meet.google.com/ifx-jxcc-bir
In caso di necessità contattare la docente (michela.graziani@unifi.it)
Per visualizzare gli avvisi relativi alla didattica e le attività culturali relative all'area della Lusitanistica organizzate dalla Cattedra di Portoghese di Firenze oppure da altre università italiane o portoghesi, si prega di consultare:
www.portogheseunifi.blogspot.com
Michela Graziani, laureata nel 2003, nel 2007 ha discusso la tesi di dottorato. Dal 2012 al 2015 è stata ricercatore a tempo indeterminato presso l’Università di Firenze. Dal 1 novembre 2015 è professore associato presso la medesima Università. A dicembre 2013 ha ultimato il Master biennale in “Filosofia Orientale Comparativa”, presso l’Istituto Scienze dell’Uomo a Rimini, con il patrocinio dell’Università di Urbino. La sua produzione scientifica si concentra sulle seguenti linee di ricerca: Studi orientalistici lusitani, un filone che abbraccia non solo la letteratura di Macao di epoca moderna e contemporanea, quanto lo studio orientalistico della letteratura lusofona, indagando gli aspetti estetico-filosofici orientali riscontrabili in tale letteratura, come pure i rapporti tra Portogallo-Italia-Asia attraverso fonti manoscritte e opere a stampa; Studi pessoani, un filone che si rivolge allo studio della presenza orientale nell’opera poetica e letteraria, ortonima e eteronima, di Fernando Pessoa; Studi iberici, un filone che riguarda lo studio filologico-letterario della letteratura portoghese di epoca moderna nei suoi rapporti culturali con la Spagna e l’Italia coeve, inaugurato il 24 Ottobre 2014 con l’organizzazione del Seminario annuale permanente “Tradizioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna”, insieme alla collega ispanista Salomé Vuelta. Si interessa anche delle altre letterature lusofone (soprattutto brasiliana).
CURRICLUM DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA DI MICHELA GRAZIANI
Professore Associato (PA) L-LIN/08: Letteratura Portoghese e Brasiliana – Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) – Università degli Studi di Firenze
1.INCARICHI ACCADEMICI E SCIENTIFICI
a)Incarichi accademici:
-Direttore della Cattedra “Fernando Pessoa” e dei Fondi Camões sulla base dell’Accordo di Collaborazione Culturale tra l’Università degli Studi di Firenze e l’Istituto Camões di Lisbona (da novembre 2012 ad oggi)
-Membro del Consiglio Direttivo FUP per l’Area Umanistica (su nomina rettorale) dal 2016 al 2023
-Coordinatore del gruppo di lavoro AISPEB (Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani): Percorsi Post-laurea, pubblicazioni tesi/monografie di giovani ricercatori, coordinamento progetti: dal 2019 al 2022
-Vicedirettore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali (su nomina del nuovo Direttore, prof. Nicholas Brownlees (da novembre 2016 a maggio 2018)
-Segretario verbalizzatore dei Consigli del Corso di Laurea Triennale e Magistrale – Presidente Marco Meli (2015-2017)
-Coordinatore della Commissione spazi (2016-2018)
-Responsabile dell’Accordo Erasmus con l’Università di Coimbra (Portogallo)
-Responsabile dell’Accordo Erasmus con l’Università Nova di Lisbona (Portogallo)
-Responsabile dell’Accordo Erasmus con l’Università di Varsavia (Polonia)
-Responsabile dell’Accordo Erasmus con l’Università di Vigo (Galizia/Spagna)
-Responsabile dell’Accordo Culturale con l’Università di Macao (Cina)
-Referente per l’area Lusitanistica dell’Accordo Culturale con l’Università di São Paulo (Brasile) (responsabile dell’Accordo Simone Magherini)
-Delegato Alternanza scuole-Università per l’Area Umanistica (2016-2017)
-Referente del Comitato Biblioteca Umanistica presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali (2012-2016)
-Membro del Gruppo di esperti per la valutazione comparativa di un posto di ricercatore a tempo indeterminato, 26 febbraio 2016
-Membro del Gruppo di Valutazione del Rapporto di Riesame Annuale 2013, 2014, 2015, 2016, 2017.
-Membro della Commissione didattica: domande di valutazione LM-37 e trasferimenti piani di studio (2013-2017)
-Membro della Giunta (su invito) dal 2016 al 2018
-Membro della Commissione del concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca XXX ciclo, 22-23 Settembre 2014
-Membro del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Comparate
-Membro dell’Orientamento (fino al 2018)
-Valutatore esterno di una tesi dottorale dell’Università RomaTre su DD n. 620 del 15 giugno 2017 (2018)
-Partecipazione alla Commissione bandita dall’Ateneo fiorentino per la costituzione di una lista di accreditamento per traduttori (febbraio 2016)
-Partecipazione alla Commissione di valutazione per la selezione Tutor di Ateneo (aprile 2018)
-Revisore VQR 2015-2019
-Membro interno della commissione di valutazione per il concorso RTDa – Letteratura portoghese e brasiliana, presso l’Università di Firenze (febbraio-maggio 2022)
-Membro della commissione di valutazione per Lingua Portoghese, presso il CLA di Firenze (novembre 2022)
-Membro della commissione di valutazione per il concorso AN24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (PORTOGHESE), presso l’Istituto Pacini di Pistoia (marzo-maggio 2023)
-Valutatore esterno dell’esame di qualificazione di una tesi dottorale della Universidade Federal da Paraíba (Brasile), 1 dicembre 2023
-Membro della Commissione d’Onore dell’Esposizione Universale della Matrice Portoghese – Camões 500, giugno 2024 (per i 500 anni della nascita di Camões) – Presidente João Micael
-Membro della commissione di valutazione (su decreto ministeriale) per il conseguimento del diploma di mediatore linguistico presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo (sede di Firenze), 9 luglio 2024
