Su opportuna richiesta tramite email
Dati personali
Cognome/Nome Margheri Francesca
Indirizzo via G. Ferraris, 21 – 50053 Empoli (FI)
Telefono 0571 920655 / 3281387122
E-mail francesca.margheri@unifi.it
Data di nascita 14/03/1978
Sesso F
Cittadinanza Italiana
Posizione accademica
Settembre 2021-oggi: RTD-a presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche (Dip. SBSC) “Mario Serio” dell’Università degli Studi di Firenze (UniFI).
Istruzione e formazione
2017 - Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Associato in Patologia Generale e Patologia Clinica (06/A2) D.D. 1532/2016 – valido dal 09/04/2018 al 09/04/2029.
2017 - Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore Associato in Biologia Applicata (05/F1) D.D. 1532/2016 – valido dal 09/04/2018 al 09/04/2029.
2014 - Diploma di Specializzazione in Biochimica Clinica, UniFI (con la votazione di 70/70).
2009 - Diploma di master di II livello in “Trombosi ed emostasi: dalla biologia molecolare alla farmacologia”, UniFI (con la votazione di 110/110).
2005 - Diploma di Dottore di Ricerca in Oncologia Sperimentale e Clinica, UniFI.
2002 - Abilitazione alla professione di Biologo (con la votazione di 150/150).
2002 - Laurea in Scienze Biologiche, presso UniFI, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: “Ruolo del sistema fibrinolitico nella crescita ed invasività dipendente dalla proteina Tat nel Sarcoma di Kaposi” (con la votazione di 110/110 e Lode).
Esperienza professionale – attività di ricerca
Maggio 2019-Agosto 2021: Titolare di borsa di ricerca post-dottorale finanziata dalla società Novartis presso il Dip.SBSC di UniFI.
Aprile 2018-Marzo 2019: Titolare di borsa di ricerca post-dottorale della Fondazione Umberto Veronesi presso il Dip.SBSC di UniFI.
Novembre 2015-Marzo 2018: Titolare di assegno di ricerca presso il Dip.SBSC di UniFI.
Novembre 2012-Ottobre 2014: Titolare di assegno di ricerca cofinanziato dalla Regione Toscana (PRO CRO FSE 2007-2013 Asse IV- Progetti congiunti di alta formazione) presso il Dip. SBSC di UniFI.
2009-2012: Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali di UniFI.
2006: Titolare di una borsa triennale erogata dalla Federazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC) per lo studio dell’angiogenesi tumorale dal titolo: “Modulazione dei sistemi molecolari critici nella fase effettrice dell’angiogenesi tumorale: utilizzazione del modello anti-angiogenetico della sclerosi sistemica”, Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali di UniFI.
Esperienza professionale – attività didattica
2023-oggi- Corso di Laurea (CdL) in Infermieristica (UniFi, sede Empoli): titolare dell’insegnamento di Patologia, Immunologia e Medicina Trasfusionale.
2023-oggi- Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia clinica (UniFI): titolare dell’insegnamento di Patologia Generale.
2021-oggi- CdL in Ostetricia (UniFI): titolare dell’insegnamento di Patologia Generale.
2021-oggi- CdL in Medicina e Chirurgia (UniFI): titolare dell’AFP di Patologia Generale.
2021-oggi- Membro delle commissioni di esami di profitto in Patologia Generale per il CdL in Medicina e Chuirurgia, in Ostetricia e Infermieristica di UniFI.
2005-2010- CdL in Igiene Dentale (UniFI): titolare, in qualità di professore a contratto, dell’insegnamento di Oncologia nel corso integrato di Fisiologia, Microbiologia e Patologia Generale.
2019 - Cultore della materia “Patologia Generale” per il CdL in Farmacia.
2018 - Cultore della materia “Patologia Generale” per il CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
2004-oggi - Docente nel corso Master di II livello in “Trombosi ed Emostasi” di UniFI dell’insegnamento di "Fisiopatologia, epidemiologia, approccio clinico e diagnostica di laboratorio".
Esperienza professionale - partecipazione a commissioni od organi esecutivi di dipartimento
Membro della Giunta di Dipartimento per il quadriennio 2024-2028 tra i ricercatori.
Esperienza professionale - assistenza alla preparazione di tesi di laurea e di dottorato e di studenti Erasmus
Francesca Margheri (FM) ha seguito lo svolgimento del lavoro e la preparazione della tesi di laurea di numerosi studenti dei CdL in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, in Farmacia e in Infermieristica, facendo parte di commissioni di esame di laurea come membro relatore e correlatore.
