Il Prof. Stefano Pietropaoli riceve on line tramite appuntamento direttamente prenotabile al seguente link: AGENDA APPUNTAMENTI ON LINE; in alternativa riceve in presenza (stanza D4.248) su appuntamento direttamente prenotabile a questo link. Per casidi urgenza, è possibile chiedere un ricevimento straordinario scrivendo direttamente al docente all'indirizzo istituzionale stefano.pietropaoli@unifi.it.
AVVISO IMPORTANTE: dato l'altissimo numero di richieste già prese in carico, il Prof. Pietropaoli non è attualmente in grado di accogliere ulteriori domande di laurea.
Stefano Pietropaoli è professore associato di Filosofia del diritto presso l'Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze nel 2002, con il massimo dei voti e la lode, e il dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso l'Università di Pisa nel 2005.La sua carriera accademica è iniziata come assegnista di ricerca e docente a contratto in diverse università italiane, tra cui Firenze, Brescia e Camerino, occupandosi di materie come Informatica giuridica, Filosofia del diritto, Teoria dell’argomentazione, Diritto della società digitale, Diritto delle nuove tecnologie. Dal 2010 al 2016 ha ricoperto vari ruoli all'Università di Salerno, tra cui ricercatore e professore associato, per poi trasferirsi all'Università di Firenze nel 2021. Dal 2017-18 è docente presso la Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri.Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, affrontando temi come la giustizia digitale, il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto, la cybersecurity.Ha coordinato e partecipato a vari progetti di ricerca, ottenendo finanziamenti competitivi. In particolare, è leader del WP 3 Lifelong Learning and Legal Training on Cyber Security del progetto Cyberights, nel quadro del partenariato esteso SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) nel’'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza del MUR finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU.Oltre alla sua attività didattica e di ricerca, è membro attivo di numerosi comitati scientifici e editoriali, tra cui la "Rivista italiana di informatica e diritto". Dirige: insieme a Thomas Casadei, la collana “Comp.lex. Diritto, computazione, complessità” (Wolters Kluwer Cedam); insieme a Tommaso Gazzolo, la collana "Jus philosophicum" (Epieikeia); insieme a Pasquale Femia e Oreste Pollicino, la collana "Algoritmica" (Merita editore)La sua produzione scientifica comprende numerosi articoli, saggi e monografie che hanno esplorato le implicazioni giuridiche delle nuove tecnologie. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la sua attività scientifica.Afferisce al Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica).Dal 2023 ha assunto la presidenza del Corso di laurea magistrale in Diritto per le sostenibilità e la sicurezza.
X
ESPERIENZA PROFESSIONALE E ACCADEMICA
• Date (da – a) da settembre 2021• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Firenze, via delle Pandette 32, Firenze• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Professore associato di Filosofia del diritto, 12H3/IUS20• Principali mansioni e responsabilità Docenza e ricerca in campo teorico-giuridico • Date (da – a) da settembre 2018• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Professore incaricato• Principali mansioni e responsabilità Incaricato del corso di insegnamento “Filosofia del diritto e tecniche informatiche”
• Date (da – a) febbraio - giugno 2018• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Professore incaricato• Principali mansioni e responsabilità Incaricato del corso di insegnamento “Tecniche e metodiche della ricerca informatica dei dati giuridici” • Date (da – a) da maggio 2016 ad agosto 2021• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Salerno, via Giovanni Paolo II, Fisciano (SA)• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Professore associato di Filosofia del diritto, 12H3/IUS20• Principali mansioni e responsabilità Docenza e ricerca in campo teorico-giuridico • Date (da – a) marzo 2015 – aprile 2016• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Salerno, via Giovanni Paolo II, Fisciano (SA)• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Professore aggregato• Principali mansioni e responsabilità Incaricato dei corsi corso di insegnamento “Teoria del diritto e dell’argomentazione” (6 CFU) e “Diritti dell’uomo” (8 CFU) per il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza • Date (da – a) febbraio 2012 - aprile 2016• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Salerno, via Giovanni Paolo II, Fisciano (SA)• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Professore aggregato• Principali mansioni e responsabilità Incaricato del corso di insegnamento “Diritti dell’uomo” (8 CFU) per il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza • Date (da – a) da settembre 2011 ad oggi• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Firenze, via delle Pandette 32, Firenze• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Docente supplente• Principali mansioni e responsabilità Incaricato del corso di insegnamento “Informatica giuridica” (6 CFU) per il Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici e dal 2016 anche per il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza • Date (da – a) maggio 2011 — giugno 2014• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto italiano di Scienze Umane (SUM), poi Scuola Normale Superiore di Pisa• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Segretario scientifico • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento attività connesse al dottorato di ricerca in “Universalizzazione dei Sistemi Giuridici” • Date (da – a) novembre 2010 – aprile 2016• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Salerno – via Ponte don Melillo, Fisciano (SA)• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Ricercatore universitario• Principali mansioni e responsabilità Ricerca in campo teorico-giuridico • Date (da – a) settembre 2010 – aprile 2012• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Firenze, via delle Pandette 32, Firenze• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Docente a contratto • Principali mansioni e responsabilità Incaricato dei corsi di insegnamento “Conoscenze informatiche per giuristi” (3 CFU) e “Ricerca del materiale giuridico” per il Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici • Date (da – a) novembre 2009 – ottobre 2010• Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Toscana – Presidenza della Giunta – piazza dell’Unità, 1, Firenze• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Funzionario giuridico• Principali mansioni e responsabilità Controllo strategico e di gestione dei fondi FAS. • Date (da – a) novembre 2008 – ottobre 2009• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto – Università degli Studi di Firenze, via delle Pandette 32, Firenze• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Assegnista di ricerca• Principali mansioni e responsabilità Svolgimento degli studi inerenti il programma di ricerca su La riscoperta umanistica del diritto feziale e la genesi del diritto bellico moderno (area IUS/20). • Date (da – a) aprile 2008 – marzo 2009• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica – Consiglio Nazionale delle Ricerche, via de’ Barucci 20, Firenze• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Consulente giuridico• Principali mansioni e responsabilità Scelta di un corpus normativo idoneo e sua annotazione (marcatura semantica) secondo i criteri determinati dal modello delle disposizioni normative elaborato all’interno dell’ambiente di normazione DAO. • Date (da – a) aprile 2008 – luglio 2008• Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Studi per la Storia del Pensiero Giuridico Moderno dell’Università degli Studi di Firenze,p.za Indipendenza 9, Firenze• Tipo di azienda o settore Centro di ricerca• Tipo di impiego Collaboratore scientifico• Principali mansioni e responsabilità Attività di collaborazione e supporto alla redazione della rivista ‘Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno’. • Date (da – a) febbraio 2008 - novembre 2008• Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Camerino, p.za Cavour 2, Camerino• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Coadiutore didattico• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione con la cattedra di filosofia del diritto. • Date (da – a) novembre 2007 - luglio 2008• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Brescia, via S. Faustino 41, Brescia• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Assegnista di ricerca• Principali mansioni e responsabilità Svolgimento degli studi inerenti il programma di ricerca su Il principio di eguaglianza nel processo di costruzione europea. Profili di teoria costituzionale e di analisi del ragionamento giuridico (area IUS/20). • Date (da – a) agosto 2007 – ottobre 2007• Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Firenze, via delle Pandette 32, Firenze• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Collaboratore a contratto• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione e supporto nell’ambito degli interventi finanziati dalla Regione Toscana – Piano di Indirizzo Generale Integrato 2006/2010 – Azione 1. • Date (da – a) aprile 2007 – luglio 2007• Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Studi per la Storia del Pensiero Giuridico Moderno dell’Università degli Studi di Firenze,p.za Indipendenza 9, Firenze• Tipo di azienda o settore Centro di ricerca• Tipo di impiego Collaboratore esterno• Principali mansioni e responsabilità Attività di collaborazione e supporto alla redazione della rivista ‘Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno’ • Date (da – a) novembre 2006 - ottobre 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto – Università degli Studi di Firenze, via delle Pandette 32, Firenze• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Assegnista di ricerca• Principali mansioni e responsabilità Svolgimento degli studi inerenti il programma di ricerca su Il concetto di guerra non discriminante e la storia del diritto internazionale moderno nella riflessione giusinternazionalistica di Carl Schmitt (area IUS/20). • Date (da – a) gennaio 2006 – febbraio 2007• Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Firenze, via delle Pandette 32, Firenze• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Tutor• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione per il modulo professionalizzante “Tecnico esperto in materia di risoluzione alternativa delle controversie – ADR” • Date (da – a) gennaio 2006 – agosto 2006 agosto 2005 – settembre 2005settembre 2004 – luglio 2005settembre 2003 – luglio 2004aprile 2003 – luglio 2003• Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Firenze, via delle Pandette 32, Firenze• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Collaboratore a contratto• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione per il servizio per l’orientamento della Facoltà. • Date (da – a) novembre 2002 - dicembre 2005• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica – Consiglio Nazionale delle Ricerche, via Panciatichi 56/16, Firenze• Tipo di azienda o settore Ente pubblico• Tipo di impiego Consulente giuridico• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e sviluppo di metadati analitici per la marcatura per testi normativi (Progetto NIR)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) gennaio 2003 – dicembre 2005• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Dipartimento di Diritto Pubblico – Università di Pisa• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Giustizia costituzionale e diritti fondamentali• Qualifica conseguita Dottore di ricerca • Date (da – a) 1995-2002• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Firenze• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Diritto• Qualifica conseguita Dottore in Giurisprudenza• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 110/110 e lode
ABILITAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI 10.07.2020. Abilitazione alla prima fascia per il settore 12H3-IUS20. 20.01.2015. Abilitazione alla seconda fascia per il settore 12H3-IUS20.
