I ricevimenti nel mese di gennaio 2025 si svolgeranno nei seguenti giorni: 8 gennaio ore 10.30 (studio docente) 14 gennaio ore 14.00 (a distanza) 22 gennaio ore 10.30 (studio docente). Si prega di inviare una mail per la prenotazione.
L'appello di Storia dell'Arte Moderna si terrà il 21 gennaio 2025 con inizio alle ore 9.30 presso lo studio del docente al primo iano del plesso di via Capponi 9
Giovedì dalle 15.00 alle 17.00
in presenza presso lo studio del docente
Professore Associato di Storia dell'Arte Moderna (L-ART/02) dal 2017, è in possesso dell'Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore di prima fascia ASN 2018 (ai sensi dell’art. 16 Legge 240/2010, settore concorsuale 10/B1 Storia dell'arte) Bando 2018 (secondo quadrimestre). Dall'aprile 2021, è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'Arte.
Dottore di ricerca in Storia delle arti visive presso l’Università di Pisa (2004) con una tesi sullo scultore barocco Domenico Guidi (1625-1701), ha collaborato con le Soprintendenze di Pisa e Livorno, del Polo Museale Romano e del Lazio e nel 2012 è diventato ricercatore a tempo determinato di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Firenze. I suoi temi di ricerca si incentrano principalmente sulla scultura barocca romana e la sua diffusione in Italia e in Europa e sui rapporti artistici tra Italia e Inghilterra in epoca tardo barocca. Tra le sue pubblicazioni si segnala il catalogo delle sculture in terracotta del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia (Rom 2011), nell’ambito di una ricerca finanziata dalla Getty Foundation di Los Angeles.
Attualmente sta dirigendo un progetto di interesse nazionale (PRIN) sulla catalogazione della scultura barocca nella regione del Lazio e nelle aree di confine con la Toscana e la Campania.
Studi:
Settembre 2006-Agosto 2008 - Assegnista di Ricerca presso la cattedra di Storia dell'Arte Moderna del Dipartimento di Storia delle Arti (Università di Pisa)
16 Dicembre 2004 - Specializzato alla Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Università di Pisa diretta dal Prof. Antonio Pinelli, con una tesi dal titolo Michel Maille. Vita, opere e tecnica di un "allievo di grido" di Ercole Ferrata
14 Giugno 2004 - Titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Arti Visive conseguito all'Università di Pisa con una tesi dal titolo Domenico Guidi a Roma dal 1667 al 1701 tra monumentalità accademica e creatività pittorica (Esaminatori esterni: Prof. Andrea Bacchi, Un. di Trento; Prof. Giuseppa Zanichelli, Un. di Parma)
1999/2000 - Idoneo al Dottorato di Ricerca in Storia dell'arte dell'Università di Siena
1999/2000 - Idoneo al Dottorato di Ricerca in Storia dell'Arte dell'Università di Pisa
1998/1999 - Perfezionato al Corso di Perfezionamento "La Scienza per la Conservazione dei Beni Culturali" presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo Le malte di rivestimento di palazzo Te
I Luglio 1998 - Diploma di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali (Indirizzo Beni Mobili e Artistici) conseguito presso l'Università degli Studi di Pisa con votazione 110/110. Tesi di laurea in Storia dell'Arte dei Paesi Europei intitolata Tradizione Italiana VS Mercato Moderno. Giovanni Battista Guelfi in Inghilterra. 1720-1734
1987/1988 - Diploma di Maturità Classica, Liceo Classico G. Galilei, Pisa, 45/60 Borse di Studio:
Settembre-Dicembre 2009 - Borsa di studio nell'ambito del progetto di ricerca PRIN "Testi e contesti. Arti e Tecniche a confronto", unità Università "Carlo Bo" di Urbino
2006 - Vincitore del Research Support Grant presso The Paul Mellon Centre for Studiesin British Art di Londra
