Dal 4 dicembre fino alla ripresa delle lezioni del secondo semestre, ricevo - in presenza o in videochiamata - su appuntamento. Per concordare appuntamenti scrivere a veronica.gavagna@unifi.it
Formazione e posizioni accademiche
2016 - oggi Professoressa Associata MAT04 (Università di Firenze)
2015-2016 Professoressa Associata MAT04 (Università di Salerno)
2007- 2015 Ricercatrice MAT04 (Università di Salerno)
2000-2004 Assegno di ricerca (Università di Pisa)
1992-1995 Dottorato di ricerca in matematica (Università di Firenze, relatore E.Giusti)
1988 Laurea in matematica (Università di Ferrara, relatore L.Pepe)
Altri incarichi
2024 - oggi Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS)
2024 - oggi Comitato di redazione del Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche
2023 - oggi Editorial Board di Historia Mathematica (Book Review Editor)
2019- oggi Editorial Board di Archive for History of Exact Sciences
2021 - 2024 Commissione italiana per l'insegnamento della Matematica (CIIM, commissione permanente UMI)
2016 - 2024 Comitato di redazione della Revue d'Histoire des mathèmatiques
2015 - 2021 Amministratrice-Tesoriera dell'Unione Matematica Italiana (UMI)
2009 - oggi Segretario-Tesoriere dell'Edizione Nazionale dell'Opera matematica di Francesco Maurolico
2014 - 2017; 2020 - 2023 Membro del Consiglio direttivo SISM
2008 - 2014 Tesoriera della Società Italiana di Storia delle Matematiche (SISM)
Incarichi di Ateneo e di Dipartimento
01.11.2024 - oggi Vicepresidente del CdS di Matematica
2021 - 2022 Gruppo di Ateneo per l'Innovazione didattica digitale (Progetto B-leaf)
2018 - oggi Responsabile locale per la Matematica del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (organizzatrice della Settimana Matematica Fiorentina e May12@DiMaI)
2018 - oggi Commissione di indirizzo per il corso di laurea in Matematica
2016 - oggi Commissione didattica di dipartimento
2016 - oggi Commissione stage e tirocini
2016 - 2021 Responsabile locale del Liceo Matematico
Organizzazione di convegni e comitati scientifici (ultimi 5 anni)
2023 Comitato Scientifico del secondo convegno UMI per dottorandi (Napoli, 13-14 giugno 2024)
2023 Comitato Scientifico XXXVII Convegno UMI-CIIM (Catania, 26-28 settembre 2024)
2023 Coordinatrice della sezione di storia della matematica del XXII Congresso UMI (4-9 settembre 2023)
2022 Comitato Scientifico del XXI Congresso SISM (10-11 novembre 2022)
Selezione di congressi internazionali (2016-2024)
2024 Barcelona, UPF, 11th ESHS Conference (When the proportional model does not work: the problem of points in the Early Renaissance)
2024 Pavia, Girolamo Cardano and the Lombard Renaissance (La matematica al tempo di Cardano), su invito
2024 Nancy, CNRS, Séminaire Histoire et philosophie des mathématiques de l’Antiquité à l’Âge Classique, (... sed quaedam tertia natura abscondita : new numbers and new signs in Italian Renaissance mathematics), su invito.
2023 Seoul, KIAS, Workshop Arithmetics, algebra and their relation to geometry. A global/inclusive approach, (The relation between algebra and geometry: from the medieval abachist tradition to the work of Rafael Bombelli), su invito.
2023 Praha, The Tenth annual Meeting of Scientiae, (Practical arithmetics in 16th century Italy after Luca Pacioli: the Works of Girolamo Cardano and Niccolò Tartaglia)
2022 Salerno, 9th European Summer University on the History and Epistemology in Mathematics Education, (Between abacus mathematics and Archimedean tradition: Piero della Francesca and the volume of the vault)
2019 Paris, Workshop Euclid on the road. Cross-Cultural Transmission Translation and Transformation of the Elements (Tartaglia’s Euclid (1543) and the Euclidean Tradition in the Renaissance Italy), su invito
2018 Wroclaw, Joint Meeting of UMI SIMAI PTM (Francesco Maurolico, a Renaissance interpreter of Euclid), conferenza plenaria.
