Su appuntamento (e.mail: sandro.sacchelli@unifi.it)
FORMAZIONE
- Dottorato di ricerca in Economia, Pianificazione Forestale e Scienze del Legno, Università degli Studi Firenze (2012).
- Laurea Magistrale in Gestione dei Sistemi Forestali. Voto: 110/110 e lode Università degli Studi Firenze (2007).
- Laurea triennale in Scienze Forestali e Ambientali. Voto: 110/110 e lode. Università degli Studi Firenze (2005).
POSIZIONI PASSATE
- 1 ottobre 2017 – 30 settembre 2020: ricercatore (tipologia B, Legge 240/2010 art.24 c.3) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze.
- 1 settembre 2015 – 30 settembre 2017: ricercatore (tipologia A, Legge 240/2010 art.24 c.3) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze.
- 12 gennaio 2015 – 30 giugno 2015: collaboratore di ricerca presso l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC).
- 1 novembre 2012 – 31 agosto 2015: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze.
- 1 febbraio 2012 – 31 ottobre 2012 / 15 gennaio 2013 – 14 febbraio 2013: collaboratore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Trento.
- 1 dicembre 2011 – 31 ottobre 2012: borsista presso il Centro Universitario di Ricerca e Formazione per lo Sviluppo Competitivo delle Imprese del Settore Vitivinicolo Italiano dell’Università degli Studi di Firenze.
- 7 luglio 2010 – 30 novembre 2011: borsista presso il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura – Unità di ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale (CRA-MPF) (Trento).
- 2009: collaboratore di ricerca presso l'Accademia Italiana di Scienze Forestali (Firenze).
- 1 gennaio 2008 – 31 dicembre 2008: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze.
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICHE E DI UNITA’ DI RICERCA
- 1 Gennaio 2025 - 31 Dicembre 2025. Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Bando Ricerca e Innovazione 2024. Progetto "Prodotti in legno per il benessere delle persone e il miglioramento della filiera forestale locale (WELL.WOOD)". Responsabile scientifico.
- 12 ottobre 2023 - 12 ottobre 2025. Ministero dell'Università e della Ricerca. Progetto PRIN2022 "The role of forests for wellbeing improvement: advances from psycho- physiological analysis and technologies (FOR.WELL)". Principal Investigator.
- 1 gennaio 2024 – 31 dicembre 2024. Regione Toscana – Bando PSR 2014/2020, Misura 16.9. Progetto "Il bosco che cura". Responsabile di Unità di Ricerca.
- 1 settembre 2020 – 31 maggio 2022. Ministero della Transizione Ecologica. Progetto “Sistema di Supporto alle Decisioni per il miglioramento della performance della filiera foresta-legno in una prospettiva di bioeconomia circolare (FOR.CIRCULAR)”. Responsabile di Unità di Ricerca.
- 4 maggio 2020 – 3 maggio 2021. Regione Puglia. Progetto “Modelli per la valorizzazione economica e storico-culturale dei prodotti forestali non legnosi della Puglia”. Responsabile scientifico.
- Università degli Studi di Firenze – Fondi di ricerca 2019. Progetto “Analisi e pianificazione delle funzionalità turistico-ricreative dei sistemi forestali con approcci di Big Data analysis e neuro-decision making”. Responsabile scientifico.
- 1 ottobre 2018 – 30 settembre 2020. Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Progetto “Pianificazione strategica di impresa per la valorizzazione sostenibile delle filiere e dei servizi ecosistemici forestali”. Responsabile scientifico.
- Università degli Studi di Firenze – Fondi di ricerca 2018. Progetto “Quantificazione e valutazione del trade-off dei Servizi Ecosistemici Forestali”. Responsabile scientifico.
- Università degli Studi di Firenze – Fondi di ricerca 2017. Progetto “Strumenti economici di gestione del rischio per il settore forestale nazionale (GERIFO)”. Responsabile scientifico.
ALTRE PARTECIPAZIONI/COLLABORAZIONI A PROGETTI DI RICERCA
Progetti internazionali:
- EU Alpine Space: progetto “Recharge.green - Reconciling Renewable Energy Production and Nature in the Alps”.
