Lunedi - Mercoledi dalle 12.00 alle 13.00 previa conferma via mail - francesco.neri@unifi.it
FRANCESCO NERI. Laureato in Scienze Forestali e Ambientali ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia, Pianificazione Forestale e Scienze del Legno. Entrambi i titoli sono stati conseguiti presso l’Università di Firenze. È professore associato presso la Scuola di Agraria dell'Università degli Studi di Firenze nel settore della Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali dal 2024. L’attività di ricerca è incentrata sulle utilizzazioni forestali, sulla sicurezza e pianificazione dei lavori e sulla difesa dagli incendi boschivi.
È docente nei Corsi di Laurea in: Scienze forestali e Ambientali, Scienze e tecnologie dei Sistemi Forestali e Tecnologie e Trasformazioni avanzate per il settore Legno Arredo Edilizia.
Ha partecipato attivamente a due azioni Cost (FP0902 – FP1301) incentrate sulle biomasse forestali e sulla gestione dei boschi cedui.
Ha partecipato a progetti Europei e nazionali ed è Coordinatore del Progetto SKIDDFORW “Determinazione degli impatti dell'esbosco di legname sul suolo con SKIDDer e FORWarder: sviluppo di nuove metodologie e confronto tra i due sistemi”.
Nel 2015 è nominato Assessor/Valutatore di EFESC – Italia (European Forestry Environmental Skills Council) e ottiene le competenze relative a: European chainsaw certificate, livello 1,2,3 e 4. Dal 2018 è Vicepresidente di Efesc Italia.
Nel 2021 ottiene la qualifica professionale di "Tecnico per la formazione e l'addestramento degli operatori impiegati nei cantieri di utilizzazioni forestali" Regione Toscana – V livello EQF.
È stato relatore ad invito in quattro congressi internazionali ed in diciotto congressi nazionali. È stato inoltre relatore a numerosi congressi nazionali (25) e internazionali (20).
La sua produzione scientifica comprende più di 60 articoli pubblicati su riviste o in atti di congressi nazionali/internazionali.
Dal 1 Marzo 2024 Professore Associato presso il DAGRI (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali) dell’Università degli Studi di Firenze – Gruppo scientifico disciplinare 07/AGRI-03 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI - Settore scientifico disciplinare AGRI-03/C - Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali.
Elenco dei titoli
Attività pre-Laurea e Tesi di Laurea
- Servizio di leva svolto come Carabiniere Ausiliario, negli anni 1997-1998.
- Tirocinio pratico applicativo pre-laurea effettuato presso la Comunità Montana del Casentino - Regione Toscana nel periodo marzo-giugno 2003.
- Laurea in Scienze Forestali e Ambientali conseguita presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Firenze riportando la votazione 110/110 (09.07.2003).
- Tesi in Utilizzazioni Forestali dal titolo: Tempi di lavoro e produttività nelle operazioni di abbattimento, allestimento ed esbosco in diradamenti di pino nero nel complesso forestale “Alpe di Catenaia” (AR), relatore: Prof. Franco Piegai.
Ricercatore Rdt a
Dal 1 novembre 2018 al 31 ottobre 2021 Ricercatore a Tempo Determinato di tipo “a” presso il DAGRI (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali) dell’Università degli Studi di Firenze – Settore scientifico disciplinare AGR/06 Tecnologia del Legno e Utilizzazioni Forestali.
Ricercatore Rdt b
Dal 1 marzo 2021 al 29 febbraio 2024 Ricercatore a Tempo Determinato di tipo “b” presso il DAGRI (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali) dell’Università degli Studi di Firenze – Settore scientifico disciplinare AGR/06 Tecnologia del Legno e Utilizzazioni Forestali.
Dottorato di Ricerca
Titolo di Dottore di Ricerca in Economia, Pianificazione Forestale e Scienze del Legno (XIX ciclo) presso il Distaf - Dipartimento Scienze e Tecnologie Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze – Tesi dal titolo: “Indagine sull’impiego delle macchine cippatrici, analisi dei tempi di lavoro, produttività e costi di trasformazione in tre cantieri di utilizzazione integrale della biomassa nella Regione Toscana". Coordinatore del dottorato Chiar.mo Prof. O. Ciancio – Tutore del dottorato Chiar.mo Prof. F. Piegai. 20.04.07.
COST Action FP0902 - Training School
Partecipazione come discente alla: Training School “System analysis in biomass utilization” COST Action FP0902: Development and harmonisation of new operational research and assessment procedures for sustainable forest Biomass supply.
Local Organiser: Stampfer Karl, University of Natural Resources and Applied Life Sciences Vienna
Period: from 06/06/2010 to 11/06/2010 Place: Vienna (Austria)
Reference code: COST-TS-ECOST-TRAINING_SCHOOL-FP0902-070610-001712.
Correlatore di Tesi di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali - Università degli Studi di Firenze – Scuola di Agraria
Lauree Vecchio Ordinamento (5 anni)
Francesca Baracchi: “Tempi di lavoro e produttività nelle operazioni di abbattimento, allestimento ed esbosco in diradamenti di douglasia nel complesso forestale Alpe di Catenaia (AR)”, relatore: Prof. Franco Piegai (A.A.2005/2006)
Lauree Triennali di 1° Livello
- Rosella Pellegrino: “Gli incendi boschivi in Toscana”, relatore Prof. E. Marchi, (A.A.2006/2007)
- Ivano Coggi: “Tempi di lavoro e produttività nelle operazioni di abbattimento, allestimento ed esbosco in diradamenti di cerro nel complesso demaniale di Rincine (FI)”, relatore: Prof. Franco Piegai (A.A.2008/2009)
- Lorenzo Poggi: “Tempi di lavoro e produttività nelle operazioni di abbattimento, allestimento ed esbosco in diradamenti di pino nero nel complesso demaniale di Rincine (FI)”, relatore: Prof. Franco Piegai (A.A.2009/2010)
- Claudio Ticci: “Tempi di lavoro e produttività nelle operazioni di taglio della vegetazione ripariale in un tratto del torrente Godenzo (FI)”, relatore: Prof. Franco Piegai (A.A.2010/2011)
- Emanuele Maglioni: “Prime indagini sull’impiego di harvester in diradamenti di pino nero nel complesso forestale del monte Amiata (SI)”, relatore: Prof. Enrico Marchi (A.A.2011/2012)
- Giulio Baldini: “L’evoluzione dell’addestramento delle maestranze forestali in Toscana. I corsi avanzati sul taglio del ceduo”, relatore: Prof. Enrico Marchi (A.A.2011/2012)
- Arnetoli Lorenzo: “Analisi degli incendi boschivi avvenuti nel biennio 2011-2012 nel territorio dei comuni del Pratomagno (Toscana)”, relatore Prof. Enrico Marchi (A.A.2012/2013)
- Ayitsedji-Kwawo Messan: “Analisi di un diradamento a fini antincendio in un soprassuolo di conifere a Monte Morello (FI)”, relatore Prof. Enrico Marchi (A.A.2012/2013)
- Navarra Gemma: “L’allevamento e l’impiego dei muli in lavori di utilizzazioni forestali in Mugello e Valdisieve”, relatore Prof.ssa Clara Sargentini (A.A.2014/2015)
- Paoli Mirko: “Prime analisi dell’esposizione degli operatori forestali al rischio d’infortuni alla luce dei cambiamenti climatici”, relatore Prof. Enrico Marchi (A.A.2015/2016)
- Giaggioli Lorenzo: “Indagine conoscitiva delle testate harvester disponibili sul mercato italiano”, relatore Prof. Enrico Marchi (A.A.2015/2016)
- Marco Calamai: “Indagine conoscitiva sulle motoseghe ad accumulatore”, relatore Prof. Enrico Marchi (A.A.2016/2017)
Lauree Magistrali
- Lisa Berretti: “La cippatura in bosco: prime prove su una nuova cippatrice e confronto tra macchine e modelli organizzativi diversi”, relatore: Prof. Enrico Marchi (A.A.2009/2010)
- Lorenzo Poggi: “Prime indagini sull’esposizione a polveri di legno e gas di scarico per operatori addetti all’uso della motosega”, relatore: Prof. Franco Piegai (A.A.2010/2011)
- Claudio Ticci: “Indagini in cantieri di cippatura nell’Appennino Centrale”, relatore: Prof. Enrico Marchi (A.A.2011/2012)
Relatore di Tesi di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali - Università degli Studi di Firenze – Scuola di Agraria
- Silvia Santini: “Analisi dei dati relativi agli infortuni forestali in Toscana”.
(A.A.2016/2017)
- Lapo Bachechi: “Rischi, tempi di lavoro e produttività nell’impiego di segherie mobili per la produzione di semilavorati legnosi”.
- Pasquale Murrone: “Indagine conoscitiva sulle gru a cavo con stazione motrice mobile disponibili sul mercato italiano”.
(A.A.2017/2018)
- Cristian Boschi: “Valutazione degli impatti sul suolo durante le operazioni di esbosco”. (A.A.2017/2017)
- Alessio Piantini: “Effetti al suolo dell’esbosco con trattore e comparazione dei metodi di valutazione dell’impatto”.
- Chiara Gotti: “Tempi di lavoro, produttività e rischi in un taglio sanitario nel Parco Mediceo di Pratolino”.
- Enrico Mariotti: “Lavori per la riqualificazione turistica del sentiero di collegamento al bivacco del Sassello nel complesso forestale regionale Alpe San Benedetto (FI)”. (A.A.2017/2018)
- Tommaso Bazzani: “La formazione degli istruttori forestali: il Progetto FOR ITALY edizione Centro-Nord”.
