- venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 in Dipartimento in via San Salvi 12 su appuntamento
Annalaura Nocentini PhD in "Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione", Professore Associato (M-PSI/04) presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Letterature, Intercultura e Psicologia (FORLILPSI) dell'Università di Firenze dal 2018, dove svolge attualmente la sua attività di ricerca centrata sulla tematica dei comportamenti aggressivi in età evolutiva, in un’ottica preventiva e clinica, e sui processi di costruzione di resilienza.
Annalaura Nocentini, PhD in "Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione", è Professoressa Associata (SSD: PSIC-02/A) presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Letterature, Intercultura e Psicologia (FORLILPSI) dell'Università di Firenze dal 2018, dove svolge attualmente la sua attività di ricerca centrata sulla tematica dei comportamenti aggressivi in infanzia e adolescenza, in un’ottica preventiva e clinica. In particolare, temi tradizionali di ricerca sono quelli del bullismo e del cyberbullismo e della valutazione di efficacia degli interventi volti alla loro prevenzione (come ad esempio il KiVa e il Notrap). Più recentemente, nuove linee di ricerca riguardano: l'efficacia di interventi di prevenzione con VR, il romantic breakup in adolescenza, le conseguenze psicopatologiche del bullismo e della vittimizzazione, la moderazione di efficacia di interventi di prevenzione.
Posizioni attuali e precedenti
2018 - oggi Professoressa Associata in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Dipartimento FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze
2015-2018 Ricercatrice tipo B (tenure track), Dipartimento FORLILPSI, Università degli Studi di Firenze
Principal Investigator - Progetti Bandi Competitivi
2023- current Principal investigator of the MUR- PRIN Grant “TArgeting Bullying and probullying behaviors using Virtual Reality: indicated actions within a multi-tiered approach TAB – VR.
2018- current Principal Investigator of the Impact Evaluation - BANDO NAZIONALE DELL’IMPRESA SOCIALE CON I BAMBINI, Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Bando Nuove generazioni – Graduatoria B – Con i bambini (Numero Progetto: 2017-gen-00304). L'ORA DI LEZIONE NON BASTA
2018-2020 CO-PI : Young Researchers Grant – University of Florence. “The protection of minors' rights is the internet: Towards an international discipline of the internet?
Attività di insegnamento
2015 – oggi Docente in CdS triennali e magistrali di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Disturbi del comportamento e della sfera emozionale in infanzia e adolescenza, Psicologia delle relazioni familiari funzionali e disfunzionali, Metodi e tecniche di studio dello sviluppo, Università di degli Studi di Firenze
2015- oggi Docente in Corsi di dottorato locali (Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze) e nazionali (Dottorato di Interesse Nazionale in Life Course Research)
2015- 2017 Docente in PhD course in Developmental Psychology, Departamento de Psicología Evolutiva y de la Educación, UNIVERSIDAD DE SEVILLA.
2017-oggi Docente nel Master Degree en Necesidades Educativas Especiales y Atención a la Diversidad en la Escuela - UNIVERSIDAD DE SEVILLA.
Attività di review
2025: PhD thesis Opponent at the University of Turku
2018- oggi: PhD thesis Examination: Macquarie University, University of Turku, University of Sevill, University of Naple, University of Cordoba.
2023- oggi: Research Project Examination: University of Sharjah
Supervisione di dottorandi e laureandi
2015 – oggi Numero di dottorandi supervisionati: 4
2015 - oggi Numero di studenti supervisionati per tesi di laurea: > 190
Incarichi Istituzionali
Ateneo e Dipartimento:
2022 – oggi: Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti, Università di Firenze.
2018 – 2025: Delegata all’Orientamento della Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze.
2018 – 2022: Vice - Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti, Università di Firenze.
2021 – oggi: Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Servizi di Ateneo di Consulenza Psicologica, Psicoterapia e Psicologia Clinica - Ce.Co.Ps. – Università di Firenze
2024 – oggi: Membro rappresentante del Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze nella Conferenza della Psicologia Accademica - CPA
2018 – oggi: Membro del Consiglio Direttivo del Master in Psicologia scolastica e psicopatologia dell'apprendimento, Università di Firenze
2023 – oggi: Membro del Consiglio Direttivo del Master in Psicologia Ospedaliera, Università di Firenze
2016 – oggi: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze
2023 – oggi: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Interesse Nazionale in Life Course Research (Doctoral Italian National PhD)
2023 – 2025: Membro della Giunta del Dottorato di Interesse Nazionale in Life Course Research (Doctoral Italian National PhD)
2018 – oggi: Membro della Commissione Didattica di Dipartimento FORLILPSI – Università di Firenze
2019 – 2025: Referente Scientifico del Laboratorio VIRALab (Valutazione Interventi, Rilevazione e Analisi dati) del Dipartimento FORLILPSI, Università di Firenze
CdS:
2019-2022: Referente della Qualità del Corso di Laurea in Scienze della formazione ed educazione L-19, Università di Firenze
2015-2019: Membro del Gruppo di Riesame del Corso di Laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti
2017- 2018: Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento FORLILPSI, Università di Firenze
Affiliazioni ad Associazioni Scientifiche
Associazione Italiana Psicologia (AIP) – Sezione Sviluppo ed Educazione
European Association of Developmental Psychology (EADP)
Society for Research in Child Development (SRCD)
International Society for the Study of Behavioural Development (ISSBD)
Attività legate alla terza missione
30/07/2015 – in corso - SPIN-OFF ACCADEMICO dell’Università di Firenze EbiCo – Società Cooperativa Sociale – ONLUS. Socia fondatrice, referente scientifica, socia volontaria. www.unifi.it/vp-10619-ebico.htmlwww.ebicooperativa.it/
Legenda
ppp
Annalaura Nocentini, PhD in ‘Developmental and Educational Psychology’, is associate professor (M-PSI/04) at the Department of Training, Languages, Literatures, Interculture and Psychology (FORLILPSI) of the University of Florence since 2018, where she currently carries out her research activity focused on the topic of aggressive behaviour in developmental span, from a preventive and clinical perspective. In particular, traditional research topics are bullying and cyberbullying and the evaluation of the effectiveness of interventions (such as KiVa and Notrap). More recently, new lines of research are: the effectiveness of preventive interventions with VR, the psychopathological consequences of bullying and victimisation (in collaboration with Meyer), studies on moderating the effectiveness of universal prevention interventions, and romantic relationships in adolescence.
She currently holds the following institutional positions: President of the Master's Degree Course in Psychology of the Life Cycle and Contexts, Delegate for Students Guidance at the UNIFI School of Psychology.
From an educational point of view, in addition to the PhD in 2008 in ‘Prosociality, innovation and collective efficacy in educational and organisational contexts’, at the University of Rome La Sapienza, and specialisation at the School of Cognitive Psychotherapy (SPC), she has several professional qualifications related to both therapeutic (e.g. Coping Power, VIPP) and preventive (e.g. KiVa) intervention programmes and advanced quantitative research approaches and methods obtained in international training.
She is currently PI of a PRIN national project entitled ‘TArgeting Bullying and probullying behaviours usingVirtual Reality: indicated actions within a multi-tieredapproachTAB-VR’ (2023-2025). She was PI of national projects (Principal Investigator of the impact evaluation L'ORADILEZIONENONBASTA- Bando nazionale dell'impresa sociale Con i bambini 2018-2025) and local projects (CO-PI: Scholarship for young researchers - University of Florence. The protection of children's rights on the Internet: Towards an international regulation of the Internet? 2018-2020).