Lunedi ore 13.30 - 14.30 previo appuntamento per email (massimiliano.fambrini@unifi.it) presso Dipartimento Materno-Infantile AOU Careggi
Nato nel 1972.
Nel 1991 consegue la Maturità Scientifica.
Nel 1997 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode, discutendo una tesi dal titolo “Il carcinoma microinvasivo della cervice uterina: studio anatomo-clinico”.
Nel 1998, viene riconosciuto, relativamente alla propria Facoltà, come lo studente migliore dell’anno 1997, avendo concluso gli studi più sollecitamente, con la media ed il voto di laurea più alti. In tale occasione riceve il diploma di laurea dal Ministro degli Esteri in carica.
Abilitato alla professione medica presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1998.
Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pistoia dal 2/7/1998 al 13/11/2006 ed a quello di Firenze dal 13/11/2006 ad oggi.
Dal 1997 al 2003 è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Firenze, riconosciuta dall’European Board and College of Obstetrics and Gynaecology (EBCOG) che ne ha attestato l’equivalenza a livello europeo.
Nel 2001 frequenta il servizio di Fisiopatologia del basso tratto genitale del Whittington Hospital di Londra diretto dal Prof. Albert Singer.
Nel 2003 consegue le Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode, discutendo una tesi dal titolo “Sistema Truscreen in associazione al Pap Test nello screening del carcinoma della cervice uterina”.
Dal 1 marzo 2004 al 31 luglio 2004 è titolare dell’assegno di ricerca per la sperimentazione “Valutazione dell’accuratezza della citologia endometriale su strato sottile nella diagnostica dell’adenocarcinoma endometriale” presso il Dipartimento di Ginecologia, Perinatologia e Riproduzione Umana dell’Università degli Studi di Firenze.
Dirigente Medico nella disciplina di Ginecologia e Ostetricia presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi dal 1/8/2004 al 30/11/2007.
Ricercatore Universitario di ruolo in Ginecologia e Ostetricia presso il Dipartimento di Ginecologia, Perinatologia e Riproduzione Umana dal 1/12/2007 al 31/12/2009 e il Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino dal 1/01/2010 a 22/12/2011.
Professore Associato in Ginecologia e Ostetricia presso il Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino dal 23/12/2011 al 31/12/2012 e presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell’Università degli Studi di Firenze dal 1/01/2013 ad oggi.
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il ruolo di Professore di Prima Fascia in Ginecologia e Ostetricia, conseguita a novembre 2018.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell'Univeristà degli Studi di Firenze nel quadriennio 2013-2017.
É iscritto alla Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI), alla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), alla Società Italiana di Endoscopia Ginecologica (SEGI), alla European Society of Gynecologic Oncology (ESGO) ed alla Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-Vaginale (SICPCV) di cui ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Sezione Toscana.
Nel biennio 2010-2011 ha concluso il programma avanzato di chirurgia ginecologica oncologica presso l'Istituto Europeo di Oncologia (European School of Abdomino-pelvic surgery in Gynecology Oncology - ESAGON) diretto da Angelo Maggioni, Roberto Biffi e Paul C. Morrow.
Già membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell'Università degli Studi di Firenze (2013-2016).
Già membro del Consiglio della Scuola di Scienze della Salute dell'Università degli Studi di Firenze.
Membro della Commissione d'Indirizzo e Autovalutazione (CIA) per il quadriennio 2024-2028 del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell'Università degli Studi di Firenze.
E’ docente di Ginecologia ed Ostetricia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze.
E’ docente di Ginecologia e Ostetricia nel corso di Laurea per Ostetrica/o dell’Università degli Studi di Firenze.
E’ docente di Ginecologia e Ostetricia nel corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Firenze e titolare dell'insegnamento presso la sede distaccata di Pistoia.
E' docente nel Master di Farmacia Territoriale, nel Master in Salute Riproduttiva, Tecniche Endoscopiche e PMA e nel Master di Incongruenza di Genere dell'Università degli Studi di Firenze.