(A.A.2020/2021)
- Elena Rossi: “L'utilizzo della realtà virtuale immersiva (IVR) per la didattica e la formazione sulle tecniche di abbattimento con motosega: l'esperienza con "ForestVRoom”. (A.A.2021/2022)
- Jessica Scriva: “Confronto tra motoseghe a batteria e motoseghe alimentate a miscela in un taglio raso di conifere nel complesso forestale della "Tenuta Montebello" (FC)”.
(A.A.2021/2022)
- Margherita Paladini: “Relazione e analisi critica dei lavori in un cantiere forestale presso la Riserva Naturale Biogenetica di Abetone (PT)”.
Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali
- Silvia Santini: “Impiego di gru a cavo con stazione motrice mobile in ambiente appenninico: analisi dei tempi di lavoro e delle produttività”.
(A.A.2019/2020)
- Riccardo Paoloni: “Valutazione degli impatti al suolo nelle operazioni di esbosco condotte con trattore e verricello e trattore e rimorchio nel comprensorio forestale di Vallombrosa (FI”) (A.A.2019/2020) – Tesi discussa presso l’Università di Padova, relatore Prof. Stefano Grigolato, correlatore Francesco Neri
- Gabriele Fani: “Tempi di lavoro e produttività di un harvester impiegato per il diradamento di piantagioni di pino nero nel complesso forestale “Alto Tevere” (AR)”.
- Simone Giovani: “Analisi dei tempi di lavoro, delle produttività e dei costi di utilizzazione di un bosco ceduo di cerro per la produzione di legna da ardere in località Molin di Bucchio, Stia (AR)”.
- Gabriele Venturini: “Efficienza di taglio ed esposizione a vibrazioni: prove di sezionatura con motosega al variare dell’altezza del limitatore di profondità della catena”.
(A.A.2022/2023)
Cultore della materia
- Presenza in commissione d’esame per i seguenti corsi della Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali: Utilizzazioni Forestali, Sicurezza nei cantieri forestali, Meccanizzazione Forestale, Difesa dagli incendi boschivi dall’A.A. 2004/05 ad oggi.
- Presenza in commissione d’esame per il corso Pianificazione e organizzazione tecnologica – Corso di Laurea Magistrale - Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali, Pianificazione delle utilizzazioni forestali (N.O. Laurea Magistrale Gestione dei Sistemi Forestali), Attrezzature e mezzi nelle utilizzazioni forestali (N.O. Laurea Magistrale Gestione dei Sistemi Forestali) dall’A.A. 2009/2010 ad oggi.
- Nomina come cultore della materia dal novembre 2013 ad oggi per i Corsi di Studio:
Scienze Forestali e Ambientali (SSD AGR06 – insegnamento: Utilizzazioni Forestali) e Laurea Magistrale – Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali (SSD AGR06 – insegnamento: Pianificazione ed Organizzazione Tecnologica).
Attività didattica presso l’Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Agraria
Esercitazioni Pratiche
- Esercitazione pratica per il corso di Utilizzazioni Forestali: Esbosco - Trattore forestale – Equipaggiamento di sicurezza, Az. Agricola Montepaldi - San Casciano (Fi) 20/26/27/28-05-2004.
- Esercitazione pratica per il corso di Utilizzazioni Forestali: Esbosco, Az. Agricola Montepaldi - San Casciano (Fi) 22 giugno-2004.
- Esercitazione pratica per il corso di Utilizzazioni Forestali: Montaggio di linea gru a cavo e linea di canalette. Prof. Franco Piegai, Dr. Fabio Fabiano. Az. Agricola Montepaldi - San Casciano (Fi) 5 luglio 2004.
- Esercitazione pratica per il corso di Complementi di Utilizzazioni Forestali: Motosega, Tecniche di Abbattimento e Allestimento, Teleferiche, Viabilità Forestale, Sistemazioni Idraulico-Forestali, Val Cadino (TN), (5 giornate) settembre 2004.
- Esercitazione pratica per il corso di Selvicoltura: dimostrazione sulle tecniche di abbattimento ed allestimento, Poggio Valicaia – Scandicci (Fi) 24 e 31 ottobre 2004.
- Esercitazione pratica per i corsi di Selvicoltura e Meccanizzazione Forestale: Descrizione delle macchine operatrici combinate – Harvester e cippatrici. Montefalcone (Lucca) 12.11.04.
- Esercitazione pratica per gli studenti dei corsi per operaio forestale istruttore (Regione Toscana) Val Cadino (TN), settembre 2005.
- Esercitazione pratica per il corso di Utilizzazioni Forestali: macchine cippatrici e pulizia alvei fluviali – Cantieri di Pontedera e Vada (Regione Toscana) – maggio 2006.
- Esercitazione pratica per il corso di Utilizzazioni Forestali: macchine cippatrici - Parco Migliarino San Rossore e Massaciuccoli aprile 2009 – aprile 2010 – dicembre 2010 – 2011.
Lezioni Universitarie
- Lezione di 3 ore per il corso di Utilizzazioni Forestali (Corso di Laurea in Tecnologia del legno), sulle caratteristiche tecniche della motosega e sulle principali tecniche di abbattimento, aprile 2006.
- Lezione di 1 ora per il corso di Utilizzazioni Forestali (Corso di Laurea in Tecnologia del legno), sul concentramento a strascico con verricello e risine in polietilene, aprile 2007.
- Lezione di 2 ore per il corso di Organizzazione e Pianificazione Tecnologica, sulla Pianificazione dei lavori forestali e viabilità forestale, aprile 2012.
- Lezioni per un totale di 8 ore per il corso Pianificazione ed Organizzazione Tecnologica sulle Teleferiche Forestali per l’esbosco del legname – Corso di Laurea in: Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali. Curriculum: Produzioni Legnose, ottobre - novembre 2012.
- Lezione di 4 ore per il corso Pianificazione ed Organizzazione Tecnologica sulle attrezzature manuali per il lavoro in bosco – Corso di Laurea in: Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali. Curriculum: Produzioni Legnose, aprile 2014.
- Lezioni per un totale di 8 ore per il corso Pianificazione ed Organizzazione Tecnologica sulle attrezzature manuali per il lavoro in bosco e sulle Teleferiche per l’esbosco del legname – Corso di Laurea Magistrale in: Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali. Curriculum: Produzioni Legnose, ottobre 2016.
Insegnamenti (da Ricercatore RTD a):
Incarichi d'insegnamento per gli studenti della Scuola di Agraria dell'Università degli Studi di Firenze: Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro - I rischi specifici 12 ore – Anni 2017-2018-2019-2020.
Docenza di 90 minuti per il corso: Gestione della vegetazione ripariale dei corsi d’acqua naturali e dei canali di Bonifica - Corso di formazione e aggiornamento professionale. Cantieri di utilizzazione della vegetazione ripariale. 14 maggio 2020, organizzato da DAGRI UNIFI.
Corso di Laurea Triennale in Scienze forestali e ambientali:
- insegnamento di “Utilizzazioni forestali e principi di tecnologia del legno” SSD (AGR/06) 3 CFU.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali:
- insegnamento di “Ripristino delle aree percorse da incendio” SSD AGR/06 (C.I. Laboratorio sulla gestione dei dissesti) 1 CFU.
Dottorato di Ricerca in Gestione sostenibile delle risorse agrarie, forestali e alimentari;
- insegnamento di “Salute, sicurezza, apprendimento e training nelle utilizzazioni forestali” SSD (AGR/06) 2 CFU.
- insegnamento di “Pianificazione e organizzazione tecnologica” SSD AGR/06 2 CFU.
Corso di Laurea Triennale in tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia
- insegnamento di “Utilizzazioni Forestali e pianificazione della logistica”SSD AGR/06 6 CFU.
Insegnamenti (da Ricercatore RTD b):
Incarichi d'insegnamento per gli studenti della Scuola di Agraria dell'Università degli Studi di Firenze: Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro - I rischi specifici 12 ore – Anni 2021-2022-2023.
- insegnamento di “Laboratorio di Utilizzazioni Forestali”SSD AGR/06 3 CFU.
- insegnamento di “Utilizzazioni Forestali e pianificazione della logistica”SSD AGR/06 2 CFU.
- insegnamento di “Utilizzazioni Forestali, classificazione e collaudo del legno” SSD AGR/06 3 CFU.
- insegnamento di “Pianificazione e organizzazione tecnologica” SSD AGR/06 3 CFU.
- insegnamento di “Utilizzazioni Forestali e pianificazione della logistica”SSD AGR/06 3 CFU.
- insegnamento di “Progettazione e Infrastrutture per la Gestione Forestale” SSD AGR/06 3 CFU.
Insegnamenti (Professore Associato):
- insegnamento di “Progettazione e Infrastrutture per la Gestione Forestale” SSD AGR/06 4 CFU.
Attività di tutoraggio di tesi di dottorato
Supervisore per il progetto di Dottorato: “Valutazione di diverse tecniche di analisi dell’impatto sul suolo delle utilizzazioni forestali: definizione di un nuovo approccio metodologico con applicazione a due sistemi di esbosco."” (Dipartimento DAGRI, Università di Firenze). Dottoranda Marra Elena (1 ottobre 2017 – oggi). Discussione 03.06.2021.
Anno 2023 Nomina in qualità di tutor e supervisore del dottorando Riccardo Paoloni del ciclo XXXVIII del dottorato in "Gestione sostenibile delle risorse agrarie, forestali e alimentari" – “Economia, Pianificazione Forestale e Scienze del Legno” dell'Università degli Studi di Firenze presso il dipartimento DAGRI - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. Titolo del progetto: The application and development of LCA ( Life Cycle Assessment) method on forestry tools, machineries and products.
Organizzazione e Docenza (esercitazioni studenti)
Organizzatore e docente della "Field training activities in Italy" per gli studenti del "Master of Forest Engineering" dell'università di Leida (Spagna), 22-26 ottobre 2018. In tale attività sono stati coinvolti anche gli studenti del curriculum “Produzioni legnose” del Corso di laurea in Scienze e tecnologie dei Sistemi Forestali dell’Università di Firenze (esercitazioni congiunte).