- Cost Action FP1001: progetto “USEWOOD - Improving Data and Information on the Potential Supply of Wood Resources: A European Approach from Multisource National Forest Inventories”.
- LIFE06 ENV/IT/257: progetto “VOICE – Vegetable Oil Initiative for a Cleaner Environment”.
- INTERREG IVC: progetto “BIOENAREA - Improve regional policies for bio-energy and territorial development”.
- Programma di cooperazione internazionale Italia/Francia Marittimo 2007-2013: progetto “BIOMASS - Policy and instruments for biomass valorisation as renewable energy”.
Progetti nazionali:
- Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2007: progetto “Distretti energetici agroforestali sostenibili”.
- Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2004: progetto “Il ruolo del settore vitivinicolo sui processi di sviluppo sostenibile”.
- Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali: progetto “Distretti agro-energetici: analisi del potenziale agroenergetico in Toscana”.
Progetti locali:
- Regione Toscana: progetto “A.L.T.A. MONTAGNA PISTOIESE”.
- Accademia Italiana Scienze Forestali: progetto “MOGFUS – Nuova metodologia per la gestione sostenibile delle fustaie di pino nero e cerro in Toscana”.
- Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze: progetto “Cambiamento climatico e settore vitivinicolo in Toscana: scenario futuro e strategie di adattamento a medio e lungo termine”.
- Regione Toscana: progetto “Analisi di scenario della politica rurale e del settore vitivinicolo in Toscana”.
- Regione Toscana: progetto “CLARINO – Analisi dell'impatto dei cambiamenti climatici sul sistema agroforestale in Toscana”.
- Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione in Agricoltura (ARSIA): progetto “VADOBAP – Valutazione della domanda di biomasse (cippato) nell'Appennino pistoiese”.
- Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto: progetto “BIOMASFOR - Potenzialità, innovazioni tecnologiche energetiche e sostenibilità delle biomasse forestali del Trentino”.
COMITATI SCIENTIFICI
- Membro del comitato scientifico della rivista Dendronatura edita dall’Associazione Forestale del Trentino (dal 1/2013).
- Membro dell’International Scientific Committee per l’“International Conference on Biomass”, 4-7 Maggio 2014, Firenze.
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE Abilitato al ruolo di professore di prima fascia per il settore concorsuale 7/A1 (Economia agraria e Estimo), tornata 2016 per il periodo dal 26/09/2018 al 26/09/2029.
PRINCIPALI ATTIVITA’ DI REVISORE PER RIVISTE SCIENTIFICHE
Journal of Environmental Management (Elsevier), Forest Policy and Economics (Elsevier), Canadian Journal of Forest Research (NRC Research Press), Natural Resorces Research (Springer), Renewable and Sustainable Energy Review (Elsevier), Journal of Cleaner Production (Elsevier), Ecosystem services (Elsevier), Land Use Policy (Elsevier), Journal of Renewable and Sustainable Energy (American Institute of Physics), Journal of Forest Economics (Elsevier), Environmental Monitoring and Assessment (Springer), Wine Economics and Policy (ex-Elsevier), Scandinavian Journal of Forest Research (Taylor and Francis), Geomatics, Natural Hazards and Risk (Taylor & Francis), Geoinformatics and Geostatistics: An Overview (SciTechnol), Forests (MDPI), International Journal of Geo-Information (MDPI), Animals (MDPI) , Chemical Engineering Transactions (AIDC), Aestimum (FUP), Sherwood – foreste ed alberi oggi (Compagnia delle Foreste), L’Italia forestale e Montana (AISF).
PARTECIPAZIONI A CONFERENZE/WORKSHOPS
Presentazione di 14 contributi orali a conferenze internazionali. Attività di moderatore e relatore su invito a conferenze nazionali.