CAPACITÀ E COMPETENZE LINGUISTICHE
MADRELINGUA ITALIANOALTRE LINGUE INGLESE• Capacità di lettura OTTIMA• Capacità di scrittura BUONA• Capacità di espressione orale BUONA TEDESCO• Capacità di lettura BUONA• Capacità di scrittura ELEMENTARE• Capacità di espressione orale ELEMENTARE SPAGNOLO• Capacità di lettura OTTIMA• Capacità di scrittura OTTIMA• Capacità di espressione orale BUONA
ATTIVITÀ DIDATTICA ANNO ACCADEMICO Sede Corso di laurea Insegnamento CFU Ore2010/11 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONOSCENZE INFORMATICHE PER GIURISTI 3 202010/11 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI RICERCA DEL MATERIALE GIURIDICO 3 202011/12 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 402012/13 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 402013/14 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 402013/14 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722014/15 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 402014/15 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722015/16 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 482015/16 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722015/16 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542016/17 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 482016/17 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722016/17 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542017/18 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482017/18 UNIROMA TOR VERGATA - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA TECNICHE E METODICHE DELLA RICERCA INFORMATICA DEI DATI GIURIDICI 12 962017/18 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722017/18 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542018/19 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482018/19 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 18 842018/19 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722018/19 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542019/20 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482019/20 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 18 1082019/20 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542019/20 UNISA GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 8 722020/21 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542020/21 UNISA GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 8 722020/21 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482020/21 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 18 842021/22 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482021/22 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI LABORATORIO DI DIRITTO E DELLE NUOVE TECNOLOGIE 6 482021/22 UNIFI GIURISPRUDENZA DIRITTO DELLA SOCIETÀ DIGITALE 2 122021/22 UNISA GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 8 722021/22 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 9 542022/23 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482022/23 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI LABORATORIO DI DIRITTO E DELLE NUOVE TECNOLOGIE 6 482022/23 UNIFI GIURISPRUDENZA DIRITTO DELLA SOCIETÀ DIGITALE 2 162022/23 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 27 1622023/24 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482023/24 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI LABORATORIO DI DIRITTO E DELLE NUOVE TECNOLOGIE 6 482023/24 UNIFI GIURISPRUDENZA DIRITTO DELLA SOCIETÀ DIGITALE 2 162023/24 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 27 162
ATTIVITÀ SCIENTIFICA ULTERIORE ALLE PUBBLICAZIONI ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO (ESCLUSE LE LEZIONI CURRICULARI E GLI INTERVENTI BREVI) 03.12.2024. Intervento al Seminario internazionale “Intelligenza artificiale: un dialogo su etica, sicurezza e tutela dei diritti” (UNIMORE).20.11.2024. Intervento al Convegno “Sostenibilità e mercato: quadro giuridico e sfide applicative” (UNIFI).12.11.2024. Relazione inaugurale delle attività dottorali in Scienze Giuridiche (UNIFI).21.11.2024. Relazione al Convegno “Intelligenza artificiale: maneggiare con cura. Il delicato approccio del penalista ai nuovi strumenti tecnologici”, organizzato dalla Camera Penale di Firenze e dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.04.11.2024. Relazione dal titolo Dal custode della Costituzione al gatekeeper della piattaforma. La sovranità ai tempi del Digital Markets Act, al V Simposio dottorale italo-brasiliano “Nuove tecnologie e democrazia”, UNIFI.11.10.2024. Relazione al Convegno LE INTELLIGENZE E IL DIRITTO, organizzato da UNIFI e Ordine degli Avvocati di Firenze.09.10.2024. Relazione dal titolo La parola del diritto e il verso della macchina. Per una critica della "decisione algoritmica", al Convegno internazionale "Tecnica e potere", organizzato dal laboratorio di filosofia della tecnica Mechane in collaborazione con la SocietàItaliana di Filosofia Teoretica, la task force d'ateneo Human &Future e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli.20.09.2024. Relazione dal titolo Consenso senza senso? Decisione e responsabilità nell'era algoritmica, al Convegno NEUROMARKETING E ALTRI PROBLEMI DEL CONSENSO ONLINE, Convegno conclusivo del I anno del Jean Monnet Module DIGI_DATA yes (2024-2026) - Users’ personal DATA, targeting, privacy and contractual consent on DIGItal platforms in EU Private Law (UNIFI).20.06.2024. Relazione all’evento GIORNATE DI STUDIO IN MATERIA DI CYBERSECURITY, sessione “Profili di responsabilità nel Cyberspazio”, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense (Roma).10.06.2024. Relazione al convegno “Digitalizzazione e diritti sindacali: sfide, opportunità, prospettive”, organizzato dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), Roma.05.06.2024. Relazione dal titolo La giustizia alla prova della rivoluzione digitale al ciclo di incontri Macrocrimes Spring School 2024, GIUSTIZIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA Sulle orme di Giacomo Matteotti penalista (Ferrara).15.05.2024. Relazione al Convegno internazionale “I lati oscuri del diritto e della politica”, in collaborazione con ISJPS – Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e il Dipartimento di Scienze Giuridiche – Scuola di Giurisprudenza, Università di Salerno, dal titolo Il diritto e l’oracolo. Dalla violenza della sentenza alla crudeltà del dato (Paestum).30.04.2024. Relazione dal titolo Diritti artificiali? Riflessioni sulla personalità giuridica dell’IA, al 4° Simposio italo-brasiliano, Dottorato in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Firenze24.04.2024. Lezione dal titolo “Davanti alla piattaforma” Il diritto e la questione del Gatekeeper, per il Dottorato di ricerca in Politica e Comunicazione, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, Università di Salerno.23.04.2024. Lezione su “Kelsen e Radbruch”, per il Dottorato in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno.05.02.2024. Relazione per il Dottorato in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Firenze.31.05.2023. Lezione dal titolo “Informatica criminale. Diritto e sicurezza nell’era digitale” per il Dottorato in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Milano-Bicocca.12.04.2023. Relazione al seminario “Il costituzionalismo negato: rileggendo Carl Schmitt”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Modena e Reggio Emilia.29.03.2023. Relazione all’incontro “CYBERSECURITY COME SFIDA INTERDISCIPLINARE”, Kick off meeting dello SPOKE 1 della fondazione SERICS, Progetto CybeRights, presso il CNR di Pisa.09.03.2023. Relazione dal titolo “Potenza della tecnica, potere del diritto. Lezioni dal Novecento giuridico” al VII Seminario de Historia de Filosofía del Derecho, Universidad de Sevilla.27.02.2023. Relazione dal titolo “Fine del diritto? Sfide etiche e problemi giuridici dell'Intelligenza Artificiale” al convegno “ETICA E ROBOTICA. VERSO LA SOCIETÀ DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, promosso dal Centro per la Riforma dello Stato, Firenze.10.03.2023. Relazione al THIRD DIGITAL DAY. AT THE ROOTS OF DIGITALISATION: A NEW OR RENEWED WORLD?, Università degli Studi di Firenze.10.11.2022. Relazione dal titolo “Cyberwar. Un altro modo di fare la guerra” alle “Giornate di ermeneutica giuridica” presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova.24.10. 2022. Lezione dal titolo Persona, identità digitale e diritto all’oblio, nel quadro del corso di Diritto dell’informatica, sistemi informatici e sicurezza dei dati, Università di Pisa. 21.10.2022. Relazione alla presentazione del volume Scienza giuridica e tecnologie informatiche. Temi e problemi, organizzato nel quadro dell’Internet Festival di Pisa.17.10.2022. Lezione dal titolo Diritto, responsabilità, nuove tecnologie, nell’ambito del corso di “Etica applicata: bioetica e etica delle professioni”, Università di Bologna.03.10.2022. Lezione dal titolo Anthropological and Philosophical Implications of New Tech nell'ambito del Corso di Constitutional Law of Technology (UNIFI).28.09.2022, presentazione del libro Diritto delle imprese e intelligenza artificiale, di Niccolò Abriani e Giulia Schneider, organizzata al MAD di Firenze dall’Associazione Culturale La Nottola di Minerva.03.09.2022, Panelists al 2nd Workshop on Design-Centered HRI and Governance, organizzato nel quadro delle iniziative IEEE RO-MAN 2022.
17.05.2022. Relazione all’incontro GIUSTIZIA E TEATRO. GLI ETERNI ‘DRAMMI’ DEL DIRITTO, presentazione del Volume ‘La giustizia in scena. Diritto e potere in Eschilo e Sofocle’, Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.12.05.2022. Relazione al seminario “Tecnica legislativa ed innovazione tecnologica”, iniziativa promossa dal Progetto Legitech (DSG UNIFI) in collaborazione con il Seminario di Studi Parlamentari "Silvano Tosi" e l’Osservatorio sulle fonti.21.04.2022. Relazione all’incontro Intelligenza artificiale, privacy e algoritmi: una mappa delle nuove prospettive, nel quadro dei Dialoghi promossi dall’Officina Informatica “Diritto, Etica, Tecnologie” (DET) CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.20, 21, 22.04.2022, ciclo di lezioni su “La guerra tra politica e diritto in età moderna e contemporanea”, Scuola internazionale di Alti Studi “Scienze della cultura” Fondazione San Carlo di Modena.12.04.2022. Relazione dal titolo Imputabilità calcolabile? Giurisdizione algoritmica e umanità della giustizia (minorile), all’incontro “Neuroscienze, intelligenza artificiale e diritto minorile. Il futuro che ci aspetta”, organizzato dalla Unione Nazionale Camere Minorili.14.03.2022. Lezione dal titolo La guerra cibernetica globale, nell’ambito dell’insegnamento di “Teorie contemporanee del diritto e informatica giuridica” (Prof. Luca Baccelli), Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.18.02.2022. Relazione dal titolo Internet e diritto al seminario INTERNET E DIRITTO PENALE. UN’INTRODUZIONE nel quadro del Corso di perfezionamento in DIRITTO E PROCEDURA PENALE “Internet tra diritto penale e processo”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze e dalla Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze.14.12.2021. Relazione all’incontro Intelligenza artificiale, diritto e giurisdizione, organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.06.12.2021. Relazione all’incontro Rivoluzione digitale: diritto, diritti e tecnologia, organizzato dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Toscana.01.12.2021. Relazione al CONGRESO INTERNACIONAL SOBRE INTELIGENCIA ARTIFICIAL, ROBÓTICA Y FILOSOFÍA DEL DERECHO, Universidad de Sevilla26.11.2021. Relazione al seminario Carl Schmitt. “Teologia politica” cent’anni dopo, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di Firenze.23.11.2021. Relazione dal titolo Veritas verborum est tantum. Computazione, legge e diritto a partire da Thomas Hobbes, nel ciclo di incontri “IL CONFLITTO DELLE VERITÀ: POTERE, SCIENZA, OPINIONE” organizzato da: Istituto Italiano per gli studi filosofici; Scuola di filosofia giuridica e politica “Gerardo Marotta”, Salerno; Dottorato in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Salerno.12.11.2021. Relazionenel modulo “L'intelligenza artificiale (machine learning, algoritmi per le decisioni)” del corso di aggiornamento professionale “La razionalità nel giudicare”, organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.08.11.2021. Lezione dal titolo L’intelligenza artificiale di fronte al diritto, ciclo di seminari su Diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, Università di Modena e Reggio Emilia.03.11.2021. Lezione dal titolo Intelligenza artificiale e Internet of Things, Corso di insegnamento in “Diritto dell’informatica, sistemi informatici e sicurezza dei dati”, Corso di Laurea in Diritto dell’Innovazione per l’Impresa e le Istituzioni, Università di Pisa.29.10.2021. Relazione al seminario The nature of rules inferred by way of Artificial Legal Intelligence, as compared to the nature of legal norms, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università degli Studi di Firenze.28.10.2021. Relazione all’incontro “Il duraturo rapporto tra diritto e informatica: origini, attualità e prospettive”, IGSG del CNR.20.10.2021. Relazione all’incontro I dati e il loro impiego in ambito forense, Università degli Studi di Milano-Bicocca.06.10.2021. Relazione dal titolo Reflexiones sobre la personalidad jurídica y la inteligencia artificial, nel quadro del III Congreso internacional de derecho del seguro, “El seguro de personas y la inteligencia artificial”, Universidad Pontificia Comillas (Madrid)18.12.2020. Relazione all’incontro Il vero prezzo dei dati personali, evento del ciclo “Dialoghi - Diritto, Economia e Istituzioni a confronto”, SC Avvocati Associati, Modena.10.11.2020. Relazione dal titolo Intelligenza artificiale e Internet of Things, nel corso di insegnamento in “Diritto dell’informatica, sistemi informatici e sicurezza dei dati”, UNIVERSITÀ DI PISA, DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, Corso di Laurea in Diritto dell’Innovazione per l’Impresa e le Istituzioni.13.10.2020. Relazione dal titolo Introduzione sul tema delle fonti e dell’interpretazione. Legge, prassi e scienza giuridica nel tempo della rivoluzione tecnologica, al convegno La prassi notarile come fonte del diritto contemporaneo organizzato dal Consiglio Notarile – Distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato (a distanza).07.10.2020. Lezione dal titolo Law and technology: the legal philosophy dimension nell'ambito del Corso di Constitutional Law of Technology (UNIFI).06.10.2020. Relazione dal titolo Scientia et ratio. Vicende del giusnaturalismo tra medioevo e prima età moderna, Istituto italiano per gli studi filosofici (Napoli).01.10.2020. Relazione al seminario Le parole della legge, presso la Camera dei deputati - Comitato per la legislazione (a distanza).24.09.2020. Relazione al webinar Fine del diritto? L’intelligenza artificiale e il futuro del giurista, organizzato dal Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze (a distanza).14.05.2020. Lezione dal titolo La persona giuridica. Da Kelsen a Terminator, nel quadro del corso di Teoria generale del diritto, Università degli Studi di Sassari (a distanza).19.12.2019. Relazione dal titolo Processi e processori, al seminario su “Processo e nuove tecnologie”, Università degli Studi di Salerno.02.12.2019. Relazione alla presentazione del libro “Gli attrezzi del giurista” (di E. Stolfi) presso Centro Studi Fenysia, Firenze.29.11.2019. Relazione“Scienza giuridica e tecnologie informatiche” al Convegno “Rapporti digitali e attività notarile: i problemi coinvolti e le soluzioni emergenti” promosso dalla Fondazione Italiana del Notariato in collaborazione con Notartel, la Commissione Informatica del Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Notarile di Roma. 23.11.2019. Relazione dal titolo Maschere di silicio. La libertà della persona umana nel tempo dell'Human Enhancement, al convegno ICON·S Italian Chapter, “LE NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DEL DIRITTO PUBBLICO” Firenze 22-23 novembre 2019, Università degli Studi di Firenze. 