mercoledì mattina dalle ore 12 alle ore 13
Â
Curriculum Vitae
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Serena Guiducci
Indirizzo(i)
Via Vallin dei Mori 44/c 51028 San Marcello P.se, Pistoia, Italy
Telefono(i)
Fax
E-mail
Codice fiscale
GDCSRN74A60G713S
Luogo e Data di nascita
Pistoia 20/01/1974
Occupazione attuale e qualifica
Ricercatore tipo B presso L’Università degli Studi di Firenze
Esperienza professionale
1 novembre 2016: vincitrice concorso RTD tipo B
2013-2015: Vincitrice assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nel campo “Studi sull’efficacia di inibitori della fosfodiesterasi e degli antagonisti del recettore dell’endotelina nel fenomeno di Raynaud e nelle ulcere digitali in pazienti affetti da Sclerosi Sistemicaâ€
2012-2015: Member Delegate for Standing committee on Investigative Rheumatology on EULAR
2011-2015: Responsabile ambulatori Reumatologia - AOUC Università di Firenze
3 dicembre 2013 – 2 dicembre 2019: abilitata nel settore 06/D3 II Fascia
2010 – 2012:Vincitrice concorso posto da ricercatore a contratto per il settore scientifico disciplinare MED/16 presso la Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia per l’attuazione del programma di ricerca “Studio sull’efficacia di inibitori delle fosfodiesterasi e degli antagonisti del recettore dell’endotelina nel Fenomeno di Raynaud e nelle ulcere digitali in pazienti affetti da Sclerosi Sistemicaâ€
 Maggio- Luglio 2004: Svolge attività di ricerca presso il Centro sperimentale reumatologico,    Â
 dell’Università di Zurigo, Svizzera. Direttore Prof Steffen Gay.
 2000-2002: contratto di collaborazione continuativa per progetto di ricerca "Angiogenesis in Sistemic  Â
 Sclerosis: role of the plasminogen activation system" (supportarto dalla Scleroderma Foundation),
  responsabile Prof M Del Rosso, Firenze; corresponsabile Prof M Matucci Cerinic, Firenze.
2002-2004: contratto di collaborazione continuativa per progetto di ricerca "Therapeutic angiogenesis with NGF for the treatment of diabetic ulcers and peripheral ischemia†finanziato dalla società “Juvenile Diabetes Foundation International U.S.A.â€, responsabile Prof P Madeddu Sassari, Prof M Matucci Cerinic, Firenze.
Marzo-Aprile 2002:Frequenta il laboratorio della Clinica Universitaria di Ancona sotto la guida del Prof A Gabrielli
Istruzione e formazione
2008-2010: Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale con un progetto dal titolo “Dialogo tra microambiente e sistema vascolare: caratterizzazione e sviluppi applicativi di molecole solubili coinvolte nella formazione dei vasi nella Sclerosi Sistemicaâ€
2003-2007: Vincitrice del concorso per l’ingresso alla Scuola di Specializzazione in Reumatologia a Firenze, direttore Prof M Matucci Cerinic.
Ottobre 2007: Specializzazione in Reumatologia discutendo la tesi dal titolo “cellule mesenchimali staminali di midollo osseo di pazienti affetti da sclerosi sistemica: alterazioni nella capacita’ angiogenetica†con il massimo dei voti e lode
Gennaio 2004: Iscritta all’ordine dei medici di Pistoia, N° Iscrizione 1804, dopo aver superato con 90/90 l’esame di stato
18/04/03 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Disregolazione del sistema fibrinolitico come causa del difetto angiogenetico nella Sclerosi Sistemicaâ€, relatore Prof. M Matucci Cerinic, correlatore Prof M Del Rosso
1998- 2002:Svolge attività di ricerca sulla Sclerodermia ed Artrite Reumatoide presso l’Istituto di Patologia Generale di Firenze (Direttore Prof. M Del Rosso).
1996-2002: Internato da studente presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Firenze (Direttore Chiar.mo Prof. M. Cagnoni); sempre nell’ambito di tale dipartimento internato presso la Sezione di Reumatologia diretta dal Prof M. Matucci Cerinic. Durante tale periodo ha svolto attività di ricerca ed assistenziale.
Capacità e competenze personali
Precisare madrelingua(e)
Madrelingua(e)
Italiana
Altra(e) lingua(e)
Inglese
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
Capacità e competenze organizzative
Febbraio 2010:Organizzatrice del congresso mondiale “1th World Congress on Systemic Sclerosis†tenutosi a Firenze
 2009 - 2010:organizzatrice del congresso mondiale “1st Clinical challenge in inflammatory diseases annual course & masterclass (CIDAC)â€
Gennaio 2007 e Gennaio 2008:organizzatrice del congresso mondiale “3rd MYRACE 2007 and 4rd MYRACE 2008 Meeting of young rheumatologists across Europe†tenutosi a Reichenau an der Rax, Austria
Febbraio 2007:Organizzatrice del congresso mondiale “27th European workshop for rheumatology research (EWRR)†tenutosi a Firenze 22-24 febbraio 2007
Capacità e competenze tecniche
Maggio 2003:Frequenta il corso teorico-pratico “Ecografia muscolo-scheletrica ed imaging integrato†svoltosi presso Istituto di Medicina dello Sport Università degli studi di Bologna, diretto dal Prof G Monetti, conseguendone il diploma.