b)Incarichi scientifici:
-co-coordinatrice, insieme alla collega Salomé Vuelta García, della collana Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna, presso la casa editrice Olschki di Firenze (sezione Archivum Romanicum), dal 2015 ad oggi
-co-direttrice, insieme alla collega Anna Tylusinska Kowalska, della collana Studi di Traduzione Letteraria Lusofona, presso la casa editrice Firenze University Press (FUP), dal 2020 al 2023
-membro del Comitato Organizzatore del Convegno Internazionale Quarto Centenario della morte di Padre Matteo Ricci (1552-1610). Immagini di Macao e dell’Oriente nelle Letterature di Lingua Portoghese. Timori e seduzioni, Firenze, 10-11 Maggio 2010, Aula Magna Rettorato, Piazza S. Marco
-membro del Comitato Organizzatore del Convegno Internazionale Outra vez te revejo. Viaggio nella poetica pessoana, Firenze, 2-3 Ottobre 2012, Aula Magna Rettorato, Piazza S. Marco
-membro del Comitato Organizzatore della Conferenza Heráclito, Heidegger, Helberto Hélder: diálogos tenuta dal Prof. Pedro Eiras (Università di Porto), Firenze, 25 Gennaio 2013, aula 10, via S. Reparata
-coordinatrice e organizzatrice del Convegno Internazionale Trasparenze e rifrazioni. L’Oriente nella poesia portoghese moderna e contemporanea, Firenze, 10-11 Aprile 2014, Sala Comparetti, Piazza Brunelleschi
-coordinatrice e organizzatrice insieme a Salomé Vuelta García del Seminario inaugurale Relazioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna, Firenze, 24 Ottobre 2014, Sala Comparetti, Piazza Brunelleschi
-membro del Comitato Organizzatore dell’iniziativa culturale Chiostro in azione. Italia-Brasile: culture in contatto (con mostra e incontri culturali), organizzata da Lucilla Saccà docente di Storia dell’arte contemporanea (Dip. SAGAS) e dalla Biblioteca Umanistica, per la preparazione del Pannello intitolato “Letteratura brasiliana”, Firenze, 6 Novembre-19 Dicembre 2014, Sala Comparetti, Piazza Brunelleschi.
-coordinatrice e organizzatrice insieme a Salomé Vuelta García della II Giornata di Studi Iberici Relazioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna, Firenze, 23 Ottobre 2015, Aula Magna, via S. Gallo
-coordinatrice e organizzatrice del Convegno Interdipartimentale e Interdisciplinare Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura, arte, storia, scienza, Firenze, 15-16-17 Dicembre 2015, Aula Magna Rettorato e Aula Battilani
-organizzatrice della Tavola rotonda di Studi Luso-Arabi Encontro entre culturas: a literatura árabe e portuguesa em diálogo, con la presenza straordinaria del Cônsul Geral de Portugal em Marselha, Senhor Doutor Pedro Marinho da Costa, e la partecipazione dello scrittore portoghese Adalberto Álves, Firenze, 14 aprile 2016, aula 10, via S. Reparata
-coordinatrice e organizzatrice del III Convegno AISPEB (Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani), Un incontro lusofono plurale di Lingue, Letterature, Storie, Culture, Firenze, 19-20 Settembre 2016, Aula Magna Rettorato
-coordinatrice e organizzatrice insieme a Salomé Vuelta García della III Giornata di Studi Iberici Relazioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna, Firenze, 24 Ottobre 2016, Aula Magna, via S. Gallo
-organizzatrice del Convegno Internazionale Além de Orpheu. As outras revistas modernistas portuguesas em diálogo intercultural (insieme all’Università di Roma3 per dedicare una Settimana al Modernismo portoghese, in occasione dei festeggiamenti della Rivista Orpheu e del Centenario della morte di Mário de Sá-Carneiro), Firenze, 24-25 Novembre 2016, Aula Magna, via Laura
-coordinatrice e organizzatrice insieme a Salomé Vuelta García della IV Giornata di Studi Iberici Relazioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna, Firenze, 27 Ottobre 2017, Aula Magna, via S. Gallo
-coordinatrice e organizzatrice insieme a Lapo Casetti e Salomé Vuelta García del Convegno Interdisciplinare e Internazionale, Nel segno di Magellano tra terra e cielo. Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un’ottica interculturale e interdisciplinare, Firenze, 27-28-29 novembre 2019, Aula Magna, via Laura
-organizzatrice insieme a Michela Landi e Salomé Vuelta García della Giornata di Studi danteschi Dante: riletture, traduzioni e riscritture nelle lingue e nelle letterature romanze, Firenze, 8 ottobre 2021, Institut Français
-partecipazione e collaborazione della Cattedra Fernando Pessoa al Seminario Internazionale sulla letteratura-mondo e sulla promozione del Festival de Literatura-Mundo do Sal (org. Clara Silva), Firenze, 9 marzo 2023, Sala Altana e Aula Magna, via Laura
-organizzatrice della tavola rotonda e começo aqui e recomeço. In ricordo di Haroldo de Campos, in occasione dei vent’anni dalla scomparsa del poeta brasiliano, Firenze, 1 dicembre 2023, Aula Magna, via Laura
c)Ricerca:
-Membro della Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani (AISPEB)
-Membro del gruppo “Utopia”- Studi sull’Orientalismo (coord. Catarina Nunes de Almeida - Centro Estudos Comparatistas, Universidade de Lisboa)
-Membro del gruppo di traduzione poetica “City of poets. Exploring Macao poetry today” (coord. prof. Kit Kelen – University of Macao)
-Membro del gruppo interdipartimentale “Culture, Testi e Tradizioni dell’Oriente cristiano in dialogo con l’Europa e l’Islam” (coord. Prof. Paolo La Spisa- Università di Firenze)
d)Terza missione:
-Lezione al Liceo Copernico (Prato) sulla lingua e cultura lusofona, all’interno delle attività di Orientamento; anni: 2016, 2017.
