Alla fine delle lezioni
Modello Curriculum Vitae
Formato europeo per il curriculum vitae
Informazioni personali
Nome
Giuseppe Migliori
Indirizzo
Via Grazia Deledda 14 - Lamporecchio 51035 (PT)
Telefono
366-5449712
E-mail
giubest5@gmail.com giuseppe.migliori@unifi.it
Nazionalità
Italiana
Data e luogo di nascita
01/04/1950, Zocca (MO)
Istruzione e formazione
Date (da – a)
anni scolastici 1984/1985 - 1985/1986
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
IRSOO – Istituto Regionale Studi Ottici ed Optometrici
Vinci (Firenze)
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Ottica, optometria, contattologia, visione binoculare
Qualifica/Specializzazione conseguita e votazione
Diploma di Optometria conseguito il 4 dicembre 1988 discutendo la tesi “Controllo di alcuni parametri geometrici e fisici di lenti a contatto rigide gas-permeabili” relatore: Silvano Abati
Luglio 1984
Corso di Contattologia
Diploma del corso di Contattologia conseguito il 27 luglio 1984
anno scolastico 1983/1984
Geometria della radiazione, ottica, optometria
Licenza di abilitazione all’esercizio dell’arte ausiliaria sanitaria di Ottico conseguita il 10 luglio 1984
Dal 1964 al 1969
Liceo classico “M. Minghetti” - Bologna
Maturità classica
Esperienza lavorativa
Dal 2009 ad oggi
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Centro Medico Chirurgico Villa Chiara – Divisione Oculistica, Piazza Gramsci 8 – Empoli (FI)
Tipo di azienda o settore
Centro Medico Oftalmologico
Tipo di impiego
Consulente (attività libero-professionale)
Principali mansioni e responsabilità
Optometria, contattologia medica, ipovisione
Dal 2020 al 2022
Studio Visiva – via Baronia 3 – Colico Piano 3 (LC)
Dal 2007 ad oggi
Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Università
Docente – Professore a contratto (attività libero-professionale)
Principali mansioni e
responsabilità
Incarico per l’insegnamento della materia “Strumentazione optometrica” al corso di Laurea in Ottica e Optometria (aa. aa. 2007-2008 e 2008-2009); Incarico per l’insegnamento della materia “Contattologia avanzata” al corso di Laurea in Ottica e Optometria (a.a. 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011); Incarico per l’insegnamento della materia “Optometria con lab IIa” al corso di Laurea in Ottica e Optometria (a.a. 2009-2010, 2010-2011), Incarico per l’insegnamento della materia “Optometria con lab III” al corso di Laurea in Ottica e Optometria (da a.a. 2011-2012 fino a a.a. 2023-2024)
Relatore di Tesi di Laurea e tutor per tirocini
Dal 2004 al 2012
Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Incarico per l’insegnamento della materia “Ipovisione” al corso di Laurea per Ortottista-Assistente di oftalmologia
Dal 2004 al 2011
Docente (attività libero-professionale)
Incarico per la docenza al Master universitario di 1° livello in Riabilitazione Visiva
(2004-2007); incarico per la docenza al Corso di Perfezionamento Post-Laurea in
Riabilitazione Visiva (2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012)
Dal 1990 al 2008
Centro Ottico Empolese via L. da Vinci 9 - Empoli (FI)
Esercizio commerciale settore ottico
Ottico – Optometrista – Contattologo (responsabile settori optometria, contattologia e ipovisione).
Dal 1988 ad oggi
IRSOO – Vinci (Firenze)
Istituto di formazione post scuola secondaria – settore privato
Insegnante (attività libero-professionale)
Insegnamento
Dal 2011 al 2016 docente al Corso Sinottico di Optometria Clinica.
2007 ad oggi: Ipovisione, Strumenti, Visione binoculare a corsi di Optometria fuori sede a Caserta, Catania, Mestre, Milano, Molfetta, Oristano, Bari, Roma. Dal 1988 ad oggi:Optometria geriatrica e Ipovisione, Strumenti e tecniche strumentali al corso di Optometria annuale. Dal 2005 ad oggi:Optometria geriatrica e Ipovisione, Strumenti e tecniche strumentali al corso di Optometria biennale; Dal 1986 ad oggi: Clinica optometrica ai corsi di Optometria annuale, Optometria Biennale, Optometria fuori sede e al corso di Ottica; Dal 2000 al 2002: Strumenti, Psicofisiologia, Ipovisione e Clinica optometrica al corso di Optometria Biennale; Dal 1991 al 1995: Optometria al corso di Optometria annuale; Dal 1992 al 1995: Fisiologia della visione al corso di Optometria annuale; Dal 1992 al 1994: Esercitazioni di Optometria strumentale al corso di Ottica; Dal 1989 al 1991: Strumenti, Optometria e Ambulatorio optometrico al corso serale di Optometria; Dal 1986 al 1989: Esercitazioni di Ottica Fisiologica al corso di Ottica.
