_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Elisa PRUNO
Ruolo attuale:
Ricercatore Legge 240/10 a tempo determinato
SSD:
ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
Recapiti
elisa.pruno(AT)unifi.it
Ulteriori Recapiti
3914197463
Elisa PRUNO
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Elisa Pruno (2024). Marsiglia, da Pirenne all’archeologia urbana: la riscoperta de la Major. In: NASCITA E SVILUPPO DEI COMPLESSI EPISCOPALI TRA LIGURIA MARITTIMA E TUSCIA SETTENTRIONALE, Sarzana (SP), 22-23 giugno 2024, WINGRAFF, vol. 14 Nuova Serie, pp. 13-22, ISBN:978-88-945533-2-1
Elisa Pruno, Chiara Marcotulli, Michele Nucciotti (2024). Archeosharing: Esperienze Di Condivisione Del Patrimonio Con Le Comunità Migranti. In: Michele Nucciotti, Elisa Pruno, Chiara Marcotulli. Patrimonio culturale e comunità in trasformazione, pp. 145-162, Bari: Edipuglia, ISBN:979-12-5995-089-5., vol. Patrimonio culturale e comunità in trasformazione:
Accesso ONLINE all'editore
Michele Nucciotti; Elisa Pruno (2024). Bibliografia di Guido Vannini 1972-2024. In: Michele Nucciotti, Elisa Pruno, Chiara Marcotulli. Florentia Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini, pp. 19-41, Italia: Firenze University Press, ISBN:979-12-215-0375-3., vol. 225:
michele nucciotti; elisa pruno (2024). Introduzione - Guido Vannini: una (minima) biografia scientifica. In: Michele Nucciotti, Elisa Pruno, Chiara Marcotulli. Florentia Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini, pp. 9-16, Italia: Firenze University Press, ISBN:979-12-215-0375-3., vol. 225:
Elisa Pruno (2024). Florentia Studi di archeologia Numero speciale – Studi in onore di Guido Vannini vol. 5. Firenze: Firenze University Press (FUP), ISBN:979-12-215-0375-3
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Pruno, Michele Nucciotti, Francesca Cheli, Leonardo Squilloni (2024). The Armenian-Italian Joint Expedition to Dvin. Report of 2023 Activities. ARMENIACA, vol. 3, pp. 199-256, ISSN:2974-6051
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Pruno (2024). L’importanza della definizione di una classe tecnologica, ovvero il caso giordano della HM(P-G)W. In: Michele Nucciotti, Elisa Pruno. Florentia Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini, pp. 491-500, Firenze: FUP, ISBN:979-12-215-0375-3., vol. Florentia Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini:
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Michele Nucciotti, Elisa Pruno, Leonardo Squilloni, Francesca Cheli (2023). The Armenian-Italian Joint Expedition at Dvin (Armenia). Report of 2022 activities. ARMENIACA, vol. 2/2023, pp. 193-246, ISSN:2974-6051
DOI
Accesso ONLINE all'editore
michele nucciotti, elisa pruno, leonardo squilloni (2022). The Armenian-Italian joint expedition of Dvin Report of 2021 Activities. ARMENIACA, vol. 1/2022, pp. 199-229, ISSN:2974-6051
Accesso ONLINE all'editore
michele nucciotti, elisa pruno (2022). LE CASE E LE CITTÀ NELL’OCCIDENTE MEDITERRANEO E ISLAMICO (SECC. VIII-XIV).. ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, vol. n. 27/2022, pp. 1-11, ISSN:1126-6236
MICHELE NUCCIOTTI; ELISA PRUNO (2021). On the archaeology of the Silk Roads landscapes in Vayots Dzor in cc 13th – 14th: new methodological approaches. FACTA, vol. n. 15/2021, pp. 75-96, ISSN:1974-451X
elisa pruno, chiara marcotulli, raffaele ranieri (2020). The Material Culture in Shawbak Between Crusaders, Ayyubids and Mamluks: The Case-Study of Hospitaller’s Chapel. In: Bethany J. Walker, Abdelkader Al Ghouz. Living with Nature and Things. Contributions to a New Social History of the Middle Islamic Periods, pp. 401-421, Bonn: Bonn University Press, ISBN:9783847111030.
