Giovedi 10.00-12.00; altri orari possono essere concordati per email
Laureato in paleografia greca a Firenze e dottore di ricerca in scienze del testo e del libro manoscritto a Cassino, ha lavorato inizialmente su copisti e scritture, libri e biblioteche greche tra Bisanzio e l'Italia in età umanistica. In seguito i suoi interessi di ricerca si sono allargati ad altre epoche e contesti della storia della scrittura e del libro: copisti di minuscola antica a Bisanzio (secc. IX-X); collezioni private e pubbliche di manoscritti e libri in età moderna e contemporanea; scrittura, libro e biblioteche presso l'ordine francescano nel Basso Medioevo.
Dal 2017 ha prestato servizio come funzionario bibliotecario presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Settore Manoscritti, Rari e Fondi Antichi, di cui è stato responsabile dal 2020, coordinando il rinnovamento delle relative pagine web, l'automazione della gestione della circolazione dei materiali, la creazione del catalogo aperto e di varie collezioni digitali.
È segretario dell'Associazione Italiana Manoscritti Datati e membro del Consiglio Direttivo dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
POSIZIONE ATTUALE
2025-
Università degli Studi di Firenze - professore associato di paleografia (M-STO/09)
ESPERIENZA PROFESSIONALE PREGRESSA
2017-2025
MIC - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - funzionario bibliotecario, area III (dal 2017), posizione economica F2 (dal 2024) - responsabile del Settore Manoscritti, Rari e Fondi Antichi (dal 2020).
Referente territoriale per la città di Firenze della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore per gli Uffici Esportazione dei Beni Bibliografici (da luglio 2023).
2016-2017
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento – Titolare della borsa post-doc intitolata a Giuseppe Billanovich, con il progetto di ricerca "Gli emigrés bizantini e l’Occidente. Libri, testi e uomini tra Bessarione e Teodoro Gaza".
2013-1016
Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici – Assegnista di ricerca – coordinatore di unità locale progetto FIRB "Oriente e Occidente nell’Umanesimo Europeo: la biblioteca e le lettere di Francesco Filelfo (1398-1481). Ricostruzione e catalogazione della collezione libraria, edizione dell'epistolario, repertorio lessicografico, filologico e storico-bibliografico online della corrispondenza latina, greca e volgare".
2011-2013
‘Sapienza’. Università di Roma. Dipartimento di Storia, Culture, Religioni – Assegnista di ricerca – progetto FIRB "CGA. Codices Graeci Antiquiores. A Palaeographical Guide to Greek Manuscripts to the Year 850 A.D."
2009-2010
Università degli Studi di Firenze. Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento – Assegnista di ricerca - "Manoscritti datati d’Italia. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Fondi Minori".
2009
The Warburg Institute – Bryan Hewson Crawford Fellowship.
2006-presente
Commissione ‘Indici e Cataloghi’ – Biblioteca Riccardiana di Firenze – Incaricato dell’allestimento di un nuovo catalogo di manoscritti greci della Biblioteca.
2005-2006
Biblioteca Riccardiana di Firenze – Catalogazione in Manus OnLine di una porzione del carteggio di Giovan Battista Fagioli.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2006
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dottore di ricerca in Scienze del Testo e del Libro Manoscritto.
2003
Università degli Studi di Firenze. Laurea in Lettere. Tesi in paleografia greca.
2001
Archivio di Stato di Firenze - Scuola ‘A.M. Enriques Agnoletti’. Diploma in archivistica, paleografia e diplomatica.
COMPETENZE LINGUISTICHE
Francese fluente; inglese buono; elementi di spagnolo, tedesco e greco moderno.
ATTIVITÀ DIDATTICA
2024, 23-25 maggio
Fondazione Roffredo Caetani - Università Cattolica di Milano. Docente invitato per i Seminari Aldo Manuzio, VI Edizione, Sermoneta, Giardini di Ninfa e Castello Caetani (4 ore).
2024, 9 aprile-7 maggio
Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino. Docente a contratto per il corso di aggiornamento professionale "Documentare e comunicare il manoscritto. Bibliografia, archeologia, catalogazione (16 ore)".
2021
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Docente a contratto di Storia del Libro Manoscritto (30 ore).
2019, 20-22 maggio
Lincoln College, Oxford-Bodleian Library. Seminar "The Greek Book: an Introduction". Docente invitato (6 ore).
2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi filologici, letterari e linguistici, Seminari di paleografia e codicologia greca (20 ore annuali).
2011-2012, 2012-2013
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Medioevo e rinascimento, Linguistica, Laboratorio di paleografia greca, in collaborazione con Teresa De Robertis (15 ore annuali).
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO SVOLTE PRESSO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E DI RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
a. Commissioni
MiC - Direzione Generale Archivi. Commissario agli esami finali per il conseguimento del Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica della Scuola ‘A.-M. Enriques Agnoletti’ dell’Archivio di Stato di Firenze, sessione suppletiva 2024 (DDG 616 del 18.VI.2024).
Invitalia - Commissario nella procedura di gara aperta per l’affidamento del servizio di digitalizzazione, metadatazione e catalogazione di fondi altamente specialistici (fondo antico dei manoscritti) per l’accessibilità da remoto alle risorse documentarie della Biblioteca Nazionale Marciana - CUP: F77B22000350005 CIG: A03A4CD656. Commissario (Determina 47/2024 prot. n. 90941 del 11.III.2024).
MiC - Direzione Generale Archivi. Commissario agli esami finali per il conseguimento del Diploma in Achivistica, Paleografia e Diplomatica della Scuola ‘A.-M. Enriques Agnoletti’ dell’Archivio di Stato di Firenze, biennio 2021-2023 (DDG 1171 del 15.IX.2023).
Pisa - Scuola Normale Superiore. Membro della commissione giudicatrice della selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria D – posizione economica D1 – area amministrativa-gestionale, a tempo indeterminato e pieno, per il Centro Edizioni della Scuola (prot. Scuola Normale Superiore 23711 del 6.VII.2023).
b. Responsabilità di ricerche e progetti di rilevanza nazionale e internazionale
2024-presente
MiC - Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Responsabile scientifico del progetto di completamento dell’ordinamento e di inventariazione e schedatura in Manus OnLine del complesso documentario riconducibile a Ugo Ojetti
2023-presente
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI) - Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Convenzione finalizzata ad approfondire lo studio della materialità del manoscritto Libro de la Vida… (Banco Rari 232), ref. prof. Davide Dominici: responsabile scientifico per la Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
2024-2025
HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships Grant Agreement No.: 101103629 - Università di Macerata-Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dott. Tommaso De Robertis: supervisor per le ricerche condotte presso la Biblioteca nel quadro del progetto Marie Skłodowska Curie action "John Philoponus and the modern theories of space and void" (1520-1604).
2023, 1 dicembre-2024, 30 novembre
MiC - Direzione Generale Creatività Contemporanea. Strategia Fotografia 2023. Ambito 1 - Conservazione e valorizzazione. Referente scientifico del progetto "‘Il Mondo’ contemporaneo. Conservazione dell’archivio fotografico della rivista di Mario Pannunzio". Il progetto prevede il ricondizionamento dell’intero archivio e un innovativo intervento di valorizzazione, con digitalizzazione, metadatazione e descrizione narrativa di un campione significativo di fotografie, da pubblicare nella BNCF Collection di Internet Archive. Per la parte di metadazione e descrizione è anche direttore dell’esecuzione.
2022-2024
MiC - Opificio delle Pietre Dure. Scuola di alta formazione e studio. Relatore incaricato per gli aspetti storici e storico-artistici per la tesi di Giorgia Mori, allieva del Corso quinquennale a ciclo unico della Scuola di Alta Formazione dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze - Percorso Formativo PFP 5 - Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei e pergamenacei. Materiale fotografico, digitale e cinematografico. Titolo della tesi: "Il restauro di un codice miniato trecentesco. Il Laudario di Santo Spirito alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze" (nomina con Decreto del Soprintendente 47/5.XII.2022; tesi discussa il 18.IV.2024).
