PER GLI STUDENTI DEL MODULO DI "APPLICAZIONI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DESIGN" corso B
LE REVISIONI SI TENGONO TUTTI I VENERDI (fino alla fine di febbraio) DALLE 9,30 ALLE 13,00.
Ricevimento per gli studenti dell'Anno accademico 2018-2019 fino al 23 12 2019
lunedì 10-13 SI CONSIGLIA COMUNQUE DI CHIEDERE CONFERMA VIA MAIL
Mercoledì 10-13 e15-18 (salvo impegni istituzionali)
per tutti gli altri tramite appuntamento preferibilmente nei giorni di lunedì e/o mercoledi
PROFILO BIOGRAFICO DI GIOVANNI PANCANI
Architetto, Ph.D. e Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.
Dal 2002 al 2015 ha condotto studi volti allo sviluppo di protocolli per la restituzione bidimensionale di nuvole di punti, la modellazione virtuale di superfici voltate e la rappresentazione di centri urbani e strutture architettoniche cilindriche. La sua ricerca si concentra sulla certificazione dei rilievi con laser scanner e sulla valorizzazione e conservazione del patrimonio architettonico e culturale, con un'attenzione particolare all'architettura mediterranea e marocchina.
Tra i suoi progetti di maggiore rilievo figura la documentazione della Piazza dei Miracoli a Pisa, realizzata in collaborazione con altri studiosi per la conservazione del sito monumentale. Si dedica inoltre al rilievo urbano dei centri storici dei borghi appenninici e allo studio delle problematiche legate alla restituzione e rappresentazione dei monumenti attraverso tecnologie digitali 3D. Il suo lavoro include anche la ricerca sulle piattaforme parametriche H-BIM per la gestione e il restauro del patrimonio costruito.
Ha svolto attività di insegnamento presso l'Université Euro-Méditerranéenne de Fès, all'interno dell'École Euro-Méditerranéenne d'Architecture, de Design et d’Urbanisme.
CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI PANCANI
TITOLI DI STUDIO
- 2006 –Dottore di ricerca in Rilievo e rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente, con una tesi dal titolo I Quartieri Estivi di Palazzo Pitti, gestione di una banca dati di rilievo integrato, tesi discussa il giorno 8 maggio 2006.
- 1995 - Abilitazione alla professione di Architetto - Firenze II° sessione 1995
- 1995 - Laurea in Architettura, Università degli Studi di Firenze, con una tesi dal titolo Il Nucleo antico di Quota, (relatore Prof. Arch. Marco Bini, correlatore Dott. Arch. Elisabetta Pieri; votazione 105/110).
TITOLI ACCADEMICI:
- Dal 2019 ad oggi professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare CEAR – 10/A – Disegno
- 2108 – Abilitato a Professore di Seconda Fascia per il settore disciplinare ICAR17 – Disegno.
- 2106-2109 –Ricercatore a tempo determinato di tipologia b - per il settore disciplinare ICAR17 –Disegno, con regime di impegno a tempo pieno, di cui all’art. 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240
- 2002-2010 – vincitore di assegno di Ricerca ai sensi del'art. 51 comma 6, legge 27 dicembre 1997, N. 449 Area Tecnologica decreto Rettorale n.673 anno 2002, nell’ambito del programma di ricerca: Procedure per il rilievo e la documentazione di emergenze architettoniche, dal 1/11/2002 al 31/10/2003, rinnovato per altri sette anni dal 1/11/2003 al 31/10/2010.
ATTIVITÀ DI DOCENZA IN ITALIA E ALL’ESTERO
- 2016 ad oggi - Docente presso il Dipartimento di Architettura DiDa dell’Università degli Studi di Firenze, corso di Rilievo dell’Architettura (8 CFU), Corso di Laurea Magistrale ciclo unico 5 anni.