ELISA PRUNO (2020). La produzione tessile nella Roma medievale. Una rilettura attraverso le fonti scritte e materiali. ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, vol. XLVII, pp. 93-111, ISSN:0390-0592
elisa pruno (2020). Tales of stones: un progetto italo-giordano per avvicinare i bambini alla storia. In: C. Scaglioso, E. Casalini. CULTURA MATERIALE ED EDUCAZIONE, pp. 82-90, Roma: Armando Editore, ISBN:978-88-6992-849-9.
MICHELE NUCCIOTTI; ELISA PRUNO (2020). L’Armenia orientale, l’invasione mongola e la via della seta. In: VI Ciclo di Studi Medievali, Firenze, 8-9 giugno 2020, EBS print, pp. 287-292, ISBN:978-88-9349-893-7
elisa pruno (2020). La ceramica a matrice Figlinese: produzione “all’antica” o importazione di innovazioni tecnologiche?. ATTI (CENTRO LIGURE PER LA STORIA DELLA CERAMICA), pp. 53-58, ISSN:2035-5483
Elisa Pruno (2020). Il castello di Montaccianico in Alpes Ubaldinorum tra scavo e valorizzazione. In: Barbara Arbeid, Andrea Pessina, Massimo Tarantini. Tutela e Restauro, Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana, pp. 409-411, Firenze: All'Insegna del Giglio, ISBN:9788892850248.
elisa pruno (2020). Montaccianico, l’assedio e la distruzione: un caso da manuale. In: Cristina Ducci Alessandro Nocentini Susanna Sarti (a cura di). Archeologia nel Mugello Centro di Documentazione di Sant’Agata museo e territorio, pp. 273-277, Firenze: Tipografia del Consiglio regionale della Toscana, ISBN:978-88-85617-77-3.
elisa pruno (2020). Per un’archeologia dell’accoglienza. Da Archeosharing alla guida su Firenze islamica.. In: C. Scaglioso, E. Casalini. CULTURA MATERIALE ED EDUCAZIONE, pp. 110-121, Roma: Armando Editore, ISBN:978-88-6992-849-9.
Elisa Pruno (2020). Medieval Pottery in South Jordan: The Case-Study of HMPW in ash-Shawbak Castle. In: 13th Studies in the History and Archaeology of Jordan, Amman, 21-26 maggio 2016, publication.doa.gov.jo, pp. 223-230.
Guido Vannini, Elisa Pruno, Chiara Marcotulli (2018). Letture archeologiche per S. Vivaldo: stratigrafia di una 'Gerusalemme' nella Valdelsa del '500. In: Convegno di S. Vivaldo, S. Vivaldo, 2017, Polistampa, pp. 108-122, ISBN:978-88-596-1857-7
Guido Vannini, Chiara MARCOTULLI, Lapo SOMIGLI, Francesca CHELI, Elisa PRUNO (2018). Prato: dalla 'curtis' al 'castellum imperatoris'. Nuovi contesti stratigrafici per lo studio delle trasformazioni di una città medievale fra XII e XIII secolo. In: 'Costruire lo sviluppo'. La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-prima metà XIII secolo), San Miniato, 21 maggio 2016, Pacini, pp. 53-60.
E. Pruno (2018). Cave e petriere nell'Amiata occidentale. Lo sfruttamento delle risorse lapidee per la produzione edilizia medievale. Firenze: All'Insegna del Giglio, ISBN:978-88-7814-859-8
E. Pruno, F. Cheli, C. Marcotulli (2018). La ceramica a Prato e nella Val di Bisenzio: contesti a confronto fra i recenti scavi urbani in piazza delle Carceri e alla Badia di Vaiano (XIII-XIV secolo). In: AAVV. XCVIII Convegno Internazionale della Ceramica, pp. 141-155 Centro Ligure per la Storia della Ceramica, ISBN:978-88-87397-67-3.