2019-2023
MiC - Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Responsabile scientifico e direttore dell’esecuzione del progetto "PAL-MO. I manoscritti Palatini di Firenze in Manus OnLine", per il completamento della catalogazione dei codici Palatini. Le descrizioni, pubblicate in Manus OnLine, sono in corso di revisione a opera di chi scrive, per la pubblicazione in volume presso la Commissione Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane.
2017, 24 giugno-2025, 31 agosto
MiC - Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Tutor per i tirocini curriculari, dottorali e per i periodi di studio condotti presso il Settore Manoscritti, Rari e Fondi Antichi (convenzioni con Università degli Studi di Firenze, di Ferrara, Napoli Federico II, Roma Sapienza, Siena).
2013, 1 marzo-2016, 28 febbraio
Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici-Assegnista di ricerca-coordinatore di unità locale progetto FIRB "Oriente e Occidente nell’Umanesimo Europeo: la biblioteca e le lettere di Francesco Filelfo (1398-1481). Ricostruzione e catalogazione della collezione libraria, edizione dell'epistolario, repertorio lessicografico, filologico e storico-bibliografico online della corrispondenza latina, greca e volgare".
c. partecipazioni a progetti di rilevanza nazionale e internazionale
2020, 1 gennaio-presente
Ministerio de Ciencia y Innovación-Universidad de Salamanca-Universidad Complutense de Madrid, proyecto "Los manuscritos griegos en España y su contexto europeo (III). Estudios históricos, filológicos y crítico-textuales" (resp. Teresa Martínez Manzano y Felipe Hernández Muñoz): partecipazione.
2016, 1 gennaio-2019, 31 dicembre
Ministerio de Ciencia y Innovación-Universidad de Salamanca-Universidad Complutense de Madrid, proyecto "Repertorio de manuscritos griegos humanísticos de bibliotecas españolas (II): Colecciones Hurtado de Mendoza, Giustiniani y Barelli de la Biblioteca de El Escorial" (FFI2015-67475-C2-1-P) (resp. Teresa Martínez Manzano; altri partecipanti: F. Cortés Gabaudan, USAL, A. Rollo, Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale', M. Bandini, Università della Basilicata): partecipazione.
2012, 1 gennaio-2014, 31 dicembre
Ministerio de Ciencia y Innovación-Universidad Complutense de Madrid, proyecto "Los manuscritos griegos en España y su contexto europeo" (FFI2011-25805) (resp. Felipe G. Hernández Muñoz): partecipazione.
2010, 1 aprile-2012, 30 luglio
Fondazione Ezio Franceschini-SISMEL, progetto "ABC ("Antica Biblioteca Camaldolese")". Partecipante al progetto con incarico di ricerca relativo ai manoscritti greci appartenuti alla Biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli conservati presso la Biblioteca Medicea Laurenziana e presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
2008, 1 gennaio-2011, 31 dicembre
Ministerio de Ciencia y Innovación-Universidad Complutense de Madrid, proyecto "Los oradores griegos en los manuscritos españoles III: oratoria epidíctica, apócrifa y epistolar" (resp. Felipe G. Hernández Muñoz): partecipazione.
2011, 1 agosto -2013, 28 febbraio
FIRB 2008 "CGA. Codices Graeci Antiquiores. I più antichi codici greci: una guida paleografica ai manoscritti greci fino all’anno 850" (coord. naz. prof. Daniele Bianconi - Sapienza - Università di Roma) - assegnista di ricerca, partecipante al progetto, incaricato del censimento e della catalogazione dei Codices Graeci Antiquiores conservati presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
d. Responsabilità di ricerche scientifiche affidate da qualificate istituzioni pubbliche o private
Commissione Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane – Biblioteca Riccardiana di Firenze – Incaricato dell’allestimento di un nuovo catalogo di manoscritti greci della Biblioteca.
ORGANZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALI, PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE
a. Consigli direttivi, scientifici e gruppi di lavoro
2024, 16 giugno-presente
Consortium of European Research Libraries. Rappresentante per l’Italia nell’Executive Committee.
2022-presente
Commissione Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane. Membro del gruppo di lavoro per la stesura delle nuove norme di descrizione dei manoscritti greci (coord. Guglielmo Cavallo e Giuseppe De Gregorio).
Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Membro designato dal MiC nel Consiglio Direttivo, con l’incarico di tesoriere; da ottobre 2024 è inoltre consigliere delegato alla gestione della Biblioteca e dell’Archivio dell’Ente.
2021, 15 luglio-2025
MiC-Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Membro del Consiglio Scientifico (nomina con Decreto del Direttore Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del 15.VII.2021).
2017-presente
Associazione Italiana Manoscritti Datati. Membro del Consiglio Direttivo (dal 2023 segretario).
Consortium of European Research Libraries. Rappresentante per l’Italia nel Manuscripts Librarians Working Group.
2013-2017
Associazione Italiana Manoscritti Datati. Sindaco revisore.
b. Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane editoriali
b.1. Comitati editoriali
Membro del Comitato direttivo della rivista "Rinascimento" (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento).
Membro del Comitato Editoriale della collana "Fonti della storia della scienza", istituita presso l’Istituto e Museo di Storia della Scienza - Museo Galileo (da giugno 2024).
Membro del Comitato Editoriale della collana "Manoscritti Datati d’Italia" (dal 2017).
Membro del Comitato Scientifico Internazionale della collana "Editiunculae Graecae Tergestinae", EUT - Trieste (dal 2012).
b.2. Comitati scientifici e organizzativi
2025
Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana. Comitato scientifico per la mostra "Il tempo della devozione" (11 dicembre 2025-15 febbraio 2026).
2023-2024
Rappresentanza permanente d’Italia a Parigi. Comitato scientifico per la mostra Galileo e la navigazione satellitare - Sorbonne Université, Campus Pierre et Marie Curie (13-24 giugno).
2022-2023
MiC - Biblioteca nazionale Braidense. Comitato scientifico per la mostra "Alpha-Beta. Apprendere il greco in Italia (1360-1860)" (28 settembre-9 dicembre 2023).
2021-2022
MiC - Comitato Nazionale per le celebrazioni del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro. Rappresentante per conto della Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
2020-2022
MiC - Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Membro del Comitato scientifico della mostra "Roma ritrovata. Disegni sconosciuti della cerchia dei Sangallo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze" (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 7 luglio-30 settembre 2022).
MiC - Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Membro del Comitato organizzativo della mostra "Dissonanze. 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso" (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 3 novembre 2022-4 febbraio 2023).
2019-2021
MiC - Dante 2021. Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni. Membro del Comitato Scientifico per le mostre "Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine" (Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca nazionale centrale, Biblioteca Riccardiana, 23 settembre 2021-14 gennaio 2022); membro del Comitato organizzativo per la mostra "Leggere e studiare nella Firenze di Dante: la Biblioteca di Santa Croce".
2017-2018
Università degli Studi di Pisa - PRA "Mediazioni culturali: figure e pratiche della letterarietà transnazionale". Membro del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale "Scrittura e Scritture per Massimo il Greco: a cinquecento anni dall'arrivo in Moscovia".
c. Organizzazione di convegni nazionali e internazionali, seminari
2023, 1 dicembre
Associazione Italiana Manoscritti Datati - Biblioteca nazionale centrale di Firenze - Consortium of European Research Libraries. "‘Nella tua fine, il mio principio’. Collezioni manoscritte private e pubbliche tra la Rivoluzione francese e l’Unità d’Italia". Seminario di studi (oltre all’organizzazione del seminario, vi ha preso parte con una relazione dal titolo "Comprar manoscritti per la Pubblica Libreria Magliabechiana. Vincenzio Follini (1801-1836)").
2022, 21 giugno
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana. "La bicicletta di Alfredo Casella e altre storie". Seminario di presentazione del complesso documentario di Guido M. Gatti (1892-1973).