2003 -Vincitore del Francis Haskell Memorial Fund
1999 - Vincitore della Borsa di Studio istituita dalla fondazione "Gemma Landolfi" per studenti della Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte dell'Universià di Pisa
Aprile-Giugno 1997 - Vincitore della Borsa di Studio "Erasmus Free-mover" di tre mesi presso la University of Leicester (U.K.), dove ho svolto attività di ricerca per la mia Tesi di Laurea
Gennaio-Giugno 1996 - Vincitore della Borsa di Studio Erasmus di sei mesi presso la University of Sussex a Brighton (U.K.), dove ho sostenuto i seguenti esami di Storia della Critica d'Arte (Modernism and its Texts)Museologia e Museotecnica (Museum Based Studies)Storia dell'Arte dei Paesi Europei (Text and Image)
Esperienze di lavoro:
17 ottobre 2023 - 16 ottobre 2025 - Coordinatore scientifico (PI) del progetto "Peripheral Baroque Sculpture 1630-1750: knowledge and engagement. Census and Digital Atlas of the Lazio provinces and the border areas", finanziato all’interno del Bando PRIN 2022 del MUR (D.D. n. 104 del 2/2/2022)
27 aprile 2021 - presente - Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'Arte LM89, Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze
10 gennaio 2019 - aprile 2021 - Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell'Università degli Studi di Firenze
1 novembre 2017 – presente – Professore Associato di Storia dell’Arte Moderna presso
l’Università degli Studi di Firenze, dipartimento SAGAS, Storia, Archeologia,
Geografia, Arte e Spettacolo
1 novembre 2014 – 31 ottobre 2017 - Ricercatore a t.d., tipo B, di Storia dell’Arte Moderna
presso l’Università degli Studi di Firenze, dipartimento SAGAS, Storia, Archeologia,
1999-2012 - Cultore della Materia per gli insegnamenti di "Storia dell'Arte Moderna", "Storia Comparata dell'Arte dei Paesi Europei" e "Storia dell'Arte e della Cultura Nordamericana" tenuti dalla Prof.ssa Cinzia M. Sicca, Professore Associato di Storia dell'Arte Moderna, Dipartimento di Storia delle Arti dell'Università di Pisa
A.A. 2010/2011 - Incarico di insegnamento del corso di Catalogazione dei Beni Storico-Artistici (30 ore-5 cfu) presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Pisa
A.A. 2009/2010 - Incarico di insegnamento del corso di Catalogazione dei Beni Storico-Artistici (30 ore-5 cfu) presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Pisa
2010 - Schedatura speditiva per la Soprintendenza BAPPSAE di Pisa e Livorno di 450 disegni e stampe del fondo Bellini Pietri conservati nei depositi del Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa
Gennaio 2009-Dicembre 2011 - Responsabile della schedatura scientifica delle sculture in terracotta del Museo Nazionale di Palazzo Venezia di Roma, nell'ambito del progetto finanziato dalla Getty Foundation di Los Angeles, coordinato dalla Dott.ssa Maria Giulia Barberini
2008 - Schedatura speditiva per la Soprintendenza BAPPSAE di Pisa e Livorno di 200 opere conservate nei depositi del Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa
Gennaio-Dicembre 2008 - Revisore delle liste terminologiche dei vocabolari delle schede OA, D, S, MI, NU, F, BDM acquisite con il progetto ArtPast in collaborazione con ICCD. Direzione e supervisione scientifica dott.ssa Clara Baracchini
2007 - Schedatura speditiva per la Soprintendenza BAPPSAE di Pisa e Livorno di 200 opere conservate nei depositi del Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa
Gennaio 2006-Giugno 2007 - Coordinatore nazionale del Progetto ArtPast (Applicazione informatica in Rete per la Tutela e la valorizzazione del Patrimonio culturale nelle aree Sottoutilizzate; Direzione dott.ssa Clara Baracchini, funzionario BAPPSAE di Pisa e Livorno) con compiti di -redazione e revisione dei vocabolari controllati ai fini degli standard ICCD-formazione degli operatori delle Soprintendenze territoriali