11.11.2019. Lezione dal titolo La “guerra giusta” nel Novecento, Istituto italiano per gli studi filosofici (Napoli)28.06.2019. Relazione all’incontro “Informatica e diritto: un dialogo necessario” presso il DISAMIS, Università degli Studi di Salerno.09.05.2019. Relazione all’incontro Il diritto d’autore sul web: come tutelarsi?, Consiglio regionale della Toscana, Firenze16.04.2019. Lezione dal titolo Ideologie della Costituzione, Istituto italiano per gli studi filosofici (Napoli).09.04.2019. Relazionee organizzazione del seminario Da Erinni a Eumenidi Due itinerari a partire da Eschilo, Scuola di Filosofia Giuridica e Politica “Gerardo Marotta” – Salerno 29.11.2018. Lezione su Diritto e religione in Carl Schmitt, Università di Roma 3.15.11.2018. Relazione dal titolo Le prospettive dell’intelligenza artificiale per il giurista 4.0 alla giornata di studi “Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze.27.09.2018. Relazione all’incontro La rete tra libertà di informazione e diritto all’oblio, Consiglio regionale della Toscana, Firenze.06.06.2018. Relazione dal titolo Diritto, diritti e IA. Verso una “giustizia intelligente”?, presso Confindustria Firenze.17.04.2018. Relazione al convegno “Diritto e violenza”, Università degli Studi di Salerno.17.11.2017. Relazione dal titolo Dulce bellum inexpertis. Diritto, forza e violenza nel tempo della guerra cibernetica al congresso “Guerra, derecho y seguridad en las relaciones internacionales”, Universidad de Oviedo.24.10.2017. Relazione dal titolo INFORMATICA FORENSE. Aspetti legali e giurisdizionali: dai MLAT’s ai trojan di Stato, Università di Modena e di Reggio Emilia.11.10.2017, relazione dal titolo Rischio di attacco cibernetico: un serio problema per gli avvocati al Legal Congress on Law and Technology, Università degli Studi di Firenze.07.10.2017. Relazione alla presentazione del volume Scienza giuridica e tecnologie informatiche organizzato nel quadro dell’Internet Festival di Pisa.dal 03-10-2017 al 05-10-2017, partecipazione al al Colloque «Europe, État, fédéralisme », Université Nice Sophia Antipolis – MSHS Sud-Est, e intervento « Il destino dell'Europa nella riflessione di Carl Schmitt » 26.09.2017. Relazione alla presentazione del volume Scienza giuridica e tecnologie informatiche organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.20.09.2017. Relazione dal titolo Érase una vez la guerra. Consideraciones sobre recurso al uso de la fuerza y conducta de las hostilidades en el derecho internacional contemporáneo al CONGRESO INTERNACIONAL DE SOCIOLOGÍA Y TEORÍA DEL DERECHO Y POLÍTICA, Università degli Studi di Salerno.21.03.2017. Relazione all’incontro di presentazione della traduzione italiana del testo Che fare di Carl Schmitt di J.F. Kervegan, UNISA.21.02.2017. Relazione dal titolo Scienza giuridica e tecnologie informatiche: aspetti legali e giurisdizionali all’Incontro di studio su Computer Forensics e Data Analysis, Comando Regionale Toscana della Guardia di Finanza.03.05.2016. Relazione all’incontro Vulnerabili nella rete: privacy e diritto all’oblio, nel quadro del Seminario permanente di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica del Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.09.03.2016. Lezione dal titolo Il concetto giuridico di umanità. Considerazioni sopra un ‘non detto’ del diritto, Dottorato di ricerca Legal And Social Sciences, Curriculum Fundamental Rights in the Global Society, Università di Camerino07.03.2016. Relazione dal titolo Critica dell’emancipazione e ideologia: itinerari del diritto moderno nel quadro dei seminari “Emancipazioni” organizzati dal Laboratorio Kelsen, Università degli Studi di Salerno 10.12.2015. Relazione al workshop internazionale Piracy between History and Law: Interdisciplinary Research Paths, SAGAS, Università degli Studi di Firenze.27.11.2015. Intervento dal titolo “La nuova disciplina dei controlli a distanza: prime impressioni dopo il “Jobs Act”, al primo congresso della Società italiana di Informatica giuridica (Bologna).23.10.2015. Intervento dal titolo “Jus contra bellum? Considerazioni su legittima difesa e uso della forza nell'epoca della guerra globale”, I Seminario Ispano-Italiano su Guerra, Diritto e Sicurezza nelle Relazioni Internazionali (Firenze).15.06.2015. Discussant al seminario “Umano, non umano”, Centro Jura Gentium- Università degli Studi di Firenze.14.11.2014. Intervento dal titolo «Diritto amministrativo e filosofia del diritto. A proposito di un vecchio debito e della possibilità di un rinnovato dialogo», nell’ambito del convegno “Al di là del nesso autorità/libertà tra legge e amministrazione”, Università degli Studi di Salerno.19.9.2014. Intervento dal titolo «La rete non dimentica. Diritto all’oblio e identità digitale», nell’ambito del XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto.14.1.2014. Lezione dal titolo «La actualidad de Maquiavelo 500 anos después del Prìncipe», presso la Facultad de derecho de la Universidad de Cantabria.23.11.2013. Lezione dal titolo “Un ineludibile approdo? L'idea di Stato mondiale in Ernst Juenger”, nell’ambito del ciclo di incontri “L’immagine del mondo” organizzato dalla associazione Eumeswil.13.07.2012. Intervento dal titolo «L’uso della forza e la legittimità del diritto internazionale» al convegno «The Transformation of the International System after the End of the Cold War. International Relations’ Theory 20 Years after Bipolarity», Società italiana di Scienza politica-Fondazione Bruno Kessler-Università degli Studi di Trento, Trento, 13 -14 luglio 2012.09.06.2012. Relazione all’incontro “DIRITTO, TEOLOGIA POLITICA E CONFLITTO SECONDO CARL SCHMITT” presso il Chiostro di San Domenico di Prato.19.04.2012. Intervento al convegno "Le metamorfosi del diritto. A partire dagli studi di Alfonso Catania", Università degli Studi di Salerno, 19-20 aprile 2012.03.05.2012. Lezione dal titolo “Diritto e tecnica nell'era digitale. Antichi dilemmi e nuove inquietudini” nell’ambito del ciclo di incontri “La grande paura” organizzato dalla associazione Eumeswil.24.02.2012. Intervento dal titolo “Principio di sovranità vs. war on terror” nell’ambito del ciclo di seminari di diritto costituzionale per l’a.a. 2012/2013 “Valori, principi e diritti fondamentali alla prova delle counterterrorism measures”, Università Bocconi, Milano.08.02.2012. Discussant al Seminario di discussione del testo di Pier Paolo Portinaro "I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia", Centro Jura Gentium- Università degli studi di Firenze.14.01.2012. Discussant al "Seminario di discussione di opere inedite di filosofia del diritto", Università degli Studi di Milano, 13-14 gennaio 2012.25.05.2011: intervento dal titolo “Introduzione alla filosofia del diritto internazionale. Le epoche del diritto internazionale” nell’ambito dei seminari di Filosofia del diritto internazionale (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze 18.05.2011: intervento su “Il diritto internazionale antico. Dal Deuteronomio al diritto feziale romano” nell’ambito dei seminari di Filosofia del diritto internazionale (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze 22.04.2010. Lezione su “Il concetto di antinomia nella teoria generale del diritto” nell’ambito del corso di Informatica Giuridica (Prof. G. Taddei Elmi), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.24.03.2010. Intervento dal titolo “Las Casas e Sepúlveda. Per un confronto tra due paradigmi del diritto delle genti moderno”, nell’ambito del convegno “Juan Ginés de Sepúlveda e il problema della guerra giusta”, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.25.02.2010. Lezione su “Il diritto internazionale antico. Dal Deuteronomio al diritto feziale romano” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto internazionale (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.19.02.2010. Lezione su “Introduzione alla filosofia del diritto internazionale. Le epoche del diritto internazionale” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto internazionale (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.13.05.2009. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Il primato del diritto internazionale in Hans Kelsen”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.08.05.2009. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Il concetto discriminatorio di guerra in Carl Schmitt”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.06.05.2009. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La guerra tra eguali del diritto internazionale classico”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.16.04.2009. Lezione su “Il realismo giuridico di Alf Ross. Un’introduzione” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. L. Baccelli), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze. 25.03.2009. Lezione su “La giustizia penale internazionale: una sfida per la filosofia del diritto” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. L. Baccelli), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.23.03.2009. Lezione su “La pubblicazione degli atti normativi: il ruolo dell’informatica giuridica” nell’ambito del corso di Informatica Giuridica (Proff. R. Caponi e E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.09.03.2009. Lezione su “Il quadrato deontico: applicazioni pratiche di teoria generale del diritto” nell’ambito del corso di Informatica Giuridica (Prof.ri R. Caponi e E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.04.03.2009. Lezione su “Il concetto discriminatorio di guerra nella dottrina giusinternazionalistica del Novecento” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. L. Baccelli), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.03.03.2009. Lezione su “La giustizia dei vincitori: la filosofia del diritto internazionale dalla fine dello jus publicum europaeum al processo di Norimberga” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.27.02.2009. Lezione su “Il concetto di “guerra giusta” dall’elaborazione romana alla dottrina medievale” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto internazionale (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.14.11.2007. Lezione su “Il terrorismo internazionale” nell’ambito del corso di Politica della globalizzazione (Prof.ssa L. Re), corso di studi di II livello in Economia dello Sviluppo Avanzata (ESA) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.31.10.2007. Lezione su “I tribunali penali internazionali” nell’ambito del corso di Politica della globalizzazione (Prof.ssa L. Re), corso di studi di II livello in Economia dello Sviluppo Avanzata (ESA) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.26.10.2007. Lezione su “Il concetto di guerra nel diritto internazionale” nell’ambito del corso di Politica della globalizzazione (Prof.ssa L. Re), corso di studi di II livello in Economia dello Sviluppo Avanzata (ESA) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.20.10.2007. Intervento su “Il concetto di guerra di aggressione nella storia del diritto internazionale” nel corso del convegno internazionale “Cortona Colloquium”, organizzato dalla Fondazione Feltrinelli presso il Centro convegni Sant’Agostino, Cortona (Ar).16.05.2007. Discussant del testo di Michael Ignatieff Il male minore. L’etica politica nell’era del terrorismo globale, nell’ambito del ciclo di incontri su “Identità e violenza nell’età globale”, organizzato dal “Forum per i problemi della pace e della guerra” presso l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.17.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La guerra ineguale. Il superamento del concetto non discriminatorio di guerra dopo il 1919”.15.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La criminalizzazione della guerra nella dottrina internazionalistica anglosassone”.14.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Visioni di un nuovo ordine mondiale: Bull, Habermas, Cassese, Zolo”.10.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La giustizia penale internazionale”.09.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Guerra, terrorismo e diritti umani”08.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La teoria dell’aggressione di Michael Walzer”07.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La guerra tra eguali del diritto internazionale classico”20.04.2007. Lezione su “La teoria istituzionalistica dell’ordinamento giuridico: Maurice Hauriou e Santi Romano” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. Santoro) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.19.04.2007. Lezione su “La teoria normativistica dell’ordinamento giuridico: Hans Kelsen” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. E. Santoro) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.18.04.2007. Lezione su “La critica del giusnaturalismo nel pensiero di Alf Ross” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. L. Baccelli) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.13.04.2007. Lezione su “Le teorie imperativistiche del diritto tra Otto- e Novecento” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. E. Santoro) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.12.04.2007. Lezione su “La giustizia dei vincitori: il diritto internazionale e il modello Norimberga”, nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. E. Santoro) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze. 10.05.2006. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Il nomostoricismo di Carl Schmitt”. Università degli Studi di Firenze09.05.2006. Intervento su “Conflitti dimenticati e diritto internazionale: il caso del Sahara Occidentale”, nell’ambito di una serie di iniziative a sostegno del popolo Saharawi organizzate dal Comune di Calenzano (Fi).09.05.2006. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La dottrina pura del diritto di Hans Kelsen”. Università degli Studi di Firenze08.05.2006. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “I signori della pace: una critica del globalismo giuridico”. Università degli Studi di Firenze21.10.2005. Presentazione del paper Jus in bello e jus ad bellum. Un problema teorico per la scienza del diritto internazionale, presso il Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università di Pisa.06.09.2005. Lezione su “Le guerre umanitarie e le nuove forme della guerra” nell’ambito del Master organizzato presso la Fondazione Basso di Roma. 05.09.2005. Lezione su “La giurisdizione penale internazionale” nell’ambito del Master organizzato presso la Fondazione Basso di Roma.05.09.2005. Lezione su “I progetti di riforma delle Nazioni Unite” nell’ambito del Master organizzato presso la Fondazione Basso di Roma.20.05.2005. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Norberto Bobbio e Danilo Zolo”. Università degli Studi di Firenze19.05.2005. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Hans Kelsen e Carl Schmitt”. Università degli Studi di Firenze16.05.2005. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Francisco de Vitoria e Immanuel Kant”. Università degli Studi di Firenze08.10.2004. Presentazione del paper Carl Schmitt e i fondatori del diritto internazionale moderno, presso il Dipartimento di diritto pubblico dell’Università di Pisa.06.05.2004. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Per una visione ‘realista’ della guerra: Carl Schmitt e lo jus publicum europaeum”. Università degli Studi di Firenze05.05.2004. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La pace attraverso il diritto: il globalismo giudiziario di Hans Kelsen”. Università degli Studi di Firenze04.05.2004. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Il pacifismo cosmopolitico da Immanuel Kant a Norberto Bobbio”. Università degli Studi di Firenze11.03.2004 Intervento su “Il nomos della terra di Carl Schmitt” al Seminario del Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale “Jura Gentium”, presso il Dipartimento di teoria e storia del diritto dell'Università degli Studi di Firenze.20.12.2003. Presentazione del paper “Ordinamento giuridico e konkrete Ordnung. Un confronto tra le teorie ‘istituzionaliste’ di Santi Romano e Carl Schmitt”, presso il Dipartimento di diritto pubblico dell’Università di Pisa.
