Martedì, dalle 14 alle 15 e ad oltranza ove necessario, presso la sede del DILEF, nello studio in via della Pergola 60, settore D (i.e. scala di sinistra), stanza 209. Eventuali annullamenti o variazioni di giorno settimanale saranno comunicati per tempo. Meglio prenotarsi via email, per evitare inutili attese.
Luogo e data di nascita: Firenze, 4 gennaio 1970
Cittadinanza: italiana
Stato civile: coniugato
E-mail preferenziale: enrico.magnelli@unifi.it
Formazione e carriera
- laureato in Letteratura greca presso l’Università di Firenze, con votazione 110 e lode, il 29 marzo 1995;
- visiting scholar presso il Pembroke College, Cambridge, nell’agosto 1995;
- primo classificato al concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in Filologia greca e latina (XI ciclo) presso l’Università di Firenze, con punteggio 120/120, il 28 marzo 1996;
- collaboratore del CIAPh - Centro Italiano de L’Année Philologique (International Bibliography of Greek and Roman Antiquity), dal 1999 al 2006;
- dichiarato Dottore di Ricerca in Filologia greca e latina, dopo il superamento dell’esame finale, il 10 marzo 2000;
- vincitore del concorso per borsa di perfezionamento in discipline filologiche classiche presso la Fondazione Giorgio Pasquali di Pisa, il 17 aprile 2000;
- vincitore della selezione per assegno di ricerca relativo al programma “Polemiche letterarie e filosofiche, allusioni e memoria poetica nel teatro ateniese”, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Firenze, il 26 gennaio 2001;
- docente titolare di Latino e Greco nei licei a partire dal 1 settembre 2001 (in congedo straordinario per motivi di studio durante i quattro anni di durata dell’assegno di cui al punto precedente, fino al 28 febbraio 2005; in servizio presso il Liceo classico “Machiavelli” di Firenze dal 1 marzo 2005 al 30 novembre 2007);
- vincitore della valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca, tenutasi presso l’Università di Firenze nei giorni 11-13 luglio 2007 (atti approvati con D. R. n. 281 del 07.08.2007, presa di servizio in data 1 dicembre 2007);
- abilitato al ruolo di professore associato per il settore L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca, in seguito al conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, bando 2012 (D. D. n. 222/2012);
- professore associato di Letteratura greca presso l’Università di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia, dal 1 settembre 2015;
- abilitato al ruolo di professore ordinario per il settore L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca, in seguito al conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, bando 2018 (D. D. n. 2175/2018), con validità dal 10/11/2020 al 10/11/2029;
- professore ordinario di Letteratura greca presso l’Università di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia, dal 1 settembre 2023.
Principali attività didattiche
Negli a. a. 2008/’09, 2009/’10 e 2010/’11 ho tenuto per affidamento il corso di Storia della lingua greca (30 ore, 6 CFU) per il corso di laurea magistrale LM-39 “Linguistica” dell’Università di Firenze.
Dall’a. a. 2008/’09 tengo continuativamente il corso di Letteratura greca (12 CFU: 60 ore, passate a 72 ore dall’a.a. 2015/’16) nella stessa Università, inizialmente per il corso di laurea magistrale LM-36 “Lingue e civiltà dell’Oriente antico e moderno”, dall’a.a. 2015/’16 anche per il corso di laurea magistrale LM-15 “Filologia, letteratura e storia dell’antichità”.
Dall’a. a. 2019/’20 tengo nella stessa Università i corsi di Letteratura greca 1 e 2 (ciascuno di 36 ore, ossia 6 CFU) per il corso di laurea triennale L-10 “Lettere”.
Dall’a. a. 2009/’10 all’a. a. 2014/’15, e poi nuovamente dall’a. a. 2016/’17, tengo nella stessa Università un laboratorio di greco di III livello (nella fattispecie: lingua omerica e metrica greca), sia da solo sia in collaborazione con altri colleghi, per complessive 12 ore di lezione nei primi due anni, per 15 o 30 ore di lezione dall’a. a. 2011/’12.