2004-2005 - Docente a contratto di Istituzioni di Storia dell'Arte Moderna (LL355) per il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali dell'Università di Pisa 2004-2005 - Titolare di tre contratti (01/02-31/07 2004; 01/09-31/12 2004; 01/08-30/09 2005) per effettuare ricerca archivistica, bibliografica e redazione di schede nell'ambito del progetto coordinato dalla Prof.ssa Cinzia M. Sicca e finanziato dalla Fondazione Getty di Los Angeles dal titolo "John Talman's Collection of drawings as a historia of art from Antiquity to Christianity"
2003 - Redazione di 100 schede F per l'Ufficio Catalogo della Soprintendenza di Pisa relative ad altrettante lastre fotografiche storiche raffiguranti gli affreschi del Camposanto Monumentale di Pisa
2001-2002 - Redazione di schede OA per l'Ufficio Catalogo della Soprintendenza di Pisa relative ad oggetti di interesse storico artistico, suppellettili sacre, dipinti e sculture nei seguenti edifici: chiesa di San Michele in Borgo (Pisa), chiesa di San Sisto (Pisa), chiesa di Sant'Eufrasia (Pisa), oratorio di San Rocco (Pisa), palazzo Sarteschi del Medico Staffetti (Carrara)
2001 - Collaborazione scientifica e redazione di ipertesti e schede di catalogo sulla scultura medievale lucchese per il sito sull'arte sacra a Lucca "Sacrum Luce", coordinato dalla Dott.ssa Clara Baracchini in collaborazione con il Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa (Signum)
Luglio-Agosto 1999 - Internship presso il Dipartimento di Scultura del Victoria and Albert Museum di Londra, sotto la supervisione di Marjorie Trusted (Deputy Curator Sculpture Collection) con compiti di catalogazione di opere d'arte e di riallestimento di alcune sale di terracotte rinascimentali e barocche
Giugno-Luglio 1999 - Serie di quattro lezioni sull'arte del Rinascimento in Toscana e visite guidate ai musei e monumenti di interesse storico e artistico di Pisa, Lucca e Firenze per la Summer School del Vanderbilt College di Memphis, Tennessee
Giugno-Agosto 1998 - Internship presso il Dipartimento di Scultura della National Gallery di Washington dove ho collaborato alla compilazione di alcune voci del "Catalogo Sistematico delle Placchette Rinascimentali". Ho inoltre collaborato alle attività del Dipartimento con compiti di ricerca, revisione bibliografica, e traducendo dall'inglese all'italiano il saggio di Douglas Lewis "Valerio Belli: un catalogo ragionato dei cristalli di rocca"
1996-1999 - Serie di tre contratti a termine presso l'Ufficio Catalogo della Soprintendenza di Pisa per la revisione, l'aggiornamento bibliografico e l'informatizzazione di 7100 schede OA relative agli edifici sacri della provincia di Pisa Visite guidate e attività didattica con le scuole di ogni ordine e grado svolta in seno alle seguenti mostre: -"Cimabue a Pisa. La pittura pisana del Duecento da Giunta a Giotto", Pisa, Museo Nazionale di San Matteo, 25 Marzo-25 Giugno 2005-"Pisa e il Mediterraneo. Uomini, merci, idee dagli etruschi ai Medici", Pisa, Arsenali Medicei, 13 Settembre-9 Dicembre 2004-"Sacre Passioni. Scultura lignea a Pisa dal XII al XV secolo", Pisa, Museo Nazionale di S. Matteo, 8 Novembre 2000-8 Aprile 2001-"Il Futurismo attraverso la Toscana. Architettura, arti visive, letteratura, cinema, musica e teatro", Livorno, Museo Civico Fattori, Villa Mimbelli, 25 Gennaio - 30 Aprile 2000-"Tempo sul tempo. Carlo Ludovico Ragghianti e il carattere cinematografico della visione", Lucca, Fondazione Ragghianti, 28 Novembre 1999 - 30 Gennaio 2000