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI UN GRUPPO DI RICERCA CARATTERIZZATO DA COLLABORAZIONI A LIVELLO NAZIONALE O INTERNAZIONALE • Leader del WP 3 Lifelong Learning and Legal Training on Cyber Security del progetto Cyberights, nel quadro del partenariato esteso SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza del MUR finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU, dal 22-12-2022.• Partecipazione al gruppo di ricerca DENORIA, DESAFIOS TEORICOS, ETICOS Y NORMATIVOS DE LA INTELIGENCIA ARTIFICIAL. OPORTUNIDADES Y LIMITES DE SU REGULACION (finanziato dal Ministero spagnolo per l’Università, PID2023-146621OB-C21)• Partecipazione alle attività dell'Officina informatica su “Diritto, Etica, Tecnologie” (DET) del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (UNIMORE), dal 2019.• Partecipazione alle attività del Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI (Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica), dal 2018.• Partecipazione alle attività del Laboratorio Hans Kelsen (http://www.laboratoriokelsen.unisa.it), dal 2010.• Partecipazione alle attività del Centro di ricerca JURA GENTIUM. Centro di Filosofia del Diritto Internazionale e della Politica Globale, dal 2001.
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO
• Con-direttore della collana “Jus philosophicum”, edita dalla casa editrice Epieikeia, dal 2024.• Direttore della rivista “Diritto artificiale. Studî sul diritto del futuro e sul futuro del diritto”, dal 2024.• Membro dell'Editorial Board della collana “FuoricEntro”, edita dalla Firenze University Press, dal 2023.• Con-direttore della collana “Comp.lex. Diritto, computazione, complessità”, edita da Wolters Kluwer Cedam, dal 2021.• Membro del Comitato di direzione della “Rivista italiana di informatica e diritto”, dal 2020.• Membro del Comitato scientifico dell'Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani”, dal 2019.• Membro del Comitato scientifico della collana “Altera pars. Studi e ricerche di Filosofia politica e Teoria del diritto”, edita dalla casa editrice LED, dal 2019.• Vice-direttore della rivista “Jura Gentium. Journal of international law and global politics”, dal 01-01-2014 a oggi.• Membro del comitato scientifico della collana "Giano. Collana di Affari Internazionali", dal 01-01-2014 a oggi.• Membro del Comitato scientifico della Rivista Internazionale "Carl-Schmitt-Studien", dal 01-03-2016 al 31-12-2019.• Membro del comitato scientifico della rivista "Informatica e diritto", dal 2015 al 2019.• Coordinatore di redazione della rivista “Iura & Legal Systems”, dal 2015 al 2019.• Collaboratore della redazione della rivista “Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, dal 2007 al 2008.• Membro della redazione della rivista “Jura Gentium, Rivista di Filosofia del diritto internazionale e della politica globale”, dal 01-05-2001.
PROGETTI DI RICERCA - RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI NAZIONALI, E LOCALI, ANCHE AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI CHE PREVEDANO LA REVISIONE TRA PARI • Leader del WP 3 Lifelong Learning and Legal Training on Cyber Security del progetto Cyberights, nel quadro del partenariato esteso SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza del MUR finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU, dal 22-12-2022.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA- anno 2019: Dalla guerra giusta alla guerra computabile? Conflitti reali e macchine virtuali, dal 01-01-2019 al 31-12-2020.• Partecipante al Programma di ricerca PRIN Disnomia. Phenomenology of Bad Government (Disnomia. Fenomenologia del malgoverno); Coordinatrice scientifica: Valentina Pazé; Responsabile di Unità di Ricerca: Geminello Preterossi; dal 24-02-2018.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2018: La maschera di silicio. Studio sulla personalità giuridica dei soggetti artificiali, dal 01-01-2018 al 31-12-2019.• Partecipante al Programma di ricerca PRIN Soggetto di diritto e vulnerabilità: modelli istituzionali e concetti giuridici in trasformazione; Coordinatore scientifico: Baldassare Pastore; Responsabile di Unità di Ricerca: Geminello Preterossi; dal 05-02-2017.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2017: Cyberwarfare. Un altro modo di fare la guerra, dal 01-01-2017 al 31-12-2018.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2016: Hostis humani generis. Continuità e discontinuità di una figura dell'inimicizia, dal 01-01-2016 al 31-12-2017.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2015: Humanitas sive civilitas? Concetto di umanità e diritto delle genti, dal 01-01-2015 al 31-12-2016.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2014: Diritti umani e Internet Governance: il problema del "diritto all'oblio", dal 01-01-2014 al 31-12-2015.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2013: Il diritto amministrativo come scienza. Dalla Polizeiwissenschaft di Robert von Mohl alla costruzione della "parte generale" di Otto Mayer, dal 01-01-2013 al 31-12-2014.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2012: Farsi giustizia. Per una storia giuridica della vendetta, dal 01-01-2012 al 31-12-2013.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2011: Diritto, forza, violenza. Il concetto di guerra nella teoria giuridica moderna, dal 01-01-2011 al 31-12-2012.
PUBLIC ENGAGEMENT (TERZA MISSIONE) • Responsabile della partecipazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche al progetto Le chiavi della città 2024/25, promosso dal Comune di Firenze, rivolto alle scuole primarie e secondarie (in totale 60 incontri presso 20 istituti superiori).• Responsabile della partecipazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche alla Bright Night 2024 come proponente del progetto.• Direttore scientifico del progetto Daneel. Digital Awareness, Network Ethics, Empowered Law for a Safer Cyberspace, rivolto alle scuole superiori.• Responsabile della partecipazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche alla Bright Night 2023 come proponente del progetto.• Responsabile della partecipazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche al progetto Le chiavi della città 2023/24, promosso dal Comune di Firenze, rivolto alle scuole primarie e secondarie (in totale 30 incontri preso 10 istituti superiori).• Attività di orientamento nelle scuole e adesione al progetto UnisaOrienta. Da febbraio 2015 a ottobre 2018.
CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA, INCLUSA L’AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO NEL SETTORE • Mitgliedschaft della Carl-Schmitt-Gesellschaft dal 04-03-2016 a oggi • Socio della "Società italiana di filosofia del diritto" dal 01-01-2010 a oggi • Socio della "Società Italiana di Informatica Giuridica" dal 01-01-2016 a oggi • Socio della "Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica e diritto dell’informatica" dal 01-01-2016 a oggi • Docente afferente al Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI (Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica) dal 01-01-2018 a oggi • Socio della "Società italiana di filosofia politica" dal 01-11-2019 a oggi • Vincitore del Cortona Colloquium della Fondazione Feltrinelli dal 19-10-2007 al 20-10-2007 • Nominato “Cultore della materia” in Filosofia del diritto presso le Facoltà di Giurisprudenza di Firenze (2002), Brescia (2008) e Camerino (2008), in Filosofia del diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze (2008), in Conoscenze informatiche per giuristi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze (2009).
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO SVOLTE PRESSO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALE INCARICHI ISTITUZIONALI ATTUALI • Direttore del Corso di perfezionamento in Diritto della cybersecurity (UNIFI) dal 2024.• Direttore del Corso di perfezionamento in Diritto e procedure ambientali (UNIFI) dal 2024.• Presidente del Corso di laurea magistrale in Diritto per le sostenibilità e la sicurezza (UNIFI) dal 2023.• Leader del WP 3 Lifelong Learning and Legal Training on Cyber Security del progetto Cyberights, nel quadro del partenariato esteso SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) nel’'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza del MUR finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU dal 22-12-2022.• Membro della Commissione di Ateneo per la Cybersecurity (Università di Firenze - nomina ex decreto rettorale 500/2022 del 26-04-2022).
RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE AFFIDATI DA QUALIFICATE ISTITUZIONI PUBBLICHE O PRIVATE • Consulente giuridico per la progettazione e sviluppo di metadati analitici per la marcatura per testi normativi (Progetto NIR) presso l'Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica – Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 01-11-2002 al 31-12-2005.• Svolgimento degli studi inerenti il programma di ricerca su Il concetto di guerra non discriminante e la storia del diritto internazionale moderno nella riflessione giusinternazionalistica di Carl Schmitt (area IUS/20) presso la Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Firenze dal 01-11-2006 al 31-10-2007.• Svolgimento degli studi inerenti il programma di ricerca su Il principio di eguaglianza nel processo di costruzione europea. Profili di teoria costituzionale e di analisi del ragionamento giuridico (area IUS/20) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Brescia dal 01-11-2007 al 31-07-2008.• Responsabile della scelta di un corpus normativo idoneo e sua annotazione (marcatura semantica) secondo i criteri determinati dal modello delle disposizioni normative elaborato all’interno dell’ambiente di normazione DAO, presso il Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica – Consiglio Nazionale delle Ricerche.• dal 01-04-2008 al 31-03-2009 Svolgimento degli studi inerenti il programma di ricerca su La riscoperta umanistica del diritto feziale e la genesi del diritto bellico moderno (area IUS/20) presso il Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto – Università degli Studi di Firenze dal 01-11-2008 al 31-10-2009.
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI O A COMMISSIONI DI ESAME OVVERO ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO, NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MINISTERO • Doctorado en Derecho y Ciencias Sociales de la Universidad UNED (Madrid), 2024, Vocal del Tribunal.• Joint International Doctoral Degree in “Law, Science and Technology”, Alma Mater Studiorum Bologna, President of the committee for the final discussion of doctoral thesis, 2024.• Dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche", Università degli Studi di Milano-Bicocca, membro della Commissione Esaminatrice per il conseguimento del titolo, 2024.• Tribunal per il Doctorado en Humanidades: Historia, Filosofía y Estética, Escuela Internacional de Doctorado de la Universidad Francisco de Vitoria (Madrid), 2023, Presidente del Tribunal.• Joint International Doctoral Degree in “Law, Science and Technology”, Alma Mater Studiorum Bologna, President of the committee for the final discussion of doctoral thesis, 2023.• Joint International Doctoral Degree in “Law, Science and Technology”, Alma Mater Studiorum Bologna, member of the committee for the final discussion of doctoral thesis, 2022.• Dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche", curriculum storico-filosofico-giuridico - Università degli Studi di Salerno, membro della Commissione Esaminatrice per il conseguimento del titolo, 2020.• Dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche", curriculum storico-filosofico-giuridico - Università degli Studi di Salerno, membro della Commissione Esaminatrice per l’accesso, dal 01-09-2019 al 30-09-2019.• Dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche", curriculum storico-filosofico-giuridico - Università degli Studi di Salerno, membro della Commissione Esaminatrice per il conseguimento del titolo, 2018.• Dottorato di ricerca in "Legal and Social Sciences: Fundamental Rights in the global Society" - Dipartimento di Giurisprudenza (Università di Camerino) - Componente della commissione esaminatrice per gli esami finali, 2017.• Incarico di Vocal - Comisión General de Doctorado - Universidad de Murcia, dal 18-12-2015 al 02-02-2016.• Dottorato di ricerca in "Diritto Pubblico, Teoria delle Istituzioni Nazionali ed Europee e Filosofia Giuridica", Università degli Studi di Salerno, membro della Commissione Esaminatrice per il conseguimento del titolo.• Dottorato di ricerca in “Universalizzazione dei Sistemi Giuridici” presso l'Istituto italiano di Scienze Umane (SUM), poi Scuola Normale Superiore di Pisa - Coordinamento attività e tutorato, dal 01-05-2011 al 01-06-2014.
FORMALE ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO O DI RICERCA (FELLOWSHIP) PRESSO QUALIFICATI ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA ESTERI O SOVRANAZIONALI • Incarico di insegnamento presso la Facultad de derecho de la Universidad de Cantabria (Santander, Spagna) dal 03-01-2014 al 25-01-2014.CORRELAZIONE DI TESI DI LAUREA • Relatore di oltre 200 tesi di laurea (documentabili dalle banche dati istituzionali).
L’elenco completo e aggiornato delle PUBBLICAZIONI è consultabile dal profilo UNIFI del docente.
Gli interessi teorici del docente riguardano principalmente:
Le pubblicazioni del docente sono riportate sul portale Flore al link.