Dal 2021 -oggi:
Serena Di Gregorio, corso di laurea triennale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (correlatore)
Marta Gennari, corso di laurea magistrale in Farmacia (correlatore)
Greta Bertoli, corso di laurea triennale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (correlatore)
Federico Melchiorre, corso di laurea triennale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (correlatore)
Miriam Myriam El fateh, corso di laurea magistrale in Farmacia (correlatore)
Diletta Primini, corso di laurea magistrale in Farmacia (correlatore)
Francesco Pieroni, corso di laurea magistrale in Farmacia (correlatore)
Maria Lauriola, corso di laurea magistrale in Farmacia (correlatore)
Teresa Benelli, corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche e Farmaceutiche (relatore)
Adriana Di Stefano, corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche e Farmaceutiche (relatore)
Antonio Shkreli, corso di laurea triennale in Biotecnologie mediche e Farmaceutiche (relatore)
Laura Vivaldi, corso di laurea triennale in Infermieristica (relatore)
Serena Di Gregorio, corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (relatore)
Rachele Montescalari, corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (correlatore)
Matilde Pretelli, corso di laurea triennale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (relatore)
Agnese Francini, corso di laurea in Farmacia (correlatore)
Chiara Rosetti, corso di laurea triennale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (relatore)
Attualmente FM è tutor della Dr.ssa Cecilia Anceschi, iscritta al dottorato di ricerca in Genetica, Oncologia e Medicina Clinica (GenOMeC) XXXVIII ciclo.
Attività di tutoraggio, nell’ambito del progetto Erasmus 2024, dello studente Francisco Martins, Campus Universitário, Quinta da Granja, Caparica, Portogallo.
Attività di co-tutoraggio sempre nell’ambito del progetto Erasmus 2024, della studentessa Celia Korakianiti, Università di Atene.
Capacità e competenze personali
Lingue: Inglese, Francese.
Responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
2025- Responsabile scientifico (PI) del progetto di ricerca di Ateneo dal titolo “Studio dell’efficacia di peptidi antagonisti anti-uPAR sulla modulazione dell’espressione del PD-L1 e sull’attività citotossica dei linfociti T in modelli 3D di co-coltura di sferoidi tumorali e linfociti T”. (RICATEN EX-60%) per gli anni 2025-2026.
2024 - Responsabile scientifico (PI) del progetto di ricerca di Ateneo dal titolo “Modulazione dell’espressione del PD-L1 di membrana ed esosomiale da parte del sistema uPA/uPAR” (RICATEN EX-60%) per gli anni 2024-2025.
2023 - Responsabile scientifico (PI) delprogetto di ricerca di Ateneo dal titolo “Ruolo di uPAR associato alle vescicole extracellulari nel microambiente tumorale e nella senescenza cellulare” (RICATEN EX-60%) per gli anni 2023-2024.
2022 - Responsabile scientifico (PI)delprogetto di ricerca di Ateneo dal titolo “Vescicole extracellulari nel microambiente tumorale e nella senescenza cellulare” (RICATEN EX-60%) per glianni 2022-2023.
2021 -Responsabile scientifico (PI) del progetto finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (ECRF) dal titolo “Effetto pro-fibrotico ed antiangiogenetico del Parvovirus B19: acquisizione e controllo terapeutico del fenotipo sclerodermico” (pratica n° 2020.1683).
2017 - Co-responsabile scientifico (PI) del progetto finanziato dall’ Ente Cassa di Risparmio di Firenze (ECRF) dal titolo “Controllo dell’infiammazione e della proliferazione sinoviale nell’Artrite Idiopatica Giovanile (JIA) mediante inibitori dell’anidrasi carbonica” (pratica n° 2016.0737).
Responsabilita' scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
2006 - Responsabile scientifico (PI) del progetto triennale finanziato dalla FIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) dal titolo “Modulazione dei sistemi molecolari critici nella fase effettrice dell’angiogenesi tumorale: utilizzazione del modello anti-angiogenetico della sclerosi sistemica”.
Partecipazione a progetti di ricerca finanziati
Progetto HORIZON-MSCA 2024 SE-01 – MSCA Staff Exchanges 2024 – NexGliO- “Nanoparticle-Assisted detection of Extracellular vesicles for Early Diagnosis of Glioblastoma”- PI: Eleni K Efthimiadou.
Progetto LIFE - Laboratorio Imprenditoria Femminile, Fondazione Emblema 2024: “AurumCells Biotech: Innovating Melanoma Diagnosis and Treatment” – PI: Anna Laurenzana.
Progetto PRIN PNRR 2022: “Combined nano-based hyperthermia with targeted chemotherapy: a novel challenge for gastrointestinal malignancies (CHANCE)” - PI: Fabio Cianchi.
Progetto congiunto UniFi-Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze (FCRFI) per il potenziamento delle infrastrutture di ricerca 2022 IR@UniFi: “Multi-facility 3Rs: infrastruttura di colture cellulari 3D in microfluidica ed imaging non invasivo per ottemperare alla “regola delle 3R” relativa alla sperimentazione animale” – PI: Annarosa Arcangeli.