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie:
Co-direttore, con Adriano Amendola e Loredana Lorizzo, della collana editoriale
Fuori dal margine. L'Altro nell'arte
Edizioni ETS, Pisa.Comitato Scientifico: Isabella Cecchini, Martina Cultrone, Daavid Garcìa Cueto, Camilla Fiore, Antonio PIPnelli, Emanuela Rossi, Cinzia Maria Sicca, Arnold Witte, Stefania Zuliani
Co-direttore, con Lorenzo Carletti, della collana editorialeMicrostorie d'arteEdizioni ETS, Pisa.Comitato Scientifico: Fulvio Cervini, Steven Ostrow, Adriano Prosperi dal 01-01-2010 a oggi
Membro del Comitato Scientifico della collana editorialeVedere e rivedere. Collana di Studi in Storia delle Arti.De Luca Editori d'Arte.Direttori: Adriano Amendola, Loredana Lorizzo, Donato Salvatoredal 01-01-2018 a oggi
Membro del Comitato Editoriale della rivista
Critica d'arte, nuova serie, fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti
Direttore: Marco Collareta
dal 01-03-2020 a oggi
Membro del Comitato Scientifico della rivista
RIASA. Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte
Direttore: Eugenio la Rocca
dal 01-09-2020 a oggi
Organizzazione e partecipazione a convegni:
2024, 6-7 dicembre - Convegno Internazionale di Studi, a cura di Cristiano Giometti e Vincenzo Stanziola, "Una gradazione cromatica nel rilievo segna d'un pittore". Dialoghi tra pittura e scultura tardobarocca a Roma e a Firenze, Università degli Studi di Firenze, Palazzo Marucelli Fenzi
Titolo dell'intervento: Angelo De Rossi, Francesco Trevisani e la cultura ottoboniana
2024, 21-23 marzo - The Reinassance Society of America Annual Meeting, Chicago
Titolo dell'intervento: A controversial exhibition in 1930: The Old Spanish Painters
2023, 11-12 dicembre - Convegno a cura di Patrizia Dragoni, Elena Corradini e Marina Sabatini, "Collezioni e musei storico-artistici universitari: riflessioni su problemi e prospettive", Università degli Studi di Macerata
Titolo dell'intervento: L'arte nei musei delle università. Tutela e divulgazione a Firenze nel 2018
2023, 27-29 settembre - Convegno internazionale a cura di Stefan Albl e Elisa Martini, "Le arti a Roma nel secondo Seicento", Roma, Istituto Storico Austrico
Titolo dell'intervento: Domenico Guidi e la sua bottega sullo scorcio del Seicento. Precisazioni, qualche opera e la diffusione dei modelli
2022, 21 ottobre: Giornata di Studi a cura di Cristiano Giometti, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS, "Il patrimonio storico-artistico e storico-scientifico dell'AUSL Toscana centro. Ricerche, prospettive, confronti"
Titolo dell'intervento: Il patrimonio dell'azienda ospedaliera Toscana centro: ricerche, prospettive, confronti.
2022, 30 settembre-1 ottobre - Convegno internazionale a cura di C.M. Sicca, Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, "L'incontro col "diverso": il viaggio come scoperta dell'alterità in occidente e tra occidente ed aree extraeuropee 1600-2000"
Titolo dell'intervento: "An Englishman by nation and sculptor of marble". Francis Harwood nella Firenze cosmopolita del Grand Tour.
2022, 1-2 luglio - Giornate di Studi Italo-Tedesche e Rinascimentali, Università di Bonn in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Colonia, "Identità e Alterità"
Titolo dell'intervento: Convivere con il diverso. Eccentrici sembianti nella scultura d'età moderna.
2021, 1 ottobre: Convegno internazionale a cura di Cristiano Giometti, Loredana Lorizzo, Cinzia Maria Sicca, "La Fabbrica della copia a Firenze e a Napoli tra Sette e Ottocento", Firenze, Gallerie degli Uffizi
Titolo dell'intervento: Il mondo in un registro. Artisti, committenti e viaggiatori nei permessi di copia degli Uffizi.
