Per l'Anno accademico 2021/2022 il ricevimento si svolgerà in presenza o in modalità telematica (a scelta dello stundete) su appuntamento. Si prega di contattare il docente al seguente indirizzo email: roberto.arrighi@unifi.it
Mi sono laureato in Psicologia presso l’Università degli studi di Firenze e presso la stessa sede ho arricchito la mia formazione con il dottorato di ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive.
Il mio percorso di ricerca è dedicato allo studio dei meccanismi percettivi degli esseri umani con particolare attenzione al sistema percettivo visivo e acustico. L’obiettivo principale del mio lavoro è acquisire una più approfondita conoscenza dei moduli percettivi sottesi all’elaborazione delle caratteristiche spaziali e temporali degli stimoli sensoriali in modo da sviluppare modelli biologicamente plausibili per i suddetti processi. La maggior parte delle mie ricerche è stata dedicata allo studio dei meccanismi temporali, dei processi di integrazione di informazione audio-visiva e dei meccanismi per la percezione del movimento (in particolar modo il movimento biologico cioè quello definito da schemi cinetici prodotti da agenti biologici).
L’approccio scientifico è essenzialmente inter-disciplinare e comprende l’utilizzo di metodiche psicofisiche, fisiologiche, relative alla computer science e di tecniche di neuro-imaging funzionale.
Nel corso degli ultimi anni ho adattato alcuni paradigmi psicofisici al fine di studiare soggetti neurologici affetti da lesioni a livello centrale conseguite in età perinatale per indagare in questa classe di soggetti i meccanismi di plasticità e riorganizzazione neurale. Questi studi clinici sono stati condotti in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca clinica Fondazione Stella Maris (Calambrone).
STATO DI SERVIZIO:Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia biologica (Settore Scientifico Disciplinare PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive) per il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino dell’Università di Firenze.
QUALIFICHE E OCCUPAZIONI
2016- 2019 Ricercatore a Tempo Determinato tipo B (tempo pieno) presso il Dipartimento di Neuroscience (NEUROFARBA) dell’ Università degli Studi di Firenze.
2012-2016 Ricercatore a Tempo Determinato tipo A (tempo pieno) presso il Dipartimento di Neuroscience (NEUROFARBA) dell’ Università degli Studi di Firenze.
2009-2012 Assegnista di Ricerca presso l'Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Psicologia
2007-2009 Assegnista di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Ottica Applicata (INOA-CNR)
2006-2007 Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze
2005-2006 Borsista post-doc presso l’Istituto Nazionale di Ottica Applicata (INOA)
TITOLI DI STUDIO
2005- Dottorato di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive – presso l’Università degli studi di Firenze
2001- Laurea in Psicologia – indirizzo Psicologia generale e sperimentale – presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Firenze. Voto di laurea: 110/110 e lode
FINANZIAMENTI ALLA RICERCA
2022 - 2024
Project Tuscany Health Ecosystem (THE): progetto “Advanced pupillometry sensors for measuring cognitive and emotive states” (Budget 280.000 euro)
Principal Investigator (PI)
2020 - 2022
Finanziamento di progetti competitivi per Ricercatori a Tempo Determinato (RTD) dell'Università di Firenze: progetto “Safe CrossWALKs in urban areas: assessment of countermeasures to improve pedestrian safety (SWALK)” (Budget 75.000 euro)
Responsabile di Unità
2019 - 2023
PRIN 2017 Research Projects of National Relevance: progetto EnviroMAG (numero ‘2017XBJN4F’; Budget di circa 150.000 euro)
2013 - 2026
Futuro in Ricerca di Base (FIRB): progetto Early visual maps flexibly encode multimodal space (numero RBFR1332DJ: Budget di circa 177.000 euro).
2019 - 2024
ERC Advanced Grant “GENPERCEPT”: European Research Council, programma Horizon 2020. Titolo: Spatio-temporal mechanisms of generative perception. Principal investigator Prof. David Burr, Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino dell’Università di Firenze
Collaboratore principale.
ERC-Starting Grant“PUPILTRAITS”: European Research Council, programma Horizon 2020. Titolo: Biomarkers of individual differences in human cortical visual processing.
