SU APPUNTAMENTO.
Scrivere a: costanza.lanzara@unifi.it
STANZA 4 SECONDO PIANO
VIA GINO CAPPONI 9. FIRENZE
ATTIVITA’ DIDATTICA
2021-2022
Professore a contratto in Antropologia urbana e rurale. CdLT in Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio, Università degli studi di Firenze, Scuola di Architettura.
Professore a contratto in Discipline demoetnoantropologiche, Università degli studi di Firenze, Scuola di Scienze della Salute Umana CdLM
Professore a contratto in Discipline demoetnoantropologiche, CdLT Dietistica. Università di Pisa.
Professore a contratto in Antropologia culturale, Università degli Studi di Napoli Federico II, Percorso formativo 24 CFU
2020-2021
Professore a contratto in Antropologia culturale, Università degli studi di Firenze, CdLM
Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
2019-2020
Professore a contratto in Antropologia culturale, Università degli studi di Firenze, CdLM Geography, Spatial Management and Heritage for International Cooperation
Dal 2018 al 2021
2017-2018
Professore a contratto in Etnoantropologia, Master Management dei servizi di accoglienza per migranti, profughi e richiedenti asilo, Università degli studi di Firenze (DSPS)
Dal 2016 al 2018
Professore a contratto in Etnologia europea, Università degli studi di Firenze. Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdLM
Dal 2015 al 2018
Professore a contratto in Discipline demoetnoantropologiche, Università degli studi di Firenze, Scuola di Scienze della Salute Umana- CdLM Sede di Empoli
Dal 2014 al 2019
Professore a contratto in Antropologia culturale, Università degli studi di Firenze, Scuola di Scienze della Salute Umana- Sedi di Empoli, Prato, Pistoia, Borgo san Lorenzo
Dal 2012 al 2016
Professore a contratto in Metodologia della ricerca etnoantropologica, Università degli studi di Firenze. Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
2016-2022
Cultore della materia in Antropologia dei patrimoni. Università degli studi di Firenze. Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
2012-2016
Cultore della materia in Etnologia europea e Antropologia dei patrimoni. Università degli studi di Firenze. Scuola di Studi Umanistici e della Formazione.
2011-2012
Due lezioni: “Perlustrazioni antropologiche” e “Tetti rossi. Storie, memorie, presenze”, presso il Laboratorio di Sintesi in Progettazione urbana. Università degli studi di Firenze. Facoltà di Architettura.
2010-2012
Cultore della materia in Antropologia culturale. Università degli studi di Firenze. Facoltà di Lettere e Filosofia.
2009-2010
Attività didattica per il corso Metodologia della ricerca etnoantropologica, con il coordinamento della sezione: “Tetti rossi. Patrimonio in ebollizione”. Università degli studi di Firenze. Facoltà di Lettere e Filosofia. (30 ore)
2008-2009
Attività didattica per il corso di Antropologia culturale: “La smemoratezza del moderno: malattia e disagio psichico” Università degli studi di Firenze. Facoltà di Lettere e Filosofia. (15 ore)
2006-2007
Lezioni di presentazione del tema della patrimonializzazione dell’ex ospedale psichiatrico di Firenze nel corso di Antropologia culturale, Università degli studi di Firenze. Facoltà di Lettere e Filosofia.
RICERCA
Giugno-Novembre 2018
Vincitrice della Borsa di ricerca “Rappresentazioni creative del patrimonio. Le Mappe di comunità”. (Borsa di ricerca istituita con DD n. 5163 Protocollo 74271 del 7 maggio 2018 Dip. SAGAS. Università degli Studi di Firenze)
Aprile-Luglio 2012
Incarico di ricerca:“La cultura materiale dei territori, delle filiere di eccellenza, dei prodotti della Toscana. La filiera del tessuto.” (Idast)
Dicembre 2011- Luglio 2012
Incarico di ricerca per progetto di riallestimento e valorizzazione museale del “Museo della civiltà del lavoro”. (Comune di Campiglia Marittima -LI- e Idast)
Giugno-Luglio 2010
Catalogazione Fondo fotografico Jacques Galinier. Bibliothèque Érique-De-Dampierre. (LESC) Université Paris Nanterre.
Marzo-Luglio 2010
Incarico di ricerca:” Ricognizione del patrimonio immateriale di Firenze e Provincia” con affidamento diretto della Regione Toscana. Cattedra di Antropologia culturale dell’Università degli studi di Firenze. Facoltà di Lettere e filosofia.
(Con compilazione di 20 schede di catalogazione BDI)
ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE CON COMUNICAZIONE A CONVEGNI-SEMINARI
25-26 ottobre 2021
“Dono di sé. Riflessioni tra teatro e antropologia”. Convegno “Novecento e Teatro. Antropologie a confronto”. Università di Perugia.
25 febbraio 2021
“Salvaguardia, Trasmissione, Creatività. Paradigmi in trasformazione in un sondaggio sul patrimonio immateriale”. Convegno “Antropologia e Patrimoni. Formazione di professionalità e competenze”. Scuola di Specializzazione in Beni DEA, Università di Perugia.
