Ricevimento su appuntamento telefonando al 055 2757574
Nome: Giorgio LacannaData di nascita: 14 Gennaio 1980Luogo di nascita: Policoro (MT), Italia Nationalità: Italiana 2005 Laurea in Geologia, Università degli Studi di Firenze 2011 Ph.D. in Geophysics, Università degli Studi di Firenze
Employment following Ph.D.:
(1) Fellowship Erthquake Reaserch institute Univerasity of Tokyo (2012);
(2) Fellowship Erthquake Reaserch institute Univerasity of Tokyo (2013);
(3) Assegno di Ricerca - University di Firenze (2013-2018)
(4) Ricercatore a tempo determinato– Università di Firenze (2018-Present);
E' ricercatore associato a INGV - Istituto di Geofisica e Vulcanologia since 2023.
- nato a Policoro (MT) 14/01/1980
- tel 0552757574
- e-mail giorgio.lacanna@unifi.it
Formazione
2011 Dottorato di Ricerca (Università di Firenze)
Tesi di Dottorato: “ Modeling the propagation of acoustic waves at the ground atmosphere interface”
2005 Laurea in Scienze Geologiche (Università di Firenze)
Tesi di Laurea: “ Metodi per la valutazione della risposta sismica locale”. Votazione 110/110 con lode
Lingue Straniere
Inglese: buona
Linguaggio di Programmazione
Matlab
Settori di Interesse
L’attività di ricerca di Giorgio Lacanna è incentrata sullo studio dei processi sorgenti della dinamica esplosiva, sul monitoraggio e sorveglianza dei vulcani attivi tramite analisi di segnali sismici, infrasonici, termici, deformazione del suolo e ondametrici. Giorgio Lacanna studia la propagazione delle onde elastiche in atmosfera prodotte dalle esplosioni vulcaniche integrando le misure sperimentali con i risultati delle simulazioni numeriche alle differenze finite (FDTD). Le indagini più significative sono state effettuate in aree italiane quali, ETNA e Stromboli (Isole Eolie), e estere a Montserrat (West-Indies), Eyjafjallajökull (Islanda), Sakurajima (Giappone), Copahue (Argentina) unitamente all’acquisizione di esperienza durante crisi vulcaniche (Stromboli, 2007, 2013 2014 e 2019, Montserrat 2009, Eyjafjallajökull 2010, Copahue 2016). In ambiente vulcanico, G.L. si occupa della dinamica sorgente delle onde di maremoto innescate da fenomeni gravitativi tramite misure ondametriche.
II suo interesse scientifico è rivolto anche alla risposta sismica locale ai fini della vulnerabilità sismica del tessuto urbano con particolare attenzione alla conservazione dei beni culturali. G.L. si occupa di propagazione delle onde sismiche in mezzi stratificati, analisi del comportamento elastico degli edifici e la loro interazione con il suolo. Le principali metodologie di quest’ambito di ricerca comprendono analisi H/V del rumore sismico, modelli numerici di propagazione di onde sismiche, Analisi Modale e Interferometria sismica per il comportamento dinamico delle strutture.
Giorgio Lacanna è autore di 62 lavori di interesse internazionale, ed ha presentato i propri studi a più di 17 congressi internazionali (IAVCEI, EGU, AGU, JPGU, SnT-CTBTO, ECCOMAS, ART’17, COMPDYN), ed è stato convener alla conferenza Rittmann2020 nella sessione S13 intitolata ‘’ The summer 2019 Stromboli paroxysms: a precious opportunity to expand the knowledge on the volcano’’,e convener al Convegno 90th Congress of the Italian Geological Society. Trieste (Italy), 2021 alla sessione S11 intitolata ‘’Volcanic Hazard in the terrestrial and marine environment".
Esperienze Professionali
Giugno 2018 – Presente: Ricercatore a Tempo determinato, settore scientifico disciplinare GEO/10, presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze.
2013- 2018 - Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze dal Titolo: "Sviluppo di un metodo 3D (FDTD, finite - differenze time domain) per la propgazione di onde acustiche generate da esplosioni Vulcaniche".
2011- 2012 - Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze dal Titolo: "Modellizzazione degli effetti topografici sulla propagazione di onde acustiche tramite analisi alla differenze finite".
2007 - 2010 - Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze dal Titolo: "Sviluppi di metodi numerici per definire la migrazione della colonna magmatica in un condotto Vulcanico".