2022, 23 marzo
Associazione Italiana Manoscritti Datati - Biblioteca nazionale centrale di Firenze. "I tempi della copia. Seminario di studi" (oltre all’organizzazione del seminario, vi ha preso parte con una relazione dal titolo "Mirae in scribendo celeritatis. Appunti su Giovanni Roso copista").
2016, 27-29 gennaio
Università degli Studi di Milano - Veneranda Biblioteca Ambrosiana. "Libri e biblioteche di umanisti tra Oriente e Occidente". Convegno internazionale di studi
d. Attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero e di altre scuole d’eccellenza
2024, 7 giugno
American Boccaccio Association-Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, The Palaeography Seminar: "I manoscritti Palatini di Firenze: codicologia, storia, catalogazione".
2024, 13 marzo
Università di Siena-Università degli Studi di Firenze, Dottorato in Studi Storici: "Tra la civetta e il giglio: ricerche sulla storia delle collezioni Palatine e Magliabechiane".
2023, 23 maggio
Scuola IUSS (Scuola Universitaria Superiore Pavia)-Almo Collegio Borromeo: "Segni di stampa. Cosa può raccontare una copia di tipografia".
2023, 15 marzo
Università di Siena-Università degli Studi di Firenze, Dottorato in Studi Storici: "La biblioteca antica di Santa Croce".
2022, 30 novembre
Università degli Studi di Padova, Scuola di dottorato in scienze linguistiche, filologiche e letterarie: "Scrivere libri greci tra Oriente e Occidente. Demetrio Castreno".
2022, 22 marzo
SISMEL, Firenze - VII Corso sulle problematiche del manoscritto: "Storia delle biblioteche fiorentine. Manoscritti, inventari, cataloghi".
2021, 25 giugno
Università degli Studi di Firenze, DILEF-Progetto Dipartimenti di Eccellenza: "Documentare i manoscritti della BNCF. Edizioni di fonti, cataloghi e collezioni digitali".
2019, 28 marzo
Università degli Studi di Padova, Scuola di dottorato in scienze linguistiche, filologiche e letterarie: "I manoscritti greci della Biblioteca Riccardiana. Storie di libri e uomini nel farsi di un catalogo".
2017, 7-8 marzo
Dottorato di ricerca interateneo Trieste – Udine – Venezia, sede di Udine: "Aldo Manuzio tra paleografia e filologia". I (7 marzo 2017) "I suoi libri e i suoi collaboratori greci"; II. (8 marzo 2017) "L’esemplare di stampa del Callimaco".
2011, 23 marzo
Università degli Studi di Milano, Scuola di dottorato in Humanae Litterae, Dottorato di ricerca in Antichistica: "Un umanista al torchio: Marco Musuro e l’Aldina di Museo".
2007, 4 maggio
Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia, Scuola Dottorale in Scienze umanistiche, Indirizzo Antichistico, Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Antichità: "Tra Creta e Firenze: la collezione di testi drammatici dell’umanista Pietro da Portico".
2009, 1 agosto-30 ottobre
University of London - School of Advanced Studies - The Warburg Institute: titolare della Bryan Hewson Crawford Fellowship destinata a giovani studiosi distintisi nell'ambito della storia della tradizione classica; la borsa è stata ottenuta per il proseguimento e la conclusione delle ricerche su copisti cretesi del Rinascimento, concretizzatesi nel volume "Marco Musuro. Libri e Scrittura".
8. Altre attività
a. Seminari e conferenze
2025, 13 settembre
Prato, Museo del Tessuto. Conferenza "Il fondo d’artista della Biblioteca nazionale centrale di Firenze".
2024, 23 marzo
Certaldo (Fi), Museo Casa Boccaccio. Seminario "Bibliologia delle Prose di Bembo", in occasione dell’acquisto di una copia della princeps per la biblioteca di Casa Boccaccio (partecipa inoltre Riccardo Drusi).
2024, 20 marzo
Firenze, Accademia La Colombaria. Seminario intorno al libro di Daniele Conti, "I ‘quadernucci’ di Niccolò Machiavelli. Frammenti storici Palatini". Introduzione, edizione critica e commento, Pisa-Firenze, Edizioni della Normale-Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 2023 (partecipano inoltre Daniele Conti, Jean-Luc Fournel, Francesca Klein, Salvatore Lo Re).
2023, 13 dicembre
Accademia Ambrosiana, Classe di Studi Greci e Latini-Veneranda Biblioteca Ambrosiana, seminari "Intorno a un codice". "Isaia di Cipro e gli altri. A proposito dell’Ambr. F 88 sup."
2023, 14 marzo
Firenze, Università degli Studi-DILEF. Seminario di filologia ‘Giuliano Tanturli’. "Codici restaurati per il centenario dantesco alla Biblioteca Nazionale" (con Alessandro Sidoti).
2022, 18 ottobre
Università degli Studi di Macerata. Seminario Umanesimo Adriatico. "Scrivere libri greci tra Oriente e Occidente: Demetrio Castreno".
2019, 17 dicembre
Napoli, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, Dipartimento di Studi Umanistici. "I manoscritti greci della Biblioteca Riccardiana. Storie di libri e uomini nel farsi di un catalogo".
2019, 3 maggio
Harvard University, Department of the Classics. "A Byzantine Humanist and his Manuscripts. Demetrios Kastrenos (late 15th c.)".
2018, 17 maggio
Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Libreria Sansoviniana. Anno Bessarioneo 2018. "Copisti greci in casa di Bessarione".
2017, 27 marzo
Firenze, Università degli Studi-DILEF. Seminario di filologia ‘Giuliano Tanturli’. "La riscoperta di un dotto bizantino. Demetrio Castreno nei suoi rapporti con l’Umanesimo italiano".
2017, 24 febbraio
Oxford, Weston Library, Visiting Scholars’ Centre – 15cBooktrade – Seminar in the History of the Book 2017. "Greek Script and Type in the Fifteenth Century. Demetrius Damilas between Milan and Florence".
2014, 9 aprile
Napoli, Università degli Studi L’Orientale, Seminari Lavori in corso. "Per Demetrio Damilas copista e disegnatore di caratteri".
2011, 22 marzo
Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Milano. "I libri greci del Magnifico. L’eredità di Bisanzio nelle biblioteche dei Medici".
2009, 25 novembre
Università degli Studi di Trieste - Biblioteca Statale di Trieste, Incontri triestini di filologia classica, IX ciclo. "‘Andata e ritorno’. Vicende di un Plutarco mediceo tra Poliziano e l’Aldina".
2009, 14 ottobre
The Warburg Institute, London, Director’s Work in Progress Seminar. "Between East and West. A Codicological and Palaeographical Approach to the Greek Schoolbooks".
b. Presentazioni
2024, 19 settembre
Firenze, Biblioteca nazionale centrale. Presentazione del volume di Alfonso Mirto, "Tra filologia e biblioteca. Il carteggio Pietro Canneti-Antonio Magliabechi (1688-1712)", Udine, Forum, 2024 (partecipano inoltre Edoardo Barbieri e Piero Scapecchi).
2024, 6 giugno
Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Presentazione del volume di Antonio Rollo, "I graeca nel De vita Caesarum di Svetonio. La tradizione medievale", Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2023 (partecipa inoltre Daniele Conti).
2024, 29 maggio
Firenze, Università degli Studi, DILEF. Presentazione del volume di Antonio Manfredi-Francesca Potenza, "I codici greci di Niccolò V. Edizione dell'inventario del 1455 e identificazione dei manoscritti. Con approfondimenti sulle vicende iniziali del Fondo Vaticano greco della Biblioteca Apostolica Vaticana", Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2022 (partecipa inoltre Enrico Magnelli).
2024, 22 febbraio
Roma, Biblioteca nazionale centrale. Presentazione del volume di Luigi Orlandi, "Andronikos Kallistos: A Byzantine Scholar and His Manuscripts in Italian Humanism", Berlin, De Gruyter 2023 (partecipano inoltre Michele Bandini e Paola Megna).
2023, 10 novembre
Firenze, Biblioteca Marucelliana. Presentazione del volume di Piero Scapecchi, "Il lavoro del bibliografo. Storia e tecnica della tipografia rinascimentale", Firenze, Olschki, 2023 (partecipa inoltre Edoardo Barbieri).