PUBBLICAZIONI
Autore/co-autore di 56 pubblicazioni indicizzate nei databases Scopus e/o WoS databases. Autore/co-autore di altre 51 pubblicazioni su riviste di interesse nazionale o internazionale, capitoli di libro e atti di conferenze. Indicatori bibliometrici (Scopus) disponibili al link: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=46461979100
ATTIVITA’ DIDATTICA (Università degli Studi di Firenze)
Disponibile su: https://www.unifi.it/p-doc2-2018-0-A-2c303932392c-0.html
Attività di relatore, correlatore e tutor universitario di tirocinio curriculare per studenti di corsi di laurea triennale e magistrale.
PARTECIPAZIONE A ENTI, SOCIETÀ O ISTITUTI DI RICERCA
- Socio ordinario del Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale (Ce.S.E.T.) (dal 12/2015).
- Socio ordinario della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA) (dal 9/2013).
- Membro del Laboratorio Piani e Progetti per la Città e il Territorio del DIDALABS, Sistema dei Laboratori del Dipartimento di Architettura di Firenze (dal 2017).
RICONOSCIMENTI E PREMI
- 2020: riconoscimento del titolo di Accademico Corrispondente per l’Accademia Italiana di Scienze Forestali.
- 2018: Abilitazione scientifica nazionale rilasciata per la posizione di Professore Ordinario nell’area 7/A1 Economia agraria ed estimo.
- 2017: finanziamento per attività di ricerca di base (FFABR) – Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
- 2017: menzione speciale per il paper “Strategie di adattamento al cambiamento climatico per il settore vitivinicolo: un'applicazione della Teoria del Prospetto Cumulativo” XLVI conferenza CeSET. Catania, 23-24 novembre.
- 2016: vincitore del Best Paper Award alla 11th Conference on Sustainable Development of Energy, Water and Environment Systems, Lisbona; titolo del paper: “Agricultural resilience to climate change impact: a nonlinear optimization model for depiction of best adaptation strategies in the wine sector”.
INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
- Co-autore dei moduli r.green e r.forcircular per i software GRASS GIS e QGIS.
PAST-POSITIONS
- Da Novembre 2020 a Ottobre 2023: delegato per l’orientamento per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali, Scuola di Agraria, Università degli Studi di Firenze.
ALTRE RESPONSABILITÀ
- Da Novembre 2018: segretario, membro del comitato per la didattica e del comitato di indirizzo per il Corso di Studi Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali, Scuola di Agraria, Università degli Studi di Firenze.
- Membro del Consiglio di Dipartimento del DAGRI - UNIFI.
INTERESSI DI RICERCA
I principali interessi di ricerca sono focalizzati sull’economia e l’estimo forestale e ambientale.
Attualmente la ricerca si concentra su:
- valutazione dei servizi ecosistemici forestali; strumenti economici per la gestione del rischio forestale; analisi spaziale; neuroscienze per la pianificazione del territorio agro-forestale.
Ricerche passate:
- analisi socio-economica e ambientale di energie rinnovabili e della filiera bioenergetica; valutazione dell’impatto del cambiamento climatico sul settore rurale; servizi ecosistemici urbani.
Legenda
EDUCATION- PhD in Forest Economics, Planning and Wood Sciences at the University of Florence (2012).- Master Degree in Forest Systems Management. Grade 110/110 cum laude. University of Florence (2007).- Bachelor Degree in Forest and Environmental Sciences. Grade 110/110 cum laude. University of Florence (2005).
PAST POSITIONS
- 1 October 2017 – 30 September 2020: researcher (typology B, Law 240/2010 art.24 c.3) at Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry, University of Florence.- 1 September 2015 – 30 September 2017: researcher (typology A, Law 240/2010 art.24 c.3) at Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry, University of Florence.- 12 January 2015 – 30 June 2015: contract researcher at European Research Academy (EURAC), Bolzano.- 1 November 2012 – 31 August 2015: research fellow at the Department of Agriculture, Food and Forest Systems, University of Florence.- 1 February 2012 – 31 October 2012 / 15 January 2013 – 14 February 2013: contract researcher at the Department of Civil, Environmental and Mechanical Engineering, University of Trento.- 1 December 2011 – 31 October 2012: grant holder at the Centre for the Strategic Development of the Italian Wine Sector, University of Florence.- 7 July 2010 – 30 November 2011: grant holder at the Agricultural Research Council – Forest Monitoring and Planning Unit (Trento).- 2009: contract researcher at the Italian Academy of Forest Sciences (Florence).- 1 January 2008 – 31 December 2008: research fellow at the Department of Agriculture and Forest Economics, Engineering, Sciences and Technologies, University of Florence.