Progetto “Proof of Concept” (PoC) MISE (2023): ImagingFotoAcustico e TermoAblazione Laser di nanoparticelle d’oro caricate in progenitori Endoteliali nella diagnosi e terapia del melanoma - PI: Anna Laurenzana.
Progetto IG (Investigator Grant) Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) (2021-26):” Endothelial progenitor adoptive transfer to treat melanoma and breast cancer by nano-photothermal and radiation therapy” - PI: Gabriella Fibbi.
Progetto Regione Toscana - Ricerca Salute 2018 (2020-23): “Thermoablation of melanoma and mammary carcinoma with injected nanoparticles coupled to radiotherapy” (THERMINATOR) - PI: Gabriella Fibbi.
Progetto della Fondazione Istituto Ricerca Virologica Oretta Bartolomei-Corsi (2020-21): “Studio dell’effetto profibrotico e antiangiogenetico del parvovirus B19: ruolo dell’infezione nella patogenesi della sclerosi sistemica” - PI: Gabriella Fibbi.
Progetto IG (Investigator Grant) AIRC (2014-17): “Melanoma cell therapy: endothelial progenitor cells as shuttles of anticancer agents”- PI: Mario Del Rosso.
Progetto ECRF (2014-15): “Melanoma a cattiva prognosi: basi biologiche e possibili ricadute in termini di salute pubblica e progettazione di biofarmaci”. Unità di ricerca n. 7, progetto dal titolo: “Nuove strategie terapeutiche nella cura del melanoma: inibizione dell’attività pro-angiogenetica e pro-tumorale del recettore dell’urochinasi (uPAR). Impiego di precursori di cellule endoteliali (EPC) come veicoli intratumorali della Metalloproteasi 12 (MMP12) in grado di troncare uPAR e di inibirne l’attività” - PI: Nicola Pimpinelli.
Progetto ECRF (2013-14): “Melanoma a cattiva prognosi: basi biologiche e possibili ricadute in termini di salute pubblica e progettazione di biofarmaci”. Unità di ricerca n. 7, progetto dal titolo: “Nuove strategie terapeutiche nella cura del melanoma: inibizione dell’attività pro-angiogenetica e pro-tumorale del recettore dell’urochinasi (uPAR). Impiego di precursori di cellule endoteliali (EPC) come veicoli intratumorali della Metalloproteasi 12 (MMP12) in grado di troncare uPAR e di inibirne l’attività” - PI: Nicola Pimpinelli.
Progetto dell’Istituto Toscano Tumori – Regione Toscana (2009-11): “TGFbeta in cancer angiogenesis: activity on mature and progenitor entothelial cells and its inhibition by TGFbeta-inhibiting peptides” - PI: Mario Del Rosso.
Progetto della Fondazione Toscana Life Sciences – Bando Malattie Orfane (Orf-0108) (2008-09): “Efficacia di peptidi inibitori del TGF-beta nel controllo delle alterazioni vascolari associate alla Sclerosi Sistemica (SSc) PI: Simona Serratì.
Progetto del Ministero Istruzione Università e Ricerca - PRIN (2007-09) “Ruolo del recettore dell’urochinasi nel trafficking di cellule staminali e tumorali” - PI: Pia Ragno.
Progetto ECFR (2004-06): “Inibizione del recettore dell’urochinasi nel controllo delle metastasi del melanoma umano: impiego della tecnologia antisenso” - PI: Mario Del Rosso.
Organizzazione o partecipazione come relatore a congressi nazionali ed internazionali
2019- Membro del comitato locale del SIPMET YOUNG meeting PATHOBIOLOGY: A "YOUNG" POINT OF VIEW, 13-14 Settembre, Firenze.
2018 - Membro del comitato tecnico scientifico e organizzatore del meeting finale della Cost Action
Radiomag, 16-18 Ottobre, Firenze.
