L'esame di Chimica e Analisi degli Alimenti si terrà il 23 Aprile dalle ore 9,30 presso la Biblioteca dell'Edificio P5 In via U. Schiff 6, a Sesto F.no
Si prega di contattare la Docente via mail per fissare un appuntamento di ricevimento.
Professore Associato dal 2015 nel SSD CHEM-07/B, presso il Dipartimento di NEUROFARBA dell’Università degli Studi di Firenze, Sezione Farmaceutica e Nutraceutica, Via U. Schiff 6, 50019 Sesto F,no Firenze.
Nata a Firenze il 23/09/1973, e residente a Firenze.
Diploma di Licenza Superiore presso il Liceo P. Gobetti (liceo scientifico), Firenze, nel 1992.
Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche dell’Università di Firenze, con votazione di 110/110 e Lode, nel 2000.
Dottore di Ricerca in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche nel 2004
Ricercatore Universitario nel 2009 SSD CHIM-10
Dal 2019 ad oggi Presidente del Corso di Laurea Scienze Farmaceutiche Applicate-Controllo qualità (SFA-CQ)
Dipartimento di NEUROFARBA, Divisione di Scienze Farmaceutiche e Nutraceutiche via U. Schiff 6 9, 50019, Sesto Fiorentino- Firenze, Italy. Tel. ++39-055-4573778; E-mail marzia.innocenti@unifi.it
2019. Presidente del Corso di Laurea Scienze Farmaceutiche Apllicate-Controllo qualità
2015. Professore Associato SSD CHEM-07/B
2012. Ricercatore Universitario a tempo pieno nel SSD CHIM-10 Confermato dal 12/05/20012
2011.Professore aggregato
2009. Ricercatore Universitario CHIM-10
2004. Ph.D. in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Tesi su “Herbal medicinal products e integratori alimentari”
2000. Abilitazione allo svolgimento del lavoro del Farmacista
1992-2000. Tesi di laurea con votazione 110/110 e lode in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche dell’Università di Firenze. Titolo della tesi “Cicoria (Cichorium intybus L.) come fonte di polifenoli: caffeoil derivati e flavonoidi”
1987-92. Diploma di licenza superiore presso il Liceo P. Gobetti (liceo scientifico)
Attività Didattica
Ha tenuto una serie di lezioni nell'ambito del Corso di Chimica degli Alimenti nell'ambito del Master Interfacoltà in "Qualità e Benessere degli Alimenti" tenutosi a Firenze nei seguenti periodi: gennaio 2003, gennaio 2004, febbraio 2005.
-AA 2004-2005 ha tenuto un modulo di lezione di 8 ore nell'ambito del corso di Chimica degli Alimenti nel 3° anno del Corso di Laurea Specialistica in Farmacia, Università degli Studi di Firenze.
-AA 2004-2005 ha ottenuto l'incarico di collaborare allo svolgimento di 15 ore di docenza nell'ambito del Modulo Professionalizzante "Tecnico Esperto di Erbe Officinali" attivato nell'ambito del Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche. Nell'ambito dello stesso modulo professionalizzante ha tenuto 55 ore di attività di tutoraggio per gli studenti.
- 2005 ha tenuto, per l'Ordine dei Farmacisti di Firenze, una lezione dal titolo "Gli integratori alimentari nello sport" svolta nell'ambito del Corso di Aggiornamento - ECM, dal titolo "Gli integratori alimentari nello sport e nell'obesità".
-AA 2005-2006 ha ottenuto l'incarico di collaborazione per lo svolgimento di 8 ore di attività didattica assistita per il modulo di Chimica degli Alimenti nell'ambito del Modulo Professionalizzante "Esperto nella gestione dei sistemi qualità nel settore alimentare: valutazione e audit secondo gli standard IFS e BRC".
-Nell'anno accademico 2005-2006 ha tenuto un modulo di 8 ore nel corso di Chimica degli Alimenti al 3° anno del Corso di Laurea Specialistica in Farmacia, Università di Firenze.
-AA 2006-2007 ha tenuto un modulo di 8 ore nel corso di Chimica degli Alimenti al 3° anno del Corso di Laurea Specialistica in Farmacia, Università di Firenze.
- Novembre 2006 a Viareggio ha tenuto seminari di Chimica degli Alimenti nell'ambito del progetto "Qualità e Sicurezza Alimentare". Tali seminari, organizzati in collaborazione tra il CeRA (Centro Ricerche Alimentari) e la Regione Toscana, erano rivolti ad operatori del settore della ristorazione.
-AA2007-2008 ha tenuto un modulo di 8 ore nell'insegnamento di Chimica degli Alimenti al 3° anno del Corso di Laurea Specialistica in Farmacia, Università degli Studi di Firenze.
AA-2010/2011 ha tenuto un modulo di 16 ore (2 CFU) nell'ambito dell'insegnamento di Chimica degli Alimenti per il corso di studio in Scienze Farmaceutiche Applicate - Indirizzo CQ.
-AA 2011/2012 ha tenuto un modulo di 16 ore (2 CFU) nell'ambito dell'insegnamento di Chimica degli Alimenti per il corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate - Controllo di Qualità.