Docenza nei progetti IFTS
- 2016 Respo.For - Responsabile della gestione dell’azienda agricola forestale POR FSE 2014-2020 Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” - Capofila Agenzia Proforma - IIS Giotto Ulivi Borgo San Lorenzo.
Docenza di 12 ore in materia di utilizzazioni forestali
- 2019 TECNOFOR – Tecnico della gestione delle risorse agroforestali e del monitoraggio delle produzioni - IIS CAMAITI.
Docenza di 16 ore in materia di utilizzazioni forestali
Docenza presso la Scuola Allievi Carabinieri Forestali di Cittaducale Rieti
- Incarico conferito da AISF – Accademia Italiana di Scienze Forestali: Docenza in aula per l’insegnamento di Utilizzazioni Forestali negli anni 2018-2019-2020, totale ore di docenza 40.
Assegnista di Ricerca
- 2007 – 2008 – 2009 – 2010 – 2011- 2012. Assegnista di Ricerca presso il Deistaf (Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) dell’Università degli Studi di Firenze con il seguente titolo della ricerca : “Studio dei sistemi di utilizzazione forestale per il ripristino delle aree percorse da incendio” – Settore scientifico disciplinare AGR/06. Responsabili Scientifici Prof. F. Piegai – Prof. E. Marchi. Decorrenza dal 1°luglio 2007 – Scaduto il 30/06/2012.
- Dal 1 luglio 2012 al 30 giugno 2013 Assegnista di Ricerca presso il Deistaf (Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) dell’Università degli Studi di Firenze con il seguente titolo della ricerca: “Innovazione e sicurezza nella raccolta delle biomasse forestali” – Settore scientifico disciplinare AGR/06. Responsabile Scientifico Prof. E. Marchi.
- Dal 1 luglio 2013 al 30 giugno 2016 Assegnista di Ricerca presso il Gesaaf (Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali) dell’Università degli Studi di Firenze con il seguente titolo della ricerca: “Potature dei castagni e biomasse: nuovo sistema per aumentare sicurezza ed efficienza” – Settore scientifico disciplinare AGR/06. Responsabile Scientifico Prof. E. Marchi.
- Dal 1 luglio 2016 al 31 dicembre 2016 Borsista di Ricerca presso il Gesaaf (Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali) dell’Università degli Studi di Firenze con il seguente titolo della ricerca: “Analisi e applicazioni innovative per la pianificazione delle utilizzazioni forestali secondo i principi di sostenibilità– Settore scientifico disciplinare AGR/06. Responsabile Scientifico Prof. E. Marchi.
Attività di Ricerca
- Partecipazione con l’Università degli Studi di Firenze al progetto di valorizzazione turistica e di miglioramento ambientale delle colline del Montalbano (Firenze-Pistoia-Prato) (maggio 2002).
- Partecipazione al Progetto MIPAF Riselvitalia “Strumenti da potatura in impianti di arboricoltura da legno con latifoglie di pregio” Responsabile di Ricerca Prof. Enrico Marchi (2004).
- Partecipazione al Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex 60 %) –“ Indagini sulle tensioni nei cavalletti di gru a cavo forestali”. SSD AGR/06, Università degli Studi di Firenze. Anni 2004 – 2005 – 2006, Responsabile della Ricerca Prof. Franco Piegai.
- Partecipazione al Progetto di Ricerca MIUR PRIN COFIN 2005 “Modelli Innovativi di gestione forestale per la produzione di biomasse per energia”. Università degli Studi di Firenze.
- Incarico di prestazione professionale occasionale per il Distaf - Dipartimento Scienze e Tecnologie Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze della durata di 2 mesi. “Rilievi sulla rinnovazione di alcune aree forestali percorse da fuoco in località Calambrone (PI) e Pian d’Assino (PG) e valutazione dei danni prodotti dalle operazioni di esbosco”. (Prof. E. Marchi) Dal 01.04.07 al 31.05.07.
- Partecipazione al progetto MOGFUS “Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui “invecchiati” di cerro della Toscana – DEISTAF Finanziato da Regione Toscana, Arsia; 2007, 2008, 2009, 2010, 2011.
- Partecipazione al PIANO MIRATO “Promozione della sicurezza nello sviluppo produttivo della filiera bosco legna energia”, DEISTAF Finanziato da Regione Toscana, 2009, 2010.
- Partecipazione all’attività di rilievi in campo per il Progetto Prin 2009: INFLAMING - Sperimentazione di modelli e tecniche innovative per la gestione integrata dei combustibili nella prevenzione degli incendi boschivi in foreste mediterranee e temperate.
- Partecipazione al Progetto di ricerca per la valutazione dell'esposizione a polveri di legno e a gas di scarico delle motoseghe durante le operazioni di taglio del bosco. DEISTAF Finanziato da Regione Toscana, 2009, 2010, 2011, 2012. Nell’ambito del progetto: relatore al “Seminario di approfondimento tecnico per l’esecuzione dei rilievi delle polveri di legno e gas di scarico delle motoseghe durante le operazioni di taglio del bosco" tenutosi a Rincine il 18 gennaio 2011.
- Partecipazione al Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex 60 %) – “Valutazione degli impatti ambientali dovuti ai processi di raccolta del legno: tempi di recupero dei suoli disturbati”. SSD AGR/06, Università degli Studi di Firenze. Anno 2020, Responsabile della Ricerca Prof. Enrico Marchi.
- Anno 2020 - Partecipazione al gruppo di lavoro relativo al Progetto finanziato: Innovazioni in ForEsta E nel Legno per la sostenibilità ambientale. Gestione forestale, prodotti e processi innovativi per l’incremento dei depositi di carbonio (WOOD carbon storage) ACRONIMO: I FEEL WOOD - Presentato da GRUPPO OPERATIVO: ATS I FEEL WOOD - DOMANDA DI SOSTEGNO N. 5111618. Responsabile scientifico Marco Togni Università degli Studi di Firenze.
- Anno 2019-2020-2021-2022 - Partecipazione al gruppo di lavoro relativo al Progetto finanziato MED-star per la mappatura del rischio di incendi boschivi dovuti ad eventi climatici estremi. attraverso il rilievo, analisi e georeferenziazione delle caratteristiche del combustibile forestale dell'Area Tecnologica. Responsabile scientifico: Enrico Marchi – Università degli Studi di Firenze.
- Anno 2021 - Partecipazione al gruppo di lavoro relativo alla sottomissione, nell’ambito del programma Life, del Progetto “Life BIOCORC - BIOdiversity COnservation and Restoration of vanishing Cork oak forests in the Tyrrhenian area”. Responsabile scientifico Federico Selvi. Importo: euro 329.263,00 - Durata: 48 mesi. Gruppo di Ricerca: Selvi Federico, Marchi Enrico, Viciani Daniele, Ghelardini Luisa, Pollastrini Martina, Neri Francesco - Università degli Studi di Firenze.
- Anno 2023 – Partecipazione al gruppo di lavoro relativo alla sottomissione del Progetto Acronym: FIRECULT, Title: Wildfire Resilient Cultural Heritage
Attività di Formazione svolta come Dottorando di Ricerca - Assegnista di Ricerca
- Collaboratore al corso sulla “Sicurezza nei cantieri forestali: normative ed adempimenti di carattere generale per lavorare in sicurezza nei cantieri di utilizzazione forestale” organizzato dal Servizio Formazione e Sviluppo Organizzativo della Regione Toscana a Badia Prataglia (AR) e dal DISTAF (Università di Firenze) e rivolto a funzionari e tecnici di Comunità Montane e di Province, 6-7-8 maggio 2003 – Attività svolta nel periodo di preparazione della Tesi di Laurea.
- Collaborazione con il DISTAF dell’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del corso IFTS “Tecnico superiore per la gestione integrata del territorio agro-forestale” del quale è soggetto proponente anche l’Università di Firenze, dei seguenti corsi con crediti riconosciuti anche dall’Università di Firenze: “Utilizzazioni forestali”, “Meccanizzazione forestale”, “Viabilità forestale”, “Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e adempimenti di legge” Istituto Professionale per l’agricoltura “CAMAITI” di Pieve S. Stefano (AR), (ottobre - novembre 2003).
- Settembre/novembre 2004 (10 settimane) - Collaboratore al corso per la formazione di operai istruttori per mansioni base nel settore forestale organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con le Comunità Montane del Casentino e della Montagna Fiorentina – Regione Toscana.
- Collaborazione con il Distaf dell’Università degli Studi di Firenze per il corso di aggiornamento professionale per tecnici e operatori forestali sulla “Viabilità forestale ed esbosco con trattore e verricello” (4 giornate lavorative) organizzato dalla Comunità Montana Valnerina, Norcia (PG); marzo 2004.
- Dall’aprile 2005 attività di supervisione e consulenza alla formazione professionale forestale della Regione Toscana, in collaborazione con le Comunità Montane del Casentino e della Montagna Fiorentina, svolta dai neo-operai istruttori nel settore forestale agli operai regionali in amministrazione diretta: corsi “Mansioni Base e mansioni Avanzate per cantieri di utilizzazioni forestali” - Presenza in commissione per gli esami di fine corso.
- Febbraio/marzo 2006 (9 settimane) docente al corso per la formazione di operai istruttori per mansioni avanzate nel settore forestale organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con le Comunità Montane del Casentino e della Montagna Fiorentina.
- Partecipazione come discente al corso della durata di 40 ore del livello di competenza per il settore forestale di cui alla D.G.R. n.978/2003 “Mansioni di coordinamento e gestione per i cantieri di utilizzazioni forestali”. Regione Toscana – Rincine (FI) 25.11.2011 – Dr. Claudio Del Re – Prof. Enrico Marchi.