Dal 1988 ad oggi docente ai corsi periodici di Contattologia
Relatore di numerose tesi di Diploma in Optometria
Nominato più volte Responsabile degli ambulatori e della strumentazione optometrica dell’ IRSOO di Vinci. Ha fatto parte della Commissione per il Coordinamento delle Scuole Italiane di Ottica in rappresentanza dell’IRSOO di Vinci.
Dal 1988 al 1990
Poliambulatorio medico “Centro Medico s.a.s “ in via Romboli 33 - Empoli (Fi)
Poliambulatorio
Responsabile
Responsabile dell’organizzazione e coordinamento; mansione di assistente ai medici Oculisti, per gli esami optometrici ed altri esami strumentali.
Poliambulatorio Helios di Fucecchio (Fi )
Assistente a vari medici Oculisti
Dal 1986 al 1989
Ottica Casini - Piazza Cavour 10 - Signa (Fi )
Consulente
Ottico, optometrista e contattologo
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Capacità e competenze tecniche informatiche di buon livello, buona conoscenza apparecchiature multimediali, ottima conoscenza apparecchiature audio, ottima conoscenza strumenti per uso ottico e oftalmico.
Altre capacità e competenze personali e organizzative
Competenze non precedentemente indicate.
Patente o patenti
Patente B
Ulteriori informazioni
Socio fondatore dell’associazione Onlus PRISMA
Socio fondatore della SII (Scuola Italiana di Ipovisione)
Consulenza per elaborazione indicazioni operative sui test visivi per l’idoneità alle patenti di guida.
Consulenza sulla compatibilità di soluzioni per contattologia con le lenti a contatto per la certificazione di prodotti delle ditte Iom, Sifi e Farmila.
Partecipazione come insegnante e relatore a corsi di perfezionamento e aggiornamento, dal 1989 ad oggi e corsi ECM (Educazione Continua in Medicina) dal 2002 al 2011 su temi riguardanti l’Ottica, l’Optometria, la Contattologia e l’Ipovisione:
Ipovisione: dalla prescrizione al montaggio degli ausili
L’esame refrattivo e funzionale del paziente ipovedente
Valutazione delle principali funzioni visive nell’ipovedente
Guida di autoveicoli: procedure per la corretta valutazione delle funzioni visive
La correzione ottica dell’ipovedente: dall’esame del paziente al controllo dell’ausilio
Anisometropia: esame optometrico e trattamento ottico
Applicazioni di lenti a contatto su topografie corneali modificate
Collaborazione Oftalmologo-Ottico nella soluzione di alcune problematiche del paziente ipovedente
Come determinare la giusta correzione per lontano e per vicino
Corsi di base quindicinali di Contattologia
Corsi di contattologia Avanzata
Corso di Contattologia: Misure e controlli sulle lac e relative esercitazioni pratiche
Corso di metodiche di Rifrazione soggettive mediante l’uso di forotteri manuali e computerizzati
Corso di Prescrizione Ausili Visivi per Ipovedenti
Corso di Specializzazione in Lenti a Contatto e Protesi Oculari
Corso di Tecniche per una corretta Misurazione della Vista
Corso di Tecniche Strumentali per Dipendenti Rodenstock
Corso di Topografia Corneale
Corso di utilizzazione pratica di Strumenti e Tecniche nella Clinica Optometrica e nella Contattologia
I Convegno Nazionale dell’Ottica (Firenze)
I Corso di Contattologia integrata con la topografia corneale
Corsi di ipovisione organizzati dall’IRSOO in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Firenze (I Corso teorico pratico di Ipovisione - II Corso teorico pratico di Ipovisione - III Corso teorico pratico di Ipovisione - IV Corso teorico pratico di Ipovisione - V Corso teorico-pratico di Ipovisione - VI Corso teorico-pratico di Ipovisione - VII Corso teorico-pratico di Ipovisione - Corso Avanzato di Ipovisione e Riabilitazione Visiva)
Ipovisione : Vantaggi e svantaggi dei vari dispositivi ingrandenti e loro corretto montaggio
Ipovisione: teoria e pratica per la riabilitazione
L'esame funzionale del paziente ipovedente
La Riabilitazione dell’Ipovedente : dall’esame del Paziente al controllo dell’ausilio
Lenti a contatto rigide gas permeabili : Misure e controlli dei parametri geometrici e ottici
Progettazione e prescrizione di lenti a contatto con l’ausilio del topografo
Strumenti in contattologia: oftalmometro e lampada a fessura
Topografia corneale e applicazione di lenti a contatto
Trattamento di Cheratocono e Cheratoplastica con lenti a contatto
Visione Binoculare e valutazione dello stato Eteroforico nel soggetto ametrope
Corso FAD “Ottica e ipovisione un rinnovato ruolo sociale, un nuovo mercato per l’ottico” rivolto ad ottici e optometristi sulla piattaforma online www.ipovisioneonline.it da luglio ad ottobre 2013
Relazioni a convegni e congressi :
9-10 Marzo 2024 Firenze XI Congresso Nazionale PRISMA “Ipovisione e dintorni” relatore
18-19/03/2023 Firenze, X Congresso PRISMA “Ipovisione tra teoria e Pratica” relatore. Corso Aggiornamento “ Lenti a contatto e oftalmiche in ipovisione: soluzioni alternative” relatore.