Principal investigator Prof.ssa Paola Binda, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
Collaboratore
2013 - 2017
ERC grant “ECSPLAIN”: European Research Council under the Seventh Framework Programme (FPT/ 2007-2013, Early Sensory Cortex Plasticity and Adaptability in Human Adults.
Principal investigator Prof.ssa Maria Concetta Morrone del Dipartimento di Ricerca Traslazionale su nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.
2011 - 2012
Progetto CRUSOE CRUising in Space with Out-of-body Experiences finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)– codice contratto CUP F81J11000120001
2009 - 2014
ERC grant “STANIB”: European Research Council under the Seventh Framework Programme (FPT/ 2007-2013) Title: Space, Time and Number in the Brain. Principal investigator Prof. David Burr del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino dell’Università di Firenze.
2009 - 2011
Coordinatore scientifico MORRONE Maria Concetta; Responsabile scientifico BURR David Charles.
Titolo: La percezione del tempo e della numerosità.
Protocollo 2009FCA425_002
2007 - 2009
Coordinatore scientifico MORRONE Maria Concetta; Responsabile scientifico BURR David Charles
Titolo: Percezione della numerosità in visione normale e durante le saccadi.
Protocollo 200789HPB9_003
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE
Abilitazione per l'accesso alle funzioni di Professore di Prima Fascia – Settore Concorsuale 11/E1 Psicologia, Psicobiologia e Psicometria (Dal 27/01/2022 al 27/01/2034)
PUBBLICAZIONI SU RIVISTE PEER-REVIEWED
Il mio interesse per la comprensione dei meccanismi celebrali sottesi alla percezione negli esseri umani si possono riassumenre nelle seguenti linee di ricerca:
Studi multisensoriali audio-visivi
– Percezione temporale di stimoli visivi e acustici
– Integrazione audio-visiva per il riconoscimento di pattern di movimento biologico
– Ruolo dell’attenzione selettiva e sostenuta in compiti multisensoriali audio-visivi
Percezione spaziale
– Plasticità nella percezione spaziale: fenomeni di distorsione delle mappe spaziali in risposta ad adattamento percettivo
– Gli effetti di adattamento alla grandezza sulla stima della dimensione e la frequenza spaziale degli stimoli visivi.
– Valutazione del sistema di coordinate spaziale (retino vs spatiotopico) di distinti processi percettivi
Percezione del tempo
– Ruolo dell’adattamento a vari profili di movimento visivo nella manipolazione del tempo percepito
– Interazione fra tempo percepito, percezione del movimento e della grandezza.
– Finestra d’integrazione temporale per stimoli visivi o acustici sia statici che in movimento
Percezione della numerosità
– Il senso del numero come meccanismo generale per l’elaborazione delle quantità nel cervello.
– Ruolo dell’adattamento al movimento nelle stime di numerosità
– Interazione fra sistema di azione e quello percettivo nella codifica della numerosità
Studi clinici:
– Riorganizzazione anatomo-funzionale delle vie visive in seguito a lesioni perinatali
– Percezione del movimento in bambini prematuri.
– Interazione fra sistema motorio e percettivo in soggetti con deficit motori
– Recupero delle funzioni visive e riorganizzazione della rappresentazione spaziale acustica in soggetti con impianti retinici (sistema di protesi retinici ARGUS II)
Website: - https://www.pisavisionlab.org/members/roberto-arrighi/
Google Scholar: - https://scholar.google.com/citations?user=j_9teNsAAAAJ&hl=en
Legenda
I graduated in Psychology at the University of Florence in 2001 where I also gained my Ph.D in Psychology and Cognitive Science in 2005. During my Ph.D I spent 10 months as a visiting researcher at Physiology department of Sydney University (Sydney, Australia) for a scientific collaboration with Prof. David Alais. Following research positions in the National Institute of Applied Optics (INO-CNR) of Florence, the Psychology Department of the University of Florence, I was appointed in 2012 as Junior Temporary Research Scientist (RTD Type A; 3 years appointment) at the Neuroscience Department of the Psychology of the University of Florence.For the same Department I have been working as a senior reseracher (RTD Type B) since September 2016.