- Docente e relatore per i seminari della durata complessiva di giorni 8 effettuati presso la Regione Piemonte sull’esbosco del legname mediante l’uso di diverse tipologie di linee di teleferica. Pianificazione, tracciamento delle linee, montaggio e smontaggio degli impianti ed esercizio nelle operazioni di esbosco. Committente Ipla – Piemonte Ref. Dr. P. Brenta 9-10 maggio 2011, 13-14-15 settembre 2011 e 26-27-28 settembre 2011.
- Anno 2013 attività di supervisione e consulenza alla formazione professionale forestale della Regione Toscana, in collaborazione con le Comunità Montane del Casentino e della Montagna Fiorentina, svolta dai neo-operai istruttori nel settore forestale agli operai regionali in amministrazione diretta: corsi “Mansioni Base e mansioni Avanzate per cantieri di utilizzazioni forestali” - Presenza in commissione per gli esami di fine corso.
- Anno 2014 attività di supervisione e consulenza alla formazione professionale forestale della Regione Toscana, in collaborazione con le Comunità Montane del Casentino e della Montagna Fiorentina, svolta dai neo-operai istruttori nel settore forestale agli operai regionali in amministrazione diretta: corsi “Mansioni Base e mansioni Avanzate per cantieri di utilizzazioni forestali” - Presenza in commissione per gli esami di fine corso:
- Anno 2015 - 02/12/2015 - Docenza di 5 ore per evento formativo forestazione per personale USL 8 Arezzo “Sicurezza nei cantieri forestali”.
- Anno 2016 attività di docenza, supervisione e consulenza alla formazione professionale forestale in collaborazione con gli Uffici – UTB – CFS Vallombrosa (FI) e Pratovecchio (AR). Formazione e aggiornamento professionale degli istruttori interni al CFS e supervisione durante i corsi: “Mansioni Base e mansioni Avanzate per cantieri di utilizzazioni forestali”, “Ingegneria naturalistica” e corsi per Tecnici: “Mansioni di coordinamento e gestione dei cantieri forestale”.
- Anno 2016 attivazione e docenza per il corso sperimentale (40 ore) per operatori dei Vigili del Fuoco della Provincia di Firenze: “la motosega caratteristiche uso e manutenzione in sicurezza - Mansioni Base nei cantieri di utilizzazioni forestale”.
Progettazione e responsabilità scientifica per commesse di didattica conto terzi (da Ricercatore – RTD a)
Dal 2017 al 2020 :
- Cooperativa Territorio Ambiente Montano Acquacheta Rabbi (C.T.A.) - “Formazione forestale per l’ottenimento della Qualifica di Operatore Forestale nella Regione Emilia Romagna (operatori C.T.A.) e preparazione agli esami per la Patente Europea della Motosega (EFESC)”;
- Irecoop – Cta - “Introduzione al corso base teleferiche – sistematica, pianificazione e tracciamento delle linee (operatori C.T.A.)”;
- Irecoop – Cta - Montaggio linee di gru a cavo, preparazione al patentino europeo della motosega, assortimentazione del legname;
- Dinamica - Bologna - Formazione forestale per l’ottenimento della Qualifica di Operatore Forestale nella Regione Emilia Romagna;
- Irecoop – Clorofilla Formazione forestale per l’ottenimento della Qualifica di Operatore Forestale nella Regione Emilia Romagna;
- Convenzione tra Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, e Dipartimento DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze per la seguente ATTIVITA’ FORMATIVA E ADDESTRATIVA: “Aggiornamento per istruttori forestali e supporto all’attività formativa e addestrativa in cantieri forestali”;
- Agenzia Dinamica Reggio Emilia - (2 edizioni da 60 ore UDC3 R.E.R.);
- Consorzio Forestale Legno Locale (Asiago – Vicenza): Utilizzazione di boschi colpiti da eventi meteorici eccezionali;
- Agenzia Formativa So. & Co “Formazione forestale per l’ottenimento della Qualifica di Operatore Forestale nella Regione Emilia Romagna (Ditta Massoni);
- Associazione ANAF – Arboricoltori su fune - esami per il Patentino Europeo della Motosega (EFESC);
- Isfol Istruttori Forestali Lombardi - esami per il Patentino Europeo della Motosega (EFESC).
Progettazione e responsabilità scientifica per commesse di didattica conto terzi (da Ricercatore – RTD b)
Dal 2020 al 2023
- Agenzia formativa Dinamica Parma: Formazione forestale per qualifica Regione Emilia Romagna (taglio e allestimento del legname UC-3);
- Unione Comuni Valdarno e Valdisieve (FI); Corso For Italy (2 edizioni per la formazione di nuovi istruttori forestali in Italia);
- Consorzio C.O.A. (PT): Corso Gru a cavo Forestale;
- Impresa Pistolozzi (PT): Corso Gru a cavo Forestale;
- AFOR Agenzia Forestale Umbria: Corso D.lgs 81-2008 formazione specifica motosega e decespugliatore;
- Spigolon imballaggi (PD): Corso D.lgs 81-2008 formazione specifica motosega;
- Agenzia Formativa Irecoop (BO): Corso Gru a cavo Forestale;
- Abruzzo Tree Expert (CH): Esami e formazione relativa al Patentino Europeo della Motosega EFESC;
- A.N.A.- Associazione Nazionale Arboricoltori (PD): Esami per il Patentino Europeo della Motosega EFESC;
- Ambiente e Servizi Società Cooperativa Sociale (FC): Corso D.lgs 81-2008 formazione specifica motosega e decespugliatore (Competenze tecniche per i lavoratori dell’area montana: ambienti sani e a basso impatto Ambientale);
- Agenzia Formativa Pegaso Network (FI): Corso D.lgs 81-2008. Qualificazione professionale e sicurezza per il settore forestale (Agriambiente Mugello);
- Agenzia Formativa Soecoforma (LU): Corso Pratico Per Operatore Forestale;
- Agenzia formativa Dinamica Rimini: Formazione forestale per qualifica Regione Emilia Romagna (taglio e allestimento del legname UC-3);
- Irecoop – Ctaricerca finanziata (I feel wood): formazione e innovazione nella raccolta del legno (utilizzazioni forestali) – 43 ore;
- Centro Consorzi (Belluno): Operatore nella conduzione di gru a cavo - 80 ore;
- Comune di Pescara: Convenzione tramite AlberItalia - Consulenza e indirizzi operativi su lavori forestali di ripristino area percorsa dal fuoco nel 2021- Comune di Pescara.
- Comune di Pescara: Convenzione tramite AlberItalia -Contratto per incarico di consulenza: “linee guida d’indirizzo riguardanti analisi dell’AIB vigente, per il miglioramento delle azioni di prevenzione e protezione mirate alla tutela della componente forestale e alla tutela della pubblica incolumità.
Esperienze lavorative come docente formatore – Attività svolta come libero professionista
- Docente per il corso di lavorazioni forestali per gli operatori dipendenti del Consorzio di Bonifica delle Colline del Chianti (Firenze): “La motosega, caratteristiche tecniche uso e manutenzione, tecniche di abbattimento e allestimento e tecniche di esbosco con trattore e verricello”. Teoria e pratica per un totale di 50 ore. Febbraio 2007.
- Lezione di 3 ore per il corso di formazione e aggiornamento professionale “Gestione della vegetazione ripariale dei corsi d’acqua naturali e dei canali di bonifica” organizzato dal DIAF – UNIFI e CIRF. Argomento: Interventi di manutenzione in corsi d’acqua naturali: organizzazione dei cantieri e analisi dei costi. Firenze 24 ottobre 2007.
- Lezione pratica di 3 ore sul corretto uso delle attrezzature (motosega) per il corso “tree- climbing castanicoltura e innesto – sostegno del lavoro per valorizzare i castagneti da frutto – s.e.l.v.a.” attivita’ Castanicoltura matricola n.lu 20070735. Presso Comunità Montana Alta Versilia. Aprile 2008.
- Docente istruttore per il progetto SIAGRI CUP 953, corso di 24 ore sul taglio del bosco, matricola 2009SI0112, svolto presso la sede Podere Aquila Monteluco 53013 Gaiole in Chianti, su incarico di AGRICOLTURA è VITA ETRURIA SRL VIALE SARDEGNA, 37 INT 5 53100 SIENA – novembre 2009.
- Docente istruttore per il progetto SIAGRI CUP 953, corso di 24 ore sul taglio del bosco, matricola 2009SI0113, svolto presso la sede Loc. San Donato 53037 San Gimignano (SI), su incarico di AGRICOLTURA è VITA ETRURIA SRL VIALE SARDEGNA, 37 INT 5 53100 SIENA – dicembre 2009.
- Docenza di 3 ore per il Corso di formazione “IL CONSULENTE ENERGETICO PER L’IMPRESA AGRICOLA” - tema: “I cantieri di raccolta e trasformazione del legno a uso energetico: innovazioni tecnologiche, gestione dei cantieri per la produzione di biomasse legnose, organizzazione logistica nel trasporto” su incarico di AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali V. le Dell'Università 14 35020 - Legnaro (PD) – dicembre 2009.
- Docenza di 7 ore nell’ambito del corso per potatore piante ornamentali e ad alto fusto: addestramento all’uso della motosega - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia febbraio 2010.
- Docenza di 3 ore per VISITA GUIDATA PRESSO EIMA INTERNATIONAL 2010, macchine ed attrezzature forestali, requisiti di sicurezza (teleferiche e cippatrici), su incarico di Arsia – Regione Toscana - PSR 2007/2013 Reg. CE 1698/2005 - Misura 111 “Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione” EIMA International – Bologna 12 novembre 2010.
