L'ultimo appello dell'esame di STORIA DEI BAMBINI E DELLE DONNE NELL'ETA' CONTEMPORANEA [B026185] sarà il 7 aprile 2025 ore 9:00 aula 101, dopo questa data gli studenti dovranno modificare il piano di studi sostituendo questo esame con un altro.
L'ultimo appello dell'esame di PEDAGOGIA CLINICA (CON PROGRAMMA A.A. 2023/24, Prof.ssa M. Piccioli ) sarà il 7 aprile 2025 ore 9:00 aula 101, dopo questa data gli studenti dovranno modificare il piano di studi sostituendo questo esame con un altro.
Per il ricevimento dell'a.a. 2020/2021 del prof. D. Capperucci fare riferimento alla posta elettronica davide.capperucci@unifi.it
Davide Capperucci. Professore associato di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui metodi quantitativi e qualitativi di ricerca in educazione, il curriculum scolastico, la valutazione delle competenze, l’inclusione sociale, l’autovalutazione delle istituzioni scolastiche, la formazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca locali, nazionali e internazionali finanziati dal Ministero dell’Istruzione italiano, dall’Unesco e dall’Unione Europea. È autore di numerosi libri e articoli, socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), della Società Italiana di Ricerca Educativa (SIRD) e membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca CRESPI.
Davide Capperucci, PhD, è Professore Associato di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell'Università di Firenze
TITOLI ACCADEMICI E CULTURALI
Dal 27/07/2023 al 31/08/2023 - Formazione e-learning per esperti di valutazione delle scuole nell’ambito della “Sperimentazione di nuovi strumenti e procedure per la valutazione esterna delle scuole”, Azione 2 del Progetto PON Valu.E. (Valutazione/autovalutazione Esperta) - 10.9.3.A – FSE PON 2015-1, Obiettivo Specifico 10.9 “Miglioramento della capacità di autodiagnosi, autovalutazione e valutazione delle scuole e di innovare la didattica adattandola ai contesti”, INVALSI.
Dal 29/05/2023 al 01/06/2023 - Seminario di formazione per esperti di valutazione delle scuole “La valutazione esterna delle scuole: sperimentare nuovi strumenti e procedure”, Roma.
Dal 31/01/2022 al 05/04/2023 - Formazione AVA per l’iscrizione all’Albo degli Esperti di Valutazione (AVA) - tenuta da ANVUR - Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca.
15/04/2021 - Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come Professore di Prima fascia per il settore concorsuale 11/D2 – Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa.
01/03/2020 - Professore associato di Pedagogia Sperimentale (M-PED/04) - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) – Università degli Studi di Firenze.
10/07/2017 - Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come Professore di Seconda fascia per il settore concorsuale 11/D2 – Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa.
Dal 28 al 30/07/2017 - Attestato Summer School SIREM “Mixed methods nella ricerca mediale”, Santa Cesarea Terme (Lecce), tenuta dalla Prof.ssa Jin Mao della Wilkes University (USA).
Dal 23 al 24/01/2017 – Attestato Corso di Formazione per esperti dei Nuclei di Valutazione Esterni (NEV) dei Dirigenti Scolastici – Sistema Nazionale di Valutazione, promosso da INVALSI, MIUR, USR Toscana.
Dal 06 al 09/07/2016 – Attestato Summer School SIPED “La ricerca pedagogica”, tenutasi presso l’Università di Bergamo.
20/01/2016 – Conferma a Ricercatore universitario a tempo indeterminatoto (D.R. n. 45, 20/01/2016) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI) dell’Università di Firenze per il settore concorsuale 11/D2 (Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa) e settore scientifico-disciplinare M-PED/04 (Pedagogia Sperimentale), a decorrere dal 01/06/2015 ai fini giuridici.
Dal 16 al 18/07/2015 – Attestato Summer School SIPED “La ricerca pedagogica”, tenutasi presso l’Università di Enna “Kore”, Enna.
Dal 27 al 28/12/2014 – Attestato Seminario di formazione su “Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione: il Rapporto di Autovalutazione”, MIUR/INVALSI, Roma.
01/06/2012 – Ricercatore universitario a tempo indeterminato di Pedagogia Sperimentale (M-PED/04), presso la Facoltà di Scienze della Formazione, dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 9 al 13/10/2013 – Attestato Corso residenziale per Valutatori esterni Progetti Vales e Valutazione e Miglioramento, MIUR/IIVALSI, Roma.
Dal 22 al 28/08/2013 – Attestato Corso “V-CAMP”, Scuola Residenziale di Valutazione, organizzato da INVALSI, Fiuggi.
2009 - Master Universitario di II Livello per la Dirigenza degli Istituti Scolastici – MUNDIS, diretto dal Prof. Alessandro Mariani presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Tesi finale dal titolo: “La costruzione del curricolo per competenze nella scuola di oggi”, vincitore del 2° Premio Nazionale).
2004 - Dottorato di Ricerca in “Qualità della formazione”, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi dell’Università degli Studi di Firenze (Tesi di ricerca dal titolo: “Experiential learning e approccio riflessivo per la valutazione delle competenze in età adulta”).
1999 - Corso di Formazione Avanzata “Master in Qualità della Formazione”, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze.
1999 - Corso di Perfezionamento post-lauream in “Storia medioevale, moderna e contemporanea”, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze.
1998 - Corso di Perfezionamento post-lauream “Master in Qualità della Formazione”, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze.
1998 - Corso di Perfezionamento post-lauream “Scuola, didattica e affettività”, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze.
1998 - Corso di Perfezionamento post-lauream sulla “Funzione ispettiva e direttiva nella scuola di ogni ordine e grado”, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze.
1997 - Laurea in Pedagogia (1010/110 e lode), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze.
ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA
2024-2025
2024-2025 - Docente di “Valutazione e autovalutazione dei sistemi educativi con laboratorio di Organizzazione e gestione delle risorse umane in contesti formativi” (M-PAED-02/B) (12 cfu, 72 ore) – Corso di Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia per l’inclusione, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 17/09/2024 al 19/12/2024).
2024-2025 - Docente di “Metodologie della ricerca educativa” (M-PAED-02/B) (1 cfu, 6 ore) – Corso di Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia per l’inclusione, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 13/05/2025 al 20/05/2025).
2024-2025 - Docente di “Pedagogia Sperimentale” (M-PAED-02/B) (4 cfu, 24 ore) – Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 16/09/2024 al 21/10/2024).
2024-2025 - Docente di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica con Laboratorio di Progettazione e valutazione scolastica” (M-PAED-02/B) (9 cfu, 60 ore) – Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 17/09/2024 al 17/12/2024).
2024-2025 - Docente di “Attività formative utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” (M-PAED-02/B) (3 CFU, 18 ore) – Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 17/02/2025 al 24/03/2025)
2024-2025 - Docente di “Progettazione del PDF e del PEI – Progetto di Vita e modelli di Qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione” (M-PAED-02/A) (4 CFU, 90 ore, Gruppi Infanzia+Primaria, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 04/10/2024 al 10/05/2025).
2024-2025 - Docente di “Laboratorio Didattica delle Educazioni e dell’area antropologica per la scuola secondaria di II grado” (M-PAED-02/A) (1 CFU, 120 ore, Gruppi 1, 2, 3, 4, 5, 6), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 18/09/2024 al 12/04/2025).
2023-2024
2023-2024 - Docente di “Valutazione e autovalutazione dei sistemi educativi” (M-PED/04) (12 cfu, 72 ore) – Corso di Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia per l’inclusione, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 19/09/2023 al 19/12/2023).
2023-2024 - Docente di “Pedagogia Sperimentale” (M-PED/04) (4 cfu, 24 ore) – Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 18/09/2023 al 23/10/2023).
2023-2024 - Docente di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica con Laboratorio di Progettazione e valutazione scolastica” (M-PED/04) (9 cfu, 60 ore) – Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 17/09/2023 al 19/12/2023).
2023-2024 - Docente di “Progettazione del PDF e del PEI – Progetto di Vita e modelli di Qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione” (M-PED/04) (4 CFU, 90 ore, Gruppi Infanzia+Primaria, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 04/10/2023 al 10/05/2024).
2023-2024 - Docente di “Laboratorio Didattica delle Educazioni e dell’area antropologica per la scuola secondaria di II grado” (M-PAED-02/A) (1 CFU, 120 ore, Gruppi 1, 2, 3, 4, 5, 6), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 18/09/2023 al 12/04/2024).
2023-2024 - Docente di “Valutazione e autovalutazione del processo di insegnamento e apprendimento” (1 CFU, 6 ore) - Percorso Formativo 60 CFU, Università di Firenze (Dal 02/09/2024 al 06/09/2024).
2023-2024 - Docente del Corso di Perfezionamento Insegnare e apprendere con il CLIL nella scuola primaria e dell’infanzia. Modulo 5 - Il bilancio delle competenze del docente CLIL nella scuola primaria (dal 24/05 al 15/06/2024); Modulo 8 - Modelli di progettazione di unità per competenze in ambiente CLIL (dal 14/06 al 05/07/2024), Università Kore di Enna.
2022-2023
2022-2023 - Docente di “Valutazione e autovalutazione dei sistemi educativi” (M-PED/04) (6 CFU, 36 ore), Corso di Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 01/03/2022 al 25/05/2022).
2022-2023 - Docente di “Metodologia della gestione dei processi formativi” (M-PED/04) (6 CFU, 36 ore), Corso di Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 01/03/2023 al 25/05/2023).
2022-2023 - Docente di “Pedagogia Sperimentale” (M-PED/04) (4 CFU, 24 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 12/09/2022 al 17/10/2022).
2022-2023 - Docente di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica con laboratorio di progettazione e valutazione scolastica” (M-PED/04) (9 CFU, 60 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze” (Dal 13/09/2022 al 13/12/2022).
2022-2023 - Docente di “Progettazione del PDF e del PEI – Progetto di Vita e modelli di Qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione” (M-PED/03) (4 CFU, 24 ore), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 29/11/2022 al 10/05/2023).
2022-2023 - Docente di “Laboratorio Didattica delle Educazioni e dell’area antropologica per la scuola secondaria di II grado” (M-PED/03) (1 CFU, 100 ore, Gruppi 1, 2, 3, 4, 5), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 29/11/2022 al 10/05/2023).
2022-2023 – Membro del Comitato ordinatore e Docente di “La ricerca educativa internazionale in ambito interculturale (insegnamento in lingua inglese)” (M-PED/04) (8 CFU), all’interno del Master I livello in “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali – per Dirigenti Tecnici e Dirigenti Scolastici”, diretto dalla Prof.ssa Raffaella Biagioli, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 16/07/2022 al 30/11/2022).
2022-2023 – Coordinatore dell’Ambito D del Corso PF24 (Percorso Formativo 24 CFU), insegnamento Metodologie e tecniche didattiche (Unità 1 – Didattica generale, Unità 2 – Tecnologie didattiche, Unità 3 – Pedagogia sperimentale) (Dal 10/01/2023 al 12/07/2023).
2022-2023 – Docente Corso PF24 (Percorso Formativo 24 CFU), insegnamento Metodologie e tecniche didattiche, Modulo 3 – Pedagogia sperimentale (M-PED/04) (2 CFU) (Dal 10/01/2023 al 12/07/2023).
2021-2022
2021-2022 - Docente di “Valutazione e autovalutazione dei sistemi educativi” (M-PED/04) (6 CFU, 36 ore), Corso di Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 01/03/2022 al 25/05/2022).
2021-2022 - Docente di “Metodologia della gestione dei processi formativi” (M-PED/04) (6 CFU, 36 ore), Corso di Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 01/03/2022 al 25/05/2022).
2021-2022 - Docente di “Pedagogia Sperimentale” (M-PED/04) (4 CFU, 24 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 13/09/2021 al 04/10/2021).
2021-2022 - Docente di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica con laboratorio di progettazione e valutazione scolastica” (M-PED/04) (9 CFU, 60 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze” (Dal 14/09/2021 al 30/11/2021).
2021-2022 - Docente di “Progettazione del PDF e del PEI – Progetto di Vita e modelli di Qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione” (M-PED/03) (4 CFU, 24 ore), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 29/11/2021 al 10/05/2022).
2021-2022 - Docente di “Laboratorio Didattica delle Educazioni e dell’area antropologica per la scuola secondaria di II grado” (M-PED/03) (1 CFU, 100 ore, Gruppi 1, 2, 3, 4, 5), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 29/11/2021 al 10/05/2022).
2021-2022 – Membro del Comitato ordinatore e Docente di “La ricerca educativa internazionale in ambito interculturale (insegnamento in lingua inglese)” (M-PED/04) (8 CFU), all’interno del Master I livello in “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali – per Dirigenti Tecnici e Dirigenti Scolastici”, diretto dalla Prof.ssa Raffaella Biagioli, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 16/07/2021 al 30/11/2021).