My research interests are focused on the assessment of perceptual and cognitive performances of human subjects by mean of wide range of different techniques such as psychophysics, functional brain imaging and computational modelling. Over my scientific career, my research has spanned on most active areas of vision research, including time perception, motion (in particular biological motion), spatial vision, development, brain plasticity, attention, colour, vision during eye movements, interaction between perception and action as well as audio visual multisensory perception and the neural mechanisms subtending analysis and integrations of images and sounds.
QUALIFICATIONS AND OCCUPATIONS
2016- Present: Senior Researcher (RTD-B) in the scientific disciplinary sector M-PSI / 02 - Psychobiology and Physiological Psychology - at the Department of Neurosciences, Psychology, Pharmacology and Child Health.of Florence.
2012-2016 Determined Time Researcher type A (full time) at the Department of Neuroscience (NEUROFARBA) of the University of Florence.
2009-2012 Research Fellow at the University of Florence, Department of Psychology
2007-2009 Research Fellow at the National Institute of Applied Optics (INOA-CNR)
2006-2007 Research Fellow at the University of Florence
2005-2006 Post-doc fellow at the National Institute of Applied Optics (INOA)
QUALIFICATIONS
2005- PhD in Psychology and Cognitive Sciences obtained at the University of Florence
2001- Degree in Psychology - general and experimental psychology - at the Faculty of Education Sciences of the University of Florence. Degree mark: 110/110 cum laude
OBTAINED RESEARCH FUNDS
Future in Research 2013: Head of Unit for the University of Florence (Budget 177,000 euros). Project code 'B18C13001630001', scientific coordinator Paola Binda (BNDPLA82M61L682T).
Participation in national and international research projects:
ERC grant "ECSPLAIN": European Research Council under the Seventh Framework Program (FPT / 2007-2013, Early Sensory Cortex Plasticity and Adaptability in Human Adults Principal investigator Prof. Maria Concetta Morrone.
ERC grant "STANIB": European Research Council under the Seventh Framework Program (FPT / 2007-2013) Title: Space, Time and Number In the Brain. Principal investigator Prof. David Burr. Advanced Grant (AdG), SH4, ERC-2008-AdG
PRIN 2009 - MORRONE Scientific Coordinator Maria Concetta; BURR Scientific Manager David Charles. Title: The perception of time and number. Protocol 2009FCA425_002
PRIN 2007 - MORRONE Scientific Coordinator Maria Concetta; BURR Scientific Manager David Charles. Title: Perception of the number in normal vision and during the saccades. Protocol 200789HPB9_003
NATIONAL SCIENTIFIC QUALIFICATION
National Scientific Qualification as Associate professor in Sector 11 / E1 Psychology, Psychobiology and Psychometrics (From 25/02/2014 to 25/02/2020)
My interest in understanding the brain mechanisms underlying human perception can be summarized in the following research lines:
Multisensory Audiovisual Studies
•Temporal perception of visual and auditory stimuli
•Audiovisual integration for the recognition of biological motion patterns
•Role of selective and sustained attention in audiovisual multisensory tasks
Spatial Perception
•Plasticity in spatial perception: distortions in spatial maps in response to perceptual adaptation
•Effects of size adaptation on the estimation of the dimension and spatial frequency of visual stimuli
•Evaluation of the spatial coordinate system (retinotopic vs. spatiotopic) in distinct perceptual processes
Time Perception
•Role of adaptation to various visual motion profiles in manipulating perceived time
•Interaction between perceived time, motion perception, and size perception
•Temporal integration window for static and moving visual or auditory stimuli
Numerosity Perception
•The sense of number as a general mechanism for quantity processing in the brain
•Role of motion adaptation in numerosity estimation
•Interaction between the action and perceptual systems in numerosity encoding
Clinical Studies
•Anatomical and functional reorganization of visual pathways following perinatal lesions
•Motion perception in premature infants
•Interaction between motor and perceptual systems in individuals with motor deficits
•Recovery of visual functions and reorganization of acoustic spatial representation in individuals with retinal implants (ARGUS II retinal prosthesis system)