26 novembre 2020
“La passione delle fonti: oggetti di guerra nei musei toscani”. Convegno “Dalla Toscana per Nuto Revelli: la guerra, la resistenza. Una lezione, gli studi, le fonti”. Istituto storico della resistenza senese ‘Vittorio Meoni’. – Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali (Università di Siena) – Fondazione Nuto Revelli.
24 ottobre 2020
“Indagare culturalmente la violenza”. Conferenza “Prospettive sulla violenza”. Ass. Erich Fromm Varese e Comune di Cuveglio.
13-15 dicembre 2018
“Condivisione di patrimoni. La sfida della partecipazione in un progetto di Mappe di comunità in Toscana”. Convegno “Cambiare il mondo con le parole. Antropologia Applicata e comunicAzione”. SIAA.
30 giugno 2018
“Ricerca etnografica e processi partecipativi. Le Mappe di comunità alla prova del campo.” Convegno: “Dal punto di vista delle Comunità. Conoscere, rappresentare e salvaguardare i patrimoni locali”. Sagas Università di Firenze - Sistema museale del Chinati e Valdarno fiorentino.
27 febbario 2018
Working groups: “How can Museum and practitioners of ICH work together in a successful and sustainable manner?” International Conference: “Intangible Cultural heritage, Museum and participation.” Palermo
11 ottobre 2017
“Tra il dire e il fare c’è di mezzo il Museo.” Seminario di aggiornamento professionale per operatori museali. Istituto valorizzazione Castelli.
3 giugno 2017
“Dos tierras e un unico mondo”. Conferenza “Il Mediterraneo, i viaggi, le migrazioni” . Pisafolk Festival
12-13 dicembre 2014
“Patrimonializzare il Made in Tuscany. Gli antropologi chiamati alla certificazione culturale”. Convegno “Antropologia applicata e spazio pubblico”. SIAA.
29 giugno 2014
“Memoria preoccupata del futuro: per riallestire insieme il Museo del lavoro”. Convegno “I paesaggi del sottosuolo. Paesaggi geologici, archeologici, minerari e delle acque”. Centro Studi Città e Territori.
19-21 giugno 2014
Partecipazione ai lavori del Convegno “La demologia come scienza normale? Quarant’anni di Cultura egemonica e culture subalterne” Università degli Studi della Basilicata.
Marzo 2014
“San Salvi: le radici del futuro” Organizzatrice della mostra fotografica e documentaria presso l’Archivio storico della città di Firenze. (13 marzo – 11 aprile 2014).
22 novembre 2013
“Un piccolo patrimonio di quartiere. Il mercato di Piazza delle Cure”. Convegno “Luoghi, attori, “oggetti” del mercato nelle città toscane (X-XX secolo). CIRCIT (Centro universitario di ricerca sulla storia delle città toscane).
15 marzo 2013
“Il museo im-persona. Cenni di didattica relazionale.” Seminari di aggiornamento per la didattica museale. Istituto valorizzazione Castelli della Lunigiana.
8 aprile 2013
“Lo scarto della mente. Pratiche di riconversione culturale dell’ex-ospedale psichiatrico di Firenze.” Nel ciclo di seminari di Antropologia urbana. Cattedra di Antropologia culturale dell’Università degli studi di Firenze. Facoltà di Lettere e filosofia.
25 gennaio 2012
“L’UNESCO e l’effimero. Uno sguardo antropologico sulla salvaguardia della creatività”. Nel ciclo di seminari sul Patrimonio immateriale, cattedra di Antropologia culturale dell’Università degli studi di Firenze. Facoltà di Lettere e filosofia.
2 dicembre 2012
“Déchets de l’esprit. Asiles psychiatriques: corps et lieux au rebut ”. Convegno “Figures du refus” Université de Caen-Basse Normandie UCBN.
14 ottobre 2011
“Stereotipi dalla soglia”. Convegno “Memorie di una Asl” Dentro le carte/fuori le stanze
di un Servizio disabili adulti.” (Roma)
3 maggio 2011
“Comunità interpretante di San Salvi”. Seminario “Le comunità interpretanti”. Fondazione Lelio Basso (Università degli studi “La Sapienza” e Simbdea).
23 febbraio 2011
“Il presente della memoria”. Convegno” sPazzi dalla distruzione del manicomio alla costruzione dei diritti.” Università degli studi di Siena.
19 novembre 2011
“San Salvi persone e luoghi del manicomio”. Convegno “Il manicomio, asilo ed esclusione” Associazione Erich Fromm. Firenze.
29 settembre 3 ottobre 2010
“La pratica del Couchsurfing. Rito di passaggio contemporaneo.” Installazione etnografica nel Convegno “Essere contemporanei. Patrimonio,musei,etnografia”
26-27 febbraio 2010
“La sfida della creazione teatrale” Convegno “La luce di dentro. Interrogazioni sulla soglia: teatri, follie, scritture”. Teatro Metastasio di Prato.