- 2022 ad oggi - Docente presso il Dipartimento di Architettura DiDa dell’Università degli Studi di Firenze, corso di Laboratorio di rappresentazione per il design (12 CFU), Corso di Laurea triennale in Product, interior, communication and eco-social design.
- 2019-2021 - Docente presso il Dipartimento di Architettura DiDa dell’Università degli Studi di Firenze, corso di Laboratorio di rappresentazione per il design (12 CFU), Corso di Laurea triennale in Disegno Industriale.
- 2016 Docente presso l’Université Euro-Méditerranéenne de Fès (UEMF), nell'ambito della École Euro-Méd d'Architecture, de Design et d'Urbanisme (EMADU), in attuazione della Convenzione fra l'Università di Firenze e l'Université Euro-Méditerranéenne de Fès del 26 gennaio 2016. Atelier Arts Plastiques et Dessin d’Architecture 1 M1,Premiere Annee (Niveau Licence 1) Sem 1.
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DOCENTI DEL CORSO DI DOTTORATO
- Dal 2024 ad oggi, Collegio della Scuola Dottorale in Architettura, progetto, conoscenza e salvaguardia del patrimonio culturale, dell'Università degli studi di Firenze
MEMBRO DI COMITATI SCIENTIFICI ED EDITORIALI
- Dal 2024, Menbro del comitato Scientifico della rivista TRIBELON - Journal of Drawing and Representation of Architecture, Landscape and Environment edita da FUP Firenze University Press.
- Dal 2018, Responsabile scientifico della collana Architectural urban international Heritage. Studio e analisi delle architetture e dei centri storici, della casa editrice Armenio Editore.
- Dal 2022, Menbro del comitato permanente Ripam (Rencontres internationales du patrimoine architectural méditerranéen).
- Dal 2017, Membro del comitato editoriale della collana edita da Edifir (Firenze), Disegno rilievo e progetto.
RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- 2024 (I): Relazione, con Bigongiari M., Matteoli L., Chiavacci L., dal titolo, The Fulling Mills in Remole, Bagno a Ripoli (Florence), in, Ripam 10,5, Rencontres internationales du patrimoine architectural méditerranéen, Piran (Slovenia) –10-11 octobre 2024.
- 2024 (I): Relazione con Romano R., Branchi M., dal titolo, I centri minori del Casentino, come laboratorio di rigenerazione sociale, ambientale ed economica delle aree interne, in, ReUso 2024, Bergamo – 29-31 ottobre, 2024.
- 2024 (I): Relazione con Pettineo A., Parrinello S., dal titolo, Advanced survey technologies for Moroccan traditional earthen architecture: Documenting the Ksar of Tamnougalt, in, Colloque international sous le thème: L’architecture vernaculaire, un appui au développement territorial, Ecole Nationale d’Architecture de Rabat (Morocco) 4-5 Octobre 2024
- 2024 (I): Relazione, dal titolo, Rilievo e rappresentazione H-BIM della Certosa di Pesio, in, La seconda vita della certose, il patrimonio italiano dell’architettura certosina nell’età contemporanea, CAPRI – 13-14 settembre, 2024
- 2023 (I): Relazione con Bigongiari M., Cela R. Chirico S., dal titolo, Il rilievo per la conservazione dei monumenti: il cantiere di restauro del Tabernacolo di Lupo di Francesco nel Camposanto Pisano, in, Già chiamano in aiuto la chimica, Firenze – 15-16 dicembre, 2023
- 2023 (I): Relazione, dal titolo, Integrated digital documentation for conservation, the case study of the Torre degli Upezzinghi called Caprona, in Vicopisano (PI) Italy, in, Ripam 10, Rencontres internationales du patrimoine architectural méditerranéen, Errachidia (Morocco), November 2-4, 2023
- 2023 (I): Relazione, dal titolo, Documentation and valorization of convents of Minor orders and the most important pilgrimage sites in Tuscany, the case study of San Vivaldo in Montaione (FI), inF-ATLAS CONFERENCE, Franciscan Observance Landscapes, Assisi 11-13 maggio, 2023
- 2023 (I): Relazione con Bigongiari M., dal titolo, Remote sensing for the architectural survey of the Verruca fortress, on the Pisan Mountains, Tuscany (Italy), inFORT-MED, International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast 23 - 24 - 25 March 2023, Pisa, Italy,
- 2022 (I): Relazione, dal titolo, Il Camposanto di Pisa: rilievi, ricostruzioni e sperimentazioni
digitali per il cantiere di restauro di un chiostro medievale, in, I chiostri nell’area mediterranea tra XI e XIII secolo. Architettura, archeologia, arte, Lipari 7-9 ottobre, 2022
- 2022 (I): Relazione con Bigongiari M., dal titolo, The aerial photogrammetric survey for the documentation of the cultural heritage: the Verruca fortress on the pisan mountains, in, D-SITE - Drones - Systems of Information on culTural hEritage. For a spatial and social investigation, Pavia 16-18 giugno, 2022.