Giugno 2000:Frequenta il corso pratico “Molecular biology techniques for clinical diagnosis†tenutosi a Genova presso Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, conseguendone il diploma.
Ottobre 1999:Frequenta il corso pratico di “tecniche di studio per la migrazione leucocitaria†diretto dalla Dott.ssa P Allavena e dal Dott. S Sozzoni indetto dall’Accademia Nazionale di Medicina presso l’Istituto di Rcerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, conseguendone il diploma.
Marzo 1998:Frequenta il corso pratico di Capillaroscopia tenutosi a Montecatini Terme, Prof Cutolo, conseguendone il diploma.
Novembre-Dicembre 1997:Frequenta il “Corso di base per l’addestramento al soccorso†conseguendo l’attestato di primo livello, presso la Misericordia di Pistoia, Presidente Nazionale Francesco Giannelli.
Capacità Didattiche
2005-2014: ha tenuto lezioni frontali agli studenti del corso di Medicina e Chirurgia nell'ambito dei corsi di Reumatologia e dei tirocini in Semeiotica Medica
2008-2014: organizzazione e svolgimento corsi Attività Didattiche Elettive svolti nell'ambito del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, riguardanti la Reumatologia
2007-2014: organizzazione e svolgimento corsi Attività Formative Professionalizzanti svolti nell'ambito del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, riguardanti la Reumatologia
Altre capacità e competenze
2014-2016: Editor in Chief di Current Rheumatology Reviews
2007-2015: Facente parte della commissione selezionatrice abstract EULAR e SIR e EWRR
2008-2015: Facente parte del Board di Reumatismo il giornale reumatologico ufficiale italiano
2009-2011:Facente parte del Board di Current Rheumatology Reviews
2007-2011:Revisore di articoli per riviste internazionali: Clinical Experimental Rheumatology, Rheumatology, Arthiritis and Rheumatism, J Rheumatology, J of the American Academy of Dermatology, Annals of the Rheumatic Diseases
Inserire qui ogni altra informazione utile
Ulteriori informazioni
                                          Premi Ricevuti
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca
-PRIN 2001- Studio neurofisiologico, morfologico e molecolare del sistema nervoso periferico nella Sclerosi Sistemica (SSc).
-PRIN 2002: Fibrosi polmonare nella sclerodermia: meccanismi patogenetici, diagnostica precoce e approcci terapeutici antifibrogenetici
-PRIN 2005: Fibrosi polmonare e cutanea nella sclerodermia: meccanismi patogenetici, diagnostica precoce ed effetti di farmaci antifibrogenetici
-Bando Progetto Fondazione Italiana per la Ricerca sull'Artrite (FIRA) 2008: Identificazione dei meccanismi patogeni associati alla evolutività verso la sclerosi sistemica in soggetti con fenomeno di Raynaud e positività autoanticorporale. Studio prospettico in una coorte di pazienti italiani
-Ente Cassa di Risparmio di Firenze 2008: Dialogo tra microambiente e sistema vascolare: caratterizzazione e sviluppi applicativi di molecole solubili coinvolte nella formazione dei vasi nella Sclerosi Sistemica
-Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 2009: Sclerosi Sistemica e alterazione di cellule staminali: una nuova frontiera verso i trapianti
-EULAR Orphan Disease Programme 2010 : Effects of immunoablative therapy and autologous stem cell transplantation on pathogenetic pathways implicated in systemic sclerosis
-EULAR Orphan Disease Programme 2010 : Observational study of treatment outcome in early diffuse cutaneous systemic sclerosis
-EULAR Orphan Disease Programme 2010: Identification and Validation of Novel Biomarkers in System Sclerosis
-Programma per la Ricerca Regionale in Materia di Salute 2009: Systemic sclerosis patients Evaluated by Chest Ultrasound: Redefining the diagnostic approach to lung involvEment (SECURE)
-Programma per la Ricerca Regionale in Materia di Salute 2009: Development of an experimental animal model for the Crohn's Disease: new approach for the study of histopatogenesis and therapy
-The EUSTAR data base" (da settembre 2003) Responsabile
Very Early Diagnosis of Systemic Sclerosis VEDOSS, 2010-2015
-EUSTAR - Basic Research Project - VEGF polymorphisms in SSc (Y Allanore)
-EUSTAR - Basic Research Project - Adenosine receptors: Fibroblasts non involved skin-involved skin (B. Cronstein)