E’ docente presso le Scuole di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Chirurgia Generale, Oncologia Medica, Medicina d'Urgenza dell'Università degli Studi di Firenze.
Docente nel Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Firenze.
Nell’ambito di tali insegnamenti tiene regolarmente lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche, valutazioni ed esami di profitto e contribuisce alla preparazione di numerose tesi di laurea e di specializzazione di cui è stato relatore o co-relatore.
Attività scientifica
I principali settori di interesse scientifico riguardano l’oncologia ginecologica, la patologia del basso tratto genitale e l’endoscopia ginecologica.
E’ autore o co-autore di oltre 130 pubblicazioni su riviste indicizzate SCOPUS.
Ha partecipato ad oltre 120 Corsi e Congressi Nazionali ed Internazionali in qualità di Relatore, Moderatore o Organizzatore ed è referee di riviste nazionali ed internazionali.
LINEE DI RICERCA CLINICA. Ha studiato in maniera specifica il ruolo del laser CO2 nel trattamento ambulatoriale di tutte le patologie benigne e pre-invasive del basso tratto genitale, con particolare attenzione al trattamento in gravidanza ed in menopausa. Ha coordinato gruppi di ricerca sul ruolo dell’HPV nella patogenesi delle neoplasie cervicali e sull’utilizzo dell’HPV test nel follow-up delle pazienti trattate per patologia pre-invasiva. Ha partecipato allo sviluppo della citologia endometriale in fase liquida nella diagnostica dell’iperplasia e del tumore endometriale. Si è interessato di chirurgia mini-invasiva, sia nell’ambito della patologia ginecologica benigna che oncologica.
LINEE DI RICERCA DI BASE. Coordina l'Unità di Ricerca Ginecologia Oncologica e collabora ad altre linee di ricerca nella sezione clinico-diagnostica del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell'Università degli Studi di Firenze. Nell'ambito di tale attività ha studiato il ruolo prognostico dei recettori di LH nel carcinoma endometriale, il profilo genetico dei tumori ginecologici ed il loro significato clinico, il potenziale bio-elettrico dei tessuti neoplastici ed il ruolo sperimentale e clinico della biopsia in fase liquida.
Partecipa come Principal Investigator o come Collaboratore a trial clinici nell'ambito della patologia ginecologica oncologica e benigna.
Attività clinico-assistenziale
Parallelamente all’attività scientifica dall’agosto 2004 svolge una costante attività assistenziale nel Dipartimento Integrato (DAI) Materno-Infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, in qualità di Dirigente Medico fino al dicembre 2007 e, successivamente, in qualità di Ricercatore Universitario e Professore Associato con funzioni assistenziali.
Tale attività si è sviluppata in tutti i settori della specialistica; in quello ostetrico assistendo a numerosi parti fisiologici e patologici, ed in quello ginecologico dove i principali interessi riguardano la chirurgia oncologica, la chirurgia laparoscopica e robotica, l’isteroscopia diagnostico/operativa e la diagnostica cervicale.
E’ coordinatore del Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) per la ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi.
Ha svolto la funzione di sostituto temporaneo del Direttore di Struttura Complessa per la SOD di Ginecologia e Ostetricia dell'AOU Careggi.
Direttore ff SODc Ginecologia Chirurgica Oncologica c/o AOU Careggi dal 1/11/2024.
L’attività clinico-assistenziale è testimoniata dalla partecipazione ad otre 2000 interventi chirurgici per patologia ginecologica benigna e oncologica, di cui circa la metà eseguiti come primo operatore, oltre a numerosi parti cesarei e interventi ginecologici minori tra cui un elevato numero di isteroscopie diagnostiche ed operative.
- Oncologia Ginecologica
- Chirurgia ginecologica mini-invasiva, vaginale e tradizionale
- Trattamento conservativo dei tumori della sfera genitale femminile
- Isteroscopia diagnostica e operativa
- Patologia preneoplastica del basso stratto genitale
- HPV e storia naturale del tumore della cervice uterina
- Endometriosi
______________________
- Giovanni, Vittorio, Elena, il podismo e la bici da corsa.
Legenda