- 2022 (I): Relazione, dal titolo, The Malmantile Fortress, analysis of the survey, forti cations and village inside the walls, in, Ripam 9, Rencontres internationales du patrimoine architectural méditerranéen, Lisboa (Portugal) – March 23-25, 2022
- 2020 (I) relazione dal titolo, Quota, a struggle of a mountain village to assert its survival, in RIPAM 8,5 - Villages et quartiers à risque d’abandon. Stratégies pour la connaissance, la valorisation et la restauration. INTERMEDIATE CONFERENCE - FIRENZE 2020 8.5th Intermediate total on line Edition Firenze 25/26 November 2020, Conferenza a Distanza.
- 2020 [I] Relazione con M. Bigongiari, dal titolo, Digital survey for the structural analysis of the Verruca fortress, in, ArCo Conference, - Firenze, 21-23 September 2020, Conferenza mista in presenza e a distanza.
- 2020 [I] Relazione con A. Ricci, dal titolo, The memory of places: the survey, reinvention and reconstruction of a small agricultural artefact in the mountain village of Quota, casentino, Italy, in, International Conference on Vernacular Architecture in World Heritage Sites. Risks and New Technologies. HERITAGE2020 (3DPast | RISK-Terra) - 09-12 of September 2020, Conferenza a distanza con partecipazione via web.
- 2020 [I] Relazione con S. Galassi, L. Rovero, L. Dipasquale, E. Fazzi, e G. Tempesta, dal titolo, Seismic vulnerability assessment of the triumphal arch of Caracalla in Volubilis (Morocco): past events and provisions for the future, in, International Conference on Vernacular Architecture in World Heritage Sites. Risks and New Technologies. HERITAGE2020 (3DPast | RISK-Terra) - 09-12 of September 2020, Conferenza a distanza con partecipazione via web.
- 2020 [I] : Relazione con S. Bertocci e A. Cottini dal titolo, La cinta muraria di Lastra a Signa: metodologie di rilievo digitale integrato, in, FortMed2020, Fortifications, of the Mediterranean Coast, 4-6 novembre 2020, Conferenza a distanza con partecipazione via web.
- 2019 [I] : Relazione con S. Galassi, M. Bigongiari e G. Zuppanti, dal titolo, Relevé et observations historiques, morphologiques et structurelles de l'Arc de Caracalla à Volubilis, in, Ripam 8.5, Rencontres internationales du patrimoine architectural méditerranéen, 8.th Rabat 20-22 novembre 2019.
- 2018 [I] : Relazione dal titolo, Il rilievo della torre degli Appiani a Marciana Marina, in, FortMed2018, Modern age Fortifications, of the Mediterranean Coast, International Conference, October 18-20, Politecnico di Torino, Italy.
