Allestimento e Scenografia per la moda = esauritoProgettazione Architettonica per il recupero urbano (Master II livello) = esauritoLaboratorio di Progettazione dell'Architettura 1 = esauritoArchitettura degli Interni = esaurito
Architectural Design I (Lab.Prog.4) = Martedi h.8.50-12.50 aula 19 Santa Verdiana Progettazione Architettonica I (Lab.Prog.4) = Secondo semestreCaratteri Distributivi Edifici Storici (SSBAA) = Venerdi h.8.50-12.50 (Gennaio-Febbraio), aula 2N San NiccolòSeminario Tematico Italian Architecture of XXth century: interiors = Venerdi h.8.50-12.50 aula 14 Santa Verdiana Laureandi in Progettazione Architettonica e Urbana = da concordare via email
riccardo.renzi@unifi.it
Riccardo Renzi (1979), Architetto (dal 07/2005), Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana (2007-2009), Professore a Contratto (2010-2016 e 2022), Ricercatore TDa 08D1/ICAR14 dal 1 Gennaio 2017 al 31 Dicembre 2021, Ricercatore TDb 08D1/ICAR14 dal 1 Aprile 2022, Abilitazione Nazionale Scientifica II Fascia dal 2023, Professore Associato CEAR 09/A dal 1 Aprile 2025.
Si occupa di tematiche relative al progetto contemporaneo in relazione alle tradizioni ed alle identità locali, intrecciando il tema del progetto alla dimensione della memoria, in maniera particolare in relazione a contesti fortemente storicizzati. L’attività di ricerca è svolta relativamente al settore scientifico disciplinare Icar14 in ambiti locali, nazionali ed internazionali. In particolare è inerente ai fondamenti teorici della composizione architettonica e urbana, con particolare riguardo alla loro evoluzione delle tradizioni locali e dell’identità dell’architettura e del paesaggio italiani, nel rapporto con i processi globali. La sua ricerca affronta il tema del progetto nella sua estensione di dettaglio alla dimensione urbana, come processo e come momento di sintesi. Aspetti peculiari della sua ricerca riguardano ambiti metodologici relativi alla teoria della progettazione contemporanea, ambiti analitico-strumentali per lo studio dei caratteri distributivi degli edifici (storici e contemporanei), tipologici, morfologici e linguistici. La ricerca, che viene promossa e divulgata attraverso pubblicazioni, convegni, mostre, attività progettuale, interviste ed ha delle ricadute nella didattica, è svolta relativamente e principalmente attorno a due ambiti specifici. Il primo riguardante il ruolo del linguaggio e dei suoi caratteri invarianti o evolutivi nel panorama italiano recente e contemporaneo e nella costruzione del sistema figurativo urbano, con particolare attenzione all’architettura italiana del ventesimo secolo, non limitata all’ambito nazionale ma anche all’ambito mediterraneo (Gherardo Bosio, Ferdinando Poggi, Alfredo Lensi, Adalberto Libera, Mario Ridolfi, Mario De Renzi, Mario Fiorentino, Ludovico Quaroni, Cesare Valle, Leonardo Savioli, Leonardo Ricci). Il secondo riguarda invece la verifica di fondamenti teorici della composizione, nel rapporto con i luoghi e le loro specificità identitarie e si articola nelle fasi operative, attraverso l’esercizio del progetto, prevalentemente rivolto alla tipologia del museo e del centro culturale studiando inoltre i meccanismi compositivi del pieno murario-luce naturale e del telaio strutturale-tamponamento. Suoi progetti sono risultati più volte premiati in concorsi internazionali, pubblicati ed esposti in mostre.
Autore delle seguenti Monografie:R. Renzi, Gherardo Bosio. Le Ville, Alinea, Firenze, 2010R. Renzi, Allestire per la Moda. Architettura Città Moda, Edifir, Firenze, 2011R. Renzi (a cura di), Il panorama dell'arredamento. Appunti inediti per un ciclo di lezioni di Gherardo Bosio, Lulu press inc, Raleigh, North Carolina, 2012R. Renzi, Abitare Sociale. La cultura del progetto in Italia dal Dopoguerra ad oggi. Verifiche progettuali per un nuovo insediamento residenziale a Calenzano, Edifir, Firenze, 2013R. Renzi, Gherardo Bosio. Opera completa 1927-1941, Edifir, Firenze, 2016R. Renzi, Caratteri e invarianti del progetto architettonico e urbano nell'abitare sociale in Italia. 1945-1983, Edifir, Firenze, 2017. R. Renzi, Scritture Urbane. Esercizi di progetto sul tema del Museo, Didapress, Firenze, 2017R. Renzi, Attese. Otto progetti per Musei, Didapress, Firenze, 2017R. Renzi (eds), Memoria e Tecnica. Progetto per un nuovo edificio espositivo e direzionale a Chengzhou, Didapress, Firenze, 2019R. Renzi, Bauakademie. Attraverso lo specchio di Karl Friedrich Schinkel. Esercizi di memoria per un nuovo museo a Berlino, Didapress, Firenze, 2021. R. Renzi, V. Mazzini, S. Giommoni (eds), Le Ville del Moderno in Toscana. Roccamare, Riva del Sole, Punta Ala. Tutela e Conservazione, Didapress, Firenze, 2023.R. Renzi, V. Mazzini, S. Giommoni (eds), Le Ville del Moderno in Toscana. Roccamare, Riva del Sole, Punta Ala. Catalogo delle omonime mostre 2023-2024, Didapress, Firenze, 2024.R. Renzi, L. Macaluso, B. Di Palma (eds), Il Progetto di Architettura nella Terza Missione, ProArch, LetteraVentidue, Siracusa, 2024.