- Docenza di 3 ore per il Corso di formazione “IL CONSULENTE ENERGETICO PER L’IMPRESA AGRICOLA” - tema: “I cantieri di raccolta e trasformazione del legno a uso energetico: innovazioni tecnologiche, gestione dei cantieri per la produzione di biomasse legnose, organizzazione logistica nel trasporto” su incarico di AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali V. le Dell'Università 14 35020 - Legnaro (PD) ed Arsia (Regione Toscana) – dicembre 2010.
- Docente istruttore per il corso di formazione su: la motosega, caratteristiche tecniche uso e manutenzione, cenni su tecniche di impiego della motosega, rischi e sicurezza nell’uso della motosega, per la Ditta GGP Italy (10 operatori), (Via del Lavoro 8, 31033 Castelfranco Veneto (TV)). Durata del corso:12 ore, date di svolgimento del corso: 24 – 25 febbraio 2011.
- Relatore per i seminari di 16 ore - Progetto Formativo Proforma coop - “LAVORARE IN BOSCO (L.IN.BO.)” l’innovazione tecnologica nel settore forestale - Sede Mugello - 22 aprile 2011 e 1 giugno 2011.
- Docente istruttore per corso di formazione per operatori della Società Biomasse Sicilia SpA:
“La raccolta del legno a scopo energetico - utilizzo in sicurezza della motosega tecniche di abbattimento e allestimento, tecniche ed attrezzature per le operazioni di esbosco”, durata del corso: 80 ore, date di svolgimento del corso: 26 aprile 2011 – 6 maggio 2011, - sede: Enna e Caltanissetta.
- Docente istruttore per corso di formazione ed aggiornamento professionale prima del periodo annuale di taglio per operatori della Società Biomasse Sicilia SpA:
“La raccolta del legno a scopo energetico - utilizzo in sicurezza della motosega tecniche di abbattimento e allestimento, tecniche ed attrezzature per le operazioni di esbosco”, durata del corso: 40 ore, date di svolgimento del corso: 19 –23 settembre 2011 - sede: Enna e Caltanissetta.
“La raccolta del legno a scopo energetico - utilizzo in sicurezza della motosega tecniche di abbattimento e allestimento, tecniche ed attrezzature per le operazioni di esbosco”, durata del corso: 40 ore, date di svolgimento del corso: 7-11 novembre 2011 - sede: Enna e Caltanissetta.
- Docenza di 8 ore nell’ambito del corso per potatore piante ornamentali e ad alto fusto: addestramento all’uso della motosega - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 27 ottobre 2011.
“La raccolta del legno a scopo energetico - utilizzo in sicurezza della motosega tecniche di abbattimento e allestimento, tecniche ed attrezzature per le operazioni di esbosco”, durata del corso: 80 ore, date di svolgimento del corso: 15.10.2012 – 26.10.2012 sede: Enna.
- Docenza di 6 ore nell’ambito del progetto POR FSE OB. CRO 2007-2013 Asse I Adattabilità “AGRIFORM Agricoltura in formazione” - Codice Progetto 56722 matricola 2012SI0521 – 8 novembre 2012 Siena – Usl 7.
“La raccolta del legno a scopo energetico - utilizzo in sicurezza della motosega tecniche di abbattimento e allestimento, tecniche ed attrezzature per le operazioni di esbosco”, durata del corso 104 ore, date di svolgimento del corso: 23.11.2012 – 07.12.2012 sede: Enna.
- Docente istruttore per corso di formazione professionale sull’uso in sicurezza della motosega. Progetto: formazione per i lavoratori – Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 – Art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008. Durata del corso: ore 8. Data di svolgimento 16.02.2013. Committente: Coldiretti Grosseto.
- Docente istruttore per corso di aggiornamento professionale per operatori della Società Biomasse Sicilia SpA: “La raccolta del legno a scopo energetico - utilizzo in sicurezza della motosega tecniche di abbattimento e allestimento”, durata del corso 39 ore, data di svolgimento del corso: 18.03.2013 – 22.03.2013 sede: Enna.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “POTATURA”: addestramento all’uso della motosega - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 13 e 20 aprile 2013.
- Docente istruttore per il progetto “Intervento formativo pilota sulla sicurezza nel taglio del bosco”, corso di 28 ore sul taglio del bosco, svolto presso la pineta di Tocchi - Siena, su incarico di AGRICOLTURA è VITA ETRURIA SRL VIALE SARDEGNA, 37 INT 5 53100 SIENA – giugno 2013.
- Docente istruttore nel "Weekend selvicolturale" organizzato da Formafor e Compagnia delle Foreste in collaborazione con il Centro di Formazione e Addestramento per il lavoro in bosco di Rincine e l'Università degli Studi di Firenze 31/08/2013.
“La raccolta del legno a scopo energetico - utilizzo in sicurezza della motosega tecniche di abbattimento e allestimento, tecniche ed attrezzature per le operazioni di esbosco”, durata del corso 96 ore, date di svolgimento del corso: 16.09.2013 – 28.09.2013 sede: Enna.
- Docenza di 40 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 14 e 18 ottobre 2013.
- Docenza di 24 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 3-4-5-12- 2013.
- Docente istruttore per corso di aggiornamento professionale per operatori della Società Biomasse Sicilia SpA: “La raccolta del legno a scopo energetico - utilizzo in sicurezza della motosega tecniche di abbattimento e allestimento”, durata del corso 39 ore, data di svolgimento del corso: 20.01.2014 – 25.01.2014 sede: Enna.
“La raccolta del legno a scopo energetico - utilizzo in sicurezza della motosega tecniche di abbattimento e allestimento, tecniche ed attrezzature per le operazioni di esbosco”, durata del corso 96 ore, date di svolgimento del corso: 01.02.2014 – 12.02.2014 sede: Enna.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 17-19 febbraio 2014.
- Docenza di 16 ore sull’uso in sicurezza della motosega, Committenti: ditta ABETE 3 (con sede legale in Brione (TN) via Brione 101 CF e P.IVA 01487650266), e Ditta SAF Azienda Agricola Forestale s.r.l. con sede legale in via Borgo Pinti 86 (FI) CF e P.IVA 06164870484. – tutor coordinatore Dott. For. Mirando di Prinzio , n°1034 Dottori Agronomi Dottori Forestali Provincia di Firenze) – Passo della Futa loc. La Traversa (FI) 20-21/02/2014.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 13 e 14 marzo 2014.
“La raccolta del legno a scopo energetico - utilizzo in sicurezza della motosega tecniche di abbattimento e allestimento, tecniche ed attrezzature per le operazioni di esbosco”: formazione di 3 operatori motoseghisti alla mansione di supervisore/istruttore all’uso in sicurezza della motosega; e corso di aggiornamento per 6 operatori (discenti nel mese di febbraio 2014) - durata del corso 48 ore, date di svolgimento del corso: 07.04.2014 – 12.04.2014 sede: Enna.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 23 e 24 giugno 2014.
- Docenza di 40 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega e decespugliatore” - Agenzia formativa DREAM ITALIA – PSR REGIONE MARCHE 15-19 luglio 2014.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia – Appennino Tosco Emiliano 21-22 luglio 2014.
- Docenza di 32 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 2-3-4-5 marzo 2015.
- Docenza di 80 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa DREAM ITALIA – PSR REGIONE MARCHE 7-17aprile 2015.
- Docenza di 40 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 18-22 maggio 15.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 5-6 ottobre 2015.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 21-22 dicembre 2015.
- Docenza di 40 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Pegaso Net Regione Toscana – Agriambiente Mugello 18-22 gennaio 2016.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Ecipar – CNA, Regione Emilia Romagna (PSR Catalogo Verde 2016) 4-5 aprile 2016.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 7-8 aprile 2016.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Ecipar – CNA, Regione Emilia Romagna (PSR Catalogo Verde 2016) 21-22 aprile 2016.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Ecipar – CNA, Regione Emilia Romagna (PSR Catalogo Verde 2016) 9-10 maggio 2016.
- Docenza di 72 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega, mansioni base e avanzate” - Agenzia formativa Pegaso Net Regione Toscana – Agriambiente Mugello 16-25 maggio 2016.
- Docenza di 16 ore nell’ambito del corso di formazione per “Uso della motosega” - Agenzia formativa Unione di Comuni Alta Versilia 28-29 novembre 2016.
Altre esperienze – Attività svolta come libero professionista:
- Consulente Tecnico di Parte in procedimento penale per infortunio sul lavoro in cantiere di taglio boschivo. Grosseto 2008 – 2009 – 2011.
- Progetto di ripristino per area privata sita nel comune di Lastra a Signa (FI), dove sono stati effettuati lavori non autorizzati di movimento terra, deposito di inerti e taglio di vegetazione forestale su superficie di (6000m²); (novembre 2009 – novembre 2010).
- Stesura relazione tecnica su sistemazione ambientale area ex discarica Eredi Carlini: approvazione ai sensi dell’art. 208 del D.lgs n.152/2006 del progetto di chiusura, ripristino e gestione post – operativa dell’ex discarica di II categoria tipo A (Eredi Carlini), Via del Piano, 14 comune di Lastra a Signa (Fi) (febbraio 2010).
- Stesura relazione tecnica su opere di manutenzione ordinaria e straordinaria delle specie arboree e arbustive del parco di villa Le Macine in Firenze luglio 2013.
- Anno 2013: Incarico per revisione ed integrazione dei seguenti capitoli del Manuale relativo al Progetto Athosk – Partner ITALIA - (Sistema di formazione e training per la sicurezza nella raccolta di legname tramite gru a cavo mobili – professionalità, sicurezza sul lavoro e protezione dell’ambiente):
Cap 04_Sicurezza_Ita;
Cap 05_Formazione_Ita;
Cap 06_Regolamento impianti a cavo_Ita;
Cap 08_Normativa_Ita;
Cap 10_Ecologia_Ergonomia - Protezione Ambientale_Ita;
Cap 12_Glossario_Ita;
Cap 13_Bibliografia_Ita.