G. VANNINI, P. DRAP, O. PAPINI, E. PRUNO, M. NUCCIOTTI (2017). Surveying medieval archaeology: a new form for Harris paradigm linking photogrammetry and temporal relations. In: 3D Virtual Reconstruction and Visualization of Complex Architectures,, Nafplio, 1–3 March 2017, International Archives of the Photogrammetry, vol. Volume XLII-2/W3, 2017, pp. 267-274.
Nucciotti, Michele; Pruno, Elisa (2017). Great and Little Traditions in medieval Petra and Shawbak (Jordan): contextualizing local building industry and pottery production in cc. 12-13. ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, vol. XLIII, 2016, pp. 299-310, ISSN:0390-0592
Drap, P.; Papini, O.; Pruno, E.; Nucciotti, M.; Vannini, G. (2017). SURVEYING MEDIEVAL ARCHAEOLOGY: A NEW FORM FOR HARRIS PARADIGM LINKING PHOTOGRAMMETRY AND TEMPORAL RELATIONS. In: Pierre Drap, Odile Papini, Michele Nucciotti, Elisa Pruno, Guido Vannini. The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLII-2/W3, 2017, 3D Virtual Reconstruction and Visualization of Complex Architectures, pp. 267-274, BAHNHOFSALLE 1E, GOTTINGEN, 37081, GERMANY: COPERNICUS GESELLSCHAFT MBH., vol. XLII-2/W3:
DOI
Accesso ONLINE all'editore
E. Pruno, R. Ranieri (2017). Ceramica da cucina nella Transgiordania meridionale (secc. XII-XIII): l'osservatorio stratigrafico di Shawbak. TEMPORIS SIGNA, vol. XI, pp. 37-46, ISSN:1970-514X
Pruno, Elisa; Drap, Pierre; Papini, Odile; Nucciotti, Michele; Vannini, Guido (2017). Ontology-based photogrammetry survey for medieval archaeology: Toward a 3D geographic information system (GIS). GEOSCIENCES, vol. 7, pp. 1-34, ISSN:2076-3263
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Pruno (2016). Modifying landscape: quarries and infrastructures in the Middle Age Mediterranean area. In: Piotr Kołodziejczyk, Beata Kwiatkowska-Kopka. LANDSCAPE IN THE PAST & FORGOTTEN LANDSCAPES, pp. 123-133, Krako'w, Poland: Institute of Archeology Jagiellonian University in Krako'w and Institute of Landscape Architecture Cracow University of Technology, ISBN:978-83-942469-5-2.
A. Monti; E. Pruno (2016). Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città. Archeopress, British Archaeological Reports International Series 2386, ISBN:9781784912635
E. Pruno, C. Marcotulli (2016). Dalla domus alla piazza: lo studio di uno scarto urbano come chiave di lettura per le trasformazioni urbanistiche e sociali a Prato fra XIV-XV secolo. In: VII CONGRESSO AISU, Padova, 2-5 settembre 2015, Aisu, pp. 1-11.
E. Pruno (2016). Medieval pottery in South Jordan between Great and Little Traditions: a case-study from Shawbak castle. In: Margherita Ferri, Cecilia Moine, Lara Sabbionesi. In&Around. Ceramiche e comunità. Secondo convegno tematico dell’AIECM3. Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 17-19 aprile 2015, pp. 237-240, Firenze: All'Insegna del Giglio, ISBN:9788878146983.
E. Pruno; L. Somigli; P. Drap (2016). Montaccianico. Il contributo archeologico alla “riscoperta” topografica e materiale del castello. In: A. Monti, E. Pruno. Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città, pp. 121-139, Oxford: Archeopress, British Archaeological Reports International Series 2386, ISBN:9781784912635.
E. Pruno, F. Cheli (2016). 1975-2015: 40 anni di ricerche archeologiche alla Badia di Vaiano. Analisi dei contesti sociali di XIII e XIV secolo, nuove riflessioni.. In: M. Giorgio. Storie di ceramiche 2. Maioliche arcaiche, pp. 31-37, Firenze: All'Insegna del Giglio, ISBN:978-88-7814-710-2.