2017 Barcelona, Workshop Early Modern Mathematical Instruments And Their Users (Mathematical Instruments and Geometry in Tartaglia’s General Trattato de Numeri et Misure) su invito
2016 Prague, 7th Congress of the European Society for History of Science (Renaissance Italian algebraists and Humanism)
2016 Paris, Séminaire CHSPAM, Science et Philosophie de l’Antiquité à l’Âge Classique, (Bombelli’s reading of Diophantus), su invito.
2016 Seattle, JMM, Joint meeting American Mathematical Society and Mathematical Association of America, Session of History of Mathematics (Francesco Maurolico and the problem of filling space with regular polyhedra (1529)), su invito.
Selezione di conferenze nazionali e seminari (2019 – 2024)
2025, Corso SISS di formazione insegnanti Angoli, triangoli e misure: un approccio interdisciplinare per l'innovazione didattica, Le origini della trigonometria attraverso le fonti storiche
2025, Milano (Politecnico), Seminari EffeDiEsse, Di disfide, di righe e di compassi (su invito)
2024, Roma, Convegno Da Archimede a Luca Valerio. Giornate di storia delle matematiche per (e con) Pier Daniele Napolitani, La lettura mauroliciana dei Data euclidei (su invito)
2024, Bari, Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza, Le radici del futuro. Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza (L’estensione del concetto di numero nell’aritmetica pratica del Quattro-Cinquecento)
2024 Novara, Primo Certamen Novariense, (Campano da Novara ed Euclide, interprete fidissimus o barbarissimus?) (su invito)
2024 Torino, Ciclo di seminari della Mathesis Subalpina (“…l’una è la prova dell’altra e l’altra è la dimostration dell’una”: il rapporto tra aritmetica e geometria prima dell’algebra simbolica) su invito
2023 Roma, Workshop, Matematica e latino (La ricezione degli Elementi di Euclide in età umanistica) relatrice plenaria
2023 Bergamo, Quinto Congresso Federazione Italiana Mathesis, Storie e narrazioni per la formazione didattica (Luca Pacioli: un ponte tra la cultura umanistica e il mondo dei ”prattici”) relatrice plenaria
2023 Ferrara, Convegno Matematica e Storia negli Insegnamenti Matematici (Tra matematica dell’abaco e tradizione archimedea: Piero della Francesca e il volume della volta) su invito
2022 Ferrara, Convegno Matematica e Storia negli Insegnamenti Matematici (“Io dunque voglio [dimostrare] per questa via etiamdio tutto Euclide”: Ferrari, Tartaglia e la geometria del compasso fisso) su invito
2021 Salerno, I Lincei per la Scuola (”Del modo di saper dividere una figura”: un percorso storico-didattico sulla divisione dei poligoni in parti equiestese.) su invito
2020 Camerino, Donne per la matematica (De figuris planis solidisque regularibus locum implentibus: Francesco Maurolico e la tassellazione dello spazio.) su invito
2019 Pavia, XXI Congresso Unione Matematica Italiana (Francesco Maurolico e la tassellazione dello spazio con poliedri regolari)
La mia attività di ricerca si concentra principalmente sulla matematica rinascimentale. In particolare i mie studi sono dedicati all'eredità scientifica della tradizione abachistica in ambito algebrico e alla tradizione euclidea; gli autori oggetto di indagine sono essenzialmente Francesco Maurolico (1494-1575), Girolamo Cardano (1501-1576) e Niccolò Tartaglia (1499-1557).
Legenda
Education and Academic positions
2016 - today Associate Professor (University of Firenze)
2015-2016 Associate Professor (University of Salerno)
2007- 2015 Assistant Professor (University of Salerno)
2000-2004 Research Fellow (Assegnista di ricerca, University of Pisa)
1992-1995 Ph. D. in Mathematics (University of Firenze)
1988 Degree in Mathematics (University of Ferrara)
Other Scientific Acitivities
2024 - today Scientific Committee Società Italiana di Storia della Scienza (SISS)
2023 - today Editorial Board Historia Mathematica (Book Review Editor)
2019 - today Editorial Board Archive for History of Exact Sciences
2016 - 2024 Comité de rédaction of Revue d'Histoire des mathèmatiques
2015 - 2021 Executive Committee (Treasurer) of the Unione Matematica Italiana (UMI)
2009 - today Secretary-Treasurer of 'Edizione Nazionale dell'Opera matematica di Francesco Maurolico
2014 - 2017; 2020 - 2023 Scientific Committee SISM
2008 - 2014 Executive Committee (Treasurer) of the Italian Society for History of Mathematics (SISM)
Selection of international meetings (2016-2024)
2024 Pavia, Girolamo Cardano and the Lombard Renaissance (La matematica al tempo di Cardano), invited
2024 Nancy, CNRS, Séminaire Histoire et philosophie des mathématiques de l’Antiquité à l’Âge Classique, (... sed quaedam tertia natura abscondita : new numbers and new signs in Italian Renaissance mathematics), invited.