-Dal 2012 a oggi docente nel corso di presso il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate - Controllo di Qualità (6CFU).
-Dal 2017 al 2023 è stata co-docente, insieme alla Prof.ssa Mulinacci Nadia, del corso di Chimica degli Alimenti (9 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti dell'Università degli Studi di Firenze.
-Dal 2019 ad oggi è docente di un modulo di 36 ore (3CFU) di Chimica degli Alimenti nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Alimentare per il Corso di Laurea Magistrale in Dietistica
-Dal 2023 ad oggi è co-docente, insieme alla Prof.ssa Mulinacci Nadia, del corso di Chimica e Analisi degli Alimenti (6 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF) dell'Università degli Studi di Firenze.
Linee di ricerca
Tutta la ricerca è stata rivolta al mondo vegetale, in particolare ad alimenti ed estratti utilizzabili nella formulazione di comuni alimenti e integratori alimentari. In particolare, le linee di ricerca possono essere così riassunte.
• Sviluppo di metodi di estrazione per la determinazione di metaboliti bioattivi quali antocianine, fenilpropanoidi, secoiridoidi, stilbenoidi, bioflavonoidi, tannini estratti da piante ad uso alimentare quali cicoria, carciofo, uva, patate, rosmarino, melograno, olive, ecc.
• Sviluppo di metodi analitici cromatografici con particolare riferimento a sistemi accoppiati HPLC-DAD-MS; MS/MS; HS-SPME-GCMS.
• Studio di composti fenolici in prodotti di Olea Europea L., quali olive, foglie, olio extravergine di oliva e sottoprodotti della spremitura.
• Studio di composti bioattivi in cereali minori quali grani antichi e miglio sia tal quali che dopo fermentazione.
• Studio sui tannini e polisaccaridi da bucce di melograno dopo processi di idrolisi e digestione fermentazione.
• Studi sul caffè come bevanda e come sottoprodotto finalizzati alla determinazione di alcaloidi e acidi clorogenici.
• Preparazione di estratti caratterizzati chimicamente per studi in vitro e in biologico vivo ottenuti da sottoprodotti agroalimentari, in particolare da bucce di melograno e paté denocciolato ottenuto in frantoio.
Progetti di Ricerca
2023-2025. Progetto regionale: UPgrade agronomico-Tecnologico per l’Ottenimento di farine di MIglio integrali e fermentate ad alto impatto nutraceutico (UPTOMi), (PSR 2014/2020 – mis 16.2)
• PRIN 2022 (Prot. 2022X3WZAF): “Un approccio multimodale integrato per una valutazione in vitro del potenziale nutraceutico di estratti botanici (fitocomplessi) da frutto di Olea europaea L. e Punica granatum”.
• 2022-2023- Progetto: NUTESA (Sviluppo di un NUTraceutico Ecosostenibile per contrastare la sindrome da SovrAllenamento), finanziato da Commiservizi, Ministero della Difesa Italiano
• 2018-2021.Progetto FIESOIL: “La filiera olivo-oleicola nel distretto di fiesole: ottimizzazione dei protocolli di produzione di oli di qualità e utilizzo del frutto per nuovi prodotti nutraceutici–(Contributo FEASR (Programma di Sviluppo Rurale 329 della Regione Toscana, PIF 48/2017 – mis. 16.2)
• 2020 Progetto VARITOSCAN-Clima- Valorizzazione delle colture di rinnovo in ambienti toscani in previsione dei futuri cambiamenti climatici-PSR Toscana 201-2020-Reg (UE) n 1305/2013-Bando “Sostegno per l'attuazione dei piani strategici e la costituzione e gestione dei GO del Partenariato Europeo per l’innovazione in materiali di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI)”
2017-2019 - Progetto: Nutraceutica, e sindrome metabolica: effetti in vitro ed in vivo di by-products della lavorazione della melagrana e dell'olio extra vergine di oliva. Finanziato dalla Fondazione “Cassa di Risparmio di Firenze” selezionato con bando competitivo.
• 2016-2019 - progetto: Claims of Olive oil to iMprovE The market ValuE of the product (COMPETiTiVE), finanziato da Ager- Fondazioni in Rete per la Ricerca Agroalimentare.
• 2016-2019. Titolo “Micro-incapsulamento dell'olio di Sacha Inchi (Plukenetia P. volubilis e huayllabambana) e antiossidanti della biodiversità peruviana; contributo allo sviluppo di alimenti funzionali contenenti omega-3 per prevenire le malattie non trasmissibili”; collaborazione con l'Università di Lima
È stata membro del Consiglio direttivo della Società ITACHEMFOOD per 5 anni.
E’ stata membro del Comitato Organizzatore del XXVI th International Conference on Polyphenols nel 2012.
E’ stata membro del Comitato Organizzatore del Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti nel 2014 a Firenze .
E’ stata membro del Comitato Organizzatore del Congresso MS FOOD DAY a Firenze nel 2022.
Attualmente:
Legenda
Associate Professor since 2015 in the SSD CHEM-07/B, at the Department of NEUROFARBA of the University of Florence, Pharmaceutical and Nutraceutical Section, Via U. Schiff 6, 50019 Sesto F,no Florence.