Partecipazione come relatore:
F Margheri, S Serratì, A Lapucci, E Torre, F Bianchini, L. Calorini, A Albini, A Ventura, M Del Rosso, G Fibbi. Systemic sclerosis-endothelial cell anti-angiogenic PTX3 and MMP12 control human breast cancer tumor vascularization and development in mice - 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cancerologia – Sesto San Giovanni 23-26 novembre 2009 – abstract P7 pag. 22 Presentazione orale
F Margheri, S Serratì, A Chilla’, M Del Rosso, G Fibbi. “Urokinase-plasminogen activator receptor signaling in tumor growth and metastasis”. Società Italiana di Patologia “Beyond the bench…… preparing your career transition” Naples, December 2-3 2009 – Presentazione orale
F Margheri, B Giusti, L Rossi,I Lapini, A Magi, S Serratì, A Chillà, G Fibbi, R Abbate, M Del Rosso - Angio-modulation in endothelial cells: an unespected role of desmoglein-2 in regulating actin dynamics and its relevance to angiogensis deregulation in Systemic Sclerosis - XXX National Congress of Italian Society of Pathology 14-17 Ottobre 2010 abstract NBD05- Presentazione orale
F Margheri, N.Schiavone, L.Papucci, L.Magnelli, S.Serratì, A.Chillà, A.Laurenzana, F.Bianchini, L.Calorini, J.Dotor, E.Feijoo, G.Fibbi, M.Del Rosso. Controllo dell’angiogenesi tumorale “TGFbeta-switch”-dipendente: impiego di peptidi antagonisti del TGFbeta. SIAPAV Firenze, 11-12 Novembre 2011- Presentazione orale
F Margheri, N.Schiavone, L.Papucci, L.Magnelli, S.Serratì, A.Chillà, A.Laurenzana, F.Bianchini, L.Calorini, J.Dotor, E.Feijoo, G.Fibbi, M.Del Rosso (2012). Bone Morphogenetic Protein-14 Regulates TGF-ß-Dependent Angiogenesis in Breast Carcinoma MCF-7 Cells: In Vitro and in Vivo Control by Anti-TGF-ß Peptides., AMERICAN JOURNAL OF PATHOLOGY. Abstracts of the 1st Joint Meeting of Pathology and Laboratory Diagnostics. Udine, 12-15/09/2012, vol. 181, p. S19, Elsevier, ISSN: 0002-9440 - Presentazione orale
F Margheri, A Laurenzana, S Serrati, A Biagioni, N Schiavone, L Papucci, L Magnelli, C Luciani, A Chillà, P Chiarugi, ML Taddei, G Fibbi, M Del Rosso "uPAR bridges the mesenchymal and amoeboid style of cell migration" XIVth International Workshop on Molecular and Cellular Biology of Plasminogen Activation -University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA, 4-8/06/2013 - Presentazione orale
F Margheri, A Laurenzana, A Chillà, C Luciani, A Biagioni, G Fibbi, M Del Rosso "uPAR bolsters cancer cell metabolism by regulating glucose and monocarboxylate transporters activity" XVth International Workshop Molecular and Cellular Biology of Plasminogen Activation - Rome Notre Dame Global Gateway. 22-26/09/2015 - Presentazione orale
F Margheri, A Laurenzana, A Chillà, S Peppicelli, A Biagioni, F Bianchini, A Mocali, L Calorini, G Fibbi, M Del Rosso. uPA/uPAR system activation drives a glycolytic phenotype in melanoma cells. Young Scientist Meeting SIPMet “Pathobiology: From Pathogenesis to translational Medicine”. Milano, Università “La Statale” 15-16 Settembre 2017- Presentazione orale
F Margheri, B Menicacci, A Laurenzana, A Biagioni, S Peppicelli, F Bianchini, A Mocali, L Calorini, G Fibbi, M Del Rosso. uPAR function in melanoma derived exosomes: pro-angiogenic effects on ECFCs. 34° Congresso Nazionale SIPMeT- Patologia e Medicina di Laboratorio 4.0 - Catania 23-25 Ottobre 2018- Presentazione orale
Dal 2021 - oggi:
- SIPMeT (Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale) Young Scientist Meeting – “MOLECULAR PATHOLOGY: FROM BENCH TO BEDSIDE” Perugia, 10 – 11 dicembre, 2021
- SIPMeT (Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale), Ancona, 22-24 Settembre 2022
- AMP (Association for Molecular Pathology) Europe 2023, Milano, 18-20 Giugno 2023
- Congresso nazionale SIMCRI -Siena, 15 e 16 settembre 2023
- SIPMeT (Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale) Young Scientist Meeting – “General Pathology: the trunk of the tree of medicine” Parma, 22-23 settembre 2023
- Borsa della Ricerca – XIV Forum, Catania, 25-27 ottobre 2023
-Congresso SIPMeT (Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale): “Translational Pathophysiology” Udine, 19-21 settembre 2024
- Progetto Life - Laboratorio Imprenditoria Femminile, Fondazione Emblema 2024- IV Tappa: “Come fare impresa, 26-27 Settembre 2024
- Borsa della Ricerca – XV Forum, Catania, 21-23 ottobre 2024
- Convegno Nature-Based Solution Unifi: lo stato dell'arte in Toscana, 24 gennaio 2025
Premi e riconoscimenti per l’attività scientifica
Riconoscimento “Top Downloaded Article” of Journal of Cellular and Molecular Medicine: “Olive phenols preserve lamin B1 expression reducingcGAS/STING/NF kappa B-mediated SASP in ionizing radiation-induced senescence. (The most downloaded paper during its first 12 months of publication).
