Il ricevimento avviene previo appuntamento da richiedere via e-mail (valentina.bonora@unifi.it)
Professoressa associata di Geomatica (CEAR-04/A) presso il dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell'Università degli Studi di Firenze. Laureata con lode in architettura presso il Politecnico di Torino (2000), è Dottore di ricerca in Disegno e rilievo per la tutela del patrimonio edilizio e territoriale (Politecnico di Torino, XVII ciclo, 2005).
Dal 2000 svolge attività di ricerca e didattica prima presso il Politecnico di Torino e poi (dal 2007) presso l’Università degli Studi di Firenze, nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria. E’ stata vincitrice di borse di studio (Progetto Lagrange, POR FSE 2007-2013) e di assegni di ricerca per lo svolgimento di attività inquadrate nel settore ICAR/06 (Topografia e Cartografia).
E’ stata responsabile del progetto CNR - Giovani Ricercatori (bando 2004) “Modellazione metrica tridimensionale per la tutela del patrimonio culturale” e del progetto di ricerca scientifica di Ateneo "Sperimentazione di tecniche fotogrammetriche e LiDAR da veicoli aerei a pilotaggio remoto per il rilievo ed il monitoraggio del territorio" (2013).
Partecipa a progetti di ricerca multidisciplinari che godono di finanziamenti nazionali e internazionali.
Ha partecipato a numerose campagne di rilievo architettonico e archeologico in Italia ed all’estero.
Professoressa associata in Geomatica presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingengeria civile ed ambientale
Laureata con lode in Architettura presso il Politecnico di Torino (2000), è dottore di ricerca in Disegno e rilievo per la tutela del patrimonio edilizio e territoriale (Politecnico di Torino, XVII ciclo, 2005). E’ abilitata alla professione di architetto.
Dal 2000 svolge attività di ricerca e didattica prima presso il Politecnico di Torino e poi (dal 2007) presso l’Università degli Studi di Firenze, nelle Facolltà di Architettura e di Ingegneria, dal 2015 al 2024 come ricercatore a tempo determinato.
E’ stata responsabile del progetto CNR - Giovani Ricercatori (bando 2004) Modellazione metrica tridimensionale per la tutela del patrimonio culturale.
Partecipa a progetti di ricerca multidisciplinari che godono di finanziamenti nazionali e internazionali
Svolge attività di ricerca rivolta allo studio e sperimentazione di soluzioni innovative per la documentazione metrica ed il monitoraggio dei Beni Culturali e del Territorio.
Argomenti di ricerca: geomatica, patrimonio costruito, sistemi di mobile mapping indoor e outdoor, modelli 3D ad alta risoluzione, segmentazione, classificazione, riproduzioni di opere scultoree, archivi digitali, riuso e condivisione di dati 3D, tecnologie applicate ai progetti educativi
Legenda
She graduated cum laude in Architecture at the Polytechnic University of Turin (2000). She is PhD in Drawing and Survey for the protection of building and land heritage (Polytechnic of Turin, 05 may 2005).
From the a.y. 2005-06 to the a.y. 2007-08 she taught courses (Topography and Cartography, Drawing) as Temporary Professor at the Polytechnic of Turin. From 2015 to 2024, she was a fixed-term researcher; since 2024, she is an associate professor at University of Florence, DICEA Department.
She took part in different operating units working for national and international research projects financed by MIUR and EU. She has taken part in many important archaeological and architectural surveys in Italy and abroad.
She is associate professor in Geomatics at University of Florence, Department of Civil and Environmental Engineering (DICEA).
She graduated cum laude in Architecture at the Polytechnic University of Turin (2000). She is PhD in Drawing and Survey for the protection of building and land heritage (Polytechnic of Turin, 05 may 2005). From 2015 to 2024, she was a temporary researcher at University of Florence.
She was in charge of the CNR project - Young Researchers (2004 edition) 3D measurement and modelling for Cultural Heritage protection.
From the a.y. 2005-06 to the a.y. 2007-08 she taught courses (Topography and Cartography, Drawing) as Temporary Professor at the Polytechnic of Turin.
She took part in different operating units working for national and international research projects financed by MIUR and EU.
She has taken part in many important archaeological and architectural surveys in Italy and abroad.
She deals in particular with studying and testing innovative solutions for metric documentation and monitoring of Cultural and Land Heritage.
Research Keywords: geomatics, heritage, mobile mapping systems, segmentation, classification, high-resolution 3D models, sculptures replicas, digital repositories, 3D data reuse and sharing, emerging educational technologies