L'elenco completo delle pubblicazioni è consultabile sul Flore di Unifi al seguente link
Legenda
His research deals with issues relating to contemporary design in relation to local traditions and identities, intertwining the theme of the project with the dimension of memory, particularly in relation to highly historicized contexts. The research activity is carried out in relation to the Icar14 scientific disciplinary sector in local, national and international contexts. In particular, it is inherent in the theoretical foundations of architectural and urban design/composition, with particular regard to their evolution of local traditions and the identity of Italian architecture and landscape, in the relationship with global processes. Her research addresses the theme of the project in its detailed extension to the urban dimension, as a process and as a moment of synthesis. Peculiar aspects of her research concern methodological areas relating to the theory of contemporary design, analytical-instrumental areas for the study of the distributive issues of buildings (historical and contemporary), typological, morphological and linguistic. The research, which is promoted and disseminated through publications, conferences, exhibitions, planning activities, interviews and has implications for teaching, is carried out relatively and mainly around two specific areas. The first concerns the role of language and its invariant or evolutionary characters in the recent and contemporary Italian panorama and in the construction of the urban figurative system, with particular attention to Italian architecture of the twentieth century, not limited to the national sphere but also to the Mediterranean (Gherardo Bosio, Ferdinando Poggi, Alfredo Lensi, Adalberto Libera, Mario Ridolfi, Mario De Renzi, Mario Fiorentino, Ludovico Quaroni, Cesare Valle, Leonardo Savioli, Leonardo Ricci). The second, on the other hand, concerns the verification of the theoretical foundations of the composition, in the relationship with the places and their specific identity and is divided into the operational phases, through the exercise of the project, mainly aimed at the typology of the museum and the cultural center, also studying the mechanisms compositions of the full wall-natural light and the structural frame-infill. His projects have been awarded several times in international competitions, published and exhibited in exhibitions.
Author of these books:R. Renzi, Gherardo Bosio. Le Ville, Alinea, Firenze, 2010 ITAR. Renzi, Allestire per la Moda. Architettura Città Moda, Edifir, Firenze, 2011 ITA/ENGR. Renzi (eds), Il panorama dell'arredamento. Appunti inediti per un ciclo di lezioni di Gherardo Bosio, Lulu press inc, Raleigh, North Carolina, 2012 ITAR. Renzi, Abitare Sociale. La cultura del progetto in Italia dal Dopoguerra ad oggi. Verifiche progettuali per un nuovo insediamento residenziale a Calenzano, Edifir, Firenze, 2013 ITAR. Renzi, Gherardo Bosio. Opera completa 1927-1941, Edifir, Firenze, 2016 ITAR. Renzi, Caratteri e invarianti del progetto architettonico e urbano nell'abitare sociale in Italia. 1945-1983, Edifir, Firenze, 2017. ITAR. Renzi, Scritture Urbane. Esercizi di progetto sul tema del Museo, Didapress, Firenze, 2017 ITAR. Renzi, Attese. Otto progetti per Musei, Didapress, Firenze, 2017 ITAR. Renzi (eds), Memoria e Tecnica. Progetto per un nuovo edificio espositivo e direzionale a Chengzhou, Didapress, Firenze, 2019 ITA/ENGR. Renzi, Bauakademie. Attraverso lo specchio di Karl Friedrich Schinkel. Esercizi di memoria per un nuovo museo a Berlino, Didapress, Firenze, 2021. ITA/ENG R. Renzi, V. Mazzini, S. Giommoni (eds), Le Ville del Moderno in Toscana. Roccamare, Riva del Sole, Punta Ala. Tutela e Conservazione, Didapress, Firenze, 2023.R. Renzi, V. Mazzini, S. Giommoni (eds), Le Ville del Moderno in Toscana. Roccamare, Riva del Sole, Punta Ala. Catalogo delle omonime mostre 2023-2024, Didapress, Firenze, 2024.R. Renzi, L. Macaluso, B. Di Palma (eds), Il Progetto di Architettura nella Terza Missione, ProArch, LetteraVentidue, Siracusa, 2024.
Full list of publications (articles, essays, books etc) is on University of FLOREnce Repository link