2021-2022 – Docente di “Metodi narrativi”” (M-PED/04) (10 ore), all’interno del Master I livello in Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche e di cura, diretto dalla Prof.ssa Vanna Boffo, Università di Firenze (Dal 30/04/2022 al 30/07/2022).
2021-2022 – Coordinatore dell’Ambito D del Corso PF24 (Percorso Formativo 24 CFU), insegnamento Metodologie e tecniche didattiche (Unità 1 – Didattica generale, Unità 2 – Tecnologie didattiche, Unità 3 – Pedagogia sperimentale) (Dal 10/01/2022 al 12/07/2022).
2021-2022 – Docente Corso PF24 (Percorso Formativo 24 CFU), insegnamento Metodologie e tecniche didattiche, Modulo 3 – Pedagogia sperimentale (M-PED/04) (2 CFU) (Dal 10/01/2022 al 12/07/2022).
2020-2021
2020-2021 - Docente di “Valutazione e autovalutazione dei sistemi educativi” (M-PED/04) (6 CFU, 36 ore), Corso di Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 17/03/2021 al 25/05/2021).
2020-2021 - Docente di “Pedagogia Sperimentale” (M-PED/04) (4 CFU, 24 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 12/10/2020 al 02/11/2020).
2020-2021 - Docente di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica con laboratorio di progettazione e valutazione scolastica” (M-PED/04) (9 CFU, 60 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze” (Dal 15/09/2020 al 15/12/2020).
2020-2021 - Docente di “Progettazione del PDF e del PEI – Progetto di Vita e modelli di Qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione” (M-PED/03) (4 CFU, 24 ore), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 12/02/2021 al 07/12/2021).
2020-2021 - Docente di Pedagogia Sperimentale (M-PED/04) all’interno del Corso 60 CFU per Educatore professionale socio-pedagogico (Modulo 3 - Modelli di progettazione nei diversi contesti sociali e organizzativi, 12 ore; Modulo 4 - Metodologia della ricerca e analisi della domanda formativa nei contesti sociali e organizzativi, 12 ore), Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 23/01/2021 all’08/03/2021).
2020-2021 – Coordinatore dell’Ambito D del Corso PF24 (Percorso Formativo 24 CFU), insegnamento Metodologie e tecniche didattiche (Unità 1 – Didattica generale, Unità 2 – Tecnologie didattiche, Unità 3 – Pedagogia sperimentale) (Dal 22/04/2021 al 12/07/2021).
2020-2021 – Docente Corso PF24 (Percorso Formativo 24 CFU), insegnamento Metodologie e tecniche didattiche, Modulo 3 – Pedagogia sperimentale (M-PED/04) (2 CFU) (Dal 22/04/2021 al 12/07/2021).
2020-2021 - Docente all’interno del percorso di formazione AppI – Apprendere a insegnare. Azione 1 - Focus sulle competenze di base per la didattica universitaria. Incontri di induction per RTD A e B dell’Università di Firenze, Modulo “La valutazione formativa”.
2020-2021 - Docente all’interno del percorso di formazione AppI – Apprendere a insegnare. Azione 2 - Didattica e QA. Focus sul rapporto tra innovazione didattica e miglioramento della qualità dei Corsi di Studio, Modulo “Il feedback della valutazione nella didattica universitaria”, 28/05/2021.
2019-2020
2019-2020 - Docente di “Valutazione e autovalutazione dei sistemi educativi” (M-PED/04) (6 CFU, 36 ore), Corso di Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 15/04/2019 al 03/06/2019).
2019-2020 - Docente di “Pedagogia Sperimentale” (M-PED/04) (4 CFU, 24 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 17/09/2019 al 30/10/2019).
2019-2020 - Docente di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica con laboratorio di progettazione e valutazione scolastica” (M-PED/04) (9 CFU, 60 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze” (Dal 17/09/2019 al 12/12/2019).
2019-2020 - Docente di “Progettazione del PDF e del PEI – Progetto di Vita e modelli di Qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione” (M-PED/03) (4 CFU, 24 ore), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 10/09/2019 al 07/12/2019).
2019-2020 - Docente di Pedagogia Sperimentale (M-PED/04) all’interno del Corso 60 CFU per Educatore professionale socio-pedagogico (Modulo 3 - Modelli di progettazione nei diversi contesti sociali e organizzativi, 12 ore; Modulo 4 - Metodologia della ricerca e analisi della domanda formativa nei contesti sociali e organizzativi, 12 ore), Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dall’11/01/2020 all’08/02/2020).
2019-2020 – Coordinatore dell’Ambito D del Corso PF24 (Percorso Formativo 24 CFU), insegnamento Metodologie e tecniche didattiche (Unità 1 – Didattica generale, Unità 2 – Tecnologie didattiche, Unità 3 – Pedagogia sperimentale) (Dal 20/01/2020 al 12/07/2020).
2019-2020 – Docente Corso PF24 (Percorso Formativo 24 CFU), insegnamento Metodologie e tecniche didattiche, Modulo 3 – Pedagogia sperimentale (M-PED/04) (2 CFU) (Dal 20/01/2020 al 12/07/2020).
2019-2020 - Docente di “Metodologie, strumenti compensativi e di valutazione” (M-PED/04) (4 CFU), Master di I livello in “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbi specifici dell’apprendimento”, diretto dalla Prof.ssa Simonetta Ulivieri, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Dal 10/09/2019 al 12/03/2020).
2019-2020 - Docente all’interno del percorso di formazione AppI – Apprendere a insegnare (2019), per la formazione in servizio degli RTD-A dell’Università di Firenze, Modulo “Feedback e valutazione formativa”, 13/12/2019.
2019-2020 - Docente di “La valutazione nella scuola delle competenze” (M-PED/04 – Pedagogia sperimentale, 9 CFU), Master di I Livello “Expert Teacher” Università Telematica degli Studi IUL.
2018-2019
2018-2019 - Docente di “Pedagogia Sperimentale” (M-PED/04) (4 CFU, 24 CFU), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 19/09/2018 al 30/10/2018).
2018-2019 - Docente di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica con laboratorio di progettazione e valutazione scolastica” (M-PED/04) (9 CFU, 60 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze” (Dal 19/09/2018 all’11/12/2018).
2018-2019 - Docente di “Progettazione del PDF e del PEI – Progetto di Vita e modelli di Qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione” (M-PED/03) (4 CFU, 24 ore), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 21/06/2019 al 13/07/2019).
2018-2019 - Docente di Pedagogia Sperimentale (M-PED/04) all’interno del Corso 60 CFU per Educatore professionale socio-pedagogico (Modulo 3 - Modelli di progettazione nei diversi contesti sociali e organizzativi, 12 ore; Modulo 4 - Metodologia della ricerca e analisi della domanda formativa nei contesti sociali e organizzativi, 12 ore), Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 12/01/2019 al 09/02/2019).
2018-2019 - Docente di Pedagogia Sperimentale (M-PED/04) all’interno del Corso 60 CFU per Educatore professionale socio-pedagogico, insegnamento “La ricerca educativa nei servizi educativi” (4 CFU, 24 ore), Università di Cagliari (Dal 13/09/2019 al 05/10/2019).
2018-2019 – Coordinatore dell’Ambito D del Corso PF24 (Percorso Formativo 24 CFU), insegnamento Metodologie e tecniche didattiche (Unità 1 – Didattica generale, Unità 2 – Tecnologie didattiche, Unità 3 – Pedagogia sperimentale) (Dal 02/03/2019 al 12/07/2019).
2018-2019 – Docente Corso PF24 (Percorso Formativo 24 CFU), insegnamento Metodologie e tecniche didattiche, Modulo 3 – Pedagogia sperimentale (M-PED/04) (2 CFU) (Dal 02/03/2019 al 12/07/2019).
2018-2019 - Docente di “Metodologie, strumenti compensativi e di valutazione” (M-PED/04) (4 CFU), Master di I livello in “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbi specifici dell’apprendimento”, diretto dalla Prof.ssa Simonetta Ulivieri, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Dal 15/12/2018 al 25/06/2019).
2018-2019 - Docente all’interno del percorso di formazione AppI – Apprendere a insegnare (2019), per la formazione in servizio degli RTD-A dell’Università di Firenze, Modulo “La valutazione”, 14 e 21/06/2019.
2017-2018
2017-2018 - Docente di “Pedagogia Sperimentale” (M-PED/04) (4 CFU, 24 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 19/09/2017 al 24/10/2017).
2017-2018 - Docente di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica con laboratorio di progettazione e valutazione scolastica” (M-PED/04) (9 CFU, 60 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze” (Dal 19/09/2017 al 12/12/2017).
2017-2018 - Docente del “Laboratorio di Pedagogia Sperimentale” (M-PED/04) (1 CFU, 12 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 15/11/2017 al 25/11/2017).
2017-2018 - Docente di “Progettazione del PDF e del PEI – Progetto di Vita e modelli di Qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione” (M-PED/03) (4 CFU), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 24/07/2017 al 24/03/2018).
2017-2018 – Docente Corso PF24 (Percorso Formativo 24 CFU), insegnamento Metodologie e tecniche didattiche, Modulo 3 – Pedagogia sperimentale (M-PED/04) (2 CFU) (Dal 27/01/2017 al 12/03/2017).
2017-2018 - Docente di “La ricerca educativa internazionale in ambito interculturale (insegnamento in lingua inglese)” (M-PED/04) (8 CFU), all’interno del Master in “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali”, diretto dalla Prof.ssa Raffaella Biagioli, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 27/01/2017 al 17/02/2018).
2017-2018 - Docente di “Procedure e strumenti di valutazione e programmi di intervento psicoeducativo” (M-PED/04) (3 CFU), Master di I livello in “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico”, diretto dalla Prof.ssa Simonetta Ulivieri, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Dal 25/03/2017 al 24/11/2018).
2017-2018 - Docente del percorso di ricerca-formazione per il miglioramento della didattica universitaria “Insegnare ad insegnare. Focus sugli insegnamenti di didattica delle discipline, per docenti e ricercatori dell’Università di Firenze”, Modulo “La valutazione: metodi e strumenti”, 30/11/2018.
2016-2017
2016-2017 - Docente di “Pedagogia Sperimentale” (M-PED/04) (4 CFU, 24 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 19/09/2016 al 25/10/2016).
2016-2017 - Docente di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica con laboratorio di progettazione e valutazione scolastica” (M-PED/04) (9 CFU, 60 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 19/09/2016 al 02/12/2016).
2016-2017 - Docente del “Laboratorio di Pedagogia Sperimentale” (M-PED/04) (1 CFU, 12 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 29/11/2016 al 13/12/2016).
2016-2017 - Docente di “Progettazione del PDF e del PEI – Progetto di Vita e modelli di Qualità della vita” (M-PED/03) (4 CFU), Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 20/07/2016 al 24/03/2017).
2016-2017 - Docente di “Pedagogia e Didattica speciale” (M-PED/03) (3 CFU), all’interno del Master di I livello in “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico”, diretto dalla Prof.ssa Simonetta Ulivieri, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Dal 17/02/2017 al 29/06/2017).
2016-2017 - Docente di “La ricerca educativa internazionale in ambito interculturale (insegnamento in lingua inglese)” (M-PED/04) (3 CFU), all’interno del Master in “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali”, diretto dalla Prof.ssa Raffaella Biagioli, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 10/06/2017 al 30/06/2017).
2015-2016
2015-2016 - Docente di “Pedagogia Sperimentale”, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (4 CFU, 24 ore), Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 01/03/2016 al 01/06/2016).
2015-2016 - Docente di “Teoria e metodi di progettazione e valutazione scolastica”, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (8 CFU, 48 ore), Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 01/03/2016 al 01/06/2016).
2015-2016 - Docente del “Laboratorio di Pedagogia Sperimentale”, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (1 CFU, 12 ore), Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (dal 21/09/2015 al 22/12/2015).
2015-2016 - Docente di “Pedagogia e Didattica speciale” (M-PED/03) (3 CFU), all’interno del Master di I livello in “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico”, diretto dalla Prof.ssa Simonetta Ulivieri, presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Dal 16/02/2016 al 30/06/2016).
2015-2016 - Docente di “Laboratorio di statistica e valutazione” (6 CFU), Master di I livello in “Esperto per i Piani di Miglioramento delle scuole”, diretto dal Dott. Massimo Faggioli, presso la IUL – Italian University Line, Firenze (Dal 07/03/2016 al 12/07/2016).
2014-2015
2014-2015 - Docente di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica”, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (8 CFU, 48 ore), Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze (Dal 03/03/2015 al 26/03/2015).