-Partecipazione a Bright. La notte dei ricercatoricon la lezione dal titolo “Lettere e resoconti di viaggio portoghesi”,Giardino Botanico,29 settembre 2017
-Partecipazione alla mostra The Impossible Black Tulip, curata da Livia Dubon, con la relazione dal titolo “L’interculturalità nell’opera poetica e artistica di Fernanda Dias”, Le Murate, 9 maggio 2018, di cui è stato pubblicato il catalogo nel medesimo anno
-Lezione dal titolo “Introduzione alla letteratura portoghese e lusofona. Sinonimi o contrari?”, all’interno del progetto Alternanza scuole-Università, 13 novembre 2018
-Lezione dal titolo “Accenni di cultura lusofona”, all’interno del progetto Alternanza scuole-Università, 20 febbraio 2020
-Partecipazione alla mostra TRULY FALSE. Exploring Factualness from Macau, curata da Livia Dubon, con una lezione dal titolo Raffigurazioni poetiche di Macao tra realtà e immaginazione, Milano, 24 novembre 2021 – a distanza
-partecipazione, in occasione della Giornata Internazionale delle donne, al ciclo di letture La voce delle donne (org. Salomé Vuelta García), con due letture: Maria Alcoforado, Cartas Portuguesas (quinta lettera), Maria Ondina Braga, Invocação, 8 marzo 2023, Firenze, Sala Orbatello, via della Pergola
-partecipazione (in rappresentanza di Yao Jingming) alla tavola rotonda "Heritage Conservation? Reflections between China, Italy and Macau”, facente parte della mostra The witnesses. Reflections on heritage and memory from Macao, curata da Livia Dubon, Firenze, 12 ottobre 2023 – a distanza.
-due lezioni relative alla storia della lingua portoghese tenute presso il Liceo Virgilio di Empoli (classe 2 e 3), all’interno della seguente attività: “Giornata Internazionale della lingua madre”, organizzata dal Liceo medesimo, 21 febbraio 2024
-partecipazione, con videoregistrazione del sonetto camoniano Brandas águas do Tejo, alla EXPOSIÇÃO UNIVERSAL DA MATRIZ PORTUGUESA - CAMÕES 500 ANOS, organizzata a Lisbona da Matriz Portuguesa - Associação para o Desenvolvimento da Cultura e do Conhecimento (presidente João Micael), in occasione delle commemorazioni dei 500 anni della nascita di Camões, febbraio 2024
-Partecipazione ai seguenti progetti del Teatro La Pergola di Firenze: Pessoa Since I’ve been me, di Robert Wilbor in collaborazione con Le Theatre de la Ville di Parigi (debutto al Teatro La Pergola, 2 maggio 2024, svolta attività di consulenza); La gazzetta della Piazza sul 25 aprile (pubblicazione di un articoletto, n. 1, maggio 2024)
2.TITOLI
2003: Laurea in Lingue e Letterature Straniere (letteratura portoghese) presso l’Università degli Studi di Firenze
2004-2007: Dottorato di ricerca in letteratura portoghese (con borsa di studio) – Dottorato in Lingue e culture del Mediterraneo XIX ciclo, presso l’Università degli Studi di Firenze – titolo conseguito nel 2009
2012-2013: Conseguimento del Master biennale in “Filosofia Orientale Comparativa”, presso l’Istituto Superiore di Filosofia Orientale Comparativa di Rimini (con il patrocinio dell’Università di Urbino)
2005-2006: Conseguimento di una borsa di studio di quattro mesi rilasciata dall’Istituto Camões di Lisbona a Lisbona (Sett-Ott 2005) e a Macao (Dic-Gen 2006)
2007-2009: inizio attività di insegnamento presso l’Università di Firenze (contratti a titolo gratuito) e presso l’Università di Parma (contratti retribuiti)
2009-2011: attività di insegnamento presso l’Università di Firenze (contratti a titolo gratuito)
2011: Conseguimento concorsuale al ruolo di Ricercatore a tempo indeterminato
2012-2015: Ricercatore a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Firenze
2015: Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Associato
2015 (1 novembre): Professore associato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Firenze fino al 31 ottobre 2018
2019 (1 gennaio): Professore associato presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze
3.COLLABORAZIONE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE E INTERNAZIONALE
a)Progetti PRIN e SIR:
-Partecipazione al Progetto SIR 2014 “ITALIAN ART AND ARTISTS IN EUROPEAN LITERATURES FROM THE RENAISSANCE TO ROMANTICISM”, Codice RBSI147TG2 (Valeria Pellis - Principal Investigator).
-Partecipazione al PRIN 2012 con progetto dal titolo “Tradurre una città d’arte: analisi comparativa linguistico-culturale delle Vite del Vasari”, lista C (coordinatore: Annick Farina)
-Partecipazione al PRIN 2022 con progetto dal titolo “The experimental poetry of Ana Hatherly in Italy an her relationships with the Italian and International experimental poetry” (coordinatore fiorentino: Teresa Spignoli)
4.CONVEGNI, CONFERENZE
-L’Altro teatrale in Branquinho da Fonseca, comunicazione presentata al Seminario La maschera e l’Altro (Università di Firenze, 1-3 aprile 2004)
-Forme di immaginario religioso nordestino in Auto da Compadecida di Ariano Suassuna, comunicazione presentata al Convegno lusitano-ispanoamericano Forme dell’immaginario: discorsi sull’America (Università di Firenze, 10-12 maggio 2005)
-La follia a confronto: Ângelo de Lima-Raul Brandão, comunicazione presentata al Convegno Follia, follie (Università di Firenze, 30 maggio-1 giugno 2005)
-Estátua de sal di Maria Ondina Braga: un’autobiografia luso-cinese, comunicazione presentata al Convegno Portogallo e Asia (Università “L’Orientale” di Napoli, 5-6 dicembre 2005)
-Un ponte tra Occidente e Oriente. La poesia di Eugénio de Andrade, comunicazione presentata al Convegno Internazionale Eugénio de Andrade e la cultura europea (Università di Milano, 8-10 maggio 2006)
-Culturas em diálogo: Oriente e Ocidente nos textos de ficção macaenses de Maria Ondina Braga, comunicazione presentata al Colóquio InternacionalMacau na escrita (Universidade de Lisboa, 21-22 ottobre 2008)
-A Sentimental Journey in Macao. The poetry of António Graça de Abreu, comunicazione presentata al First International Interdisciplinary Conference on Macau Studies: Intercultural Exchanges between East and West (University of Macao, 25-27 maggio 2009)
-Hospital das Letras di D. Francisco Manuel de Melo. Un esempio moderno di teoria e prassi nel teatro portoghese del Seicento, comunicazione presentata al Seminario Internazionale Norme per lo spettacolo/Norme per lo spettatore. Teoria y praxis del teatro alrededor del “Arte Nuevo” (Università di Firenze, 19-24 ottobre 2009)