G. Vannini; E. Pruno (2015). Problemi di polifunzionalità nella ceramica medievale. In: VII Convegno di studi ‘La polifunzionalità nella ceramica medievale’, (Roma-Tolfa, 18-19 maggio 2009, Soc. Romana di St. Patria, vol. VII, pp. 7-30, ISBN:978-88-97808-47-3
E. Pruno, R. Ranieri (2015). Shawbak all'arrivo di Baldovino. I contesti ceramici. In: P. Arthur, M. L. Imperiale. VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, pp. 339-342, Firenze: All'Insegna del Giglio, ISBN:978-88-7814-634-1.
E. Pruno, G. Vannini, C. Marcotulli, P. Drap (2015). Underwater photogrammetry methods for a peculiar case-study: San Domenico (Prato), Italy. THE INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XL-5/W5, pp. 171-176, ISSN:1682-1777
G. Vannini, E. Pruno, C. Marcotulli, F. Cheli, L. Somigli (2015). Archeologia urbana a Prato: le nuove indagini in piazza delle Carceri. Verso un progetto di archeologia pubblica per la città medievale.. In: P. Arthur, M. L. Imperiale. VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, pp. 287-292, Firenze: All'Insegna del Giglio, ISBN:9788878146297.
Michele Nucciotti; Elisa Pruno; Marianna De Falco (2014). Il Medioevo. La nascita del paesaggio amiatino e maremmano.
Elisa Pruno; Chiara Marcotulli (2014). Orciolai e magistri de pietra: Prato (PO) nel XIV secolo. In: Ceramica e architettura, ALL'INSEGNA DEL GIGLIO, pp. 101-116, ISBN:9788887397895
Marianna De Falco; Michele Nucciotti; Elisa Pruno (2014). Stribugliano: archeologia medievale a “Podere La Pieve”. NOTIZIARIO DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA, pp. 504-508, ISSN:2035-5297
G. VANNINI; P. DRAP; D. MERAD; J. SEINTURIER; JM. BOÏ; D. PELOSO; M. NUCCIOTTI; E. PRUNO (2013). Dal rilievo fotogrammetrico all’analisi dei dati. Il progetto Shawbak. ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI, vol. 24, pp. 329-340, ISSN:1120-6861
M. Nucciotti; E. Pruno (2013). Archeologia, attività estrattive e minerarie. RICERCHE STORICHE, vol. XLIII-3, pp. 515-519, ISSN:0392-162X
Pruno, Elisa; Nucciotti, Michele; Drap, Pierre (2013). Dal rilievo fotogrammetrico all’analisi dei dati. Il progetto “Castello di Shawbak”. ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI, vol. 24/2013, pp. 329-340, ISSN:1120-6861
Elisa Pruno (2013). La pietra, materia-prima dell’edilizia medievale: alcune note su una ricerca sullo sfruttamento e la gestione dei siti estrattivi di trachite sull’Amiata occidentale. ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE, vol. 17, pp. 129-135, ISSN:1592-5935
Drap P.; Merad D.; Boi J.-M.; Seinturier J.; Peloso D.; Reidinger C.; Vannini G.; Nucciotti M.; Pruno E. (2012). Photogrammetry for medieval archaeology: A way to represent and analyse stratigraphy. In: Michele Nucciotti, Pierre Drap. 2012 IEEE, pp. 157-164 IEEE.
DOI
Accesso ONLINE all'editore
Elisa Pruno (2012). I manufatti di epoca crociato-ayyubidi a Shawbak e l’idea di frontiera: alcune considerazioni. In: Guido Vannini, Michele Nucciotti. La Transgiordania nei secoli XII-XIII e le ‘frontiere’ del Mediterraneo medievale, pp. 468-469 Archeopress, British Archaeological Reports International Series 2386, ISBN:9781407309781.
P. Drap; D. Merad; J.M.Boï; J. Seinturier; D. Peloso; C. Reidinger; G. Vannini; M. Nucciotti; E. Pruno (2012). Phogrammetry for medieval archaeology A way to represent and analyse stratigraphy. In: AA.VV. Virtual System and Multimedia, pp. 157-164 IEEE.