Legenda
Stefano Pietropaoli is an Associate Professor of Philosophy of Law at the University of Florence. He obtained a Law degree from the University of Florence in 2002, graduating with highest honors, and a Ph.D. in Constitutional Justice and Fundamental Rights from the University of Pisa in 2005.His academic career began as a research fellow and adjunct professor at several Italian universities, including Florence, Brescia, and Camerino. From 2010 to 2016, he held various positions at the University of Salerno, including researcher and associate professor, before moving to the University of Florence in 2021. Since the academic year 2017-18, he has been teaching at the School for Carabinieri Officers.He has participated as a speaker in numerous national and international conferences, addressing topics such as digital justice, the relationship between artificial intelligence and law, and cybersecurity.He has coordinated and taken part in various research projects, securing competitive funding. Notably, he leads Work Package 3 "Lifelong Learning and Legal Training on Cyber Security" within the Cyberights project, part of the extended partnership "Security and Rights in Cyberspace" (SERICS) under the EU-funded National Recovery and Resilience Plan (PNRR).In addition to his teaching and research activities, he is an active member of several scientific and editorial committees, including the "Italian Journal of Informatics and Law." Together with Thomas Casadei, he directs the series "Comp.lex. Law, Computation, Complexity," published by Wolters Kluwer Cedam.His scholarly output includes numerous articles, essays, and monographs exploring the legal implications of new technologies. He has received multiple awards for his scientific work. He is affiliated with the National Cybersecurity Laboratory of the National Interuniversity Consortium for Informatics (CINI).Since 2022, he has been a member of the University Commission for Cybersecurity. In 2023, he became President of the Master's Degree Program in Law for Sustainability and Security. As of 2024, he directs the specialization courses in Cybersecurity Law and Environmental Law and Procedures.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM - SUMMARYStefano Pietropaoli is an Associate Professor of Philosophy of Law at the University of Florence. He obtained a Law degree from the University of Florence in 2002, graduating with highest honors, and a Ph.D. in Constitutional Justice and Fundamental Rights from the University of Pisa in 2005.His academic career began as a research fellow and adjunct professor at several Italian universities, including Florence, Brescia, and Camerino. From 2010 to 2016, he held various positions at the University of Salerno, including researcher and associate professor, before moving to the University of Florence in 2021. Since the academic year 2017-18, he has been teaching at the School for Carabinieri Officers.He has participated as a speaker in numerous national and international conferences, addressing topics such as digital justice, the relationship between artificial intelligence and law, and cybersecurity.He has coordinated and taken part in various research projects, securing competitive funding. Notably, he leads Work Package 3 "Lifelong Learning and Legal Training on Cyber Security" within the Cyberights project, part of the extended partnership "Security and Rights in Cyberspace" (SERICS) under the EU-funded National Recovery and Resilience Plan (PNRR).In addition to his teaching and research activities, he is an active member of several scientific and editorial committees, including the "Italian Journal of Informatics and Law." Together with Thomas Casadei, he directs the series "Comp.lex. Law, Computation, Complexity," published by Wolters Kluwer Cedam.His scholarly output includes numerous articles, essays, and monographs exploring the legal implications of new technologies. He has received multiple awards for his scientific work. He is affiliated with the National Cybersecurity Laboratory of the National Interuniversity Consortium for Informatics (CINI).Since 2022, he has been a member of the University Commission for Cybersecurity. In 2023, he became President of the Master's Degree Program in Law for Sustainability and Security. As of 2024, he directs the specialization courses in Cybersecurity Law and Environmental Law and Procedures.
PROFESSIONAL AND ACADEMIC EXPERIENCE
• Since | to Since September 2021• Employer University of Florence, Via delle Pandette 32, Florence• Sector Public Institution• Position Associate Professor of Philosophy of Law (12H3/IUS20)• Responsibilities Teaching and research in legal theory • Since | to Since September 2018• Employer Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri• Sector Public Institution• Position Lecturer• Responsibilities Course instructor for "Philosophy of Law and IT Techniques"
• Since | to febbraio - giugno 2018• Employer Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri• Sector Public Institution• Position Lecturer• Responsibilities Course instructor for “Tecniche e metodiche della ricerca informatica dei dati giuridici” • Since | to da maggio 2016 ad agosto 2021• Employer Università degli Studi di Salerno, via Giovanni Paolo II, Fisciano (SA)• Sector Public Institution• Position Associate Professor of Philosophy of Law (12H3/IUS20)• Responsibilities Teaching and research in legal theory • Since | to March 2015 – April 2016• Employer Università degli Studi di Salerno, via Giovanni Paolo II, Fisciano (SA)• Sector Public Institution• Position Lecture• Responsibilities Course instructor for “Teoria del diritto e dell’argomentazione” (6 CFU) and “Diritti dell’uomo” (8 CFU) Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza • Since | to February 2012 – April 2016• Employer Università degli Studi di Salerno, via Giovanni Paolo II, Fisciano (SA)• Sector Public Institution• Position Lecturer• Responsibilities Course instructor for “Diritti dell’uomo” (8 CFU), Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza • Since | to since September 2011 • Employer University of Florence, Via delle Pandette 32, Florence• Sector Public Institution• Position Lecturer• Responsibilities Course instructor for “Informatica giuridica” (6 CFU), Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici; since 2016 for Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza too. • Since | to May 2011 — June 2014• Employer Istituto italiano di Scienze Umane (SUM), then Scuola Normale Superiore di Pisa• Sector Public Institution• Position Scientific Secretary• Responsibilities Coordination of doctoral research activities in “Universalizzazione dei Sistemi Giuridici” • Since | to November 2010 – April 2016• Employer Università degli Studi di Salerno – via Ponte don Melillo, Fisciano (SA)• Sector Public Institution• Position University Researcher• Responsibilities Research in legal theory • Since | to September 2010 – April 2012• Employer University of Florence, Via delle Pandette 32, Florence• Sector Public Institution• Position Lecturer • Responsibilities Course instructor for “Conoscenze informatiche per giuristi” (3 CFU) and “Ricerca del materiale giuridico”, Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici • Since | to November 2009 – October 2010• Employer Regione Toscana – Presidenza della Giunta – piazza dell’Unità, 1, Firenze• Sector Public Institution• Position Legal Consultant• Responsibilities Strategic and management control FAS. • Since | to November2008 – October 2009• Employer Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto – University of Florence, Via delle Pandette 32, Florence• Sector Public Institution• Position Research Fellow• Responsibilities Studies related to the research programme on The humanistic rediscovery of fecial law and the genesis of modern war law (area IUS/20). • Since | to April 2008 – March 2009• Employer Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica – Consiglio Nazionale delle Ricerche, via de’ Barucci 20, Firenze• Sector Public Institution• Position Legal Consultant• Responsibilities Selection of a suitable normative corpus and its annotation (semantic mark up) according to the criteria determined by the model of normative provisions developed within the DAO standardisation environment. • Since | to April 2008 – luglio 2008• Employer Centro Studi per la Storia del Pensiero Giuridico Moderno dell’Università degli Studi di Firenze,p.za Indipendenza 9, Firenze• Sector Centro di ricerca• Position Scientific Collaborator• Responsibilities Collaboration and support for the journal ‘Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno’. • Since | to febbraio 2008 - November2008• Employer Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Camerino, p.za Cavour 2, Camerino• Sector Public Institution• Position Lecturer• Responsibilities Collaboration with the chair of philosophy of law. • Since | to November2007 - July 2008• Employer Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Brescia, via S. Faustino 41, Brescia• Sector Public Institution• Position Research Fellow• Responsibilities Studies related to the research programme on The principle of equality in the process of European construction. Profiles of constitutional theory and analysis of legal reasoning (area IUS/20). • Since | to August 2007 – October 2007• Employer Facoltà di Giurisprudenza – University of Florence, Via delle Pandette 32, Florence• Sector Public Institution• Position Tutor• Responsibilities Collaboration and support within the framework of the interventions financed by the Region of Tuscany - Integrated General Guideline Plan 2006/2010 - Action 1. • Since | to April 2007 – July 2007• Employer Centro Studi per la Storia del Pensiero Giuridico Moderno dell’Università degli Studi di Firenze,p.za Indipendenza 9, Firenze• Sector Centro di ricerca• Position External collaborator• Responsibilities Collaboration and support for the journal ‘Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno’. • Since | to November2006 - October 2007 • Employer Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto – University of Florence, Via delle Pandette 32, Florence• Sector Public Institution• Position Research Fellow• Responsibilities Studies related to the research programme on The concept of non-discriminatory warfare and the history of modern international law in Carl Schmitt's internationalist jurisprudence (area IUS/20). • Since | to January 2006 – February 2007• Employer Facoltà di Giurisprudenza – University of Florence, Via delle Pandette 32, Florence• Sector Public Institution• Position Tutor• Responsibilities Collaboration for the professionalisation module ‘Technical expert in alternative dispute resolution - ADR’.
• Since | to January 2006 – August 2006 August 2005 – September 2005September 2004 – July 2005September 2003 – July 2004April 2003 – July 2003• Employer Facoltà di Giurisprudenza – University of Florence, Via delle Pandette 32, Florence• Sector Public Institution• Position Contract staff member• Responsibilities Collaboration for the Faculty's orientation service. • Since | to November2002 - December 2005• Employer Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica – Consiglio Nazionale delle Ricerche, via Panciatichi 56/16, Firenze• Sector Public Institution• Position Consulente giuridico• Responsibilities Design and development of analytical metadata for marking regulatory texts (NIR Project)
EDUCATION AND TRAINING
• Since | to January 2003 – December 2005• Name and type of educational or training institution Dipartimento di Diritto Pubblico – Università di Pisa• Principal subjects/occupational skills covered Constitutional justice and fundamental rights• Qualification awarded PhD • Since | to 1995-2002• Name and type of educational or training institution Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Firenze• Principal subjects/occupational skills covered LawQualification awarded Doctor in Law 110/110 summa cum lode
NATIONAL SCIENTIFIC QUALIFICATIONS 10.07.2020. Abilitazione alla prima fascia per il settore 12H3-IUS20. 20.01.2015. Abilitazione alla seconda fascia per il settore 12H3-IUS20.
LANGUAGE SKILLS AND COMPETENCESMOTHER TONGUE ITALIANOTHER LANGUAGES ENGLISH• Reading skills EXCELLENT• Writing skills GOOD• Oral skills GOOD GERMAN• Reading skills GOOD• Writing skills BASIC• Oral skills BASIC SPANISH• Reading skills EXCELLENT• Writing skills EXCELLENT• Oral skills GOOD
TEACHING ACTIVITIES ACADEMIC YEAR Site Degree Course Teaching CFU H.rs2010/11 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONOSCENZE INFORMATICHE PER GIURISTI 3 202010/11 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI RICERCA DEL MATERIALE GIURIDICO 3 202011/12 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 402012/13 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 402013/14 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 402013/14 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722014/15 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 402014/15 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722015/16 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 482015/16 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722015/16 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542016/17 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI INFORMATICA GIURIDICA 6 482016/17 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722016/17 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542017/18 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482017/18 UNIROMA TOR VERGATA - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA TECNICHE E METODICHE DELLA RICERCA INFORMATICA DEI DATI GIURIDICI 12 962017/18 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722017/18 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542018/19 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482018/19 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 18 842018/19 UNISA GIURISPRUDENZA DIRITTI DELL'UOMO 8 722018/19 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542019/20 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482019/20 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 18 1082019/20 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542019/20 UNISA GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 8 722020/21 UNISA GIURISPRUDENZA TEORIA DEL DIRITTO E DELL’ARGOMENTAZIONE 6 542020/21 UNISA GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 8 722020/21 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482020/21 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 18 842021/22 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482021/22 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI LABORATORIO DI DIRITTO E DELLE NUOVE TECNOLOGIE 6 482021/22 UNIFI GIURISPRUDENZA DIRITTO DELLA SOCIETÀ DIGITALE 2 122021/22 UNISA GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 8 722021/22 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 9 542022/23 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482022/23 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI LABORATORIO DI DIRITTO E DELLE NUOVE TECNOLOGIE 6 482022/23 UNIFI GIURISPRUDENZA DIRITTO DELLA SOCIETÀ DIGITALE 2 162022/23 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 27 1622023/24 UNIFI GIURISPRUDENZA INFORMATICA GIURIDICA 6 482023/24 UNIFI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI LABORATORIO DI DIRITTO E DELLE NUOVE TECNOLOGIE 6 482023/24 UNIFI GIURISPRUDENZA DIRITTO DELLA SOCIETÀ DIGITALE 2 162023/24 UNIFI - SCUOLA MARESCIALLI ARMA CARABINIERI SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA FILOSOFIA DEL DIRITTO E TECNICHE INFORMATICHE 27 162
