione al PRIN 2022 PNRR “Climate change and criminal law: from environmental protection to climate risk governance” (coordinatore nazionale: Prof.ssa Désirée Fondaroli) – altre unità di ricerca: Università di Padova; Università di Bologna; Università di Firenze
[2009-2011] partecipazione al PRIN 2009 “Il diritto penale del lavoro tra diritto vigente e prospettive di riforma nell’orizzonte europeo” (coordinatore nazionale: Prof. Fausto Giunta - Università di Firenze) – altre unità di ricerca: Università di Ferrara; Università di Siena; Università di Trento
[2005-2007] partecipazione al PRIN 2005 “Le nuove frontiere del diritto penale della medicina” (coordinatore nazionale: Prof. Fausto Giunta - Università di Firenze) – altre unità di ricerca: Università di Bologna; Università di Siena; Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
[2003-2005] partecipazione al PRIN 2003 “L'amministrazione delle società dopo le recenti leggi di riforma. Profili organizzativi, gestionali, di responsabilità e di finanziamento” (coordinatore nazionale: Prof. Vittorio Santoro - Università di Siena) - altre unità di ricerca: Università di Firenze; Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Università di Perugia; Università di Napoli Federico II; Università di Roma Tre
[2022-in corso] partecipazione alla ricerca “THE - Tuscany Health Ecosystem - Ecosistema dell’innovazione sulle scienze e le tecnologie della vita”, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza – Missione 4: Istruzione e ricerca - unità di ricerca coinvolte: Università di Firenze (UNIFI), Università di Pisa (UNIPI), Università di Siena (UNISI), Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa (SSSA), Scuola Normale Superiore (SNS), IMT Scuola Alti Studi Lucca (IMT), Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Toscana Life Sciences (TLS), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Confindustria Toscana (CIT)
[2006-2008] partecipazione all’azione integrata Miur Italia-Spagna (2006), coordinata dal Prof. Ferrando Mantovani (Università di Firenze) e dal Prof. Lorenzo Morillas Cueva (Università di Granada), su “La violenza nello sport” – periodo: 30 marzo 2006-30 marzo 2008
[2022-in corso] partecipazione alla ricerca “InsuRancEs SoluTiOns to enhance crop production Resilience to extreme climATIc events by means of blOckchaiN and IoT technologies - RESTORATION”, nell’ambito del bando di Ateneo per il finanziamento di Progetti di ricerca competitivi della durata di 30 mesi allo scopo di promuovere la ricerca interdisciplinare di base di Ateneo su tematiche del PNR 2021-2017 (responsabile scientifico: Prof.ssa Sara Landini).
[2022-2024] partecipazione alla ricerca “Diritto e diritti per crescita intelligente, coesione sociale e sostenibilità nella Città metropolitana e in Toscana – DIRECOESO” (pratica 2021/1493), finanziata dalla Fondazione Cassa Risparmio di Firenze nell’ambito del bando Ricerca Scientifica 2021 (responsabile scientifico: Prof. Roberto Bartoli).
[2022-2023] partecipazione alla ricerca “Nuovi modelli di gestione della crisi d’impresa e responsabilità penale. Una verifica empirica con particolare riguardo alla realtà della provincia pistoiese”, finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nell’ambito della sessione erogativa 1/2022 (responsabile scientifico: Prof. Fausto Giunta).
[2021-2023] partecipazione alla ricerca “Tradizione e innovazione nella tutela dei beni culturali e trasformazione dei contesti urbani” (pratica 2020/1381), finanziata dalla Fondazione Cassa Risparmio di Firenze nell’ambito del bando Ricerca Scientifica 2020 (responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Paola Monaco).
[2020-2022] partecipazione alla ricerca "Profilazione dei dati personali e tutela dei diritti fondamentali: metodologie formative e linee guida per gli operatori giuridici, le imprese e la pubblica amministrazione dell'area metropolitana fiorentina, alla luce dell'evoluzione del diritto internazionale, europeo e nazionale (pratica 2018-1111), finanziata dalla Fondazione Cassa Risparmio di Firenze nell’ambito del bando Ricerca Scientifica 2019 (responsabile scientifico: Prof.ssa Adelina Adinolfi).
[2018-2019] partecipazione alla ricerca "Il diritto penale del lavoro a dieci anni dalla riforma del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81", finanziata dalla Banca d’Italia – bando 2017 (responsabile scientifico: Prof. Fausto Giunta).
[2017-2018] partecipazione alla ricerca "Le contaminazioni linguistiche nel diritto penale: punti di emersione e implicazioni, anche con riferimento alla normativa regionale toscana e alle sue applicazioni giurisprudenziali" (pratica 2016/0795), finanziata dalla Fondazione Cassa Risparmio di Firenze nell’ambito del bando Ricerca Scientifica 2016 (responsabile scientifico: Prof. Fausto Giunta)
[2016-2018] partecipazione alla ricerca "Il contrasto della corruzione e della criminalità economica ex d.lgs. 231/2001 sulla responsabilità degli enti: dall’esperienza comparatistica a quella operativa sul territorio fiorentino e toscano" (pratica 2015/0678), finanziata dalla Fondazione Cassa Risparmio di Firenze nell’ambito del bando Ricerca Scientifica 2015 (responsabile scientifico: Prof. Michele Papa).
[2015-2016] partecipazione alla ricerca "La responsabilità penale del datore di lavoro per patologie tumorali dei lavoratori derivanti dall’esposizione ad amianto con particolare riguardo al territorio fiorentino e toscana" (pratica 2014/0694), finanziata dalla Fondazione Cassa Risparmio di Firenze nell’ambito del bando Ricerca Scientifica 2014 (responsabile scientifico: Prof. Fausto Giunta).
[2010-2011] partecipazione alla ricerca "Diritto e medicina: persona, libertà e responsabilità", finanziata dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena (Bando n. 12 del 30/03/2009, n. 39309), presso il Dipartimento di Diritto comparato e penale dell’Università degli Studi di Firenze (Responsabile scientifico: Prof.ssa Anna Maria De Vita).
Partecipazione continuative a varie ricerche di Ateneo dal 2005 ad oggi.
Ricerca attualmente in corso:
[2025] “Diritto penale, ambiente e cambiamento climatico alla luce della direttiva UE/2024/1203: tra sfide del futuro e rispetto dei principi di garanzia” (responsabile scientifico: Prof. Gianfranco Martiello).
Relazioni, interventi e comunicazioni a convegni
Attività didattica
- “Diritto penale I” nell’ambito del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in “Giurisprudenza italiana e francese” dell’Università degli Studi di Firenze (a.a. 2024/2025; a.a. 2023/2024; a.a. 2022/2023)
- “Diritto penale I” nell’ambito del Corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza” dell’Università degli Studi di Firenze (a.a. 2024/2025; a.a. 2023/2024; a.a. 2022/2023; 2021/2022; 2020/2021; 2019/2020; 2028/2019; 2017/2018)
- “Diritto penale II” nell’ambito del Corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza” dell’Università degli Studi di Firenze (a.a. 2024/2025; a.a. 2023/2024)
- “Diritto penale” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Firenze (a.a. 2022/2023; 2022/2021; 2020/2021; 2019/2020)
- “Diritto penale II, legislazione speciale” nell’ambito del Corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza” dell’Università degli Studi di Firenze, in convenzione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (a.a. 2016/2017; 2015/2016; 2013/2014)
[2023] direzione (con F. Giunta e G. Martiello) del corso di perfezionamento in Diritto e procedura penale "La cooperazione giudiziaria penale in ambito europeo: aspetti sostanziali e processuali", organizzato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze (febbraio-marzo 2023)
[2022] lezione sulla “Giustizia penale mediatica” nell’ambito della “Scuola estiva di diritto”, organizzata dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze (Firenze, 20 luglio 2022)
lezione su “La responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001 nel settore dei dispositivi medici” nell’ambito del VI Master di II Livello “Progettazione e certificazione Dispositivi Medici” dell’Università degli Studi di Firenze (webinar, 1° aprile 2022)
[2014] lezione su “Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ex art. 8 d.lgs. n. 74/2000” nell’ambito del Corso di perfezionamento post-lauream in “Diritto penale tributario”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze (Firenze, 4 aprile 2014)
[2011] lezione su “I reati contro l’amministrazione della giustizia” nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale in “Diritto e tecnica dell’investigazione”, organizzato dall’Università degli studi di Siena (Siena, 8 aprile 2011)
[2010] lezione su “Il nesso di causalità nella sicurezza sui luoghi di lavoro” nell’ambito del Master Universitario di I livello in “Management della prevenzione per la salute, la sicurezza e l’igiene sul lavoro”, organizzato dall’Università degli Studi di Siena (Grosseto, 4 dicembre 2010)
lezione su “I reati contro l’amministrazione della giustizia” nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale in “Diritto e tecnica dell’investigazione”, organizzato dall’Università degli studi di Siena (Siena, 9 aprile 2010)
[2009] lezione su “L’elemento oggettivo del reato e la prova del nesso di causalità” nell’ambito del Corso di formazione per praticanti avvocati organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Prato (P.I.N. – Polo Universitario di Prato, 5 ottobre 2009)
lezione su “I reati contro l’amministrazione della giustizia” nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale in “Diritto e tecnica dell’investigazione”, organizzato dall’Università degli studi di Siena (Siena, 8 maggio 2009)
[2008] lezione su “Le principali fattispecie codicistiche in materia di diritto penale ambientale” nell’ambito del Corso di specializzazione “Diritto penale ambientale”, organizzato dalla Scuola di formazione IPSOA-Gruppo Wolters Kluwer (Milano, 20 maggio 2008 e Roma, 9 giugno 2008)
lezione su “Innovazioni in materia di sanzioni. Il nuovo ambito applicativo delle sanzioni sostitutive e la nuova sospensione condizionale della pena” nell’ambito del Corso di specializzazione “Le recenti tendenze evolutive del diritto penale”, organizzato dalla Scuola di formazione IPSOA-Gruppo Wolters Kluwer (Milano, 9 maggio 2008)
lezione su “Le altre innovazioni apportate dalla legge c.d. ex Cirielli. Le innovazioni in materia di circostanze e la nuova recidiva” nell’ambito del Corso di specializzazione “Le recenti tendenze evolutive del diritto penale”, organizzato dalla Scuola di formazione IPSOA-Gruppo Wolters Kluwer (Milano, 11 aprile 2008)
[2005] lezione su “Le fattispecie del codice penale a tutela dell’ambiente” nell’ambito del Master di Diritto penale ambientale, organizzato Dipartimento di Scienze Ambientali di Vertici s.r.l., in collaborazione con ARPAT e con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Firenze (Firenze, 5 giugno 2005)
[2004] lezione su “Tutela dei dati personali: la privacy alla luce del nuovo codice (d.lgs. 196/03)” nell’ambito del Corso di aggiornamento della Scuola Superiore di Amministrazione pubblica e degli enti locali presso il Centro per l’impiego della Provincia di Massa-Carrara (Massa, 22 giugno 2004)
[dal 2004] attività seminariale nei corsi di insegnamento di diritto penale I, diritto penale II, diritto penale dell’economia, diritto penale dell’ambiente, diritto penale amministrativo presso l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Siena, e presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Firenze.
Partecipazione a comitati editoriali di riviste
Soggiorni di studio all’estero
Premi
La monografia “Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari”, Pisa, ETS, 2009, è risultata vincitrice, in data 9 dicembre 2011, della VI edizione del “Premio Ettore Gallo”, bandito dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza, conseguendo il primo posto nella categoria “opere edite”.
Diritto penale - Diritto penale e processo - Diritto penale e diritto dell'Unione europea - Criminalità d'impresa - Tutela penale patrimoniale
Tesi di laurea
Per l'assegnazione della tesi di laurea in diritto penale, gli interessati sono invitati a fissare un appuntamento (on line o in presenza), scrivendo una mail a: caterina.paonessa@unifi.it.
In quella sede verranno fornite indicazioni più dettagliate sul metodo e sui tempi di redazione del lavoro di tesi e sarà consegnato un vademecum operativo.
Tesi di laurea (Scienze giuridiche della sicurezza)
In ragione delle peculiarità del corso, l'assegnazione delle tesi di laurea verrà concordata con il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
Legenda
Caterina Paonessa (Lamezia Terme, 1980), PhD in Criminal Law (University of Florence, 2008), is Associate Professor of Criminal Law at the University of Florence Law School.
She obtained the National Academic Qualification («Abilitazione Scientifica Nazionale») as Full Professor («Professore universitario di prima fascia») in 2025 (session 2023-2025) and ad Associate Professor («Professore universitario di seconda fascia») of Criminal Law in 2014 (session 2012) and 2018 (session 2016-2018).
She has been and is involved in various national research groups. She is a managing editor of the law review “disCrimen” (https://discrimen.it); editorial board coordinator of “Criminalia” (“classe A” Anvur) (classe "A" - Anvur) - https://discrimen.it/criminalia/; member of the editorial board of the law reviews “La Giustizia penale”; referee for “BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto” and “Diritto di difesa”.
She has published the monograph “Gl obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari” (ETS, 2009), awarded with the “Ettore Gallo” prize (2011), the monograph "Giudizi prognostici e diritto penale. Luoghi, funzioni, garanzie" (ETS, 2024) and several articles on different topics of Criminal Law. She co-edited with F. Giunta and P. Funghi the 2nd edition of the book “Medicina, bioetica e diritto. I problemi e la loro dimensione normativa” (ETS, 2012) and with L. Zilletti the book “Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie. I nuovi scenari della soggezione al diritto dell’Unione europea: a proposito della sentenza della Corte di giustizia Taricco” (Pacini giuridica, 2016).
She was Visiting Researcher at the Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht (now Max-Planck-Institut zur Erforschung von Kriminalität, Sicherheit und Recht) – Freiburg-im-Breisgau (Germany); at the University of Granada (Spain) and at the University "Autonoma" of Barcelona (Spain).
Current Position
Associate Professor of Criminal Law – University of Florence
Previous Academic Positions
[2025] National Academic Qualification (“Abilitazione scientifica nazionale”, ASN) as Full Professor of Criminal Law (sector 12/G1 – SSD IUS/17), obtained with unanimous evaluation of the commission (session 2023-2025)
[2018] National Academic Qualification (“Abilitazione scientifica nazionale”, ASN) as Associate Professor of Criminal Law (sector 12/G1 – SSD IUS/17), obtained with unanimous evaluation of the commission (session 2016-2018)
[2014] National Academic Qualification (“Abilitazione scientifica nazionale”, ASN) as Associate Professor of Criminal Law (sector 12/G1 – SSD IUS/17), obtained with unanimous evaluation of the commission (session 2012)
[2005-2007] PhD in “Criminal matters: criminal law and procedure” (XX cycle – 2005-2007) - University of Florence
[1999-2003] Degree in Law with the final vote of 110/110 cum laude - University of Florence
[1994-1999] Classical High-school degree (“Maturità classica”) with the final vote of 100/100 - Liceo Classico “F. Fiorentino” of Lamezia Terme (CZ)
Current institutional tasks at the University of Florence
Job-related skills
– [from 2022] Member of the Medical and Health Information and Communication Technology Laboratory - MedICT) - University of Florence
– [from 2022] Member of “Osservatorio sulle questioni di legittimità costituzionale” (Montitoring centre about questions of constitutional legitimacy and interventions of amicus curiae in the judgments before the Constitutional Court) - Italian Association of Law Professors (Associazione Italiana Professori di Diritto penale-AIPDP)
– [2019-2023] Member of “Osservatorio Europa” (Montitoring centre about European Criminal Law and Procedural issues) – Unione delle Camere Penali Italiane
– [from 2021] Member of the Committee for Clinical Ethics (ComEC) of the USL Toscana Centro;
– [2008-2013] Member of the Local Ethics Committee (Comitato Etico Locale) and Ethical Committee for clinical trials of Medicinal Products of the USL 10 of Florence.
Participation to Research Projects (main research projects)
[2022-] PRIN 2022 PNRR “Climate change and criminal law: from environmental protection to climate risk governance” (University of Bologna, University of Florence and University of Padua)
[2009-2011] PRIN 2009 “Il diritto penale del lavoro tra diritto vigente e prospettive di riforma nell’orizzonte europeo” (University of Florence, University of Ferrara, University of Siena and University of Trento)
[2005-2007] PRIN 2005 “Le nuove frontiere del diritto penale della medicina” (University of Bologna, University of Florence, University of Siena and Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
[2003-2005] PRIN 2003 “L'amministrazione delle società dopo le recenti leggi di riforma. Profili organizzativi, gestionali, di responsabilità e di finanziamento” (University of Florence, University of Napoli “Federico II”, University of Roma Tre, University of Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
[2022-] PNRR-MUR “THE - Tuscany Health Ecosystem - Ecosistema dell’innovazione sulle scienze e le tecnologie della vita” (University of Florence, University of Pisa, University od Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore (SNS), IMT Scuola Alti Studi Lucca (IMT), Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Toscana Life Sciences (TLS), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Confindustria Toscana (CIT)
[2006-2008] Miur Italia-Spagna “La violenza nello sport” (University of Florence and Universidad de Granada- Spain)
[2022-] “InsuRancEs SoluTiOns to enhance crop production Resilience to extreme climATIc events by means of blOckchaiN and IoT technologies - RESTORATION”
[2022-2024] “Diritto e diritti per crescita intelligente, coesione sociale e sostenibilità nella Città metropolitana e in Toscana – DIRECOESO” - Fondazione Cassa Risparmio di Firenze (bando Ricerca Scientifica 2021).
[2022-2023] “Nuovi modelli di gestione della crisi d’impresa e responsabilità penale. Una verifica empirica con particolare riguardo alla realtà della provincia pistoiese” - Fondazione Cassa Risparmio di Firenze (bando 1/2022).
[2021-2023] “Tradizione e innovazione nella tutela dei beni culturali e trasformazione dei contesti urbani” - Fondazione Cassa Risparmio di Firenze (Ricerca Scientifica 2020)
[2020-2022] "Profilazione dei dati personali e tutela dei diritti fondamentali: metodologie formative e linee guida per gli operatori giuridici, le imprese e la pubblica amministrazione dell'area metropolitana fiorentina, alla luce dell'evoluzione del diritto internazionale, europeo e nazionale - Fondazione Cassa Risparmio di Firenze (Ricerca Scientifica 2019).
[2018-2019] "Il diritto penale del lavoro a dieci anni dalla riforma del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81" - Banca d’Italia (bando 2017).
[2017-2018] "Le contaminazioni linguistiche nel diritto penale: punti di emersione e implicazioni, anche con riferimento alla normativa regionale toscana e alle sue applicazioni giurisprudenziali" - Fondazione Cassa Risparmio di Firenze (bando Ricerca Scientifica 2016)
[2016-2018] "Il contrasto della corruzione e della criminalità economica ex d.lgs. 231/2001 sulla responsabilità degli enti: dall’esperienza comparatistica a quella operativa sul territorio fiorentino e toscano" - Fondazione Cassa Risparmio di Firenze (bando Ricerca Scientifica 2015)
[2015-2016] "La responsabilità penale del datore di lavoro per patologie tumorali dei lavoratori derivanti dall’esposizione ad amianto con particolare riguardo al territorio fiorentino e toscana" - Fondazione Cassa Risparmio di Firenze (bando Ricerca Scientifica 2014)
[2010-2011] "Diritto e medicina: persona, libertà e responsabilità" - Fondazione Monte dei Paschi di Siena (Bando n. 12 del 30/03/2009, n. 39309)
Continuous participation in various University research projects from 2005 to today.
Current research:
[2025] “Diritto penale, ambiente e cambiamento climatico alla luce della direttiva UE/2024/1203: tra sfide del futuro e rispetto dei principi di garanzia”
Conferences
Main teaching experiences
- [from 2022] “Criminal Law I” – University of Florence, Italian and French Law Program
- [from 2023] “Criminal Law II” – University of Florence, “Legal Science of Security” Law Program
- [from 2017] “Criminal Law I” – University of Florence, “Legal Science of Security” Law Program
- [2019-2023] “Criminal Law” – University of Florence, School for Postgraduates Legal Studies
- [2013-2017] “Criminal Law II – Special Legislation” – University of Florence, “Legal Science of Security” Law Program
[2023] direction (with F. Giunta and G. Martiello) of the advanced course in Criminal Law and Procedure " La cooperazione giudiziaria penale in ambito europeo: aspetti sostanziali e processuali " - Department of Legal Sciences of the University of Florence (February-March 2023)
[2022] lecture “Giustizia penale mediatica” - “Scuola estiva di diritto”, School of Law, University of Florence (Florence, 20/7/2022)
lecture “La responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001 nel settore dei dispositivi medici” - VI Master di II Livello “Progettazione e certificazione Dispositivi Medici”, University of Florence (webinar, 1/4/2022)
[2014] lecture “Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ex art. 8 d.lgs. n. 74/2000” - Advanced course post-lauream “Diritto penale tributario”, University of Florence (Florence, 4/4/2014)
[2011] lecture “I reati contro l’amministrazione della giustizia” - Advanced course “Diritto e tecnica dell’investigazione”, University of Siena (Siena, 8/4/2011)
[2010] lecture “Il nesso di causalità nella sicurezza sui luoghi di lavoro” - Master Universitario di I livello in “Management della prevenzione per la salute, la sicurezza e l’igiene sul lavoro”, University of Siena (Grosseto, 4/12/2010)
lecture “I reati contro l’amministrazione della giustizia” – Advanced course “Diritto e tecnica dell’investigazione”, University of Siena (Siena, 9/4/2010)
[2009] lecture “L’elemento oggettivo del reato e la prova del nesso di causalità” – Training course for trainee lawyers of the Prato Bar Association (P.I.N. – Polo Universitario di Prato, 5/10/2009)
lecture “I reati contro l’amministrazione della giustizia” - Advanced course “Diritto e tecnica dell’investigazione”, University of Siena (Siena, 8/5/2009)
[2008] lecture “Le principali fattispecie codicistiche in materia di diritto penale ambientale” - Advanced course “Diritto penale ambientale”, Scuola di formazione IPSOA-Gruppo Wolters Kluwer (Milano, 20/5/2008 and Roma, 9/6/2008)
lecture “Innovazioni in materia di sanzioni. Il nuovo ambito applicativo delle sanzioni sostitutive e la nuova sospensione condizionale della pena” - Advanced course “Le recenti tendenze evolutive del diritto penale”, Scuola di formazione IPSOA-Gruppo Wolters Kluwer (Milano, 9/5/2008)
lecture “Le altre innovazioni apportate dalla legge c.d. ex Cirielli. Le innovazioni in materia di circostanze e la nuova recidiva” - Advanced course “Le recenti tendenze evolutive del diritto penale”, Scuola di formazione IPSOA-Gruppo Wolters Kluwer (Milano, 11/4/2008)
[2005] lecture “Le fattispecie del codice penale a tutela dell’ambiente” - Master di Diritto penale ambientale, organizzato Dipartimento di Scienze Ambientali di Vertici s.r.l., with ARPAT and Florence Bar Association (Firenze, 5/6/2005)
[2004] “Tutela dei dati personali: la privacy alla luce del nuovo codice (d.lgs. 196/03)” - Advanced course, Scuola Superiore di Amministrazione pubblica e degli enti locali, Centro per l’impiego della Provincia di Massa-Carrara (Massa, 22/6/2004)
[from 2004] Many seminar activity in the teaching courses of Criminal Law I, Criminal Law II, Economic Criminal Law, Environmental Criminal Law, Administrative Criminal Law at the University of Florence, the University of Siena, and at the School for Postgraduates Legal Studies of the University of Florence.
Participation in editorial board of legal journals
Study stays abroad
Awards
The monograph “Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari” (ETS, 2009), awarded with the “Ettore Gallo” prize (2011)
Criminal law - European Criminal Law - Law and Criminal trial - White Collars Crimes - Criminal Corporate Liability - Crimes against property
Degree Theses
For the assignment of the thesis in Criminal law, interested students are invited to make an appointment (online or in person), by writing an email to: caterina.paonessa@unifi.it.
At that time, more detailed information will be given on the method and timing of drafting the thesis work and an operational vademecum will be provided.
Degree Theses (Scienze giuridiche della sicurezza)
Because of the peculiarities of the course, the assignment of the degree thesis will be agreed with the "Scuola Allievi Marescialli".