-Lo spazio e il tempo. Per un’estetica delle emozioni nella poesia di Fernanda Dias, comunicazione presentata al Convegno Internazionale Quarto centenario della morte di Padre Matteo Ricci (1552-1610). Immagini di Macao e dell’Oriente nelle Letterature di Lingua Portoghese. Timori e seduzioni (Università di Firenze, 10-11 maggio 2010)
-Per un’analisi di critica genetica. L’avantesto poetico ondiniano, comunicazione presentata alla Giornata di Studi in onore di Giulia Lanciani (Università di Firenze, 12 dicembre 2011)
-Nel silenzio della pietra, l’antico. Viaggio estetico-filosofico nell’Italia sacra e pagana di Cecília Meireles, comunicazione presentata al I Convegno AISPEB (Università “La Sapienza” di Roma, 24-25 maggio 2012)
-Um Oriente ao oriente do Oriente. Elementi di filosofia orientale in Mensagem, comunicazione presentata al Convegno Internazionale Outra vez te revejo. Viaggio nella poetica pessoana (Università di Firenze, 2-3 ottobre 2012)
-Trasformismi jazz nella poetica portoghese del Novecento, comunicazione presentata alla Giornata di Studio IV Accettazione o rifiuto della norma nella lingua letteraria (Università di Firenze, 29 novembre 2012)
-Geografie nel cammino della vita. Vera Lúcia de Oliveira e Lêdo Ivo, comunicazione presentata per la Serie “Poesia di Firenze, Poesia del Mondo a Firenze” della Fondazione Il Fiore (Università di Firenze, 26 febbraio 2013)
-Genesi della terra, cantico della Natura nella poetica di Ana Paula Tavares, comunicazione presentata al Convegno Internazionale Incontro con le culture lusofone: identità e ibridazioni (Università di Perugia, 18 aprile 2013)
-La poetica brasiliana di Haroldo de Campos: viaggio ‘trans’-culturale oltreoceano/i, comunicazione presentata alla V Giornata di Studio Percorsi e ritorni tra vecchio e Nuovo Mondo (Università di Firenze, 28 novembre 2013)
-Omaggio ad Haroldo de Campos e alla sua poetica transculturale, comunicazione presentata per la Serie “Poesia di Firenze, Poesia del Mondo a Firenze” della Fondazione Il Fiore (Università di Firenze, 18 dicembre 2013)
-Caeiro e il satori. Una lettura buddista zen della poetica del Maestro pessoano, comunicazione presentata al Convegno Internazionale Trasparenze e rifrazioni. L’Oriente nella poesia di lingua portoghese moderna e contemporanea (Università di Firenze, 10-11 aprile 2014)
-Da Parigi a Lisbona. Il viaggio di Ottavio Ximenes d’Aragona, comunicazione presentata al Seminario inaugurale di Studi italo-iberici Relazioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna (Università di Firenze, 24 ottobre 2014)
-Il creolo macaense. Esempio linguistico-letterario di commistione culturale euro-asiatica, comunicazione presentata alla Giornata di Studi Lingue, letterature e culture migranti (Università di Firenze, 29-30 ottobre 2014)
-Hélio Oiticica e Haroldo de Campos: un incontro inter-artes, comunicazione presentata all’iniziativa culturale Chiostro in azione. Italia-Brasile: culture in contatto (Università di Firenze, 20 novembre 2014)
-Le teorie mirandoliane nella Cabala di D. Francisco Manuel de Melo, comunicazione presentata alla II Giornata di Studi Iberici Relazioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna (Università di Firenze, 23 ottobre 2015)
-Per una fenomenologia della luce. La poetica di Fernando Echevarría, comunicazione presentata al Convegno Interdipartimentale e Interdisciplinare Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura, arte, storia, scienza, con la comunicazione (Università di Firenze, 17 dicembre 2015)
-Il ruolo dell’Olanda e di Manila nella città di Macao del XVII secolo. LaRelaçamdi António Fialho Ferreira, comunicazione presentata al III Convegno AISPEB (Università di Firenze, 19-20 settembre 2016)
-Questioni autoriali e reminiscenze letterarie iberico-italiane nel teatro portoghese del Cinquecento, comunicazione presentata alla IV Giornata di Studi Iberici Relazioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna (Università di Firenze, 27 Ottobre 2017)
-Giochi ecfrastici nella poesia portoghese e brasiliana del secondo Novecento, comunicazione presentata al Convegno Internazionale di studi Veredas. In memoria di Nello Avella (Auditorium del Centro Cultural Brasil-Itália/Ambasciata del Brasile, Roma, 23-24 gennaio 2018)
-La cultura tedesca nella Biblioteca Nazionale di Lisbona, comunicazione presentata alla Giornata di Studi italo-ibero-tedeschi Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Ispanoamerica: intrecci culturali e vie letterarie (Università di Firenze, 12-13 aprile 2018)
-L’interculturalità nell’opera poetica e artistica di Fernanda Dias, comunicazione presentata alla mostra The Impossible Black Tulip. Investigating hybridity from Macao (Le Murate, Firenze, 9 maggio 2018)
-Dai trattati astronomici portoghesi alla “Nube di Magellano” di Haroldo de Campos, comunicazione presentata al Convegno Internazionale e Interdisciplinare Nel segno di Magellano tra terra e cielo. Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un’ottica interculturale e interdisciplinare (Università di Firenze, 27-28-29 novembre 2019)
-Orienti queirosiani, comunicazione presentata al Colóquio Internacional Eça de Queirós. Viagens e diplomacia. Um olhar sobre o mundo (Università Internazionale di Roma – UNINT, 4-5 novembre 2021) – a distanza
-Raffigurazioni poetiche di Macao tra realtà e immaginazione, comunicazione presentata alla mostra TRULY FALSE. Exploring Factualness from Macau (Milano, 24 novembre 2021) – a distanza
-Riscritture orientali nella poesia contemporanea di lingua portoghese, comunicazione presentata al V Convegno AISPEB (Università di Parma, 9-10 dicembre 2021) – a distanza
-Presentation of the Portuguese manuscripts in the ETS Haim Bibliotheek of Amsterdam, comunicazione presentata all’International Symposium Clashes, Contacts and Contaminations. How the Portuguese and the Dutch Met (in) the World (Università Roma La Sapienza, 10 ottobre 2023)