SCIENTIFIC ACTIVITY BEYOND PUBLICATIONS ORGANISATION OF OR PARTICIPATION AS A SPEAKER AT SCIENTIFIC CONFERENCES IN ITALY OR ABROAD (EXCLUDING CURRICULAR LECTURES AND SHORT TALKS) 03.12.2024. Intervento al Seminario internazionale “Intelligenza artificiale: un dialogo su etica, sicurezza e tutela dei diritti” (UNIMORE).20.11.2024. Intervento al Convegno “Sostenibilità e mercato: quadro giuridico e sfide applicative” (UNIFI).12.11.2024. Relazione inaugurale delle attività dottorali in Scienze Giuridiche (UNIFI).21.11.2024. Relazione al Convegno “Intelligenza artificiale: maneggiare con cura. Il delicato approccio del penalista ai nuovi strumenti tecnologici”, organizzato dalla Camera Penale di Firenze e dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.04.11.2024. Relazione dal titolo Dal custode della Costituzione al gatekeeper della piattaforma. La sovranità ai tempi del Digital Markets Act, al V Simposio dottorale italo-brasiliano “Nuove tecnologie e democrazia”, UNIFI.11.10.2024. Relazione al Convegno LE INTELLIGENZE E IL DIRITTO, organizzato da UNIFI e Ordine degli Avvocati di Firenze.09.10.2024. Relazione dal titolo La parola del diritto e il verso della macchina. Per una critica della "decisione algoritmica", al Convegno internazionale "Tecnica e potere", organizzato dal laboratorio di filosofia della tecnica Mechane in collaborazione con la SocietàItaliana di Filosofia Teoretica, la task force d'ateneo Human &Future e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli.20.09.2024. Relazione dal titolo Consenso senza senso? Decisione e responsabilità nell'era algoritmica, al Convegno NEUROMARKETING E ALTRI PROBLEMI DEL CONSENSO ONLINE, Convegno conclusivo del I anno del Jean Monnet Module DIGI_DATA yes (2024-2026) - Users’ personal DATA, targeting, privacy and contractual consent on DIGItal platforms in EU Private Law (UNIFI).20.06.2024. Relazione all’evento GIORNATE DI STUDIO IN MATERIA DI CYBERSECURITY, sessione “Profili di responsabilità nel Cyberspazio”, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense (Roma).10.06.2024. Relazione al convegno “Digitalizzazione e diritti sindacali: sfide, opportunità, prospettive”, organizzato dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), Roma.05.06.2024. Relazione dal titolo La giustizia alla prova della rivoluzione digitale al ciclo di incontri Macrocrimes Spring School 2024, GIUSTIZIA E SOCIETÀ CONTEMPORANEA Sulle orme di Giacomo Matteotti penalista (Ferrara).15.05.2024. Relazione al Convegno internazionale “I lati oscuri del diritto e della politica”, in collaborazione con ISJPS – Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e il Dipartimento di Scienze Giuridiche – Scuola di Giurisprudenza, Università di Salerno, dal titolo Il diritto e l’oracolo. Dalla violenza della sentenza alla crudeltà del dato (Paestum).30.04.2024. Relazione dal titolo Diritti artificiali? Riflessioni sulla personalità giuridica dell’IA, al 4° Simposio italo-brasiliano, Dottorato in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Firenze24.04.2024. Lezione dal titolo “Davanti alla piattaforma” Il diritto e la questione del Gatekeeper, per il Dottorato di ricerca in Politica e Comunicazione, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, Università di Salerno.23.04.2024. Lezione su “Kelsen e Radbruch”, per il Dottorato in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Salerno.05.02.2024. Relazione per il Dottorato in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Firenze.31.05.2023. Lezione dal titolo “Informatica criminale. Diritto e sicurezza nell’era digitale” per il Dottorato in Scienze Giuridiche del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Milano-Bicocca.12.04.2023. Relazione al seminario “Il costituzionalismo negato: rileggendo Carl Schmitt”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Modena e Reggio Emilia.29.03.2023. Relazione all’incontro “CYBERSECURITY COME SFIDA INTERDISCIPLINARE”, Kick off meeting dello SPOKE 1 della fondazione SERICS, Progetto CybeRights, presso il CNR di Pisa.09.03.2023. Relazione dal titolo “Potenza della tecnica, potere del diritto. Lezioni dal Novecento giuridico” al VII Seminario de Historia de Filosofía del Derecho, Universidad de Sevilla.27.02.2023. Relazione dal titolo “Fine del diritto? Sfide etiche e problemi giuridici dell'Intelligenza Artificiale” al convegno “ETICA E ROBOTICA. VERSO LA SOCIETÀ DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, promosso dal Centro per la Riforma dello Stato, Firenze.10.03.2023. Relazione al THIRD DIGITAL DAY. AT THE ROOTS OF DIGITALISATION: A NEW OR RENEWED WORLD?, Università degli Studi di Firenze.10.11.2022. Relazione dal titolo “Cyberwar. Un altro modo di fare la guerra” alle “Giornate di ermeneutica giuridica” presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova.24.10. 2022. Lezione dal titolo Persona, identità digitale e diritto all’oblio, nel quadro del corso di Diritto dell’informatica, sistemi informatici e sicurezza dei dati, Università di Pisa. 21.10.2022. Relazione alla presentazione del volume Scienza giuridica e tecnologie informatiche. Temi e problemi, organizzato nel quadro dell’Internet Festival di Pisa.17.10.2022. Lezione dal titolo Diritto, responsabilità, nuove tecnologie, nell’ambito del corso di “Etica applicata: bioetica e etica delle professioni”, Università di Bologna.03.10.2022. Lezione dal titolo Anthropological and Philosophical Implications of New Tech nell'ambito del Corso di Constitutional Law of Technology (UNIFI).28.09.2022, presentazione del libro Diritto delle imprese e intelligenza artificiale, di Niccolò Abriani e Giulia Schneider, organizzata al MAD di Firenze dall’Associazione Culturale La Nottola di Minerva.03.09.2022, Panelists al 2nd Workshop on Design-Centered HRI and Governance, organizzato nel quadro delle iniziative IEEE RO-MAN 2022.
17.05.2022. Relazione all’incontro GIUSTIZIA E TEATRO. GLI ETERNI ‘DRAMMI’ DEL DIRITTO, presentazione del Volume ‘La giustizia in scena. Diritto e potere in Eschilo e Sofocle’, Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.12.05.2022. Relazione al seminario “Tecnica legislativa ed innovazione tecnologica”, iniziativa promossa dal Progetto Legitech (DSG UNIFI) in collaborazione con il Seminario di Studi Parlamentari "Silvano Tosi" e l’Osservatorio sulle fonti.21.04.2022. Relazione all’incontro Intelligenza artificiale, privacy e algoritmi: una mappa delle nuove prospettive, nel quadro dei Dialoghi promossi dall’Officina Informatica “Diritto, Etica, Tecnologie” (DET) CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.20, 21, 22.04.2022, ciclo di lezioni su “La guerra tra politica e diritto in età moderna e contemporanea”, Scuola internazionale di Alti Studi “Scienze della cultura” Fondazione San Carlo di Modena.12.04.2022. Relazione dal titolo Imputabilità calcolabile? Giurisdizione algoritmica e umanità della giustizia (minorile), all’incontro “Neuroscienze, intelligenza artificiale e diritto minorile. Il futuro che ci aspetta”, organizzato dalla Unione Nazionale Camere Minorili.14.03.2022. Lezione dal titolo La guerra cibernetica globale, nell’ambito dell’insegnamento di “Teorie contemporanee del diritto e informatica giuridica” (Prof. Luca Baccelli), Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.18.02.2022. Relazione dal titolo Internet e diritto al seminario INTERNET E DIRITTO PENALE. UN’INTRODUZIONE nel quadro del Corso di perfezionamento in DIRITTO E PROCEDURA PENALE “Internet tra diritto penale e processo”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze e dalla Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze.14.12.2021. Relazione all’incontro Intelligenza artificiale, diritto e giurisdizione, organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.06.12.2021. Relazione all’incontro Rivoluzione digitale: diritto, diritti e tecnologia, organizzato dalla Biblioteca del Consiglio Regionale della Toscana.01.12.2021. Relazione al CONGRESO INTERNACIONAL SOBRE INTELIGENCIA ARTIFICIAL, ROBÓTICA Y FILOSOFÍA DEL DERECHO, Universidad de Sevilla26.11.2021. Relazione al seminario Carl Schmitt. “Teologia politica” cent’anni dopo, Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università degli Studi di Firenze.23.11.2021. Relazione dal titolo Veritas verborum est tantum. Computazione, legge e diritto a partire da Thomas Hobbes, nel ciclo di incontri “IL CONFLITTO DELLE VERITÀ: POTERE, SCIENZA, OPINIONE” organizzato da: Istituto Italiano per gli studi filosofici; Scuola di filosofia giuridica e politica “Gerardo Marotta”, Salerno; Dottorato in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Salerno.12.11.2021. Relazionenel modulo “L'intelligenza artificiale (machine learning, algoritmi per le decisioni)” del corso di aggiornamento professionale “La razionalità nel giudicare”, organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.08.11.2021. Lezione dal titolo L’intelligenza artificiale di fronte al diritto, ciclo di seminari su Diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, Università di Modena e Reggio Emilia.03.11.2021. Lezione dal titolo Intelligenza artificiale e Internet of Things, Corso di insegnamento in “Diritto dell’informatica, sistemi informatici e sicurezza dei dati”, Corso di Laurea in Diritto dell’Innovazione per l’Impresa e le Istituzioni, Università di Pisa.29.10.2021. Relazione al seminario The nature of rules inferred by way of Artificial Legal Intelligence, as compared to the nature of legal norms, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università degli Studi di Firenze.28.10.2021. Relazione all’incontro “Il duraturo rapporto tra diritto e informatica: origini, attualità e prospettive”, IGSG del CNR.20.10.2021. Relazione all’incontro I dati e il loro impiego in ambito forense, Università degli Studi di Milano-Bicocca.06.10.2021. Relazione dal titolo Reflexiones sobre la personalidad jurídica y la inteligencia artificial, nel quadro del III Congreso internacional de derecho del seguro, “El seguro de personas y la inteligencia artificial”, Universidad Pontificia Comillas (Madrid)18.12.2020. Relazione all’incontro Il vero prezzo dei dati personali, evento del ciclo “Dialoghi - Diritto, Economia e Istituzioni a confronto”, SC Avvocati Associati, Modena.10.11.2020. Relazione dal titolo Intelligenza artificiale e Internet of Things, nel corso di insegnamento in “Diritto dell’informatica, sistemi informatici e sicurezza dei dati”, UNIVERSITÀ DI PISA, DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, Corso di Laurea in Diritto dell’Innovazione per l’Impresa e le Istituzioni.13.10.2020. Relazione dal titolo Introduzione sul tema delle fonti e dell’interpretazione. Legge, prassi e scienza giuridica nel tempo della rivoluzione tecnologica, al convegno La prassi notarile come fonte del diritto contemporaneo organizzato dal Consiglio Notarile – Distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato (a distanza).07.10.2020. Lezione dal titolo Law and technology: the legal philosophy dimension nell'ambito del Corso di Constitutional Law of Technology (UNIFI).06.10.2020. Relazione dal titolo Scientia et ratio. Vicende del giusnaturalismo tra medioevo e prima età moderna, Istituto italiano per gli studi filosofici (Napoli).01.10.2020. Relazione al seminario Le parole della legge, presso la Camera dei deputati - Comitato per la legislazione (a distanza).24.09.2020. Relazione al webinar Fine del diritto? L’intelligenza artificiale e il futuro del giurista, organizzato dal Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze (a distanza).14.05.2020. Lezione dal titolo La persona giuridica. Da Kelsen a Terminator, nel quadro del corso di Teoria generale del diritto, Università degli Studi di Sassari (a distanza).19.12.2019. Relazione dal titolo Processi e processori, al seminario su “Processo e nuove tecnologie”, Università degli Studi di Salerno.02.12.2019. Relazione alla presentazione del libro “Gli attrezzi del giurista” (di E. Stolfi) presso Centro Studi Fenysia, Firenze.29.11.2019. Relazione“Scienza giuridica e tecnologie informatiche” al Convegno “Rapporti digitali e attività notarile: i problemi coinvolti e le soluzioni emergenti” promosso dalla Fondazione Italiana del Notariato in collaborazione con Notartel, la Commissione Informatica del Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Notarile di Roma. 23.11.2019. Relazione dal titolo Maschere di silicio. La libertà della persona umana nel tempo dell'Human Enhancement, al convegno ICON·S Italian Chapter, “LE NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DEL DIRITTO PUBBLICO” Firenze 22-23 November2019, Università degli Studi di Firenze. 