2021, 24-26 settembre: XV Convegno Internazionale della Fondazione Montaigne di Bagni di Lucca, "Immagini e paesaggi della Toscana nella tradizione letteraria e artistica europea"
Titolo dell'intervento: La "Mostra iconografica della Toscana" del 1935: arte e paesaggio come strumenti di propaganda
2020, 21-23 settembre: Primo Convegno internazionale ArCo, Art Collections: Cultural Heritage, Safety and Digital Innovation, a cura del Dipartimento DIDA dell'Università degli Studi di Firenze
Titolo dell'intervento congiunto con Alessandro Diana: Between art and documents: exhibitions in Florence between the nineteenth and twentieth centuries
2019, 9-11 ottobre: Convegno internazionale a cura di Alessandro Cecchi e Serena Grazzini (Università degli Studi di Pisa): Barbablù. Trasposizioni del mito in letteratura e nelle arti
Titolo dell'intervento: Sulle tracce di un’iconografia di Barbablù tra XVII e XIX secolo
2019, 20-21 giugno: Convegno, a cura di Sonia Maffei e Elena Petracca (Università di Firenze, Pisa e Siena, Dottorato interuniversitario “Pegaso” in Storia delle Arti e dello Spettacolo”): Incisori, artisti e stampatori: la diffusione di modelli attraverso la stampa nel XVII e XVIII secolo
Titolo dell’intervento: Oltre l’antico. La scultura barocca romana nella stampa di traduzione
2018, 18 dicembre: Convegno, a cura di Emanuele Pellegrini (IMT, Scuola di Alti Studi, Lucca): Fraternita' artistica e solidarieta' umana. Ettore Modigliani soprintendente. Dal primo Novecento alle leggi razziali.
Titolo dell'intervento congiunto con Lorenzo Carletti: Londra 1930. Ettore Modigliani alla mostra Italian Art 1200-1900.
2018, 9-10 novembre: giornate di studio internazionali a cura di Luca Ciancabilla e Cristiano Giometti, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS e Museo Stefano Bardini (Firenze): Stefano Bardini “estrattista”. Affreschi staccati nell’Italia Unita fra antiquariato, collezionismo e musei
Titolo dell’intervento: Stefano Bardini e un affresco staccato di Giovanni da San Giovanni
2018, 8-9 giugno: convegno internazionale a cura di Bruno Toscano e Francesco Gangemi in collaborazione con la Biblioteca Hertziana di Roma, San Gemini, abbazia di San Niccolò: Un’abbazia tra due mondi. San Niccolò a San Gemini e le alienazioni monumentali nella prima metà del Novecento
Titolo dell’intervento congiunto con Grazia Maria Fachechi: “To the Museum and Back”: contesti distrutti, contesti (virtualmente) ricostruiti
2018, 15-16 febbraio: convegno internazionale di studi a cura di Cristiano Giometti e Cinzia M. Sicca, nell’ambito del dottorato di ricerca interuniversitario (Firenze, Pisa, Siena), Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: I colori del marmo
Titolo dell’intervento: “Marmi mischi, Intagli Commessi” della Cappella d’Elci in Santa Sabina e l’opera di Nazzarro Ferrari perito scalpellino
2018, 1-2 febbraio: convegno internazionale di studi a cura di Cristiano Giometti e Donatella Pegazzano, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS: L’Arte nei Musei delle Università: tutela e divulgazione (Firenze, palazzo Marucelli Fenzi, Villa La Quiete)
Titolo dell’intervento: L’università si apre alla città: il recupero e la valorizzazione delle sale di Sebastiano Ricci in Palazzo Marucelli Fenzi
2017, 20 marzo: Seminario internazionale di studio a cura di Cristiano Giometti e Tiziana Serena, Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con École Pratiques des Hautes Études/HISTARA, Paris e Institut Français de Florence: Il Rinascimento alla prova della modernità. L’Ottocento e la genesi di un’idea.
Titolo dell’intervento: La scultura dell’Ottocento alla prova del Rinascimento tra revival, tradizione e falsari
2017, 20 gennaio: Giornata di studio a cura di Maria Grazia Messina e Alessandro Nigro, Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con Université de Paris Ouest Nanterre La Défense, Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo: Il ritratto: temi e problemi dal Rinascimento alla modernità
Titolo dell’intervento: 1911-1937. Le mostre del ritratto italiano dalla creazione dell’identità nazionale alla propaganda
2016, 15-16 novembre: Convegno internazionale di studi a cura di Loredana Lorizzo e Sebastian Schütze, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale: L’Italia di Julius von Schlosser
Titolo dell’intervento congiunto con Loredana Lorizzo: Schlosser e la scultura: Igino Benvenuto Supino, Giovanni Poggi e il Bargello
2016, 30 settembre, 1 ottobre; Convegno di studi a cura di Andrea Spiriti, Università degli Studi dell’Insubria, Lanzo Scaria, Museo e Chiesa di Santa Maria: Scaria e il suo museo. Una grande sintesi dell’arte dei laghi.