Dall’a. a. 2015/’16 all’a. a. 2017/’18 ho tenuto nella stessa Università un laboratorio di greco di livello base, in collaborazione con altri colleghi, per 30 ore di lezione.
Negli a. a. 2018/’19 e 2019/’20 ho tenuto un laboratorio di Civiltà bizantina (15 ore, 3 CFU) nella stessa Università, per il corso di laurea magistrale LM-15 “Filologia, letteratura e storia dell’antichità”.
Ho tenuto corsi all’interno del dottorato di ricerca in filologia greca e latina della stessa Università negli a. a. 2009/’10 (L’epica giudaico-ellenistica: i frammenti di Teodoto e di Filone il Vecchio), 2010/’11 (Evoluzione dell’esametro greco fino all’età bizantina), 2012/’13 (Vite antiche di Omero e poesia pseudo-omerica).
Ho tenuto corsi all’interno del dottorato di ricerca regionale “Pegaso” in scienze dell’antichità e archeologia negli a. a. 2016/’17 (Problemi di metrica greca ellenistica e tarda) e 2018/’19 (Problemi di letteratura giudaico-ellenistica).
Ho tenuto lezione di Letteratura greca, con relativi esami di fine corso, presso la SSIS di Firenze negli a. a. 2007/’08 (VIII ciclo, II anno, e IX ciclo, I anno) e 2008/’09 (IX ciclo, II anno, ultimo prima della chiusura della SSIS medesima).
Ho tenuto lezione di Lingua greca per il TFA di Firenze nell’a. a. 2014/’15 (10 ore).
Ho diretto numerose tesi di laurea triennale, di laurea magistrale e di dottorato.
Sono stato correlatore di numerose tesi di laurea in Letteratura greca, Letteratura cristiana antica, Filologia classica, Filologia biblica, Filologia umanistica e Storia romana (triennali, magistrali e del vecchio ordinamento) presso l’Università di Firenze, l’Università di Pisa e l’Università di Siena/Arezzo.
Sono stato membro di commissione finale per il dottorato presso l’Università di Venezia “Ca’ Foscari”, l’Università di Roma “La Sapienza”, l’Università di Potenza e l’Università di Salerno, e per il perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Ho tenuto numerose lezioni e seminari presso Università italiane (Firenze, Siena/Arezzo, Bologna, Venezia, Cassino, Napoli II, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Roma Tre, Salerno, Potenza, Urbino, Scuola Superiore di Catania), presso scuole superiori (Licei Classici “Machiavelli”, “Dante”, “Galileo” e “Michelangiolo” di Firenze, Liceo Classico “Petrarca” di Arezzo, Liceo Classico “Forteguerri” di Pistoia) e all’interno delle Letture Patristiche di Firenze e delle attività della AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica.
Altre attività istituzionali e scientifiche
Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in filologia greca e latina, poi Dottorato in filologie e linguistica, dell’Università di Firenze.
Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca regionale “Pegaso” in scienze dell’antichità e archeologia.
Già referente del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Firenze, poi Dipartimento SAMERL, per l’applicazione del sistema U-GOV relativamente ai prodotti della ricerca.
Referente del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze per la biblioteca e gli ordini librari relativamente al settore greco.
Collaboratore del CIAPh - Centro Italiano de L’Année Philologique (International Bibliography of Greek and Roman Antiquity), dal 1999 al 2006.
Membro del Direttivo della AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione di Firenze.
Membro del Centro di Studi Patristici di Firenze.
Membro della redazione della rivista Prometheus dal 2008; della redazione della rivista on-line Aitia dal 2009; del comitato scientifico della rivista Schola dal 2021; del comitato editoriale della rivista Giornale Italiano di Filologia dal 2022.