11.11.2019. Lezione dal titolo La “guerra giusta” nel Novecento, Istituto italiano per gli studi filosofici (Napoli)28.06.2019. Relazione all’incontro “Informatica e diritto: un dialogo necessario” presso il DISAMIS, Università degli Studi di Salerno.09.05.2019. Relazione all’incontro Il diritto d’autore sul web: come tutelarsi?, Consiglio regionale della Toscana, Firenze16.04.2019. Lezione dal titolo Ideologie della Costituzione, Istituto italiano per gli studi filosofici (Napoli).09.04.2019. Relazionee organizzazione del seminario Da Erinni a Eumenidi Due itinerari a partire da Eschilo, Scuola di Filosofia Giuridica e Politica “Gerardo Marotta” – Salerno 29.11.2018. Lezione su Diritto e religione in Carl Schmitt, Università di Roma 3.15.11.2018. Relazione dal titolo Le prospettive dell’intelligenza artificiale per il giurista 4.0 alla giornata di studi “Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze.27.09.2018. Relazione all’incontro La rete tra libertà di informazione e diritto all’oblio, Consiglio regionale della Toscana, Firenze.06.06.2018. Relazione dal titolo Diritto, diritti e IA. Verso una “giustizia intelligente”?, presso Confindustria Firenze.17.04.2018. Relazione al convegno “Diritto e violenza”, Università degli Studi di Salerno.17.11.2017. Relazione dal titolo Dulce bellum inexpertis. Diritto, forza e violenza nel tempo della guerra cibernetica al congresso “Guerra, derecho y seguridad en las relaciones internacionales”, Universidad de Oviedo.24.10.2017. Relazione dal titolo INFORMATICA FORENSE. Aspetti legali e giurisdizionali: dai MLAT’s ai trojan di Stato, Università di Modena e di Reggio Emilia.11.10.2017, relazione dal titolo Rischio di attacco cibernetico: un serio problema per gli avvocati al Legal Congress on Law and Technology, Università degli Studi di Firenze.07.10.2017. Relazione alla presentazione del volume Scienza giuridica e tecnologie informatiche organizzato nel quadro dell’Internet Festival di Pisa.dal 03-10-2017 al 05-10-2017, partecipazione al al Colloque «Europe, État, fédéralisme », Université Nice Sophia Antipolis – MSHS Sud-Est, e intervento « Il destino dell'Europa nella riflessione di Carl Schmitt » 26.09.2017. Relazione alla presentazione del volume Scienza giuridica e tecnologie informatiche organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.20.09.2017. Relazione dal titolo Érase una vez la guerra. Consideraciones sobre recurso al uso de la fuerza y conducta de las hostilidades en el derecho internacional contemporáneo al CONGRESO INTERNACIONAL DE SOCIOLOGÍA Y TEORÍA DEL DERECHO Y POLÍTICA, Università degli Studi di Salerno.21.03.2017. Relazione all’incontro di presentazione della traduzione italiana del testo Che fare di Carl Schmitt di J.F. Kervegan, UNISA.21.02.2017. Relazione dal titolo Scienza giuridica e tecnologie informatiche: aspetti legali e giurisdizionali all’Incontro di studio su Computer Forensics e Data Analysis, Comando Regionale Toscana della Guardia di Finanza.03.05.2016. Relazione all’incontro Vulnerabili nella rete: privacy e diritto all’oblio, nel quadro del Seminario permanente di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica del Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.09.03.2016. Lezione dal titolo Il concetto giuridico di umanità. Considerazioni sopra un ‘non detto’ del diritto, Dottorato di ricerca Legal And Social Sciences, Curriculum Fundamental Rights in the Global Society, Università di Camerino07.03.2016. Relazione dal titolo Critica dell’emancipazione e ideologia: itinerari del diritto moderno nel quadro dei seminari “Emancipazioni” organizzati dal Laboratorio Kelsen, Università degli Studi di Salerno 10.12.2015. Relazione al workshop internazionale Piracy between History and Law: Interdisciplinary Research Paths, SAGAS, Università degli Studi di Firenze.27.11.2015. Intervento dal titolo “La nuova disciplina dei controlli a distanza: prime impressioni dopo il “Jobs Act”, al primo congresso della Società italiana di Informatica giuridica (Bologna).23.10.2015. Intervento dal titolo “Jus contra bellum? Considerazioni su legittima difesa e uso della forza nell'epoca della guerra globale”, I Seminario Ispano-Italiano su Guerra, Diritto e Sicurezza nelle Relazioni Internazionali (Firenze).15.06.2015. Discussant al seminario “Umano, non umano”, Centro Jura Gentium- Università degli Studi di Firenze.14.11.2014. Intervento dal titolo «Diritto amministrativo e filosofia del diritto. A proposito di un vecchio debito e della possibilità di un rinnovato dialogo», nell’ambito del convegno “Al di là del nesso autorità/libertà tra legge e amministrazione”, Università degli Studi di Salerno.19.9.2014. Intervento dal titolo «La rete non dimentica. Diritto all’oblio e identità digitale», nell’ambito del XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto.14.1.2014. Lezione dal titolo «La actualidad de Maquiavelo 500 anos después del Prìncipe», presso la Facultad de derecho de la Universidad de Cantabria.23.11.2013. Lezione dal titolo “Un ineludibile approdo? L'idea di Stato mondiale in Ernst Juenger”, nell’ambito del ciclo di incontri “L’immagine del mondo” organizzato dalla associazione Eumeswil.13.07.2012. Intervento dal titolo «L’uso della forza e la legittimità del diritto internazionale» al convegno «The Transformation of the International System after the End of the Cold War. International Relations’ Theory 20 Years after Bipolarity», Società italiana di Scienza politica-Fondazione Bruno Kessler-Università degli Studi di Trento, Trento, 13 -14 luglio 2012.09.06.2012. Relazione all’incontro “DIRITTO, TEOLOGIA POLITICA E CONFLITTO SECONDO CARL SCHMITT” presso il Chiostro di San Domenico di Prato.19.04.2012. Intervento al convegno "Le metamorfosi del diritto. A partire dagli studi di Alfonso Catania", Università degli Studi di Salerno, 19-20 April 2012.03.05.2012. Lezione dal titolo “Diritto e tecnica nell'era digitale. Antichi dilemmi e nuove inquietudini” nell’ambito del ciclo di incontri “La grande paura” organizzato dalla associazione Eumeswil.24.02.2012. Intervento dal titolo “Principio di sovranità vs. war on terror” nell’ambito del ciclo di seminari di diritto costituzionale per l’a.a. 2012/2013 “Valori, principi e diritti fondamentali alla prova delle counterterrorism measures”, Università Bocconi, Milano.08.02.2012. Discussant al Seminario di discussione del testo di Pier Paolo Portinaro "I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia", Centro Jura Gentium- Università degli studi di Firenze.14.01.2012. Discussant al "Seminario di discussione di opere inedite di filosofia del diritto", Università degli Studi di Milano, 13-14 gennaio 2012.25.05.2011: intervento dal titolo “Introduzione alla filosofia del diritto internazionale. Le epoche del diritto internazionale” nell’ambito dei seminari di Filosofia del diritto internazionale (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze 18.05.2011: intervento su “Il diritto internazionale antico. Dal Deuteronomio al diritto feziale romano” nell’ambito dei seminari di Filosofia del diritto internazionale (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze 22.04.2010. Lezione su “Il concetto di antinomia nella teoria generale del diritto” nell’ambito del corso di Informatica Giuridica (Prof. G. Taddei Elmi), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.24.03.2010. Intervento dal titolo “Las Casas e Sepúlveda. Per un confronto tra due paradigmi del diritto delle genti moderno”, nell’ambito del convegno “Juan Ginés de Sepúlveda e il problema della guerra giusta”, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.25.02.2010. Lezione su “Il diritto internazionale antico. Dal Deuteronomio al diritto feziale romano” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto internazionale (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.19.02.2010. Lezione su “Introduzione alla filosofia del diritto internazionale. Le epoche del diritto internazionale” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto internazionale (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.13.05.2009. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Il primato del diritto internazionale in Hans Kelsen”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.08.05.2009. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Il concetto discriminatorio di guerra in Carl Schmitt”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.06.05.2009. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La guerra tra eguali del diritto internazionale classico”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.16.04.2009. Lezione su “Il realismo giuridico di Alf Ross. Un’introduzione” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. L. Baccelli), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze. 25.03.2009. Lezione su “La giustizia penale internazionale: una sfida per la filosofia del diritto” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. L. Baccelli), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.23.03.2009. Lezione su “La pubblicazione degli atti normativi: il ruolo dell’informatica giuridica” nell’ambito del corso di Informatica Giuridica (Proff. R. Caponi e E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.09.03.2009. Lezione su “Il quadrato deontico: applicazioni pratiche di teoria generale del diritto” nell’ambito del corso di Informatica Giuridica (Prof.ri R. Caponi e E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.04.03.2009. Lezione su “Il concetto discriminatorio di guerra nella dottrina giusinternazionalistica del Novecento” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. L. Baccelli), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.03.03.2009. Lezione su “La giustizia dei vincitori: la filosofia del diritto internazionale dalla fine dello jus publicum europaeum al processo di Norimberga” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.27.02.2009. Lezione su “Il concetto di “guerra giusta” dall’elaborazione romana alla dottrina medievale” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto internazionale (Prof. E. Santoro), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.14.11.2007. Lezione su “Il terrorismo internazionale” nell’ambito del corso di Politica della globalizzazione (Prof.ssa L. Re), corso di studi di II livello in Economia dello Sviluppo Avanzata (ESA) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.31.10.2007. Lezione su “I tribunali penali internazionali” nell’ambito del corso di Politica della globalizzazione (Prof.ssa L. Re), corso di studi di II livello in Economia dello Sviluppo Avanzata (ESA) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.26.10.2007. Lezione su “Il concetto di guerra nel diritto internazionale” nell’ambito del corso di Politica della globalizzazione (Prof.ssa L. Re), corso di studi di II livello in Economia dello Sviluppo Avanzata (ESA) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze.20.10.2007. Intervento su “Il concetto di guerra di aggressione nella storia del diritto internazionale” nel corso del convegno internazionale “Cortona Colloquium”, organizzato dalla Fondazione Feltrinelli presso il Centro convegni Sant’Agostino, Cortona (Ar).16.05.2007. Discussant del testo di Michael Ignatieff Il male minore. L’etica politica nell’era del terrorismo globale, nell’ambito del ciclo di incontri su “Identità e violenza nell’età globale”, organizzato dal “Forum per i problemi della pace e della guerra” presso l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.17.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La guerra ineguale. Il superamento del concetto non discriminatorio di guerra dopo il 1919”.15.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La criminalizzazione della guerra nella dottrina internazionalistica anglosassone”.14.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Visioni di un nuovo ordine mondiale: Bull, Habermas, Cassese, Zolo”.10.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La giustizia penale internazionale”.09.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Guerra, terrorismo e diritti umani”08.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La teoria dell’aggressione di Michael Walzer”07.05.2007. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La guerra tra eguali del diritto internazionale classico”20.04.2007. Lezione su “La teoria istituzionalistica dell’ordinamento giuridico: Maurice Hauriou e Santi Romano” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. Santoro) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.19.04.2007. Lezione su “La teoria normativistica dell’ordinamento giuridico: Hans Kelsen” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. E. Santoro) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.18.04.2007. Lezione su “La critica del giusnaturalismo nel pensiero di Alf Ross” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. L. Baccelli) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.13.04.2007. Lezione su “Le teorie imperativistiche del diritto tra Otto- e Novecento” nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. E. Santoro) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.12.04.2007. Lezione su “La giustizia dei vincitori: il diritto internazionale e il modello Norimberga”, nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (Prof. E. Santoro) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze. 10.05.2006. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Il nomostoricismo di Carl Schmitt”. Università degli Studi di Firenze09.05.2006. Intervento su “Conflitti dimenticati e diritto internazionale: il caso del Sahara Occidentale”, nell’ambito di una serie di iniziative a sostegno del popolo Saharawi organizzate dal Comune di Calenzano (Fi).09.05.2006. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La dottrina pura del diritto di Hans Kelsen”. Università degli Studi di Firenze08.05.2006. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “I signori della pace: una critica del globalismo giuridico”. Università degli Studi di Firenze21.10.2005. Presentazione del paper Jus in bello e jus ad bellum. Un problema teorico per la scienza del diritto internazionale, presso il Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università di Pisa.06.09.2005. Lezione su “Le guerre umanitarie e le nuove forme della guerra” nell’ambito del Master organizzato presso la Fondazione Basso di Roma. 05.09.2005. Lezione su “La giurisdizione penale internazionale” nell’ambito del Master organizzato presso la Fondazione Basso di Roma.05.09.2005. Lezione su “I progetti di riforma delle Nazioni Unite” nell’ambito del Master organizzato presso la Fondazione Basso di Roma.20.05.2005. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Norberto Bobbio e Danilo Zolo”. Università degli Studi di Firenze19.05.2005. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Hans Kelsen e Carl Schmitt”. Università degli Studi di Firenze16.05.2005. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Francisco de Vitoria e Immanuel Kant”. Università degli Studi di Firenze08.10.2004. Presentazione del paper Carl Schmitt e i fondatori del diritto internazionale moderno, presso il Dipartimento di diritto pubblico dell’Università di Pisa.06.05.2004. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Per una visione ‘realista’ della guerra: Carl Schmitt e lo jus publicum europaeum”. Università degli Studi di Firenze05.05.2004. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “La pace attraverso il diritto: il globalismo giudiziario di Hans Kelsen”. Università degli Studi di Firenze04.05.2004. Lezione del seminario di Filosofia del diritto internazionale (corso di Filosofia del diritto), su “Il pacifismo cosmopolitico da Immanuel Kant a Norberto Bobbio”. Università degli Studi di Firenze11.03.2004 Intervento su “Il nomos della terra di Carl Schmitt” al Seminario del Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale “Jura Gentium”, presso il Dipartimento di teoria e storia del diritto dell'Università degli Studi di Firenze.20.12.2003. Presentazione del paper “Ordinamento giuridico e konkrete Ordnung. Un confronto tra le teorie ‘istituzionaliste’ di Santi Romano e Carl Schmitt”, presso il Dipartimento di diritto pubblico dell’Università di Pisa.