2014-2015 - Docente di “Didattica generale e Pedagogia speciale”, all’interno del Tirocinio Formativo Attivo (TFA), presso l’Università di Firenze (Dal 10/10/2014 al 02/12/2014).
2014-2015 - Docente di “Didattica generale e Pedagogia sperimentale”, all’interno del Tirocinio Formativo Attivo (TFA), Università di Pisa (Dal 20/11/2014 al 30/06/2015).
2014-2015 - Docente di “Didattica generale e Pedagogia speciale”, all’interno del Tirocinio Formativo Attivo (TFA), presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze (Dal 04/05/2015 al 25/07/2015).
2014-2015 - Docente di “Didattica generale e Pedagogia speciale”, all’interno del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per la classe di concorso A077, A031, A032, presso il Conservatorio Musicale “L. Cherubini” di Firenze (Dall’01/11/2014 al 31/12/2014).
2013-2014
2013-2014 - Docente di “Didattica generale e Pedagogia sperimentale”, all’interno dei PAS per docenti di scuola secondaria, Università di Pisa (dal 10/10/2013 al 30/06/2014).
2013-2014 - Docente di “Didattica generale e Pedagogia sperimentale”, all’interno del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per docenti di scuola secondaria, Università di Pisa (Dal 10/10/2013 al 30/06/2014).
2013-2014 - Docente di “Didattica generale e Pedagogia sperimentale”, all’interno del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per docenti di scuola secondaria, Università di Firenze (Dal 10/10/2013 al 30/06/2014).
2013-2014 - Docente di “Didattica generale e Pedagogia speciale”, all’interno del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per la classe di concorso A077, presso il Conservatorio Musicale “L. Cherubini” di Firenze (Dal 12/04/2014 al 18/06/2014).
2013-2014 - Docente del Corso "Integrazione degli studenti stranieri, integrazione disabilità, disagio e dispersione scolastica”, Master MUNDIS (Master Universitario Nazionale per la Dirigenza degli Istituti Scolastici), diretto dal Prof. Alessandro Mariani, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze (Dal 17/03/2014 al 30/06/2014).
2011-2012
- Dal 01/06/2012 - Ricercatore universitario a tempo indeterminato di Pedagogia sperimentale (M-PED/04), Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI), dal 1° gennaio 2019 Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FIRLILPSI), Università degli Studi di Firenze (Dal 01/06/2012).
- Docente di “Didattica generale e Pedagogia sperimentale”, all’interno del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per docenti di scuola secondaria, Università di Pisa (Dal 10/10/2012 al 30/06/2013).
2011-2012 – Professore a contratto di “Pedagogia sperimentale (ATT. AGG. IND. HAND.) (SEM)” (M-PED/04) (4 CFU, 30 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Dal 01/03/2012 al 30/06/2012).
2011-2012 – Professore a contratto di “Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica”, (M-PED/04) (4 CFU, 30 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Vecchio Ordinamento), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Dal 01/03/2012 al 30/06/2012).
2010-2011
2010-2011 - Professore a contratto di “Pedagogia sperimentale” (corso serale) (M-PED/04) (4 CFU, 30 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Firenze (Dal 05/03/2011 al 07/05/2011).
2010-2011 - Professore a contratto di “Pedagogia sperimentale” (M-PED/04) (5 CFU, 30 ore), Corso di Laurea in Scienze dell’Infanzia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Dal 07/03/2011 al 07/04/2011).
2010-2011 - Professore a contratto di “Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica” (M-PED/04) (8 CFU, 60 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Dal 04/10/2010 al 20/01/2011).
2010-2011 - Professore a contratto di “Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica” (M-PED/04) (4 CFU, 30 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze, sede di Livorno (Dal 30/10/2010 al 15/12/2010).
2010-2011 - Professore a contratto di “Didattica Generale Lettere A-Z” (M-PED/03) (8 CFU, 60 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Dal 01/03/2011 al 30/04/2011).
Organizzazione, direzione e coordinamento di Centri o gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi
- Coordinamento Unità di Ricerca Progetto Erasmus+ KA220 (Partenariati di cooperazione -2024-1-TR01-KA220-SCH-000256452) “Artificial Intelligence Assistant and Digital Self-Assessment for Teachers' Continuing Professional Development (AIDA)” (Dal 01/12/2024 ad oggi).
- Coordinamento Unità di Ricerca Progetto Erasmus+ KA220 (Partenariati di cooperazione -2024-1-TR01-KA220-SCH-000248208) "Beyond the Divide: Effective Use of Artificial Intelligence (AI) for Equitable English Language Teaching (BRIDGE-ELT)” (Dal 01/12/2024 ad oggi).
- Partecipazione all’Unità di ricerca UNIFI del Progetto PRIN (Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 Prot. 2022FRS3HT), “VISION: VIsual StorytellIng fOr childreN”, coordinato dal Prof. S. Calabrese dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Dal 01/12/2024 ad oggi).
- Partecipazione all’Unità di Ricerca del Progetto Erasmus-AG (ERASMUS-EDU-2022-PEX-TEACH-ACA) “School Education for Sustainable and Equal Inclusion (SENSEI)” (Dal 01/12/2024 ad oggi).
- Responsabile scientifico dell’assegno di ricerca “Metodi e strumenti di valutazione in ambito scolastico e educativo”, presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) (Dal 01/11/2024 al 31/10/2025).
- Partecipazione per UNIFI al Progetto Integrazione delle strategie di inclusione scolastica: un atlante innovativo per l’architetto (ATLarchINC), Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti competitivi biennali per ricercatori a tempo determinato dell’Università di Firenze (Responsabile scientifico: Dott. Lorenzo Mingardi) (Dal 01/10/2024 ad oggi).
- Partecipazione al Progetto regionale “Moduli linguistici con metodologia CLIL per insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria”, promosso dall’USR Sicilia e dall’Università Kore di Enna (Avviso pubblico prot. N. 2686 de 21.01.2023) (Dal 20/03/2024 al 20/12/2024).
- Coordinatore e responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca “CO-VALIS - Sviluppo e sostenibilità delle competenze valutative degli insegnanti a scuola”, attiva presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze (Dal 01/11/2023 ad oggi).
- Responsabile scientifico dell’assegno di ricerca “La competenza valutativa degli insegnanti: fattori determinanti e buone pratiche”, presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) (Dal 01/11/2023 al 31/10/2025).
- Coordinatore e responsabile scientifico per UNIFI del Progetto Pro.M.E.T.E.O. (Progetto di Mediazione Educativa e Tecniche per le Eguali Opportunità), finanziato con Fondi FAMI - O.S. 2 - Migrazione legale/Integrazione Partenariato, coordinatore I.C. LEVI MONTALCINI di Campi Bisenzio (FI) (Dal 01/09/2023 ad oggi).
- Partecipazione per UNIFI al Progetto Nazionale POT (Progetto Orientamento Scuola Secondaria / Formazione Primaria), coordinato dal Prof. A. Macinai (Dal 01/09/2023 ad oggi).
- Partecipazione all’Unità di ricerca UNIFI del Progetto PRIN (Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 PNRR Prot. P2022757M7), “Mapping Social Emotional Learning and School Climate in Italian Lower Secondary Schools: Advancing Understanding and Participation to inform Intervention”, coordinato dal Prof. A. Baroncelli dell’Università di Perugia (Dal 01/12/2022 ad oggi).
- Coordinamento Unità di Ricerca Progetto Erasmus+ KA220 (Partenariati di cooperazione -2022-1-TR01-KA220-SCH-000087735) “Digital Effective School Self-Assessment for Sustainable School Improvement (DIGIESSA4SCHOOLS)” (Dal 01/12/2022 al 30/11/2024).
- Co-direzione, insieme al Prof. Emilio Crisol dell’Università di Granada, del Progetto “FORMACION DEL PROFESORADO CENTRADA EN LA ESCUELA - HUM386” - Uso de metodologías activas en la universidad: opinión y percepción del profesorado y estudiantado. Estilos y patrones de aprendizaje en los estudiantes. Progetto Fondi PNR – Spagna, Regione dell’Andalusia in collaborazione con l’Università di Granada (Dal 01/09/2022 al 30/08/2024)
- Co-direzione, insieme al Prof. Emilio Crisol dell’Università di Granada, del Progetto “Prácticas de enseñanza y aprendizaje en la educación superior”, condotto dall’Università di Granada e dall’Università di Firenze. Il progetto è finanziato dal Ministero dell’Università della Spagna, grazie ai fondi del Piano PRTR (Dall’01/05/2022 al 30/04/2024).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del progetto europeo Erasmus+ KA220 (Partenariati di cooperazione) dal titolo DEEDS - Modellare un programma europeo di studi intercurricolari per le scuole secondarie superiori. Il progetto è coordinato da SERN (Sweden Emilia Romagna Network) e vede come partner il Liceo Statale “Aldo Moro” di Reggio Emilia (Italia), la Folkungaskolan, Linköping (Svezia), la Scuola Italiana a Madrid (Spagna), il Center for the Advancement of Research & Development in Educational Technology (Cipro) (Dall’01/12/2021 al 30/11/2023).
- Coordinamento scientifico del progetto europeo Erasmus+ KA220 (Partenariati di cooperazione) dal titolo RESPOND – Sustaining the Professional Development of Teachers within Schools as Professional Learning Environments (Dall’01/12/2021 al 30/11/2024).
- Responsabile scientifico dell’assegno di ricerca “Valutazione e osservazione nei contesti educativi per le disabilità”, presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) (Dal 01/07/2021 al 30/10/2023).
- Responsabile scientifico dell’assegno di ricerca “Il processo di formazione dell’insegnante inclusivo”, presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) (Dal 01/07/2020 al 30/10/2022).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del progetto “Countering Holocaust distortion on social media. Promoting a positive use of Internet social technologies for teaching and learning about the Holocaust”, realizzato dall’Institute of Educational Technology, National Research Council of Italy, Genova, Italy, l’Institute for Educational Consulting, University of Education of Weingarten, Weingarten, Germany e il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze, finanziato dall’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA). [Cfr. Addressing Holocaust distortion. Guidelines and recommendations for memorials and museums on social media, 2022] (Dal 20/01/2020 al 15/12/2022).
- Partecipazione al Network "Università per la Pace" promosso dalla CRUI, in qualità di Delegato del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze (Dal 10/10/2019 al 01/09/2021).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del progetto “Servizi tecnologici di sviluppo, gestione e manutenzione finalizzati alla creazione di un portale informativo del Progetto PON Value, inclusivo di repository di documenti e materiali multimediali, erogazione di formazione specialistica tramite piattaforma e-learning, servizi multimediali, gestione e somministrazione di web survey”, finanziato da INVALSI e realizzato da Università di Firenze, Università di Cagliari e Talento s.r.l. Realizzazione di interventi formativi e percorsi di ricerca-formazione relativi ai seguenti moduli: Modulo 1. La dimensione valutativa - Finalità, aspetti metodologici e strategie applicative per la valutazione delle scuole; Modulo 2. Il funzionamento del sistema scolastico per leggere i contesti educativi e sviluppare una valutazione competente; Modulo 3. Metodologia e tecniche di ricerca sociale per la raccolta e l’interpretazione delle informazioni relative alle scuole (Dall’01/01/2019 al 30/06/2023).
- Coordinatore scientifico per conto del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze del progetto di ricerca realizzato con l’Università di Granada (Departamento de Didáctica y Organización EscolarFacultad de Ciencias de la Educación), all’interno dell’accordo culturale in corso tra le due università, dal titolo: “Liderazgo inclusivo en centros de Educación Primaria y Secundaria”, referente il Prof. Emilio Crisol Moya (Dal 10/12/2018 al 09/12/2019).
- Coordinatore scientifico della convezione di ricerca tra Providence University, Fairfield University e Università di Firenze (Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria), referente prof.ssa Laura Hauerwas dal titolo “Understanding learning culturally: a study of international collaboration among teacher education students”, finalizzato allo sviluppo delle competenze interculturali dei futuri docenti di scuola primaria mediante la costituzione di gruppi di lavoro collaborativo tra studenti statunitensi e italiani (Dal 15/01/2018 a oggi).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca inter-istituzionale tra Università di Firenze (Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria) e Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana su “Profilo professionale dell’insegnante di scuola dell’infanzia e scuola primaria: indagine empirica sulla valutazione delle competenze degli insegnanti neo-immessi” (Dal 15/09/2018 al 31/08/2020).
