Mercoledi mattina 12,30-13,30
Legenda
Nome(i) / Cognome(i)
Silvia Bellando Randone
Indirizzo(i)
Via dei Massoni 4/14 50139 Firenze
Telefono(i)
Fax
E-mail
Codice fiscale
BLLSLV74M58I445Z
Luogo e Data di nascita
Sarteano (SI) 18/08/1974
Occupazione attuale e qualifica
Ricercatore a tempo determinato L 240/10 Tipo A presso il dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli studi di Firenze
Esperienza professionale
Da ottobre 2013
Ricercatore a tempo determinato L 240/10 tipo A presso il dipartimento di Medicina sperimentale e clinica Università degli studi di Firenze
Istruzione e formazione
Gennaio 2010-Marzo 2013: Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale conseguito presso l'Università degli Studi di Firenze con un progetto dal titolo "Very Early Diagnosis of Systemic Sclerosis (Diagnosi molto precoce della Sclerosi Sistemica) VEDOSS, 2010-2015 (2020) Validazione dei segni e sintomi in uno studio prospettico osservazionale di coorte"
2006-2009: Specializzazione in Reumatologia conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze in data 25/11/2009 con la votazione 70/70 cum laude. Durata legale del corso: 4 anni. Tesi dal titolo " La morte improvvisa nella sclerosi sistemica: elementi per una precoce stratificazione del rischio e strategie terapeutiche di prevenzione primaria".
Marzo 2006: Iscritta all'ordine dei medici di Firenze, N Iscrizione 12266,
20/10/2005 Laurea specialistica a ciclo unico in Medicina e chirurgia (46/S “ CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN MEDICINA E CHIRURGIA di cui al D.M. 28/11/2000) conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze in data 20/10/2005 con la valutazione 110/110 con lode. Tesi sperimentale dal titolo "Valutazione degli eventi avversi registrati in una coorte di pazienti affetti da artrite reumatoide in terapia con farmaci anti-TNF" relatore Prof. M. Matucci Cerinic
Capacità e competenze personali
Precisare madrelingua(e)
Madrelingua(e)
Italiana
Altra(e) lingua(e)
Inglese, Francese
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
Capacità e competenze organizzative
Giugno 2011:
Partecipa all'organizzazione del corso World scleroderma Foundation “ Summer School Pulmonary arterial hypertension (PAH) in Systemic Sclerosis (SSc) in deph course 23-26 giugno Villa Medicea La Fernanda Borgo in Artimino - Firenze
Â
Capacità e competenze tecniche
Maggio 2017 :Frequenta master avanzato su ipertensione polmonare di gruppo 1 e di gruppo 4: similitudini e differenze nella diagnosi e nella terapia, tenutosi a Pavia dal prof. A.A: d'Armini, conseguendone il diploma.
Marzo 2014::Frequenta il Corso di formazione BLSD Basic Life Support-Defibrillation presso la Misericordia di Rifredi-FIrenze “ con un impegno di 8 ore conseguendo l’attenstato.
Febbraio 2010:Partecipa al corso “Corso teorico pratico sulla diagnosi e terapia della sclerosi sistemica“ tenutosi organizzato da Nadirex International srl a Pavia.
Ottobre 2009: Partecipa al corso “Il dolore muscolo-scheletrico†svoltosi a Fiesole.
Maggio 2009 Partecipa al corso teorico-pratico dal titolo “Le spondiloartriti: clinica, terapia e aspetti gestionali infermieristici†tenutosi a Prato, presidente Dr Fabrizio Cantini
Maggio 2007: Partecipa al corso sponsorizzato dalla Johns Hopkins University intitolato “Advances in the Diagnosis and Treatment of the Rheumatic Diseasesâ€, svoltosi a Baltimora, Maryland conseguendo attestato
Aprile 2007 Partecipa al VI corso teorico pratico “L’analisi del liquido sinovialeâ€, svoltosi all’Abbazia di Praglia
Febbraio-Maggio 2007 Partecipa al corso teorico dal titolo “Diagnosi e valutazione di attività di malattia nelle spondiloartriti†organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Gennaio-Maggio 2007 Partecipa al corso teorico dal titolo “Impiego della risonanza magnetica nella diagnosi delle patologie reumatiche†organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Gennaio-Febbraio 2007 Partecipa al corso teorico dal titolo “Malattie rare:patologie pediatriche e miositi†organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Settembre 2006 Frequenta il corso teorico-pratico “2st European Corse Capillaroscopy and Rheumatic Diseases†tenutosi a Genova  dal prof. M. Cutolo
Marzo 2006  Partecipa al corso teorico dal titolo “New insights into the etiopathogenesis in SLE†organizzato dall’Azienda Ospedaliera Careggi
Febbraio 2006: Partecipa al corso teorico dal titolo “Autoimmunità , autoanticorpi e malattie autoimmuni†organizzato dall’Azienda Ospedaliera Careggi