Riconoscimento “Top view papers of IJMS: Menicacci B, Cipriani C, Margheri F, Mocali A, Giovannelli L. Modulation of the Senescence-Associated Inflammatory Phenotype in Human Fibroblasts by Olive Phenols”. Int J Mol Sci. 2017 Oct 30;18(11):2275. doi: 10.3390/ijms18112275.
Premio della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMeT) per il poster dal titolo: “PD-L1 modulation by uPA/uPAR system: implications for immune checkpoint inhibitor therapy” – Convegno SIPMeT 2022.
Premio della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMeT) come migliore progetto in “Patologia Molecolare” (Premio Quiagen) - Convegno SIPMeT 2018.
Premio come “migliore poster presentation by a postdoctoral fellow” in occasione dell’International Workshop "Molecular and Cellular Biology of Plasminogen Activation", 2015.
Premiata come “miglior giovane ricercatore” della Società Italiana di Patologia in occasione del convegno SIP “Beyond the bench…… preparing your career transition” Napoli, 2-3 Dicembre, 2009.
Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico - Titolarità di brevetti
Titolarità del brevetto internazionale “Cell loaded with gold nanoparticles for use in the diagnosis and /or treatment of melanoma” - Inventori: Del Rosso M, Laurenzana A, Fibbi G, Margheri F, Chillà A, Zoppi A, Margheri G. Patent number: EP3452099B1. (EP3452099B1 - Cells loaded with gold nanoparticles for use in the diagnosis and/or treatment of melanoma - Google Patents) (Estensione: CN109219452A;CN109219452B;DK3452099T3;EP3452099A1;EP3452099B1;ITUA20163140A1;J P2019519249A;MX2018013435A;US2019142980A1;WO201719 1572A1).
Attività di terza missione, Pubblic Engagement
- Partecipazione all’Unistem Day 10/03/2023 – 14:30-17:00 - Scuole partecipanti: BENEDETTO VARCHI, ISIS GALILEO GALILEI, LICEO SCIENTIFICO NICCOLO' RODOLICO, LICEO STATALE A. DI SAVOIA, LICEO STATALE GIOVANNI PASCOLI, LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINO, LICEO CLASSICO MICHELANGIOLO.
- Partecipazione al progetto “UNIFI EXTRA” 2023: Luce, Radiazione e Materia nelle Medicina di Precisione. (LuRaMa) Ente Proponente: Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, UniFI Responsabile scientifico: Francesca Bianchini. Istituto Leonardo Da Vinci, Firenze, 21 Novembre 2023.
- Partecipazione al progetto “UNIFI EXTRA” 2024: Luce, Radiazione e Materia nelle Medicina di Precisione. (LuRaMa) Ente Proponente: Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, UniFI Responsabile: Francesca Bianchini. Istituto Leonardo Da Vinci, Firenze, 17 Febbraio 2025.
- Progetto alternanza scuola/lavoro Istituto Leonardo Da Vinci
Partecipazione a comitati editoriali di riviste internazionali
2024: “Frontiers in Immunology” section Cancer Immunity and Immunotherapy, editorial board member
2021: “Frontiers in Cell and Developmental Biology”, editorial board member
2020: “Cancers”, member of the Topic Editor Team.
2020: “International Journal of Molecular Sciences”, guest editor of the Special Issue: “Extracellular vesicles and tumor microenvironment”.
2018: “Journal of Oncopathology and Clinical Research”, editorial board member.
2018: “Universal Journal of Oncology”, editorial board member.
Corsi professionalizzanti riconosciuti
25-29 giugno 2007: Partecipazione al corso “Principles of Fluorescence Techniques and Confocal 9” organizzato dal “The Fluorescence Education Center” presso il Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Genova.
17-18 ottobre 2007: Partecipazione al: Corso di Formazione Teorico-Metodologico: "Applicazioni della citometria a flusso nel laboratorio di ricerca” organizzato dall’Associazione Italiana Colture cellulari (AICC) Istituto Nazionale Tumori, Milano.
Traduzione di testi scientifici
Traduzione dall’inglese di alcuni capitoli (introduzioni parti B e C, capitoli 4 e 19) per l’edizione italiana del libro di Patologia Generale Lakhani (testo originale: Basic Pathology, 5th Edition).
Membro delle seguenti società scientifiche
2016: American Association for Cancer Research (AACR).
2009: Societa' Italiana di Cancerologia (SIC).
2009: Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMeT).