Titolo dell’intervento: Berninismo e algardismo nella scultura lignea di Ercole Ferrata
2015, 3-5 dicembre; Convegno internazionale di studi a cura di Lauro Magnani e Daniele Sanguineti, Università degli Studi di Genova, Scuola di Scienze Umanistiche: Scultura in legno policromo d'età barocca. La produzione di carattere religioso a Genova e nel circuito dei centri italiani
Titolo dell'intervento: Sculture in legno d'età barocca a Firenze. Ricerche preliminari e qualche riflessione
2015, 9-11 aprile; Convegno internazionale di studi a cura di Andrea Bacchi, Alessandro Nova e Lucia Simonato, Kunsthistorisches Institut in Florenz e Scuola Normale Superiore di Pisa: Gli allievi di Algardi. Opere, geografia, temi della scultura in Italia nella seconda metà del Seicento
Titolo dell’intervento: A Roma e altrove. Il doppio registro espressivo di Domenico Guidi
2014, 12-14 settembre; IX Convegno Internazionale – Un’estate a Bagni di Lucca: Ian Greenlees e il suo mondo (a cura della Fondazione Culturale Michel Montaigne (Bagni di Lucca) e dell’Istituto Storico Lucchese), biblioteca Comunale “A. Betti”, Bagni di Lucca
Titolo dell’intervento: “Ian Greenlees e la sua raccolta di quadri. Incursioni nell’arte di un gifted amateur”
2014, 12-13 maggio; Giornate di Studio Internazionali promosse dalla Bibliotheca Hertziana, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artisti ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma: Carlo Maratti e la sua fortuna
Titolo dell’intervento: Carlo Maratti e la creazione di un archivio visivo. Il caso esemplare della Santa Francesca Romana di Pietrasanta
2013, 23-24 maggio; Convegno conclusivo del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale – PRIN 2008, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Università di Pisa, a cura di Cinzia M. Sicca: Inventari e cataloghi: collezionismo e stili di vita negli stati italiani di antico regime
Titolo dell’intervento: Un pittore e mercante sconosciuto nella Roma di Clemente XI. Thomas Edwards e l’inventario dei suoi quadri
2013, 3-4 maggio; Convegno internazionale a cura di Karina Baurieghel e Sophie Rath, Biblioteca Hertziana, Max-Planck-Institut Für Kunstgeschichte: Lust und Last Der Antike. Antikenrezeption in der Skulptur von Bernini bis Canova
Titolo dell’intervento: “Nel solco dell’Accademia. Studio e pratica dell’antico nella scultura romana di primo Settecento”
2012, 12-13 giugno; Convegno conclusivo del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale - PRIN 2008 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a cura di Enrica Neri Lusanna: Testi e contesti. Arti e Tecniche a confronto in Umbria e nelle Marche nell’età romanica
Titolo dell’intervento congiunto con Grazia Maria Fachechi: Dal complesso al frammento, dal testo al contesto: storie di musealizzazioni e di restituzioni
2011, 26 settembre; Giornata di studi a cura di Mariangela Bruno e Daniele Sanguineti, Museo di Palazzo Reale di Genova e Università degli Studi di Genova: La cappella dei Signori Franzoni magnificamente architettata. Alessandro Algardi, Domenico Guidi e uno spazio del Seicento genovese
Titolo dell’intervento: “Amatore delle nobili arti e padrone particolare”. Il ruolo del cardinale Giacomo Franzone nella carriera di Domenico Guidi
2011, 16-17 giugno; Convegno internazionale di studi a cura di Caterina Limentani Virdis, Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Scienze dei Linguaggi: Tempo & ritratto. La memoria e l’immagine dal Rinascimento a oggi
Titolo dell’intervento: Ritratto di gruppo nella Roma barocca. Memorie scolpite e dimenticate della famiglia Zacchia Rondinini
2011, 20-21 gennaio; Convegno di studi a cura di Andrea Bacchi e Aldo Galli, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali: Forme, funzioni, simboli. Itinerari europei della scultura
Titolo dell’intervento: Sculture del barocco romano in Polonia: proposte per un tracciato di lavoro
2010, 6-7 maggio; Convegno internazionale organizzato dalla Katedra Historii Sztuki i Kulturi, Uniwersytete Mikolaja Kopernika di Torun:
Relazioni artistiche fra Italia e Polonia nell’età moderna
Titolo dell’intervento: La pacifica invasione. Sculture del barocco romano in Polonia tra conferme e nuove attribuzioni
2009, 1-2 luglio; Convegno internazionale di studi a cura di Gail Faigenbaum, Getty Research Institute di Los Angeles eAmerican Academy di Roma:
Display of Art in Roman Palaces in the Long 17th Century (1550-1750).