Referee per riviste scientifiche italiane e internazionali (Acme, Aevum, Eikasmós, Incontri Triestini di Filologia Classica, Lexis, Materiali e Discussioni, Medioevo Greco, Medioevo e Rinascimento, La Parola del Passato, Rudiae, Scienze dell’Antichità, Seminari Romani di Cultura Greca, Studi Classici e Orientali, Anuari de Filologia - Antiqua et Mediaeualia, Classical Quarterly, Classical Philology, Classical Journal, Dictynna, Eirene, Exemplaria Classica, Greek Roman and Byzantine Studies, Listy Filologické, Mnemosyne, Philologus, Polymnia), per collane scientifiche (Quaderni di SemRom, Collana del Dip. di Filologia Classica “F. Arnaldi”, Mnemosyne Supplements, Brill’s Companions to Classical Reception, Oxford Classical Texts, ÖAW, Pisa Univ. Press) e per altre imprese editoriali a carattere specialistico (OBO – Oxford Bibliographies Online).
Referee per progetti di ricerca e valutazioni per conto di istituzioni italiane (ANVUR) e straniere (University of Oxford; Nederlandse Organisatie voor Wetenschappelijk Onderzoek; Fonds Wetenschappelijk Onderzoek-Vlaanderen; DAAD, Deutscher Akademischer Austauschdienst, programma PRIME).
Relazioni tenute a convegni
- Alessandro Etolo poeta di ‘provincia’: Colloquio Internazionale “Problemi e prospettive di ricerca sulla letteratura ellenistica”, Roma 29-30 aprile 1997;
- Menofilo di Damasco (SH 558) e la donna-Musa dell’elegia latina: Convegno Internazionale “Generi minori ed eredità ellenistica nella poesia augustea”, Firenze 18-19 giugno 2001;
- L’elegia ellenistica: problemi di tecnica narrativa: Convegno “L’elegia antica e moderna. Continuità e innovazione di un genere multiforme”, Firenze 4-5 marzo 2002;
- Monosillabo finale e parola metrica da Omero all’età ellenistica: Giornate di Studio di metrica classica “L’esametro greco e latino: analisi, problemi e prospettive”, Fisciano (SA) 28-29 maggio 2002;
- Tradition bucolique et programme poétique chez Calpurnius Siculus: Colloque “La tradition dans la poésie latine. Sources, modèles et intertextualité”, Lille 20-21 settembre 2002;
- Omero ironico, satirico, parodico: dal teatro attico alla poesia ellenistica: Convegno COFIN 2001 “La cultura ellenistica. Il libro, l’opera letteraria, l’esegesi antica”, Roma 22-24 settembre 2003;
- Fortuna del nuovo Posidippo nella poesia imperiale: Convegno “Posidippo e gli altri. Il poeta, il genere, il contesto culturale e letterario”, Roma 14-15 maggio 2004;
- Nicander’s chronology: a literary approach: “Beyond the Canon”, 7th Groningen Workshop on Hellenistic Poetry, Groningen 25-28 agosto 2004;
- Poeti ellenistici in Plutarco: tipologie e preferenze: Convegno “Plutarco e l’età ellenistica”, Firenze 23-24 settembre 2004;
- Nuovi dettagli sull’esametro nonniano: le appositive nel quarto piede: Seminario di studi “La poesia tra pagani e cristiani: ricerche e confronti intorno a Nonno di Panopoli”, Chiavari 14 gennaio 2005;
- Callimaco, fr. 63 Pf.: ambiguità sintattiche e autenticità: Convegno “Callimaco e i papiri”, Firenze 9-10 giugno 2005;
- Kleon of Kourion: Apollonius’ Possible ‘Rival’ Reconsidered: International Conference “Hellenism in Cyprus, from Stasinos to Demonax”, Nicosia/Paphos 22-25 settembre 2005;
- Sovversioni aristofanee. Rileggendo il finale degli Uccelli: Seminario veneziano di letteratura greca “Diafonie. Esercizi sul comico”, Venezia 25 maggio 2006;
- I due proemi di Agazia e le due identità dell’epigramma tardoantico: Convegno “Epigramma longum. Storia di una tipologia epigrammatica da Marziale alla tarda antichità”, Cassino 29-31 maggio 2006;