Riassunto dell’attività scientifica
Francesca Margheri (FM) ha lavorato a partire dal 2002 nel laboratorio di ricerca diretto dal Prof. Mario Del Rosso, professore ordinario di Patologia Generale, presso l’allora Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali dell’Università degli Studi di Firenze. Le ricerche svolte da FM riguardavano il ruolo del recettore dell’attivatore del plasminogeno di tipo urochinasico (uPAR) nella regolazione della proliferazione e dell’invasività delle cellule tumorali e nell’angiogenesi (cellule endoteliali mature e progenitori di cellule endoteliali). Le ricerche svolte da FM nell’ambito del progetto di tesi di dottorato di ricerca (in Oncologia Sperimentale e Clinica) sono state rivolte al ruolo di uPAR e di uPA in modelli sperimentali in vitro, con particolare riferimento all’invasività di cellule neoplastiche (progressione neoplastica e metastatizzazione) ed infiammatorie (malattie reumatiche) e alla sua modulazione da parte di un oligonucleotide antisenso anti-uPAR, in grado di bloccare in vitro l'attività del sistema uPA/uPAR e in vivo la diffusione metastatica di melanomi e carcinomi prostatici umani trapiantati in topi nudi. Nell’ambito di una borsa di studio erogata dalla Federazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, FM ha esteso lo studio della funzione di uPAR nell’angiogenesi normale e patologica utilizzando come modello sperimentale cellule endoteliali isolate da pazienti affetti da Sclerosi Sistemica. Evidenze ottenute impiegando tale modello sono state poi trasferite da FM nell’ambito dell’angiogenesi tumorale, inducendo in cellule di carcinoma mammario la super-espressione di MMP12 e pentraxin 3. Il ruolo del sistema uPA/uPAR è stato poi valutato anche nella “vasculogenesi post-natale”, meccanismo alternativo di angiogenesi basato sul reclutamento di progenitori di cellule endoteliali circolanti (EPC) che derivano dal midollo osseo. FM ha così dimostrato che la capacità angiogenetica di una sottopopolazione di EPC caratterizzate da un alto potenziale proliferativo è strettamente correlata alla presenza di uPAR e che la troncatura di uPAR da parte della metallo-proteasi MMP12 inibisce l’angiogenesi sia in vitro che in vivo. Successivamente, FM si è interessata allo studio del ruolo di uPAR nell’ambito del metabolismo tumorale, dimostrando che uPAR è in grado di modulare il fenotipo invasivo e glicolitico delle cellule di melanoma attraverso l’interazione con l’EGFR e che il cross-talk EGFR/uPAR è cruciale nella resistenza di cellule di melanoma al Vemurafenib. Più recentemente, FM ha contribuito alla dimostrazione del coinvolgimento di uPAR nella senescenza replicativa e nella modulazione del fenotipo senescente da parte di polifenoli quali resveratrolo e oleuropeina. Negli ultimi anni FM si è occupata dello studio della funzione di uPAR nelle vescicole extracellulari (EV) e negli esosomi in particolare. In questo campo, FM ha dimostrato che uPAR è indispensabile per promuovere l’effetto pro-angiogenetico degli esosomi rilasciati da cellule di melanoma; in particolare, la soppressione di uPAR determinata impiegando siRNA o mediante tecnologia CRISPR–Cas9 abolisce l’effetto di stimolazione mediato dagli esosomi alla formazione di nuovi capillari in vitro. Le ricerche di FM a breve/medio termine si propongono di approfondire gli studi relativi al ruolo delle vescicole extracellulari nell’ambito della senescenza cellulare. Recentemente è emerso che il fenotipo secretorio associato alla senescenza (SASP) non comprende soltanto fattori solubili (citochine, fattori di crescita e proteasi) ma anche EV, che contribuiscono a generare un microambiente pro-tumorale e a favorire così la proliferazione e l’invasività tumorali. La possibilità di modulare la componente EV del fenotipo SASP rappresenta un’interessante strategia per contrastare la progressione neoplastica. Attualmente, FM si occupa, inoltre, dello studio dell’espressione del PD-L1 di membrana ed associato alle EV, in particolare agli esosomi (PD-L1 esosomiale) e della sua modulazione da parte del sistema uPA/uPAR. Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI), come gli anticorpi contro PD-L1 e PD-1, hanno dimostrato efficacia contro un gran numero di tipi di cancro. Recenti evidenze hanno mostrato che il blocco dell'inibitore dell'attivatore del plasminogeno extracellulare (PAI-1) da parte del suo inibitore tiplaxtinina (TPX) agisce in sinergia con l’inibizione del checkpoint anti-PD-L1 in un modello di melanoma murino, migliorando l'efficacia del trattamento del melanoma. PAI-1 è in grado di mediare l'internalizzazione del PD-L1 espresso in superficie, con conseguente riduzione del PD-L1 di superficie. Il legame di PAI-1 al complesso uPA/uPAR determina il reclutamento della proteina recettore delle lipoproteine a bassa densità 1 (LRP1), che media anche l'internalizzazione del PD-L1. Inoltre, il PD-L1 sulla superficie degli esosomi può inibire le risposte immunitarie antitumorali. Gli studi attuali di FM riguardano la possibilità di inibire l'endocitosi del PD-L1 mediante il blocco del complesso uPAR/LRP1 per mantenere elevati livelli di PD-L1 sulla superficie cellulare e, allo stesso tempo, ridurre l'espressione del PD-L1 esosomiale proponendo una terapia combinata con inibitori del complesso uPAR/LRP-1 e anti-PD-1/PD-L1, al fine di potenziare l’efficacia dell’immunoterapia nei tumori.