L’incarico prevede la revisione dei capitoli sopraindicati, mirata all’individuazione ed alla correzione della terminologia tecnica eventualmente errata ed anche l’integrazione degli argomenti riportati nei capitoli, con specifici riferimenti, sia normativi che tecnici, alla realtà operativa italiana nell’impiego delle gru a cavo forestali per l’esbosco del legname.
- Consulente Tecnico di Parte in procedimento penale per infortunio sul lavoro in cantiere di taglio boschivo. Pisa 2013-2014 – 2015.
- Consulente Tecnico di Parte in procedimento penale per infortunio sul lavoro in cantiere di taglio boschivo. Firenze 2013-2014.
- Consulente Tecnico di Parte in procedimento penale per infortunio sul lavoro in cantiere di potatura di piante in ambiente urbano Firenze 2014-2015.
- Stesura relazione tecnica sulle opere realizzate nel Fondo Rustico sito in località Casabenci Stia – (Ar) – febbraio 2014 opere – valutazione degli abusi commessi in relazione a quanto stabilito dal regolamento urbanistico del comune di Stia.
- Novembre 2015 – Incarico professionale “Definizione dei cantieri tipo per le operazioni forestali di abbattimento, allestimento ed esbosco nei differenti scenari forestali della Toscana. Analisi delle caratteristiche tecniche dei macchinari impiegati e rilevazione dei fabbisogni delle risorse impiegate”. Committente: Prof. IACOPO BERNETTI Direttore dell’Istituto Nazionale di Studi su Agribusiness e Sostenibilità, con sede legale in Firenze, Piazza San Marco n. 4.
- Realizzazione del Piano dei sistemi di esbosco per la Foresta di Vallombrosa – Firenze. Collaborazione con Prof. Enrico Marchi (Università degli Studi di Firenze). Dicembre 2005.
- Progetto “La progettazione, realizzazione e manutenzione della viabilità forestale e delle opere connesse” (2010-2011). ARSIA – Regione Toscana - Anno 2011 – stesura del manuale.
- Partecipazione a: COST Action “Forest Energy” - “Development and harmonisation of new operational research and assessment procedures for sustainable forest biomass supply” – Delegati Italiani nel Working Group 3: Machine cost calculation and data analysis methodologies: Francesco Neri e Giulio Sperandio – anno 2010 – 2011 – 2012 – 2013.
- Periodo di studio durante il Dottorato di Ricerca presso Coillte (Ente forestale irlandese) – maggio – giugno 2005: studio dei sistemi di utilizzazione forestale con particolare riferimento alle operazioni di esbosco.
- Short Term Scientific Mission – Cost Action FP0902: Development and harmonisation of new operational research and assessment procedures for sustainable forest biomass supply. STSM title: Energy value of forest residue bundles Reference : ECOST--FP0902-210410-000000 STSM dates: from 09-05-2010 to 23-05-2010 Location: University College Dublin, Belfield Dublin , Ireland - Dr Philip Owende University College Dublin.
- Partecipazione al gruppo organizzativo e partecipazione come discente per COST Action FP0902 – 3 rd Training School – Work study methodologies.
Italian Academy of Forest Science, Florence – Nov.27th-Dec. 1st, 2011 COST Action FP0902: Development and harmonisation of new operational research and assessment procedures for sustainable forest biomass supply.
- Nomina a MC Substitute per l'Italia del Management Committee della COST ACTION FP1301, “Innovative management and multifunctional utilization of traditional coppice forests - an answer to future ecological, economic and social challenges in the European forestry sector (EuroCoppice)”. 12/07/2013.
- Partecipazione al gruppo organizzativo e partecipazione come discente per COST ACTION FP1301, “Innovative management and multifunctional utilization of traditional coppice forests - an answer to future ecological, economic and social challenges in the European forestry sector (EuroCoppice)” – Florence Italy 23-24-25-26 febbraio 2014.
- Partecipazione al gruppo organizzativo e partecipazione come discente per COST Action FP 1301 EuroCoppice - Training school “Coppice harvesting and use of products as source of renewable energy” which was held from May 10st- 15th, 2015, in Vallombrosa – Firenze (Italy).
- Presenza nel Comitato Scientifico per il Corso di aggiornamento “CONSERVAZIONE DELLA NATURA, SICUREZZA E SALUTE NEI LAVORI FORESTALI” 26 giugno 2014 Lanificio di Stia (AR).
- Anno 2014 - Delegato Gesaaf – Unifi nel Comitato Standards di EFESC (European Forestry Environmental Skills Council) – European chainsaw standards 1-2-3-4.
- Da inizio 2015 Partecipazione all’Unità di Ricerca: Scienze e Tecnologie del Legno e delle Utilizzazioni Forestali - Gesaaf (Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali) dell’Università degli Studi di Firenze.
- Anno 2016: Partecipazione al gruppo di lavoro alla creazione di nuove imprese (Spin-Off) FOR ENG, settore di attività “gestione di territori rurali e forestali pubblici e privati”, ammesso ai servizi dell’Incubatore Universitario Fiorentino in data 13/06/2016.
- Anno 2016: Partecipazione alla Commissione Tecnica Legno per la definizione dei requisiti, di conoscenza, abilità e competenza dell’operatore forestale – attività professionale non regolamentata. Pubblicazione della Norma Nazionale UNI 11660:2016 requisiti, di conoscenza, abilità e competenza dell’operatore forestale (25.11.2016).
- Responsabilità scientifica generale e Coordinamento per progetto di ricerca nazionale ammesso al finanziamento sulla base di bando competitivo che prevedeva la revisione tra pari: partecipazione al bando di Ateneo per finanziamento di progetti competitivi per Ricercatori a Tempo Determinato (RTD) dell'Università di Firenze 2019 – 2020 - Progetto Finanziato: Determinazione degli impatti dell'esbosco di legname sul suolo con SKIDDer e FORWarder: sviluppo di nuove metodologie e confronto tra i due sistemi. SKIDDFORW (Francesco Neri Coordinatore) – Prorogato fino al 31.12.2021.
- Partecipazione al Progetto di Ricerca Scientifica di Ateneo (ex 60 %) –“Esposizione alle vibrazioni degli operatori forestali”. SSD AGR/06, Università degli Studi di Firenze. Anni 2018 e 2019, Responsabile della Ricerca Dott. Francesco Neri.
- Anno 2019 - Partecipazione al gruppo di lavoro finalizzato alla stesura della bozza di Decreto Ministeriale sulla formazione di cui all’art. 10, comma 8, lettera b) del d.lgs. 34/2018 Testo Unico in materia di Foreste e Filiere Forestali.
- Dall’anno 2019 - Partecipazione al gruppo di lavoro Sisef – Tecnologia del Legno ed Utilizzazioni Forestali.
- Sottomissione (anno 2023) della proposta progettuale ERASMUS +. Project Title: Innovative knowledge transfer: network for young forest management Action: Cooperation partnerships in adult education
Submission information - Form ID: KA220-ADU-9574C533 Submission ID: 1436074 Submission date 21/03/2023.
Relatore su invito a Convegni Nazionali
- “Professionalità, Regolarità e Sicurezza”, Arezzo, 30.01.04 - Relazione dal titolo: "Produttività in diradamenti di pino nero".
- “Forlener”, Biella, 23 settembre 2005 - Presentazione del manuale: "La motosega: caratteristiche tecniche, uso e manutenzione".
- Workshop “Miur Cofin Prin 2005 - Tecniche di ripristino dei boschi percorsi da incendio, possibile uso del materiale legnoso e valutazione di impatto ambientale”, Firenze, Accademia Italiana di Scienze Forestali, 08.03.07 - Titolo della relazione: "Produttività nell’utilizzazione di biomassa legnosa da soprassuoli forestali".
- "La formazione in A.I.B.", Centro Regionale di addestramento A.I.B. “La Pineta” Tocchi, Monticiano (SI), 10.04.07 - Titolo della relazione:"Gli incendi boschivi e l’importanza dell’addestramento e della qualificazione del personale impiegato nell’A.I.B".
- “Riselvitalia", Roma, 13.12.07 -Titolo della relazione: "Indagini sulle attrezzature, sulle tecniche e sulle produttività nel lavoro di potatura in impianti di arboricoltura con specie di pregio".
- “Cantieri tradizionali e cantieri altamente specializzati alla luce del D.Lgs. 81/2008 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Agrienergie”, Arezzo, 6 novembre 2009 - Titolo della relazione: "Aggiornamenti nella sicurezza nei cantieri tradizionali".
- “Presentazione del Piano di Gestione e Silvomuseo 2006-2025 Riserva Naturale Statale Biogenetica di Vallombrosa”, Firenze, 26 gennaio 2010 - Titolo della relazione: "La pianificazione dei lavori.
- “Progetto MOGFUS”, Chitignano (AR), 26.05.2010 - titolo della relazione: "Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui “invecchiati” di cerro della Toscana.
- "Progetto di ricerca per la valutazione dell'esposizione a polveri di legno e a gas di scarico delle motoseghe durante le operazioni di taglio del bosco", Rincine (FI) 18 gennaio 2011 - Titolo della relazione: "Approfondimento tecnico per l’esecuzione dei rilievi delle polveri di legno e gas di scarico delle motoseghe durante le operazioni di taglio del bosco".
- “Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale: gli indirizzi operativi della Regione Toscana”, Firenze, 28 marzo 2013 - Titolo della relazione: "Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca".
- “Presentazione dei risultati del progetto di ricerca MOGFUS” - Nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui "invecchiati" di cerro della Toscana. Firenze, 3 luglio 2013 - Titolo della relazione: "Interventi di diradamento effettuati nell’ambito del progetto Mogfus - Analisi dei cantieri - tempi di lavoro e produttività".