-A reescrita da história em Agustina Bessa-Luís: o caso de Embaixada a Calígula, comunicazione accettata al Colloque International Agustina Bessa-Luís dans les soubresauts du siècle (Parigi, Sorbonne Université, 16-17 ottobre 2023)
-«Sinto em minha alma ânsias infinitas de criar». A sensibilidade poética de Maria Ondina Braga, comunicazione presentata al III Colóquio Internacional Cartografias da Memória e da Emoção em Maria Ondina Braga (Braga, Museo Nogueira da Silva, 12-13 aprile 2024) – a distanza
4.PUBBLICAZIONI
Recensioni:
-Maria Ondina Braga, Vidas Vencidas, in «Rassegna Iberistica» 81, Roma, Bulzoni Editore, Febbraio 2005, pp.105-108
-Fabrício Marques, Dez conversas. Diálogos com poetas contemporâneos, in «Rivista Semicerchio» 34, Firenze Le Lettere, Aprile 2006, pp.70-71
-Guido Mazzoni, Sulla poesia moderna (con domande al poeta portoghese Fernando Pinto do Amaral), in «Rivista Semicerchio» 35, Firenze, Le Lettere, Novembre 2006, pp.32-33
-Piero Ceccucci, Il libro dell’inquietudine, in «Rivista Semicerchio» 37, Firenze, Le Lettere, 2007, pp.100-101
Articoli in volume/atti di Convegno:
-L’altro teatrale in Branquinho da Fonseca, in La Maschera e l’altro, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, Alinea Editrice, 2005, pp. 439-456
-La follia a confronto: Raul Brandão e Ângelo de Lima, in Follia, follie, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, Alinea Editrice, 2006, pp.371-385
-La letteratura portoghese in Italia. Le traduzioni dopo il 1974, in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura del Portogallo, a cura di Simona Cappellari e Giorgio Colombo, Verona, Edizioni Fiorini, 2007, pp. 140-145
-Forme religiose di immaginario nordestino in Auto da Compadecida di Ariano Suassuna, in Oltre il racconto. Passaggi tra giallo e noir, mito, cinema e teatro, a cura di Martha Canfield, Venezia, Mazzanti Editori, 2008, pp. 83-92
-L’ironica verità della menzogna. Storia dell’assedio di Lisbona di José Saramago, in La menzogna, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, Alinea Editrice, 2008, pp. 493-510
-Estátua de sal di Maria Ondina Braga: un’autobiografia luso-cinese, in Portogallo e Asia, a cura di Maria Luisa Cusati, Napoli, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”- Collana di Letterature Comparate n.s. 8, 2008, pp. 217-230
-Culturas em diálogo: Oriente e Ocidente nos textos de ficção macaenses de Maria Ondina Braga, in Macau na escrita, escritas de Macau, a cura di Ana Paula Laborinho e Marta Pacheco Pinto, Lisboa, Edições Humus, 2010, pp.141-150
-Hospital das Letras di D.Francisco Manuel de Melo. Un esempio moderno di teoria e prassi nel teatro portoghese del ‘600, in Norme per lo spettacolo/Norme per lo spettatore, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, Alinea Editrice, 2011, pp. 379-392
-Per un’analisi di critica genetica. L’avantesto poetico ondiniano, in Sul ciglio verde della strada le margherite. Studi di Lusitanistica in onore di Giulia Lanciani, a cura di Piero Ceccucci, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2011, pp.143-202
-The space and the time. For an aesthetic of the emotions in the poetry of Fernanda Dias, in Macau e o Oriente nas Literaturas de Língua Portuguesa. Receios e Seduções. Quarto Centenário da Morte do Padre Matteo Ricci (1552-1610) – Com um texto de S.S. Benedetto XVI, a cura di Piero Ceccucci, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2012, pp. 283-29
-Il senso illusorio della vita. Pessoa e il suo velo di maya, in Un’altra volta ti rivedo. Viaggio nella poetica pessoana, a cura di Michela Graziani, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2013, pp.15-31
-Um Oriente ao oriente do Oriente: elementi di filosofia orientale in Mensagem, in Un’altra volta ti rivedo. Viaggio nella poetica pessoana, a cura di Michela Graziani, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2013, pp. 95-108
-Nel silenzio della pietra, l’antico. Viaggio estetico-filosofico nell’Italia sacra e pagana di Cecília Meireles, in Italia, Portogallo, Brasile: un incontro di storia, lingua e letteratura attraverso i secoli, a cura di Sonia Netto Salomão, Giorgio de Marchis, Simone Celani, Atti del I Convegno AISPEB, Roma, 24 e 25 maggio 2012, Roma Edizioni Nuova Cultura, 2014, pp. 133-148
-Il vuoto e la luce. Per una lettura orientale della poetica di Lêdo Ivo, in Lêdo Ivo. Ritmo cosmico, traduzione, note e organizzazione a cura di Michela Graziani, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2014, pp. 13-36
-In vino veritas. Il tema dell’ebbrezza nella poetica ricardiana. Una lettura comparatistica tra Oriente e Occidente, in Trasparenze e rifrazioni. L’Oriente nella poesia di lingua portoghese moderna e contemporanea, a cura di Michela Graziani, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2015, pp. 15-30
-Caeiro e il satori. Una lettura buddista zen della poetica del Maestro pessoano, in Trasparenze e rifrazioni. L’Oriente nella poesia di lingua portoghese moderna e contemporanea, a cura di Michela Graziani, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2015, pp. 231-244
-Da Parigi a Lisbona. Il viaggio di Ottavio Ximenes d’Aragona, in Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna, a cura di Michela Graziani, Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2015, pp. 35-52
-Le teorie mirandoliane nella Cabala di Francisco Manuel de Melo, in Traduzioni, riscritture, ibridazioni. Prosa e teatro fra Italia, Spagna e Portogallo, a cura di Michela Graziani, Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2016, pp. 63-80
-Il creolo di Macao. Esempio di identità culturale euro-asiatica, in Lingue, letterature e culture migranti, a cura di A. Saraçgil, L. Vezzosi, Firenze, FUP, 2016, pp. 51-70 (contributo open access)
-Per una fenomenologia della luce: la poetica di Fernando Echevarría, in Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura, arte, storia, scienza, a cura di Michela Graziani, Firenze, FUP-Collana BSFM, 2016, pp. 431-447 (contributo open access)
-Verso lo shodo. La scrittura ideogrammatica di Haroldo de Campos, in La spugna è la mia anima. Omaggio a Piero Ceccucci, a cura di Michela Graziani, Orietta Abbati, Barbara Gori, Firenze, FUP, 2016, pp. 511-525.