- Coordinatore scientifico per conto del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze, del Follow-up del progetto europeo diretto dall’Università di Granada – Facoltà di Scienze dell’Educazione (Dipartimento di didattica delle lingue straniere), dal titolo “PETALL Project – Pan European Tasks for Language Learning” (LLP transversal KA2 project, funded with support from the European Commission, reference number: 530863-LLP-1-2012-1-NL-KA2-KA2MP), referente scientifico Prof. Raul Ruiz-Cecilia (Dal 01/05/2016 al 30/08/2022).
- Coordinatore scientifico responsabile dell’accordo di collaborazione scientifica e culturale tra il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze e le Associazioni degli insegnanti della Toscana sul tema della “Formazione in servizio degli insegnanti". Delibera del Consiglio di Dipartimento SCIFOPSI del 15 marzo 2017 (Dal 15/03/2017 al 30/08/2022). L’accordo ha permesso di avviare gruppi di lavoro sul tema della certificazione delle competenze attraverso il coinvolgimento di formatori di formatori e docenti in servizio. [Cfr. Capperucci D., Certificazione delle competenze e rubriche valutative: affidabilità e triangolazione dei risultati attraverso processi di “peer review”, in P. Lucisano (a cura di), Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi, pp. 189-196, Pensa MultiMedia, Lecce, 2019].
– Coordinatore scientifico del percorso di Ricerca-Formazione CLIL metodologico (Content and Language Integrated Learning – Percorso metodologico), attivato dall’Università degli Studi di Firenze - Dip. SCIFOPSI, per conto del MIUR – USR Toscana (Decreto n. 427 del 19/03/2018 e Decreto Direttoriale n. 1034 del 25/05/2018) (Dal 19/03/2018 al 23/05/2019). [Cfr. Capperucci D., I. Salvadori, Autovalutazione delle competenze dei docenti di scuola secondaria di secondo grado e insegnamento DNL con metodologia CLIL, in P. Lucisano, A.M. Notti (a cura di), Training actions and evaluation processes, pp. 549-564, Pensa MultiMedia, Lecce, 2019].
- Partecipazione, in qualità di componente, alle attività dello Staff regionale per le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, per la realizzazione di percorsi di ricerca-azione e formazione con i docenti e gli istituti scolastici della Toscana (Decreto Direttore USR Toscana, 23/04/2018) (Dal 23/04/2018 al 30/08/2021).
- Partecipazione alle attività di ricerca del gruppo nazionale SIPED su "Ricerca pedagogica e
valutazione", coordinato dai Proff. R. Viganò, T. Grange, L. Girotti. Il gruppo ha effettuato una rassegna delle ricerche sui temi della valutazione condotte a livello nazionale, a partire da quelle realizzate dai ricercatori che lo compongono (Dal 15/02/2017 al 15/06/2020).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del progetto "Cooperating to learn, learning to cooperate”, coordinato dalla prof. José Ramón Lago della University of Vic – Central University of Catalonia (UVic - UCC) (Dal 03/11/2017 al 02/11/2020).
- Partecipazione, in qualità di membro tecnico-scientifico, all’interno dei tre gruppi di lavoro costituiti dal MIUR (D.D.G. prot. n. 941 del 21.09.2017) con l’obiettivo di favorire la focalizzazione di alcune delle principali questioni del Piano Nazionale di Formazione 2016-2019 in particolare su temi quali: “Indicatori di qualità”, “Standard professionali”, “Curriculum e portfolio professionale del docente”. Gruppo n. 3: Curriculum e portfolio docente. Il documento prodotto dai tre gruppi di lavoro è consultabile alla pagina: http://www.flcgil.it/files/pdf/20180417/dossier-miur-sviluppo-professionale-e-qualita-della-formazione-in-servizio-del-16-aprile-2018.pdf (Dal 21/09/2017 al 16/04/2018).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del progetto europeo "MEET - Media education for equity and tolerance". Erasmus Plus - KA 3 Support for policy reform. Social inclusion through education, training and youth. Grant Agreement: 580286-EPP-1-2016-1-IT-EPPKA3-IPI-SOC, coordinato dalla prof.ssa M. Ranieri dell'Università di Firenze (Dal 01/12/2016 al 30/11/2019).
- Membro del Collegio scientifico e partecipazione alle attività di ricerca del Centro CRESPI "Centro di Ricerca Educativa Sulla Professionalità dell'Insegnante", Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" - Alma Mater Studiorum Università di Bologna, diretto dalla prof.ssa I. Vannini (Dal 01/07/2016 a oggi) [Cfr. Capperucci D., I “contesti” della Ricerca-Formazione nel modello VA.R.C.CO.: un percorso verso la certificazione delle competenze realizzato con gli insegnanti del primo ciclo, in G. Asquini (a cura di), La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze e prospettive, pp. 109-118, Franco Angeli, Milano, 2018].
- Coordinatore scientifico del gruppo di ricerca sulla “Certificazione delle competenze” all’interno del Tavolo Regionale per il supporto all’attuazione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo, istituito dall’USR Toscana a seguito del DM 472/2017 (Dal 16/09/2017 al 30/08/2022).
- Partecipazione alle attività del Progetto “Ricerca, Analisi e Monitoraggio delle attività educative a supporto dell’Organismo di Coordinamento Zonale Educazione e Scuola Zona Fiorentina”, Azione n. 2: “Mappatura e analisi delle offerte di servizi e iniziative esistenti nelle scuole del Comune di Firenze per la lotta alla dispersione scolastica”, finanziato dal Comune di Firenze (Dal 31/08/2017 al 16/09/2019).
- Partecipazione alle attività di ricerca del gruppo nazionale SIPED su "Pedagogia e Didattica della scuola", coordinato dalle Prof.sse L. Perla e B. Martini. Contributo alle attività del gruppo di ricerca in merito alle strategie per lo sviluppo delle competenze valutative degli insegnanti. (Dal 01/12/2015 ad oggi) [Cfr. Capperucci D., Sviluppo professionale degli insegnanti rispetto alla valutazione e certificazione delle competenze nella scuola del primo ciclo, in B. Martini, L. Perla (a cura di), Professione insegnante. Idee e modelli di formazione, pp. 197-217, Franco Angeli, Milano, 2019].
- Partecipazione alle attività di ricerca del Progetto Strategico dell'Ateneo di Firenze “Intercultura e ruolo delle istituzioni educative per la crescita umana. Dal modello compensativo alla scuola inclusiva”, coordinato Prof.ssa S. Ulivieri dell'Università di Firenze. Coordinatore scientifico dell’area di studi Paesi anglosassoni: analisi delle politiche e degli interventi educativi realizzati in Inghilterra a supporto dell’inclusione degli alunni stranieri nel sistema scolastico (Dal 01/01/2015 al 31/12/2017). [Cfr. Capperucci D., Intercultura e ruolo delle istituzioni educative in Inghilterra, in S. Ulivieri (a cura di), Ragazze e ragazzi stranieri a scuola. Intercultura, istruzione e progetto di vita in Europa e in Toscana, pp. 63-97, ETS, Pisa, 2018].
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca sul “Modello S3PI – Standard Profili Professionali Primaria e Infanzia”, coordinato dal Prof. A. Calvani, all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Firenze. Costruzione del profilo professionale degli studenti-tirocinanti del CdS di Scienze della Formazione Primaria attraverso l’individuazione di aree, indicatori e descrittori di competenza correlati al tirocinio indiretto e diretto. Elaborazione di strumenti osservativi per la valutazione delle competenze previste dal modello per ciascun anno di tirocinio (Dal 01/11/2015 al 31/08/2018). [Capperucci D., Valutazione delle competenze professionali dei tirocinanti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria: il modello S3PI, in A.M. Notti (a cura di), La funzione educativa della valutazione. Teorie e pratiche della valutazione educativa, pp. 457-490, Pensa MuiltiMedia, Lecce, 2017; Capperucci D., Il modello S3PI: uno strumento per la costruzione e valutazione del profilo professionale dei tirocinanti del Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, in I. Bolognesi, M. D’Ascenzo (a cura di), Insegnanti si diventa. L’esperienza di tirocinio nei corsi di laurea magistrale in scienze della formazione primaria, pp. 122-130, Franco Angeli, Milano, 2018; Bandini G., Calvani A., Capperucci D. (a cura di), Il tirocinio dei futuri insegnanti. Una risorsa per la formazione iniziale e le competenze professionali, Edizioni Via Laura, Firenze, 2018].
- Partecipazione alle attività di ricerca-formazione del Progetto Erasmus+ TEST "Teaching Experimentation in Science and Technology" della Scuola Superiore Normale di Pisa. Coordinamento di percorsi di ricerca-formazione per gli insegnanti e supervisione dei moduli didattici progettati dai docenti sullo sviluppo di competenze legate alle scienze sperimentali in studenti di scuola secondaria di I e II grado (Dal 01/04/2016 al 01/07/2016).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Progetto internazionale GOVDIV "Multilevel Governance of cultural diversity in a comparative perspective: EU - Latin America", IRSES - MarieCurie/VII Programma Quadro, coordinato dalla Prof.ssa G. Campani dell'Università di Firenze. Realizzazione della ricerca sul campo: "Educazione interculturale e educazione indigena: sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza all'interno del curricolo delle scuole indigene dello stato di Oaxaca (Messico)". Durata: 6 mesi (Dal 01/12/2015 al 30/05/2016).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Progetto Pilota dell'Ateneo di Firenze "Sì, IO studio: percorsi di orientamento scolastico e universitario", promosso dall'Università di Firenze, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Conferenza di Istruzione Firenze Sud. Realizzazione di interventi orientativi mediante focus group per la rilevazione dei bisogni formativi e delle scelte scolastiche degli studenti di scuola secondaria di I e II grado (Dal 01/02/2015 al 31/05/2015).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca ’"eTwinning Pilot Project - Inspiring future teachers", coordinato dalla Prof.ssa V. Boffo, realizzato all'interno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Firenze (Dal 15/10/2015 al 31/08/2018).
- Coordinatore scientifico della ricerca "Progettazione curricolare per unità di competenza" prevista dal Tavolo Regionale per le Misure di accompagnamento alla sperimentazione delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del I ciclo d’istruzione (2012), istituito dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana al fine di realizzare interventi formativi e di ricerca-azione con le scuole sui temi della progettazione e realizzazione del curricolo verticale per competenze (Dal 01/09/2012 al 31/12/2018) [Cfr. Capperucci D., Curricolo e progettazione per unità di competenza, in AA.VV., Progettazione di Unità di Competenza per il curricolo verticale. Esperienze di autoformazione in rete, USR Toscana, Edizioni Medicea, Firenze, 2013; Capperucci D., Strumenti per la costruzione del curricolo: progettare per «unità di competenza» nelle scuole del primo ciclo, in «Studi sulla Formazione», vol. 2, 2016, 143-170; Capperucci D., Laboratori di ricerca-formazione per lo sviluppo delle competenze progettuali degli insegnanti di scuola secondaria di primo grado, «Formazione & Insegnamento», vol. XV, 2017, pp. 187-201].
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca "Rilevazione dei concetti base mediante batterie di test (TCR, Boehn test, Q1 VATA, TPV) in bambini dai 5 ai 7 anni frequentanti la scuola dell'infanzia e la scuola primaria e didattica compensativa", diretta dal Prof. Franco Quintino Corchia, cattedra di Pedagogia Sperimentale dell'Università di Firenze (Dal 01/01/2011 al 31/12/2011) [Cfr. Capperucci D. (a cura di), La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico. Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione, Franco Angeli, Milano, 2011].
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca, fondi ex 60%: “La scuola primaria. Soggetti, contesti, metodologie e didattiche”, responsabile Prof.ssa S. Ulivieri, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze (Dal 01/01/2010 al 31/12/2010. [Cfr. Capperucci D., La valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria. Valutazione autentica e testing assessment per l’accertamento delle competenze, in R. Biagioli, T. Zappaterra (a cura di), La scuola primaria. Soggetti, contesti, metodologie e didattiche, ETS, Pisa, 2010].
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca, fondi ex 60%: "Miti e pregiudizi negli attuali modelli formativi e didattici", coordinato dal Prof. C. Fratini dell'Università di Firenze (Dal 01/01/2007 al 31/12/2007).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca, fondi ex 60%: "Ruolo e fisionomia della scuola secondaria italiana nella società contemporanea", coordinato dalla Prof.ssa S. Ulivieri (Dal 01/01/2006 al 31/12/2006) [Cfr. Capperucci D., Il portfolio per la valutazione delle competenze, in S. Ulivieri, G. Franceschini, E. Macinai (a cura di), La scuola secondaria oggi. Innovazioni didattiche e emergenze sociali, ETS, Pisa, 2008].
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del progetto "Piattaforma collaborativa Netform Collaborative Learning Environment": applicazione potenziata per le interazioni su forum online all'interno della piattaforma e-learning Moodle. Dispositivo distribuito in modalità open source elaborato all'interno del Progetto di ricerca FIRB - "Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano" (Dal 01/05/2004 al 30/04/2007).