G. VANNINI; P. DRAP; D. MERAD; J. SEINTURIER; J. BOÏ; D. PELOSO; M. NUCCIOTTI; E. PRUNO (2012). Un sistema d’informazione per l’archeologia medievale: dal rilievo fotogrammetrico all’analisi dei dati. Il progetto “Castello di Shawbak”,. ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI, vol. 23, pp. 257-268, ISSN:1120-6861
Elisa Pruno; Pierre Drap (2012). Dalla Stratigrafia all’archeologia teorica: il matrix di Harris e l’archeologia del tempo. In: Fabio Redi, Alfonso Forgione. Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, pp. 16-18 ALL'INSEGNA DEL GIGLIO.
G. Vannini; C. Marcotulli; E. Pruno; F. Cheli; L. Somigli; S. Piro; D. Zamuner; G. Poggesi (2012). Piazza delle Carceri: indagini archeologiche diagnostiche. In: AAVV. Notiziario Sovrintendenza Archeologica della Toscana 2011, pp. 242-246, Firenze: ALL'INSEGNA DEL GIGLIO, ISBN:9788878145818.
G. Vannini; P. Drap; D. Merad; J. Boï; J. Seinturier; D. Peloso; C. Reidinger; M. Nucciotti; E. Pruno (2012). Fotogrammetria e Computer Science per Analisi e Visualizzazione dell’Archeologia degli Elevati. In: 16° Conferenza Nazionale ASITA, Vicenza, 6-9 Novembre 2012, ASITA Vicenza, pp. 1083-1089.
G. VANNINI; E. PRUNO; C. MARCOTULLI; L. SOMIGLI; R. BARGIACCHI; F. CHELI; E. VANNACCI (2012). Scarperia (FI): Castello di Montaccianico: le indagini del 2012. In: AAVV. Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana, pp. 291-296 ALL'INSEGNA DEL GIGLIO.
Elisa Pruno; Roberta Sciortino (2012). La ceramica post medievale a Shawbak (Giordania): impostazione di metodo e prime acquisizioni della ricerca. In: Atti XLIV Convegno Internazionale della Ceramica, ALL'INSEGNA DEL GIGLIO, pp. 39-59.
M. NUCCIOTTI; P. DRAP; D. MERAD;J. SEINTURIER; J. M. BOI; D. PELOSO; G. VANNINI; E. PRUNO (2012). An Information System for Medieval Archaeology Based on Photogrammetry and Archaeological Database: The Shawbak Castle Project. In: M. Ioannides, D. Fritsch, J. Leissner, R. Davies, F. Remondino, R. Caffo. Progress in Cultural Heritage Preservation, pp. 119-128 Springer, ISBN:9783642342332.
Elisa Pruno (2012). Le vasche in trachite nell’Amiata occidentale e l’archeometallurgia. RICERCHE STORICHE, pp. 505-512, ISSN:1974-4072
E. Pruno; P. Drap; M. Nucciotti (2012). Un Système d’Information 3D pour l’archéologie du bâti: Showback. Le cas de Montreal (Shawbak, Jordanie). ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI, pp. 371-384, ISSN:1120-6861
P. Drap; D. Merad; J.M.Boï; J. Seinturier; D. Peloso; G. Vannini; M. Nucciotti; E. Pruno (2012). An Information System for Medieval Archaeology based on photogrammetry and archaeological database: the Shawbak Castle Project. In: M. Joannides et alii. Progress in Cultural Heritage Preservation, pp. 119-128 SPRINGER.
E. Pruno; C. Marcotulli; L. Somigli; R. Bargiacchi; G. Vannini (2011). Castello di Montaccianico: campagne di scavo 2009-2010. In: AAVV. Notiziario Soprintendenza Archeologica della Toscana, pp. 211-215, Firenze: ALL'INSEGNA DEL GIGLIO.
M. Nucciotti; E. Pruno (2011). Archeologia, processi produttivi e storia. Il comparto edilizio amiatino tra X e XIV secolo. RICERCHE STORICHE, vol. XLI-1, pp. 171-180, ISSN:0392-162X
M. Nucciotti; E. Pruno (2011). Archeologia industriale dell'età preindustriale. RICERCHE STORICHE, vol. XLI - 1, pp. 167-170, ISSN:0392-162X
E. Pruno (2009). Scheda 74 e 75. In: G. Vannini, M. Nucciotti. Da Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera, pp. 141-141 Giunti.