-Il ruolo dell’Olanda e di Manila nella città di Macao del XVII secolo. La Relaçam di António Fialho Ferreira, in Un incontro lusofono plurale di Lingue, Letterature, Storie, Culture, a cura di Michela Graziani,Firenze, FUP, 2018, pp. 25-40
-I muri di Macao come luogo della sovrapposizione del tempo e della memoria culturale luso-cinese, in Mnemotopie. Itinerari, luoghi, paesaggi della memoria nel mondo portoghese, a cura di Carlo Pelliccia, Viterbo, Edizioni Sette Città, 2018, pp. 215-225
-Questioni autoriali e reminiscenze letterarie ibero-italiane nel teatro portoghese del Cinquecento, in Incroci teatrali italo-iberici, a cura di Michela Graziani, Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2018, pp. 15-37
-Raffigurazioni storiche orientali nel teatro portoghese e italiano del Seicento, in Storiografia e teatro tra Italia e penisola iberica, a cura di Michela Graziani, Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki 2019, pp. 81-100
-Adalberto Alves e l’aforisma, in Adalberto Alves, Traduzione di A presença dos dias/La presenza dei giorni, a cura di Michela Graziani, Anna Tylusinska-Kowalska, traduzione e note di Elena Chiarini, Firenze, Firenze University Press, 2020, open access, pp. 9-17, doi 10.36253/978-88-5518-138-9
-Questioni autoriali nel Cinquecento portoghese, in Variazioni sull’autore in età moderna, a cura di Michela Graziani, Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2020, pp. 41-61
-Lo spazio e il tempo in Sophia de Mello Breyner Andresen e Cecília Meireles, in Em redor da suspensão. Atti del Convegno Internazionale per il centenario della nascita di Sophia de Mello Breyner Andresen, a cura di Federico Bertolazzi, Chiara Mancini, Claudio Trognoni, Roma, UniversItalia, 2021, pp. 105-132
-Esempi di pseudonimia femminile nella letteratura portoghese e italiana di epoca moderna, in L’autore e le sue maschere, a cura di Michela Graziani, Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2021, pp. 43-67
-Dai trattati astronomici portoghesi alla “Nube di Magellano” di Haroldo de Campos, in Nel segno di Magellano tra terra e cielo. Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee, a cura di Michela Graziani, Lapo Casetti, Salomé Vuelta García, FUP, 2021, pp. 441-458
-L’attività editoriale dei Craesbeeck in Portogallo e i Commentarios di Paulo Craesbeeck, in Stampa e autorialità tra Italia e Penisola iberica, a cura di Michela Graziani, Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2022, pp. 35-51
-La prima traduzione portoghese della «Commedia». Note paratestuali, in L’illustre volgare. Riletture, riscritture e traduzioni dantesche nelle lingue romanze, a cura di Michela Graziani, Michela Landi, Salomé Vuelta García, Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2022, pp. 67-88
-Introduzione, in L’illustre volgare. Riletture, riscritture e traduzioni dantesche nelle lingue romanze, a cura di Michela Graziani, Michela Landi, Salomé Vuelta García, Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2022, pp. 7-20
-«Voz do sangue». La “voce” africana di Agostinho Neto, in Noi dell’Africa immensa. Nuove letture della poesia di Agostinho Neto, a cura di Giorgio de Marchis, Roma, Nova Delphi, 2022, pp. 219-231
-Abertura, in Europa: um projecto em construção. Homenagem a David Sassoli, orgs. Michela Graziani, Annabela Rita, Firenze, Firenze University Press, 2023, pp. 15-20
-Adalberto Alves, “navegador transcultural”, in Adalberto Alves. 40 anos de vida literária, orgs. Fabrizio Boscaglia, Maria João Cantinho, Lisboa, Edições Universitárias Lusófonas, 2023, pp. 107-119
-Apertura, in Europa: un progetto in costruzione. Omaggio a David Sassoli, a cura di Michela Graziani, Ada Milani, trad. ita. Ada Milani, Firenze, Firenze University Press, 2023, pp. 15-20
-Note al testo e alla traduzione, in António Correia. Traduzione di Deideia/Dell’idea e Amagao meu amor/Macao amore mio, a cura di Michela Graziani, Anna Tylusinska-Kowalska, Firenze, Firenze University Press, 2023, open access, pp. 339-355, doi 10.36253/978-12-215-0173-5
-«Perscrutando o passado encontro o mito do tempo». L’Oriente di António Correia, in António Correia. Traduzione di Deideia/Dell’idea e Amagao meu amor/Macao amore mio, a cura di Michela Graziani, Anna Tylusinska-Kowalska, Firenze, Firenze University Press, 2023, open access, pp. 27-41, doi 10.36253/978-12-215-0173-5
-Innocentia victrix e la situazione spinosa dei padri gesuiti nella Cina del Seicento, in Il canone letterario gesuitico italo-iberico (secc. XVII-XVIII): nuove indagini, a cura di Michela Graziani, Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2023, pp. 23-40
-Orientes queirosanos. Eça de Queirós e a ideia de Oriente, in Viagens e diplomacia. Olhares de Eça de Queirós sobre o mundo, a cura di Mariagrazia Russo et al., Coimbra, Imprensa da Universidade de Coimbra, 2024, pp. 187-209, doi: 10.14195/978-989-26-2561-4
Articoli in catalogo:
-L’interculturalità nell’opera poetica e artistica di Fernanda Dias/Interculturality in the poetic and artistic work of Fernanda Dias, in The Impossible Black Tulip. Investigating hybridity from Macao. Le Murate, Florence 3 May-3 June 2018, curated by Livia Dubon, Roma, Orientalia, 2018, pp. 27-34
-Poetic representations of Macau between reality and imagination, in Truly False. Casa degli Artisti, Milan 17 November-12 December 2021, curated by Livia Dubon, Roma, Orientalia, 2022, pp. 81-95
Articoli in riviste:
-Luz e Negrume. Para uma reflexão no sentido da vida em António Correia, «Revista do CITCEM – Centro de Investigação Transdisciplinar Cultura, Espaço e Memória», 3, Dezembro 2012, pp. 261-269
-Trasformismi jazz nella lingua portoghese, «Rivista LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente», vol. 3, 2014, pp. 177-193 (contributo open access)
-La poetica di Haroldo de Campos: viaggio transculturale oltreoceano/i, «Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani», XVIII-2016 (fascia A), Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2017, pp. 23-45
-L’India poetica e filosofica di Cecília Meireles e José Augusto Seabra, «Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani», XIX-2017 (fascia A), Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2018, pp. 31-41
-Tribolazioni e consolazioni del popolo d’Israele in testi letterari e teatrali, portoghesi e italiani, di epoca moderna, «Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani», XXI-2019 (fascia A), Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2019, pp. 39-50
-La poesia concreta e visiva quali esempi culturali lusofoni del dissenso, «Rivista Between», vol. X, n.19, maggio 2020 (fascia A), pp. 170-187
-Riscritture cinesi nella poesia contemporanea di lingua portoghese: Ana Hatherly, Haroldo de Campos, António Graça de Abreu, «Leukanikà», n. 1-2, anno XXI, 2021, pp. 120-130.