Born in Florence on 23/09/1973, and resident in Florence.
High School Diploma from Liceo P. Gobetti (scientific high school), Florence, in 1992.
Degree in Chemistry and Pharmaceutical Technologies from the University of Florence, with a grade of 110/110 cum laude, in 2000.
PhD in Chemistry and Pharmaceutical Technologies in 2004
University Researcher in 2009 SSD CHIM-10
From 2019 to today President of the Degree Course in Applied Pharmaceutical Sciences-Quality Control (SFA-CQ)
Department of NEUROFARBA, Pharmaceutical Sciences Division, via U. Schiff 6 9, 50019, Sesto Fiorentino- Florence, Italy. Tel. ++39-055-4573778; E-mail marzia.innocenti@unifi.it
2009-2015. Full-time university researcher confirmed since 16/02/2009 in the SSD CHEM-07/B
2011. Aggregated Professor
2004. Ph.D. in Chemistry and Pharmaceutical Technologies. Thesis on "Herbal medicinal products and food supplements"
2000. Qualification to carry out the work of the Pharmacist
1992-2000. Degree thesis with 110/110 cum laude in Chemistry and Pharmaceutical Technologies from the University of Florence. Thesis title "Chicory (Cichorium intybus L.) as a source of polyphenols: caffeoil derivatives and flavonoids
1987-92. Liceo P. Gobetti (scientific high school).
Teaching Activity
-In the 2004-2005 she held an 8-hour lesson module within the Food Chemistry course in the 3rd year of the Specialized Degree Course in Pharmacy, University of Florence.
-In the 2004-2005 she obtained the assignment to collaborate to hold 15 hours of teaching in the context of the "Technical Expert of Officinal Herbs" Professionalising Module activated as part of the Degree Course in Herbal Techniques. As part of the same professionalizing module, he held 55 hours of tutoring activities for students.
-In 2005 she held, for the Order of Pharmacists of Florence, a lesson entitled "Food supplements in sports" carried out as part of the Refresher Course - ECM, entitled "Food supplements in sport and obesity".
-In the 2005-2006 she obtained the assignment of collaboration to hold 8 hours of assisted teaching activity for the Food Chemistry module within the Professionalising Module "Expert in management of quality systems in the food sector: evaluation and audit according to the IFS and BRC standards ".
-In the 2005-2006 she held an 8-hour module in the Food Chemistry course in the 3rd year of the Specialized Degree Course in Pharmacy, University of Florence.
-In the 2006-2007 she held an 8-hour module in the Food Chemistry course in the 3rd year of the Specialized Degree Course in Pharmacy, University of Florence.
-In November 2006 in Viareggio she held seminars on Food Chemistry as part of the "Food Quality and Safety" project. These seminars, organized in collaboration between the CeRA (Food Research Center) and the Tuscany region, were aimed at operators in the catering sector.
-In the 2007-2008 she held an 8-hour module in the Food Chemistry course in the 3rd year of the Specialized Degree Course in Pharmacy, University of Florence.
-In 2010/2011 she held a 16-hour module (2 CFU) as part of the Food Chemistry course for the course of study in Applied Pharmaceutical Sciences - CQ Address.
-In 2011/2012 she held a 16-hour module (2 CFU) as part of the Food Chemistry course for the Degree course in Applied Pharmaceutical Sciences – Quality control.
-From 2012 to today professor in the course of at the Degree Course in Applied Pharmaceutical Sciences - Quality control (6CFU).
-From 2017-2023 she is co-teacher, together with Prof.ssa Mulinacci Nadia, of the Food Chemistry Course (9 CFU) in the Course of Food Science (Specialized Degree) of the University of Florence.
-From 2019 she held a 32-hour module (3CFU) of Food Chemistry as part of the Corse of Chemistry and Food Technology for the Degree course of Dietistic
-From 2023 she is co-teacher, together with Prof.ssa Mulinacci Nadia, of the Chemistry and Food Analysis Course (6 CFU) in the Course of CTF of the University of Florence
Current research
All the research was aimed at the plant world, in particular at foods and extracts that can be used in the formulation of common foods and food supplements. In particular, the lines of research can be summarized as follows.
Project
Membership of International and National Societies:
-SCI (Italian Society of Chemistry) in Food Chemistry and Mass Spectrometry Divisions.
She has been a member of the Board of Directors of the ITACHEMFOOD Company for 5 years.
She was a member of the Organizing Committee of the XXVI th International Conference on Polyphenols in 2012.
She was a member of the Organizing Committee of the National Congress of Food Chemistry in 2014 in Florence.
She was a member of the Organizing Committee of the MS FOOD DAY Congress in Florence in 2022.
Currently:
• she is President of the Degree Course in Applied Pharmaceutical Sciences-Quality Control since November 2019;
• she is Internship Coordinator of the Degree Course SFA-CQ
• she is a member of the Doctoral College in the Area of Drugs and Innovative Treatments since 2017
• she is a member of the Teaching Commission of the Department of Excellence NEUROFARBA