DIRECTING OR PARTICIPATING IN THE ACTIVITIES OF A RESEARCH GROUP CHARACTERISED BY NATIONAL OR INTERNATIONAL COLLABORATIONS • Leader del WP 3 Lifelong Learning and Legal Training on Cyber Security del progetto Cyberights, nel quadro del partenariato esteso SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza del MUR finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU, dal 22-12-2022.• Partecipazione al gruppo di ricerca DENORIA, DESAFIOS TEORICOS, ETICOS Y NORMATIVOS DE LA INTELIGENCIA ARTIFICIAL. OPORTUNIDADES Y LIMITES DE SU REGULACION (finanziato dal Ministero spagnolo per l’Università, PID2023-146621OB-C21)• Partecipazione alle attività dell'Officina informatica su “Diritto, Etica, Tecnologie” (DET) del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (UNIMORE), dal 2019.• Partecipazione alle attività del Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI (Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica), dal 2018.• Partecipazione alle attività del Laboratorio Hans Kelsen (http://www.laboratoriokelsen.unisa.it), dal 2010.• Partecipazione alle attività del Centro di ricerca JURA GENTIUM. Centro di Filosofia del Diritto Internazionale e della Politica Globale, dal 2001.
EDITORSHIP OR PARTICIPATION IN EDITORIAL BOARDS OF JOURNALS, PUBLISHING SERIES, ENCYCLOPAEDIAS AND TREATISES OF RECOGNISED PRESTIGE • Con-direttore della collana “Jus philosophicum”, edita dalla casa editrice Epieikeia, dal 2024.• Direttore della rivista “Diritto artificiale. Studî sul diritto del futuro e sul futuro del diritto”, dal 2024.• Membro dell'Editorial Board della collana “FuoricEntro”, edita dalla Firenze University Press, dal 2023.• Con-direttore della collana “Comp.lex. Diritto, computazione, complessità”, edita da Wolters Kluwer Cedam, dal 2021.• Membro del Comitato di direzione della “Rivista italiana di informatica e diritto”, dal 2020.• Membro del Comitato scientifico dell'Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani”, dal 2019.• Membro del Comitato scientifico della collana “Altera pars. Studi e ricerche di Filosofia politica e Teoria del diritto”, edita dalla casa editrice LED, dal 2019.• Vice-direttore della rivista “Jura Gentium. Journal of international law and global politics”, dal 01-01-2014 a oggi.• Membro del comitato scientifico della collana "Giano. Collana di Affari Internazionali", dal 01-01-2014 a oggi.• Membro del Comitato scientifico della Rivista Internazionale "Carl-Schmitt-Studien", dal 01-03-2016 al 31-12-2019.• Membro del comitato scientifico della rivista "Informatica e diritto", dal 2015 al 2019.• Coordinatore di redazione della rivista “Iura & Legal Systems”, dal 2015 al 2019.• Collaboratore della redazione della rivista “Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, dal 2007 al 2008.• Membro della redazione della rivista “Jura Gentium, Rivista di Filosofia del diritto internazionale e della politica globale”, dal 01-05-2001.
RESEARCH PROJECTS - SCIENTIFIC RESPONSIBILITY FOR INTERNATIONAL, NATIONAL, AND LOCAL RESEARCH PROJECTS, INCLUDING THOSE ACCEPTED FOR FUNDING ON THE BASIS OF COMPETITIVE CALLS FOR PEER REVIEW • Leader del WP 3 Lifelong Learning and Legal Training on Cyber Security del progetto Cyberights, nel quadro del partenariato esteso SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza del MUR finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU, dal 22-12-2022.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA- anno 2019: Dalla guerra giusta alla guerra computabile? Conflitti reali e macchine virtuali, dal 01-01-2019 al 31-12-2020.• Partecipante al Programma di ricerca PRIN Disnomia. Phenomenology of Bad Government (Disnomia. Fenomenologia del malgoverno); Coordinatrice scientifica: Valentina Pazé; Responsabile di Unità di Ricerca: Geminello Preterossi; dal 24-02-2018.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2018: La maschera di silicio. Studio sulla personalità giuridica dei soggetti artificiali, dal 01-01-2018 al 31-12-2019.• Partecipante al Programma di ricerca PRIN Soggetto di diritto e vulnerabilità: modelli istituzionali e concetti giuridici in trasformazione; Coordinatore scientifico: Baldassare Pastore; Responsabile di Unità di Ricerca: Geminello Preterossi; dal 05-02-2017.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2017: Cyberwarfare. Un altro modo di fare la guerra, dal 01-01-2017 al 31-12-2018.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2016: Hostis humani generis. Continuità e discontinuità di una figura dell'inimicizia, dal 01-01-2016 al 31-12-2017.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2015: Humanitas sive civilitas? Concetto di umanità e diritto delle genti, dal 01-01-2015 al 31-12-2016.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2014: Diritti umani e Internet Governance: il problema del "diritto all'oblio", dal 01-01-2014 al 31-12-2015.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2013: Il diritto amministrativo come scienza. Dalla Polizeiwissenschaft di Robert von Mohl alla costruzione della "parte generale" di Otto Mayer, dal 01-01-2013 al 31-12-2014.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2012: Farsi giustizia. Per una storia giuridica della vendetta, dal 01-01-2012 al 31-12-2013.• Proponente e partecipante al Progetto di ricerca afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) UNISA - anno 2011: Diritto, forza, violenza. Il concetto di guerra nella teoria giuridica moderna, dal 01-01-2011 al 31-12-2012.
PUBLIC ENGAGEMENT (TERZA MISSIONE) • Responsabile della partecipazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche al progetto Le chiavi della città 2024/25, promosso dal Comune di Firenze, rivolto alle scuole primarie e secondarie (in totale 60 incontri presso 20 istituti superiori).• Responsabile della partecipazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche alla Bright Night 2024 come proponente del progetto.• Direttore scientifico del progetto Daneel. Digital Awareness, Network Ethics, Empowered Law for a Safer Cyberspace, rivolto alle scuole superiori.• Responsabile della partecipazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche alla Bright Night 2023 come proponente del progetto.• Responsabile della partecipazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche al progetto Le chiavi della città 2023/24, promosso dal Comune di Firenze, rivolto alle scuole primarie e secondarie (in totale 30 incontri preso 10 istituti superiori).• Attività di orientamento nelle scuole e adesione al progetto UnisaOrienta. Da febbraio 2015 a October 2018.
ACHIEVEMENT OF PRIZES AND AWARDS FOR SCIENTIFIC ACTIVITY, INCLUDING MEMBERSHIP OF ACADEMIES OF RECOGNISED PRESTIGE IN THE FIELD • Mitgliedschaft della Carl-Schmitt-Gesellschaft dal 04-03-2016 a oggi • Socio della "Società italiana di filosofia del diritto" dal 01-01-2010 a oggi • Socio della "Società Italiana di Informatica Giuridica" dal 01-01-2016 a oggi • Socio della "Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica e diritto dell’informatica" dal 01-01-2016 a oggi • Docente afferente al Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI (Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica) dal 01-01-2018 a oggi • Socio della "Società italiana di filosofia politica" dal 01-11-2019 a oggi • Vincitore del Cortona Colloquium della Fondazione Feltrinelli dal 19-10-2007 al 20-10-2007 • Nominato “Cultore della materia” in Filosofia del diritto presso le Facoltà di Giurisprudenza di Firenze (2002), Brescia (2008) e Camerino (2008), in Filosofia del diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze (2008), in Conoscenze informatiche per giuristi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze (2009).
INSTITUTIONAL, ORGANISATIONAL AND SERVICE ACTIVITIES AT NATIONAL AND INTERNATIONAL HIGHER EDUCATION AND RESEARCH INSTITUTIONS CURRENT INSTITUTIONAL APPOINTMENTS • Direttore del Corso di perfezionamento in Diritto della cybersecurity (UNIFI) dal 2024.• Direttore del Corso di perfezionamento in Diritto e procedure ambientali (UNIFI) dal 2024.• Presidente del Corso di laurea magistrale in Diritto per le sostenibilità e la sicurezza (UNIFI) dal 2023.• Leader del WP 3 Lifelong Learning and Legal Training on Cyber Security del progetto Cyberights, nel quadro del partenariato esteso SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) nel’'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza del MUR finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU dal 22-12-2022.• Membro della Commissione di Ateneo per la Cybersecurity (Università di Firenze - nomina ex decreto rettorale 500/2022 del 26-04-2022).
RESPONSIBILITY FOR SCIENTIFIC STUDIES AND RESEARCH ENTRUSTED BY QUALIFIED PUBLIC OR PRIVATE INSTITUTIONS • Consulente giuridico per la progettazione e sviluppo di metadati analitici per la marcatura per testi normativi (Progetto NIR) presso l'Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica – Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 01-11-2002 al 31-12-2005.• Svolgimento degli studi inerenti il programma di ricerca su Il concetto di guerra non discriminante e la storia del diritto internazionale moderno nella riflessione giusinternazionalistica di Carl Schmitt (area IUS/20) presso la Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Firenze dal 01-11-2006 al 31-10-2007.• Svolgimento degli studi inerenti il programma di ricerca su Il principio di eguaglianza nel processo di costruzione europea. Profili di teoria costituzionale e di analisi del ragionamento giuridico (area IUS/20) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Brescia dal 01-11-2007 al 31-07-2008.• Responsabile della scelta di un corpus normativo idoneo e sua annotazione (marcatura semantica) secondo i criteri determinati dal modello delle disposizioni normative elaborato all’interno dell’ambiente di normazione DAO, presso il Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica – Consiglio Nazionale delle Ricerche.• dal 01-04-2008 al 31-03-2009 Svolgimento degli studi inerenti il programma di ricerca su La riscoperta umanistica del diritto feziale e la genesi del diritto bellico moderno (area IUS/20) presso il Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto – Università degli Studi di Firenze dal 01-11-2008 al 31-10-2009.
PARTICIPATION IN TEACHING BOARDS OR EXAMINATION COMMITTEES OR TEACHING ASSIGNMENTS, WITHIN THE FRAMEWORK OF PHD PROGRAMMES ACCREDITED BY THE MINISTRY • Doctorado en Derecho y Ciencias Sociales de la Universidad UNED (Madrid), 2024, Vocal del Tribunal.• Joint International Doctoral Degree in “Law, Science and Technology”, Alma Mater Studiorum Bologna, President of the committee for the final discussion of doctoral thesis, 2024.• Dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche", Università degli Studi di Milano-Bicocca, membro della Commissione Esaminatrice per il conseguimento del titolo, 2024.• Tribunal per il Doctorado en Humanidades: Historia, Filosofía y Estética, Escuela Internacional de Doctorado de la Universidad Francisco de Vitoria (Madrid), 2023, Presidente del Tribunal.• Joint International Doctoral Degree in “Law, Science and Technology”, Alma Mater Studiorum Bologna, President of the committee for the final discussion of doctoral thesis, 2023.• Joint International Doctoral Degree in “Law, Science and Technology”, Alma Mater Studiorum Bologna, member of the committee for the final discussion of doctoral thesis, 2022.• Dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche", curriculum storico-filosofico-giuridico - Università degli Studi di Salerno, membro della Commissione Esaminatrice per il conseguimento del titolo, 2020.• Dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche", curriculum storico-filosofico-giuridico - Università degli Studi di Salerno, membro della Commissione Esaminatrice per l’accesso, dal 01-09-2019 al 30-09-2019.• Dottorato di ricerca in "Scienze giuridiche", curriculum storico-filosofico-giuridico - Università degli Studi di Salerno, membro della Commissione Esaminatrice per il conseguimento del titolo, 2018.• Dottorato di ricerca in "Legal and Social Sciences: Fundamental Rights in the global Society" - Dipartimento di Giurisprudenza (Università di Camerino) - Componente della commissione esaminatrice per gli esami finali, 2017.• Incarico di Vocal - Comisión General de Doctorado - Universidad de Murcia, dal 18-12-2015 al 02-02-2016.• Dottorato di ricerca in "Diritto Pubblico, Teoria delle Istituzioni Nazionali ed Europee e Filosofia Giuridica", Università degli Studi di Salerno, membro della Commissione Esaminatrice per il conseguimento del titolo.• Dottorato di ricerca in “Universalizzazione dei Sistemi Giuridici” presso l'Istituto italiano di Scienze Umane (SUM), poi Scuola Normale Superiore di Pisa - Coordinamento attività e tutorato, dal 01-05-2011 al 01-06-2014.
FORMAL ASSIGNMENT OF TEACHING OR RESEARCH POSITIONS (FELLOWSHIPS) AT QUALIFIED FOREIGN OR SUPRANATIONAL UNIVERSITIES AND RESEARCH INSTITUTES • Teaching assignment at the Facultad de derecho de la Universidad de Cantabria (Santander, Spain) from 03-01-2014 to 25-01-2014.GRADUATION THESIS ADVISOR • Supervisor of more than 200 dissertations (documented in institutional databases).
The complete and up-to-date list of PUBLICATIONS can be consulted from the lecturer's UNIFI profile.
the theoretical interests of prf. Pietropaoli mainly concern: