Complesso di Santa Verdiana, aula 18, ogni mercoledi, previa segnalazione via email a emiliano.romagnoli@unifi.it
2002. Si laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze
2007. Consegue il titolo di “Dottore in Architettura” presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana, Università degli Studi di Firenze.
2011. Vincitore Assegno di Ricerca nell’ambito di “ABIMED, Abitare Mediterraneo-Innovazione Sostenibile dell’Abitare Mediterraneo”, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
2018. Vincitore Assegno di Ricerca nell’ambito di “Genesi, trasformazione e rigenerazione dei grandi complessi urbani radi strutturati con particolare riferimento agli impianti a padiglione”, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
2018-19. Vincitore Assegno di Ricerca nell’ambito di “Progetti Preliminari di fattibilità tecnica ed economica sugli interventi strategici UNIFI, all’interno di un Laboratorio Sperimentale di Ateneo - ICAR/14 HOUSE” Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
2019-20. Vincitore Assegno di Ricerca estensione dell’incarico per “Progetti Preliminari di fattibilità tecnica ed economica sugli interventi strategici UNIFI, all’interno di un Laboratorio Sperimentale di Ateneo - ICAR/1 HOUSE”, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
2023. Vincitore del concorso per Ricercatore a Tempo determinato (RTDA) nell’Area di Composizione Architettonica e Urbana, presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana, Università degli Studi di Firenze.
2012-23. E’ stato professore a contratto insegnando sempre materie nell’ambito della progettazione.
2023-25. In qualità di RTDA è professore al Laboratorio di Progettazione dell’Architettura I, Composizione Architettonica.
PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RICERCA
- 2003-2006. Svolge una ricerca sulle opere di Leonardo Ricci, presso le biblioteche del Dipartimento di Progettazione della Facoltà di Architettura di Firenze, presso l'Archivio della Comunità valdese “Servizio Cristiano” a Riesi, l'Archivio CSAC dell'Università di Parma, l'Archivio del Villaggio Ecumenico Evangelico di Agape, Praly, Pinerolo, presso l'archivio filmati della Rai “Rai Teche”, Roma.
- 2011. Vincitore Assegno di Ricerca dell'Area Tecnologica per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “ABIMED, Abitare Mediterraneo-Innovazione Sostenibile dell'Abitare Mediterraneo” presso il Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design “Pierluigi Spadolini”, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze. Durata dell'incarico 1 anno con decorrenza dal 1 Gennaio 2011. Posizione ricoperta: coordinatore del gruppo di ricerca afferente il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura.
- 2018. Vincitore Assegno di Ricerca dell'Area di Composizione Architettonica e Urbana per lo svolgimento dell'attività di ricerca dal titolo “Genesi, trasformazione e rigenerazione dei grandi complessi urbani radi strutturati con particolare riferimento agli impianti a padiglione” presso il Dipartimento di Architettura DIDA, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze. Durata dell'incarico 1 anno con decorrenza dal 1 Febbraio 2018. Recesso ultimo giorno lavorativo 31/08/2018 (7 mesi).
- 2018-19. Vincitore Assegno di Ricerca dell’Area di Composizione Architettonica e Urbana per lo svolgimento dell’attività di ricerca dal titolo “Progetti Preliminari di fattibilità tecnica ed economica sugli interventi strategici UNIFI, all’interno di un Laboratorio Sperimentale di Ateneo - ICAR/14 HOUSE” presso il Dipartimento di Architettura DIDA, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Durata dell’incarico 1 anno con decorrenza dal 1 Settembre 2018. Posizione ricoperta: coordinatore del gruppo di ricerca afferente il progetto della Nuova Scuola di Agraria, presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, Firenze.
- 2019-20. Rinnovo Assegno di Ricerca dell’Area di Composizione Architettonica e Urbana per lo svolgimento dell’attività di ricerca dal titolo “Progetti Preliminari di fattibilità tecnica ed economica sugli interventi strategici UNIFI, all’interno di un Laboratorio Sperimentale di Ateneo - ICAR/14 HOUSE” presso il Dipartimento di Architettura DIDA, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Durata dell’incarico 1 anno con decorrenza dal 1 Settembre 2019. Posizione ricoperta: coordinatore del gruppo di ricerca afferente il progetto della Nuova Scuola di Agraria, presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, Firenze.
- 2023. Vincitore del concorso per Ricercatore a Tempo determinato (RTDA) nell’Area di Composizione Architettonica e Urbana, presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana, Università degli Studi di Firenze, avvio attività 01/03/2023, chiusura attività 28/02/2026.
- 2024. PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022 PNRR, Prot. P2022NPZ78. Titolo della ricerca “CO-MO-CO4.3ages; COntemporary MOdels of CO-living for the three human ages”. Duranta della ricerca 24 mesi. Unità di ricerca coinvolte:Università degli Studi di ROMA “La Sapienza”, Università degli Studi di FIRENZE, Università degli Studi di PADOVA. Resp. della ricerca prof.ssa Maria Argenti. Posizione assunta nell’ambito della ricerca: Ricercatore.
PRINCIPALI INCARICHI DIDATTICI
- 2012-13. Professore a contratto di “Teoria della Ricerca Architettonica Contemporanea”, modulo del corso di “Laboratorio di Progettazione dell'Architettura IV”, Dipartimento di Progettazione dell'Architettura, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze.
- 2013-14. Professore a contratto di “CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI”, Dipartimento di Progettazione dell'Architettura, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze.
- 2014-15. Professore a contratto di “PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II”, nel quadro del “LABORATORIO ARCHITETTURA E CITTA'”, Dipartimento di Progettazione dell'Architettura, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze.
- 2015-16. Professore a contratto di “PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III”, nel quadro del “LABORATORIO ARCHITETTURA E AMBIENTE”, Dipartimento di Progettazione dell'Architettura,Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze.
- 2016-17. Professore a contratto di “LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA I – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA”, Dipartimento di Progettazione dell'Architettura, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze.
- 2017-18. Professore a contratto di “LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA I – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA”, Dipartimento di Progettazione dell'Architettura, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze.
- 2018-19. Professore a contratto di “LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA I – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA”, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
- 2019-20. Professore a contratto di “LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA I – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA”, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
- 2020-21. Professore a contratto di “LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA I – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA”, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
- 2021-22. Professore a contratto di “LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA I – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA”, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
- 2022-23. Professore a contratto di “LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA I – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA”, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
- 2022-23. In qualità di RTDA, Professore di “LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA I – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA”, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
- 2023-24. In qualità di RTDA, Professore di “LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA I – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA”, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
- 2024-25. In qualità di RTDA, Professore di “LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA I – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA”, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, CONFERENZE/INTERVISTE
- 2015. E' relatore al Convegno Green Smart Building; Eu-gugle, “Modelli di ristrutturazione per città più intelligenti”, 18 giugno 2015, al Palazzo Reale, Milano, promosso dalla piattaforma “Beyond 2015”. L'intervento ha il titolo “Social Housing Milano, via Cenni – il più alto edificio in legno d'Europa”.
- 2017. E' relatore al Convegno Internazionale per la X Giornata di Studio INU, “Crisi e rinascita della città / Crisis and rebirth of cities”, Napoli, 15 dicembre 2017, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, via Toledo 402. L'intervento ha il titolo “Playgrounds”.
- 2018. E' relatore al Simposio Conclusivo di “Obiettivo Periferico” Firenze, 28 maggio 2018 presso, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4. L'intervento ha il titolo “Polycentric net”. L'evento è stato promosso da IUVAS, Istitute for Urban Variations and Architectural Systems con il patrocinio di Università degli Studi di Firenze, FAF, INU-Istituto Nazionale id Urbanisitica.