2023 Seoul, KIAS, Workshop Arithmetics, algebra and their relation to geometry. A global/inclusive approach, (The relation between algebra and geometry: from the medieval abachist tradition to the work of Rafael Bombelli), invited.
2019 Paris, Workshop Euclid on the road. Cross-Cultural Transmission Translation and Transformation of the Elements (Tartaglia’s Euclid (1543) and the Euclidean Tradition in the Renaissance Italy), invited.
2018 Wroclaw, Joint Meeting of UMI SIMAI PTM (Francesco Maurolico, a Renaissance interpreter of Euclid), plenary lecture.
2017 Barcelona, Workshop Early Modern Mathematical Instruments And Their Users (Mathematical Instruments and Geometry in Tartaglia’s General Trattato de Numeri et Misure) invited.
2016 Paris, Séminaire CHSPAM, Science et Philosophie de l’Antiquité à l’Âge Classique, (Bombelli’s reading of Diophantus), invited.
2016 Seattle, JMM, Joint meeting American Mathematical Society and Mathematical Association of America, Session of History of Mathematics (Francesco Maurolico and the problem of filling space with regular polyhedra (1529)), invited.
Selection of national meetings (2019 – 2024)
2025, Milano (Politecnico), Seminari EffeDiEsse, Di disfide, di righe e di compassi (invited)
2024, Roma, Convegno Da Archimede a Luca Valerio. Giornate di storia delle matematiche per (e con) Pier Daniele Napolitani, La lettura mauroliciana dei Data euclidei, invited
2024 Novara, Primo Certamen Novariense, Campano da Novara ed Euclide, interprete fidissimus o barbarissimus? (invited)
2024 Torino, Ciclo di seminari della Mathesis Subalpina (“…l’una è la prova dell’altra e l’altra è la dimostration dell’una”: il rapporto tra aritmetica e geometria prima dell’algebra simbolica) invited
2023 Roma, Workshop, Matematica e latino (La ricezione degli Elementi di Euclide in età umanistica) plenary speaker
2023 Bergamo, Quinto Congresso Federazione Italiana Mathesis, Storie e narrazioni per la formazione didattica (Luca Pacioli: un ponte tra la cultura umanistica e il mondo dei ”prattici”) plenary speaker
2023 Ferrara, Convegno Matematica e Storia negli Insegnamenti Matematici (Tra matematica dell’abaco e tradizione archimedea: Piero della Francesca e il volume della volta)
2022 Ferrara, Convegno Matematica e Storia negli Insegnamenti Matematici (“Io dunque voglio [dimostrare] per questa via etiamdio tutto Euclide”: Ferrari, Tartaglia e la geometria del compasso fisso) invited
2021 Salerno, I Lincei per la Scuola (”Del modo di saper dividere una figura”: un percorso storico-didattico sulla divisione dei poligoni in parti equiestese.) invited
2020 Camerino, Donne per la matematica (De figuris planis solidisque regularibus locum implentibus: Francesco Maurolico e la tassellazione dello spazio.) invited
2019 Pavia, XXI Congresso Unione Matematica Italiana (Francesco Maurolico e la tassellazione dello spazio con poliedri regolari) invited
My recent research activity focuses on Renaissance mathematics, mainly on the figures of Francesco Maurolico (1494-1575) , Girolamo Cardano (1501-1576), Niccolò Tartaglia (1499-1557) and on the following issues: the heritage of the abacus culture in the emergence of modern algebra, the Euclidean tradition in 16th and 17th centuries.