2022, 24 marzo
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. Presentazione del catalogo "Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine". Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Nazionale Centrale, Biblioteca Riccardiana, 23 settembre 2021-14 gennaio 2022), a cura di Gabriella Albanese, Sandro Bertelli, Sonia Gentili, Giorgio Inglese, Paolo Pontari, Firenze, Mandragora, 2021 [ma 2022].
c. Partecipazioni a Convegni
c.1. Su invito
2024, 26-27 settembre
CEI, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto-ICCU-Biblioteca nazionale centrale di Roma. Convegno internazionale "La comunità in preghiera. MOL Liturgica e la catalogazione dei messali pretridentini".
Titoli. I messali pretridentini nelle collezioni della BncF; Il CERL e la catalogazione dei manoscritti (partecipa con due relazioni, una in rappresentanza della BncF, l’altra del CERL).
2024, 16-17 settembre
Sapienza Università di Roma. Convegno internazionale "Graecum inspice! Interpretare e scrivere il greco dall’antichità al Rinascimento".
Titolo. Tra Costantinopoli, la biblioteca di Santa Croce e l’Europa. Graeca in Ugo Eteriano.
2023, 23-24 novembre
Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’. Convegno internazionale interdisciplinare di studi "Bernardo Buontalenti 1523-1608. Disegno, architettura, teatro".
Titolo. Bernardo Buontalenti nella Palatina Lorenese.
Università degli Studi di Verona - Centro di ricerca Skenè. International Conference "In the Margin of Theatre".
Titolo. L’Euripide di Piero Vettori.
2023, 5 maggio
Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’. Seminario di studi a conclusione del progetto Mur Fisr Covid 2020. "PoetRi - Digitalizzazione di manoscritti Riccardiani: selezione di testi poetici della letteratura italiana".
Titolo. PAL-MO e dintorni. Documentare i manoscritti della BNCF.
2023, 27 aprile
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento FORLILIPSI. Convegno internazionale "In dialogo con l’Occidente: Rinascimento e renovatio nella Russia del Cinquecento".
Titolo. Copisti greci a Firenze nel Quattrocento. Qualche appunto.
2022, 15 dicembre
SISMEL, Firenze - Manoscritti e geografie culturali - Codex - VIII Giornata di studi.
Titolo. Ambienti culturali. Scritture e letture di Illuminato Caponsacchi nell'antica biblioteca di Illuminato Caponsacchi nell'antica biblioteca di Santa Croce.
2022, 3 dicembre
Firenze, Conservatorio L. Cherubini, "Arnaldo BONAVENTURA 1862-1952 Musicologo, divulgatore e molto altro".
Titolo. Il carteggio Bonaventura in BNCF. Un progetto di ordinamento e schedatura.
2022, 24 ottobre
Madrid, Universidad Complutense, Encuentro internacional "Manuscritos griegos en España y su contexto europeo III".
Titolo. Andronico Galesiota copista. Qualche appunto.
2022, 30 settembre
Universität Wien-Österreichische Akademie der Wissenschaften, "Aristotle and his Byzantine readers".
Titolo. Il copista del Laur. Plut. 81.11
2021, 16 aprile
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - Wikimedia Italia. Direttiva 2019/790 sul diritto d’autore: quali prospettive per musei, archivi e biblioteche nel mercato unico digitale? Partecipazione alla tavola rotonda.
2018, 15 febbraio
SISMEL, Firenze." Quales in caelo aquile. Intersezioni umanistiche per Mariarosa Cortesi". Seminario internazionale.
Titolo: Tra le pagine dei libri. Gli Umanisti e Basilio.
2018, 9-15 settembre
Paris, École Normale Superieure, IXème Colloque du Comité international de paléographie grecque.
Titolo: Il Metropolita e il Cavaliere. Un codice misconosciuto da Costantinopoli alla Nazionale di Firenze.
2018, 9 maggio
Università di Pisa. "Scrittura e scritture per Massimo il Greco a cinquecento anni dall’arrivo in Moscovia".
Titolo. Scrivere in greco tra Oriente e Occidente. I Trivoli copisti.
2017, 14 novembre
Madrid, UCM, III encuentro internacional de crítica textual griega "Del manuscrito antiguo a la edición crítica de textos griegos. Homenaje a la profesora Elsa García Novo"
Titolo: Esplorazioni riccardiane. Bruni e Marullo.
2017, 22 marzo
Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Sala Galileo. "Il Salterio di San Romualdo. Tecniche di restauro e tecnologie informatiche".
Titolo. Erudizione e antiquaria. Storia del Salterio e dei suoi frammenti.
2016, 19 ottobre
Madrid, Universidad Carlos III – Instituto de Estudios Clásicos “Lucio Anneo Séneca". "Copistas Griegos entre Italia y España".
Titolo: Da Milano all’Escorial. Appunti su copisti greci.
2016, 26 settembre
Maratea, Academia Cardinalis Bessarionis - Cultus et Lectura Patrum (Roma). Congresso di Studi "La civiltà bizantina nel Mezzogiorno d’Italia".
Titolo: Cosma e gli altri. Copisti bizantini in Italia meridionale nella seconda metà del Quattrocento.
2016, 12 aprile
Macerata-Tolentino, Università degli Studi di Macerata, "Filelfo, le Marche, l’Europa". Convegno internazionale di studi.
Titolo: Verso una ricostruzione virtuale della biblioteca di Francesco Filelfo.
2016, 18 gennaio
Venezia, Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Università di Pavia, "Cataloguing Greek Manuscripts: Past, Present and Future".
Titolo: Antichi cataloghi: gli inventari dei manoscritti greci della biblioteca medicea privata (con Sebastiano Gentile).
2015, 18 novembre
Milano, Biblioteca Ambrosiana – CRELEB Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca – The Grolier Club, New York. Convegno internazionale per il cinquecentenario della morte di Aldo Manuzio.
Titolo: Il corsivo greco di Aldo e i suoi modelli.
2015, 28 ottobre
Messina, Università degli Studi, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, "I graeca nei libri latini tra Medioevo e Umanesimo. Per Alessandro Daneloni"
Titolo: Tipologie grafiche dei graeca nei codici latini dell’Umanesimo.
2015, 25 settembre
Pisa, Università degli Studi, Seminario internazionale "Filelfo e la storia".
Titolo: Dalla biblioteca di Francesco Filelfo: codici di storici greci.
2015, 12 maggio
Paris, Université Paris-Sorbonne – Institut Culturel Italien de Paris, Colloque International "Politien, humaniste. Aux sources de la modernité. Poésie, philologie, histoire, philosophie".
Titolo. Storia di un Diogene Laerzio tra Firenze e Parigi.
2015, 16 aprile
Lecce, Università degli Studi, Convegno "Gli uomini e le lettere: personaggi, testi e contesti della Terra d’Otranto di cultura bizantina".
Titolo. La tradizione manoscritta di Colluto in Terra d’Otranto: tra miti e realtà.
2015, 27 febbraio
Venezia, Università Ca’ Foscari – Biblioteca Nazionale Marciana, Convegno internazionale "Aldus Manutius and the Making of the Myth".
Titolo. Da Museo alla Bibbia. Appunti e riflessioni su esemplari di stampa, prassi ecdotica e editori greci in ambiente aldino.
2014, 4 dicembre
Cesena, Biblioteca Malatestiana – Associazione Italiana Manoscritti Datati, Convegno internazionale di studi "Catalogazione, storia della scrittura, storia del libro. I manoscritti datati d’Italia vent’anni dopo".
Titolo. Le collezioni private fiorentine nel corpus dei Manoscritti Datati d’Italia (con Laura Regnicoli).
2014, 27 novembre
Firenze, Palazzo Strozzi, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Convegno "Cultura e filologia di Angelo Poliziano: traduzioni e commenti".
Titolo. Poliziano, i codici greci di Filelfo, la Medicea privata.