2010
Cura la sezione teatrale del progetto annuale “L’anno del Mezzadro”. (Idast)
30-31 ottobre 2009
Cura la sezione teatrale “Nuove forme di spettacolo popolare” all’interno del convegno “Spettacoli di tradizione in Toscana. Presenze, trasformazioni, prospettive”. (Idast, SIMBDEA, Fondazione Musei Senesi)
Collabora al progetto “La Cité uno spazio per l’antropologia” per la presentazione di libri, video, perfomance di pertinenza demoetnoantropologica, presso il “Café-Cité Libreria” a Borgo San Frediano, Firenze (Università degli studi di Firenze e Idast)
10 maggio 2009
Lezione su “Nuove forme di sofferenza mentale” per il corso di autoaggiornamento “Frammenti di vita quotidiana” dell’Unità Assistenza Infermieristica Territoriale di Firenze (zona nord-est)
Marzo 2009
Fa parte della segreteria organizzativa per la realizzazione del convegno “Silenzio. San Salvi: suggestioni e proposte per una memoria viva”
2 dicembre 2008
“Pavese e De Martino. La collana viola”. Seminario: “Cesare Pavese, nel centenario della nascita” Siena Biblioteca degli Intronati. (Chille de la balanza)
20 maggio 2008
“Dialoghi e metaloghi. Riflessioni per un’antropologia dialogica ”Seminario di studi “ Il dialogo nelle opere di Cesare Pavese: il valore del Mito per l’arte e la conoscenza “Città della Scienza di Napoli (INCIPIT agenzia letteraria e Centro studi Cesare Pavese)
12-13 maggio 2006
“Etica del dono di sé. Note per una lettura critica delle pratiche di una comunità teatrale”.
Convegno “Culture del dono”, Casole d’Elsa. (Centro internazionale di studi sul religioso contemporaneo CIRESCO)
ALTRI TITOLI
A) Partecipazione a comitati editoriali di riviste
Rivista Lares – Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici (Olschki)
B) Partecipazione a enti, istituti di ricerca o associazioni e bandi
2012 Con l’Istituto degli Innocenti (Firenze) cura la preparazione del progetto per il Bando europeo “La storia d’Europa del XX secolo dal punto di vista dell’infanzia” per il portale Europeana. (Responsabile dei contatti con i seguenti partners stranieri: Spagna, Regno Unito, Bulgaria, Croazia)
Ottobre-Dicembre 2012
Con il “Dipartimento di Storia Culture Religioni” e la “Scuola di Specializzazione in beni demoetnoantropologici”, Università Sapienza di Roma, cura la stesura di parti del progetto e il coordinamento per la partecipazione al Bando europeo: “European Commission. Investing in People: Supporting culture as vector of democracy and economic growth”. Call for proposals EuropeAid/133529/C/Act/Multi.
Con I seguenti progetti: (1)“Preservation of the Ancient Culture of Kashmir” e (2)“From conflicts to shared heritage-making processes in the Nzema area,South-Western Ghana.”
Vicepresidente (aprile 2013) Idast (Iniziative Demologiche Antropologiche e di Storia Orale in Toscana) accreditata UNESCO
Socio SIAC (Società italiana di Antropologia culturale)
Socio Simbdea (Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici)
Membro del direttivo dell’Associazione ”Carmelo Pellicanò per la memoria viva di San Salvi”.
Membro del “Comitato Alumni” della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici, Università degli Studi di Perugia.
Collabora con l’Associazione di promozione sociale ONLUS “Bottega del tempo”, Firenze.
TITOLI DI STUDIO
2008-2011
Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici. c/o Università di Perugia. Esito 50 e lode/50
2003-2006
Dottorato di ricerca in Scienze Etnoantropologiche. (XVIII ciclo) c/o Università “La Sapienza” Roma
1989-2001
Laurea in Lettere c/o Università “La Sapienza” Roma. Equiparata alla Laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia classe LM-1 ai sensi del D.M. 5 maggio 2004. Esito 110 e lode/110
Didattica antropologico-performativa extra-universitaria
Settembre-Novembre 2015 Docente del laboratorio antropologico teatrale “Da storie di vita a stili di vita. Laboratorio di antropologia teatrale sulla Resistenza” (Idast e Società Storica della Valdelsa).
Dal 2011 al 2015 collabora con l’Istituto Ernesto De Martino per laboratori didattici con studenti delle scuole superiori su tematiche afferenti a fonti orali, memoria, patrimonio.
Luglio 2011 docente del laboratorio antropologico: “Identità e rappresentazione”. Rete Italiana di cultura popolare.
Dal 2004 al 2015 docente presso il liceo A. Gramsci di Firenze di laboratori teatrali. Insegna tecniche di scrittura scenica e drammatizzazione e cura la regia degli spettacoli realizzati.