- “CONSERVAZIONE DELLA NATURA, SICUREZZA E SALUTE NEI LAVORI FORESTALI” Lanificio di Stia (AR) 26 giugno 2014 - Titolo della relazione: "Aspetti tecnici del lavoro in bosco".
- "La progettazione, la realizzazione e la manutenzione della viabilità forestale e delle opere connesse", Firenze 24 Settembre 2014 - Titolo della relazione: "I contenuti innovativi del libro".
- "Progetto Biocaspo" –Arcidosso (GR) 10 marzo 2015 - Titolo della relazione: "Il supporto scientifico allo sviluppo del prototipo potatore".
- “ Formazione e sicurezza nei cantieri forestali ”. Centro per la formazione e l’addestramento al lavoro in bosco di Rincine (FI). 26 maggio/ 4 giugno 2015 - Titolo della relazione: "La ricerca scientifica applicazioni nel settore della sicurezza sui cantieri forestali".
- “Congresso Nazionale delle Scuole Forestali. Pieve Santo Stefano (AR). 5 maggio 2016 - Titolo della relazione: "Il ruolo dell’Istruzione e della Formazione Professionale nelle utilizzazioni forestali".
- “ 40°Anniversario La Racchetta Sesto Fiorentino”. Sesto Fiorentino (FI) 20 maggio 2016 - Titolo della relazione: "La lotta agli incendi boschivi attraverso la gestione del combustibile".
- PROGETTO: I FEEL WOOD: Innovazioni in ForEsta E nel Legno per la sostenibilità ambientale. Gestione forestale, prodotti e processi innovativi per l’incremento dei depositi di carbonio. “Le Gru a cavo nella gestione delle utilizzazioni forestali: innovazioni e potenzialità.” Premilcuore FC, 23 febbraio 2024. Iniziativa realizzata nell’ambito del Programma di . sviluppo rurale 2014-2020, Tipo di operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura”, Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Focus Area 5E
Relatore su invito a Convegni Internazionali
- ”European congress of arboriculture”, Torino, 16 – 18 June 2008 - Titolo della relazione: "Pruning test in woody arboriculture plantings with valuable species".
- “International seminar on infrastructure and transport in sustainably managed forests”, Portorož Slovenia, 21 -26 October - Titolo della relazione: "The multi-functional role of forest road network in Italy".
- “EFFMIS Workshop”, Roma, 21 - 23 March 2012 - Titolo della relazione: "New development in prevention planning in Tuscany Region".
- "Il patentino europeo della motosega fra Italia e Francia un nuovo certificato per nuove opportunità (Progetto Informa)" – Oulx (TO) 12 marzo 2015 - Titolo della relazione: "In cosa consiste una verifica di competenza per il patentino europeo della motosega".
- Tesi di laurea vincitrice del Premio Sherwood per Tesi di Laurea anno 2003, Compagnia delle Foreste (Arezzo).
Tesi in Utilizzazioni Forestali dal titolo: Tempi di lavoro e produttività nelle operazioni di abbattimento, allestimento ed esbosco in diradamenti di pino nero nel complesso forestale “Alpe di Catenaia” (AR), relatore: Prof. Franco Piegai.
- Riconoscimento internazionale da parte di Mr. Robert Prinz – Chair COST ACTION FP 0902 “Development and Harmonization of New Operational Research and Assessment Procedures for Sustainable Forest Biomass Supply” per le numerose attività in cui il Dr. Francesco Neri è impegnato riguardo all’azione COST FP 0902 e per il suo importante contributo al proseguo dell’azione stessa. Finnish Forest Reasearch Institute, METLA 30.10.2012.
- Nomina a MC Substitute per l' Italia del Management Committee della COST ACTION FP1301, “Innovative management and multifunctional utilization of traditional coppice forests - an answer to future ecological, economic and social challenges in the European forestry sector (EuroCoppice)”. 12/07/2013.
- "Riconoscimento di Highly Cited Paper da parte di Web of Science per il lavoro "The impact of heavy traffic on forest soils: A review" (As of July/August 2016, this highly cited paper received enough citations to place it in the top 1% of the academic field of Plant & Animal Science based on a highly cited threshold for the field and publication year)."
Cambi M., Certini G., Neri F., Marchi E. (2015) - The impact of heavy traffic on forest soils: A review. Forest Ecology and Management, 338, pp. 124-138 DOI: 10.1016/j.foreco.2014.11.022.
- Nomina ad Accademico corrispondente da parte del Consiglio Accademico della AISF – Accademia Italiana di Scienze Forestali, 25/02/2020.
- Nuovo Associato in data 15/07/2020 del CENTRO STUDI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE FORESTE E DELLA MONTAGNA, Associazione con sede in Santa Sofia (Forli Cesena) - Via Isola di Capaccio 77. L’Associazione si è costituita in data 17/06/2020 e persegue, la finalità di promuovere azioni di valorizzazione delle Foreste e della Montagna attraverso progetti di educazione, divulgazione attiva e promozione delle attività di tutela ambientale e di sviluppo economico e sociale delle collettività residenti nei territori montani italiani.
- Anno 2020: Nuovo Associato U.N.I.F. “UNIONE NAZIONALE PER L’INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE” (U.N.I.F. ass. onlus).
- Anno 2022: Nomina a Consigliere di U.N.I.F. “UNIONE NAZIONALE PER L’INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE” (U.N.I.F. ass. onlus).
- Vincitore del premio IUFRO Best Poster Award (BPA), per il miglior poster intitolato “Education and Training Using Virtual Reality Technology – an application in forestry”. Consegnato durante il Congresso Mondiale dell'IUFRO (Unione Internazionale delle Organizzazioni di Ricerca Forestale), che si è tenuto a Stoccolma dal 23 al 29 giugno 2024.
- Abilitazione all’esercizio della professione di Dottore agronomo e Dottore Forestale. Firenze 12.01.06.
- Corso base G.I.S. (Geografic Information System). Gisland. Firenze. Novembre 2006.
- Corso avanzato G.I.S. (Geografic Information System). Gisland. Firenze. Dicembre 2006.
- Iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Firenze – n°iscrizione 1151 – dal 15.03.07 al 22.02.2023.
- Partecipazione alla giornata di aggiornamento tecnico e professionale sulle novità tecnologiche adottate sulle motoseghe e sugli attrezzi manuali a motore. Seminario organizzato da Regione Toscana ed Husqvarna presso il centro di addestramento professionale Regione Toscana di Rincine – Londa – Firenze 14.02.12.
- Partecipazione alla giornata di aggiornamento tecnico e professionale sulle novità tecnologiche adottate sulle motoseghe e sugli attrezzi manuali a motore. Seminario organizzato da Regione Toscana e Stihl presso il centro di addestramento professionale Regione Toscana di Rincine – Londa – Firenze 07.03.12.
- 21 Giugno 2013 - Iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Firenze, in qualità di Dottore Agronomo con Specializzazione in: utilizzazioni forestali, formazione professionale, biomasse legnose , antincendio boschivo, reati ambientali, infortuni e sicurezza nel settore forestale.
- 11-12 dicembre 2014 Corso di formazione obbligatoria per addetto al pronto soccorso in aziende di gruppo b e c (2014fi0949) ore 12 – Organizzato da Regione Toscana ASP Firenze Montedomini.
- 16 dicembre 2014 Corso di formazione generale per i lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro art.37 d.lgs 81/2008 ed accordo stato regioni 21.12.11 (4 ore) - Organizzato da Università di Firenze.
- 15 gennaio 2015: Superamento degli esami per la nomina ad Assessor/Valutatore EFESC – Italia (European Forestry Environmental Skills Council) e certificazione delle competenze relative a:
- Anno 2015 nomina a Consigliere Editoriale per la Rivista Sherwood – Foreste ed Alberi Oggi. Compagnia delle Foreste Arezzo.
- 29-30 Giugno 2015 Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote e a cingoli – 16 ore Unione Agricoltori Firenze.
- Gennaio 2018 - Vicepresidenza di Efesc Italia (European Forestry Environmental Skills Council) – European chainsaw standards.
- 14 Ottobre 2020: Superamento degli esami per la nomina ad Assessor/Valutatore EFESC – Italia (European Forestry Environmental Skills Council) e certificazione delle competenze relative a: European chainsaw certificate 4: tecniche di taglio per alberi schiantati e danneggiati.
- 31.03.21 VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE E SUPERAMENTO DELL’ESAME PER "Tecnico per la formazione e l'addestramento degli operatori impiegati nei cantieri di utilizzazioni forestali" Regione Toscana – V livello EQF (2021AF0305).
- 22.04.2022 INSERITO NELL’ELENCO REGIONALE DEGLI ESPERTI DI SETTORE CON D.D. N. 7667 REGIONE TOSCANA (art. 66 quater e 66 decies del Regolamento 47/R del 8 agosto 2003, e ss.mm.ii.). Settore: agricoltura zootecnia silvicoltura e pesca. Validità fino al 30.04.2027.
- Accettazione della Session Proposal: Iufro meeting 2024 (Sweden) – proposta sottomessa in ottobre 2022. Title: The role of ergonomics and worker safety in sustainable forest operation
ID: 50045 Session type: Technical Duration: 120 minutes
Congress theme: 2: Towards a responsible forest bioeconomy.
- Presenza nel Comitato Scientifico del Congresso FORMEC 2023: 55th FORMEC and 7th Forest Engineering Conference (FEC) Improving access to sustainable forest materials in a resource-constrainted world September 20 - 22, 2023 Firenze, Italy.
Partecipazione a Congressi e Seminari in qualità di uditore
- Congresso: ”Politiche ed esperienze di successo in Europa per lo sviluppo del legno-energia” - Legno energia Arezzo 2003 – Arezzo (Ar) 14-03-03.