- 2019. Nell’ambito del “17th International Symposium Arquitectonics Network: Mind, Land and Society” del 29-30-31/05/2019, Barcellona è invitato in qualità di coautore all’intervento “Old symbols, new meanings: Urban redevelopment project for the former San Salvi Psychiatric Hospital of Florence”.
- 2024. E’ relatore alla conferenza “Città in-forma, pensieri e riflessioni sul futuro della nostra città” promossa dall’associazione culturale Tolentino Popolare con un intervento dal titolo “progettazione e riqualificazione dello spazio pubblico”, marzo 2024, Teatro Politeama, Tolentino (MC).
- 2024. E’ relatore al convegno internazionale “The Churches and the City - Le chiese e la città, Forma ruolo e progetto dei centri parrocchiali per oggi e domani” con un intervento dal titolo “Spazio laico e spazio della fede”. La selezione per la partecipazione al Convegno è avvenuta tramite call for abstract. Date del convegno 7-8 marzo, 2024.
- 2024. Introduce e modera alla tavola rotonda Partecipa al convegno internazionale “Spazi Sacri e città” promossa dalla Fondazione Architetti Firenze, tenuta il 19 settembre 2024 alla Palazzina Reale, P.zza della Stazione, 50, Firenze.
- 2024. E’ relatore al convegno internazionale “Rocky Settlements Cultural Landscapes, Research. Enhancement. Promotion - Paesaggi culturali degli insediamenti in roccia. Ricerca. Valorizzazione. Promozione” con un intervento dal titolo ”L’architettura rupestre di culto nell’Appennino Centrale delle province di Ancona, Macerata ed Ascoli Piceno”. Palagianello, 26-29 settembre 2024.
- 2024. E’ relatore al convegno internazionale “REUSO 2024” XII edizione, con un intervento dal titolo ”Contemporary Models of Co-living for ‘the three human ages’: strategie di intervento per una rigenerazione urbana e sociale del quartiere del Soccorso a Prato”. Bergamo, 29-31 ottobre 2024.
PUBBLICAZIONI PRE-LAUREA
- 1995. ”Nuova biblioteca di Firenze”, nel Volume catalogo Mostra “Identità dell'Architettura”, Petruzzi editore, Città di Castello (PG), maggio 1995.
- 1997. ”Complesso residenziale in Viale Canova”, in “Residenza e spazio urbano: didattica per una progettazione realizzabile” catalogo del corso di Progettazione Urbana, docente prof. arch. Bruno Gemignani, pp. 213, Alinea editrice, Firenze 1997 [ISBN 88-8125-128-0].
PUBBLICAZIONI POST-LAUREA
- 2007. “Concorso Nazionale per la nuova sede della USL 7 di Siena”, articolo in “Firenze Architettura” anno XI suppl. n.1, pp.16-17, Centro di editoria Dipartimento di Progettazione dell'Architettura, Calenzano,Firenze, novembre 2007, [ISSN 1826-0772].
- 2007. “Fabrizio Rossi Prodi, Architetture 1996-2006”, Alinea editrice, Firenze 2007, (in co curatela) [ISBN 978-88-6055-210-5].
- 2017. “Edoardo Gellner, Le tende di Corte di Cadore”, articolo in “Firenze Architettura” anno XXI n.1, pp. 188-195, Firenze University Press, Firenze 2017, [ISSN 1826-0772].
- 2017. Recensione del testo ”Le signe de la Médina, La morphologie urbaine selon Roberto Berardi”, autori Francesca Privitera e Mohamed Mètalsi, in “Firenze Architettura” anno XXI n.1, pp. 206, Firenze University Press, Firenze 2017, [ISSN 1826-0772].