-Introduzione. Sulle traduzioni dantesche portoghesi: da Vasco Graça Moura a Pedro Eiras, «Semicerchio», vol. LXVI-LXVII (fascia A), 2022, pp. 44-46
-La tradizione haiku nella poesia contemporanea di lingua portoghese, «Rivista DILEF», III, 2023/3, pp. 2-31, 10.35948/DILEF/2023.4330
-The Seven Sleepers Legend as a case of universal hagiography. The EuTradOr interdisciplinary research project (edited by Antonella Brita, Lorenzo Ferroni, Roberta Franchi, Isabella Gagliardi, Michela Graziani, Enrico Magnelli, Barbara Roggema, Salomé Vuelta Garcia), «EURAS JOURNAL OF SOCIAL SCIENCES», 3, 2023, pp. 121-144, ISSN 2757-7988
Traduzioni:
-Traduzione di poesie di Albano Martins, António Osório, Eugénio de Andrade, Eugénio Lisboa, Laura Moniz, Miguel Barbosa, in Fiorenza mia…! Firenze e dintorni nella poesia portoghese d’oggi, a cura di Piero Ceccucci, Firenze, FUP, 2009, pp. 21, 43, 49, 57, 64-65, 71
-La nativizzazione del Portoghese in Mozambico: alcune riflessioni, in Lingue policentriche a confronto: quando la periferia diventa centro, a cura di Gian Luigi De Rosa e Antonella De Laurentis, Milano, Polimetrica Edizioni, 2009, pp. 47-57
-Traduzione di poesie di António Graça de Abreu, in Poetas Portugueses de Macau/Portuguese poets of Macau, edited by Christopher Kelen e Lili Han, Macao, ASM (Association of Stories in Macao), 2009, pp.1-12
-Traduzione di poesie di Floriano Martins, «Rivista Semicerchio», XLIII, Firenze, Le Lettere, 2011, pp.86-88
-Traduzione di Deideia e Amagao meu amor, in António Correia. Traduzione di Deideia/Dell’idea e Amagao meu amor/Macao amore mio, a cura di Michela Graziani, Anna Tylusinska-Kowalska, Firenze, Firenze University Press, 2023, open access, pp. 43-337, doi 10.36253/978-12-215-0173-5
Traduzione con commento:
Michela Graziani, Lêdo Ivo. Ritmo cosmico, traduzione, note e organizzazione a cura di Michela Graziani, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2014
Michela Graziani, Bach, di Pedro Eiras, traduzione e note di Michela Graziani, postfazione di Claudio Trognoni, Roma, Il ramo e la foglia, 2022
Monografie:
Michela Graziani, Culture in dialogo. Oriente e Occidente nella narrativa di Maria Ondina Braga, Firenze, Sassoscritto Edizioni, 2009
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, Firenze University Press, 2023, doi: 10.36253/979-12-215-0128-5
Miscellanee:
-Michela Graziani, O doce azul de Oriente e de safiras.... Studi Lusofoni, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2010
-Michela Graziani, La diversità nell’unità. Studi Lusofoni, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2010
Curatele:
-Un’altra volta ti rivedo. Viaggio nella poetica pessoana, a cura di Michela Graziani, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2013
-Trasparenze e rifrazioni. L’Oriente nella poesia di lingua portoghese moderna e contemporanea,a cura di Michela Graziani, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2015
-Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna, a cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2015
-Traduzioni, riscritture, ibridazioni. Prosa e teatro fra Italia, Spagna e Portogallo, a cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2016
-La spugna è la mia anima. Omaggio a Piero Ceccucci, a cura di Michela Graziani, Orietta Abbati, Barbara Gori, Firenze, FUP, 2016
-Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura, arte, storia, scienza, a cura di Michela Graziani, Firenze, FUP-Collana BSFM, 2016
-Incontri poetici e teatrali fra Italia e penisola iberica, a cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2017
-Un incontro lusofono plurale di Lingue, Letterature, Storie, Culture, a cura di Michela Graziani,Firenze, FUP, 2018
-Incroci teatrali italo-iberici, a cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2018
-Storiografia e teatro tra Italia e penisola iberica, a cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2019
-Adalberto Alves, Traduzione di A presença dos dias/La presenza dei giorni, a cura di Michela Graziani, Anna Tylusinska-Kowalska, traduzione e note di Elena Chiarini, Firenze, FUP, 2020, open access, doi 10.36253/978-88-5518-138-9
-Variazioni sull’autore in età moderna, a cura di Michela Graziani, Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2020
-L’autore e le sue maschere, a cura di Michela Graziani, Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2021
-José Cardoso Pires, Traduzione di Histórias de Amor/Storie d’Amore, a cura di Michela Graziani, Anna Tylusinska-Kowalska, traduzione e note di Elena Martini, FUP, 2021, open access, doi 10.36253/9788855184304
-Nel segno di Magellano tra terra e cielo. Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee, a cura di Michela Graziani, Lapo Casetti, Salomé Vuelta García, FUP, 2021, open access, doi 10.36253/978-88-5518-467-0
-Maria Ondina Braga, A China fica ao lado/La Cina è accanto, a cura di Michela Graziani, Anna Tylusinska-Kowalska, traduzione e note di Silvia Cavalletto, Firenze, FUP, 2022, open access, doi 10.36253/978-88-5518-637-7
