Prendere appuntamento tramite email
Titoli di studio e carriera
- Giugno 2003: Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Firenze, con massimo dei voti e lode;
- 2005-2007: vincitrice della borsa di Dottorato (XX ciclo), presso l’Università degli studi di Firenze;
- Aprile 2008: titolo di PhD in Medicina Clinica e Sperimentale (XX ciclo), presso l’Università degli studi di Firenze;
- 2007-2017: titolare di assegni di ricerca o borse di studio presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli studi di Firenze o presso la SOD di Terapie Rigenerative dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi;
- 2014: Abilitazione scientifica nazionale per professore di II fascia nel settore concorsuale 06/N1 – SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, validità dal 05/12/2014 al 05/12/2020;
- Novembre 2017: contratto di ricercatore a tempo determinate di tipo a (RTDa) settore 06/A2, Patologia Generale (MED04), presso l’Università degli Studi di Firenze, dipartimento di Medicina sperimentale e Clinica, con valutazione positiva alla proroga di due anni dal 1 Novembre 2020;
- 2018: Abilitazione Scientifica Nazionale per professore universitario di II fascia nel settore Concorsuale 06/A2-MED04: Patologia Generale. La validità dell’Abilitazione è di undici anni a decorrere dal 09/04/2018 e avrà scadenza il 09/04/2029;
- Maggio 2021: contratto di ricercatore a tempo determinate di tipo b (RTDb) settore 06/A2, Patologia Generale (MED04), presso l’Università degli Studi di Firenze, dipartimento di Medicina sperimentale e Clinica, con scadenza 30/04/2024.
Responsabilità di progetti di ricerca:
- MIUR e UNIFI (ex 60%): “Effetti immunologici di nuovi inibitori di CD73 e del recettore A2A dell’adenosina”; Dr.ssa L. Maggi Principal investigator (2020-2021);
- MIUR e UNIFI (ex 60%): “Ruolo degli immunocheck-point nelle malattie infiammatorie croniche e neoplastiche”; Dr.ssa L. Maggi Principal investigator (2022);
- Ministero della Salute, Ricerca Finalizzata Giovani Ricercatori 2016: “Personalized medicine approaches in systemic mastocytosis”; Project Code: GR-2016-02362631. Dr.ssa L. Maggi Responsabile di Unità Operativa 2 (2019- in corso);
- AIRC 2018: “Development of novel inhibitors of CD73 and Adenosine A2A receptor signaling for solid cancer therapy”, (MFAG number 21753), Dr.ssa L. Maggi Principal investigator (2019- in corso)
- PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE –2017: “Emerging players shaping the responses of tumor inflammatory infiltrate” (Prot. 20177J4E75), Dr.ssa L. Maggi Responsabile di Unità Operativa 5 (2019-2023)
- Bando Regione COVID “La valutazione della risposta linfocitaria T antigene-specifica per SARS-CoV-2: possibile strumento diagnostico e di monitoraggio della memoria immunologica”, codice progetto TagSARSCoV-2; Dr.ssa L. Maggi Responsabile di Unità Operativa 2 (2021-in corso)
- Università di Firenze, Bando RTD di Ateneo 2021-2022 “Longitudinal evaluation of the adaptive immune response in SARS-CoV-2 infected subjects”, project RICTD2122; Dr.ssa L. Maggi Principal Investigator (2021-2022);
- MIUR and UNIFI (NETProject ex 60%) “Investigating immunological and biological markers of post-acute sequelae of COVID-19 in a long-period follow-up of recovered patients”; Dr.ssa L. Maggi Principal investigator (2023-2024);
- PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE –2022 “Dissecting the functional and metabolic immune network in the glioma microenvironment” (codice 2022PXJRK5), Dr.ssa L. Maggi Responsabile di Unità Operativa 2 (2023-in corso)
ATTIVITA’ DI RICERCA
La principale attività di ricerca della Dr.ssa Laura Maggi è nel settore immunologico sia di base che traslazionale con particolare interesse agli aspetti funzionali e di immunoregolazione delle sottopopolazioni di linfociti T e delle cellule linfoidi innate. Le principali applicazioni alla parte clinica riguardano l’allergologia, le immunodeficienze, le patologie autoimmuni e infiammatorie croniche, le risposte immunitarie associate al tumore e lo studio dell’effetto di farmaci biologici sul sistema immunitario.
Nel periodo di riferimento, 2021-2023, l’attività di ricerca si è incentrata soprattutto sullo studio delle caratteristiche fenotipiche e funzionali della risposta immunitaria nei confronti di SARS-CoV-2, sia nei pazienti infetti ospedalizzati che nei soggetti vaccinati, prendendo in esame anche categorie di soggetti fragili. Questo ha portato alla nascita di molte collaborazioni scientifiche e di ricerca con gruppi di ricerca del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, ma anche di altri Dipartimenti dell’Università di Firenze.