- 2018 [N] Relazione, Esperienze di ricerca e didattica presso l’Université Euro- Méditerranéenne de Fès e relazione con Susana Mora e Giovanni Minutoli Relazione dal titolo:Esperienze di documentazione lungo il cammino di Santiago, un progetto di ricerca tra Università di Firenze e Università di Madrid, in Simposio dei docenti della rappresentazione per lo sviluppo di programmi multidisciplinari orientati all’internazionalizzazione, Organizzato dal Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze, UID Unione Italiana Disegno. Firenze 14-15 giugno 2018.
- 2018 [N] Relazione dal titolo: Esperienze di didattica e ricerca tra Fez e Tbilisi. L’arco di Caracalla a Volubilis nella regione di Fes Meknes in Marocco, convegno Organizzato da DIAPReM/TekneHub, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara, UID Unione Italiana Disegno. Patrimonio culturale digitale, Esperienze internazionali Documentazione, rilievo e rappresentazione per la conoscenza, il progetto e la conservazione, del XXV Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali Mercoledì 21 marzo 2018.
- 2015 [N] Relazione dal titolo:Sperimentazioni sui protocolli di certificazione della Misura, in convegno "Percorsi di conoscenza per i centri storici in Toscana, certificazione dalla misura e protocolli per l'analisi del rischio sismico e della Condizione Limite di Emergenza (CLE)", Auditorium del Consiglio Regionale Toscano, Firenze, 26 settembre 2014. (allegato al curriculum file n 4 Relatore convegni p. 2)
- 2014 [ I ] Relazione dal titolo: Il Battistero di Piazza dei Miracoli a Pisa, metodologie per la restituzione e la documentazione dei paramenti esterni, in convegno internazionale "Reuso, la Cultura del restauro e della valorizzazione, temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza", Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA, Universidad Politecnica Madrid, Firenze 6-8 novembre 2014.
- 2012 [ I ] Relazione dal titolo: The archeological area of Pieve a Socana, in "Intenational Conference on Cultural Heritage and New Tecnologies" 5-7 november 2012 Vienna (Aurstria).
- 2011 [ I ] Relazione dal titolo, How the frescoed vaults of the ground floor apartments of Palazzo Pitti in Florence were “unrolled”, in Digital Documentation Conference2011, 3RD International confernece on 3D documentation and visualisation, organizzata da Glasgow school of Art e Histroric Scotland, september 21st & 22nd, Scottish youth Theatre, Glasgow.
- 2010 [ I ] Relazione dal titolo, Scanning & modeling of Florence's famous Palazzo Pitti (Pitti Palace) “quadratura”: virtually unrolling illusionist frescos on vaulted ceilings, in2010 Leica Geosystems HDS Worldwide User Conference organizzato da da Leica Geosystems HDS, San Ramon California USA, 24-27 ottobre 2010.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
- 2025, Sperimentazione per il rilievo e lo Sviluppo delle linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nel castello dei Conti Guidi a Poppi, progetto in convenzione con il comune di Poppi e Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
- 2024, Sperimentazione per un rilievo fotogrammetrico con realizzazione dei fotopiani delle sinopie degli affreschi del camposanto e dei paramenti interni, fino al livello del matroneo, del Battistero Pisano. Progetto sperimentale realizzato in convenzione tra l’Opera della Primaziale Pisana e Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
- 2024-2026, Prtecipazione a DUT - CO_FUNDED_ EUROPE_07 Data-driven approach and management platforms as the basis for the smart development of the urban tree canopy - B13C24004020005 - Decreto MUR 13942 01/10 – P.I. Sandro Parrinello.