26-27/03/2022 Firenze, IX Congresso PRISMA “In viaggio tra luce occhio e cervello” relatore. Corso aggiornamento ”Ipovisione low teck” relatore.
30-31/03/2019 Firenze, VIII Congresso PRISMA “Ipovisione senza frontiere, Corsi formativi e di Aggiornamento” relatore
18-19/11/2018 Firenze, XXI Convegno Nazionale AIOC “Tecniche di uso optometrico per la misura della camera anteriore”.
17-18/03/2018 Firenze, VII Congresso PRISMA Onlus “Ipovisione 3.0: Risorse web, la Fissazione, Corsi formativi e di Aggiornamento” relatore
25-26/03/2017 Firenze, VI Congresso PRISMA Onlus “Ipovisione da polo a polo” relatore
09-11/04/2016 Firenze, V Congresso PRISMA Onlus “Ipovisione e Riabilitazione visiva: novità e tecniche consolidate ” relatore
09-10/04/2015 Firenze, IV Congresso PRISMA Onlus “Up to date in Ipovisione e Riabilitazione visiva” relatore
30-31/03/2014 Firenze- III Congresso PRISMA Onlus “ Evoluzioni recenti e controversie in ipovisione e riabilitazione visiva” relatore
17-18/03/ 2013 Firenze- II Congresso PRISMA Onlus “Ipovisione in età pediatrica e giovanile” relatore
30/09- 01/10/2012: Roma – IX Congresso nazionale SOPTI. relatore
25-26/3/2012 : Montecatini – I Congresso PRISMA Onlus “Evoluzioni recenti nell’Ipovisione da AMD: novità nel campo delle conoscenze mediche, degli ausili e delle tecniche riabilitative.”:
relatore
24/05/2011 : Roma – “Idoneità psicofisica per patenti di guida” Staff simulazione
operativa in gruppi.
07-08/11/2010: Padova - Società Italiana P.R.I.S.M.A.” Introduzione all’Ipovisione e alle
Tecniche Riabilitative” . relatore
18-19/6/2010 : Roma – Congresso “Low Vision Academy 2010”: relatore
28/05/2009 : Parma – Incontro di aggiornamento professionale “Ausili per Ipovedenti”
23/06/2007 : Potenza – “La riabilitazione dell’ipovedente: Dall’esame medico del
paziente all’approntamento dell’ausilio.Cooperazione tra Oculista,
Ortottista e Ottico”. relatore
03/04/2006 Pavia - “Novità tecnologiche nella diagnosi, terapia e riabilitazione
dell’ipovedente” organizzato da Retina Research and rehabilitation:
20/02/2005 : Corso pratico sull’illuminazione ed oftalmoprotezione (Roma): relatore
corso ECM
18-19/02/2005 : L’Occhio e la Luce:Luce e Patologie Oculari.Oftalmoprotezione (Roma)
Oftalmoprotezione: Lenti medicali e loro utilizzo - Relatore
12-13/09/2004 : III°Convegno Nazionale”L’Arte di vedere e la cura dell’Occhio”
(Milano): relatore
7-9/05/2004 : Mido Education (Milano) : relatore corso ECM
26-29/11/2003 : Congresso Nazionale SOI (Roma) : Approccio riabilitativo multidisciplinare
dell’Ipovedente da trauma oculare: relatore
15-16/06/2003 : II°Convegno Nazionale dell’Ottica (Montecatini-PT): relatore corsi ECM
28-30/09/2002 : VII°Congresso Biovision di contattologia applicata (S.Teodoro-Nuoro)
13-14/10/2002 : I°Convegno Nazionale dell’Ottica (Firenze): relatore corsi ECM
4-6/11/2000 : Optoshow 2000-Montecatini Terme: relatore
4-6/11/1999 : Optoshow 1999-Montecatini Terme: relatore
10-11/03/1996 : Incontro Ottici Oculisti alle soglie del 2000 (Lucca): relatore
Aprile 1995: Seminario Ottici-Optometristi (Lucca): relatore
17/05/1994 : Congresso Albo Optometristi (Sanremo): relatore
24-25/04/1994 : I° Simposio internazionale di Contattologia (Sorrento): relatore