Pubblicazioni scientifiche
Numero totale di pubblicazioni su riviste internazionali: 81
Numero totale di citazioni: 2503
H index totale: 31
Impact Factor totale (dati 2023): 466,186
Impact Factor medio: 5,75
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6507640400
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=MARGHERI+F&sort=date
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE IN EXTENSO SU RIVISTE INTERNAZIONALI
Legenda
Academic position:
2021 September-today: Researcher (RTD-A) at Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences
(Dip.SBSC) “Mario Serio” University of Florence (UniFI).
2025 January: winner of the selection procedure for the recruitment of Tenure Track Researcher (RTT).
Education
2002: Bachelor of Biological Science (110/110 cum laude)” Role of the fibrinolytic system in Tat protein-dependent growth and invasion of Kaposi Sarcoma”- University of Florence.
2006 April 6: Ph.D. in Experimental and Clinical Oncology - University of Florence.
2009 April 9: Second level Master's Degree: Thrombosis and hemostasis: from molecular biology to pharmacology -
University of Florence.
2014 September 25: Clinical Biochemistry Specialist – University of Florence
2017: National Academic Qualification as Associate Professor of Applied Biology (05/F1) D.D. 1532/2016 – from 09/04/2018 al 09/04/2028
2018: National Academic Qualification as Associate Professor of General and Clinical Pathology (06/A2)D.D. 1532/2016 – from 09/04/2018 to 09/04/2029.
Professional Experience- Research activities
2002-2005: Ph.D. student, School of Experimental and Clinical Oncology, Faculty of Medicine and Surgery- University of Florence
2006: Postdoctoral Fellow granted by FIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)-
Department of Experimental Pathology and Oncology-University of Florence
2008: Post degree specialization student in Clinical Biochemistry-University of Florence
2011 January 25 - 2011 June 24: Maternity leave
2012-2014: Postdoctoral Fellow granted by Regione Toscana (PRO CRO FSE 2007-2013 Asse IV- High
Education Projects,Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences
2015-2018 March 31: Postdoctoral Fellow, Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences
2016 February 22 - 2016 July 22: Maternity leave
2018 -2019: Postdoctoral Fellow granted by Fondazione Umberto Veronesi, Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences
2019 May-2021 August: Postdoctoral Fellow granted by Novartis, Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences
Professional Experience - Academic activities
2004-today – Professor of “Fisiopathology, epidemiology, clinical approach and laboratory diagnostics” in the Master of II level in “Thrombosis and Hemostasis”, University of Florence.
Honors
2009: “Best Young Scientist” Award for the Società Italiana di Patologia on the “Beyond the bench…preparing your career transition” Meeting at Naples, December 2-3, 2009.
2015: Postdoctoral fellowship of National Institutes of Health (NHLBI) for partecipation of XVth International
workshop "Molecular and Cellular Biology of Plasminogen Activation"- University of Notre Dame.
2015: "Poster Presentation by a Postdoctoral fellow" Award - XVth International Workshop "Molecular and Cellular Biology of Plasminogen activation"- Notre Dame Global Gateway – Rome.
2018: “Best research project in Molecular Pathology-Qiagen 2018” QIAGEN Award- 34° SIPMeT National Meeting- Patologia e Medicina di Laboratorio 4.0- Catania, October 23-25, 2018.
2022: “Poster Presentation Award”:“PD-L1 modulation by uPA/uPAR system: implications for immune checkpoint inhibitor therapy” - SIPMeT National Meeting- Patologia e Medicina Traslazionale- 2022
Fundings
2017: Ente Cassa di Risparmio di Firenze: “Control of inflammation and synovial proliferation in Juvenile Idhiopathic Arthritis (JIA) by Carbonic Anydrase inhibitors”.
2021: Ente Cassa di Risparmio di Firenze: “Profibrotic and anti-angiogenetic effects of Parvovirus B19: acquisition and therapeutic control of Systemic Sclerosis phenotype”.
2022: University of Florence: “Extracellular vesicles in tumour microenvironment and cellular senescence”.
2023: University of Florence: “Role of uPAR associated to exosomes in tumour microenvironment and cellular senescence”.