- 2017. “La costruzione dello Spazio”, articolo nel testo “Maria Santissima Madre di Dio, La nuova Chiesa di Calenzano, Firenze”, pp. 16-19, Parrocchia di San Niccolò a Calenzano Editore, Calenzano (FI), novembre 2017, [ISBN 978-88-9429-750-8].
- 2017. “Playgorunds”, articolo in “Urbanistica Informazioni - X Giornata Studi INU dal tema, Crisi e rinascita delle città”, rivista bimestrale Anno XXXXI, Gennaio-Febbraio 2017, INU Edizioni [ISSN n. 0392-5005].
- 2018. ”Un nuovo complesso parrocchiale in armonia con il territorio”, articolo in “Chiesa Oggi, architettura e comunicazione” n.108/2018, anno 26°, marzo 2018, pp 26-31, Di Baio Editore, [ISSN 1125-1360].
- 2018. ”Costruire la montagna: Il villaggio a Corte di Cadore di Edoardo Gellner”, articolo in “Officina” n.22, luglio-settembre 2018, Trimestrale di Architettura, Tecnologia e Ambiente, pp. 22-27, Anteferma edizioni S.r.l., pubblicazione a stampa [ISSN 2532-1218], pubblicazione online [ISSN 2384-9029].
- 2019. ”Polycentric net”, pubblicazione di atti del Convegno in “Obiettivo Periferico: Atti del Convegno 28 Maggio 2018, Regione Toscana, Firenze”, gennaio 2019, pp. 15, Editore s24123, [ISBN 9788832500134], con il patrocinio di Università degli Studi di Firenze, Regione Toscana, Ordine degli Architetti di Firenze, INU-Istituto Nazionale id Urbanisitica, Rotary Club Firenze Brunelleschi.
- 2019. ”Polycentric net”, articolo nel testo “Obiettivo Periferico, Visioni e previsioni sul futuro della periferia urbana”, pp 70-83, Firenze, Febbraio 2019, [ISBN 9780244757465] (print), [ISBN 9788832511086] (online).
- 2019. “Homo Faber versus Homo Ludens”, articolo in “Firenze Architettura” anno XXII n.2-2018, pp. 122-127, Firenze University Press, Firenze 2019, [ISSN 1826-0772] (print), [ISSN 2035-4444] (online).
- 2019. “Old symbols, new meanings: Urban redevelopment project for the former - San Salvi Psychiatric Hospital of Florence” sezione 2 “The Project”, articolo in “17th EDITION INTERNATIONAL CONFERENCE ARQUITECTONICS NETWORK - MIND LAND SOCIETY” (full papers) pp 331-334, Universitat Politécnica de Catalunya Editore, Barcellona, Novembre 2019 [ISBN 9788409193745] (print).
- 2020. “Alison e Peter Smithson – Robin Hood Gardens a Londra”, articolo in “Firenze Architettura” Periodico anno XXIV n. 1&2-2020, pp. 150-157, Firenze University Press, Firenze 2020, [ISSN 1826-0772] (print), [ISSN 2035-4444] (online).
-2021. ”Prove di Laboratorio” - Progetti del Corso del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura I - Composizione Architettonica di Emiliano Romagnoli, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Edizioni Pegaso, Firenze, gennaio 2021, [ISBN 979-12-80191-03-8] (print). Con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Firenze.
- 2021. ”Leonardo Ricci: Un pensiero che si fa spazio” testo, Quodlibet editore, Macerata, aprile 2021, [ISBN 978-88-229-0510-9] (print).
- 2021. Recensione del testo ”Alvar Aalto e l’Italia. Le radici antiche della nuova Finlandia”, autore Chiara De Felice , in “Firenze Architettura” anno XXV n.1-2021, pp. 200, Firenze University Press, Firenze 2021, [ISSN 1826-0772] (print), [ISSN 2035-4444] (online).
- 2021. ”Network Trials”, articolo in “Ri-Vista, Ricerche per la progettazione del paesaggio”, Anno XIX n.1/2021, pp.158-171, Firenze University Press, Firenze 2021 [ISSN 1724-6768] (online).