- Partecipazione, a seguito di contratto di ricerca per “Giovane ricercatore” stipulato con l’Università di Firenze, alle attività del gruppo di ricerca del Progetto FIRB "Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano", coordinato dal Prof. P. Orefice dell'Università di Firenze e realizzato in partenariato con il C.N.R. di Genova, C.N.R. di Padova, Fondazione Rosselli di Torino, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (PNR 2001-2003 – FIRB, art. 8 - D.M. 199 Ric. del 8 marzo 2001) (Dal 01/05/2004 al 30/04/2007). [Cfr. Capperucci D., Formazione e valutazione delle competenze nell’e-learning, in M. Delfino, S. Manca, D. Persico (a cura di), Apprendimento online: proposte metodologiche, Guerini, Milano, 2006].
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca "Lo sviluppo delle abilità percettive nei bambini dai 5 ai 7 anni: prerequisiti per l'apprendimento della lettura e della scrittura", coordinato dal Prof. Franco Quintino Corchia, cattedra di Pedagogia Sperimentale dell'Università di Firenze (Dal 18/11/2003 al 13/12/2006).
- Responsabile scientifico del Progetto INFEA (Informazione Formazione Educazione Ambientale) “Educazione ambientale e sviluppo sostenibile”, finanziato dalla Provincia di Prato, a seguito della convenzione tra il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e dei Processi Culturali e Formativi dell'Università di Firenze e l'Istituto Comprensivo "Il Pontormo" di Carmignano (PO) (Dal 01/10/2003 al 30/09/2006). [Cfr. Capperucci D. (a cura di), Saperi e didattica dell'ambiente, Masso delle Fate Edizioni, Firenze, 2006].
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del "Progetto SOFOS" per la valutazione e
certificazione delle competenze in uscita dai percorsi integrati connessi all'Obbligo Formativo, coordinato dal Prof. A. Monasta, realizzato in collaborazione con la Provincia di Pistoia e l'Università di Firenze - Facoltà di Scienze della Formazione (Dal 12/10/2003 al 09/12/2005).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca "Stili educativi, organizzazione scolastica e risultati di apprendimento", coordinato dal Prof. Franco Quintino Corchia, cattedra di Pedagogia Sperimentale dell'Università di Firenze. (Dall’11/04/2003 al 30/06/2005).
- Responsabile delle attività di ricerca del gruppo “Innovative practices for disadvantaged young people", all'interno del Progetto Europeo Equal L.E.I. - “Living European Integration”, promosso dalla Handwerkskammer di Münster, Provincia di Pistoia, Ville de Paris, Università di Firenze (Dal 09/09/2003 al 30/09/2005). [Cfr. Capperucci D., Politiche formative per giovani a rischio di esclusione sociale e professionale. Dallo scenario nazionale e regionale agli interventi realizzati dalla provincia di Pistoia, in AA.VV., LEI - Living European Integration. Tre progetti comunitari a confronto, Edizioni Del Cerro, Tirrenia (PI), 2005 (trad. in inglese)].
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del "Laboratorio sulle strategie formative dipartimentali", coordinato dal Pof. P. Orefice dell'Università degli Studi di Firenze in collaborazione con l'ISPESL per la realizzazione di un "Sistema di accreditamento delle agenzie, operatori, attività e prodotti legati alla formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro". (Dal 01/10/2002 al 01/10/2004) [Cfr. AA.VV., L'accreditamento dell'offerta formativa per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, in «Prevenzione oggi», vol. 1, n, 1, Gennaio-Marzo 2005, http://prevenzioneoggi.ispesl.it/ pdf%5Cric2005_01_1_it.pdf].
- Responsabile scientifico del Progetto SINTESI - “Percorsi integrati di formazione e orientamento legati all’obbligo formativo”, realizzato dall'Università di Firenze - Facoltà di Scienze della Formazione, Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Regione Toscana, Rete dei CTP della Toscana, I.T.C. “Leonardo da Vinci” di Firenze, finalizzato alla progettazione di strumenti per il bilancio e l'accertamento delle competenze all’interno del sistema integrato di istruzione e formazione professionale (Dall’08/10/2002 al 10/10/2004).
- Responsabile del Progetto di ricerca “L’operatore per l’integrazione: una nuova figura professionale per la costruzione del sistema formativo integrato", finanziato dall’Ateneo fiorentino con borsa di ricerca biennale nell’ambito del “Progetto Giovani Ricercatori” dell’Università degli Studi di Firenze (Dal 01/01/2002 al 31/12/2003).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Progetto “Cittadino on line”, finanziato dal Comune di Firenze, per la progettazione di “Piattaforme e ambienti di apprendimento cooperativo per il web learning”, coordinato dal Prof. P. Orefice, Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Scienze della Formazione (Dal 13/12/2001 al 15/12/2003).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Progetto “La Comunità che apprende: I Circoli di Studio”, finanziato dal Comune di Firenze, coordinato dal Prof. P. Orefice, Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Scienze della Formazione. Responsabile dell’Unità Operativa del Quartiere 4 di Firenze in merito all’attivazione, erogazione e valutazione dell’offerta formativa legata ai circoli di studio (Dal 05/11/2001 al 09/11/2003).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Progetto F.AL.CO “Formazione Alle COmpetenze”, coordinato dal Prof. A. Monasta, realizzato dall'Università di Firenze - Facoltà di Scienze della Formazione e dall’I.T.S. “F. Fermi” di Pistoia, approvato dalla Regione Toscana e finanziato dal FSE (Dal 15/10/2001 al 15/10/2003).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Progetto S.I.S.I.F.O. – Sostegno all’Integrazione dei Sistemi di Istruzione e Formazione per l’Obbligo, promosso dall'Assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze in partenariato con l’Università di Firenze, CFP comunale, Scuola e Formazione-Lavoro Don Facibeni, Scuola professionale Edile di Firenze, l’ITGC Salvemini-Duca d’Aosta, ITC Volta, ITI-IPIA Leonardo da Vinci, le scuole medie inferiori Manzoni, Ottone Rosai e Paolo Uccello e Aristeiaonline. Progetto approvato dalla Regione Toscana e finanziato dal FSE (POR, Obiettivo 3, misura C2) (Dal 03/10/2001 al 30/09/2003).
- Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca del Progetto TF 13 TELEFOR-TRIO “Tutor
professionale per la teleformazione”, realizzato Consorzio Inter-universitario FIT (Formazione Innovazione Tecnologie per la formazione) e Regione Toscana. Azione: "Costruzione del Profilo professionale del tutor di web learning" (Dal 10/10/2000 al 09/10/2002).
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista Studi sulla Formazione, ISSN: 2036-6981 (online). Firenze University Press, Borgo Albizi, 28 - 50122 Firenze. Dal 18/12/2013 a oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista Form@are-Open Journal per la formazione in rete, ISSN 1825-7321 (online). Firenze University Press, Via Cittadella, 7 - 50144 Firenze. Dal 01/01/2015 a oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista PedagogiaPIU'Didattica, ISSN 2421-2946, Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.,Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento. Dal 04/01/2015 a oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista Lifelong, Lifewide Learning (LLL), ISSN: 2279-9001 (online). I.S.I. Sandro Pertini Viale C.B. Cavour, 267 - 55100 Lucca. Dal 04/02/2015 a oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista IJAEDU- International E-Journal of Advances in Education, online (INT) ISSN: 2411-1821. Publisher OCERINT International Organization Center of Academic Research. Dall’11/11/2016 a oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato scientifico e del Comitato dei revisori della rivista “Porta Linguarum - Revista Internacional de Didáctica de las Lenguas Extranjeras”, ISSN: 1697-7467, Department of Languages and Literature Teaching – Universidad de Granada. Dal 07/06/2017 a oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista “Annali on line della Didattica e della Formazione Docente”, ISSN: 2038-1034, Università degli Studi di Ferrara. Dal 03/05/2017 a oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista “Ricerche Pedagogiche”, ISSN: 2611-2213. Editoriale Anicia S.r.l., Via S. Francesco a Ripa, 104, 00153, Roma. Dal 10/02/2017 ad oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista “Italian Journal of Educational Technology (IJET), ISSN (print) 2532-4632, ISSN (online) 2532-7720. Menabò S.r.l., Via Roma 88, 66026, Ortona/CH. Dal 10/02/2017 ad oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista “Giornale Italiano della Ricerca Educativa”, ISSN 2038-9736 (testo stampato), ISSN 2038-9744 (testo on line). Pensa MultiMedia Editore S.r.l., Via A. Maria Caprioli, 8, 73100, Lecce. Dal 10/09/2018 ad oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista “Scuola Democratica”, ISSN 1129-731X. Il Mulino. Strada Maggiore 37, 40125 Bologna. Dal 18/01/2020 ad oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato scientifico e del Comitato dei revisori della “Revista Educativa de Trabajos Orientados al Siglo XXI: Retos XXI”, Universidad de Granada (Spain), ISSN 10481/47839. Dal 20/01/2020 ad oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista "Italian Journal of Special Education for Inclusion", ISSN: 2282-6041(online). Pensa MultiMedia Editore S.r.l., Via A. Maria Caprioli, 8, 73100, Lecce. Dal 01/02/2020 ad oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista "IUL Research", rivista scientifica universitaria della Italian University Line promossa da Indire e Università di Firenze, Via M. Buonarroti 10 - 50122 Firenze. Dal 15/04/2020 ad oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista “Frontiers in Education”, Avenue du Tribunal Fédéral 34 CH – 1005 LausanneSwitzerland. Dal 01/05/2020 ad oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista “Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education”, ISSN 1970-2221, Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", via Filippo Re, 6 - 40126 - Bologna. Dal 31/01/2022 ad oggi.
- Editor dello Special Issue in Sustainability, titolo “Education for Sustainable Development: Commitments and Challenges” - Selected Papers from CIEI 2021.
- Editor dello Special Issue “Buenas prácticas docentes en formación del profesorado” - Selected Papers from CIEI 2021.
- Editor dello Special Issue in Education Sciences, titolo “Educational Research and Innovation in the First Global Catastrophe of the 21st Century: Committed to Education” - Selected Papers from CIEI 2021.
- Partecipazione a comitato editoriale di rivista. Membro del Comitato dei revisori della rivista “CADMO - Giornale italiano di Pedagogia sperimentale”, ISSN 1122-5165, ISSNe 1972-5019. Dal 01/05/2022 ad oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di collane. Membro del Comitato dei revisori della Collana “Pedagogia speciale e dell’inclusione”, Edizioni Angelo Guerini e Associati S.r.l., Milano. Dal 12/10/2017 ad oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di collane. Membro del Comitato dei revisori della Collana “Education”, Edizioni ETS, Pisa. Dal 13/02/2017 ad oggi.
- Partecipazione a comitato editoriale di collane. Membro del Comitato dei revisori della Collana “Scienze dell’Educazione”, Edizioni ETS, Pisa. Dal 13/02/2017 ad oggi.
- Direzione della collana editoriale "Ricerca-Formazione" (double-blind peer review) (con i Proff. R. Cardarello, B. Losito, I. Vannini) per i tipi della Franco Angeli, Milano (Codice Collana: 1311). Dal 16/06/2016 a oggi.
- Membro del Comitato Scientifico della collana editoriale "Ricerca-Formazione" (double-blind peer review) per i tipi della Franco Angeli, Milano (Codice Collana: 1311). Dal 16/06/2016 a oggi.
Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attrIBuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero
- Membro del Collegio di dottorato in "Scienze della formazione e psicologia", curriculum Metodologie della ricerca per i servizi socio-educativi, SSD M-PED/04 – Pedagogia sperimentale, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, a partire dal XXXII ciclo. Dal 31/03/2016 a oggi.
- Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: "Il mentoring per lo sviluppo professionale degli insegnanti: prospettive di ricerca internazionali". Dal 21/01/2025 al 21/01/2025.
- Membro della Commissione di Tesi del Doctorado in Ciencias de la Educación, della Escuela de Doctorado en Humanidades, Ciecias Sociales y Jurídicas, dell’Università di Granada (Spain). Titolo della tesi: “Análisis de la enseñanza de FLE en clave de género: la representación de lo femenino en los libros de texto de secundaria”, Dott.ssa Concepción Porras Pérez, Director: Prof. Raul Ruiz Cecilia, 27/11/2024.
- Discussant all’interno della giornata “Research in progress 2024 - Le ricerche del 37° ciclo di Dottorato in Scienze Pedagogiche: metodologie e primi risultati”, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, 30/05/2024.