-Stampa e autorialità tra Italia e Penisola iberica, a cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2022
-Europa: um projecto em construção. Homenagem a David Sassoli, orgs. Michela Graziani, Annabela Rita, Firenze, FUP, 2023, doi: 10.36253/979-12-215-0010-3
-Europa: un progetto in costruzione. Omaggio a David Sassoli, a cura di Michela Graziani, Ada Milani, trad. ita. Ada Milani, Firenze, Firenze University Press, 2023, doi: 10.36253/979-12-215-0100-1
-António Correia. Traduzione di Deideia/Dell’idea e Amagao meu amor/Macao amore mio, a cura di Michela Graziani, Anna Tylusinska-Kowalska, Firenze, Firenze University Press, 2023, open access, doi 10.36253/978-12-215-0173-5
-Il canone letterario gesuitico italo-iberico (secc. XVII-XVIII): nuove indagini, a cura di Michela Graziani, Salomé Vuelta García, Firenze, Olschki, 2023
In corso di stampa:
-L’indecifrabilità e illusorietà del reale. L’Oriente di Eugénio de Andrade e Luigi Malerba, in volume miscellaneo curato da Catarina Nunes de Almeida e Fabrizio Boscaglia (Edizioni ETS – Collana Oficina Lusitana)
-Musei, collezioni private, biblioteche: testimoni culturali di tre territori del sudest asiatico (Macao, Malacca, Goa), nel catalogo The witnesses (a cura di Livia Dubon), Roma
-La poetica dello spazio in José Saramago: “L’anno della morte di Ricardo Reis”, nella rivista «Kwartalnik Neofilologiczny» (fascia A)
Firenze, 15/06/2024 Michela Graziani
Interessi:
Letteratura portoghese (epoca moderna e contemporanea) in un’ottica interculturale/interdisciplinare
Letterature lusofone (epoca moderna e contemporanea) in un’ottica interculturale/interdisciplinare
Studi filosofico-letterari
Studi asiatici di lingua portoghese (Storia, Lingua, Letteratura, Cultura - epoca moderna e contemporanea)
Si informano gli studenti interessati che presso l'Università di Pisa è uscito il bando per l'iscrizione al Master di I livello in Comunicazione plurilingue che contempla anche la lingua portoghese, di cui le colleghe professoresse Valeria Tocco e Monica Lupetti sono coordinatrici.
Tutte le informazioni si trovano al seguente link:
https://mastercompint.fileli.unipi.it/
Agli studenti del primo anno del triennio (immatricolati prima dell'a.a. 2021-2022), che devono ancora verbalizzare Lingua Portoghese1, ricordo che siete pregati di entrare in contatto con me (michela.graziani@unifi.it).
Grazie e un cordiale saluto,
Michela Graziani
Per informazioni dettagliate sullo svolgimento degli esami di Portoghese della sessione invernale (gennaio-febbraio 2022) siete pregati di consultare il blog: www.cattedraportoghesunifi.blogspot.com
Il corso di Letteratura Portoghese triennale inizierà mercoledì 23 febbraio alle ore 17.00 nella piattaforma Moodle-Webex. Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi su Moodle all'insegnamento: Letterature Portoghese e Brasiliana B004681 (12 CFU) 2021-2022
Legenda
Michela Graziani is Associate Professor - Holder - of Portuguese Literature at the University of Florence since 2015. Her scientific activity ranges over: 1. the Asia of Portuguese language. Specifically, her interest focuses on Macanese literature, Portuguese Travel literature in Asia, Eastern literatures of Portuguese language of modern and contemporary age, with a philosophical comparative view between East and West; 2. the Portuguese Literature of modern age together with the Italian culture of the same period; 3. intercultural aspects in the Literature of the different Lusitanian Countries. She is also interested in the Portuguese feminine writing. In December 2013 she has completed a two-years Master in “Eastern Comparative Philosophy” under the patronage of the University of Urbino. She is the Head of a Cultural Cooperation Agreement between the Camões Institute of Lissabon and the University of Florence. She is co-director of the Collection "Linguistic and literary studies in the Iberian Peninsula and in Italia of modern age", together with professor Salomé Vuelta Garcia, edited by Olschki, and co-director of the Collection "Portuguese and Lusitanian Studies", together with professor Annabela Rita, edited by EDIFIR. Among her latest works we mention: L’interculturalità nell’opera poetica e artistica di Fernanda Dias/Interculturality in the poetic and artistic work of Fernanda Dias, in The Impossible Black Tulip. Investigating hybridity from Macao. Le Murate, Florence 3 May-3 June 2018, curated by Livia Dubon, Roma, Orientalia, 2018, pp. 27-34; Poetic representations of Macau between reality and imagination, in Truly False. Casa degli Artisti, Milan 17 November-12 December 2021, curated by Livia Dubon, Roma, Orientalia, 2022, pp. 81-95; Riscritture cinesi nella poesia contemporanea di lingua portoghese: Ana Hatherly, Haroldo de Campos, António Graça de Abreu, «Leukanikà», n. 1-2, anno XXI, 2021, pp. 120-130; La tradizione haiku nella poesia contemporanea di lingua portoghese, «Rivista DILEF», III, 2023/3, pp. 2.31, 10.35948/DILEF/2023.4330; the monography: Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, Firenze University Press, 2023, doi: 10.36253/979-12-215-0128-5