- Lycophron in Byzantine poetry (and prose): Colloque international “Lycophron: éclats d’obscurité”, Lyon/Saint-Étienne 18-20 gennaio 2007 (in collaborazione con Claudio De Stefani);
- Signs of Life in Colluthus’ Rape of Helen?: Conference “Signs of Life? New Contexts for Later Greek Hexameter Poetry”, Cambridge 19-21 aprile 2007;
- Aelian’s epigrams in praise of Homer and Menander: Greek tradition in the suburbs of Rome: Conference “Greek Poetry in Italy”, Fiesole (Georgetown University, Villa Le Balze) 11-12 giugno 2007;
- Potnia e affini: sull’evoluzione del lessico del dominio nell’epigramma erotico greco di età imperiale: Colloque “L’épigramme dans tous ses états: épigraphiques, littéraires, historiques”, Lyon 3-4 giugno 2010;
- Immagini del libro nella poesia di Bisanzio: Convegno “Io libro. Il libro come oggetto letterario nella cultura occidentale”, Venezia 24-25 giugno 2010;
- Jewish Greek Epic: Theodotus, Philo the Elder, and Their (Possible) Audience: “Hellenistic Poetry in Context”, 10th Groningen Workshop on Hellenistic Poetry, Groningen 25-27 agosto 2010;
- Appositives in Nonnus’ Hexameter: Conference “Nonnus of Panopolis in Context. Poetry and Cultural Milieu in Late Antiquity”, Rethymno 13-15 maggio 2011;
- Myth and History in Euphorion’s Eastern Tales: Colloque “Euphorion et les mythes: textes et images”, Lyon 19-20 gennaio 2012;
- Sui monosillabi nel pentametro: elegia ed epigramma: “Talia seriore. Incontro sull’epigramma tardoantico”, Trieste 23 marzo 2012;
- Gli epigrammi greci de poëtis: Giornate di studi “Nuove edizioni di poesia greca tardoantica”, Venezia 19-20 aprile 2012 (in collaborazione con Gianfranco Agosti);
- Reconsidering the ‘Homeric’ Epigrams: Colloque “Traditions épiques et poésie épigrammatique. Présence des épopées archaïques dans les épigrammes grecques et latines”, Aix-en-Provence, 7-9 novembre 2012;
- Opinioni antiche sullo stile di Menandro: Convegno internazionale “Menandro e l’evoluzione della commedia greca”, Firenze 30 settembre - 1 ottobre 2013;
- L’edizione di opere frammentarie greche e latine: riflessioni di metodo: Convegno “Coscienza del frammento nell’Antichità e nel Medioevo”, Cassino 18-19 giugno 2014;
- Some dubious (or very dubious) fragments of Euphorion: International Conference “Song Regained: Greek Epic and Lyric Fragments from the Archaic to the Imperial Era”, London 2-4 luglio 2014;
- An Unknown ‘Nonnian’ Poet: John of Memphis: International Conference “Nonnus of Panopolis in Context III: Old Questions and New Perspectives”, Warsaw 17-19 settembre 2015;
- Cercidas and the others: dactylo-epitrites in the 4th and 3rd centuries BC: International Workshop on Hellenistic Poetry, Poznan 24-25 settembre 2015;
- Epigrammata de poetis: un progetto e i suoi scopi: Giornata di studi “Parlare del poeta in Grecia e a Roma: rappresentazione ed autorappresentazione”, Firenze 3 maggio 2016;
- Argonautic Epic Before Apollonius: Cleon of Kourion, and (Possibly) More: International Conference “Hellenistic Poetry Before Callimachus”, Liverpool 14-15 giugno 2016;
- Crooked oracles or naive inquirers? Theodore Prodromus, RD 9.184-240: Colloque International “Fortune et réception des textes oraculaires dans l’Antiquité tardive et le monde médieval”, Bruxelles 5-6 settembre 2016;
- L’Ocypus pseudo-lucianeo, tra tragedia e commedia: Convegno Internazionale “Il Calamo della Memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella Tarda Antichità, VII”, Trieste 29-30 settembre 2016;