2013, 6 novembre
Macerata, Università di Macerata, Dipartimento di Studi umanistici, "Philelphiana. Nuove prospettive di ricerca sulla figura e l’opera di Francesco Filelfo". Seminario nazionale FIRB 2012.
Titolo. Da Aristotele a Eschine. Un percorso tra annotatori e apografi di codici greci filelfiani.
2013, 22-28 settembre
Hamburg, VIIIème Colloque du Comité International de Paléographie grecque, "Griechische Handschriften: Gestern, Heute und Morgen".
Titolo. Dalla biblioteca privata dei Medici alla libreria di San Lorenzo (1510-1571): acquisti, doni, restauri di manoscritti greci.
2011, 28 novembre
Comunità di Camaldoli, Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Firenze, Altana di Palazzo Strozzi, Giornata di studi Verso il Millenario. Presentazione delle iniziative legate al millenario della fondazione del Sacro Eremo di Camaldoli
Titolo. Manoscritti greci provenienti da Creta nella biblioteca di un Camaldolese.
2011, 18 ottobre
Firenze, Università degli Studi, Facoltà di Lettere e filosofia, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Medioevo e rinascimento, Linguistica, Giornate di studi "Paleografia e critica del testo davanti all’autografo".
Titolo. ‘De’ libri che furono di Teodoro’: una mano, due scritture e una biblioteca scomparsa.
2011, 21 giugno
Universidad Complutense de Madrid, Facultad de Filología, Encuentro Internacional sobre la transmisión y tradición de los oradores y rétores griegos.
Titolo. Costantino e Demetrio, Isocrate e Demostene: note codicologiche e paleografiche su due manoscritti quattrocenteschi.
2010, 28 ottobre
Sapienza, Università di Roma, Convegno "Storia della scrittura e altre storie".
Titolo. Il copista dell’Esichio. Contributo alla ricostruzione di un centro di copia dell’ultima età paleologa.
2010, 26 marzo
Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’-Centro interdipartimentale di Studi sulla tradizione, Giornata di studio sulla tradizione dei testi greci in Italia meridionale.
Titolo. I manoscritti di Alessio Celadeno, vescovo di Gallipoli e Molfetta.
2009, 4 giugno
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell’Antichità ‘G. Pasquali’ - Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento, Convegno "Fenomenologia della copia".
Titolo. Giano Lascari e i suoi copisti. Gli oratori attici minori tra l’Athos e Firenze.
2008, 18 novembre
Università degli Studi di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Seminario "Esperienze di catalogazione di manoscritti greci e latini"
Titolo. Identificazioni di mani nel nuovo catalogo dei manoscritti Riccardiani greci.
2008, 29 ottobre
Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Comitato Nazionale per le Celebrazioni del VI Centenario della morte di Coluccio Salutati, Università degli Studi di Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Convegno Internazionale "Coluccio Salutati e l’Invenzione dell’Umanesimo".
Titolo. Coluccio Salutati e Manuele Crisolora (con Sebastiano Gentile).
2008, 6 giugno
Accademia ‘Raffaello’-Urbino, Università degli Studi di Urbino, Università degli Studi di Firenze, Convegno "Principi e signori. Le biblioteche nella seconda metà del Quattrocento".
Titolo. La biblioteca dei Medici.
2007, 22 novembre
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Seminario internazionale "Massimo il Greco, Firenze e l’Umanesimo italiano".
Titolo. Michele Trivolis e Giano Lascaris. Appunti su manoscritti greci tra Corfù e Firenze.
c.2. risposta a call for paper
2015, 16 settembre
Berlin, XIXe Colloque du Comité International de Paléographie Latine, "Change in Medieval and Renaissance Script and Manuscripts"
Titolo: Mutamenti, continuità e interazioni nelle scritture distintive librarie latine e greche del Quattrocento fiorentino (con Laura Regnicoli).
2008, 20 settembre
Madrid, VIIème Colloque International de Paléographie Grecque "De la Palaeographia Graeca de Montfaucon (1708) à aujourd’hui. À la mémoire de Jean Irigoin".
Titolo. La scrittura di Marco Musuro. Problemi di variabilità sincronica e diacronica.
9. Altre attività scientifiche
Dal 2017
Ha ideato le pagine web Manoscritti e Rari e Archivi e Fondi di Persona del sito web della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, coordinando, supervisionando e eseguendo la redazione dei testi, la digitalizzazione e la trascrizione di inventari, cataloghi, a volume e a schede (https://www.bncf.firenze.sbn.it/manoscritti-e-rari/; https://www.bncf.firenze.sbn.it/archivi-e-fondi-di-persona/)
Coordina il progetto di catalogo aperto dei manoscritti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze in Manus OnLine e l’implementazione della BncF Collection in Internet Archive, individuando le linee di politica catalografica, redigendo schede di vari livello e supervisionando il lavoro dei diversi collaboratori (bibliotecari, assistenti, tirocinanti etc.).
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Monografie
"Omero, i Cardinali e gli esuli. Copisti greci di un manoscritto di Stoccarda", Madrid, Dikynson, 2016.
"Marco Musuro. Libri e scrittura", Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2013 (Supplemento al «Bollettino dei Classici», 27).
"I manoscritti datati della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze", III. "Banco Rari, Landau Finaly, Landau Muzzioli, Nuove Accessioni, Palatino Baldovinetti, Palatino Capponi, Palatino Panciatichiano, Tordi" (con Susanna Pelle, Anna Maria Russo, Stefano Zamponi), con una premessa di Maria Letizia Sebastiani, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2011 (Manoscritti datati d’Italia, 21).
Articoli
“Casuale, come tante altre cose che accadono nella vita”. Appunti sui libri di Loriano Bertini alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Io sono quello che ho donato. Loriano Bertini collezionista. Catalogo della mostra (Prato, Museo del Tessuto, 3 luglio-21 settembre 2025), a cura di David Speranzi, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 2025, 33-51.
Il filo sottile. Manoscritti, libri d’artista, carte e fondi di persona alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Originali. “I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 8 maggio-29 luglio 2025), a cura di Giovanna Lambroni e David Speranzi, Firenze, Giunti, 2025, 19-29.
Raccolte. Cataloghi. Messali. Dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, «Digitalia», 20 (2025), 77-101 (con Michaelangiola Marchiaro e Marc Ertoran).
Catalogare per valorizzare, in Acquisti coattivi 2016-2024. Mostra di manoscritti, libri e carte (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 7 dicembre 2024-7 gennaio 2025), a cura di David Speranzi, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 21-24.
Il Banco Rari 215. Note codicologiche e storiche, in Il manoscritto Banco Rari 215. Il Dante fiorentino. Saggi e commenti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2024, 71-86.
Bibliografia di Sabina Magrini, in Biblia. Bιβλία. Per Sabina Magrini, a cura di David Speranzi, Roma, Viella, 2023 (Scritture e libri del Medioevo, 25), 133-152.
Il ritorno del greco in Occidente. Libri, maestri, biblioteche = The Return of the Greek to the West: Books, Teachers, Libraries, in Alpha-Beta. Apprendere il greco in Italia (1360-1860). Catalogo della mostra (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 28 settembre-9 dicembre 2023), a cura di Geri Della Rocca De Candal, Paolo Sachet, Marina Zetti, Milano, Scalpendi, 2023, 27-32.
“PAL-MO” e dintorni. Documentare i manoscritti della BNCF, in Manoscritti di poesia italiana dei secoli XIV-XVI, a cura di Nicoletta Marcelli, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2023, 25-31.
Qualche riga su una biblioteca fiorentina, in Daniele Conti, I ‘quadernucci’ di Niccolò Machiavelli. Frammenti storici Palatini. Introduzione, edizione critica e commento, Pisa-Firenze, Edizioni della Normale-Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 2023 (Incipit, 1), xxv-xxix.
Scrittura e letture di Illuminato Caponsacchi nell’antica biblioteca di Santa Croce, «Codex Studies», 7 (2023), 127-168.
Dalla biblioteca antica di Santa Croce. Qualche altra riga su Bonanno da Firenze e le sue letture, «Studi danteschi», 78 (2022), 59-64.