- 2023, Ricerca per la sperimentazione di sistemi di acquisizione integrata fra il Rilievo digitale 3D e la fotogrammetria sia aerea che da terra, avente come caso studio l’edilizia rurale nel comune di Poppi. Progetto in convenzione con il comune di Poppi e Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
- 2023, Sperimentazione per un rilievo fotogrammetrico con realizzazione dei fotopiani delle quadrifore, del ciclo di affreschi interno e dei prospetti esterni del Camposanto Pisano. Progetto sperimentale realizzato in convenzione tra l’Opera della Primaziale Pisana e Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
- 2023-2025, PRIN2022_PNRR_ The landscape of the medieval Carthusian Monasteries in Piedmont: between history and enhancement - B53D23031160001 - P2022PZ5YJ- P.I. Matteo Bigongiari.
- 2022-2025, Partecipazione a "Regenerating Cultural Landscapes of Inner Areas in a People Centered Perspective. Historical Villages and Rural Areas of the Casentino Region as an Ideas Incubator of Creativity and Innovation." Bando di Ateneo finanziato da Next-Generation EU (PNR 2021-'27). P.I. Antonio Lauria.
- 2022, Ricerca per la sperimentazione di sistemi di acquisizione integrata fra il Rilievo digitale 3D e la fotogrammetria sia aerea che da terra, avente come caso studio l’area Archeologica del Poggino (località Fonterrutoli). Progetto in convenzione con il comune di Castellina in Chianti e Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
- 2022, Coordinatore del rilievo laser scanner e della sperimentazione fra tecnologie di rilievo da stazione fissa e rilievo mobile con tecnologie SLAM, per il rilievo urbano di Via Fontebranda e via Pergola a Siena per il Progetto: PROTECT (www.protect.altervista.org) finanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Horizon2020, grant agreement no. 101018762, responsabile scientifico Andrea Arrighetti, ricercatore presso lÉcole normale supérieure - Université PSL (AOROC UMR 8546).
- 2021–2023, Partecipazione a progetto europeo. Call: Creative Europe. Acronimo: AURA. Titolo: Auralisation of acoustic heritage sites using Augmented and Virtual Reality. Paesi: Germania, Italia, Ucraina. Durata: 18 mesi. P.I. Stefano Bertocci.
- 2020-2023, Partecipazione al progetto europeo. Call: JPI-CH2019. Acronimo: F-ATLAS. Titolo: Franciscan Landscapes: the Observance between Italy, Portugal and SpainDurata: 36 mesi. P.I. Stefano Bertocci.
- 2021, Responsabile Scientifico del progetto per il rilievo con scanner laser 3D, la fotomodellazione con le tecnologie Structure from Motion (SfM) e la restituzione HBIM della Basilica di San Pietro a San Piero a Grado, vicino a Pisa.
- 2020, Responsabile Scientifico del progetto per il rilievo laser 3D, la fotomodellazione con le tecnologie Structure from Motion (SfM) e il rilievo ad alta definizione (scala 1:10) dell’edicola di ingresso del Cimitero Monumentale di Piazza dei Miracoli a Pisa. Progetto sperimentale realizzato in convenzione tra l’Opera della Primaziale Pisana e Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
- 2019, Responsabile Scientifico del progetto per il rilievo con scanner laser 3D e le restituzioni 2D e 3D della Basilica di San Miniato al Monte a Firenze.
- 2019, Responsabile Scientifico del progetto per il rilievo con scanner laser 3D, le restituzioni 2D e 3D e le indagini storiche diagnostiche della Fortezza della Verruca sui Monti Pisani, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, il Comune di Vicopisano, Leica Geosystems e 3Df Zephyr.
- 2018, Co-responsabilità scientifica (con il collega Marco Tanganelli - ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni) per lo studio della vulnerabilità sismica del plesso scolastico: Ghandi in via Pietro Nenni, a Pontedera (PI).
- 2018, Responsabile Scientifico del progetto per il rilievo laser scanner 3D e delle restituzioni della scuola Maltagliata a e del villaggio Piaggio a Pontedera, Progetto eseguito in convenzione fra il comune di Pontedera e l'Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA e 3Df Zepyr.