20/04/1993 : Convegno Ciba-Vision”Come garantire la salute degli occhi” Venezia:
10-11 /03/1991: Convegno “Problemi visivi nell’Anziano” Empoli : relatore
5-8/06 / 1988 : Congresso Nazionale Titmus-S.Margherita di Pula: corelatore
Pubblicazioni:
Articoli su riviste (coautore):
Degenerazione maculare senile ed Ipovisione-2002-Medicina ieri oggi e domani- I / 02
Ausili di tipo non ingrandente per soggetti ipovedenti-1997-L’Oroptero,vol.12 /3
Lenti a contatto cosmetiche e campo visivo-1994-Professional Optometry
Azione dell’ozono nella disinfezione delle lenti a contatto-1989-L’Oroptero anno 4 N°1
Cause di intolleranza all’uso dell’occhiale nell’ipermetrope-1996-L’Oroptero Apr. Giu.1996
L’esame visivo col proiettore-1998-Ottica Italiana, anno XXXX n°2 e succ. 3 parti
Lenti a contatto rigide gas-permeabili: controllo di alcuni parametri e valutazione dell'azione della lucidatura sulla permeabilità all'O2. Abati S., Pintus S., Migliori G., A.I.O.C., Vol. XVII, n. 1-2-3, Gennaio-Giugno 1988, pp. 33-44.
Innovazioni tecnologiche nella compensazione della miopia. Abati S, Migliori G, Montani G., Atti del XVI corso di aggiornamento APIMO "La correzione della miopia". Montecatini Terme 15-17 Aprile 1994, pp. 47-68.
Libri (coautore)
Argomenti di Ipovisione 6 - I prismi in Ottica, Ortottica ed Oftalmologia, 2024 - FGE Editore
Conoscere le lenti progressive - Come risolvere i problemi legati al loro uso, 2024 - FGE editore
Lenti a potere variabile- Dalla refrazione alla consegna dell’occhiale,2021- Fabiano Gruppo Editoriale
Quesiti, risposte e spiegazioni di ipovisione,2018 – Pubblicazioni P.R.I.S.M.A. FGE editore
Professione Ottico-Optometrista: Quesiti, Risposte, e approfondimenti, 2016 – FGE Editore
Ottica e vizi refrattivi, Nicola Pescosolido, 2012 MB edizioni
Scelta e montaggio delle lenti progressive, 2010 – Fabiano Editore
Corso di optometria per Ottici 2010-2011, Fabiano Editore:
- Scelta e montaggio delle lenti progressive
- Ottica oftalmica:Problematiche nell’approntamento di lenti oftalmiche
- Ipovisione
Esercizi su Argomenti di Ottica Oftalmica – 2009 – I.R.S.O.O.
Lenti progressive: una realtà – 2008 – Fabiano Editore
Argomenti di Ipovisione – Supplemento 5. “Lenti Medicali: Classificazione ed utilizzo“ 2006, Fabiano Editore
Lenti & Occhiali –2003, Medical Books
Lenti Progressive 2a edizione –2002,Fabiano Editore
La Schiascopia –1999, Fabiano Editore
Lenti Progressive –2000,Fabiano Editore
Il Forottero, Manuale d’Uso –1998, Fabiano Editore
The Visual Examination with the CSO Projector –1996, Fabiano Editore
Traduzioni:
(G.Migliori, L.Parenti) Supplemento alla rivista “Contact lens Spectrum” Marzo 1999:
Gestione di una nuova lente a contatto bifocale.
Poster
“Valutazione del Grand Seiko wam 5500 e del Nikon Speedy-k tramite il confronto con l'esame refrattivo”: Poster presentato e premiato alla Poster Competition del IX Congresso nazionale SOPTI (Roma, 30/9/2012-2/10/2012).
“Comparison between an open field autorefractor and a internal fixation target autorefractor, Poster Annual Conference of European Academy of Optometry and Optics, Malaga 19-21 Aprile 2013.
Allegati
Nessuno
Data
05/08/2024
Firma