2024: University of Florence: “Modulation of membrane and exosomal expression of PD-L1 by uPA/uPAR system”.
2025: University of Florence: “Effects of uPAR antagonist peptides on PD-L1 immunomodulation in 3D tumour models”.
Patents
2016: “Cell loaded with gold nanoparticles for use in the diagnosis and /or treatment of melanoma” - Inventors: Del Rosso M, Laurenzana A, Fibbi G, Margheri F, Chillà A, Zoppi A, Margheri G. Patent number: EP3452099B1. (EP3452099B1 - Cells loaded with gold nanoparticles for use in the diagnosis and/or treatment of melanoma – GooglePatents)(Estensione:CN109219452A;CN109219452B;DK3452099T3;EP3452099A1;EP3452099B1;ITUA20163140A1;J P2019519249A;MX2018013435A;US2019142980A1;WO201719 1572A1)
(https://www.knowledge-share.eu/en/patent/nanotechnology-for-the-treatment-of-melanoma).
Membership of Editorial Boards:
2020: “International Journal of Molecular Sciences”, guest editor of the Special Issue: “Extracellular vesicles and tumor microenvironment” I and II
2021: “Frontiers in Cell and Developmental Biology”, editorial board member.
2023: Biomolecules: co-guest editor of the Special Issue: "Cancer Immunotherapy and the PD-1/PD-L1 Checkpoint Pathway"
Membership of Scientific associations:
2009-today: Societa' Italiana di Cancerologia (SIC).
2009-today: Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMeT).
2016-today: American Association for Cancer Research (AACR).
Scientific activity:
I have studied the cell-associated fibrinolytic system (uPA/uPAR/PAI-1) in the regulation of proliferation and invasion of tumor cells and in angiogenesis of mature endothelial cells (EC) and endothelial progenitors cells (EPC). During my PhD, I studied the role of uPAR and uPA in in vitro experimental model and modulated its expression by uPAR-antisense oligodeoxynucleotides. In the frame of a FIRC fellowship, I have extended the study of uPAR function to normal and pathological angiogenesis, using endothelial cells isolated from Systemic Sclerosis-affected patients (EC-SSc). I found that SSc-EC expressed a MMP12-dependent truncated form of uPAR, leading to a reduced angiogenesis involved in aridity of skin of SSc patients. More recently, I have contributed to the demonstration of the involvement of uPAR in replicative senescence and in the modulation of the senescent phenotype by polyphenols such as resveratrol and oleuropein. My actual research area is to go inside the function of extracellular vesicles (EVs) and, in particular, of exosomes. In this field, I demonstrated that uPAR is able to promote the pro-angiogenic effect of exosomes released from melanoma cells and the suppression of uPAR by siRNA or by CRISPR–Cas9 technology abolishes the exosome-mediated stimulation effect on the formation of new capillaries network in vitro. My research in the short/medium term aims to deepen the studies on the role of EVs in cellular senescence. I have recently showed that the senescence-associated secretory phenotype (SASP) includes not only soluble factors (cytokines, growth factors and proteases) but also EVs, which contribute to generate a pro-tumoral microenvironment promoting tumor proliferation and invasiveness. The possibility of modulating the EV component of the SASP phenotype represents an interesting strategy to counteract neoplastic progression. FM is currently also studying the expression of membrane PD-L1 and its association with extracellular vesicles (EVs), particularly exosomes (exosomal PD-L1), and its modulation by the uPA/uPAR system. Immune checkpoint inhibitors (ICIs), such as antibodies against PD-L1 and PD-1, have proven effective against a wide range of cancer types. Recent evidence has shown that blocking the extracellular plasminogen activator inhibitor (PAI-1) with its inhibitor, tiplaxtinin (TPX), synergizes with anti-PD-L1 checkpoint inhibition in a murine melanoma model, improving melanoma treatment efficacy. PAI-1 can mediate the internalization of surface-expressed PD-L1, leading to a reduction in surface PD-L1. The binding of PAI-1 to the uPA/uPAR complex recruits the low-density lipoprotein receptor-related protein 1 (LRP1), which also mediates PD-L1 internalization. Additionally, PD-L1 on the surface of exosomes can inhibit antitumor immune responses. FM's current studies explore the possibility of inhibiting PD-L1 endocytosis by blocking the uPAR/LRP1 complex to maintain high levels of PD-L1 on the cell surface while reducing exosomal PD-L1 expression. The proposed combined therapy with uPAR/LRP-1 inhibitors and anti-PD-1/PD-L1 aims to enhance the effectiveness of cancer immunotherapy.
Publications:
Total number of scientific publications: 81
Total number of citations: 2503
Total H-Index: 31
Total impact factor: 466,186
Average impact factor: 5,75