Titolo dell’intervento: “Cornici” and “scabelloni”. The cost of display through the Banco di Santo Spirito documents 1662-1689
2009, 26-27 marzo; colloquium internazionale a cura di Eike Schmidt, Getty Villa di Malibù Taste forthe Antique in Eighteenth CenturyEurope.
Titolo dell’intervento: Before Cavaceppi and Winckelmann: Trends in the Restoration of Ancient Sculpture in Early Eighteenth-century Rome
2007, 6-7-8 novembre; conferenza organizzata dall'Università di Genova Souvenir d'Italie. Il viaggio in Italia nelle memorie scritte e figurative tra il XVI secolo e l'età contemporanea Titolo dell'intervento: "Inventivo Templi Vaticani. La Basilica di San Pietro nei disegni di John Talman"
2007, 5-6 ottobre; Conferenza internazionale organizzata dall'Università di Breslavia Between Technique and Semantics. Materials of Sculpture until 19th century Titolo dell'intervento: "To imitate marble. The fortune of stucco decoration in Late Baroque Rome"
2005, 7 maggio; Giornata di Studi promossa dalla Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi, Sezione di Massa e Carrara, Palazzo di Sant'Elisabetta in MassaTitolo dell'intervento: "Domenico Guidi e Carrara. Uno scultore barocco e i rapporti con la sua terra natia"
2003, marzo; Serie di due conferenze tenute all'Università di Breslavia e di Torun (Polonia) su invito del Prof. Zigmut WazbinskiTitolo dell'intervento: "Per Domenico Guidi Scultore (1628-1701): nuovi contributi"
1998, 23-24 aprile; Workshop Internazionale organizzato dall'Università di Pisa e dalla University of Leicester (UK) Material Culture and the History of Sculpture in England and Italy from the 18th to the 19th centuryTitolo dell'intervento: "Giovanni Battista Guelfi interprete del monumento funebre neo-palladiano"
Legenda
Cristiano Giometti is Associate Professor of History of Modern Art at SAGAS Department. He received his PhD in History of Art with a study on the Baroque sculptor, Domenico Guidi (1625-1701), from the University of Pisa in 2004. He has published extensively on Roman Baroque sculpture and its diffusion in Europe and on the restoration of ancient sculptures in the 18th century. He is also interested in the history of exhibitions of old masters’ art collections in Italy and the United States between the 1930s and 1940s. He is currently Presidente del Corso di laurea Magistrale in Storia dell'Arte and member of the scientific board of the PhD program in History of the Arts, Performing and Visual Arts of the University of Florence, Pisa and Siena. His publications include: Domenico Guidi (1625-1701). Uno scultore barocco di fama europea (Roma 2010); Il Museo del Palazzo di Venezia. Le sculture in terracotta (Roma 2011), a research project financed by the Getty Foundation, in collaboration with Grazia Maria Fachechi; Raffaello on the road. Rinascimento e propaganda fascista in America (1938-1940) (Roma 2016), co-authored with Lorenzo Carletti; Per diletto e per profitto. I Rondinini, le arti e l’Europa, (Milano 2019), co-authored with Loredana Lorizzo.
He is currently directing a project of national interest (PRIN) on the cataloguing of Baroque sculpture in the region of Lazio and the border areas of Tuscany and Campania.