- 2017, Responsabile Scientifico del progetto per il rilievo con scanner laser 3D e le restituzioni 2D e 3D del Cimitero Monumentale di Piazza dei Miracoli a Pisa. Progetto sperimentale eseguito in convenzione tra l’Opera della Primaziale Pisana e l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA e 3Df Zephyr.
- 2017, Responsabile Scientifico del progetto per il rilievo laser scanner 3D e delle restituzioni 2D e 3D del Borgo di Quota di poppi, Progetto sperimentale eseguito con il patrocinio del comune di Poppi.
- 2015, Coordinatore rilievo laser scanner per il Rilievo delle mura di Firenze , Resp. Scientifico Prof.ssa P. Puma, Prof. R. Sabelli, Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA in collaborazione con il Comune di Firenze.
- 2015, Coordinatore rilievo laser scanner e delle restituzioni per il Rilievo laser scanner dei due ponti medievali e dell'arco di San Miguel presso Sasamón Burgos - Castilla y León (Spagna) Resp. scientifici, Prof.ssa S. Mora Alonso-Muñoyerro Arch. PhD. G. Minutoli - Progetto in collaborazione con Univesrsidad Politecnica de Madrid ed l'Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA. (Pubblicazione sottoposta a valutazione n. 9)
- 2015, Coordinatore rilievo laser scanner per il Rilievo laser scanner della Tomba dei Carri presso il parco archeologico di Populonia (LI), Resp. Scientifico Prof.ssa P. Puma. Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA
- 2015, Coordinatore rilievo laser scanner per il Rilievo laser scanner dello Sferisterio di Firenze, Resp. Scientifico Prof. S. Bertocci, Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA.
- 2014, Coordinatore rilievo laser scanner per il Rilievo laser scanner di Villa La Petraia a Castello (Firenze) Resp. Scientifici Prof. S. Bertocci, Dott.ssa A. Griffo, con la collaborazione fra Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA e la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze ed il Shenkar College of Engineering ad Design. Ramat Gam, Israel. (allegato al curriculum file n 5c, Attività Scientifica, pp. 18-20).
- 2014, Coordinatore rilievo laser scanner e delle restituzioni per la Scuola Montanara e Curtatone a Pontedera (PI), Resp. Scientifici Prof. S. Bertocci, Arch. PhD. G. Pancani, Arch. PhD. G. Minutoli, Progetto eseguito in convenzione con il Comune di Pontedera e l'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA. (allegato al curriculum file n 5a, Attività Scientifica, pp. 2-5)
- 2014, Coordinatore rilievo laser scanner e delle restituzioni per il del Camposanto monumentale di Piazza dei Miracoli a Pisa, Resp. Scientifico Prof. S. Bertocci, Arch. PhD. G. Pancani Ing. G. Bentivoglio, Progetto sperimentale eseguito in convenzione fra l'Opera della Primaziale Pisanae l'Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA, e MIcroGeo S.r.l. (Pubblicazione sottoposta a valutazione n. 11) (allegato al curriculum file n 5c, Attività Scientifica, pp. 8-15)
- 2014, Coordinatore rilievo laser scanner e delle restituzioni per il Rilievo laser scanner della Cattedrale di Sasamon - Burgos - Castilla y León (Spagna), Resp. Scientifico Prof.ssa S. Mora Alonso-Muñoyerro, Arch. PhD. G. Minutoli, progetto in collaborazione fra Univesrsidad Politecnica de Madrid e l'Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA (Pubblicazione sottoposta a valutazione n. 9)
- 2014, Coordinatore rilievo laser scanner e delle restituzioni per il Rilievo laser scanner del terzo lotto del centro storico di Poppi (Ar), Resp. Scientifici Prof. S. Bertocci, Arch. PhD. G. Pancani,Progetto eseguito in convenzione fra il Comune di Poppi, e l'Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA. (allegato al curriculum file n 5c, Attività Scientifica, pp. 6-8)
- 2014, Coordinatore rilievo laser scanner per il, Rilievo laser scanner del precipizio delle stimmate, presso il Santuario Francescano della Verna (Ar), Resp. Scientifico Prof. S. Bertocci prof. S Parrinello, progetto in convenzione fra Università Degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura DIDA, Università di Pavia e Cyark Foundation.