Dalla disfatta di Caporetto alla marcia su Roma. Editi e inediti di Ugo Ojetti, in Dissonanze. 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 3 novembre 2022-4 febbraio 2023), a cura di Gianluca Corradi e Simona Mammana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 2022, 67-85.
Il libro che non fu mai codice. Inediti disegni d’architettura di ambito sangallesco, in Roma ritrovata. Disegni sconosciuti della cerchia dei Sangallo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 7 luglio-30 settembre 2022), a cura di Anna Rebecca Sartore, Simona Mammana, Arnol Nesselrath, David Speranzi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 2022, 25-33 (con Anna Rebecca Sartore).
Due Luciani fiorentini e un antiquior postillato da Poliziano, in Politien, humaniste aux sources de la modernité, sous la direction d’Emilie Séris et Paolo Viti, Paris, Classiques Garnier, 2021, 155-160.
La scrittura e le letture di frate Bonanno da Firenze. Note ad usum e tracce di studio nell’antica biblioteca di Santa Croce, in Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Nazionale Centrale, Biblioteca Riccardiana, 23 settembre 2021-14 gennaio 2022), a cura di Gabriella Albanese, Sandro Bertelli, Sonia Gentili, Giorgio Inglese, Paolo Pontari, Firenze, Mandragora, 2021 [ma 2022], 385-392 (con Daniele Conti, Michaelangiola Marchiaro e Dario Panno-Pecoraro).
Le mani del cardinale. Note sulla scrittura greca di Bessarione, in I libri di Bessarione. Studi sui manoscritti del Cardinale a Venezia e in Europa, a cura di Antonio Rigo e Niccolò Zorzi, Turnhout, Brepols, 2021, 17-32.
Scrivere e stampare in greco nel Quattrocento: Demetrio Damilas tra Milano e Firenze, in Philodoros eumeneias. Miscellanea di studi in ricordo di mons. Paul Canart, a cura di Marco D’Agostino e Luca Pieralli, Città del Vaticano, Scuola di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2021 (Littera antiqua, 21), 673-686.
Provenienze Palatine. Niccolini – Del Bufalo, «Archivum Mentis», 10 (2021), 355-368.
I manoscritti Palatini di Firenze. Un progetto di catalogazione in Manus onLine, «Accademie e Biblioteche d’Italia», n.s., 15 (2020), 14-25.
Il metropolita e il cavaliere. Un ignoto autografo cortasmeniano alla Nazionale di Firenze, in Le livre manuscrit grec. écritures, matériaux, histoire. Actes du IXe Colloque international de Paléographie grecque (Paris, 10-15 septembre 2018), éd. par Marie Cronier et Brigitte Mondrain, Paris, Association des Amis du Centre d’Histoire et Civilisation de Byzance, 2020 (Travaux et mémoires, 24.1), 441-450.
La princeps di Omero per i Medici. Bibliologia e storia di un esemplare di dedica, «Studi medievali e umanistici», 18 (2020), 273-288.
Classici greci tra Bisanzio e l’Italia, «Bollettino dei Classici», s. III, 41 (2020), 191-212.
Esplorazioni Riccardiane. Il «Vangelo» di Marsilio Ficino, in Fructibus construere folia. Omaggio a Vittoria Perrone Compagni, a cura di Gianluca Garelli e Anna Rodolfi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2020, 97-107.
Uno sconosciuto incunabolo della Theologia Platonica con note d’autore (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, P.4.28), «La Bibliofilia», 122 (2020) (= Miscellanea de libris saeculo XV in Italia impressis, a cura di Edoardo Barbieri), 83-102 (con Daniele Conti).
Printing Homer in Renaissance Florence. The Dedication Copy BNCF, Banco Rari 81, in One Book, Six Centuries of History. Editions from the Dawn of Printing in the Libraries of Athens. Colloquium Proceedings (13 April 2019), ed. by Vera Andriopoulou, Kleopatra Kyrtata, Angeliki Papadopoulou, Piraeus, Aikaterini Laskaridis Foundation, 2020, 99-111.
Mutamenti, continuità e interazioni delle scritture distintive librarie latine e greche nel Quattrocento fiorentino, in Change in Medieval and Renaissance Scripts and Manuscripts, edited by Martin Schubert and Eef Overgaauw, Turnhout, Brepols, 2019, 175-195 (con Laura Regnicoli).
Dispersi e ritrovati. Gli Oracoli Caldaici, Marsilio Ficino e Gregorio (iero)monaco, «Scripta», 12 (2019), 113-142 (con Ciro Giacomelli).
Esplorazioni Riccardiane. Bruni e Marullo, in Del manuscrito antiguo a la edición crítica de textos griegos. Homenaje a la profa Elsa García Novo, ed. by Teresa Martínez Manzano and Felipe G. Hernández Muñoz, Madrid, Dikynson, 2019, 317-328.
Libri, umanisti, biblioteche. Quasi un’introduzione, in Libri e biblioteche di Umanisti tra Oriente e Occidente, a cura di Stefano Martinelli Tempesta, David Speranzi e Federico Gallo, Milano, Biblioteca Ambrosiana - Centro Ambrosiano, 2019, 3-10.
Un Platone mediobizantino tra Oriente e Occidente. Il Tub. MB 14, Palla Strozzi e i ‘visti’ di Francesco da Lucca, in Libri e biblioteche di Umanisti tra Oriente e Occidente, a cura di Stefano Martinelli Tempesta, David Speranzi e Federico Gallo, Milano, Biblioteca Ambrosiana - Centro Ambrosiano, 2019, 23-60 (con Francesca Manfrin).
La scrittura di Aldo e il suo ultimo carattere greco (con uno sconosciuto esemplare di tipografia), in Five Centuries Later. Aldus Manutius. Culture, Tipography, Philology, a cura di Natale Vacalebre, Firenze-Milano, Olschki, 2018, 29-60.
Verso una ricostruzione della biblioteca greca di Francesco Filelfo. Un elenco di codici, in Filelfo, le Marche, l'Europa. Atti del Convegno internazionale (Macerata - Tolentino, 12-13 aprile 2016), a cura di Silvia Fiaschi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018, 181-212.
Scritture, libri e uomini all’ombra di Bessarione, II. La ‘doppia mano’ di Atanasio Calceopulo, «Rinascimento», 58 (2018), 193-237.
Antichi cataloghi. Gli inventari dei manoscritti greci della libreria medicea privata, in Greek Manuscript Cataloguing. Past, Present and Future, a cura di Paola Degni, Paolo Eleuteri, Marilena Maniaci, Turnhout, Brepols, 2018, 15-38 (con Sebastiano Gentile).
Scritture, libri e uomini all’ombra di Bessarione, I. Appunti sulle lettere del Marc. gr. Z. 527 (coll. 679), «Rinascimento», 57 (2017), 137-196.
Un’edizione falsamente attribuita al Ginnasio greco, in Le prime edizioni greche a Roma (1510-1526), a cura di Concetta Bianca, Saulo Delle Donne, Luigi Ferreri, Anna Gaspari, Turnhout, Brepols, 2017, 295-334 (con Luigi Ferreri).
Filelfo e i Regum et imperatorum apophthegmata. Appunti su manoscritti greci, in Francesco Filelfo. Opere storiche e politiche, I. Filelfo e la storia, a cura di Gabriella Albanese e Paolo Pontari, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2018, 211-235.
Mani individuali e tipi grafici dei graeca nei codici latini dell’Umanesimo, «Studi medievali e umanistici», 14 (2016) (= I graeca nei libri latini tra Medioevo e Umanesimo. Atti della giornata di studi in ricordo di Alessandro Daneloni, Messina, 28 ottobre 2015), 247-293.
«Praeclara librorum suppellectilis»: Cretan Manuscripts in Pietro da Portico’s Library, in From Florence to Europe: Teachers, Students, and School of Greek in the Renaissance, ed. by Federica Ciccolella and Luigi Silvano, Leiden-London, Brill, 2017, 155-212.