PRINCIPAL INVESTIGATOR OR RESPONSIBILITY OF RESEARCH UNITS
- 1 January 2025 - 31 December 2025. Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – R&I 2024. Project "Wood products for people wellbeing and improvement of local forest chain (WELL.WOOD)". Principal Investigator.
- 12 ottobre 2023 - 12 ottobre 2025. Ministry Of Research and University. Project PRIN2022 "The role of forests for wellbeing improvement: advances from psycho- physiological analysis and technologies (FOR.WELL). Principal Investigator.
- 1 September 2020 – February 2022. Ministry of Ecological Transition (Italy). Project “Sistema di Supporto alle Decisioni per il miglioramento della performance della filiera foresta-legno in una prospettiva di bioeconomia circolare (FOR.CIRCULAR)” [Decision Support System for the improvement of forest chain in a circular bioeconomy perspective]. Responsible of Research Unit.- 4 May 2020 – 3 May 2021. Apulia region (Italy). Project “Modelli per la valorizzazione economica e storico-culturale dei prodotti forestali non legnosi della Puglia” [Economic and cultural-historic Valorisation of Non Wood Forest Products in Apulia]. Principal investigator.- University of Florence – Research funds 2019. Project “Analisi e pianificazione delle funzionalità turistico-ricreative dei sistemi forestali con approcci di Big Data analysis e neuro-decision making” [Touristic-recreational planning of forest with Big Data analysis and neuro-decision making”]. Principal investigator.- 1 October 2018 – 30 September 2020. Foundation “Cassa di Risparmio di Firenze”. Project “Pianificazione strategica di impresa per la valorizzazione sostenibile delle filiere e dei servizi ecosistemici forestali” [Strategic planning for sustainable valorisation of forest chain and ecosystem services]. Principal investigator.- University of Florence – Research funds 2018. Project “Quantificazione e valutazione del trade-off dei Servizi Ecosistemici Forestali” [Trade-off quantification and valuation of forest ecosystem services]. Principal investigator.University of Florence – Research funds 2017. Project “Strumenti economici di gestione del rischio per il settore forestale nazionale (GERIFO)” [Economic instrument for risk management in national forest sector]. Principal investigator.
OTHER PARTICIPATIONS/COLLABORATION IN RESEARCH PROJECTSInternational projects:- EU Alpine Space: project “Recharge.green - Reconciling Renewable Energy Production and Nature in the Alps”.- Cost Action FP1001: project “USEWOOD - Improving Data and Information on the Potential Supply of Wood Resources: A European Approach from Multisource National Forest Inventories”.- LIFE06 ENV/IT/257: project “VOICE – Vegetable Oil Initiative for a Cleaner Environment”.- INTERREG IVC: project “BIOENAREA - Improve regional policies for bio-energy and territorial development”.National projects:- Italy/France International cooperation programme Marittimo 2007-2013: project “BIOMASS - Policy and instruments for biomass valorisation as renewable energy”.- Research Project of National Interest (PRIN) 2007: project “Sustainable agro-forestry energy districts”.- Research Project of National Interest (PRIN) 2004: project “The role of wine sector on sustainable development processes”.- Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies (Italy): project “Agro-energy districts: analysis of agroenergy potential in Tuscany”.Local projects:- Tuscany Region: project “A.L.T.A. MONTAGNA PISTOIESE”.- Italian Academy of Forest Sciences: project “MOGFUS – New methodology for the sustainable management of Black pine high forests and Turkey oak coppices in Tuscany”.- Foundation “Cassa di Risparmio di Firenze”: project “Climate change and wine sector in Tuscany: future scenario and mid- and long-term adaptation strategies”.- Tuscany Region: project “Scenario analysis of rural policy and wine sector in Tuscany”.- Tuscany Region: project “CLARINO – Analysis of climate change impact on agro-forestry system in Tuscany”.- Regional Agency for Development and Innovation in Agriculture (ARSIA): project “VADOBAP – Evaluation of biomass demand (wood-chip) in Pistoia Apennine”.- Foundation “Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto”: project “BIOMASFOR - Potentiality, technological energetic innovations and sustainability of the forest biomasses in Trentino”.