Le principali capacità e competenze tecniche della Dr.ssa Laura Maggi sono: analisi citofluorimetrica (marcatori di membrana e intracitoplasmatici, proliferazione, ciclo cellulare, apoptosi, signalling cellulare), separazione cellulare citofluorimetrica (FACS) e immunomagnetica (MACS), colture cellulari da sangue periferico, sangue di cordone ombelicale, organi linfoidi, biopsie tissutali (generazione e espansione di linfociti T antigene-specifici, di linee T a breve e lungo termine e di cloni linfocitari T, di cellule T regolatorie e di cellule linfoidi innate.
Totale di 102 articoli pubblicati su riviste internazionali
IMPACT FACTOR (I.F.) totale = 719.229; I.F medio = 7,339 (21/09/2023);
Citazioni totali: 8546, H-index 41; Scopus 21/09/2023
Legenda
EDUCATION and RESEARCH EXPERIENCE
- June 2003: degree in Biological Sciences at University of Florence 110/110 and honours, thesis: Flow cytometric analysis of T lymphocytes specific to antigens of M. tuberculosis: new diagnostic prospects.
- 2005-2007: PhD course of in Clinical and Experimental Medicine (XX cycle) at University of Florence with main topic: CXCR3-B receptor and its role in immune response control;
- April 2008: PhD degree with thesis: CXCR3-B receptor and its role in immune response control;
- 2007-2017: post-doc research fellowship and research contract at Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence or at AOU Careggi, Regenerative Therapies Unit, Florence;
- December 2014: positive evaluation from Abilitazione Scientifica Nazionale to associated professor in Sciences of health professions and applied medical technologies, (06/N1-MED46);
- 2017 November- 2021 April: fixed-term research assistant contract (RTDa) at University of Florence in General Pathology (06/A2-MED04).
- April 2018: positive evaluation from Abilitazione Scientifica Nazionale to associated professor in General Pathology, (06/A2-MED04);
2021 May: fixed-term research assistant contract (RTDb) at University of Florence in General Pathology (06/A2-MED04).
Scientific responsibility of the following research projects:
- MIUR and UNIFI (ex 60%): Valutazione ex-vivo delle cellule linfoidi innate di tipo 2 (ILC2) in pazienti allergici sottoposti a immunoterapia allergene-specifica, Dr.ssa L. Maggi Principal investigator (2018-2019);
- MIUR and UNIFI (ex 60%): Effetti immunologici di nuovi inibitori di CD73 e del recettore A2A dell’adenosina; Dr.ssa L. Maggi Principal investigator (2020-2021);
- MIUR and UNIFI (ex 60%): Ruolo degli immunocheck-point nelle malattie infiammatorie croniche e neoplastiche; Dr.ssa L. Maggi Principal investigator (2022);
- Ministero della Salute, Ricerca Finalizzata Giovani Ricercatori 2016: Personalized medicine approaches in systemic mastocytosis; Project Code: GR-2016-02362631. Dr.ssa L. Maggi head of Unit 2 (2019- in progress);
- AIRC 2018: “Development of novel inhibitors of CD73 and Adenosine A2A receptor signaling for solid cancer therapy”, (MFAG number 21753), Dr.ssa L. Maggi Principal investigator (2019 in progress)
- PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE –2017: “Emerging players shaping the responses of tumor inflammatory infiltrate” (Prot. 20177J4E75), Dr.ssa L. Maggi head of Unit 5 (2019 in progress)
- Bando Regione COVID “La valutazione della risposta linfocitaria T antigene-specifica per SARS-CoV-2: possibile strumento diagnostico e di monitoraggio della memoria immunologica”, codice progetto TagSARSCoV-2; Dr.ssa L. Maggi head of Unit 2 (2021 in progress)
- University of Florence “Longitudinal evaluation of the adaptive immune response in SARS-CoV-2 infected subjects”, project RICTD2122; Dr.ssa L. Maggi Principal investigator (2021-2022);
- PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE –2022 “Dissecting the functional and metabolic immune network in the glioma microenvironment” (codice 2022PXJRK5), Dr.ssa L. Maggi head of Unit 2 (2023-in progress)
TECHNICAL SKILLS AND COMPETENCES
Laura Maggi’s research activity is mainly devoted to immunological topics, investigating the role of immune system in the pathogenesis of many human diseases (atopy, immunodeficiency, autoimmunity disorders and cancer) and the effect of biological drugs on immune system. The research background presents basic and translational applications useful to define phenotypical and functional features of T cells and innate lymphoid cells (ILC) subsets with particular interest to human T helper (Th) and Treg cells. In the last few years, many results derived from study of human Th17 cells, compared with Th1 and Th2 subsets, and to characterization of their functions and associated molecules, of their development modulating signals and of their involvement in human diseases. The main expertise are: flow cytometry analysis (surface and intracellular marker, proliferation, cell cycle, signal transduction), FACS/MACS cell sorting, human cell culture (expansion of antigen-specific T cells; generation of CD4 T cell clones and short term T and ILC cell lines from peripheral blood or tissue samples; culture of mesenchymal stem cells from healthy and tumor tissue samples).
Total of 102 manuscripts published on international peer reviewed journals