- 2023. ”L’ampliamento degli anni ‘60: un progetto di scuola fiorentina”, articolo nel volume “Villa di Santa Margherita: il restauro di un polo odontoiatrico”, pp.24-29, Mandragora Edizioni, Firenze 2023 [ISBN 978-88-7461-659-6] (stampa).
- 2024. ”Trin for Trin - Louisiana Museum, Humlebæk, Danimarca”, articolo in “Firenze Architettura” anno XXVII n.1-2 2023, pp. 210-221, Firenze University Press, Firenze 2024, [ISSN 1826-0772] (print), [ISSN 2035-4444] (online).
- 2024. ”La nuova Parrocchia di Sant’Eufemia, Segnali di città”, articolo in “Chiesa Oggi, architettura e comunicazione” n.125/2024, anno 32°, aprile 2024, pp 46-49, Di Baio Editore, [ISSN 1125-1366].
- 2024. ”Contemporary Models of Co-living for ‘the three human ages’: strategie di intervento per una rigenerazione urbana e sociale del quartiere del Soccorso a Prato”, in Atti del Convegno “REUSO 2024ReUSO 2024, Documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito” a cura di Alessio Cardaci, Francesca Picchio, Antonella Versaci, Publica editore, [ISBN 978-88-99586-454] pp. 1878-1889.
Legenda
2002. Graduates from the Faculty of Architecture, University of Florence
2007. Awarded the title of ‘Doctor of Architecture’ at the Department of Architectural and Urban Design, University of Florence.
2011. Winner Research Grant within the framework of ‘ABIMED, Abitare Mediterraneo-Sustainable Innovation in Mediterranean Living’, Faculty of Architecture, University of Florence.
2018. Winner Research Grant within the framework of ‘Genesis, transformation and regeneration of large urban sparse structured complexes with particular reference to pavilion systems’, Faculty of Architecture of the University of Florence.
2018-19. Winner Research Grant within the framework of ‘Preliminary technical and economic feasibility projects on UNIFI strategic interventions, within an Experimental University Laboratory - ICAR/14 HOUSE’ Faculty of Architecture of the University of Florence.
2019-20. Winner Research Grant within the framework of ‘Preliminary technical and economic feasibility projects on UNIFI strategic interventions, within an Experimental University Laboratory - ICAR/1 HOUSE’, Faculty of Architecture, University of Florence.
2012-23. He has been a contract professor always teaching subjects in the area of design.
2023-25. Professor (as RTDA) at the Laboratory of Architectural Design I, Architectural Composition.
MAIN RESEARCH ACTIVITIES
- 2011. Winner of the Technological Area Research Grant for carrying out research activities entitled ‘ABIMED, Abitare Mediterraneo-Innovazione Sostenibile dell'Abitare Mediterraneo’ at the Department of Architectural Technology and Design ‘Pierluigi Spadolini’, Faculty of Architecture, University of Florence. Duration of assignment: 1 year starting from 1 January 2011. Position held: coordinator of the research group pertaining to the Department of Architectural Design.
- 2018. Winner of a Research Grant from the Area of Architectural and Urban Composition for the performance of research activity entitled ‘Genesis, transformation and regeneration of large urban complexes radially structured with particular reference to pavilion systems’ at the Department of Architecture DIDA, Faculty of Architecture, University of Florence. Duration of the assignment 1 year starting from 1 February 2018. Termination last working day 31/08/2018 (7 months).
- 2018-19. Winner Research Grant from the Area of Architectural and Urban Composition to carry out the research activity entitled ‘Preliminary projects of technical and economic feasibility on UNIFI strategic interventions, within an Experimental University Laboratory - ICAR/14 HOUSE’ at the Department of Architecture DIDA, Faculty of Architecture, University of Florence. Duration of assignment: 1 year starting from 1 September 2018. Position held: Coordinator of the research group related to the project of the New School of Agriculture, at the Scientific Pole of Sesto Fiorentino, Florence.