-EUSTAR - Basic Research Project - Expression profile subcutaneous fat tissue, biopsies (O. Distler)
-EUSTAR - Basic Research Project - Interleukin 6 polymorphisms and systemic sclerosis: results from a multicenter EUSTAR study of European Caucasian patients (R Sfrent-Cornateanu)
-EUSTAR - Basic Research Project - SNPs of the gene encoding arachidonate 5-lipoxygenase activating protein (ALOX5AP, 5-lipoxygenase activating protein FLAP) in SSc (O Kowal-Bielecka)
-EUSTAR - Basic Research Project - TNF-alpha inhibitor therapy questionnaire (O. Distler)
-EUSTAR - Basic Research Project - RANK, RANKL and OPG polymorphisms in Systemic Sclerosis (S. Guiducci)
-EUSTAR - Basic Research Project - Summary and Recommendations for biobanking (O. Distler; C. Beyer)
-EUSTAR - Basic Research Project - Unraveling genetic background of systemic sclerosis associated pulmonary arterial hypertension (Y. Allanore)
-EUSTAR - Basic Research Project - Genetic susceptibility factors of early SSc (Y. Allanore)
-EUSTAR - Basic Research Project - Autoantibodies anti-PDGF Receptor: potential application for the very early diagnosis of SSc (A. Gabrielli, G. Moroncini)
-EUSTAR - Basic Research Project - Evaluation of selective serum markers in the VEDOSS cohort (J. Distler, O. Distler)
-EUSTAR - Basic Research Project - Expression of renin-angiotensin system in the gastric mucosa of scleroderma patients. (Marilena Gorga)
-EUSTAR - Basic Research Project - Serum levels of Dkk-1 and their
correlation with fibrotic manifestations in SSc (C. Beyer, J. Distler)
-EUSTAR Clinical Project - Prevalence and clinical association of capillaroscopic Responsabile patterns in the EULAR scleroderma and research group (EUSTAR) data base of patients with systemic sclerosis (F Ingegnoli)
-EUSTAR Clinical Project - Efficacy and safety of biologics (O Distler)
-EUSTAR Clinical Project - Erectile dysfunction (U Walker)
-EUSTAR Clinical Project - PAH detection in systemic sclerosis: evaluation of the daily practice based on the EUSTAR population (E Hachulla)
-EUSTAR Clinical Project - Prognostic value of digital ulcers in systemic sclerosis (Carina Mihai)
-EUSTAR Clinical Project - Organ transplantation (D Farge)
-1998-2001: the study of neuropeptides in Systemic Sclerosis (Prof M Matucci Cerinic, Florence, Dr P Milner, London)
-2000-2001: "Effetti del Raloxifene in vitro sulla chemiotassi e sulla
proliferazione u-PA dipendente in sinoviociti umani", principal investigator Prof M Matucci Cerinic, Florence
-Sclerodrma Foundation, principal Investigator Prof M Del Rosso,co-investigator Prof M Matucci Cerinic, Florence - Angiogenesis in Sistemic Sclerosis: role of the plasminogen activation system
-PRIN 2002-2003 - Valutazione dei peptici della famiglia delle angiotensine nella sclerosi sistemica (Prof A Moggi Pignone)
-2002-2004 - Therapeutic angiogenesis with NGF for the treatment of diabetic ulcers and peripheral ischemia" (supported by Juvenile Diabetes Research Foundation International, principal investigator Prof P Madeddu, co-investigator Prof M Matucci Cerinic and Prof Aloe)
-PRIN 2003-2004: "Neuropeptidi nel lavaggio broncoalveolare di pazienti affetti da sclerosi sistemica", principal investigator Prof A Moggi Pignone, Florence
-PRIN 2005: Coordinatore Scientifico: Punzi Leonardo, Responsabile scientifico il Prof. M Matucci Cerinic. Titolo: Sputo indotto nella Sclerosi Sistemica (SSc):
proposta di un nuovo strumento per valutare la malattia interstiziale polmonare nella SSc e confronto con il lavaggio broncoalveolare (BAL)
-2004-2006: "Study of polymorphisms of ACE-eNOS and emoreologic profile in Systemic Sclerosis", principal investigator Prof A Moggi Pignone, Florence
-2004-2006: "Il ruolo dell'ACE nella Sclerosi Sistemica", principal investigator Prof Marco Matucci Cerinic, Florence (finanziato da AILS)
-2008-2010: "Fas Antibody (Arg098) and haemophilic synovium: apoptosis evaluation" ARGENES, Inc. Tokyo, Japan
-2007-2009: "May Bosentan regulate vascular homeostatis and angiogenesis in Systemic Sclerosis?" con Actelion
-2007-2009: "Valutazione di proteomica a livello PBMC in pazienti sclerosi sistemica trattati con sitaxentan" con Encysive
Elenco Pubblicazioni:
Capitoli in libri:
Data   02 Marzo 2017
Firma
Legenda