- Membro della Commissione di Tesi del Doctorado in Ciencias de la Educación, della Escuela de Doctorado en Humanidades, Ciecias Sociales y Jurídicas, dell’Università di Granada (Spain), Tesi in cotutela internacionale tra l’Università di Granada e l’Università di Torino, Titolo della tesi: "Estudio lingüístico-didáctico de la selección modal en las oraciones valorativas con 'lo' en español", Dott. Fabio Loporcaro, Direttori: Prof.ssa Felisa Bermejo (Università di Torino) e Prof. Juan Ramón Guijarro (Università di Granada), 19/02/2024.
- Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: "L’autovalutazione per il miglioramento delle istituzioni educative". Dal 05/02/2024 al 05/02/2024.
- Membro della Commissione di Tesi del Doctorado in Ciencias de la Educación, della Escuela de Doctorado en Humanidades, Ciecias Sociales y Jurídicas, dell’Università di Granada (Spain). Titolo della tesi: “The Impact of Debate Discussion Via Zoom Platform on Enhancing Critical Thinking and English Argumentative Writing Skills”, Dott.ssa Manal Ameen Mosa Aara, Director: Prof.ssa Cristina Pérez Valverde, 11/01/2024.
- Membro della Commissione di Tesi del Doctorado in Ciencias de la Educación, della Escuela de Doctorado en Humanidades, Ciecias Sociales y Jurídicas, dell’Università di Granada (Spain). Titolo della tesi: “The role of online teaching platforms in enhancing students’ engagement and academic performance levels: an analytic study in universities of Palestine”. Dott.ssa Ayat Tarazi, Director: Prof. Raul Ruiz Cecilia, 19/07/2023.
- Membro della Commissione di Tesi della Escola de Doctorat Innovación e intervención educativas della Universitat de Vic – Universitat Central de Catalunya in cotutela con l’Università degli Studi di Firenze. Titolo della tesi dottorale: “La evaluación durante el proceso de innovación y mejora de las prácticas educativas” (La Valutazione durante il Processo di Innovazione e Miglioramento delle Pratiche Educative), Direttori: Prof.ssa Mila Naranjo (UVic), Prof. Davide Capperucci (UNIFI). Vic (Catalunya), 22/02/2022.
- Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: "Cura e costruzione del curricolo per competenze nei percorsi educativi 0-6: un’esperienza di ricerca-formazione realizzata con educatrici ed insegnanti". Dal 18/01/2022 al 18/01/2022.
- Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: "La didattica a distanza in contesti di emergenza". Dal 04/05/2021 al 04/05/2021.
- Membro della Commissione di Tesi del Doctorado in Ciencias de la Educación, della Escuela de Doctorado en Humanidades, Ciecias Sociales y Jurídicas, dell’Università di Granada (Spain). Titolo della tesi: “Conocimientos, actitudes y prácticas afectivo-sexuales en adolescentes y jóvenes con discapacidad auditiva”, Dott.ssa Yessica Sánchez Hernández, Directores: Dra. María José León Guerrero, Dr. Emilio Crisol Moya, 28/04/2021.
- Membro della Commissione di Tesi del Dottorato di Ricerca in “Contemporary Humanism” della Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) e dell’Australian Catholic University (ACU), dal titolo “Una lezione in aula per l’Educazione alla Cittadinanza Globale. Uno studio esplorativo-descrittivo in Italia e in Australia”, Dott.ssa Federica Caccioppola, Tutor Prof.ssa Gabriella Agrusti (LUMSA) e Prof.ssa Claire Wyatt-Smith (ACU), 12/03/2021.
- Membro della Commissione di Tesi del Doctorado in Ciencias de la Educación, della Escuela de Doctorado en Humanidades, Ciecias Sociales y Jurídicas, dell’Università di Granada (Spain). Titolo della tesi: “Flipped Classroom in Teaching English as a Foreign Language to Adult Learners”, Dott.ssa Lenka Birova, Director: Prof. Raul Ruiz Cecilia, 18/02/2021.
- Valutatore esterno della Tesi dottorale: “DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento): La percezione degli insegnanti a seguito dell’introduzione del modello DADA”, Dott.ssa Marta Cecalupo, Tutors Prof. Giorgio Asquini e Prof.ssa Donatella Cesareni, Dottorato in Psicologia sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa, Università “La Sapienza” di Roma, 15/02/2021.
- Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: "Microteaching, video-annotazioni e triangolazione dell’osservazione nella ricerca educativa". Dal 24/03/2020 al 24/03/2020.
- Tutor e responsabile accoglienza in qualità di receiving fellow della dottoranda prof. Carmen del Pilar Gallardo Montes del Dipartimento di Didattica e Organizzazione scolastica - Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università di Granada (Spagna) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze, fondi mobilità internazionalizzazione personale docente e ricercatore (visiting professor e fellow). Dal 30/01/2020 al 01/05/2020.
– Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: "Strumenti e metodi per l’analisi qualitativa nelle scienze dell’educazione". Dal 03/12/2019 al 03/12/2019.
– Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: "Ricerca empirica e valutazione delle competenze chiave di cittadinanza: l’apprendere ad apprendere". Dall’08/10/2019 all’08/10/2019.
- Responsabile della Convenzione di Cotutela di Tesi di Dottorato di Ricerca tra l’Università degli Studi di Firenze e la Universitat de Vic – Universitat Central de Catalunya, per il dottorando Dott. David Martínez Maireles. Titolo della tesi dottorale: “La evaluación de los aprendizajes de los alumnos durante el proceso de innovación y mejora de las prácticas educativas”. Dal 30/07/2019 al 30/10/2021.
- Co-tutor della Tesi di Dottorato di Ricerca in “Scienze della Formazione e Psicologia” dell’Università di Firenze della Dott.ssa Francesca Marotti (con tutor Prof.ssa Laura Menichetti). Titolo della tesi dottorale: “La micro-esclusione nelle scuole primarie della regione Toscana"”. Dal 1°/11/2024 al 30/10/2027.
- Tutor della Tesi di Dottorato di Ricerca Industriale in “Scienze della Formazione e Psicologia” dell’Università di Firenze della Dott.ssa Marta Boldi (con co-tutor Prof.ssa Giovanna Del Gobbo). Titolo della tesi dottorale: “Gestione dello stato di criticità organizzativa e gestionale del sistema complesso scuola”. Dal 1°/11/2021 al 30/10/2024.
- Tutor della Tesi di Dottorato di Ricerca in “Scienze della Formazione e Psicologia” dell’Università di Firenze della Dott.ssa Irene Dora Maria Scierri. Titolo della tesi dottorale: “La valutazione come promozione dell’autoregolazione e della sostenibilità dell’apprendimento.
Concezioni, strategie e percezioni di autoefficacia dei docenti di primo e secondo ciclo di istruzione: dalla validazione di strumenti alla ricerca sul campo”. Dal 1°/11/2020 al 30/10/2023.
- Tutor della Tesi di Dottorato di Ricerca in “Scienze della Formazione e Psicologia” dell’Università di Firenze del Dott. Matteo Maienza. Titolo della tesi dottorale: “Studio mixed methods per la valutazione nei contesti inclusivi per le disabilità”. Dal 1°/11/2020 al 30/10/2023.
- Tutor della Tesi di Dottorato di Ricerca in “Scienze della Formazione e Psicologia” dell’Università di Firenze, in cotutela con l’Università di Vic, del Dott. Davide Martinez Maireles. Titolo della tesi dottorale: “La Valutazione durante il Processo di Innovazione e Miglioramento delle Pratiche Educative (La evaluación durante el proceso de innovación y mejora de las prácticas educativas)”. Dal 1°/11/2019 al 30/10/2021.
- Tutor della Tesi di Dottorato di Ricerca in “Scienze della Formazione e Psicologia” dell’Università di Firenze della Dott.ssa Francesca Storai. Titolo della tesi dottorale: “Valutare la competenza di problem solving: indagine con disegno sperimentale applicata al biennio della scuola secondaria di II grado”. Dal 1°/11/2018 al 30/10/2021.
- Tutor della Tesi di Dottorato di Ricerca in “Scienze della Formazione e Psicologia” dell’Università di Firenze della Dott.ssa Ilaria Salvadori. Titolo della tesi dottorale: “Indagine sul campo sulla percezione che gli insegnanti hanno rispetto al possibile profilo delle competenze dell’insegnante esperto per la valutazione in servizio”. Dal 1°/11/2016 al 30/10/2019.
- Membro della Commissione di Tesi del Doctorado in Ciencias de la Educación, della Escuela de Doctorado en Humanidades, Ciecias Sociales y Jurídicas, dell’Università di Granada (Spain). Titolo della tesi: “Incidental Learning of English Vocabulary Through Online Computer Games: A Research Study with Palestinian Elementary Students”, Dott.ssa Nedaa W. I. Zohud, Director: Prof. Raul Ruiz Cecilia: Dal 02/07/2019 al 04/07/2019.
- Membro della Commissione di Tesi del Doctorado in Ciencias de la Educación, della Escuela de Doctorado en Humanidades, Ciecias Sociales y Jurídicas, dell’Università di Granada (Spain). Titolo della tesi: “Reading, Analysing and Decoding Hidden Discourses in Literary Texts: The Heteronormativity and Sexuality in the Literature of Al-Andalus”, Dott. Borjan Grozdanoski, Director: Prof. Raul Ruiz Cecilia. Dal 02/07/2019 al 04/07/2019.
– Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: "Ricerca empirica in educazione e scrittura scientifica". Dal 30/04/2019 al 30/04/2019.
- Membro della Commissione di Tesi del Doctorado in Ciencias de la Educación, della Escuela de Doctorado en Humanidades, Ciecias Sociales y Jurídicas, dell’Università di Granada (Spain). Titolo della tesi: “Enseñanza de la Lengua Extranjera para Alumnado con Discapacidad Intelectual Leve: Estudio de Caso”, Dott. Leopoldo Medina Sánchez, Directora: Prof.ssa Cristina Pérez Valverde. Dal 12/12/2018 al 14/12/2018.
- Membro della Commissione di Tesi del Doctorado in Ciencias de la Educación, della Escuela de Doctorado en Humanidades, Ciecias Sociales y Jurídicas, dell’Università di Granada (Spain). Titolo della tesi: “Estudio del Bienestar Docente del Profesorado de Lenguas en Formación”, Dott. Manuel Jesús Cardoso Pulido, Director: Prof. Juan Ramón Guijarro Ojeda”. Dal 05/05/2018 al 07/05/2018.
– Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: “Affidabilità della ricerca qualitativa in educazione: triangolazione dei risultati attraverso tecniche di peer review”. Dal 06/02/2018 al 06/02/2018.
- Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: “Valutazione degli apprendimenti nelle prove standardizzate OCSE-PISA e valutazione autentica: i risultati in scienze”. Dal 10/01/2017 al 10/01/2017.
- Membro della Commissione di Tesi del Dottorato in Scienze Pedagogiche del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Titolo della tesi: “Sistemi di valutazione e autovalutazione del docente. Dalle teorie della valutazione agli orientamenti di politica scolastica”, Dott.ssa Enrica Fontani, Direttori Proff. Lucio Guasti, Luigi Guerra, Ira Vannini. Dal 09/09/2016 al 09/09/2016.
- Valutatore internazionale della Tesi dottorale: “La Lengua como Instrumento para Conquistar Derechos. Estudio de La Enseñanza del Español/L2 en Perú Y del Italiano/L2 a Inmigrantes Extracomunitarios”, Dott.ssa: Matilde Pérez Descalzo, Director: Prof. Juan Ramón Guijarro Ojeda, Programa de Doctorado en Ciencias de La Educación Granada, Septiembre de 2016.
- Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: “Valutazione autentica e certificazione delle competenze attraverso le rubriche: il contributo della ricerca empirico-sperimentale”. Dal 13/09/2016 al 13/09/2016.
- Membro della Commissione di Tesi del Doctorado in Ciencias de la Educación, de la Escuela de Doctorado en Humanidades, Ciecias Sociales y Jurídicas, dell’Università di Granada (Spain). Titolo della tesi: “Teacher Training on Gender and Sexual Identities in a Spanish Context”, Dott. Stefano Barozzi, Directores Proff. Juan Ramón Guijarro Ojeda, Prof.ssa Cristina Pérez Valverde, Prof. Raul Ruiz Cecilia. Dal 28/01/2016 al 30/01/2016.
- Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: “Accertamento e certificazione della competenze attraverso le rubriche di valutazione: il contributo della ricerca docimologica”. Dal 15/12/2015 al 15/12/2015.
- Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: “Autovalutazione delle scuole e miglioramento del servizio: il modello IsseMod per la valutazione dei processi e dei risultati delle scuole”. Dal 06/10/2015 al 06/10/2015.
- Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in "Scienze della formazione e psicologia", Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, relazione: “Ricerca docimologica e sperimentazione didattica”. Dal 28/04/2015 al 28/04/2015.
- Attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito del dottorato di ricerca in “Qualità della Formazione. Sviluppo della Conoscenza e Saperi delle Differenze”, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze, relazione: “Competenze e progettazione curricolare”, Firenze, 19/10/2010. Dal 19/10/2010 al 19/10/2010.
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI DI RICERCA EDUCATIVA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Conferimento del Premio Nazionale SIPED (Società Italiana di Pedagogia) Anno 2016, categoria: Ricercatori SSD M-PED/04 - Pedagogia Sperimentale, per il volume: D. Capperucci, La scuola in Europa. Politiche e interventi dell'Unione europea in materia di istruzione e formazione, Franco Angeli, Milano, 2013. Conferito all’Università di Foggia il 1° aprile 2016.
- Membro Ricercatore del "Network 9. Assessment, Evaluation, Testing and Measurement" della European Educational Research Association (EERA). Dal 01/01/2014 a oggi.
- Socio ordinario SIPED, Società Italiana di Pedagogia. Dal 01/01/2014 a oggi.
- Socio ordinario SIRD, Società Italiana di Ricerca Didattica. Dal 01/01/2015 a oggi.
- Socio ordinario SIREM – Società Italiana di Ricerca Educativa Mediale. Dal 01/01/2016 al 31/12/2020.
- Membro del Consiglio Scientifico del "Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell'Insegnante" (CRESPI), Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Dal 01/09/2016 ad oggi.
- Membro eletto del Consiglio direttivo e Tesoriere di SApIE - Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informati da Evidenza. Dal 24/09/2015 al 30/06/2017.
- Membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio Scientifico del "Centro Interuniversitario di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell'Insegnante" (CRESPI) (cfr. Convenzione registrata con Rep. n. 11472/2022 Prot. 224273 del 29/09/2022). Partecipano al Centro CRESPI le Università di Bolzano, Bologna, Cagliari, Firenze, Lumsa, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Parma, Pavia, Perugia, Roma Tre, Sapienza e Verona. Dal 06/10/2022 ad oggi (secondo incarico).
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO SVOLTE PRESSO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Dal 01/09/2022 ad oggi – Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in “Dirigenza scolastica e pedagogia per l’inclusione”, Università di Firenze
Dal 31/01/2022 ad oggi - Afferente all’albo degli Esperti della valutazione per l’accreditamento iniziale e periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio per ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), in qualità di Esperto disciplinare.
Dal 27/04/2024 al 29/04/2024 - Conduttore - con la Dott.ssa I. Salvadori - del seminario residenziale su “School Self-Evaluation Models in Europe” su invito dell’Inspection Board Presidency-Ministry of Education of Ankara (Turchia), all’interno dell’Erasmus+ Accreditation Project for School Education (2023-1-TR01-KA121-SCH-000163813), Ankara, 27-29/04/2024.
08/02/2022 - Membro della Commissione della procedura pubblica di selezione per 1 posto da Ricercatore di tipo B, SSD M-PED/04 – Pedagogia Sperimentale, Università di Genova.
Dal 01/05/2021 - Membro della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione (CIA) del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.
Dal 27/05/2020 ad oggi – Membro del Gruppo di Riesame del Corso di Laurea Magistrale in “Dirigenza scolastica e pedagogia clinica”, Università di Firenze.
Dal 27/05/2020 ad oggi - Referente per le attività di tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in “Dirigenza scolastica e pedagogia clinica”, Università di Firenze.
Dal 10/10/2019 ad oggi - Delegato del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze all’interno del Network "Università per la Pace", promosso dalla CRUI.
07/05/2019 - Assegnatario del finanziamento una tantum per professori e ricercatori di ruolo dell’Università degli Studi di Firenze, come previsto dall’art 1, c. 629, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, per l’attribuzione della classe stipendiale triennale ai professori e ricercatori a tempo indeterminato con valutazione per il triennio di riferimento 2015/16, 2016/17, 2017/18 (D.R. n. 519 del 07/05/2019).
Dal 10/04/2019 ad oggi – Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 01/01/2019 al 31/08/2019 – Membro della Commissione Editoria e Riviste scientifiche del Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 15/10/2018 al 30/08/2020 – Membro del Comitato tecnico-scientifico del Corso di Formazione per “Educatore professionale socio-pedagogico” dell’Università di Firenze.
22/09/2017 - Ammesso al finanziamento delle attività base di ricerca di cui all'art. 1, commi 295 e seguenti, della Legge 11 dicembre 2016 n. 232, secondo quanto previsto dall’Avviso pubblico di ANVUR n. 20/2017 del 15/06/2017.
Dal 16/05/2017 ad oggi - Membro della Commissione di ammissione al Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 01/09/2016 al 30/08/2019 – Membro del Comitato di Indirizzo del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Firenze.
Dal 01/09/2015 al 31/08/2018 – Responsabile del Gruppo di Riesame del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università di Firenze.
Dal 01/06/2015 ad oggi - Membro della Commissione di ammissione al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 01/06/2015 ad oggi - Membro della Commissione di ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 01/06/2015 al 30/08/2023 - Membro della Commissione di valutazione dei Tutor dei Percorsi OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 01/06/2015 ad oggi - Membro della Commissione di valutazione per Tutor universitari per il Tirocinio indiretto del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Firenze.
Dal 01/06/2015 ad oggi – Delegato all’Orientamento della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, con delega per le prove di valutazione delle competenze in ingresso attraverso i TOLC – Area della Formazione (Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Firenze).
Dal 01/06/2015 ad oggi - Responsabile per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Firenze del coordinamento dei tutor di tirocinio.
Dal 01/06/2015 ad oggi - Referente per le relazioni internazionali e il programma Erasmus+ del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università di Firenze.
Dal 01/06/2015 ad oggi - Referente per i rapporti con il territorio, le agenzie formative e l’USR Toscana del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università di Firenze.
Organizzazione o partecipazione come relatore A Corsi post-lauream e A Convegni DI CARATTERE SCIENTIFICO NAZIONALI E INTERNAZIONALI
28/03/2025 - Coordinamento, con I.D.M. Scierri, A. Pezzati e A. Rosa - del Workshop “La valutazione descrittiva nella scuola dell’infanzia e primaria”, Convegno Nazionale “Alla Ricerca della Formazione Perduta”, organizzato dal Centro di Ricerca Educativa sullo Sviluppo della Professionalità dell'Insegnante (CRESPI), Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Bologna, 27-28/03/2025.
22/03/2025 - “L’inclusione con particolare riferimento agli alunni con disabilità”, Convegno Nazionale “Didattica e neuroscienze: tra approcci consolidati e nuovi orizzonti”, Auditorium di Santa Apollonia, Firenze, 21-22/03/2025.
21/03/2025 - “Come verifico se gli studenti e le studentesse hanno appreso?”, Seminari per docenti e ricercatori universitari “I ‘come’ della didattica. Innovare i processi di insegnamento/apprendimento per il benessere di docenti, studenti e studentesse”, Teaching & Learning Center dell’Università di Firenze.
12/12/2024 - Relazione nella Tavola rotonda “Rapporto fra scuola e società”, Convegno Nazionale “La proposta del CRESPI per una scuola democratica: la Ricerca-Formazione fra scuola e università. Il contributo di istituzioni, agenzie e università allo sviluppo della professionalità dell’insegnante”, organizzato dal Centro di Ricerca Educativa sullo Sviluppo della Professionalità dell'Insegnante (CRESPI), Università Roma Tre, Roma.
29/11/2024 - “Professionalità degli insegnanti e mentoring”, e Chair del Panel 2C: “Insegnanti, educatori, formatori e pedagogisti per valori e scelte metodologiche inclusive e interculturali”, Convegno Nazionale SIPED “Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale”, Bressanone, 28-30/11/2024.
25/10/2024 - Chair della chiusura dei lavori del Convegno Nazionale "Dalle radici pedagogiche alla prassi educativa. Lamberto Borghi, un maestro del Novecento", Dipartimento FORLILPSI-Università di Firenze, Firenze, 24-25/10/2024.
17/07/2024 - Relatore al Convegno regionale “Valutazione alunne/i nella scuola Primaria”, Proteo Fare Sapere, Firenze.27/06/2024 - “Il mentoring per lo sviluppo professionale degli insegnanti”, Convegno Internazionale SIRD 2024 “Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie”, Università di Salerno, Salerno, 26-28/06/2024.
19/01/2024 - “Promuovere lo sviluppo delle competenze globali degli insegnanti a partire dalla formazione iniziale”, Convegno Nazionale SIPED “La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi”, Università di Perugia, Perugia, 18-19/01/2024.
10/11/2023 - “Sustaining teacher professional development thanks to mentoring and peer-to-peer”, International Conference “Sharing and Learning for Mentoring in Education”, University “L. Blaga” of Sibiu, Sibiu (Romania), 9-11/11/2023.
08/11/2023 - “Teaching for global competence, global citizenship and prosocial behaviors development”, Civitas Educationis. Visioni, Sensi, Orizzonti (V Edizione - A.A. 2023/2024), Festival della Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione, Università Kore di Enna, 7-9/11/2023.
21/09/2023 - Discussant Sessione 5 – Valutazione (con Prof.ssa V. Grion), Chair: Prof. R. Trinchero, Convegno Nazionale SIRD 2023 “A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 21-22/09/2023.
21/09/2023 - “Implementare strategie di autoregolazione dell'apprendimento in classe: una ricerca sulle percezioni di autoefficacia dei docenti e sul ruolo della dimensione valutativa”, (con Dott.ssa I.D.M. Scierri), Convegno Nazionale SIRD 2023 “A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 21-22/09/2023.
08/09/2023 - “Global competence education and prosocial behavior development”, European Sociological Association (ESA) International Conference, University of Florence, FLorence, 6-8/09/2023.
16/06/2023 - “La valutazione che forma: il contributo di Don Milani alla diffusione di un approccio autentico alla valutazione”, Convegno Nazionale SIPED “Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani”, Università di Firenze, Firenze, 15‐17/06/2023.
03/02/2023 - “Orientare il miglioramento delle scuole a partire dall’autovalutazione”, Convegno Nazionale SIPED “Sistemi Educativi, Orientamento, Lavoro”, Panel H: Università, scuole, tecnologie, orientamento e lavoro. Tra storia e didattica, progetti e linee di ricerca pedagogica, Università degli Studi di Bologna, Bologna, 2-4/02/2023.
16/12/2022 - “Contrasto all’abbandono scolastico: una sfida ancora aperta per il sistema d’istruzione e formazione italiano”, Convegno provinciale “Orientati. Scegli il tuo futuro scolastico”, organizzato dalla Provincia di Pistoia con l’Ufficio Scolastico Provinciale e la Consulta degli Studenti, Hotel Holiday Inn, Montecatini Terme, 16-17/12/2022.
27/10/2022 - Coordinatore della Sessione parallela “La ricerca per la formazione delle competenze valutative degli insegnanti” (con il Prof. G. Asquini), Convegno Nazionale “Ricerca educativa per la formazione degli Insegnanti”, organizzato dal Centro di Ricerca Educativa sullo Sviluppo della Professionalità dell'Insegnante (CRESPI), in collaborazione con SIPED e SIRD, Università di Perugia, Perugia, 27-28/10/2022.
07/10/2022 - “La qualità del sistema 0-6 anni”, Convegno Regionale RESTART, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Livorno, Teatro 4 Mori, Livorno, 6-8/10/2022.
09/09/2022 - “Cittadinanza globale e sviluppo delle competenze globali in futuri insegnanti di scuola primaria: un’esperienza internazionale di collaborative virtual exchange”, Convegno Internazionale SIPED “Heritage education. Comparing practices and experiences”, Università Kore di Enna, Ortigia (Siracusa), 9-10/09/2022.
22/05/2022 – “Qualità e modalità di gestione della didattica a distanza nel periodo di pandemia da Covid-19: un’indagine follow up condotta con le scuole”, Convegno Nazionale SIRD 2022 Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills, Università di Palermo, Palermo, 30/06-2/07/2022
22/05/2022 – “Teaching for Global Competences through Biographies in Primary School using English as an Additional Language” (con I. Salvadori), International Conference “Future Challenges in Early Language Learning and Multilingual Education” (ELLME2022), Università di Granada, 22-24/05/2022.
19/05/2022 – Membro del Comitato Scientifico del Convegno Nazionale “Una rete per l’inclusione”, [online] Dipartimento FORLILPSI - Università di Firenze.
14/05/2022 – “Metodi narrativi: uso formativo di counter narratives e thinking routines” (M-PED/04), Master I livello in Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche e di cura, Università di Firenze.