- La poesia ellenistica di maledizioni e l’iper-alessandrinismo ovidiano: Convegno Internazionale “Ovidio a Tomi: una giornata di studio sulle opere dell’esilio tra letteratura, storia e archeologia”, Udine 2-3 febbraio 2017;
- L’Ocypus pseudo-lucianeo, tra tragedia e commedia: Pomeriggio di studi “Satira, parodia e riscrittura nel corpus lucianeo”, Firenze 21 aprile 2017;
- Heroization and Self-Representation in Flavius Josephus: International Conference “Local cultures and Greek paideia in the Graeco-Roman East”, Salamanca 29-30 giugno 2017;
- L’elegia di pianto e le sue origini greche (vere, presunte o fittizie): Convegno “Ovidio. Formazione e modelli, testi, ricezioni antiche e tardoantiche”, Trieste 19-20 settembre 2017;
- Gli studi ellenistici di Fritz Bornmann. Il contesto, il metodo, l’ethos: Pomeriggio di studi “Fritz Bornmann, maestro e studioso. Ricordi e riflessioni di allievi fiorentini a vent’anni di distanza (1997-2017)”, Firenze 21 novembre 2017;
- Forme e tempi della poesia didascalica nell’Ellenismo: Giornate Ghisleriane di Filologia Classica XI, “Il ver condito: caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico”, Pavia 29-30 novembre 2017;
- Ancient Quantity and Modern Stress: an Interesting Feature of Nonnus’ Hexameter: International Conference “Nonnus of Panopolis in Context IV: Poetry at the Crossroads”, Gent 19-21 aprile 2018;
- On the Way to Nicander: Numenius’ Halieutica and Theriaca: International Conference “Technepopoiia: between Greek Technical Poetry and Treatises in Verse”, Soeterbeeck, Ravenstein 12-13 luglio 2018;
- Tzetzes’ hexameter: not so unruly?: International Conference “Tzetzes”, Venezia 6-8 settembre 2018;
- The Shifting Limits of Hellenization: Antiquity Workshop “Documents, Texts, and Historical research in Classical and Late Antiquity”, San Diego 2-3 maggio 2019;
- Il ‘nuovo Posidippo’ (P. Mil. Vogl. VIII 309) e nuovi punti di vista sull’epigramma ellenistico: Incontro di studi “Nuove acquisizioni da papiri”, Reggio Emilia 30 maggio 2019;
- Poeti greci a Roma, poesia greca dei Romani: Convegno “Viaggi e approdi. Scambi linguistici, culturali e materiali nel mondo antico”, Firenze 24 gennaio 2020;
- “... sed exquisitis”: la piccola Alessandria di San Zanipolo: Ciclo di incontri online “La Biblioteca del Convento di Ss. Giovanni e Paolo di Venezia (1487-1797)”, 5 gennaio 2021;
- Visioni del teatro nella prima età imperiale: Plutarco e Luciano: Pomeriggio di studi “Teatro e teatralità nel mondo greco”, Firenze 19 maggio 2021;
- Concezioni diverse dell'alessandrinismo a Roma: Callimaco, Filita, Euforione: Giornata di studio “Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, paesaggio, cultura”, Milano 5-6 maggio 2022;
- Between Platonic Paideia and Roman Discipline: Philo and Josephus on Courage: International Conference “Philo of Alexandria in the Context of the Roman Empire”, Tübingen 22-24 maggio 2022;
- Ancora sul problema dell’inno elegiaco (tra Callimaco, Simonide e gli Inni omerici): Convegno internazionale “Elegy and Iambus: History and Challenge of Two Poetic Genres”, L’Aquila/Chieti 25-27 maggio 2022;
- Josephus, the laws and the Law: lexical choices and cultural implications: EABS Annual Conference, Toulouse 4-7 luglio 2022;
- Aspetti dell’uso del mito nella poesia di Nicandro, International Conference “Myth and Thought among the Hellenistic Poets and the Greek Writers in the Imperial Age: Homage to Ezio Pellizer, in memoriam”, Lleida 8-9 novembre 2022;
- Biblioteche perdute e dotti senza libri nella media età bizantina: Convegno dottorale “Biblioteche e alfabetizzazione”, Firenze 13-15 marzo 2023;