- Congresso: “Professionalità, Regolarità e Sicurezza”, Arezzo 30 gennaio 2004.
- Seminario: Raccolta meccanizzata dei residui di potatura in vigneti e oliveti. Montepaldi (Fi) 31.03.04.
- Seminario: Legno e colore. Università degli Studi di Firenze Prof. M. Togni 06.07-05.04.
- Congresso Internazionale su "Viabilità forestale: aspetti ambientali, legislativi e tecnico-economici", X DIMAF - Dimostrazione internazionale di Macchine ed Attrezzature Forestali. Arrone (TR) 01.10.04.
- Seminario: “Utilisation and Products of Large Dimensioned Timber” Freiburg Germania, 16 – 18 novembre 2004.
- Seminario: Raccolta meccanizzata delle biomasse. San Martino di Castrozza e Padova, 21.10 – 02.12.2004.
- Seminario: Tecniche d’utilizzo del G.P.S.. Università degli Studi di Firenze, Prof. Maetske 13,14,15 dicembre 2004.
- Congresso Interreg.– Antincendio boschivo, Livorno 09.10.05.
- Progetto Cofea Monterotondo Roma, 12.10.2005.
- Congresso: Vibrazioni meccaniche – valutazione e gestione del rischio. Trento 18.01.06.
- Seminario su sistemi di analisi per la raccolta di biomasse forestali. Deistaf - Università di Firenze Prof. Rein Visser, New Zeland - febbraio 2010.
- Seminario “L’impiego dei sistemi GIS open-source in ambito forestale” – Arsia 25, 26 novembre e 6 dicembre 2010 – Firenze.
- Seminario “LE CERTIFICAZIONI IN CAMPO AGRICOLO-FORESTALE” 11.02.2011 Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Firenze.
- Partecipazione a: EUFOFINET WORKSHOP – Strategies of territories for the detection with new tools – Zvolen – Slovacchia 21-25 maggio 2012.
- Seminario: “Work studies in forestry” - International Scientific Workshop Action COST FP902 - 4 April 2013.
- Incontro tecnico presso la Cantina Antinori nel Chianti Classico via Cassia per Siena 133 località Bargino (S.Casciano V.P.) - FEDERAZIONE REGIONALE TOSCANA DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI – 10 luglio 2013.
- Corso di aggiornamento “CONSERVAZIONE DELLA NATURA, SICUREZZA E SALUTE NEI LAVORI FORESTALI” 26 giugno 2014 Lanificio di Stia (AR).
- Dal 2015 referee per le seguenti riviste scientifiche:
- 2017 Topic Editor, journal “International Journal of Forest Engineering”, https://www.tandfonline.com/action/journalInformation?show=editorialBoard&journalCode=tife20.
- 2018 Guest Editor, journal “Forests”, special issue “Forest Operations: Planning, Innovation and Sustainability”;http://www.mdpi.com/journal/forests/special_issues/Forest_Operations.
- 2023 Editorial Board at Frontiers in Forests and Global Change, led by Prof. Adams of the Swinburne University of Technology, Hawthorn, Australia. https://www.frontiersin.org/journals/forests-and-global-change
Loop | Francesco Neri (frontiersin.org).
- Assegno di Ricerca con decorrenza: 1 novembre 2018: “Innovazione nei lavori di utilizzazione forestale per una gestione sostenibile del patrimonio boschivo”
Settore scientifico-disciplinare: AGR/06 – Tecnologia del legno ed utilizzazioni forestali Responsabile della ricerca, qualifica, SSD: Francesco Neri, ricercatore TDa, AGR/06, presente in commissione di valutazione.
Durata: 1 anno - Ente finanziatore: Università degli Studi di Firenze – Fondi (convenzioni Prof. Marchi e Dott. Neri).
- Assegno di Ricerca con decorrenza: 1 novembre 2019: “Determinazione degli impatti dell’esbosco di legname sul suolo con SKIDDer e FORWarder: sviluppo di nuove metodologie e confronto tra i due sistemi.
Durata: 1 anno - Ente finanziatore: Università degli Studi di Firenze - Bando per progetti competitivi per ricercatori a tempo determinato dell’Università degli Studi di Firenze – 2019-2020.
- 12 Giugno 2020 Presenza in Commissione di valutazione per:
Selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca dal titolo “Progetto MED-Star - Rilievo, analisi e mappatura delle caratteristiche del combustibile forestale” da svolgersi presso il DAGRI – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. Bando n. 3944 prot. n. 63477 del 04.05.2020. Responsabile della ricerca: prof. Enrico Marchi. Nomina della Commissione con Decreto del Direttore del DAGRI - n. 4804 prot. n. 76414 del 29.05.2020.
- 12.06.23 Presenza in Commissione di valutazione per:
Selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 Assegno/i di ricerca sul seguente programma “Cambiamenti climatici e incendi boschivi: approcci integrati di analisi delle traiettorie climatiche per la predizione dello stress idrico dei sistemi forestali e la previsione degli incendi boschivi” da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. Bando emanato con Decreto del Direttore n. 5083 del 04/05/2023 Responsabile della ricerca Prof. Enrico Marchi.
- 12.12.2024 Presenza in Commissione di valutazione per: Selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 ASSEGNO DI RICERCA - SSD AGRI-03/C – Bando di selezione - D.D. n. 13228 prot. 265665 del 29/10/2024 “Sostenibilità ambientale ed economica delle utilizzazioni forestali negli scenari di recupero e messa in sicurezza delle aree percorse da incendio” - responsabile prof. Enrico Marchi - scadenza domande 20 novembre 2024.
- 2016 Respo.For - Responsabile della gestione dell’azienda agricola forestale POR FSE 2014-2020 Obiettivo “ Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” Capofila Agenzia Proforma - IIS Giotto Ulivi Borgo San Lorenzo.
- “Note pratiche per l’utilizzazione di boschi colpiti da eventi meteorici eccezionali”. Autori: Francesco Neri, Fabio Fabiano, Andrea Laschi, Enrico Marchi. Documento finale nell’ambito della convenzione tra Corpo Forestale dello Stato e GESAAF – Università di Firenze sulla sicurezza delle operazioni forestali e la formazione degli operatori.
- “Esposizione a polveri di legno e gas di scarico di motoseghe degli operatori durante le operazioni di utilizzazioni forestali - Relazione del GESAAF – Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali - Università degli Studi di Firenze”Franco Piegai, Fabio Fabiano, Francesco Neri, Enrico Marchi, Martina Cambi, Cristiano Foderi, Andrea Laschi.
- Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per la II Fascia (settore: 07/B2 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI) il 02/08/2017 BANDO D.D. 1532/2016.
- Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per la I Fascia (settore: 07/B2 SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI) il 06/12/2023DECRETO DIRETTORIALE N. 553/2021 COME RETTIFICATO CON DECRETO DIRETTORIALE N. 589/2021 (scadenza il 06/12/2035).
Legenda
FRANCESCO NERI. A graduate in Forestry and Environmental Sciences, he holds a PhD in Economics, Forest Planning and Wood Science. Both degrees were obtained at the University of Florence. He has been an associate professor at the School of Agriculture of the University of Florence in the field of Wood Technology and Forest Utilization since 2024. His research activity focuses on forest utilisation, safety and planning and forest fire protection.
He is a lecturer in the Degree Courses in: Forest and Environmental Sciences, Science and Technology of Forest Systems and Advanced Technologies and Transformations for the Wood Furnishings and Construction sector.
He has actively participated in two COST actions (FP0902 - FP1301) focused on forest biomass and coppice management.
He has participated in European and national projects and is Coordinator of the SKIDDFORW Project ‘Determination of the impacts of wood logging on soil with SKIDDer and FORWarder: development of new methodologies and comparison between the two systems’.
In 2015 he is appointed Assessor/Assessor of EFESC - Italy (European Forestry Environmental Skills Council) and obtains the competences related to: European chainsaw certificate, level 1,2,3 and 4. Since 2018 he has been Vice President of Efesc Italy.
In 2021, he obtained the professional qualification of ‘Technician for the education and training of operators employed in forest utilisation sites’ Tuscany Region - Level V EQF.He was an invited speaker at four international meetings and at eighteen national meetings. He has also been a speaker at numerous national (25) and international (20) meetings.His scientific production includes more than 60 articles published in journals or in proceedings of national/international meetings.
Francesco Neri is Associate Professor in Wood technology and forest operations; orcid number: 0000-0002-1499-3061. He has a PhD degree in “Wood science - Forest operation” and he is an expert of: forest operation (felling andprocessing, ground- and aerial-based extraction systems, logistics, forest road planning and design etc.) forest engineeringand forest fire. Coordinator, or participant in international and national R&D projects. Some recent international projects are:2019 – running Participant to “Strategie e misure per la mitigazione del rischio di incendio nell’area Mediterranea”INTERREG Marittimo IT-FR; 2009 - 2013 Participant to COST Action FP0902: Development and harmonisation of newoperational research and assessment procedures for sustainable forest Biomass supply. Member of the ManagementCommittee and MC Substitute for Italy; 2020 - 2022 Participant to “Innovazioni in ForEsta E nel Legno per la sostenibilitàambientale. Gestione forestale, prodotti e processi innovativi per l’incremento dei depositi di carbonio (WOOD carbonstorage)”; 2019 - 2020 Coordinator “Determinazione degli impatti dell’esbosco di legname sul suolo con SKIDDer eFORWarder: sviluppo di nuove metodologie e confronto tra i due sistemi. SKIDDFORW (https://www.dagri.unifi.it/cmpro-v-p-514.html)He is also qualified as forest operators trainer from the Tuscany Region.Author or co-author of more than 60 papers 25 of them published in international indexed journal (WOS or Scopus). H-index 14 (Scopus).