- 2019-20. Renewal of the Research Grant from the Area of Architectural and Urban Composition to carry out the research activity entitled ‘Preliminary technical and economic feasibility projects on UNIFI strategic interventions, within an Experimental University Laboratory - ICAR/14 HOUSE’ at the Department of Architecture DIDA, Faculty of Architecture, University of Florence. Duration of the assignment 1 year starting from 1 September 2019. Position held: Coordinator of the research group related to the project of the New School of Agriculture, at the Scientific Pole of Sesto Fiorentino, Florence.
- 2023. Winner of the competition for Researcher on fixed-term contract (RTDA) in the Area of Architectural and Urban Composition, at the Department of Architectural and Urban Design, University of Florence, start of activity 01/03/2023, close of activity 28/02/2026.
- 2024. PRIN: RESEARCH PROJECTS OF RELEVANT NATIONAL INTEREST - Call for proposals 2022 PNRR, Prot. P2022NPZ78. Research title ‘CO-MO-CO4.3ages; COntemporary MOdels of CO-living for the three human ages’. Research duration 24 months. Research units involved: University of ROME ‘La Sapienza’, University of FLORENCE, University of PADUA. Research supervisor Prof. Maria Argenti. Position held in research: Researcher.
MAIN TEACHING ASSIGNMENTS
- 2012-13. Adjunct Professor of ‘Theory of Contemporary Architectural Research’, module of the course ‘Laboratory of Architectural Design IV’, Department of Architectural Design of Architecture, Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2013-14. Adjunct Professor of ‘DISTRIBUTIONAL CHARACTERS OF BUILDINGS’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2014-15. Adjunct Professor of ‘ARCHITECTURAL DESIGN II’, within the framework of the ‘ARCHITECTURE AND CITY LABORATORY’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2015-16. Adjunct Professor of ‘ARCHITECTURAL DESIGN III’, in the framework of the ‘ARCHITECTURE AND ENVIRONMENT LABORATORY’, Department of Architectural Design,Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2016-17. Adjunct Professor of ‘ARCHITECTURE DESIGN LABORATORY I - ARCHITECTURAL COMPOSITION’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2017-18. Adjunct Professor of ‘ARCHITECTURE DESIGN LABORATORY I - ARCHITECTURAL COMPOSITION’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2018-19. Adjunct Professor of ‘ARCHITECTURE DESIGN LABORATORY I - ARCHITECTURAL COMPOSITION’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2019-20. Adjunct Professor of ‘ARCHITECTURE DESIGN LABORATORY I - ARCHITECTURAL COMPOSITION’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2020-21. Adjunct Professor of ‘ARCHITECTURE DESIGN LABORATORY I - ARCHITECTURAL COMPOSITION’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2021-22. Adjunct Professor of ‘ARCHITECTURE DESIGN LABORATORY I - ARCHITECTURAL COMPOSITION’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2022-23. Adjunct Professor of ‘ARCHITECTURE DESIGN LABORATORY I - ARCHITECTURAL COMPOSITION’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2022-23. Professor of ‘LABORATORY OF ARCHITECTURAL DESIGN I - ARCHITECTURAL COMPOSITION’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture, University of Florence.
- 2023-24. Professor of ‘ARCHITECTURAL DESIGN LABORATORY I - ARCHITECTURAL COMPOSITION’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture of the University of Florence.
- 2024-25. Professor of ‘LABORATORY OF ARCHITECTURE DESIGN I - ARCHITECTURAL COMPOSITION’, Department of Architectural Design, Faculty of Architecture of the University of Florence.
CONFERENCES/DEBATES/INTERVIEW
- 2015. Speaker at the Conference Green Smart Building; Eu-gugle, ‘Renovation models for smarter cities’, 18 June 2015, at Palazzo Reale, Milan, promoted by the platform ‘Beyond 2015’. The speech is entitled ‘Social Housing Milan, via Cenni - the tallest wooden building in Europe’.