30/04/2022 – “Metodi narrativi: counter narratives e thinking routines” (M-PED/04), Master I livello in Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche e di cura, Università di Firenze.
23/03/2022 – “Evaluation of competences through the rubrics and authentic tasks”, Trasnational meeting Erasmus+ KA2 DEEDS - Modelling a European cross-curricular study programme for upper secondary schools, Madrid, 22-24/03/2022.
28/01/2022 – “Competenze degli insegnanti nell’uso delle TIC con alunni con autismo: un’indagine esplorativa realizzata con gli insegnanti frequentanti il corso di specializzazione per il sostegno dell’Università di Firenze”, Convegno Nazionale SIPED, Università degli Studi di Roma Tre, 27-29 gennaio 2022.
15/12/2021 – “Qualità e modalità di gestione della didattica a distanza nel periodo di pandemia da COVID-19: un’indagine empirica condotta con le scuole”, XV Convegno Internazionale sull’Educazione e l’Innovazione – CIEI, Università di Firenze, Università di Granada, PromoEDUCA, Firenze (online), 13-15 dicembre 2021. 14/12/2021 – “Apprendimento cooperativo e feedback formativo come strategie per favorire contesti inclusivi” (con I. Scierri e D. Martinez Maireles), Simposio “L'insegnante inclusivo”, XV Convegno Internazionale sull’Educazione e l’Innovazione – CIEI, Università di Firenze, Università di Granada, PromoEDUCA, Firenze (online), 13-15 dicembre 2021.
14/12/2021 – “Verso un quadro comune europeo per la formazione inclusiva dei docenti” (con M. Maienza e I. Salvadori), Simposio “L'insegnante inclusivo”, XV Convegno Internazionale sull’Educazione e l’Innovazione – CIEI, Università di Firenze, Università di Granada, PromoEDUCA, Firenze (online), 13-15 dicembre 2021.
13/12/2021 – Coordinatore scientifico del Simposio “Impatto della Ricerca-Formazione per lo sviluppo professionale degli insegnanti”, XV Convegno Internazionale sull’Educazione e l’Innovazione – CIEI, Università di Firenze, Università di Granada, PromoEDUCA, Firenze (online), 13-15 dicembre 2021.13-15/12/2021 – Direttore scientifico e membro dei Comitato Scientifico e Organizzativo del XV Convegno Internazionale sull’Educazione e l’Innovazione – CIEI, Università di Firenze, Università di Granada, PromoEDUCA, Firenze (online), 13-15 dicembre 2021.29/11/2021 – “Certificare competenze con alunni con disabilità severa”, Convegno inaugurale del Corso di Specializzazione per insegnanti di sostegno”, Dipartimento FORLILPSI - Università di Firenze.26/11/2021 – Discussant della Sessione n. 3 del Convegno internazionale SIRD 2021 “Quale scuola per i cittadini del mondo. A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle”, Salerno, Roma, 25-26 novembre 2021.26/11/2021 – “Sviluppo delle competenze globali e formazione iniziale degli insegnanti di scuola primaria: un’esperienza di ricerca a livello internazionale”, Convegno internazionale SIRD 2021 “Quale scuola per i cittadini del mondo. A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle”, Salerno, Roma, 25-26 novembre 2021.
13/11/2021 – Partecipazione alla Tavola rotonda del Convegno Nazionale “Che cos’è l’inclusione?”, Università di Firenze, Firenze (online), 13/11/2021.
25/09/2021 – “Aspectos clave de la Neuroeducación para guiar el aprendizaje de niños con autismo” (con C. Gallardo Montes del Pilar), “1er Congreso Mundial de Neuroeducación “(on line), Universidad de Jaén, Universidad Israel, Associacion Educativa Global Ecuador.
24/06/2021 – “Impegno emancipativo dell’educazione e sviluppo delle competenze a scuola”, Convegno Nazionale SIPED “Pedagogia e politica, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire” – Junior Conference, 24-25/06/2021, Università dell’Aquila.
02/06/2021 – “Learning and performance evaluation in distance higher education: a case study during the Covid-19 pandemic” (con Ilaria Salvadori), 10th International Conference on Manufacturing Science and Education - MSE 2021, “Lucian Blaga” University of Sibiu, Romania. 20/05/2021 – “Self-Assessment of Upper Secondary School Teachers’ Competences and Teaching Non-Linguistic Subject through a CLIL Approach” (con Ilaria Salvadori), 3rd International Conference New Trends in Foreign Language Teaching, University of Granada Faculty of Education Sciences.
09/04/2021 – “Modalità didattiche e valutative utilizzate nella didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19: focus sui dati di Toscana e Umbria e approfondimenti sull’indagine nazionale SIRD” (con I.D.M. Scierri, G. Toti, G. Barbisoni, E. Pera, I. Salvadori, F. Batini), X Congresso SIRD “RICERCA e DIDATTICA per promuovere intelligenza, comprensione e partecipazione”, 9-10/04/2021 (modalità telematica).
03/04/2021 – “Valutazione degli apprendimenti e didattica a distanza: il contributo della ricerca docimologica ai tempi della pandemia”, Convegno/Webinar “La scuola come comunità di ricerca al tempo della pandemia. Riflessioni sulla formazione per i tutor dei docenti neoassunti”, Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI e USR Toscana, Firenze.
19/02/2021 – “L’innovazione dei modelli e degli strumenti di valutazione in ambito scolastico”, Webinar “La valutazione dell’innovazione: perché e come valutare” – Programma Avanguardie educative, INDIRE.
15/02/2021 – Webinar “Valutazione apprendimenti degli alunni e delle classi nella scuola primaria” - Piano di formazione Dirigenti scolastici neoimmessi in ruolo a.s. 2020-2021, Ministero dell’Istruzione – USR Toscana.
11/02/2021 – “L’osservazione in classe: approcci e strumenti” (con Maria Ranieri), Webinar “Formare i nuovi docenti. Il ruolo dei Tutor tra accompagnamento e innovazione”, Università di Firenze, Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria e Ministero dell’Istruzione/USR Toscana.
08/02/2021 – Webinar “Nuovo curricolo di educazione civica di cui alla Legge 20 agosto 2019, n. 92” - Piano di formazione Dirigenti scolastici neoimmessi in ruolo a.s. 2020-2021, Ministero dell’Istruzione – USR Toscana.
14/05/2020 – Webinar "Progettare per competenze. Dai compiti autentici alla costruzione del curricolo", ciclo di webinar "La ricerca per la scuola" promosso dal Centro CRESPI (Centro di Ricerca Educativa sullo Sviluppo della Professionalità dell'Insegnante) del Dipartimento di Scienze dell'Educazione G.M. Bertin dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
23/01/2020 – “Ambienti di apprendimento e sviluppo delle competenze”, Convegno regionale “DADA Toscana. Una rete per l’Eccellenza educativa”, promosso dalla Rete Etruriae DADA, Firenze.
17/01/2020 – Organizzazione e membro del comitato scientifico del Convegno per il ventesimo anniversario del Giorno della Memoria "Testimonianza e didattica. La prospettiva intergenerazionale", Dipartimento FORLILPSI - Università di Firenze, USR Toscana, Centro Yad Vashem di Gerusalemme.
02/12/2019 – “L’osservazione in classe: approcci e strumenti”, Convegno Formare i nuovi docenti. Il ruolo dei tutor tra accompagnamento e innovazione, Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI e USR Toscana, Firenze.
27/11/2019 – “Storytelling for inclusion” (con M. Piccioli), International conference “Storytelling revisited: music, gender, language and cinema in children’s literature”, University of Vic - Universitat Central de Catalunya (UVic-UCC).
18/11/2019 – “Misure di contrasto alla dispersione scolastica: dal contesto europeo ai contesti locali”, Convegno internazionale “Migliorare l’orientamento per prevenire la dispersione scolastica: dal monitoraggio del territorio al confronto tra modelli”, organizzato dall’Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI e dal Comune di Firenze, Palagio di Parte Guelfa, Firenze.
15/11/2019 – Chairman e organizzatore del Convegno internazionale “We are always with you: il metodo An English Island per un apprendimento inclusivo della lingua inglese”, Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI, Firenze.
15/11/2019 – Membro della tavola rotonda finale del Council of Europe Working Conference “Competences in action” - Reference Framework of Competences for Democratic Culture: moving towards a competence-based approach to teaching and learning, CoE & Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI, Firenze 14-15 November 2019.
24/10/2019 – “Sviluppare e valutare le competenze chiave di cittadinanza a scuola: il ruolo dell’apprendere ad apprendere”, Convegno Nazionale SIPED, 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori, Università degli Studi di Palermo, Palermo, 24-25 ottobre 2019.
10/10/2019 – Partecipazione come relatore alla tavola rotonda “Oltre le discipline: dall’orto dei saperi al giardino delle competenze”, “Fiera Didacta. Voce del verbo innovare”, Indire, Fortezza da Basso, Firenze.
26/09/2019 – “La certificazione delle competenze degli studenti di scuola secondaria di secondo grado con grave disabilità: il modello IN-ARCA”, Convegno Internazionale SIRD, SIREM, SIPES, SIEMeS, Le società per la società: ricerca, scenari, emergenze, Università La Sapienza, Roma.
11/09/2019 – “Global competences for Teachers”, Seminario del Progetto “Understanding learning culturally: a study of international collaboration among teacher education students”, Università di Firenze & Fairfield University, Dipartimento FORLILPSI (Aula Altana), Firenze.
21/06/2019 – “Valutazione e certificazione delle competenze degli alunni disabili: formare le competenze docimologiche degli insegnanti di sostegno”, Convegno inaugurale del Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno, Università di Firenze.
08/06/2019 – “Costruire ambienti di apprendimento nei contesti educativi 0-6”, Convegno finale del Corso di aggiornamento "Crescere in continuità nei contesti educativi 0-6", Università di Firenze.
06/06/2019 – “Inclusive approach and Authentic Assessment: The ARCA model” (con I. Salvadori), Convegno Internazionale “Scuola Democratica”, 6-8 giugno 2019, Cagliari.
28/02/2019 – “Teachers’ self-assessment for Required Clil Competences: an Empirical Research-Study Report” (with I. Salvadori), International Conference Teacher Professional Development for a CLIL-based Approach, University of Florence, Florence.
22/02/2019 – “L’uso delle rubriche per la valutazione delle competenze nella scuola del primo ciclo. Un percorso di ricerca-formazione tra scuola e università”, Scuola Invernale per la Ricerca-Formazione. Prima sessione di lavoro Rapporto Scuola e Università: la scuola come laboratorio della ricerca, Centro di Ricerca Educativa sullo Sviluppo della Professionalità dell'Insegnante (CRESPI) – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Rimini.
20/02/2019 – International Conference “Competency-based curriculum: promoting curriculum verticality thanks to rubrics”, École Européenne Bruxelles II, Bruxelles.
Legenda
Davide Capperucci (Ph.D. in education) is Associate Professor of Experimental Pedagogy at the Department of Education, Languages, Interculture, Literatures and Psychology of the University of Florence (Italy) where he teaches Experimental Pedagogy, Theories of instructional design and assessment methods, Evaluation and Self-evaluation of Educational institutions.
His research focuses on quantitative and qualitative methods of educational research, prevention of drop-out and early school leaving, school curriculum, learning assessment and certification of achievements, social inclusion, school self-evaluation and quality assurance. He directs the Master's degree program in School Management and Pedagogy for Inclusion. He has participated in several local, national and international research projects funded by the Italian Ministry of Education, Unesco and European Union (RESPOND, DIGI ESSA 4 SCHOOLS, SENSEI Projects).
He is the author of 7 books, 6 edited books, 65 book chapters, and 46 scientific articles in the field of teaching and learning for competences, headmaster and teacher training, formative assessment, learning and organizational evaluation. He is a member of the Italian Society of Pedagogy (SIPED), Italian Society of Educational Research (SIRD), European Educational Research Association (EERA), Scientific board of CRESPI Research Center.
Davide Capperucci, PhD, is Associate Professor of Experimental Pedagogy at the Department of Education and Psychology of the University of Florence (Italy) where he teaches Experimental Pedagogy, Theories of instructional design and assessment methods, Evaluation and Self-evaluation of Educational institutions. His research focuses on quantitative and qualitative methods of educational research, prevention of drop-out and early school leaving, school curriculum and personalization of learning, assessment, certification of achievements and social inclusion, school self-evaluation and quality assurance. He has participated in several local, national and international research projects funded by the Italian Ministry of Education, Unesco and European Union. He is author of several books and numerous articles in the field of teaching and learning for competences, headmaster and teacher training, formative assessment and social development, learning and organizational evaluation. He is a member of the Italian Society of Pedagogy (SIPED), Italian Society of Educational Research (SIRD), Scientific board of CRESPI Research Center.