Capacità Didattiche
Dal  2009 tiene lezioni frontali di reumatologia agli studenti del corso di Medicina e Chirurgia nell'ambito dei corsi di Reumatologia e dei tirocini in Semeiotica Medica, del corso di Laurea di Infermieristica
Dal 20l4 tiene lezioni frontali di reumatologia agli studenti del corso di Laurea di Fisioterapia, e alla scuola di specializzazione di Dermatologia e venereologia
Dal 2010  organizzazione e svolgimento corsi Attività Didattiche Elettive svolti nell'ambito del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, riguardanti la Reumatologia
Dal 2012: organizzazione e svolgimento corsi Attività Formative Professionalizzanti svolti nell'ambito del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, riguardanti la Reumatologia
Altre capacità e competenze
Dal 2016 Facente parte del’editorial board di Austin Rheumatology
 Revisore di articoli per riviste internazionali: Clinical Experimental Rheumatology, Journal    Rheumatology, Medicine
Inserire qui ogni altra informazione utile
Ulteriori informazioni
 Dal 2009 partecipa a congressi nazionali e internazionali in qualità di relatore, moderatore
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca
-Bando Progetto Fondazione Italiana per la Ricerca sull'Artrite (FIRA) 2008: Identificazione dei meccanismi patogeni associati alla evolutività verso la sclerosi sistemica in soggetti con fenomeno di Raynaud e positività autoanticorporale. Studio prospettico in una coorte di pazienti italiani
-Ente Cassa di Risparmio di Firenze 2008: Dialogo tra microambiente e sistema vascolare: caratterizzazione e sviluppi applicativi di molecole solubili coinvolte nella formazione dei vasi nella Sclerosi Sistemica
-Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 2009: Sclerosi Sistemica e alterazione di cellule staminali: una nuova frontiera verso i trapianti
-EUSTAR - Basic Research Project - RANK, RANKL and OPG polymorphisms in Systemic Sclerosis (S. Guiducci)
-EUSTAR - Basic Research Project - Interleukin 6 polymorphisms and systemic sclerosis: results from a multicenter EUSTAR study of European Caucasian patients (R Sfrent-Cornateanu)
-EUSTAR - Basic Research Project - Unraveling genetic background of systemic sclerosis associated pulmonary arterial hypertension (Y. Allanore)
- Progetto Società Italiana Reumatologi “SPRING Systemic sclerosisprogression investigation†(Ferri C., Matucci Cerinic M)
. PRIN 2015 “Role of resolution of inflammation in Systemic Sclerosis pathogenesis†(M. Matucci Cerinic)
 -EULAR Orphan Disease Programme 2010 : Effects of immunoablative therapy and autologous stem cell transplantation on pathogenetic pathways implicated in systemic sclerosis
-EULAR Orphan Disease Programme 2010 : Observational study of treatment outcome in early diffuse cutaneous systemic sclerosis
-EULAR Orphan Disease Programme 2010: Identification and Validation of Novel Biomarkers in System Sclerosis
-Programma per la Ricerca Regionale in Materia di Salute 2009: Systemic sclerosis patients Evaluated by Chest Ultrasound: Redefining the diagnostic approach to lung involvEment (SECURE)
-The EUSTAR data base" (da settembre 2006)
- Very Early Diagnosis of Systemic Sclerosis VEDOSS,(da gennaio  2010)
-- Collaborazione con l’UCLA David Geffen School of Medicine Los Angeles Prof. D.E. Furst nell’ambito di progetti di ricercar clinica sulla sclerosis sistemica
-EUSTAR - Basic Research Project - Expression profile subcutaneous fat tissue, biopsies (O. Distler)
-- EUSTAR -DeSScipher: to decipher the optimal management of systemic sclerosis
-EUSTAR Clinical Project - PAH detection in systemic sclerosis: evaluation of the daily practice based on the EUSTAR population (E Hachulla)
-EUSTAR Clinical Project - Prognostic value of digital ulcers in systemic sclerosis (Carina Mihai)
-2007-2009: "May Bosentan regulate vascular homeostatis and angiogenesis in Systemic Sclerosis?" con Actelion
-2007-2009: "Valutazione di proteomica a livello PBMC in pazienti sclerosi sistemica trattati con sitaxentan" con Encysive
- BANDO SALUTE 2011-2012 “Early treatment of exercise.induced pilmonary hypertension in systemic scelrosis (M. Matucci Cerinic)
- - (quota ex 60%)UNIFI Il ruolo del danno microvascolare e del metabolismo osseo nella sclerosi sistemica (M.Matucci Cerinic)
- (quota ex 60%)UNIFI “studio del ruolo della risposta immunitaria dei linfociti T nella paotegensi della sclerosi sistemica sia in fase precoce che avanzata di malattia (responsabile)
Elenco pubblicazioni
CAPITOLI IN LIBRI
Data 18 Settembre 2017
Firma