Massimo il Greco a San Marco. Un nuovo manoscritto, in Mosty Mostite. Studi in onore di Marcello Garzaniti, a cura di Alberto Alberti, Maria Chiara Ferro, Francesca Romoli, Firenze, Firenze University Press, 2016, 191-204.
Intorno all’Aldina di Museo, in Aldo Manuzio e la costruzione del mito, a cura di Mario Infelise, Venezia, Marsilio, 2016, 126-141.
Il Laurenziano Pluteo 4.9 e il copista di Dionisio, «Scripta», 9 (2016), 127-146.
I codici greci di Sozomeno da Pistoia, in Irene Ceccherini, Sozomeno da Pistoia. Scrittura e libri di un umanista, Firenze, Olschki, 2016, 379-402.
Poliziano, i codici di Filelfo, la medicea privata. Tre schede, in Cultura e filologia di Angelo Poliziano. Traduzioni e commenti, a cura di Paolo Viti, Firenze, Olschki, 2016, 51-68.
La soluzione di un ‘enigma cretese’. Marco Musuro e il Par. gr. 2964, «Studi medievali e umanistici», 13 (2015), 278-294.
Su due codici greci filelfiani e un loro lettore (con alcune osservazioni sullo Strabone Ambr. G 93 sup.), in Philelfiana. Nuove prospettive di ricerca sulla figura di Francesco Filelfo. Atti del seminario di studi (Macerata, 6-7 novembre 2013), a cura di Silvia Fiaschi, Firenze, Olschki, 2015 (Quaderni di «Rinascimento», 51), 83-117.
Una identità culturale. Aldo e il mondo greco, in Nel segno di Aldo. Le edizioni di Aldo Manuzio nella Biblioteca Universitaria di Bologna (Bologna, Biblioteca Universitaria, 29 ottobre 2015 - 16 gennaio 2016), a cura di Loredana Chines, Piero Scapecchi, Paolo Tinti, Paola Vecchi Galli, Bologna, Pàtron, 2015, 62-63.
Prima di Aldo. Demetrio Damilas disegnatore di caratteri, in Manuciana tergestino-veronensia, a cura di Francesco Donadi, Stefano Pagliaroli, Andrea Tessier, Trieste, ETS, 2015, 143-161.
Appunti su Alessio Celadeno. Anelli, stemmi e mani, in Circolazione di testi e scambi culturali in Terra d’Otranto tra Tardoantico e Medioevo, a cura di Alessandro Capone, con la collaborazione di Francesco G. Giannachi e Sever J. Voicu, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2015 (Studi e testi, 489), 199-213.
Il copista del Lessico di Esichio (Marc. gr. 622), in Storia della scrittura e altre storie, a cura di Daniele Bianconi, Roma 2014 (Supplemento al «Bollettino dei classici». Accademia Nazionale dei Lincei, 29), 101-146.
Marco Musuro (Candia di Creta, 1475 ca.-Roma, 25 ottobre 1517), in Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, I, a cura di Francesco Bausi, Maurizio Campanelli, Sebastiano Gentile, James Hankins, consulenza paleografica di Teresa De Robertis, Roma, Salerno, 2013, 247-275.
Di Nicola, copista bessarioneo, «Scripta», 6 (2013), 121-138.
«De’ libri che furono di Teodoro». Una mano, due pratiche e una biblioteca scomparsa, «Medioevo e rinascimento», 26 (2012), 319-354.
I testimoni greci utilizzati da Poliziano. Schede descrittive, in Maria Accame, Poliziano traduttore di Atanasio. L’Epistola ad Marcellinum, Tivoli (Roma), TORED, 2012, 65-84.
Un codice di Isocrate e il soggiorno fiorentino di Costantino Lascaris, in La tradición y la transmisión de los oradores y rétores griegos. Tradition and Transmission of Greek Orators and Rhetors, ed. by Felipe Hernández Muñoz, Berlin, Logos Verlag, 2012, 271-302.
E laesa urbe. Tre manoscritti del copista dell’Urb. gr. 88, «Accademia Raffaello. Atti e studi», 10, (2011), fasc. 2, 51-68.
Gli Epistolographi Graeci di Francesco Filelfo, «Byzantion», 81 (2011), 177-206 (con Jeroen De Keyser).
Il ritratto dell’Anonimo. Ancora sui manoscritti di Alessio Celadeno, vescovo di Gallipoli e Molfetta, in La tradizione dei testi greci in Italia meridionale. Filagato da Cerami philosophos e didaskalos. Copisti, lettori, eruditi in Puglia tra XII e XVI secolo, a cura di Nunzio Bianchi, con la collaborazione di Claudio Schiano, Bari, Edipuglia, 2011 (Biblioteca tardoantica, 5), 113-124.
L’eredità di Bisanzio nelle biblioteche dei Medici, in Voci dell’Oriente. Miniature e testi classici da Bisanzio alla Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della Mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 4 marzo - 30 giugno 2011), a cura di Massimo Bernabò , Firenze, Polistampa, 2011, 193-209.
Vicende umanistiche di un antico codice. Marco Musuro e il Florilegio di Stobeo, «Segno e testo», 8 (2010), 313-350.
I copisti greci del MS 243 di Salamanca, «Roma nel Rinascimento», 2010, 17-20.
Coluccio Salutati e Manuele Crisolora, in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo. Atti del Convegno (Firenze, 29-31 ottobre 2008), a cura di Concetta Bianca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, (Libri, carte, immagini, 3), 3-40 (con Sebastiano Gentile).
Giano Lascari e i suoi copisti. Gli oratori attici minori tra l’Athos e Firenze, «Medioevo e rinascimento», 24 (2010), 337-377.
Andata e ritorno. Vicende di un Plutarco mediceo tra Poliziano, Musuro e l’Aldina, «Incontri triestini di filologia classica», 9 (2009-2010), 45-63.
Michele Trivoli e Giano Lascari. Appunti su copisti e manoscritti greci tra Corfù e Firenze, «Studi slavistici», 7 (2010), 263-297.
La scrittura di Marco Musuro. Problemi di variabilità sincronica e diacronica, in The Legacy of Bernard de Montfaucon. Three Hundred Years of Studies on Greek Handwriting. Proceedings of the Seventh International Colloquium of Greek Palaeography (Madrid-Salamanca, 15-20 September 2008), ed. by Antonio Bravo Garcıá and Inmaculada Pérez Martıń , with the assistance of Juan Signes Codoñer, Tunrhout, Brepols, 2010, 187-196.
Note codicologiche e paleografiche, in La collezione di testi chirurgici di Niceta. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 74.7. Tradizione medica classica a Bisanzio, a cura di Massimo Bernabò , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010 (Folia Picta, 2), 13-35.
Le lingue orientali e la cultura greca in Italia, in Atlante della letteratura italiana, I. Dalle origini al Rinascimento, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà , Einaudi, Torino, 2010, 438-448 (con Federica Ciccolella).
Identificazioni di mani nei manoscritti greci della Biblioteca Riccardiana, in La descrizione dei manoscritti. Esperienze a confronto, coordinamento scientifico di Edoardo Crisci, Marilena Maniaci, Pasquale Orsini, Cassino, Università degli Studi - Dipartimento di Filologia e Storia, 2010 (Studi e ricerche del Dipartimento di Filologia e Storia, 1), 177-202.
La biblioteca dei Medici. Appunti sulla storia della formazione del fondo greco della libreria medicea privata, in Principi e signori. Le Biblioteche nella seconda metà del Quattrocento. Atti del Convegno di Urbino (5-6 giugno 2008), a cura di Guido Arbizzoni, Concetta Bianca, Marcella Peruzzi, Urbino, Accademia Raffaello, 2010 (Accademia Raffaello. Collana di studi e testi, 25), 217-264.
Un «libellus» del Florilegio di Stobeo e la scrittura dell’anziano Giano Lascaris, «Medioevo greco», 9 (2009), 253-265.
L’Anonymus δ-καί copista del Corpus Aristotelicum: un’ipotesi di identificazione, «Quaderni di Storia», 69 (2009), 103-121.