SCIENTIFIC COMMETTEES- Member of the scientific committee for the “International Conference on Biomass – 2014”, Florence, 4-7 May 2014.- Member of the scientific board for peer-reviewed journal “Dendronatura”.
REFEREE FOR:Journal of Environmental Management (Elsevier), Forest Policy and Economics (Elsevier), Canadian Journal of Forest Research (NRC Research Press), Natural Resorces Research (Springer), Renewable and Sustainable Energy Review (Elsevier), Journal of Cleaner Production (Elsevier), Ecosystem services (Elsevier), Land Use Policy (Elsevier), Journal of Renewable and Sustainable Energy (American Institute of Physics), Journal of Forest Economics (Elsevier), Environmental Monitoring and Assessment (Springer), Wine Economics and Policy (ex-Elsevier), Scandinavian Journal of Forest Research (Taylor and Francis), Geomatics, Natural Hazards and Risk (Taylor & Francis), Geoinformatics and Geostatistics: An Overview (SciTechnol), Forests (MDPI), International Journal of Geo-Information (MDPI), Animals (MDPI) , Chemical Engineering Transactions (AIDC), Aestimum (FUP), Sherwood – foreste ed alberi oggi (Compagnia delle Foreste), L’Italia forestale e Montana (AISF).
MAIN CONFERENCES/WORKSHOPS- Presentation of oral contribution at 14 international conferences.
PUBLICATIONS AND BIBLIOMETRIC INDICATORSAuthor/co-author of 56 publications indexed in Scopus and/or WoS databases.Author/co-author of other 51 publications on national or international journals, book chapters or proceedings.Bibliometric indicators (Scopus database) available at: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=46461979100
TEACHING EXPERIENCE (University of Florence)Available at: https://www.unifi.it/p-doc2-2018-0-A-2c303932392c-0.htmlActivity of supervisor and co-supervisor for bachelor and Master students.
HONOURS AND PRIZES- 2020: recognition of Corresponding Academic title from Italian Academy of Forest Science.- 2018: National Scientific Qualification awarded for the Full Professor position in the area 7/A1 Agriculture Economics and Appraisal.- 2017: funding for basic research activities (FFABR) – Ministry of Education, University and Research.- 2017: special mention for the paper “Strategie di adattamento al cambiamento climatico per il settore vitivinicolo: un’applicazione della Teoria del Prospetto Cumulativo” XLVI CeSET conference. Catania (Italy) 23-24 November.- 2016: winner of the Best Paper Award at 11th Conference on Sustainable Development of Energy, Water and Environment Systems, Lisbon; paper title: “Agricultural resilience to climate change impact: a nonlinear optimization model for depiction of best adaptation strategies in the wine sector”.
MAIN INNOVATION AND TECHNOLOGY TRANSFER- Co-author of the modules r.green and r.forcircular for GRASS and QGIS softwares.
OTHER PAST POSITIONS
- 17 November 2020 - 31 October 2023: delegate for didactic orientation for the Master Degree Course in Fauna and Environmental Sciences and Management, University of Florence.
OTHER RESPONSABILITIES- Since 1 November 2018: secretary, member of the teaching committee and member of the steering committee for the Master Degree Course in Forest Systems Sciences and Technology, University of Florence.
RESEARCH INTERESTThe main research interests are focused on forest economics and appraisal as well as on environmental non-market valuation.Currently research focuses on:- Assessment of forest ecosystem services; economic instruments for risk management in forest; spatial analysis; neurosciences.Past researches:- socio-economic and environmental assessment of renewable energies and bioenergy chain; climate change impact assessment on rural sector; urban ecosystem services.