- 2017. Speaker at the International Conference for the 10th INU Study Day, ‘Crisis and rebirth of the city / Crisis and rebirth of cities’, Naples, 15 December 2017, at the Department of Architecture of the University of Naples Federico II, via Toledo 402. The paper is entitled ‘Playgrounds’.
- 2018. Speaker at the Concluding Symposium of ‘Obiettivo Periferico’ Florence, 28 May 2018 at, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4. The speech is entitled ‘Polycentric net’. The event was promoted by IUVAS, Institute for Urban Variations and Architectural Systems with the patronage of University of Florence, FAF, INU-Istituto Nazionale id Urbanisitica.
- 2019. In the framework of the ‘17th International Symposium Arquitectonics Network: Mind, Land and Society’ on 29-30-31/05/2019, Barcelona is invited as co-author to the paper ‘Old symbols, new meanings: Urban redevelopment project for the former San Salvi Psychiatric Hospital of Florence’.
- 2024. Speaker at the conference ‘Città in-forma, thoughts and reflections on the future of our city’ promoted by the cultural association "Tolentino Popolare" with a speech entitled "design and redevelopment of public space", March 2024, Politeama teather, Tolentino (MC).
- 2024. Speaker at the international conference ‘The Churches and the City - The Churches and the City, Shaping the role and design of parish centres for today and tomorrow’ with a speech entitled ‘Secular space and space of faith’. The selection for participation in the conference was made through a call for abstracts. Dates of the conference 7-8 March, 2024.
- 2024. Introduced and moderated the round table Participated in the international conference ‘Sacred Spaces and the City’ promoted by Fondazione Architetti Firenze, held on 19 September 2024 at Palazzina Reale, P.zza della Stazione, 50, Florence.
- 2024. Speaker at the international conference "Rocky Settlements Cultural Landscapes, Research. Enhancement. Promotion" with a paper entitled “Cult rock architecture in the Central Apennines in the provinces of Ancona, Macerata and Ascoli Piceno”. Palagianello, 26-29 September 2024.
- 2024. Speaker at the international conference ‘REUSO 2024’ 12th edition, with a paper entitled ‘Contemporary Models of Co-living for “the three human ages”: intervention strategies for an urban and social regeneration of the Soccorso district in Prato’. Bergamo, 29-31 October 2024.
PRE-DEGREE PUBLICATIONS
- 1995. ‘New Library of Florence’, in the Exhibition Catalogue Volume “Identity of Architecture”, Petruzzi publisher, Città di Castello (PG), May 1995.
- 1997. ‘Residential complex in Viale Canova’, in “Residenza e spazio urbano: didattica per una progettazione realizzabile” catalogue of the course in Urban Design, lecturer prof. arch. Bruno Gemignani, pp. 213, Alinea editrice, Florence 1997 [ISBN 88-8125-128-0].
POSTGRADUATE PUBLICATIONS
- 2007. ‘Concorso Nazionale per la nuova sede della USL 7 di Siena’, article in “Firenze Architettura” anno XI suppl. n.1, pp.16-17, Centro di editoria Dipartimento di Progettazione dell'Architettura, Calenzano,Firenze, November 2007, [ISSN 1826-0772].
- 2007. ‘Fabrizio Rossi Prodi, Architectures 1996-2006’, Alinea, Florence 2007, (co-editor) [ISBN 978-88-6055-210-5].
- 2017. ‘Edoardo Gellner, Le tende di Corte di Cadore’, article in “Firenze Architettura” year XXI n.1, pp. 188-195, Firenze University Press, Florence 2017, [ISSN 1826-0772].