G. VANNINI; P. DRAP. J. SEINTURIER; J. CHAMBELLAND; G. GAILLARD; H. PIRES; M. NUCCIOTTI; E. PRUNO (2009). Going to Shawbak (Jordan) and getting the data back: toward a 3d Gis dedicated to Medieval Archaeology. In: 3rd ISPRS, International Workshop 3D-ARCH 2009,, ISPRS, pp. 320-328.
E. Pruno (2009). La ceramica da cucina: produzione e consumo. In: G. Vannini. Rocca Ricciarda, dai Guidi ai Ricasoli. Storia e archeologia di un castrum medievale nel Pratomagno aretino, pp. 167-185 SEF.
E. Pruno (2008). La petriera medievale. Sfruttamento e gestione dei siti estrattivi sul monte Amiata tra la signoria territoriale e l’economia “di mercato”. (Tutor: G. Vannini)
E. Pruno; C. Molducci (2007). Lo scavo dell’Area 6000. In: G. Vannini. Archeologia dell’insediamento crociato-ayyubide in Trangiordania. Il progetto Shawbak, pp. 56-69 ALL'INSEGNA DEL GIGLIO.
E. Pruno; A. Degasperi; C. Corbino (2007). Cucinare a Prato nel bassomedioevo. In: Atti del XXXVIII Convengo Internazionale della Ceramica, ALL'INSEGNA DEL GIGLIO, pp. 129-140.
E. Pruno (2007). Caratteri e diffusione di un manufatto medievale da cucina: il testo. FLORENTIA, pp. 257-333, ISSN:1720-8548
E. Pruno (2007). Reperti metallici medievali e postmedievali. In: F. Cantini, R. Francovich, C. Cianferoni, E. Scampoli. Firenze prima degli Uffizi, pp. 606-614 ALL'INSEGNA DEL GIGLIO.
E. Pruno; M. Nucciotti; D. Peloso (2006). Modelli numerici per l’interpretazione dei processi produttivi dell’edilizia medievale amiatina: la cava di pietra di Gravilona (Monte Amiata – Toscana). In: S. Campana, R. Francovich. Laser scanner e GPS. Paesaggi archeologici e tecnologie digitali, pp. 117-142 ALL'INSEGNA DEL GIGLIO.
E. Pruno; C. Marcotulli (2006). Ascianello e Montaccianico: i castelli nel territorio degli Ubaldini e l’”archeologia leggera”. In: C. Romby. Scarperia. 700 anni. Da “terra nuova” a vicariato nel Mugello, pp. 27-33 EDIFIR.
M. Nucciotti; E. Pruno (2005). La torre campanaria di S.Agostino: tra medioevo e rinascimento. In: AAVV. Tracce… Percorsi storici, culturali e ambientali per Santa Fiora, pp. 61-82 Edizioni Effigi.
E. Pruno (2005). Manufatti lignei da cucina e da mensa nel medioevo in Italia centro-settentrionale: stato dell’opera e prospettive di ricerca. RICERCHE STORICHE, pp. 217-240, ISSN:0392-162X
E. Pruno (2004). Alcune note sulla produzione dei testelli. In: E. Giannichedda. Metodi e pratica della cultura materiale. Produzione e consumo dei manufatti, pp. 141-146 Istituto Internazionale di Studi Liguri.
M. Nucciotti; E. Pruno (2004). Santa Fiora altomedievale? Analisi parziale di un nucleo ceramico da un recupero in località San Bastiano. In: AAVV. Tracce, pp. 129-136 Effigi.
E. Pruno (2003). La diffusione dei testelli nell’alto Tirreno tra XI-XIV secolo. In: R. Fiorillo, P. Peduto. Atti del III Convegno del SAMI, pp. 71-77 ALL'INSEGNA DEL GIGLIO.
E. Pruno (2002). Il testello, un manufatto medievale poco noto. In: AAVV. Trame per Santa Fiora, pp. 17-28 EFFIGE.
E. Pruno (2002). I testelli, manufatti medievali per un modo alternativo di panificare. In: M. Nucciotti. Il pane della montagna, pp. 67-73 Edizioni C&P Adver Effigi.