Il Filopono ritrovato. Un codice mediceo riscoperto a San Lorenzo dell’Escorial, «Italia medioevale e umanistica», 49 (2008), 199-230.
Un lettore di Erodoto. Lapo da Castiglionchio il Giovane e il Laur. Conv. Soppr. 207, «Studi medievali e umanistici», 5-6 (2007-2008), 441-446.
Per la storia della libreria medicea privata. Giano Lascaris, Sergio Stiso di Zollino e il copista Gabriele, «Italia medioevale e umanistica», 48 (2007), 127-161.
Per la storia della libreria medicea privata. Il Laur. Plut. 58. 2 e Giovanni Mosco, «Medioevo e rinascimento», 21 (2007), 181-216.
Tra Creta e Firenze. Aristobulo Apostolis, Marco Musuro e il Riccardiano 77, «Segno e testo», 4 (2006), 191-210.
Aristobulo Apostolis copista per Piero di Lorenzo: il Laur. Plut. 85. 25, «Medioevo e rinascimento», 20 (2006), 425-431.
Un nuovo codice di ‘Giovanni di Corone’: lo Strabone Laur. Plut. 28. 40, «Medioevo e rinascimento», 19 (2005), 61-80.
Codici greci appartenuti a Francesco Filelfo nella biblioteca di Ianos Laskaris, «Segno e testo», 3 (2005), 467-496.
Schede in cataloghi
Io sono quello che ho donato. Loriano Bertini collezionista. Catalogo della mostra (Prato, Museo del Tessuto, 3 luglio-21 settembre 2025), a cura di David Speranzi, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 2025, 87-91 nr. III.1 (con Anna Nicolò), 115-121 nr. III.6, 129-132 nr. III.8 (con Olivia Montaruli), 135-145 nr. III.9, 151-153 nr. III.11 (con Flavia Consonni), 155-159 nr. III.12 (con Anna Nicolò), 161-165 nr. III.13, 177-179 nr. III.16 (con Alessandra Briganti), 187-188 nr. III.18 (con Flavia Consonni).
Originali. “I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 8 maggio-29 luglio 2025), a cura di Giovanna Lambroni e David Speranzi, Firenze, Giunti, 2025, 108-109, 112-113, 154-155, 172-173 (con Flavia Consonni).
Acquisti coattivi 2016-2024. Mostra di manoscritti, libri, carte (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 7 dicembre 2024-7 gennaio 2025), a cura di David Speranzi, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 2024, 57-59 nr. I.7, 69-71 nr. I.10 (con Daniele Conti), 89-93 nr. I.15, 109-115 nr. II.2 (con Giada Policicchio), 173-175 nr. III.12, 177-179 nr. III.13 (con Francesca Tropea), 185-187 nr. III.15 (con Erik Boni), 225-227 nr. IV.9 (con Flavia Consonni).
Roma ritrovata. Disegni sconosciuti della cerchia dei Sangallo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 7 luglio-30 settembre 2022), a cura di Anna Rebecca Sartore, Simona Mammana, Arnold Nesselrath, David Speranzi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 2022, 189-190 nr. I.2, 193 nr. I.3 (con Elena Cencetti), 213-214 nr. II.3, 217 nr. II.4, 225-226 nr. II.7 (con Elisa Paggetti), 229 nr. II.8, 245-246 nr. III.1, 249 nr. III.2, 263-264 nr. IV.4 (con Erik Boni).
Dall’Inferno all’Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, 14 dicembre 2021-6 marzo 2022), a cura di Filippo Camerota, Firenze-Livorno, Firenze Musei-Sillabe, 2021, 309 nr. II.23
La biblioteca di Dante. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 8 ottobre 2021-16 gennaio 2022), a cura di Roberto Antonelli e Lorenzo Mainini, Roma, Bardi, 2021, 161 nr. 50.
Il Genio in guerra nell’età di Leonardo, Michelangelo, Dürer, a cura di Mario Scalini, Milano, Skira, 2019, 90 nr. I.1, 96 nr. I.4, 98 nr. I.5, 100 nr. I.6.
Armi e potere nell’Europa del Rinascimento. Catalogo della mostra (Roma, Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia, 26 luglio-11 novembre 2018), a cura di Mario Scalini, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2018, 309 nr. XII.4, 310 nr. XII.5, 311 nr. XII.6.
Nel segno di Aldo. Le edizioni di Aldo Manuzio nella Biblioteca Universitaria di Bologna (Bologna, Biblioteca Universitaria, 29 ottobre 2015 - 16 gennaio 2016), a cura di Loredana Chines, Piero Scapecchi, Paolo Tinti, Paola Vecchi Galli, Bologna, Pàtron, 2015, pp. 64-71, 122-123, 146-147.
Alexandrie la Divine (Genève, Fondation Martin Bodmer, 5 avril - 31 août 2014), sous la direction de Charles Méla et Frédéric Möri, en collaboration avec S.H. Aufrère, G. Dorival, A. Le Boulluec, Genève, Éditions de la Baçonnière, 2014, II, pp. 1020, 1029, 1044, 1049, 1083, 1086, 1092, 1104.
Animalia. Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana, a cura di Donatella Lippi, Firenze, Mandragora, 2014, 90, 104, 106, 108, 120.
Boccaccio autore e copista (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014), catalogo a cura di Teresa De Robertis, Carla M. Monti, Marco Petoletti, Giuliano Tanturli, Stefano Zamponi, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 341, 350-352, 357-359, 365-367.
Voci dell’Oriente. Miniature e testi classici da Bisanzio alla Biblioteca Medicea Laurenziana. Catalogo della Mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 4 marzo - 30 giugno 2011), a cura di Massimo Bernabò, Firenze, Polistampa, 2011, 211-243.
Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 novembre 2008 - 30 gennaio 2009), a cura di Teresa De Robertis, Giuliano Tanturli, Stefano Zamponi, Firenze, Mandragora, 2008, 84-87.
Curatele
Io sono quello che ho donato. Loriano Bertini collezionista. Catalogo della mostra (Prato, Museo del Tessuto, 3 luglio-21 settembre 2025), Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 2025.
Originali. “I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 8 maggio-29 luglio 2025), Firenze, Giunti, 2025 (con Giovanna Lambroni).
Acquisti coattivi 2016-2024. Mostra di manoscritti, libri, carte (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 7 dicembre 2024-7 gennaio 2025), Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 2024.
Biblia. Bιβλία. Per Sabina Magrini, a cura di David Speranzi, Roma, Viella, 2023 (Scritture e libri del Medioevo, 25).
Roma ritrovata. Disegni sconosciuti della cerchia dei Sangallo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 7 luglio-30 settembre 2022), Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 2022 (con Anna Rebecca Sartore, Arnold Nesselrath e Simona Mammana).
Libri e biblioteche di Umanisti tra Oriente e Occidente, Milano, Biblioteca Ambrosiana - Centro Ambrosiano, 2019 (con Stefano Martinelli Tempesta e Federico Gallo).
Recensioni
[recensione a:] P. Scapecchi, Il lavoro del bibliografo. Storia e tecnica della tipografia rinascimentale, Firenze, Olschki, 2023, «La Bibliofilia», 125 (2023), 450-454.
Il sottoscritto dichiara ai sensi del DPR n°445/2000 che tutto quanto sopra riportato corrisponde a verità. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Autorizza inoltre il trattamento dei dati personali forniti nel presente curriculum vitae ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Firenze, 1.IX.2025
Legenda
I did my MD in Greek Palaeography in Florence and my PhD in Cassino. I initially worked on Greek scribes between Byzantium and Italy in the XVth-XVIth Centuries. My research interests later expanded to other periods and contexts in the history of writing and books: ancient minuscule scribes in Byzantium (9th-10th centuries); private and public collections of manuscripts and books in the modern and contemporary periods; writing, books and libraries in the Franciscan order in the late Middle Ages.
Since 2017, I have served as a librarian at the Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Manuscripts, Rare Books and Ancient Collections Department, where I have been head since 2020.
I am secretary of the Italian Association of Dated Manuscripts and a member of the Board of the Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.