TRAFERIMENTO TECNOLOGICO
- 2015-2025 SISMA Sistemi Integrati di monitoraggio Architettonico S.r.l. è una società che opera nel campo del rilievo, della diagnostica della vigilanza archeologica e della valorizzazione dei beni culturali, sito web: https://www.sisma-srl.com/
- 2015 – Trasferimento Tecnologico - Socio fondatore della start-up innovativa SISMA Sistemi Integrati di monitoraggio Architettonico S.r.l.s., spin-off approvata dell'Università degli Studi di Firenze nel mese di ottobre 2015. Da settembre 2014 a marzo 2015 ha seguito il processo di pre-incubazione d'impresa organizzato da I.U.F (Incubatore universitario Fiorentino) dell'Università degli Studi di Firenze, tale percorso ha condotto nel mese di giugno 2015 alla costituzione della società SISMA S.r.l.s. quale start-up innovativa, impresa che è stata riconosciuta spin-off approvata dell'Università degli Studi di Firenze nel mese di ottobre 2015.
INDICATORI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA (GOOGGLE SCHOLAR)
Pubblicazioni totali n° 93
Citationi n° 221
h-index 9
i10-index 7
AA 2018/2019 - B005299 - CORSO DI RILIEVO DELL'ARCHITETTURA C
Le iscrizioni saranno effettuate sulla piattaforma moodle a partire dalle 21,30 del 25 febbraio, senza tener conto dall'attribuzione alfabetica del corso
Legenda
BIOGRAPHICAL PROFILE OF GIOVANNI PANCANI
Architect, Ph.D., and Associate Professor at the Department of Architecture of the University of Florence. From 2002 to 2015, he conducted studies aimed at developing protocols for the two-dimensional restitution of point clouds, virtual modeling of vaulted surfaces, and representation of urban centers and cylindrical architectural structures. His research focuses on survey certification using laser scanners and the enhancement and conservation of architectural and cultural heritage, with particular attention to Mediterranean and Moroccan architecture. Among his most significant projects is the documentation of Piazza dei Miracoli in Pisa, carried out in collaboration with other scholars for the conservation of the monumental site. He is also dedicated to the urban survey of historic centers in Apennine villages and the study of issues related to the restitution and representation of monuments using 3D digital technologies. His work also includes research on H-BIM parametric platforms for the management and restoration of built heritage. He has taught at the Université Euro-Méditerranéenne de Fès within the École Euro-Méditerranéenne d'Architecture, de Design et d'Urbanisme.
CURRICULUM VITAE OF GIOVANNI PANCANI
EDUCATIONAL QUALIFICATIONS
ACADEMIC TITLES
TEACHING ACTIVITIES IN ITALY AND ABROAD
MEMBERSHIP IN DOCTORAL PROGRAM BOARDS
Since 2024, Member of the Doctoral School Board in Architecture, Project, Knowledge, and Safeguarding of Cultural Heritage, University of Florence.
MEMBERSHIP IN SCIENTIFIC AND EDITORIAL COMMITTEES
SPEAKER AT NATIONAL AND INTERNATIONAL CONFERENCES AND CONGRESSES
SCIENTIFIC ACTIVITY
TECHNOLOGY TRANSFER
SCIENTIFIC PRODUCTIVITY INDICATORS (GOOGLE SCHOLAR)
AA 2018/2019 - B005299 - ARCHITECTURAL SURVEY
Registrations will be made on the moodle platform starting from 21.30 on 25 February, irrespective of the alphabetic allocation of the course