- 2017. Review of the text ‘Le signe de la Médina, La morphologie urbaine selon Roberto Berardi’, authors Francesca Privitera and Mohamed Mètalsi, in ‘Firenze Architettura’ anno XXI n.1, pp. 206, Firenze University Press, Firenze 2017, [ISSN 1826-0772].
- 2017. ‘The Construction of Space’, article in “Maria Santissima Madre di Dio, La nuova Chiesa di Calenzano, Firenze”, pp. 16-19, Parrocchia di San Niccolò a Calenzano Editore, Calenzano (FI), November 2017, [ISBN 978-88-9429-750-8].
- 2017. ‘Playgorunds’, article in “Urbanistica Informazioni - X Giornata Studi INU from the theme, Crisis and Rebirth of Cities”, bimonthly magazine Year XXXXI, January-February 2017, INU Editions [ISSN no. 0392-5005].
- 2018. ‘A new parish complex in harmony with the territory’, article in “Chiesa Oggi, architettura e comunicazione” no.108/2018, year 26th, March 2018, pp 26-31, Di Baio Editore, [ISSN 1125-1360].
- 2018. ‘Building the mountain: The village in Corte di Cadore by Edoardo Gellner’, article in “Officina” no.22, July-September 2018, Quarterly of Architecture, Technology and Environment, pp. 22-27, Anteferma edizioni S.r.l., print publication [ISSN 2532-1218], online publication [ISSN 2384-9029].
- 2019. ‘Polycentric net’, publication of conference proceedings in “Obiettivo Periferico: Atti del Convegno 28 Maggio 2018, Regione Toscana, Firenze”, January 2019, pp. 15, publisher s24123, [ISBN 9788832500134], under the patronage of University of Florence, Region of Tuscany, Order of Architects of Florence, INU-Istituto Nazionale id Urbanisitica, Rotary Club Firenze Brunelleschi.
- 2019. ‘Polycentric net’, article in the text “Obiettivo Periferico, Visioni e previsioni sul futuro della periferia urbana”, pp 70-83, Florence, February 2019, [ISBN 9780244757465] (print), [ISBN 9788832511086] (online).
- 2019. ‘Homo Faber versus Homo Ludens’, article in “Firenze Architettura” anno XXII n.2-2018, pp. 122-127, Firenze University Press, Florence 2019, [ISSN 1826-0772] (print), [ISSN 2035-4444] (online).
- 2019. ‘Old symbols, new meanings: Urban redevelopment project for the former - San Salvi Psychiatric Hospital of Florence’ section 2 “The Project”, article in “17th EDITION INTERNATIONAL CONFERENCE ARQUITECTONICS NETWORK - MIND LAND SOCIETY” (full papers) pp 331-334, Universitat Politécnica de Catalunya Publisher, Barcelona, November 2019 [ISBN 9788409193745] (print).
- 2020. ‘Alison and Peter Smithson - Robin Hood Gardens in London’, article in “Firenze Architettura” Periodico anno XXIV n. 1&2-2020, pp. 150-157, Firenze University Press, Firenze 2020, [ISSN 1826-0772] (print), [ISSN 2035-4444] (online).
-2021. ‘Laboratory Trials’ - Projects of the Course of the Laboratory of Architectural Design I - Architectural Composition by Emiliano Romagnoli, Faculty of Architecture, University of Florence, Edizioni Pegaso, Florence, January 2021, [ISBN 979-12-80191-03-8] (print). Under the patronage of the Archdiocese of Florence.
- 2021. ‘Leonardo Ricci: Un pensiero che si fa spazio’ text, Quodlibet editore, Macerata, April 2021, [ISBN 978-88-229-0510-9] (print).
- 2021. Review of the text ‘Alvar Aalto and Italy. Le radici antiche della nuova Finlandia’, author Chiara De Felice , in “Firenze Architettura” anno XXV n.1-2021, pp. 200, Firenze University Press, Firenze 2021, [ISSN 1826-0772] (print), [ISSN 2035-4444] (online).