Tutti i giorni previo appuntamento
Nata a Firenze 8/05/1969.
17/07/1996 Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Firenze.
1996-1997 Tirocinio pratico presso il laboratorio di Radiobiologia (Prof. A. Becciolini) –Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell’Università di Firenze.
1998 Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo.
01/01/2003-31/12/2005 Dottorato di Ricerca in Morfologia e Morfogenesi Umana presso il Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale dell'Università degli Studi di Firenze.
23/03/2006 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Morfologia e Morfogenesi Umana presso il Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale dell’Università degli Studi di Firenze discutendo una tesi dal titolo “Ruolo del citoscheletro nel differenziamento muscolare” (Responsabile della Ricerca Prof. Giovanni Orlandini).
2006 Borsa di studio bandita dalla Società Dioscoride per la realizzazione delle ricerche: “Actinobacillus Actinomycetemcomitans (LPS) stimola la produzione di NO nelle cellule endoteliali di microcircolo umano (HUVEC)” e “Effetto della clorexidina su cellule osteoblastiche: studio in vitro” da svolgersi presso la Sezione di Anatomia del Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale dell'Università di Firenze.
1/11/2006-31/10/2011 Assegno di Ricerca per il S.S.D. MED/50 presso la sezione di Anatomia, Istologia e Medicina Legale dell’Università di Firenze per la realizzazione della ricerca dal titolo: “Studi in vitro ed in vivo dei meccanismi alla base della rigenerazione delle lesioni miocardiche post-infartuali”.
1/11/2011-31/10/2013 Assegno di Ricerca dell’Area Biomedica BIO/16 presso il C.E.S.P.R.O. (Centro di Servizi per la Sicurezza e la Protezione del Cittadino e dell’Ambiente, Università di Firenze)per la realizzazione della ricerca dal titolo: “Valutazione dei disturbi della mobilità nelle scuole toscane”.
1/11/2011-31/10/2017 Assegno di Ricerca dell’Area Biomedica BIO/16 presso il Centro Studi e Ricerche per le Problematiche della Disabilità(CeSPD) presso l’Università di Firenzeper la continuazione della realizzazione della ricerca dal titolo: “Valutazione dei disturbi della mobilità nelle scuole toscane”.
1/03/2018-30/09/2018 Tecnico categoria D1 presso il Centro Studi e Ricerche per le Problematiche della Disabilità (CESPD) dell'Università degli Studi di Firenze (Decreto n.221, Anno 2018, Prot. n. 20363)
Dal 1/10/2018 Ricercatore a tempo determinato di tipologia a), settore concorsuale 05/H1 (ANATOMIA UMANA), settore scientifico-disciplinare BIO/16 (ANATOMIA UMANA), presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Anatomia e Istologia, Università degli Studi di Firenze (Decreto n. 1024, anno 2018, Prot. n. 129961)
06/11/2018 Conseguimento Abilitazione Scientifica nazionale per le funzioni di Professore di II fascia per il settore 05/H1 (Anatomia Umana)
Socio ordinario della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI).
Dal 1/04/2021 Ricercatore a tempo determinato di tipologia b), settore concorsuale 05/H1 (ANATOMIA UMANA), settore scientifico-disciplinare BIO/16 (ANATOMIA UMANA), presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione di Anatomia e Istologia, Università degli Studi di Firenze
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA:
Caratterizzazione morfo-funzionale e biochimica di cellule muscolari scheletriche, con particolare riferimento ai meccanismi coinvolti nel loro processo di differenziativo e al ruolo svolto dai lipidi bioattivi (sfingosina 1- fosfato) su tale processo. Ruolo delle cellule stromali/staminali mesenchimali (MSC) isolate da midollo osseo nel processo di rigenerazione muscolare scheletrica: studio dei meccanismi molecolari e cellulari che regolano l'interazione tra MSC e cellule mioblastiche scheletriche.
Identificazione di nuovi protocolli sperimentali di medicina rigenerativa per il trattamento di superfici infette mediante l’utilizzo di emo-componenti e cellule mesenchimali stromali/staminali isolate da midollo osseo.
Studio degli effetti del trattamento laser a bassa energia (Low Level Laser Therapy, LLLT) sulla proliferazione e sul differenziamento di vari tipi cellulari del microambiente orale e su cellule MSC al fine di identificare nuove strategie terapeutiche per la rigenerazione ossea in pazienti affetti da malattia parodontale. Studio degli effetti battericidi di varie tipologie di laser.
Legenda
Born in Florence 08/05/169.
17/07/1996 University of Florence, School of Biological Sciences, Degree of Doctor of Biological Sciences.
1996-1997 Apprenticeship in Radiobiology laboratory, Department of Clinical Physiopathology, University of Florence, Italy.
1998 Habilitation to Biological practice.
01/01/2003-31/12/2005 PhD fellow in “Human morphology and morphogenesis”, University of Florence, Florence, Italy.
2006 Post-doc fellowship supported by Dioscoride Society for studies on "Actinobacillus Actinomycetemcomitans (LPS) stimulation of endothelial cell (HUVEC) NO production" and "Effect of chlorhexidine on osteoblastic cells: an in vitro study".
1/11/2006-31/10/2011 Post-doc fellowship for a research on " In vitro and in vivo studies of myocardial repair/regeneration mechanisms", Departmente of Anatomy, Histology and Forensic Medicine , Medical Faculty,University of Florence,Italy.
1/11/2011-31/10/2013 Post-doc fellowship for a research on "Evaluation of motility upset in Tuscany schools", C.E.S.P.R.O. (Centro di Servizi per la Sicurezza e la Protezione del Cittadino e dell’Ambiente, University of Florence).
1/11/2011-31/10/2017 Post-doc fellowship for a research on "Evaluation of motility upset in Tuscany schools", CeSPD (Centro Studi e Ricerche per le Problematiche della Disabilità, Univerity of Florence).
06/11/2018 National Scientific Licence - Italian Ministry of Education University and Research for the role of Associate Professor of Human Anatomy (Abilitazione Scientifica Nazionale-MIUR).
Member of the Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI).
The main research fields concern:
skeletal muscle and cardiac tissue, with special reference to the cellular and molecular mechanisms involved in the differentiation of myoblasts and cardiac progenitor cells and on tissue regeneration processes.
evaluation of effect of Low Level Laser Therapy on different cells and tissue of the oral microenviroment.