- Hermann’s Bridge before Hermann: on the metrical practice of Lorenz Rhodoman (and others): International Conference “Helleno(ger)mania - Lorenz Rhodoman und der Philhellenismus des 16. Jahrhunderts im digitalen Zeitalter” Wuppertal 29-30 marzo 2023;
- I versi spuri della Batrachomyomachia: gradi di probabilità e strategie editoriali: Convegno “Per exempla. Problemi di teoria e prassi ecdotica”, Firenze 25-26 maggio 2023;
- The epic temptations of Marcellus Sidetes: Digital Conference “Literary Genres in Greek Literature of the Imperial Period”, Kalamata 2-3 giugno 2023;
- Birds, trees, and peculiar compounds: on an Imperial fragment in apokrota (GDRK VI): International Conference “They Are Mad for Poetry. The Dynamic Quality of Late Greek non-Christian Minor Genres”, Poznan 14-15 settembre 2023;
- Tra Friedrich Jacobs e August Meineke: dai Miscellanea alla nascita del commento scientifico: Settimana dottorale “La storia degli studi (personalità, libri, contributi). Nascita e sviluppo di nuovi percorsi di ricerca”, Trieste 18-22 settembre 2023.
Pubblicazioni per la scuola
- Omero. Iliade XXII: la morte di Ettore, Firenze, La Nuova Italia 2001, pp. 121 (“Leggere i classici della Grecia antica”, 1).
- Omero. Iliade VI: Ettore e Andromaca, Firenze, La Nuova Italia 2004, pp. 121 (“Leggere i classici della Grecia antica”, 10).
- Greco antico, vol. I (Fonetica, morfologia, sintassi), Milano, Signorelli 2005 (in collaborazione con Fausto Montana).
Pubblicazioni scientifiche
Vedere la voce "Pubblicazioni".
Lingua e letteratura greca e latina, in particolare poesia ellenistica e commedia attica; critica testuale dei testi greci e latini dall'età arcaica alla tarda antichità; metrica greca; letteratura giudaico-ellenistica (Filone di Alessandria, Flavio Giuseppe, epica giudaica in greco); poesia bizantina in metri classici; ricezione e trasmissione della letteratura greca a Bisanzio; poesia greca umanistica e tardo-umanistica (in particolare Lorenz Rhodoman); storia degli studi classici (Colin Austin, Fritz Bornmann, Friedrich Jacobs, Rudolf Kassel, Paul Maas, August Meineke, Arnaldo Momigliano, Dino Pieraccioni).
Legenda
Date and Place of Birth: January 4th, 1970; Firenze (Italy)
Citizenship: Italian
Status: Married
Favorite e-mail: enrico.magnelli@unifi.it
Education and Career
“Laurea” (University Degree) in Greek Literature, 110/110 with “lode”, University of Firenze, 1995;
Visiting Scholar at Pembroke College, Cambridge, Summer 1995;
Member of the Italian Center of L’Année Philologique (International Bibliography of Greek and Roman Antiquity), University of Genova, 1999-2006;
“Dottorato di ricerca” (Ph.D.) in Greek & Latin Philology, University of Firenze, 2000;
“Borsa di perfezionamento” (Upper Level Grant) for Classical Philology, Scuola Normale Superiore/Fondazione Giorgio Pasquali, Pisa, 2000-2001;
“Assegno di ricerca” (4-Years Research Fellowship) in Greek Literature, University of Firenze, March 1st 2001 to February 28th 2005;
High School Teacher of Greek & Latin, Liceo classico “Machiavelli” (Firenze), March 1st 2005 to November 30th 2007;
“Ricercatore” (Assistant Professor) in Greek Literature, University of Firenze, from December 1st 2007;
Associate Professor of Greek Literature, University of Firenze, from September 1st 2015:
Full Professor of Greek Literature, University of Firenze, from December 1st 2023.
Didactic activities, Papers presented at Colloquia:
see the full lists in the Italian version of the CV.
Scholarly publications:
see under "Publications" (here on the right)