Aprile - Agosto 2012: Eartquake reserach Insitute - Università di Tockyo
Aprile - Agosto 2013: Eartquake reserach Insitute - Università di Tockyo
Settembre 2018: Titolare del corso di Rischio Sismico, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Facolà di SS MM FF e NN, Università degli Studi di Firenze
Cooperazioni Internazionali
MVO - Monteserrat Volcano Observatory
ERI - Erathquake research Institute
Instituo de Investigaciòn en Paleobiologia y Geologia, Universidad Nacional de Rio negro
UNAM - Universidad Nacional Autonoma de Mexico
Progetti di Ricerca
- 2021-2022: Responsabile Scientifico Dipartimento Scienze della Terra - Università di Firenze - del progetto ATLANTE. Titolo: ''Applicazione di alta tecnologia laser nello sviluppo di una strumentazione in grado di monitorare e valutare integrità o alterazione di strutture, edifici e manufatti''. Progetto ammesso al finanziamento POR FESR 2014-2020, Bando 2 ''Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI'' della Regione Toscana.
- 2022: Responsabile nella convenzione operativa per attività di Ricerca tra CNR-INO e DST Università di Firenze nell'attività scientifica ''Monitoraggio sismico di grandi strutture: metodologie a confronto''.
- 2022-2024: Responsabile Scientifico Dipartimento Scienze della Terra - Università di Firenze – dell’Accordo INGV - Università. Titolo: '' Sviluppo del sistema unico di monitoraggio vulcanico e rilevamento precoce dei Maremoti e delle Esplosioni Parossistiche di Stromboli.’’
Brevetti
Brevetto Italiano: Metodo e Sistema per monitorare una costruzione edilizia. Numero di domanda/concessione:102015000041035. Data di rilascio: 5 gennaio 2018.
Brevetto Europeo: Method and system for monitoring a building structure. International application number; PCT/IB2016/050423. Date of Publication: 18/11/2020.
Pubblicazioni
Dal 2008 E' autore di 62 pubblicazioni su riviste indicizzate
h-index 23 (Scopus), total number of citations: 1571 (Scopus).
X
Processi Sorgenti della dinamica Esplosiva
Sismologia Vulcanica
Onde Acustiche in aree vulcanica
Deformazioni del Suolo
Modelli Numerici Propagzione onde Acustiche
Finite-differnze time Domain (FDTD)
Rischio Sismico
Risposta Sismica Locale (Medoti strumentali H/V e Propgazione onde sismiche in mezzi Stratificati)
Identificazione dinamica delle strutture
Operational Modal Analysis (OMA)
Interferometria Sismica
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=24778773600
Legenda
Name: Giorgio LacannaDate of Birth: 14 Gennaio 1980Place of Birth: Policoro (MT), Italy Nationality: Italian 2005 Laurea in Geologia, Università degli Studi di Firenze 2011 Ph.D. in Geophysics, Università degli Studi di Firenze
(3) Research Grant - University of Florence (2013-2018)
(4) temporary Researcher in Geohysics – University of Florence (2018-Present);
He is also Associated Scientist of the INGV - Istituto di Geofisica e Vulcanologia since 2023.
- born in Policoro (MT), 14/01/1980
- phone. 055 2757479
2011: PhD, Geophysics, University of Florence.
2005: Master degree in geology, summa cum laude,Deapartment of Earth Sciences, University of Firenze.
Foreign Languages
English: good
Languages
Sectors of interest
His research concerns on the dynamics of explosive volcanoes with the use of multiparametric technology and ground deformations. Acoustic wave propgagation in atmosphere produced by volcano explotions combinig the measurements with the results of numerical modeling (3D-FDTD)
His interest covers also the Seismic Risk, seismic microzoning and vulnerability, using propagation modeling and seismic analyisi of ambient noise. He extends the reaserch in the dynamic identitification of the building and the soil - structure interaction usning Operational model analysis and seismic interferometry from ambient vibration.
September 2018: Researcher, Geophysics (Geo/10) Department of Earth Sciences, University of Firenze.
2013 – 2018: AdR, Geophysics (Geo/10) Department of Earth Sciences, University of Firenze.
2011 – 2012: AdR, Geophysics (Geo/10) Department of Earth Sciences, University of Firenze.
2007 – 2010: AdR, Geophysics (Geo/10) Department of Earth Sciences, University of Firenze.
April - August 2012: Eartquake reserach Insitute - University of Tokyo
April - August 2013: Eartquake reserach Insitute - University of Tokyo
September 2018: Seismic Risk, Department of Earth Sciences, University of Firenze.
International Cooperations
UNAM - Universad Nacional autonoma de Mexico
Italian Patent: Metodo e Sistema per monitorare una costruzione edilizia. Numero didomanda/concessione:102015000041035. Data di rilascio: 5 gennaio 2018.
European Patent: Method and system for monitoring a building structure. International application number; PCT/IB2016/050423.Date of Publication: 18/11/2020.
Vulcanic sismoloy
Infrasound
Deformation
Numerical Model
Seismic Risk
Ground responce Analysis (H/V e Propgation in layer medium)
Dynamic identification of building
Seismic Interferometry